• Non ci sono risultati.

Tabella dei contratti collettivi aziendali del settore chimico e affini

Parte II. Il settore chimico

Allegato 4. Tabella dei contratti collettivi aziendali del settore chimico e affini

Azienda Contratto/Accordo Parti firmatarie CCNL di

riferimento

122

123

Daiichi Sankyo Protocollo sulle Relazioni

124

Novo Nordisk Protocollo delle Relazioni

125

126

127

Aziendale del 14

Novembre 2016 Filctem, Femca, Uiltec, RSU

128

129

130

BIBLIOGRAFIA

ANGELINI L. (2020), Rappresentanza e partecipazione nel diritto della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia, in Diritto della sicurezza sul lavoro, 1, 96-116 BALDASSARRE A. (2008), Le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e il rilancio della “filosofia partecipativa”, in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, Giuffré, 531-543

BAVARO V. (2017), Il contratto nazionale dei metalmeccanici 2016 : una prospettiva sulle relazioni industriali italiane, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 4, 729-742

BIAGI M. (1991), Dalla nocività conflittuale alla sicurezza partecipata: relazioni industriali e ambiente di lavoro in Europa verso il 1992, in BIAGI M. (a cura di), Tutela dell’ambiente di lavoro e direttive Cee, Rimini, Maggioli, 123-136

CAMPANELLA P. (2010), I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, in ZOPPOLI L., PASCUCCI P., NATULLO G. (a cura di), Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori: commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, Milanofiori-Assago, IPSOA, 475-518 CARNEVALE F. (2018), “La salute non si vende”. La stagione delle lotte per la salute dei lavoratori in Italia, 1961-1978, in Rivista Sperimentale di Freniatria, 2, 105-120

CARNEVALE F., BALDASSERONI A. (2011), Il complesso rapporto tra salute e lavoro nei 150 anni dell’Italia Unita, in Epidemiologia e Prevenzione, 35 (5-6), suppl.2, 28-32

131

CAUSARANO P. (2016), “Il male che nuoce alla società di noi lavoratori”. Il movimento dei delegati di fabbrica, la linea sindacale sulla prevenzione e i corsi di 150h nell’Italia degli anni 70, in Giornale di Storia Contemporanea, XIX, n.s., 2, 61-86

CGIL, CISL, UIL (1972), La contrattazione integrativa aziendale e di gruppo nel 1971, Roma, Edizioni Seusi

CGIL, FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO (2020), Secondo rapporto sulla contrattazione di 2° livello, Roma

DAVIGO E. (2016), Per un controllo operaio della nocività ambientale.

L’esperienza della Camera del Lavoro di Torino (1961 – 1969), in Giornale di Storia Contemporanea, XIX, n.s., 2, 207-228

DI CARLUCCIO C. (2017), Salute e sicurezza sul lavoro del lavoratore migrante tra conferme e sviluppi, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 1, 45-74

FANTINI L., FAVENTI A. (2008), L’impianto del testo unico: quadro di sintesi, in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, Giuffré, 35-46

FERRUA S., GIOVANNONE M. (2008), Gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari e tipologie di lavoro flessibile: la valutazione del rischio, in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, Giuffré, 415-429

FRASCHERI (2018), Una conferma del modello partecipativo quale via privilegiata per la prevenzione e le tutele della salute e sicurezza sul lavoro dalle Parti sociali

132

per il settore industria. Intesa tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil, sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 2, 1-24

GIANSIRACUSA A. (1971), Primo bilancio della contrattazione sull’ambiente di lavoro, in Quaderni di Rassegna Sindacale, 28, 59-69

GRUPPO DI PREVENZIONE ED IGIENE AMBIENTALE DEL CDF MONTEDISON DI CASTELLANZA (1974), La salute in fabbrica (vol.II).

