• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE 1."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

III

INDICE

INTRODUZIONE

1. TRENTA ANNI DI STORIA DEL TEATRO

SCOZZESE

1.1Il teatro scozzese

1.2 Gli anni Settanta 1.3 Gli anni Ottanta 1.4 Gli anni Novanta

2. ALLA RICERCA DI UN’IDENTITÀ

2.1 Ritrovare se stessi 2.2 Questione di lingua: lo Scots in teatro 2.3 Lo Scots e le traduzioni

3. TEATRO & GENDER

3.1 L’esperienza delle donne in Scozia 3.2 Liz Lochhead: un’autrice femminista in

Scozia

3.3 Perfect Days: il complicato rapporto madre-figlia

4. IL TESTO TEATRALE E LA TRADUZIONE

V IX XII XVIII XXII XXX XXXV XLIII XLVIII LIV LVIII

(2)

IV

4.1 La specificità del testo teatrale 4.1.2 La traduzione del testo teatrale 4.1.3 Il ruolo del traduttore: tra lettura

e messa in scena 4.2 Testo e nota del traduttore

4.2.1 Il problema della variazione

linguistica in Perfect Days 4.2.1.1 I socio/regio/idioletti di

Sadie, Barbs e Brendan 4.2.2 Gli elementi culturali

4.2.2.1 Il caso dei riferimenti culturali in Perfect Days

5. APPENDICE

Liz Lochhead: cronologia della vita e delle opere Poesia Teatro Media Narrativa 6. BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI PERFECT DAYS (Perfect Days, 1998) LXV LXVII LXIX LXXIII LXXVII LXXX LXXXII LXXXV CV CVII CVIII CXIII CXIII CXIV CXXIII 1

(3)

V

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane