• Non ci sono risultati.

Considerato che, nonostante l’intervento della Cassazione, parte della giurisprudenza di merito ha continuato a ritenere, in nome dell’unitarietà del procedimento monitorio, che l’onere di attivazione della mediazione incomba sul creditore opposto, la questione interpretativa è rimasta aperta, continuando a creare disagi.

Ai fini dell’adeguamento della giurisprudenza di merito all’indirizzo affermato dalla Corte di cassazione era auspicabile l’intervento di nuove pronunce della Suprema Corte che riaffermassero il precedente orientamento e, al fine di accelerare questo iter, era opportuno che il primo presidente, alla prima occasione utile, disponesse una pronuncia a sezioni unite. Tuttavia, la sentenza 3 dicembre 2015 n. 24629 è rimasta l’unico ed isolato intervento della S.C. sul tema. Pertanto, per la risoluzione della questione, non rimane che attendere un intervento chiarificatore e dirimente del legislatore.

Un’occasione in tal senso si è presentata nel corso della precedente legislatura, quando l’allora Ministro della Giustizia Andrea ORLANDO, con D.M. del 7 marzo 2016, ha istituito presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, una commissione di studio per i sistemi A.D.R., con lo scopo dichiarato di elaborare una “ipotesi di organica disciplina e riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare riguardo alla mediazione, alla negoziazione assistita e all’arbitrato”, presieduta dal Prof. Avv. Guido ALPA161.

161 Mercoledì 23 marzo 2016, il Ministro della Giustizia ha partecipato alla prima riunione

della Commissione studio, aprendone i lavori, affermando che “nei confronti degli strumenti

stragiudiziali di risoluzione delle controversie esiste una certa diffidenza che va battuta con un progressivo sviluppo di una cultura della conciliazione in tutto il Paese: ci sono infatti realtà dove questi strumenti sono utilizzati più intensamente ed altre dove c’è una fortissima diffidenza. Per questo occorre porre in essere da un lato interventi normativi che possano costituire ulteriori tappe in questo percorso di cambiamento culturale e dall’altro pensare a

I lavori della Commissione si sono conclusi nel gennaio 2017 con la presentazione di una corposa relazione che, dopo una approfondita analisi delle tematiche, un’attenta raccolta di documenti e di giurisprudenza, ha elaborato diverse proposte di intervento e di modifica dell’attuale normativa in tema di metodi alternativi di risoluzione delle controversie162.

Per quel che concerne la procedura di mediazione, la Commissione ha formulato proposte di intervento che, come si legge nella relazione introduttiva, «mirano a promuovere e rendere efficace la mediazione disciplinata dal d.lgs. n. 28/2010 e nello stesso tempo a coglierne il significato culturale e non ridurla ad una mera condizione di procedibilità, volta solo a deflazionare un contenzioso “in esubero”».

Tra le varie proposte presentate, la Commissione ha auspicato una radicale modifica del rapporto tra procedura di mediazione e procedimenti di ingiunzione, al fine di risolvere il problema delle conseguenze del mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione in fase di opposizione a decreto ingiuntivo, e porre così fine ai contrasti giurisprudenziali perdurati anche dopo l’intervento della Suprema Corte.

In particolare è stato proposto un intervento sul comma 4, lettera a), dell’ art. 5, d.lgs. 28/2010, con il quale escludere l’ applicazione della disciplina della mediazione obbligatoria nel giudizio di opposizione, anche a seguito dell’adozione dei provvedimenti interinali ex artt. 648 e 649, e rimettere al giudice dell’opposizione, una volta pronunciati detti provvedimenti e a seguito di una valutazione della situazione caso per caso, la facoltà di disporre l’esperimento obbligatorio del tentativo di mediazione ai sensi del comma 2163.

come incentivare e costruire un sistema di maggiori convenienze all’utilizzo delle forme stragiudiziali di risoluzione delle controversie” (in www.dirittoegiustizia.it).

