• Non ci sono risultati.

CAPO II - Disciplina urbanistica

Articolo 26 - Zone F - Turistiche

Sono le parti del territorio comunale di interesse turistico e in cui sono presenti insediamenti ricettivi a carattere prevalentemente stagionale.

Il PUC, attraverso l’organizzazione, il potenziamento e la diversificazione dell’offerta ricettiva sul territorio, intende promuovere e favorire lo sviluppo di un’economia turistica.

AI sensi delle Linee guida del PPR, le Zone F Turistiche sono articolate nelle seguenti Zone omogenee:

- Zona F1 - Insediamenti turistici pianificati - Zona F4 - Nuove aree turistiche

Zona F1 - Insediamenti turistici pianificati

Identifica le zone turistiche del territorio comunale progettate unitariamente attraverso Strumenti Urbanistici Attuativi, approvati dall'Amministrazione comunale. Nel territorio comunale sono presenti due Sottozone F1, la prima localizzata nella propaggine ovest del territorio comunale, in località Corte e Malis, che ospita una struttura destinata ad ostello della gioventù, una seconda in località Cumbulas, in cui sono state realizzate esclusivamente una parte delle sole opere di urbanizzazione.

Indirizzi e prescrizioni

Il PUC promuove ogni soluzione o intervento che consenta di raggiungere le massime prestazioni energetiche degli edifici esistenti e da realizzare, in relazione alle differenti attività da svolgere.

Nel completare le zone F1 in località Cumbulas, si adotteranno soluzioni architettoniche ispirate alla massima sobrietà formale, con prospetti uniformi, sia in termini di corrispondenza nelle aperture sia in termini di finitura superficiale, nelle scelte dei materiali e cromatiche.

Destinazioni d'uso

Du_B. Turistico - ricettiva

- Du_B.1 - Alberghi (compresi villaggi albergo, albergo diffuso e motel) - Du_B.2 - Alberghi residenziali

- Du_B.5 - Case, appartamenti per vacanze - Du_B.6 - Residence

- Du_B.7 - Ostelli e foresterie

- Du_B.8 - Villaggi turistici e campeggi

- Du_B.10 - Turismo rurale, unicamente mediante recupero e riuso del patrimonio edilizio dismesso - Du_B.11 - Area sosta Camper

Du_D - Direzionale, commerciale e socio-sanitaria

- Du_D.4 - Attività commerciali al dettaglio: esercizi di vicinato - Du_D.6 - Attività di ristorazione e pubblici esercizi

- Du_D.7 - Parcheggi attrezzati di uso pubblico - Du_D.12 - Attrezzature culturali e museali

- Du_D.13 - Locali per lo spettacolo, il tempo libero e aggregazione sociale - Du_D.15 - Attrezzature per attività sportive

- Du_D.16 - Servizi e aree attrezzate per la fruizione ambientale

Interventi consentiti

Sono sempre ammessi gli interventi di volti alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, nel rispetto dei caratteri tipologico costruttivi del contesto urbano di riferimento, mediante:

- Manutenzione ordinaria (Mo) - Manutenzione straordinaria (Ms)

- Restauro e Risanamento conservativo (Rc) - Ristrutturazione edilizia interna (Rei) - Mutamento della destinazione d’uso (Mdu) - Demolizione (D)

Sono ammessi nel rispetto delle prescrizioni e dei parametri edilizi e urbanistici contenuti nel Piano di Lottizzazione convenzionata, gli interventi di:

- Ristrutturazione edilizia (Re) - Nuove costruzioni (Nc) Parametri edilizi e urbanistici

Per i parametri edilizi ed urbanistici il Piano conferma quanto previsto dagli Strumenti Urbanistici Attuativi approvati, di iniziativa pubblica e/o privata.

In caso di variante agli Strumenti Urbanistici Attuativi, dovranno essere rispettate le quantità edilizie e urbanistiche fondamentali e la localizzazione dei servizi o della viabilità.

Caratteri tipologici e costruttivi

Per i caratteri tipologici e costruttivi il Piano conferma quanto previsto dagli Strumenti Urbanistici Attuativi approvati, di iniziativa pubblica e/o privata.

Ulteriori prescrizioni

Gli interventi di nuova costruzione e riqualificazione degli edifici esistenti devono favorire il ricorso a soluzioni che, compatibilmente con le tipologie e tecniche costruttive adottate, siano finalizzati al raggiungimento di una massima efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici, in termini di uso delle risorse non rinnovabili.

Zona F4 - Nuove aree turistiche

Identifica le parti del territorio comunale destinate alla realizzazione di nuovi insediamenti turistico ricettivi. Il Piano opera una riorganizzazione di tali previsioni, confermando le due Zone F turistiche ubicate in località Bia Manna, in prossimità del tracciato viario della SS 125 Orientale Sarda.

