L'offerta di prodotti audiovisivi accessibili a persone con disabilità visiva in Italia
3.1 Il servizio di Audiodescrizione (AD) della Radio Televisione Italiana (RAI)
Come ricordato in precedenza nel capitolo relativo all’analisi delle leggi e norme che regolamentano l’erogazione dei servizi di accessibilità ad integrazione dell’offerta televisiva dei singoli paesi, l’Italia durante il triennio 2013-2015 si è trovata nella situazione di proroga
de facto del vecchio Contratto di Servizio. L’intervallo di tempo considerato nel presente
capitolo per l’analisi del servizio di AD erogato da RAI fa riferimento ai trienni 2010-2012, periodo in cui era effettivamente in vigore il Contratto di Servizio Nazionale, e 2013-2015. Sul sito web dell’emittente è possibile reperire alcuni dati e informazioni circa le attività svolte da RAI. Nonostante nel 2012 la produzione del servizio di AD sia stata internalizzata, a causa della fine della collaborazione con CTT fino ad allora società fornitrice in esclusiva, RAI ha offerto al pubblico un totale di 387 ore di programmazione supportata dal servizio di AD, incrementandone progressivamente l’implementazione, come peraltro previsto dal vecchio
Contratto di Servizio, fino a raggiungere nel 2014 un totale di 587 ore di programmazione
accessibile a spettatori non-vedenti o ipovedenti totalizzando un incremento percentuale di circa il 48% (RAI, 2015). Grazie al servizio di telesoftware dedicato al palinsesto della programmazione accessibile gli utenti possono consultare attraverso internet gli orari di messa
66
in onda di programmi supportati da AD sulle diverse reti televisive RAI. Il medesimo servizio consente inoltre di accedere a contenuti di vario tipo, è presente infatti un catalogo contenente opere di musica classica, audiolibri, opere multimediali, film tv, serie televisive e soap con AD. Nonostante il materiale supportato da AD risulti disponibile sia per il download che per lo streaming, sebbene in formato solo audio, il catalogo risulta piuttosto modesto e composto esclusivamente da titoli prodotti dalla stessa emittente 45.
La disponibilità di materiale audiovisivo supportato dal Servizio di AD attraverso servizi On-
Demand invece risulta essere di gran lunga più ampia sulla pagina dedicata a questa specifica
tipologia di servizio46 seppure soltanto per lo streaming e in formato solo audio. Se si effettua una ricerca digitando nella maschera di ricerca la parola chiave “audiodescrizione” si ottengono 893 risultati che però non è possibile ordinare per genere o tipologia di prodotto audiovisivo ma solo per data e rilevanza, rendendo di conseguenza disagevoli la consultazione e la fruizione. Per accedere a questo stesso catalogo in una forma più organizzata e dunque maggiormente fruibile l’utente deve seguire un percorso ben più tortuoso, navigando attraverso 4 differenti pagine internet. Dalla home-page (1) RAI Segretariato Sociale 47, ente responsabile della realizzazione e delle campagna di comunicazione sociale, l’utente deve seguire il link Programmazione Sociale, sulla nuova pagina (2) cliccare il link Programmi con
audiodescrizioni, sulla pagina successiva (3) aprire l’indirizzo indicato dopo la dicitura
“per ascoltare in streaming i file audio dei programmi audiodescritti trasmessi, vai alla
pagina” e infine sulla nuova scheda (4) automaticamente aperta dal browser selezionare
AUDIO. L’utente si trova ora di fronte ad un catalogo mutimediale 48 organizzato in quattro
categorie: Film – Audiodescrizioni, Film TV – Audiodescrizioni, Serie TV – Audiodescrizioni,
Un posto al sole – Audiodescrizioni. Per accedere all’ascolto dei titoli disponibili è necessario
aprire una delle categorie e poi selezionare il file di interesse; pur essendo questo secondo catalogo maggiormente organizzato rispetto al precedente, anche in questo caso non risulta possibile ordinare l’elenco in base ad altri criteri, quali la data o la rilevanza, e non è possibile effettuare ricerche per parole chiave. La maggior parte del materiale a disposizione degli utenti
45 Per consultare l’elenco completo dei titoli a disposizione degli utenti si prega di fare riferimento al seguente link.
RAI EasyWeb. Catalogo Audiodescrizioni: (http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/listArticoloTelesoftwareNew.do?id=16927)
46 Per consultare l’elenco completo dei titoli a disposizione degli utenti si prega di fare riferimento al seguente link.
