• Non ci sono risultati.

Ernest Renan Formazione, pensiero e scritti giovanili (1842-1848) לקט (Leqeṭ) e i quaderni del 1845-1846

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ernest Renan Formazione, pensiero e scritti giovanili (1842-1848) לקט (Leqeṭ) e i quaderni del 1845-1846"

Copied!
701
0
0

Testo completo

(1)

Avvertenza

Salvo diversa indicazione, i riferimenti a Renan vengono dati dalle Œuvres Complètes de Ernest

Renan, édition définitive établie par Henriette Psichari, Calmann-Lévy Éditeurs, Paris 1947-1961.

L’edizione, in dieci volumi in-16, è citata con l’abbreviazione O.C. seguita dal numero di volume in cifra romana. Poiché ogni volume comprende più scritti di Renan, abbiamo fatto precedere all’indicazione del volume, la sigla dell’opera a cui si fa riferimento. Queste le sigle usate:

A.S. = L’avenir de la science

Ap. = Les Apôtres

Av. = Averroès et l’averroïsme

C.J. = Cahiers de jeunesse

D.Ph. = Dialogues philosophiques

Dr.Ph. = Drames philosophiques

E.H.R. = Études d’histoire religieuse

E.M.C. = Essais de morale et de critique

F.D. = Feuilles détachées

F.I.R. = Fragments intimes et romanesques

F.Ph. = Fragments philosophiques

M.H.V. = Mélanges d’histoire et de voyage

Q.C. = Questions contemporaines

R.I.M. = Réforme intellectuelle et morale de la France

S.E.J. = Souvenirs d’enfance et de jeunesse

V.J. = Vie de Jésus

I riferimenti alla corrispondenza di Renan vengono dati dai primi tre volumi volumi della

Correspondance générale. L’edizione è citata con l’abbreviazione C.G. seguita dal numero del

volume in cifra romana:

C.G., t. I = Correspondance générale, t. I, Textes réunis, classés et annotés par Jean Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 1995.

C.G., t. II = Correspondance générale, t. II, Textes réunis, classés et annotés par Anne-Marie de Brem sous la direction de Jean Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 1998.

C.G., t. III = Correspondance générale, t. III, Textes réunis, classés et annotés par Maurice Gasnier sous la direction de Jean Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 2008.

Nota sui manoscritti di Renan della BnF

Il Fonds Renan custodito nella sezione Manuscrit Occidentaux della

Bibliothèque nationale de France si suddivide in tre grandi serie: la prima,

intitolata Œuvres d’E. Renan. Manuscrits autographes et éditions annotées, comprende i manoscritti autografi delle opere più qualche edizione annotata dall’autore, ed è catalogata sotto la collocazione «Nouvelles Acquisitions Françaises» (NAF) da 11436 a 11547; la seconda serie, intitolata Papiers E.

Renan. Manuscrits, notes autographes et épreuves corrigées raccoglie per la

(2)

e si trova sotto la collocazione NAF da 14162 a 14217; la terza e ultima serie comprende le bozze di stampa corrette ed è catalogata sotto la collocazione

NAF da 25018 a 25110. I manoscritti consultati nel presente lavoro sono

enumerati in Bibliografia.

————

Si è deciso di ricorrere a ulteriori sigle e abbreviazioni nel caso di alcune opere non di Renan citate frequentemente in nota:

Cours de 1818 = V. Cousin, Cours de philosophie professé à la faculté des lettres pendant

l’année 1818 par M. V. Cousin, sur le fondement des idées absolues du Vrai, du Beau et du Bien, publié avec son autorisation et d’après les meilleures

rédactions de ce cours, par M. Adolphe Garnier, Librairie classique et élémentaire de L. Hachette, Paris 1836.

CR2 = J. Pommier, Travaux et jours d’un séminariste en vacances (Bretagne 1845), Textes présentés par J. Pommier, in «Cahiers renaniens» n° 2, A.-G. Nizet, Paris 1972.

CR3 = J. Pommier, Etudes philosophiques (Issy, Saint-Sulpice). De l’Ecosse à V.

Cousin, Présentées par J. Pommier, in «Cahiers renaniens» n° 3, A.-G. Nizet,

Paris, 1972.

CR4 = J. Pommier, Un Itinéraire Spirituel. Du Séminaire à la « Prière sur

l’Acropole », in «Cahiers Renaniens» n° 4, A.-G.Nizet, Paris 1972.

CR5 = J. Pommier, Deux écrits d’E. Renan sur les Sybilles et Virgile, et le Talmud, in «Cahiers Renaniens» n° 5, A.-G. Nizet, Paris 1972.

E.P.J. = E. Renan, Essai psychologique sur Jésus Christ, in «Revue de Paris», t. V, Septembre-Octobre, Paris 1920.

Esquisses = D. Stewart, Esquisses de philosophie morale, traduction nouvelle précédée d’une introduction par l’abbé P. H. Mabire, Librairie Catholique de Perisse Frères, Paris-Lyon, 1841.

Fragmens = G. de Cavour, Fragmens philosophiques, Imprimerie d’Alexandre Fontana, Turin 1841.

JCER = J. Pommier, La jeunesse cléricale d’Ernest Renan. — Saint-Sulpice —, Les Belles Lettres, Paris 1933.

Pantheisme = H. Maret, Essai sur le pantheisme dans les sociétés modernes, Debéncourt Libraire, Paris 1840.

PM, t. I / II = L.-E., Bautain, Philosophie morale, t. I, Dezobry, E. Magdeleine et Cie, Libraires, Paris 1842.

SCF = F. Guizot, Storia della civiltà in Francia, a cura di R. Pozzi, UTET, Torino 1974.

TEP, t. I / II = A.-M. Pinault, Traité élémentaire de physique par M. l’Abbé Pinault, professeur de physique au séminaire d’Issy, ancien maître de conférences à l’École Normale. Troisième Edition, revue, corrigée et augmentée, t. I et II, Gaume Frères Libraires, Paris 1839.

TJ = J. Pommier, Travaux de jeunesse — 1843-1844 —, publiés par J. Pommier, Les Belles Lettres, Paris 1931.

(3)
(4)
(5)

Premessa

Nella prima metà del XX secolo, cinque personalità di spicco contribuirono in maniera determinante alla ricerca storica, biografica, letteraria, filologica e filosofica su Ernest Renan. Pierre Lasserre (1867-1930), il noto critico letterario dell’Action française (che tuttavia abbandonò nel 1914), pubblicò in tre volumi, dal 1925 al 1932 (l’ultimo è postumo) un’opera ragguardevole sulla

Jeunesse d’Ernest Renan, il cui sottotitolo, Histoire de la crise réligieuse au XIXe

siècle, è in realtà

il più ampio e forse principale obiettivo del saggista. Mme Noémi Renan-Psichari (1862-1943), Mme Henriette Psichari (1884-1972) e Mme Corrie Psichari-Siohan (1894-1982), la figlia e le nipoti del filosofo di Tréguier, furono dei suoi manoscritti le custodi e le redattrici, responsabili di alcune pubblicazioni postume, talvolta parziali, almeno in un caso di un’imprecisione addirittura fuorviante1 ma, nel complesso, di buon livello e di alto interesse scientifico2. Ad Henriette Psichari si deve l’edizione, in dieci volumi, delle Œuvres complètes di Renan (Calmann-Lévy, Paris 1847-1861). Ma chi più di tutti ha contribuito in maniera decisiva allo studio del pensatore bretone, nel primo trentennio del Novecento e oltre, fu colui che, a poco più di quarant’anni dalla sua morte, avvenuta a Nizza, in un incidente stradale il 13 febbraio 1973, resta ancora oggi il più celebre e l’insuperato esegeta di Ernest Renan: Jean Pommier.

Nato a Niort l’11 dicembre 1893, Pommier è stato un prolifico saggista. Laureatosi nell’immediato primo dopoguerra all’École Normale, fu da prima maître de conférences ad Amsterdam (1922-1923) e successivamente a Strasburgo (1923-1934), dove ottenne il dottorato in lettere nel 1933. Fu professore alla Sorbonne nel 1835 e alla Faculté de lettres dal 1934 al 1946, succedendo, nel 1946, a Paul Valery3 e occupando, al Collège de France, la cattedra d’Histoire des

créations littéraires, trasformata, appositamente per lui, nell’insegnamento di Poétique. Nel 1959

succedette ad André Siegfrid all’Académie des science morales et politiques e, il 9 gennaio 1960, al medievista finlandese Arthur Långfors presso l’Académie royale de langue et de littérature françaises, insegnando sino al pensionamento del 1964. I suoi corsi verterono sugli autori del XIX

secolo, su Balzac, su Flaubert, sulla missione di Renan in Fenicia e sui Misérables di Hugo. Nel 1968, Pommier fondò, divenendone il presidente, la Société des études rénaniennes, con sede presso il Musée de la vie romantique, sede che mantiene tutt’oggi.