162 In www.mondoadr.it

163 Una tale soluzione è stata ritenuta «meno semplicistica e più flessibile». Secondo la

Commissione, infatti, la pronuncia del giudice in ordine alle istanze di concessione o di sospensione della esecutorietà del decreto ingiuntivo si colloca in un momento in cui il

Quanto al soggetto a carico del quale porre l’ onere dell’introduzione della mediazione, la Commissione, ritenendo incongrue entrambe le soluzioni adottate dalla giurisprudenza di merito164, ha proposto una soluzione

secundum eventum litis, nel senso che laddove il decreto, in sede oppositiva, non sia stato dichiarato provvisoriamente esecutivo o ne sia stata sospesa la provvisoria esecuzione, spetterà al creditore opposto introdurre il procedimento di mediazione, pena la revoca del decreto ingiuntivo in precedenza emesso. Viceversa, laddove il decreto sia stato dichiarato provvisoriamente esecutivo o non ne sia stata sospesa la provvisoria esecuzione, sarà il debitore opponente a doversi far carico della parentesi stragiudiziale, pena la declaratoria di improcedibilità dell’opposizione (e quindi la preclusione della possibilità di contestare nel merito le pretese del creditore)165.

giudizio di opposizione è ormai giunto ad una «fase sostanzialmente (anche se non

“cronologicamente”) avanzata dell’esercizio della funzione giurisdizionale relativa alla lite» , nella quale - anche se in alcune circostanze concrete potrebbe rendersi opportuno un

tentativo di mediazione -, diviene «del tutto ultroneo (…) obbligare ex lege le parti (l’una o

l’altra) ad esperire il tentativo medesimo».

164 «E’ incongruo imporre sempre al debitore opponente l’onere di avviare il tentativo a pena

di cristallizzazione definitiva degli effetti del decreto ingiuntivo (come ha previsto la Suprema

Corte, Sez. III, 3 dicembre 2016 , n. 24629), perché all’opponente già gravato dell’onere di

propria opposizione a fronte di un provvedimento di condanna emesso inaudita altera parte - il che segna un indubbio (pur se giustificato) privilegio per il (presunto) creditore - non pare ragionevole imporre un secondo e successivo onere di attivazione a pena di conseguenze per lui altrettanto irreversibili; e ciò soprattutto, allorché il giudice della opposizione non abbia concesso o abbia sospeso la provvisoria esecutorietà del decreto, con prognosi dunque significativamente sfavorevole riguardo alla fondatezza della pretesa creditoria. E’ d’altra parte incongruo imporre sempre al creditore opposto l’onere di avviare il tentativo a pena di inefficacia del decreto già emesso, soprattutto ponendo mente alla paradossale ed anzi irrazionale situazione che si verificherebbe allorché, concessa o non sospesa la provvisoria esecuzione al decreto, l’opposto fosse ad un tempo facoltizzato ad avviare l’esecuzione forzata contro il debitore opponente e costretto a “convenirlo” dinanzi all’organo di composizione amichevole».

165 In questo modo la Commissione ALPA ha riproposto quella stessa soluzione intermedia

che anni prima era stata proposta in dottrina (G. MINELLI, sub art. 5. Condizioni di

procedibilità e rapporti con il processo, in La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, a cura di M. BOVE, Padova, 2010, p. 191: “Ragionevolmente l’onere di sanare il vizio sarà in capo all’opposto qualora fosse stata disposta la sospensione dell’esecuzione provvisoria, in capo all’opponente se venisse concessa l’esecuzione provvisoria del decreto”).

Quindi a dover avviare il tentativo di mediazione (obbligatorio per ordine del giudice) sarà «la parte alla quale la prognosi corrispondente al provvedimento interinale risulta sfavorevole (…) a pena di effetti processuali per essa sfavorevoli». Una tale previsione, oltre a sgombrare il campo da contrasti giurisprudenziali, consentirebbe di considerare in concreto, e non con previsione generale, le posizioni delle parti in relazione al giudizio166.

Sul punto, la relazione dà atto del fatto che in Commissione è emersa anche un’ ulteriore proposta, avanzata dalla Dott.ssa Luciana Breggia e dall’Avv. Giovanni Giangreco Marotta, in base alla quale l’obbligatorietà della mediazione dovrebbe continuare a rimanere esclusa solo nella fase monitoria, per tornare ad operare nella fase della opposizione, successivamente alla pronuncia sulle istanze di concessione e sospensione della provvisoria esecuzione, con onere di impulso a carico del creditore opposto, pena la revoca del decreto ingiuntivo.