Indirizzi

Il Piano conferma e integra le previsioni di sviluppo della ricettività turistica nel settore orientale del territorio comunale, al fine di diversificare l’offerta ricettiva sul territorio in un ambito ad elevata accessibilità territoriale e prossima al settore costiero ogliastrino.

Gli interventi devono essere inquadrati nell’ambito di Strumenti Urbanistici Attuativi (SUA), estesi alle singole Sottozone urbanistiche, come identificate nella Disciplina di attuazione del PUC.

Il progetto delle singole Sottozone deve prevedere la realizzazione di interventi urbanistici e edilizi atti a favorire l’inserimento nel contesto paesaggistico e ambientale di riferimento e fare ricorso a modelli tipologico insediativi coerenti con il contesto locale, ispirandosi a massima sobrietà formale e compositiva. Il progetto deve inoltre favorire il ricorso a soluzioni che, compatibilmente con le tipologie e tecniche costruttive locali, siano finalizzati al raggiungimento di una massima efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici, in termini di uso delle risorse non rinnovabili.

Destinazioni d'uso

Du_B. Turistico - ricettiva

- Du_B.1 - Alberghi (compresi villaggi albergo, albergo diffuso e motel) - Du_B.2 - Alberghi residenziali

- Du_B.5 - Case, appartamenti per vacanze - Du_B.6 - Residence

- Du_B.7 - Ostelli e foresterie

- Du_B.8 - Villaggi turistici e campeggi

- Du_B.10 - Turismo rurale, unicamente mediante recupero e riuso del patrimonio edilizio dismesso - Du_B.11 - Area sosta Camper

Du_D - Direzionale, commerciale e socio-sanitaria

- Du_D.4 - Attività commerciali al dettaglio: esercizi di vicinato - Du_D.6 - Attività di ristorazione e pubblici esercizi

- Du_D.7 - Parcheggi attrezzati di uso pubblico - Du_D.12 - Attrezzature culturali e museali

- Du_D.13 - Locali per lo spettacolo, il tempo libero e aggregazione sociale - Du_D.15 - Attrezzature per attività sportive

- Du_D.16 - Servizi e aree attrezzate per la fruizione ambientale

Una quota volumetrica non inferiore al 70% della capacità insediativa ammissibile è riservata alle seguenti destinazioni d’uso: Du_B.1, Du_B.2.

Modalità di attuazione

Il Piano Urbanistico Comunale prevede la loro attuazione e realizzazione attraverso approvazione e convenzionamento di uno Strumento Urbanistico Attuativo (Piano di Lottizzazione), così come previsto nella Disciplina di attuazione del Piano.

La Zona F4 si attua pertanto secondo le seguenti modalità:

- Strumento Urbanistico Attuativo (SUA): Piano di Lottizzazione (PdL), esteso all’intero ambito territoriale identificato nella Disciplina di attuazione del Piano.

Interventi consentiti

- Intervento edilizio diretto, previa redazione e approvazione di uno Strumento Urbanistico Attuativo convenzionato (Piano di Lottizzazione - PdL).

Parametri edilizi e urbanistici

St (Superficie territoriale): intera unità cartografica relativa alla singola Sottozona urbanistica, come identificata nella Disciplina di attuazione del PUC.

It (indice territoriale): 0,25 m3/m2 If (indice fondiario): max 0,70 m3/m2

Sf (superficie fondiaria): ≤ 40,0 % St (Superficie territoriale) Verde privato: ≥ 20% St (Superficie territoriale)

Ic (indice copertura) ≤ 25% Sf Iper (indice permeabilità) ≥ 60% Sf

H (altezza): Residenze max 3,5 m; attrezzature ricettive alberghiere max 6,50 Dc (distanza dai confini): ≥ 5 m.

De (distanza tra edifici): ≥ 10 m. E’ consentito costruire in aderenza, qualora disciplinato dallo Strumento Urbanistico Attuativo.

Dp (distanza tra pareti finestrate): ≥ 10 m, tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti diversi.

Cessioni per servizi:

Verde, servizi e parcheggi pubblici: ≥ 30% St (Superficie territoriale) Ripartizione dei volumi:

Il parametro di 60 m3 ad abitante è ripartito come segue:

Residenza: 50 m3 Servizi pubblici: 10 m3

Caratteri tipologici e costruttivi

Nella zona F4 le tipologie edilizie sono regolamentate dallo Strumento Urbanistico Attuativo.

Nell’ambito di detti strumenti devono pertanto essere definite per gli edifici le caratteristiche architettoniche intese a garantire il più organico inserimento nel paesaggio, i distacchi dalla viabilità del territorio i materiali e i colori da adottare. Devono inoltre essere regolamentate, nel rispetto delle disposizioni vigenti, il trattamento del verde privato, l’arredo urbano delle aree di proprietà privata, i caratteri delle recinzioni dei lotti, le superfici per i servizi pubblici e di uso collettivo, la viabilità pubblica, la sosta pubblica e privata.