I suoi lavori su Ernest Renan, come la tesi del 1923 (Renan après des documents inédits), che raccoglieva le lezioni sulla vita e sull’opera del pensatore francese tenute da Pommier all’università di Amsterdam a partire dal 6 ottobre 1922, poterono spesso giovarsi della preziosa collaborazione di Mme Noémi Renan-Psichari, così come di Mme Henriette Psichari e di Mme Corrie Psichari-Siohan, che, dal dopoguerra, misero a sua disposizione il materiale privato di Renan. Pommier poté avviarne la pubblicazione già a partire da alcuni lavori giovanili nel 1920, dando alle stampe l’Essai psychologique sur Jésus-Christ (apparso sulla «Revue de Paris», t. V, Paris

1

Mi riferisco in particolar modo all’edizione del Voyages. Italie (1849) – Norvège (1870), Paris, Montaigne 1927. «Même si elle ne se veut pas critique [...] présente néanmoins de graves fautes chronologiques dans l’aménagement des fragments, fautes évidentes à la comparaison avec les lettres de l’époque. En plus, le peu de notes publiées forment un ensemble à l’apparence fragmentaire et très incomplet (les notes ne concernent que la première partie du voyage: Rome, le Midi, la Toscane). En 1999, Arléa a réédité le même volume en substituant l’Avant-propos de 1924 par une préface encore moins rigoureuse». D. Paone et F. Petruzzelli, «Deux volumes de manuscrits d’Ernest Renan retrouvés», Item [En ligne], Mis en ligne le: 29 novembre 2012. Disponible sur: http://www.item.ens.fr/index.php?id=578647.

2

Tra queste le Lettres intimes - 1842-1845 - précédées de Ma sœur Henriette (Calmann-Lévy, Paris 1895); le Lettres du séminaire (Calmann-Lévy, Paris 1901-1902); i Cahiers de jeunesse e i Nouveaux cahiers de jeunesse (pubblicati nella Revue blue 1906-1907); il Patrice, uscito in un primo momento sulla Revue des Deux Mondes (15 mai 1908), successivamente nel volume, Patrice. Avec

illustrations d’après Ary Renan, (Paris, Calmann-Lévy, 1908). Ad Henriette Psichari si deve, inoltre, la pubblicazione di due saggi di

notevole importanza per il costante riferimento ai manoscritti di Renan conservati presso gli archivi del Musée de la vie romantique:

Renan d’après lui-même (Librairie Plon, Paris 1937) e Renan et la guerre du ’70 (Editions Albin Michel, Paris 1947). Inoltre, fu

autrice di un pregevole ed esaustivo studio su La prière sur l’Acropole et ses mystères (CNRS, Paris 1956). Per un suo ricordo rimando a Pommier, Henriette Psichari (1884-1972), in «Études renaniennes» n° 12, 1972, pp. 3-6.

3

Pommier ricorderà Valéry, scomparso nel 1845, nella sua lezione di apertura pronunciata al Collège de France il 7 maggio del 1846 intitolata Paul Valéry et la création littéraire, (Les Éditions de l’Encylopédie Française, Paris 1946).

(6)

Septembre-Octobre 1920), un tentativo incompiuto di spiegazione del Cristo come “fenomeno psicologico”, condotto da Renan nel maggio del 1845, pochi mesi prima dell’abbandono del seminario parigino di Saint-Sulpice. Dopo il già citato Renan après des documents inédits, la pubblicazione di un saggio biografico e intellettuale su Renan (E. Renan. Essai de biographie

intellectuelle, in La Revue des cours et conférences, XXIV, 1923) e quella del volume La pensée religieuse de Renan (Rieder, Paris 1925), nel 1931 comparvero i Travaux de jeunesse — 1843-1844 — (Les Belles Lettres, Paris), una preziosa cernita di omelie e sermoni composti dal Renan

catechista, e di sue prime note giovanili intitolate Observations psychologiques4, alle quali fece seguito, due anni dopo, il monumentale e imprescindibile saggio sulla formazione di Renan nel primo anno sulpiziano: La jeunesse cléricale d’Ernest Renan. Saint-Sulpice (Les Belles Lettres, Paris 1933). Questi due lavori rappresentano rispettivamente la seconda e la prima delle sue tesi di dottorato. La jeunesse cléricale d’Ernest Renan è, in realtà, il secondo volume di quella che avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni di Pommier, una trilogia di scritti sul giovane Renan nel periodo compreso tra il 1838 e il 1845. Il progetto, in questa forma, non fu mai realizzato, e l’opera di Pommier si disperse in decine e decine di scritti dedicati a Renan5. Il suo lavoro di edizione, trovò infine una sistemazione definitiva nella collana dei «Cahiers Renaniens», nei primi sette volumi6 pubblicati dalla Société des Études Renaniennes, ma in essa si esaurì per la morte, all’età di circa 80 anni, del prolifico critico renaniano7.

Il presente lavoro ha la pretesa di inserirsi nella corrente di studi inaugurata da Pommier, e reclamarne, se così posso esprimermi, l’eredità spirituale, riprendendo quel cammino interrotto nel lontano 1973. A quarant’anni di distanza, le opere di questo grande erudito restano fondamentali strumenti di conoscenza e di lavoro sul pensiero di Renan; tuttavia, le sue edizioni dei manoscritti renaniani, al di là dell’accoglienza che ricevettero, al tempo, per la loro estrema puntualità e al di là del valore oggettivo che senz’altro esse possiedono, sono da ritenersi soltanto un primo tentativo editoriale, trattandosi, tutte quante, di cernite parziali di note, mai davvero estremamente precise. In un recente articolo, assieme all’amico e collega Domenico Paone, si è data la notizia della “riscoperta” di due faldoni manoscritti di Ernest Renan classificati, ma non inventariati, nel catalogo della Bibliothèque National. Uno di questi è il ms. NAF 11478bis che Pommier aveva editato soltanto in parte — e attraverso scelte troppo arbitrarie — nel secondo volume dei «Cahiers Renaniens». Ebbene, un progetto di riscoperta del pensiero di Ernest Renan non può che avviarsi da una riedizione critica integrale dell’intero corpus dei suoi scritti giovanili.

È a partire da tale premessa che mi sono proposto, da un lato di proseguire le ricerche di Pommier sul pensiero giovanile di Renan nel biennio 1843-1844, affrontando il biennio

4

«En les lisant, on évoque cette chambre du quatrième étage où elles furent écrites: tant leur apparente mesquinerie semble s’accorder avec ce cadre. Renan s’y surveille encore, tourne court sur les sujets scabreux. Tels qu’ils sont cependant, ces petits feuillets préludent aux libres Cahiers de Jeunesse. On y remarque même une subtilité plus pénétrante, qui gagne avec sûreté de proche en proche». J. Pommier, La jeunesse cléricale d’Ernest Renan. — Saint-Sulpice —, Les Belles Lettres, Paris 1933, p. 135 (d’ora in avanti JCER)

5

Cfr. ancora M. Bataillon, Jean Pommier, in «Études renaniennes» n° 14, 1973, pp. 3-5.

6

1. Un témoignage sur E. Renan - Les Souvenirs de L.F.A. Maury, textes présentés par J. Pommier, 1971; 2. Travaux et jours d’un

séminariste en vacances (Bretagne 1845). I. Études de littérature allemande. - II. Observations et pensées, textes présentés par J.

Pommier, 1972; 3. Études philosophiques (Issy, Saint-Sulpice). De l’Ecosse à V. Cousin, textes présentés par J. Pommier, 1972; 4. J. Pommier, Un itinéraire spirituel. Du séminaire à la Prière sur l’Acropole. 1972; 5. Deux écrits d’E. Renan sur les Sibylles et Virgile,

et le Talmud, textes présentés par J. Pommier, 1972; 6. J. Pommier, La Vie de Jésus et ses mystères. Le cas Winer ou une source occulte de Renan, 1973; 7. J. Pommier, Regards sur la littérature évangélique. 1973. I «Cahiers Renaniens», che sopravvivranno fino

al 1979, comprendono solamente due ulteriori volumi oltre a quelli curati da J. Pommier.