Tuttavia i lavori della Commissione non hanno condotto ad una concreta azione legislativa, complice la prematura caduta del Governo Renzi. Sicuramente le proposte elaborate, che sono state ritenute per lo più utili dagli studiosi e dagli operatori del sistema, per il rilievo scientifico espresso e per il bagaglio di audizioni compiute, conservano tuttora un particolare rilievo ed interesse. Esse potrebbero costituire un interessante punto di partenza sul quale riflettere e dialogare per una vera riforma della materia; riforma che potrebbe non tardare ad arrivare, considerato che, tra gli obiettivi previsti dal progetto di riforma del processo civile proposto dall’attuale guardasigilli Alfonso Bonafede, è menzionata anche una rivisitazione dell’istituto della mediazione.

166 L.T. CERIZZI, Commenti alla relazione della commissione di studio Alpa per la riforma

Bibliografia

ACCOTI Paolo, La mediazione nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo: chi

deve proporre l’istanza?, 19 agosto 2015, in www.studiocataldi.it

ANDRIOLI Virgilio, Commento al codice di procedura civile, Vol. IV, Jovene, Napoli, 1957 BALENA Giampiero, Mediazione obbligatoria e processo, in Il Giusto Processo civile, 2011 BALENA Giampiero, Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria, in Riv.

Dir. Proc., 2016

BENDIA Daniele, Sull’idoneità al giudicato del decreto ingiuntivo non opposto, in

Giurisprudenza di merito, 1982

BENIGNI Elena, Incombe sull’opponente ex art. 645 c.p.c. l’onere di proporre l’istanza di

mediazione, in Giurisprudenza italiana, 2015

BENIGNI Elena, Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: onerato dell’avvio è

l'opponente, in Giur. It., 2016

BOVE Mauro, La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, a cura di M. BOVE, Cedam, Padova, 2010

BRUNIALTI Massimo, Opposizione a decreto ingiuntivo e mancato esperimento della

mediazione obbligatoria, in www.foro.it, 2016

CALAMANDREI Piero, Efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento in pendenza di

prove sull’opposizione, in Studi sul processo civile, Vol. IV, Cedam, Padova, 1938

CAMILLETTI Francesco, Mediazione obbligatoria e giudizio di opposizione a decreto

ingiuntivo, in I Contratti, 2016

CAPPONI Bruno, Il procedimento di ingiunzione, a cura di B. CAPPONI, Zanichelli, Bologna, 2009

CAPPONI Bruno, Il giudice extrema ratio?, in Questione giustizia, 2016

CARNELUTTI Francesco, Istituzioni del processo civile italiano, Vol. III, Società editrice del foro italiano, Roma, 1956

CASCELLA Gianluca, La fase oppositiva ed i suoi esiti, in Il decreto ingiuntivo, a cura di NATALI Antonio Ivan, Giuffrè, Milano, 2017

CERIZZI Laura Thea, Commenti alla relazione della commissione di studio Alpa per la

riforma della mediazione, in I Contratti, 2017

CHIOVENDA Giuseppe, Istituzioni di diritto processuale civile, Vol. I, Jovene, Napoli, 1960

CIPRIANI Carlo, Il procedimento di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto

ingiuntivo, in www.eclegal.it, 2016

CUOMO ULLOA Francesca, La nuova mediazione. Profili applicativi, Zanichelli, Bologna, 2013

DALFINO Domenico, Mediazione civile e commerciale: Decreto legislativo 4 marzo 2010,

n. 28. Attuazione dell’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Zanichelli, Bologna,

2016.

DALFINO Domenico, Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: quando la cassazione

non è persuasiva, in www.foro.it, 2016

DIANA Antonio Gerardo, Il procedimento monitorio, Cedam, Padova, 2013

DI MARCO Giampaolo - CAMPIDELLI Silvio, Mediazione giurisprudenziale: la rassegna

delle ultime pronunce, in Il quotidiano giuridico, 2015

FALCO Gianluca, SPINA Giulio, La nuova mediazione. Regole e tecniche dopo le modifiche

introdotte dal “decreto del fare” (d.l. 69/2013, conv., con mod., in l. 98/2013), a cura di G.