L'esperienza e le lotte per la gestione operaia della salute, Roma, Savelli

GUIDI E., VALCAVI D., SALVARANI G. (1974), Movimento sindacale e contrattazione collettiva 1945-1973, Milano, Franco Angeli

LAI M. (2002), La sicurezza del lavoro tra legge e contrattazione collettiva, Torino, Giappichelli

LAI M. (2010), Diritto della salute e della sicurezza sul lavoro, Torino, Giappichelli LAI M. (2017), Il diritto della sicurezza sul lavoro tra conferme e sviluppi, Torino, Giappichelli

MONTUSCHI L. (1986), Diritto alla salute e organizzazione del lavoro, Milano, Franco Angeli

MONTUSCHI L. (1991), La tutela della salute e la normativa comunitaria:

l’esperienza italiana, in BIAGI M. (a cura di), Tutela dell’ambiente di lavoro e direttive Cee, Rimini, Maggioli, 11-23

NATULLO G. (1997), Rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza e rappresentanze sindacali in azienda, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 4, 205-216 NATULLO G. (2010), L’assetto delle fonti, le abrogazioni e le disposizioni finali, in ZOPPOLI L., PASCUCCI P., NATULLO G. (a cura di), Le nuove regole per la

133

salute e la sicurezza dei lavoratori: commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, Milanofiori-Assago, IPSOA, 35-48 NATULLO G. (2012), “Nuovi” contenuti della contrattazione collettiva, organizzazione del lavoro e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori", in WPO-Working Papers di Olympus, 5

NUNIN R. (2010), Precarietà, lavoro femminile e tutela della salute e della sicurezza, in Lavoro e Diritto, 3, 425-438

NUNIN R. (2011), Lavoro femminile e tutela della salute e della sicurezza: nuovi scenari per una prospettiva di genere dopo il d.lgs. n. 81/2008, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2, 383-400

PASCUCCI P. (2020), Ancora su coronavirus e sicurezza sul lavoro: novità e conferme nello ius superveniens del d.P.C.M. 22 marzo 2020 e soprattutto del d.l.

n.19/2020, in Diritto della Sicurezza sul Lavoro, 1, 117-135

PERSICO N., I lavoratori immigrati (2008), in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, Giuffré, 293-297

RICCHI R. (1974), La morte operaia. Indagine sugli omicidi bianchi e gli incidenti sul lavoro in Italia, Rimini-Firenze, Guaraldi

RIGHI M.L. (1992), Le lotte per l’ambiente di lavoro dal dopoguerra ad oggi, in Studi Storici, 2-3, 619-552

ROSSI A. (2013), L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro nella politica sociale comunitaria, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 1, 101-108

134

SBARRA L., BENAGLIA R., MUNNO A.R., SPILLER S. (a cura di) (2018), 5°

Rapporto Ocsel sulla contrattazione di secondo livello. “Il lavoro cambia….la contrattazione costruisce le risposte”, Cisl, 4 Dicembre 2019

SMURAGLIA C. (1974), La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, Milano, Giuffré

TAMPIERI A. (2001), Azione sindacale e contrattazione collettiva, in Rivista Giuridica del lavoro, 1, 551-575

TIRABOSCHI M. (2008), La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del «testo unico», in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n.

81, Milano, Giuffré, 1-13

TIRABOSCHI M. (2008), Campo di applicazione e tipologie contrattuali, in TIRABOSCHI M. (a cura di), Il testo unico della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: commentario al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Milano, Giuffré, 65-72

TOMASSETTI P. (2016), La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2, 367-392

TONELLI P. (2006), Salute e Lavoro, in FALOSSI L. (a cura di), Il '900. Alcune Istruzioni per l'uso, Firenze, La Giuntina

VENEZIANI B. (1995), L’impatto sulle relazioni industriali, in Problemi e prospettive dopo il decreto legislativo n. 626/1994. Problemi e prospettive dopo il decreto legislativo n. 626/1994, Milano, Franco Angeli

135

VINAY G. (1972), Il livello categoriale, in Quaderni di Rassegna Sindacale, 35, 10 e ss.

ZOLI C. (2000), Sicurezza del lavoro: contrattazione e partecipazione, in Rivista Giuridica del Lavoro, 1, 613-634