7

In occasione del centenario della morte di Pommier, Jean Gaulmier, professore emerito in Sorbonne e vice presidente della Société des Études Renaniennes, durante la conferenza del 24 marzo 1999 tenutasi presso il Musée de la Vie Romantique, volle ricordare l’incontro di Pommier con Renan, attraverso le sue stesse parole estratte dal volume intitolato Le Spectacle interieur: «En 1915, ma division tenant un secteur de Macédoine, j’allais de temps en temps en permission à Salonique. Un jour que je passais rue de la Liberté, devant la librairie Venizelou, je vis en devanture une rangée d’in-octavo à couverture jaune: les œuvres de Renan éditées par Calmann-Lévy. J’achetai chaque fois deux ou trois volumes que je rapportais à Karasouli. C’est là que j’ai lu la Vie de Jésus... Les

Apôtres et Saint Paul m’attachèrent davantage. Les yeux fixés sur l’Olympe, je me répétais à haute voix ces phrases que je sais

encore par cœur... Je pouvais consacrer ma thèse à l’auteur sans pareil avec qui je m’entendais si bien... De là, date ma vie seconde». Cit. in J. Gaulmier, Pour le centenaire de Jean Pommier, maître de l’histoire littéraire et fondateur des Études renaniennes, in «Études renaniennes», n° double 99 et 100, 1994, p. 23.

(7)

immediatamente successivo (1845-1846) e, dall’altro, di colmare, almeno in parte, certe lacune editoriali (sin dal 1842), che, inevitabilmente, anche una grande opera come quella del critico renaniano presenta. A onor del vero, per soddisfare in pieno al primo obiettivo, mi ero inizialmente prefissato il traguardo di un’edizione critica dei cosiddetti Cahiers de jeunesse (1845-1846), contenuti nel ms. NAF 11478, corredata di un commento il più possibile esaustivo per ciascuna delle note. A conti fatti, quel che è stato prodotto dopo tre anni di ricerche archivistiche e bibliografiche condotte presso la Bibliothèque Nationale, il Musée de la Vie Romantique e in alcune biblioteche d’Italia, ricerche che hanno contribuito a sconvolgere, anche fortunatamente, i miei intenti originari, è, in primo luogo, una trascrizione integrale di carattere diplomatico-interpretativo e corredata di oltre millecinquecento varianti di quei nove quaderni che i precedenti editori avevano denominato Cahiers de jeunesse8. Si tratta del necessario presupposto all’edizione critica che, peraltro, da essa è ben poco lontano. Si è portata avanti quest’impresa ritenendo necessario ripartire dai manoscritti originali di Renan per dare avvio alla riedizione delle sue opere e con l’intento di apportare il nostro contributo alla rinascita dell’interesse nei confronti di un autore la cui importanza — come anche in altri casi ben noti nella storia della filosofia è, ahimè, accaduto — sembra esser stata obliata assieme al pessimo ricordo che di lui seppe suscitare l’ignobile manipolazione e l’appropriazione indebita del suo pensiero da parte di un ideologismo politico9

che nulla aveva a che fare con la sardonica moderazione di questo spirito libero e liberale. Avevo pensato di accompagnare alla trascrizione del manoscritto francese dei Cahiers de jeunesse la sua prima traduzione italiana, ma data la mole già consistente del lavoro, pur avendola preparata, ho deciso di ometterla, tranne che per i due primi quaderni. Il mio desiderio sarebbe stato quello di far precedere il testo dei Cahiers da un’ampia introduzione sulla formazione filosofica di Renan, e di farlo seguire da un commentario “averroistico” alle note, nel tentativo di mettere in luce il contenuto latente di frammenti di pensiero apparentemente desultorî, ma che assumono piena rilevanza se contestualizzati in un quadro più ampio. Ogni nota porta con sé, infatti, una tessitura di significati, intenzioni, fonti e reminiscenze, contingenze compositive e, certamente, una non del tutto inconsapevole posa intellettuale. Data la portata eccessivamente vasta di questo progetto, inizialmente concepito in maniera avventata per oltre 800 note, ho di necessità dovuto limitarlo drasticamente alle 57 note del primo quaderno e alle prime 42 note del secondo (טקל e ܬܩܠ, entrambi si pronunciano Leqeṭ). Sono queste le note che Renan scrisse a Saint-Sulpice nel 1845, l’ultima delle quali anticipa di poco tempo la sua dipartita alla volta di Tréguier e quel periodo vacanziero e di studio degli autori tedeschi che servì al seminarista per maturare le forze e il coraggio di abbandonare la carriera ecclesiastica. Per come ci è stato possibile si è cercato di rendere conto anche delle note scritte da Renan in Bretagna nell’estate del 1845 e di quelle contenute nel quaderno Πολυχρεστα. Queste tuttavia meriterebbero un commento ben più mirato e puntuale, così come quelle dei successivi quaderni del 1846, l’esegesi e i riferimenti alle quali si è preferito diluire nel corpo di questo lavoro.

Il secondo motivo per il quale ho deciso di non più accontentarmi dell’edizione Psichari dei

Cahiers de jeunesse è stata la consapevolezza dei notevoli, seppur comprensibili, limiti dell’opera

edita di Renan — limiti che talvolta, come nel caso della corrispondenza, si traducono in “censura”. Ciò si è reso evidente soprattutto grazie alla riedizione del corpus epistolare di Renan che, lentamente (in questi giorni Jean Balcou e Maurice Gasnier stanno lavorando al quarto e al quinto volume), sta restituendo nella sua integrità, pesantemente compromessa dalle mutilazioni editoriali

8 La trascrizione dei quaderni di Renan dal quarto al nono corredata da varianti è stata effettuata completamente a partire dal

manoscritto NAF 11478 e di essa si è fatto uso nella tesi. Nella sua interezza sarà oggetto soltanto di una pubblicazione successiva, qui offriamo esclusivamente la trascrizione completa dei primi tre quaderni.

9

«Charles Maurras, retenant, de façon d’ailleurs arbitraire, certain propos de la Réforme intellectuelle et morale, le revendiquait comme un des maîtres de l’Action Française (29 novembre 1913)». J. Gaulmier, Ernest Renan symbole de la pensée liberale, in «Études renaniennes» n° 21, 1974, p. 10. Più in generale, per una sommaria bibliografia degli scritti su Renan dopo la sua morte cfr. Ph. Barret, Tout est possible, même Dieu!, François Bourin, Paris 1992, pp. 181-184.

(8)

delle prime edizioni, il carteggio originale, non solo privato, del filosofo10. Sono pertanto ritornato al manoscritto dei quaderni giovanili, anche al fine di verificare l’effettiva corrispondenza del testo edito, e di reintegrare il testo originale laddove omesso, o restituire alla sua primigenia formulazione ogni pensiero alterato o solo formalmente corretto dai precedenti editori. Da questo punto di vista, i risultati non sono forse sorprendenti. Al di là di un numero molto elevato di varianti (lapsus, ripensamenti, espunzioni) e di un impiego farraginoso della punteggiatura da parte di Renan, di lapsus ed errori di trascrizione da parte degli editori — che però talvolta compiono sviste significative, omettono intere linee del manoscritto o si permettono inopportune correzioni stilistiche — rilevo alcuni rari, quanto evidenti, casi di censura, laddove le espressioni del giovane seminarista dovettero sembrare in contrasto con l’immacolata immagine che di lui si tendeva a preservare — come nel caso del termine pus trasformato in jus in ילתפנ [131]. Seppur l’edizione dei

Cahiers de jeunesse non abbia comportato uno stravolgimento totale del testo, le oltre duemila

varianti non segnalate, comprensive di quegli accorgimenti editoriali di cui ho appena parlato, oltre a quanto si è detto circa la corrispondenza di Renan, inducono a sospettare che i primi editori possano aver apportato modifiche più o meno significative anche a tutte le altre opere postume, sospetto che basta da solo a rendere necessari nuovi accertamenti sulla documentazione manoscritta.

A fronte delle rinunce alle quali mi sono dovuto rassegnare e, in definitiva a fronte di nessuna scoperta davvero eclatante tra le pagine manoscritte dei quaderni del 1845-1846, rimango tutt’ora stupito dalla quantità di materiale inedito e di massimo interesse per lo studio del pensiero giovanile di Renan, che mi è stato possibile scoprire o riscoprire negli archivi della Bibliothèque

Nationale e che mi ha consentito, da un lato di colmare, almeno in parte, gli studi di Pommier sul

triennio 1843-184511, dall’altro di darvi continuità, affiancando all’edizione critica dei quaderni, la prima edizione di dodici brevi testi pressoché sconosciuti (e inediti — sebbene di alcuni di essi Pommier abbia offerto estratti in vari articoli, a dir poco, di ardua reperibilità) del giovane Renan. Questi lavori sono contenuti nei manoscritti NAF 11476; 11479; 1148112; il primo raccoglie

Correspondance et lettres du séminaire (1840-1845), gli ultimi due sono denominati rispettivamente

coi titoli non esaustivi di Premiers travaux e Notes prises à divers cours. Come può evincersi dal seguente elenco le trascrizioni degli inediti sono pubblicate in Appendici alfabetiche in coda a questo lavoro, tuttavia ad esse si farà riferimento più volte nella nostra introduzione, quando non saranno consacrati loro interi capitoli. Si capisce, è soprattutto per tali ritrovamenti che il mio originale progetto di ricerca ha dovuto subire dei ridimensionamenti e una svolta imprevedibile: 1 Traité de l’immortalité de l’âme de St Augustin NAF 11481 ff. 689-691 Appendice A

2 Introduction NAF 11481 ff. 660-661 Appendice B

3 Confessions NAF 11481 ff. 686-688 Appendice C

10 Allo stato attuale dei lavori sono stati pubblicati i primi tre volumi della Correspondance Générale: Tome I (1836-1845), Textes

réunis, classés et annotés par J. Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 1995; Tome II (1845-1849), Textes réunis, classés et annotés par A.-M. de Brem sous la direction de J. Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 1998; Tome III (1849-1855), Textes réunis, classés et annotés par M. Gasnier sous la direction de J. Balcou, Libraire Honoré Champion, Paris 2008 (d’ora in avanti C.G., t. I, II, III).