FALCO e G. SPINA, Giuffrè, Milano, 2014

FERRARI Francesca, Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione: l’ultima parola della

Suprema Corte, in www.eclegal.it, 2016

FERRARIS Federico, Mediazione civile e giurisprudenza: storia di un rapporto controverso, in I Contratti, 2017

FERRARIS Federico, Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria: una

questione ancora aperta, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2017

FABBRIZZI Giampaolo, Mediazione obbligatoria, opposizione a decreto ingiuntivo e

termini processuali, in Giurisprudenza italiana, 2019

GARBAGNATI Edoardo, Il procedimento d’ingiunzione, a cura di A.A. Romano, Giuffrè, Milano, 2012

GASPERINI Maria Pia, Rapporti tra mediazione e giudizio contenzioso nel d.lgs. 4 marzo

2010, n. 28, in www.judicium.it, 2012

LEPRI Francesco, Opposizione a decreto ingiuntivo in mediazione: orientamenti in

mediazione, in www.101mediatori.it, 2018

LORENZETTO PESERICO Annalisa, Opposizione a decreto ingiuntivo e competenza, in

Riv. Dir. civ., 1993

LUISO Francesco Paolo, Diritto processuale civile, Vol. IV e V, Giuffrè, Milano, 2015 LUPOI Michele Angelo, Rapporti tra procedimento di mediazione e processo civile, in

MAIETTA Angelo, La nuova mediazione civile e commerciale, a cura di A. MAIETTA, Cedam, Padova, 2014

MAJOLI Luigi, La mediazione civile dalle norme alla pratica, Primiceri Editore, Padova, 2014

MANDRIOLI Crisanto, Diritto processuale civile, Vol. III, Giappichelli, Torino, 2006 MANDRIOLI Crisanto, Diritto processuale civile, a cura di A. CARRATTA, Vol. III, Giappichelli, Torino, 2015

MASONI Roberto, Le controversie suscettibili di mediazione ai sensi del d.lgs. n. 28 del

2010 (e quelle escluse), in Giurisprudenza di merito, 2010

MASONI Roberto, Mediazione e processo: rassegna della prima giurisprudenza edita, in

Giurisprudenza di merito, 2012

MASONI Roberto, Tipologie di mediazione nei rapporti con il processo, in Giurisprudenza

di merito, 2012

MASONI Roberto, La mediazione nel processo. Con un commento alla negoziazione

assistita di cui al d.l. n. 132/2014, Giuffrè, Milano, 2015

MERLO Cinzia, TEDOLDI Alberto, L’opposizione a decreto ingiuntivo, in Il procedimento

di ingiunzione, a cura di B. CAPPONI, Zanichelli, Bologna, 2009

MICALI Damiano, L’onere della mediazione nell’opposizione a decreto ingiuntivo..e negli

altri giudizi “oppositori”. Note a margine di un persistente conflitto interpretativo, in Scienze e ricerche n. 32, 2016

MINELLI Gabriele, Permane il contrasto su chi sia onerato tra opponente ed opposto ad

introdurre il tentativo obbligatorio di mediazione – il commento, in Società, 2016

MINELLI Gabriele, sub art. 5. Condizioni di procedibilità e rapporti con il processo, in La

mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, a cura di M.BOVE,

Cedam, Padova, 2010.

RAVENNA Debora, L’opponente o l’opposto, questo è il dilemma, in Immobili e proprietà, 2016

REALI Giovanna, La mediazione obbligatoria riformata, in Il giusto processo civile, 2014 REALI Giovanna, La mediazione come condizione di procedibilità della domanda tra dubbi

interpretativi e incertezze applicative, in Il giusto processo civile, 2015

REDENTI Enrico, Diritto processuale civile, Vol. III, Giuffrè Milano, 1957 ROCCO Ugo, Trattato di diritto processuale civile, Vol. VI, Utet, Torino, 1962 RONCO Alberto, Struttura e disciplina del rito monitorio, Giappichelli, Torino, 2000

SAIJA Roberto, Mediazione e processo. Vecchio e nuovo dopo la legge 98/2013, in Scienze

e ricerche, n. 32, 2016

SATTA Salvatore, Commentario al codice di procedura civile, Vol. IV, Vallardi, Milano, 1968

SATTA Salvatore - PUNZI Carmine, Diritto processuale civile, Cedam, Padova, 1966 SEGNI Antonio, L’opposizione del convenuto nel processo monitorio, in AA.VV., Scritti

giuridici, Vol. II, Utet, Torino, 1965

SPINA Giulio, Opposizione a decreto ingiuntivo: il problema dell’identificazione della parte

su cui grava l’onere di esperire il procedimento di mediazione, in La nuova procedura civile,

2016.