RAI.tv, Programmi on Demand: (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi.html)
47 RAI Segretariato Sociale. Disponibile al seguente link:
(http://www.segretariatosociale.rai.it/dl/sociale/website/Page-7402848f-fbee-444c-aed3-2107cc476569.html)
48 Per consultare l’elenco completo dei titoli a disposizione degli utenti attraverso i servizi On-Demand si prega di
fare riferimento al seguente link: (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-09f11f27-027c-4140-a208- ab910d028583.html)
67
è contenuto all’interno delle categorie Serie TV – Audiodescrizioni e Un posto al sole –
Audiodescrizioni, le rimanenti categorie mettono a disposizione complessivamente 12 titoli.
All’interno della prima categoria, Film – Audiodescrizioni, è presente un unico titolo I tre
moschettieri (The Three Musketeers, P. W. S. Anderson, 2011), mandato in onda sulle reti RAI
nel Dicembre del 2013, data questa cui fa riferimento anche la data di pubblicazione della versione supportata dal servizio di AD disponibile sul catalogo. La seconda categoria, Film TV
– Audiodescrizioni, mette a disposizione 11 titoli di film per la TV prodotti da RAI Fiction in
collaborazione con altri produttori cinematografici andati in onda tra il 2010 e il 2015 sui canali RAI. È possibile tracciare una generica cronologia della messa in onda da RAI nella versione supportata dal servizio di AD grazie alla presenza della data di pubblicazione a fianco di ogni titolo, a tal proposito si segnala come molto spesso tale data coincida o segua di pochi giorni la messa in onda televisiva.
Nel 2010, anno di entrata in vigore del Contratto, sono stati trasmessi 2 Film TV, Mannaggia
alla miseria (Lina Wertmüller, 2010) e Mi ricordo di Anna Frank (A. Negrin, 2009), mentre
per il biennio 2011-2012 non è segnalato alcun titolo. A fine 2013, più precisamente nel mese di dicembre, riprende il servizio di AD a supporto di film con la trasmissione del titolo I tre
moschettieri, unica produzione internazionale presente nel catalogo, che nel 2014 culmina
nella messa in onda ben 8 pellicole. Esaminando però le date di messa in onda disponibili all’interno del catalogo per l’anno 2014, si può osservare come queste siano concentrate tra il 3 febbraio, data di messa in onda de L’assalto (R. Tognazzi, 2014), e il 28 Aprile data di messa in onda dell’appuntamento conclusivo della rassegna intitolata Purché finisca bene. Il 2015, almeno per quel che concerne l’implementazione del servizio di AD a supporto di film per la TV, purtroppo ha segnato un decadimento sostanziale della frequenza con la sola proiezione de Una casa nel cuore (A. Porporati, 2014), avvenuta in data 6 Aprile.
Le restanti due categorie, Serie TV – Audiodescrizioni e Un posto al sole – Audiodescrizioni, come detto in precedenza, mettono a disposizione la stragrande maggioranza del materiale. Per quanto riguarda la sezione Serie TV – Audiodescrizioni, al cui interno è compresa un ulteriore sottocategoria, sono presenti i titoli di 43 serie televisive prodotte da RAI Fiction, 60 se si includono le stagioni successive della stessa serie, a cui vanno ad aggiungersi i titoli delle 33 miniserie presenti nella sottocategoria Miniserie Tv – Audiodescrizioni, di cui ci si occuperà in seguito, per un totale di quasi 80 titoli. La categoria Serie TV – Audiodescrizioni mette a disposizione dell’utente perlopiù prodotti seriali di carattere giallo/poliziesco o drammatico, con le uniche eccezioni costituite da Cugino & Cugino (2010), serie Tv dal sapore comico
68
andata in onda nel 2011, e dai programmi di cronaca giudiziaria La Tredicesima ora e Amore
Criminale incentrati sulla ricostruzione dei casi di cronaca che hanno tenuto con il fiato
sospeso l’opinione pubblica italiana. Si fa presente però che La Tredicesima ora non viene più trasmesso, mentre di Amore Criminale sono presenti soltanto alcuni sporadici episodi.
Per quanto riguarda le serie TV propriamente dette, il primo titolo disponibile in base alla data indicata risale al 1996 con Il maresciallo Rocca (1996-2005) Il titolo successivo, relativo all’anno 2005, è Il commissario Montalbano (1999-in corso), serie televisiva basata sulle avventure del Commissario Salvo Montalbano, personaggio nato dalla penna dello scrittore Andrea Camilleri, la cui produzione ha avuto avvio nel 1999. Risultano essere disponibili le stagioni prodotte dal 2005 in poi (2005-2006-2011-2013-2016) a eccezione della stagione 2008 per un totale di 13 episodi.