11

Un elenco delle opere inerenti al biennio 1844-1845 prese in considerazione da Pommier nei suoi studi è fornita dallo stesso, senza alcun riferimento ai manoscritti che le contengono, in J. Pommier, Un Itinéraire Spirituel. Du Séminaire à la « Prière sur l’Acropole

», in «Cahiers Renaniens» n° 4, A.-G.Nizet, Paris 1972, pp. 11-12 (d’ora in avanti CR4). Notiamo come Pommier abbia

deliberatamente omesso alcuni scritti di carattere prettamente filologico e linguistico. Di essi si è invece tenuto conto in questo lavoro poiché talvolta strettamente correlati ai quaderni del 1845-1846.

12

Segnaliamo la presenza nel ms. di altri lavori appartenenti a quell’epoca di interesse prevalentemente agiografico e linguistico e che, a seguito di un’attenta lettura, non ho ritenuto di particolare interesse per questo lavoro. Mi riferisco principalmente a un Extrait

du Mémoire de M. Quatremère intitolato Babylone (ff. 656-659) e ad una Vie de St Ephrem (traduit du syriaque). Extrait de la Bibliothèque orientale d’Assemanni (ff. 699-708). Sono state prese in considerazione, piuttosto, le note di Renan al corso di lingua

ebraica, caldaica e siriaca tenuto da Étienne Marc Quatremère al Collège de France nel 1845 (ff. 68-129) che presentano evidenti corrispondenze con certune note di טקל.

(9)

4 Faits psychologiques sur les sauvages des Iles Nicobar NAF 11481 ff. 684-685 Appendice D

5 Appendice13 NAF 11481 ff. 682-683 Appendice E

6 Psychologie de la Confession NAF 11481 ff. 594-603 Appendice F

7 Jahn — Introduction au Pentateuque NAF 11481 ff. 623-633 Appendice G

8 Essai sur la formation du langage NAF 11481 ff. 709-716 Appendice H

9 Rapport de la langue celtique avec l’hébreu NAF 11479 ff. 608r-609r Appendice I

10 Lettre de Renan à sa Mère, Paris, 9 Mars 1844 NAF 11481 ff. 614v-615r Appendice J

11 2 lettere di Léon Billion a E. Renan14 NAF 11476 ff. 15r-22v Appendice K

12 Système NAF 11481 ff. 723r-729r Appendice L

I numeri 1, 2 e 3 risalgono agli anni di Issy; precedono pertanto la produzione renaniana a Saint-Sulpice, ma apportano nuove conoscenze sulla formazione filosofica di Renan in quegli anni (1841-1843). Il primo scritto attesta la lettura e la conoscenza del De Anima di Agostino e corrisponde a un riassunto commentato dell’opera. Il conoscitore di Renan potrà gustare già alcuni assaggi del consueto protagonismo del Nostro, sempre poco propenso a nascondersi nel commento all’opera altrui, come dimostreranno, negli anni della sua maturità, tutte quelle recensioni, per il Journal des

Débats o la Revue des Deux Mondes, nelle quali l’oggetto della critica sparirà ogni volta all’ombra

dell’ingombrante riflessione del critico. Il secondo inedito è un interessante incipit, in undici punti, di quello che probabilmente avrebbe dovuto essere uno scritto sulla filosofia (sulla questione metodologica?). Il terzo (parzialmente pubblicato) è, se possibile, ancora più interessante. Si tratta di un tentativo autobiografico che asseconda quell’inclinazione introspettiva e all’indagine psicologica che sin dai primissimi contatti con la filosofia è evidente in Renan. Tale inclinazione, nel caso specifico, finirà, suo malgrado, per accostarlo più a un Rousseau che a un Agostino. Paradossale è però che, piuttosto che di un tentativo di Confessions, si dovrebbe parlare di una più o meno volontaria operazione di smascheramento del genere confessionale: Renan disvela, attraverso il dialogo interiore, i meccanismi di falsificazione che vi presiedono! I cinque numeri successivi, che risalgono agli anni 1843-1845, attestano il particolare interesse che Renan riponeva nella psicologia e nell’antropologia (o, per meglio dire, nella psicologia del genere umano), scienze tramite le quali tentava di strutturare e comprovare la propria riflessione filosofica sul progresso dello spirito umano. Dimostrano altresì la più che notevole influenza del pensiero di Victor Cousin, che Renan aveva ben studiato nel Cours de 1818, la lettura quantomeno parziale dell’Examen de la

philosophie de Bacon di de Maistre, e consentono — in special modo gli ultimi due — di riscoprire

alcune fonti o influenze poco note (soprattutto Jahn15 e poi Nicolas Wiseman16) della riflessione al fondo dei quaderni e di venire a conoscenza, finalmente in maniera più articolata, della riflessione

13 Divisa in due parti. La prima consta di appunti estratti dagli Annales de la propagation de la foi. La seconde si incentra su un

raffronto tra le concezioni estetiche di V. Cousin e J. de Maistre. Pommier ha pubblicato solo questa seconda parte.

14 Possiamo datare con certezza soltanto la seconda lettera. Composta in momenti diversi essa fu cominciata a Issy il 13 settembre

1845 e terminata, da Billion, il 6 ottobre 1845, pochi giorni prima del rientro di Renan da Tréguier a Parigi.

15

«Jahn était mort depuis près de trente ans; la Dissertation de Renan sur le Pentateuque montre ce que peut et ce que ne peut pas un esprit supérieur quand son guide le fourvoie. Ewald cependant avait quarante-deux ans, mais Renan l’ignorait; et je ne parle pas de Strauss (trente-sep ans). Il prit au séminaire un retard qu’il n’a sans doute, dans la suite, jamais rattrapé». CR4, p. 13. Renan ignorava Ewald come dice Pommier? Probabilmente non del tutto: Cfr. S.E.J., O.C. II, p. 857 e soprattutto la nota a margine di ܬܩܠ, [39].

16

Cfr. su questo J. Pommier, Etude de l’éditeur sur les Conférences de N. Wiseman, in J. Pommier, Deux écrits d’E. Renan sur les

(10)

filosofica di Renan nel giugno del 1845, mese in cui, all’incirca, si chiude il quaderno טקל. Il sesto inedito rappresenta uno sforzo apologetico in difesa del sacramento della confessione che se da un lato è una risposta a certi argomenti “calunniosi” di Jules Michelet, dall’altro è un singolare e laicizzante tentativo di far della “psicologia della religione”, vale a dire di applicare certe idee della filosofia scozzese (Dugald Stewart) alla pratica introdotta dal cattolicesimo. Il numero 8 è di particolare importanza nel retrodatare l’elaborazione da parte di Renan di una teoria del linguaggio, che ancora si fa risalire agli anni compresi tra il 1848 e il 185517. Il numero 10 è il frammento di una lettera incompleta sfuggito alla Correspondance générale di Renan. La lettera si trova sul verso di un foglio che reca la dicitura «Faits à verifier» e un elenco di fatti e personaggi storici (f. 614r) che prosegue e si conclude sul verso del foglio successivo. Le lettere di Léon Billion a Renan attestano l’esistenza di una corrispondenza scientifico-filosofica (1844-1845) più interessante di quella con l’amico François Liart. Se quest’ultimo carteggio manca delle lettere inviate da Liart a Renan (tranne una), due lettere ci rimangono dello straordinario carteggio con Billion risalenti a questo preciso biennio (altre ve ne sono, tuttavia, note e che risalgono agli anni successivi). Sono state scritte entrambe nel 1845 e, purtroppo, ad oggi non sono state rinvenute coeve risposte o sollecitazioni epistolari di Renan ad esse correlate. Il loro interesse scientifico è tale da avermi spinto a una loro pubblicazione quantomeno parziale e a dedicarvi un intero capitolo. Riflessioni di carattere fisico e filosofico si intrecciano e si articolano nel quadro di un progetto comune, ancora in

fieri, di spiegazione della struttura del reale. Sarà grazie al confronto con Billion che, nella seconda

metà del 1845, Renan riuscirà ad approdare a una concezione energeticista della realtà.