TAVARTKILADZE Beka, L’opposizione a decreto ingiuntivo e l’esperimento del tentativo

obbligatorio di mediazione ai sensi del d.lgs. n.28/2010, in Rivista dell’arbitrato, 2016

TEDOLDI Alberto, Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo in

Giurisprudenza italiana, 2012

TISCINI Roberta, La mediazione civile e commerciale. Composizione della lite e processo

nel d.lgs. n.28/2010 e nei D.M. nn. 180/2010 e 145/2011, Giappichelli, Torino, 2011

TOMEI Giovanni, Procedimento di ingiunzione, in Digesto (disc. priv.), Vol. XIV, Utet, Torino, 1996

VACCARI Massimo, Questioni controverse in tema di mediazione, in Questione Giustizia, 2015

VALITUTTI Antonio - DE STEFANO Franco, Il decreto ingiuntivo e l’ opposizione, Cedam, Padova, 2013

VIOLANTE Vittorio, Opposizione a decreto ingiuntivo e onere della mediazione

obbligatoria ex art. 5 D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, in www.judicium.it, 2016

ZANZUCCHI Marco Tullio – VOCINO Corrado, Diritto processuale civile, Vol. II, Del

processo di cognizione (e dei procedimenti speciali: procedimenti sommari), Giuffrè,

Milano, 1962

ZUCCONI GALLI FONSECA Elena, Profili attuali del procedimento per ingiunzione, in

Giurisprudenza

Corte costituzionale, 13 luglio 2000, n. 276, in Riv. Dir. proc.

Corte costituzionale, 6 dicembre 2012, n. 272, in www.cortecostituzionale.it Corte costituzionale, 18 aprile 2019, in www.giurcost.org

Corte di cassazione, 22 novembre 1969, n. 3799, in Giust. Civ. Corte di cassazione, 19 luglio 1986, n. 4668 in Mass.giur.it. Corte di cassazione, 11 gennaio 1989, n. 63, in www.dejure.it Corte di cassazione, 16 novembre 1992, n. 12278, in www.dejure.it Corte di cassazione, 3 marzo 1994, n. 2124, in www.foro.it

Corte di cassazione, 28 settembre 1994, n. 7892, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 28 novembre 1995, n. 1052, in www.dejure.it

Corte di cassazione, 24 novembre 2000, n. 15178, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 18 novembre 2003, n. 17440, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 16 marzo 2006, n. 5844, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 11 luglio 2006, n. 15727, in www.foroeuropeo.it

Corte di cassazione, 28 settembre 2006, n. 21050, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 20 ottobre 2006, n. 22528, in www.foro.it

Corte di cassazione, 19 gennaio 2007, n. 1184, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 27 marzo 2007, n. 7526 in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 23 ottobre 2008, n. 25621, in Mass. Giur. It.

Corte di cassazione, 3 settembre 2009, n. 19120, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 9 settembre 2010, n. 19246, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 14 aprile 2011, n. 8539 in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 7 ottobre 2011, n. 20613, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 3 marzo 2012, n. 1586, in www.gadit.it

Corte di cassazione, 8 marzo 2012, n. 3649, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 23 luglio 2014, n. 16767, in www.studiolegale.leggiditalia.it Corte di cassazione, 3 dicembre 2015, n. 24629, in www.adrintesa.it

Corte di appello di Palermo, 17 maggio 2019, n. 1014, in www.expartecreditoris.it Tribunale di Milano, 1 aprile 1957, in www.foro.it

Tribunale di Vicenza, 2 agosto 2004, in Società Tribunale di Milano, 9 aprile 2005, in Guida al dir. Tribunale di Torino, 2 dicembre 2005, in Giur. merito Tribunale di Milano, 22 ottobre 2008, in Foro. pad. Tribunale di Trento, 22 maggio 2009, in www.ilcaso.it

Tribunale di Belluno, 4 novembre 2009, in www.foro.it

Tribunale di Busto Arsizio, 25 maggio 2010, in Resp. civ. e prev. Tribunale di Varese, 21 aprile 2011, in Corriere del Merito Tribunale di Prato, 9 maggio 2011, in www.mediatori.it Tribunale di Prato, 18 luglio 2011, in www.adrintesa.it