Scorrendo l’elenco dei titoli delle serie e delle stagioni disponibili emerge un certo grado d’incompletezza soprattutto in riferimento a stagioni di una stessa serie come nel caso de Il
maresciallo Rocca, dove risultano assenti le stagioni 2 – 3 – 4, o Don Matteo (2000-in corso),
dove sono presenti solamente le stagioni 5 e 8. Questa incompletezza è maggiormente manifesta nei prodotti più datati mentre nel caso di serie più recenti risulta un fenomeno quasi assente anche se non mancano le eccezioni. Se da un lato alcune serie non sono più supportate dal servizio di AD, come nel caso del già citato Don Matteo o Un medico in famiglia (1998-in corso) della quale sono disponibili le stagioni 5 – 6 e 8, dall’altro le anomalie rappresentate da
Una grande famiglia (2012-in corso), della quale sono presenti solamente la stagione 1 e 3,
Fuoriclasse (2011-2014), stagioni 2 e 3, e Tutta la musica del cuore (2013-in corso), dove
risultano assenti i primi 3 episodi della stagione, costituiscono un indicatore delle difficoltà e dell’attenzione dedicata dal servizio televisivo nazionale agli utenti non vedenti o ipovedenti nel biennio 2012-2013. Le serie citate sono state infatti prodotte e messe in onda tra il 2011 e il 2015, in particolare la stagione 1 di Fuoriclasse, non presente nel catalogo On-Demand, è stata prodotta e messa in onda nel 2011, mentre per quanto riguarda Una grande famiglia, le cui stagioni sono state prodotte e messe in onda nel 2012, 2013 e 2015, risulta assente la stagione 2. In particolare la prima stagione, in base alla data indicata all’interno del catalogo, seppur prodotta e trasmessa nel 2012, è stata pubblicata nell’estate del 2014 in unico giorno, mentre le date indicate per la stagione 3, prodotta e trasmessa nel 2015, risultano essere, per ogni singolo episodio, contemporanee alla messa in onda televisiva, come detto risulta assente la stagione 2 prodotta e trasmessa nel 2013.
69
All’interno della sottocategoria Miniserie Tv – Audiodescrizioni l’utente può accedere a 33 titoli di serie TV, prodotte da RAI Fiction e composte ognuna da due puntate della durata media di 1 ora e 30 minuti, per un totale di circa 5160 minuti di materiale audiodescritto. La prima miniserie presente nel catalogo è Liberi di giocare (2007) audiodescritta nel 2007, mentre l’ultima, Io non mi arrendo (2016) è del 16 febbraio 2016. Se si procede ad una suddivisione in base alla data indicata si ottiene la seguente suddivisione per anno.
Tabella 4. MiniSerie 2007-2016
Anno MiniSerie Anno MiniSerie
2007 1 2012 1
2008 6 2013 2
2009 6 2014 3
2010 4 2015 5
2011 4 2016 1 In corso
Come si può notare, del tutto singolarmente, proprio negli anni in cui il Contratto Nazionale di Servizio 2010-2012 risultava effettivamente in vigore il servizio di AD relativo alle MiniSerie TV risulta in calo per far poi registrare una costante ripresa nel corso del triennio successivo, periodo di tempo durante il quale ci si è trovati in regime di proroga de facto. Per quanto riguarda i generi presenti in questa categoria del catalogo si tratta per lo più di prodotti che affrontano fatti di cronaca che hanno tenuto con il fiato sospeso l’opinione pubblica italiana,
Lo smemorato di Collegno e Il cuore nel pozzo, oppure dal sapore storico e ambientati in
momenti significativi della storia del paese, Ragion di Stato e Non è mai troppo tardi, mentre in altri casi traggono spunto da figure di spicco della storia italiana, Mister Ignis e Pietro
Mennea. La freccia del sud, infine sono presenti alcune commedie.
Per quanto riguarda invece la sezione Un posto al sole – Audiodescrizioni questa contiene unicamente puntate audiodescritte della soap-opera Un posto al sole (1996-in corso) in onda quasi quotidianamente dal 1996 su RAI Tre, attraverso il servizio on-demand l’utente può accedere alle stagioni 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016.
Se si ricostruisce l’ordine cronologico del materiale a disposizione dell’utente, sfruttando come riferimento la data indicata a fianco dei titoli nel catalogo è possibile comparare la quantità di materiale audiodescritto pubblicato e trasmesso nel triennio 2010-2012, periodo in cui vigeva il Contratto di Servizio, con quella trasmessa e pubblicata nel triennio 2013-2015, triennio invece in cui non era in vigore alcun contratto. In riferimento alla data si sottolinea
70
come questa faccia riferimento alla pubblicazione online del materiale e non alla vera e propria messa in onda sulle reti televisive, anche se risultano più numerose le coincidenze tra le due che non le eccezioni, soprattutto in riferimento ai materiali audiovisivi più recenti e ai trienni presi in considerazione.
Tabella 5. Serie e MiniSerie(MS) 2010-2012
Anno Mese
2010 2011 2012
Gennaio 1. Gli ultimi del Paradiso(MS) 1. Il restauratore 1