L’ultimo inedito è un manoscritto del 1848 e che sin dal titolo smentisce l’idea di un Renan antisistematico a partire dalla sua giovinezza. Esso contiene frammenti di un pensiero che Paul Janet, a metà degli anni ’60 aveva definito, forse più correttamente di quanto io stesso abbia finora ritenuto18, “filosofia del fenomeno”: «Un phénomène n’est nulle part — scrive Renan. Le son, par exemple; ce qui le produit, oui. Le moi n’est nulle part. La substance primitive, l’atome est en un lieu»19. Il manoscritto del 1848 testimonia anche la perdita definitiva di quella fede nella promessa di vita eterna che aveva fatto dire a Bossuet: «En attendant l’immortalité [que Dieu] nous promet, jouissons du beau spectacle des principes qui nous conservent si long-temps [...]»20. A pochi anni dall’ultima rilettura del De la connoissance de Dieu et de soi-même, del vescovo di Meaux, Renan scriveva:

Autrefois, quand j’imaginais d’après les idées reçues âme et corps, étant confiante, la mort me semblait étrange, séparation de l’âme et du corps. cela ne me semblait pouvoir se faire sans un terrible déchirement. En effet cela devrait être. Or pourtant cela n’est pas; mort n’est que évanouissement, la mort se peut, car elle, comme celui qui s’évanouit, c’est un phénomène courant21.

Questi ed altri punti di interesse hanno gli scritti qui pubblicati a complemento dei quaderni giovanili di Renan. Assieme ad ulteriori frammenti rinvenuti in diversi manoscritti conservati nel

fonds Renan della BnF, essi conferiscono un senso molto maggiore a questa prima tappa di un

percorso che mira a restituire la complessità di un pensiero in formazione, estremamente più ricco, articolato e complesso di quanto sinora l’opera edita di Ernest Renan abbia fatto apparire.

17

Cfr., ad esempio, P. Simon-Nahum, Du langage à l’histoire de langues. La théorie du langage d’Ernest Renan, in «Methodos. Savoirs et textes» 2. L’esprit Mind/Geist, Presses Universitaires du Septentrion 2002, p. 134.

18

Cfr. P. Janet, La crise philosophique. MM. Taine, Renan, Littré, Vacherot, Germer-Baillière, Paris 1865, p. 56. Avevo ritenuto un po’ troppo tranchante la definizione data da Janet. Cfr. Il Genio tiranno e il Rivoluzionario. L'incontro tra Ernest Renan e Arthur

Schopenhauer, in Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera, a cura di G. Campioni, L. Pica Ciamarra,

M. Segala, ETS, Pisa 2013, p. 544. Il ritrovamento di questo ms. e certa corrispondenza di Renan mi spinge a rivedere questa mia posizione anche rispetto agli anni giovanili di Renan, considerato il fatto che già dal 1846 potrebbero essere citate idee indirizzate in questo senso — come mostrerò ad esempio nel paragrafo dedicato al carteggio con L. Billion — nella sua corrispondenza di allora.

19

NAF 11481, f. 728.

20 J.-B. Bossuet, De la connoissance de Dieu et de soi-même, ouvrage posthume de Jacques-Bénigne Bossuet, Évêque de Meaux,

Librairie catholique de Perisse Frères, Lyon-Paris 1841, p. 192.

(11)

Per i preziosi e sempre illuminanti consigli datimi desidero ringraziare i Professori Piergiorgio Borbone e Alon Altaras, la dottoressa Vera Fravventura e il dottor Issam Marjani.

(12)

Introduzione

Come restare sorpresi dal fatto che Ernest Renan abbia abbandonato la Chiesa? Avrebbe stupito piuttosto che, alla fine, vi avesse fatto il suo ingresso e stupisce che tanto abbia esitato ad uscirvi. Sono queste le considerazioni di Pommier sulla crisi di Renan a Issy-les-Moulineaux nel 1843. Esse muovono da un frammento manoscritto di particolare interesse ove il giovane seminarista compiva un’analisi delle sue disposizioni interiori in vista del primo e temuto passo verso il sacerdozio: la tonsura. Questo manoscritto anepigrafo (e del quale Pommier non fornisce, purtroppo, l’esatta catalogazione) è una vera e propria schermaglia, tra i pro e i contro di una “carriera ecclesiastica”, vergata su carta da Renan in occasione degli imminenti colloqui col suo direttore spirituale Jean-Edme-Auguste Gosselin22 in vista del primo importante gradino. Ragioni di carattere affettivo (il timore, rinunciando, di addolorare la madre), si contrappongo a molte più ragioni di carattere religioso («Toujours eu peu de zèle, peu d’amour pour l’Église»), intellettuale (lo strisciante scetticismo al fondo della sua riflessione) e psicologico (l’inclinazione all’indipendenza e un’indole poco disposta alla sottomissione)23

. Pommier ha ragione: avrebbe stupito senz’altro l’ingresso fra i ranghi della Chiesa cattolica di uno spirito tanto propenso allo scetticismo (filosofico) quanto poco all’umiltà. Stupisce meno il tempo occorso a Renan per abbandonare definitivamente l’istituzione seminarile. Consideriamo infatti che, nato il 28 febbraio 1823 a Tréguier, all’età di nove anni, nell’ottobre 1832, Renan fece il suo ingresso nella scuola ecclesiastica del piccolo villaggio situato nel Nord della Bretagna, e da quel momento, ininterrottamente, proseguì i suoi studi e la sua formazione in vista del sacerdozio. La prima crisi, del 1843 — Renan aveva allora vent’anni —, ebbe luogo pertanto a seguito di una lunga frequentazione (durata undici anni) dell’ambiente ecclesiastico24. Tale crisi prefigurava la messa in discussione di un percorso di vita, di un sistema di credenze ritenuto certo; minacciava, inoltre, di compromettere in maniera grave l’insieme delle sue relazioni personali, non soltanto quelle stabilite da Renan all’interno del seminario o dell’ambiente cattolico, ma persino — almeno nei suoi timori — quelle familiari. Come vedremo, il ritardo con il quale il seminarista prese la sua decisione di abbandonare Saint-Sulpice, nel 1845, fu certamente esasperato, oltre che dal carico di lavoro che in quel momento doveva svolgere e sopportare25, da una sorta di impasse emotiva causata dall’incapacità di ammettere a sua madre la perdita della fede. Allo stesso tempo, dovette complicare ulteriormente le cose l’esigenza impellente di affermare la propria indipendenza morale e intellettuale dal cattolicesimo. La rottura e soprattutto il cambiamento, spaventoso perché gravido dell’incertezza del futuro e doloroso di un sentimento d’abbandono, dei malevoli giudizi, e dell’amara consapevolezza d’essersi sottratto alla pertinacia di un’illusione — ma di un’illusione più che vitale: una promessa d’immortalità! —, tele rottura e tale cambiamento non avrebbero potuto essere affrontati se non al termine di una ponderata riflessione, non prima cioè di aver raggiunto quella fermezza d’animo che dispone a una scelta incontrovertibile.

22 Nato a Rouen nel 1787 e morto a Parigi nel 1856, Gosselin fu superiore della maison di Issy dal 1831 al 1844. «Gosselin [...] C’est

l’homme le plus poli et le plus aimable que j’ai jamais connu [...] M. Gosselin était un érudit plutôt qu’un théologien». S.E.J., O.C. II, p. 836 e cfr. pp. 836 ss. per una sua più accurata descrizione. Si consideri inoltre che era usanza, allora, conferire il titolo di “direttore” a ogni professore: «Le séminaire n’a pas de professeur [...]». S.E.J., O.C. II, p. 826.

23

Cfr. CR4, pp. 7-8. Queste ragioni si contrapporranno sino alla risoluzione finale dell’ottobre 1845. Si tenga presente che, in quella data, si aggiungeranno, per Renan, ulteriori numerose ragioni contro l’uscita dal seminario, anch’esse di carattere psicologico (la rinuncia all’abitudine, l’inesperienza mondana, la paura del cambiamento, la perdita di una seconda famiglia), oppure di carattere organizzativo ed economico (la difficoltà di trovare un alloggio e di mantenersi da libero studioso nella capitale francese).

24

Renan era passato nel 1838 da Tréguier a Parigi, e su invito dell’abate Félix Dupanloup aveva fatto il suo ingresso, il 7 settembre, nel seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet. Successivamente, nell’ottobre del 1841 era entrato nel seminario di Issy-les-Moulineaux.