Tribunale di Pavia, 26 ottobre 2011, in www.cameradimediazionenazionale.it Tribunale di Cassino, 11 novembre 2011, in www,mcmmediazione.com Tribunale di Lamezia Terme, 19 aprile 2012, in www.ilcaso.it

Tribunale di Milano, 24 aprile 2012, in www.foro.it

Tribunale di Varese, 18 maggio 2012, in www.mondoadr.it e in Giur. it. Tribunale di Siracusa, 14 giugno 2012, in www.foro.it

Tribunale di Siena, 25 giugno 2012, in www.mondoadr.it Tribunale di Varese, 24 luglio 2012, in www.ilcaso.it Tribunale di Firenze, 17 marzo 2014, in www.adr.intesa.it Tribunale di Modena, 10 ottobre 2014, n. 38693, in www.dejure.it Tribunale di Rimini, 16 luglio 2014, in www.adrintesa.it

Tribunale di Verona, 28 ottobre 2014, in www.dejure.it

Tribunale di Firenze, 30 ottobre 2014, in www.adrintesa.it e in Giur. it. Tribunale di Ferrara, 7 gennaio 2015, in www.altalex.com

Tribunale di Bologna, 20 gennaio 2015, in Osservatorio Mediazione Civile n. 32/2015 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspost.com)

Tribunale di Nola, 24 febbraio 2015, in Osservatorio Mediazione Civile n. 23/2015 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspost.com) e in Giur. it.

Tribunale di Monza, 31 marzo 2015, in www.studiolegale.leggiditalia.it

Tribunale di Firenze, 21 aprile 2015, in Osservatorio Mediazione Civile n. 29/2015 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspost.com)

Tribunale di Genova, 15 giugno 2015, in www.studiolegale.leggiditalia.it Tribunale di Chieti, 8 settembre 2015, in www.studiolegale.leggiditalia.it Tribunale di Cuneo, 1 ottobre 2015, in www.adrintesa.it

Tribunale di Ferrara, 4 novembre 2015, in www.lanuovaproceduracivile.com Tribunale di Firenze, 12 novembre 2015, in www.studiolegale.leggiditalia.it

Tribunale di Firenze, 17 gennaio 2016, in Osservatorio Mediazione Civile n. 33/2016 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

Tribunale di Pavia, 18 gennaio 2016, in www.101mediatori.it

Tribunale di Monza, 21 gennaio 2016, in Osservatorio Mediazione Civile n. 39/2016 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

Tribunale di Benevento, 23 gennaio 2016, in www.arcadiaconcilia.it

Tribunale di Busto Arsizio, 3 febbraio 2016, in Osservatorio Mediazione Civile n. 38/2016 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

Tribunale di Firenze, 15 febbraio 2016, in www.mondoadr.it Tribunale di Trento, 23 febbraio 2016, in www.dejure.it

Tribunale di Napoli, 21 marzo 2016, in osservatorio mediazione civile n. 54/2016 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

Tribunale di Vasto, 30 maggio 2016, in www.dejure.it Tribunale di Bologna, 4 luglio 2016, in www.101mediatori.it

Tribunale di Pavia, 26 settembre 2016, in www.studiolegale.leggiditalia.it Tribunale di Pavia, 20 gennaio 2017, in www.mondoadr.it

Tribunale di Benevento, 15 marzo 2017, in www.adrprogestitalia.com Tribunale di Rovigo, 17 marzo 2017, in www.mondoadr.it

Tribunale di Bologna, 19 luglio 2017, in www.ilcaso.it Tribunale di Ravenna,12 settembre 2017, in www.mondoadr.it Tribunale di Torino, 4 ottobre 2017, in www.mondoadr.it

Tribunale di Termini Imerese, 15 novembre 2017, in www.expartecreditoris.it Tribunale di Torre Annunziata, 5 dicembre 2017, in www.concilialex.it

Tribunale di Napoli nord, 15 dicembre 2017, in Osservatorio Mediazione Civile n. 21/2018 (www.osservatoriomediazionecivile.blogspot.com)

Tribunale di Grosseto, 7 giugno 2018, in www.studiolegale.leggiditalia.it Tribunale di Vasto, 17 dicembre 2018, in www.ilcaso.it

Tribunale di Milano, 30 gennaio 2019, in www.ilcaso.it Tribunale di Macerata, 7 febbraio 2019, n.165, in www.ilcaso.it