• Non ci sono risultati.

Lo sviluppo del project come strumento di finanziamento nel settore sanitario

3. LO STRUMENTO DEL PROJECT FINANCING IN AMBITO SANITARIO

3.2 Lo sviluppo del project come strumento di finanziamento nel settore sanitario

Lo sviluppo delle iniziative di project financing nell’ambito sanitario ha data recente e si è registrato un forte incremento di quelle anche di dimensione a primo avviso giudicate meno rilevanti. Il fatto che questo strumento sia giudicato la scelta preferibile negli ultimi progetti realizzati, dipende non solo dalla possibilità effettiva di sollevare la P.A. da parte degli oneri del finanziamento necessario per avviare l’opera infrastrutturale ma permette al tempo stesso di migliorare l’efficienza gestionale e l’utilizzazione commerciale dell’opera in questione. Ma nello specifico, ciò che va sottolineato è la necessità di modernizzazione delle strutture ospedaliere italiane a causa della loro evidente obsolescenza e quella di sperimentazione di nuove modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie privilegiando forme alternative di day hospital, day surgery, lungodegenza e riabilitazione con una conseguente riduzione dei ricoveri. E’ grazie al connubio realizzato tra la professionalità del partner privato, con la quale si ha la possibilità di limitare gli sprechi per la massimizzazione del profitto, e la competenza del partner pubblico, che punta ad aumentare la qualità dei servizi offerti che si riesce:

 A sfruttare a pieno i vantaggi dell’acquisizione del know how proprio del privato  A realizzare il progetto in questione seguendo i principi di correttezza, efficacia e

pubblica utilità

Prendendo il core business di entrambe le parti coinvolte nel progetto, quindi quello di una corretta ed economica costruzione a livello tecnologico da una parte e l’interesse pubblico dall’altra, si riesce a raggiungere quella che può essere definita una imprenditorialità etica , caratteristica propria di un project financing.

Analizzando la parte più propriamente relativa alla costruzione, il ruolo rivestito dall’ospedale tende ad assumere sempre più caratteri di tipo imprenditoriali divenendo una struttura ricettiva in cui il ruolo di guida e della direzione sanitaria rimane sempre nelle mani dell’Azienda Sanitaria come referente del Sistema Sanitario Nazionale, nella quale però il soggetto privato può intervenire efficacemente sia per la costruzione o il miglioramento delle strutture sia per l’erogazione dei servizi di natura ospedaliera e commerciale.

Proprio grazie alla nascente concezione di ospedale come struttura in grado di generare flussi di cassa nel lungo periodo, è possibile utilizzare la tecnica di project financing anche in un settore come quello sanitario che ha una forte valenza sociale.

39

Figura 5 La figura mostra un confronto tra settori di intervento; percentuale numero delle gare indette.20

Quando si stabiliscono le basi per iniziare una collaborazione tra Amministrazione Pubblica e soggetto privato, quindi dare avvio a un’operazione di Partenariato Pubblico Privato, la cosa fondamentale è stabilire che il privato possa ripagare i costi di costruzione e di avviamento dell’opera attraverso i flussi di ricavi generati dalla gestione caratteristica. Si possono quindi distinguere i progetti in due tipologie: quelli che hanno un’alta capacità di generare reddito attraverso i ricavi da utenza (c.d. opere calde) e i progetti invece direttamente forniti alla Pubblica Amministrazione da parte del privato (c.d. opere fredde).

Le opere calde consentono il recupero integrale dei costi di investimento al soggetto privato attraverso i ricavi commerciali durante tutto il periodo di vita della concessione. In questo tipo di progetti, il soggetto pubblico si occupa solo di predisporre le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto monitorando le fasi di pianificazione, autorizzazione, indizione dei bandi di gara per l’assegnazione iniziale delle concessioni.

Le opere fredde invece, formano la remunerazione del soggetto privato che le realizza e le gestisce attraverso il pagamento esclusivo o principale da parte della P.A. su una base commerciale. Il canone annuo sarà quindi imputabile nelle sue componenti alle prestazioni a cui dovrà adempiere il concessionario e includerà anche incentivazioni/penalizzazioni a

40 seconda se gli standard prestazionali prestabiliti saranno o meno raggiunti. Il canone potrà però essere effettuato anche dall’effettivo grado di utilizzo dell’opera e dalla sua disponibilità. Gli interventi di edilizia sanitaria si collocano nella tipologia delle opere fredde a diretta utilizzazione da parte dell’amministrazione pubblica con la previsione di canoni o tariffe all’Azienda Sanitaria per i servizi connessi alla disponibilità e alla gestione dell’opera ed anche per tutti gli altri servizi resi dal concessionario, ma definiti strumentali all’esercizio dell’attività sanitaria, definiti quindi no core. Per questo tipo di servizi, il privato offre le sue capacità imprenditoriali e di gestione all’interno della struttura ospedaliera e come supporto all’attività sanitaria, ma non interviene in merito alle prestazione mediche e alle attività di assistenza al paziente, i servizi core appunto, i quali rimangono di sola competenza dell’Azienda Sanitaria perché riconosciute come attività accreditate e riservate per legge a soggetti che abbiano specifici requisiti. Relativamente alla parte gestionale il soggetto privato si assume le responsabilità della gestione dei servizi alberghieri e ospedalieri non medicali che consistono nella manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio e di quelli generali, della pulizia del servizio di mensa ed eventuale manutenzione delle attrezzature specialistiche di reparto come le sale operatorie, la radiologia etc. Ai servizi sopra enunciati viene anche affiancata la gestione degli spazi commerciali ricavabili al’interno della struttura a seconda della disponibilità dei volumi e della modalità che differisce da un caso all’altro.

Al partner privato può essere affidata anche la gestione di alcuni servizi accessori non direttamente relazionabili al funzionamento della struttura; fanno parte di questi ultimi la gestione dei parcheggi esterni, degli spazi pubblicitari ricavabili all’interno della struttura e la gestione delle aree dedicate agli eventi di convegno.