25

Come vedremo, nel 1845 Renan fu incaricato di tenere il corso di ebraico per principianti al seminario Saint-Sulpice. Nei

Souvenirs d’enfance et de jeunesse rievocherà questo periodo per lui terribilmente faticoso durante il quale quasi non riusciva a

riflettere con la calma necessaria sulla sua condizione: «L’immense travail auquel je me livrais m’empêchait de tirer les conséquences; ma conférence d’hébreu m’absorbait; j’étais comme un homme dont la respiration est suspendue». S.E.J., O.C. II, p. 871.

(13)

Nel 1843 il giovane Renan mostra uno spirito vivace e riflessivo, ma, allo stesso tempo, un animo un po’ molle, una volontà incerta, incapace di scelte repentine e davvero decisive. Introspettivo e ripiegato su di sé, stenta talvolta nel libero esercizio del proprio pensiero, in preda, quando al dubbio, quando alla contrizione. Non v’è termine più appropriato di “crisi” per descrivere, in Renan, il travaglio dei tre anni che trascorrerà tra le mura di Saint-Sulpice. Se la riflessione filosofica, in senso lato, lo emanciperà intellettualmente, se essa consentirà una progressiva liberazione del suo pensiero dalle maglie dogma e consoliderà in lui l’ideale laico di una ricerca scientifica libera, sarà nondimeno l’accettazione di questa libertà il traguardo più difficile che Renan dovrà superare, giunto al suo ultimo anno sulpiziano. Si tratterà, allora, come si è detto, di sconfessare un percorso sicuro intrapreso sin dall’infanzia e scommettere su un futuro incerto, significherà altresì ridiscutere i valori esistenziali, infrangere i limiti di una comunità chiusa e protettiva, e infine gettarsi nel misterioso e respingente mare di atomi parigino. Da poco varcate le soglie dell’anno fatale scriverà a sua sorella:

Il est si pénible de marcher les yeux bandés sans savoir où l’on va! Il y a des momens où je regrette le peu de liberté, qui a été laissée à l’homme pour influer sur sa vie: je voudrais que sa destinée eût été ou tout-à-fait fatale, ou entièrement dépendante de lui: au lieu que maintenant il est assez fort pour résister, et pas assez fort pour diriger; et cette ombre de liberté n’aboutit qu’a le rendre malheureux — Puis je me console, et je pense que Dieu fait bien ce qu’il fait26

.

La responsabilità della scelta grava su queste tetre riflessioni: esse rappresentano, in un certo senso, il preludio di una “fine”, la vera e propria morte interiore di un cattolico — o forse, già a questo punto, la sua definitiva sepoltura. Ritengo di non esagerare, se penso a che uno spirito gaio come quello di Renan fu attraversato, in quei giorni, dalla terribile paura di morire27 (cap. II, 1). È nel segno di una desolante infelicità che si consumerà questa fede cattolica, debolissima in Renan se considerata nel suo aspetto mistico, tenace sul piano psicologico, soprattutto per i suoi molteplici significati. In un frammento manoscritto inedito, che ho casualmente rinvenuto tra gli appunti che Renan prese al corso di lingua ebraica tenuto a Saint-Sulpice, nel 1843-1844, da Arthur Marie Le Hir — ma certamente ad essi successivo — resta una riflessione simile a quella condivisa con Henriette, ma se possibile ancor più disperante. Ha il sentore di un’accusa piccata alla ragione umana — e ai suoi limiti — che, spinta nella ricerca del vero, non può esimersi dal dedurre con rigore implacabile le conclusioni più spaventose e deludenti che necessariamente scaturiscono dall’evidenza dei principi scientifici. Certo, non sfugge a Renan che proprio nell’ostinarsi in tale ricerca consistono e la libertà e la dignità dell’intelletto umano. Ma anche la nettezza di questo sentimento di amore idealistico per quelle alte sfere ove sembra effondersi, sovrana, la luce del Vero trova sempre i suoi limiti nel cupo abisso d’ombra ove in realtà essa risplende. L’uso corretto della ragione è un’effimera illusione di libertà nelle prigioni del dubbio; un dubbio che della forza del pensiero si alimenta e che aleggia, persino in quegli anni, sull’esistenza di un Dio provvidente e misericordioso:

Comment concilier tout cela avec l’empire d’un père? Heureux qui peut ne sonder ces problèmes qu’en spéculations!.. que de fois j’ai regretté cette malheureuse part de liberté, qui nous est écluse. Plut à Dieu que nous fussions ou tout-à-fait, ou nullement libres! Mais

26

Lettre à H. Renan, Paris, 13 février 1845, C.G., t. I, p. 562. Questa debolezza è già riscontrabile verso la fine del 1842. Cfr. lettre à F. Liart, Issy, 31 octobre 1842, C.G., t. I, p. 342. Poi, ancora nel 1843, poco prima di ricevere la tonsura: «S’il y avait un parti pour éviter la décision, bien certainement je le prendrais [...] A droite ou à gauche, c’est toujours un abîme. Jamais je n’avais compris combien l’action de la Providence est puissante sur les destinées de chaque homme, qu’en voyant combien l’acte le plus influent sur cette destinée est peu en son pouvoir». Lettre à H. Renan, Paris, 27 Nov. 1843, C.G., t. I, p. 453.

27 «Que de projets, pauvre Henriette, pour un avenir que je ne verrai peut-être pas! Cette pensée de la mort me poursuit toujours; je ne

sais pas ce qui fait cela: heureusement qu’elle ne m’attriste pas beaucoup». Lettre à H. Renan, Paris, 13 février 1845, C.G., t. I, p. 562.

(14)

maintenant nous sommes assez forts pour résister, pas assez pour diriger notre destinée, justement ce qu’il faut pour être malheureux28.

Se la fede, sfibrata dagli studi filosofici e filologici, non poté aiutare Renan a mantenersi cattolico, alcuni tratti emergenti del suo carattere lo confermarono nelle scelte irrevocabili. Già si è accennato al suo difetto di umiltà; ad esso andava affiancandosi, intorno ai diciotto anni, un’ambizione alla gloria, alla stima e alla reputazione29

, incompatibile con l’inderogabile principio dell’anonimato sulpiziano30. Non appena lo scetticismo cominciò a erodere ogni certezza, l’idea della seconda perdita di un padre — Dio, certo, dopo che Renan aveva perso il suo padre naturale all’età di 5 anni31

— e quella dell’abbandono della sua seconda madre e della sua seconda famiglia32 dovettero frenare la deriva extra-cattolica. Come conciliare allora la permanenza nella società dei cattolici con le pretese di una riflessione indipendente e votata alla ricerca del vero? Renan dovette evocare ombre nuove nell’esercito delle sue illusioni e Pascal, e Malebranche furono arruolati, in qualità di pensatori liberi e ortodossi33. Se certamente si trattava di autorità tra loro distanti ed estremamente problematiche, nondimeno potevano ascriversi ai ranghi del cattolicesimo. Ma i grandi nomi del passato obbligavano alla rinuncia del presente e soprattutto a trascurare i progressi scientifici. Eleggerli a emblemi di “spiriti liberi” significava, infatti, passare sotto silenzio la limitatezza delle conoscenze che essi avevano potuto raggiungere per mezzo di tutto il loro sapere. Questo, enorme in secolo lontano, era, soprattutto nel caso di Malebranche, di poco valore nel tempo presente.

Gli stratagemmi della finzione renaniana ritardavano il momento di scelte decisive e preparavano Renan al fallimento dei suoi modelli, alla disillusione. E Renan si abbandonò, entro certi limiti, al lento fluire di questo scetticismo. Lo troverà sublime in Pascal, familiare in Théodor Jouffroy34, e su questo aspetto ritorneremo nei capitoli dedicati a certe letture sinora poco considerate benché fondamentali per la formazione del suo pensiero: l’Essai sur le panthéisme (1840) di Henri Maret (cap. II, 8), ad esempio, e i Fragmens philosophiques (1841) del savoiardo marchese Gustave de Cavour (cap. II, 9). Anche nelle lettere all’amico François Liart, riscontreremo le tracce del suo scetticismo, in quelle primissime impressioni sugli studi filosofici che Renan aveva cominciato al seminario di Issy nel 1841 e che furono una vera e propria scuola del dubbio. Assieme a tali impressioni, emergerà anche l’inquietudine del giovane lettore di Agostino, che, di fronte al vacillar della fede, andava di giorno in giorno convincendosi di essere al di fuori della grazia di Dio.

Il secondo anno passato a Saint-Sulpice — o, meglio, in veste di seminarista sulpiziano — dall’11 ottobre 1844 al 10 ottobre 1845, sarà quello decisivo. In questo arco di tempo Renan scriverà i primi due dei nove quaderni che sono stati pubblicati con il titolo di Cahiers de jeunesse, gli omonimi טקל e ܬܩܠ (entrambi, ripetiamolo, si pronunciano Leqeṭ) — Oltre a una serie di ulteriori note redatte durante il periodo estivo, a Tréguier. A parte i motivi principali ai quali ci siamo appellati nella Premessa, data anche la netta cesura rappresentata dalla fuoriuscita dal seminario e

28

NAF 11480, f. 161.

29 Forse ancora prima, al tempo di Saint-Nicolas du Chardonnet, come apprendiamo da S.E.J., O.C. II, p. 813. 30

«La modestie a toujours été le don particulier de la compagnie de Saint-Sulpice. Voilà pourquoi elle ne fait aucun cas de la littérature [...] La règle des sulpiciens est de ne rien publier que sous le voile de l’anonyme et d’écrire toujours du style le plus effacé, le plus éteint [...] Il font exprès d’être médiocres». S.E.J., O.C. II, p. 830.

31

Philbert Renan, capitano dello sloop Saint-Pierre scomparve in circostanze misteriose nel giugno del 1828. Il suo corpo fu ritrovato il primo luglio su una spiaggia nei pressi di Erquy. Tratta di questa vicenda un articolo di recente pubblicazione: V. Lyhne,

La mort saisit le vif. La disparition de Philibert Renan, in «Études renaniennes» n° 114, juin 2013, UBO, pp. 95-135. 32

Ernest poteva ricongiungersi alla madre e al fratello Alain solo durante le vacanze estive, mentre la sorella Henriette, dal 17 febbraio 1841, si trovava nella lontana Polonia, in qualità di precettrice presso la famiglia del conte Zamoyski.

33 Cfr. S.E.J., O.C. II, p. 846. 34

Ora, in che momento Renan venne in contatto col pensiero di Jouffroy? Dobbiamo credergli quando nei Souvenirs afferma che già ad Issy ne sapeva intere pagine a memoria? Direi di no, Renan esagera e si contraddice rispetto a qualche riga precedente in cui aveva affermato che autori quali Cousin e Jouffroy non entravano affatto in seminario. La verità sta però nelle righe successive: «En réalité, nous connaissions Cousin, Jouffroy, Pierre Leroux comme on connaît Valentin et Basilide, je veux dire par ceux qui les ont combattu» (S.E.J., O.C. II, p. 844). Non poteva dunque che conoscere qualche stralcio, seppur lungo, delle loro opere citate da autori quali, ad esempio, Henri Maret.

(15)

dall’anno 1846, dedicato interamente agli studi universitari, il cui inizio coincide con le ultime note di ܬܩܠ (43-54, ff. 38r-f. 41v), si è deciso di incentrare l’analisi più dettagliata del pensiero di Renan soltanto sulle prime due raccolte di note, peraltro rese autonome e distinte, rispetto alle successive, dalla titolatura scelta dal loro autore. A questo proposito ricostruiamo brevemente la storia dell’edizione di questi quaderni, sulla quale, a dire il vero, siamo in possesso di ulteriori, interessanti informazioni che, per motivi di tempo non possiamo includere in questo lavoro, ma che ci proponiamo di pubblicare il prima possibile. Ci limiteremo pertanto a esporre i fatti per come sono allo stato attuale conosciuti. I primi cinque quaderni di Renan furono pubblicati postumi da Noémi Renan, con la collaborazione di F. Macler, Ph. Berger, J. Maritain e alcuni professori del Collège de France (Havet, Bédier) e dell’École des Hautes Études (Lebègue), nel 1906, presso Calmann-Lévy, sotto il titolo di Cahiers de jeunesse. Tuttavia, la loro prima edizione è coeva e risale alle pagine della «Revue Bleue». Ad essi seguirono, nel 1907, prima sulla stessa rivista, poi sempre per Calmann-Lévy, gli ulteriori quattro quaderni, sotto il titolo di Nouveaux cahiers de

jeunesse. I nove quaderni si trovano oggi riuniti nel volume IX delle Œuvres complètes di Renan

(Calmann-Lévy, Paris 1960) sotto il titolo semplice di Cahiers de jeunesse. La scelta di questo titolo è totalmente arbitraria. In primo luogo ciascuno dei nove quaderni è identificato, come si è detto, da un titolo preciso assegnatogli dall’autore; in secondo luogo essi non esauriscono i possibili

cahiers de jeunesse di Renan. Neppure possono essere considerati un testo, nel senso etimologico

del termine, mancando di “tessitura”, d’intreccio, e non godono di una reale completezza redazionale, poiché a metà del secondo quaderno, deve essere collocata una raccolta di note separate alla quale si è già accennato e che Renan scrisse durante le vacanze bretoni del 1845. Queste note, “ignorate” dai redattori del IX volume delle Œuvres complètes, ma alle quali dedicheremo il § 11 del terzo capitolo, sono conservate nel ms. NAF 11478bis del Fonds Renan in BnF e sono state solo parzialmente pubblicate da Jean Pommier35. Per tutti questi motivi, si metta in pace l’animo il lettore, ci ostineremo a riferirci a questi quaderni con i loro nomi ebraici, siriaci e greci, scelti da Renan, per tutto il corso del nostro lavoro.

35

In J. Pommier, Travaux et jours d’un séminariste en vacance (Bretagne 1845), in «Cahiers Renaniens» n° 2, Éditions A.-G. Nizet, Paris 1972 (d’ora in avanti CR2).

(16)
(17)
(18)

Capitolo I

La formazione filosofico-scientifica e la produzione

manoscritta di Ernest Renan al seminario di

(19)
(20)

1

Gli studi filosofici di Ernest Renan (I)

Prima degli inizi: i pregiudizi sulla Filosofia

Philosophie et pensée n’est qu’une forme, un moule divers d’enfermer et d’encadrer les choses.

(E. Renan, Παιδόδωρον [20])

Prima di procedere al commento dei quaderni renaniani del 1845 è necessario ricostruire gli anni della formazione del giovane seminarista, in primo luogo filosofica, ma certamente anche linguistica, teologica e scientifica in generale. Si partirà pertanto dal 1841, anno in cui, diciottenne, egli cominciò i suoi studi filosofici. Se volessimo però esordire con una sintesi immediata del percorso di Renan, non esiteremmo a impiegare la nota 66 del quaderno ילתפנ, che, con sguardo retrospettivo, ripercorre, le tappe dell’evoluzione che seguiremo nel corso di questo lavoro:

L’impression la plus durable et la plus ancienne qui me soit restée de mon premier abord à la philosophie, c’est l’insuffisance et la grossièreté du posé de la plupart des problèmes, auxquels je trouvais une mine paysanne et scolastique, par exemple: Union de l’âme et du corps, spiritualité de l’âme, existence de Dieu, etc. tous posés qui me semblaient grossiers et faux — Je sentais donc, et c’est là mon idée native, le besoin d’une autre forme philosophique. Je l’ai trouvée dans l’école écossaise; mais elle ne me suffit plus. [...] De là un instinct secret, un amour sans connaissance qui me porte vers l’Allemagne pour voir si je trouverai là ma forme.

Quello di Renan sarà dunque un percorso di liberazione progressivo, in primo luogo dalle forme acritiche della credenza, in secondo luogo da quelle del ragionamento scolastico e, successivamente, dai limiti della prudente filosofia degli Scozzesi. Questa, esclusivamente incentrata sul disvelamento dei meccanismi dell’animo umano, dopo un lungo periodo di apprezzamento risulterà in fin dei conti arida per l’onnivoro spirito renaniano. Migliorando le sue conoscienze scientifiche, linguistiche e letterarie, Renan avvertirà il bisogno di una filosofia ben più complessa e comprensiva delle diverse prospettive sull’uomo, sulla natura, su Dio, su un universo retto da leggi semplici, efficaci e massimamente feconde di fenomeni naturali, storici, psicologici, ecc. La raccolta, il campionamento dei fenomeni diverrà in lui una vera e propria tentazione enciclopedica, ma al contempo l’immensità del processo conoscitivo mostrerà agli occhi del seminarista — di lì a poco apostata — la sua intrinseca inesauribilità, la sua natura progressiva. Il Vero sarebbe così divenuto il nuovo Dio lontano dal mondo e nuovamente ammantato di un mistero irresolubile; nel futuro inconoscibile si sarebbero proiettati infine gli scopi e le soluzioni di un divino ancora irrealizzatosi. La nuova impostazione avrebbe finito per avvicinare Renan oltre che a certi schemi dell’idealismo, alle forme dell’“infinito letterario” tipiche della letteratura romantica tedesca, un passo in più in direzione di un pensiero non esclusivista e non affermativo, ma sfumato e prospettico che negli ultimi anni della sua vita approderà finalmente al consapevole scetticismo severiano del nihil expedit.

Nella ripartizione degli studi ecclesiastici, il corso di filosofia era riservato ai frequentanti del seminario maggiore, i cui docenti erano incaricati di formare gli allievi in vista del sacerdozio. Renan poté seguirlo, dunque, soltanto a partire dall’ottobre del 1841, una volta che, dal piccolo seminario parigino di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove aveva condotto i suoi studi classici sotto Félix Dupanloup, fu passato a Issy-les-Moulineaux, periferica e bucolica succursale di

(21)

Saint-Sulpice36. Lo spettro di questa materia aveva però cominciato ad aleggiare nelle sue fantasie e nella sua corrispondenza sin dal novembre 1840. Renan vi aveva scherzato sopra con l’amico Liart, che, rispetto a lui, era più avanti negli studi seminarili e da poco aveva dato inizio a quelli filosofici:

Je crois vous voir grave, sérieux, absorbé dans des profondes études, en un mot philosophe. Pour moi, qui ne suis encore qu’en Rhétorique, il m’est encor permis de rire. Cependant j’espère que les sublimes méditations auxquelles il se livre n’empêcheront pas mon cher Liart de penser quelquefois à son ancien ami [...]37.

Il pregiudizio, per quanto ironico, connota la filosofia come uno studio estremamente austero, forse noioso, particolarmente impegnativo e totalizzante. Davvero sarcastico è invece il giudizio sulla Retorica, materia che Renan disprezzava in massimo grado e che certamente, se gli consentiva ancora di ridere, era per ridere di essa. Le due materie ci appaiono dunque già contrapposte prima ancora che Renan potesse metterle a confronto con una qualche cognizione di causa. La curiosità lo spingeva a tornare sull’argomento in una lettera successiva e ad esprimere opinioni su una materia a lui ancora ignota:

Je vois que les études de philosophie ne sont pas aussi accablantes par le travail qu’on se plait à l’imaginer. Je suis presque tenté de te féliciter de n’avoir pas fait de Rhétorique: rien n’est plus ennuyeux, plus pédantesque, plus monotone, plus absurde, plus exécrable: il paraît bien que je ne suis pas bâti pour être orateur [...]38.

Si nota, da parte di Renan, una certa presa di coscienza del suo pregiudizio sulla filosofia, un passo indietro rispetto all’ironia precedente nei confronti di questa incognita e un attacco ben più violento, direi esasperato, alla “certezza” della Retorica. D’altro canto, egli stava ormai rassegnandosi a non a cavare un solo discorso dalla sua testa “secca e arida”, attributi esagerati e non certo lusinghieri — che si conferiva egli stesso nel prosieguo della lettera — e tuttavia conformi a una mente che, in qualche maniera, già presentiva il richiamo della ragione e dello spirito critico:

Quoique la peinture que tu me fais de la philosophie ne soit pas très délicieuse, je l’appelle cependant avec empressement; ne crois pas pour cela que je m’ennuie trop: la Rhétorique, je le répète, n’a jamais eu d’élève plus revêche et moins apte que moi à saisir ses leçons, mais la littérature, que je distingue fort de la Rhétorique, fera toujours mes délices, et me fait passer encore de bien doux moments39.

Renan impazienta. Ha il desiderio di liberarsi al più presto dallo studio di questa disciplina per lui contronatura dalla quale è ben attento a separare le opere degli amati autori greci, Omero su tutti40, latini (Tacito, Orazio) e quelle dei francesi Fénelon e Bossuet. Agli attacchi di Renan contro la retorica, però, Liart risponde con un’interessante missiva dai tratti figurativi — e improntata all’arte retorica stessa — nelle righe della quale un convivio di grandi personalità biasima l’atteggiamento renaniano avanzando l’idea di un sodalizio tra filosofia e retorica. L’originalità anche stilistica dell’amico mitiga momentaneamente il giudizio di Renan sulle tecniche dell’eloquenza41

e alimenta in lui la curiosità per la filosofia. Tuttavia, da alcune righe della risposta di Renan a Liart,

36

«Le grand séminaire du diocèse de Paris, c’est le séminaire Saint-Sulpice, composé lui-même en quelque sorte de deux maisons, celle de Paris et la succursale d’Issy, où l’on fait les deux années de philosophie». S.E.J., O.C. II, p. 820. I due Seminari, come spiega Renan, non erano in realtà che il prosieguo l’uno dell’altro, si riunivano talvolta assieme e il corpo docenti era selezionato all’interno della stessa congregazione. Una descrizione e una storia della maison de campagne di Issy si trova in ivi, pp. 832 ss.

37

Lettre à F. Liart, Paris, 22 Novembre 1840, C.G., t. I, p. 192.

38

Lettre à F. Liart, Paris, 5 février 1841, C.G., t. I, p. 211.

39 Lettre à F. Liart, Paris, 5 février 1841, C.G., t. I, p. 212. 40

Il Renan del 1841-1843 conosceva bene il greco; lo testimoniano le note (talune in greco) a diversi testi classici non in traduzione e presenti nel fonds Renan della BnF. Nei quaderni del 1845-1846 si contano non meno di 34 riferimenti a Omero (Cfr. J. de Romilly,

Le héros homérique et la pensée de Renan, in «Études renaniennes» n° 48, 1982, p. 4), autore al quale, giovanissimo e travolto dal

fascino dell’Odissea avrebbe desiderato consacrare la propria vita. Cfr. lettre à Mme Veuve Renan, Paris, 7 Mars 1841, C.G., t. I, p.

224.

(22)

sembrerebbe che egli già intuisca, grazie anche a certe testimonianze di alcuni condiscepoli, gli elementi tetri e antivitali della filosofia, quell’aridità della riflessione e dell’elevata speculazione che spinge a rinnegare ogni attenzione al gusto letterario, sino alla totale compromissione dello stile. E Renan mette in guardia se stesso supponendo che continuare a coltivare lo spirito letterario, l’interesse nei grandi classici, sia l’unica maniera per corregere un cammino altrimenti diretto al depauperamento. Si tratta, per ora, soltanto di giudizi che prescindono dall’esperienza e, tuttavia, di una certa lungimiranza, giacché, sin dall’inizio degli studi, prima filosofici e poi filologici, e mano a mano affilando la lama della sua critica, Renan dovrà più volte ferirsi coi suoi stessi strumenti, in quotidiane pugne interiori, notomizzandosi, per così dire, in una vera e propria vivisezione spirituale:

Il paraît que la philosophie prend tous les jours de nouveaux charmes pour toi. J’en suis enchanté pour toi et pour moi. J’étais bien aussi de ton avis sur l’union de la Rhétorique et de la philosophie, et ce que j’ai vus depuis quelque temps en fait de préceptes m’a bien confirmé. Nous avons dans notre classe plusieurs nouveaux qui ont déjà fait un ou deux ans de philosophie, et qui, avec de très grands moyens, ont bien de la peine à réussir. Pourquoi? Ils disent eux-mêmes que c’est pour s’être livrés trop exclusivement à cette étude, et avoir oublié entièrement la littérature, au sortir de leurs classes. Il paraît qu’il est bien difficile, quand on est lancé dans ces hautes spéculations d’avoir encore quelque temps à donner à des études moins sérieuses, quoique peut-être plus attrayantes; du moins c’est ce qu’ils m’ont appris; cependant je prends souvent la résolution de ne jamais cesser de lire ces admirables auteurs que nous avons entre les mains, Tacite, Bossuet, Horace, etc. Mais peut-être, quand j’y serai, ne penserai-je plus à mes belles résolutions42.

Riferimenti

Documenti correlati

Consiste prima di tutto nel fatto che il lavoro è esterno all'operaio, cioè non appartiene al suo essere, e quindi nel suo lavoro egli non si afferma, ma

Milano ha urgente bisogno di una nuova biblioteca in grado di valorizzare la dimensione interdisciplinare che caratterizza la conoscenza contemporanea, una biblioteca con

Il tema ”Qualità dei corpi idrici” è rappresentato da dodici indicatori di stato riferibili alle acque marino-costiere e di transizione (Schema 1), alle acque superficiali (Schema 2)

Gli impianti fotovoltaici sono dunque strumenti che convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica, senza ricorrere alla tecnologia di produzione tradizionale che

Rete Natura 2000: è il nome che il consiglio dei ministri dell’Unione Europea ha assegnato ad un insieme di aree destinate alla conservazione della diversità biologica del

Per raggiungere la piena copertura dei costi relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani ed assi- milati, che non comprende solo la raccolta, il trattamento e lo

può essere definita come la dislocazione, consistenza, qualità e valore dei beni e delle attività pre- senti sul territorio che possono essere influenzate direttamente o

Negli atti formalmente presidenziali possono farsi rientrare gli atti ministeriali, al cui procedimento di formazione di formazione partecipa il Presidente