• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 – SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 – SCOPO DELLA TESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

21

CAPITOLO 2 – SCOPO DELLA TESI

Questo lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo la costruzione di un clone molecolare replicazione competente di un ceppo FIV di sottotipo B a partire dal ceppo FIV M2, un isolato ottenuto a Pisa alcuni anni fà (Pistello et al., 1997).

L’isolato M2 di FIV è stato scelto in considerazione dell’ampia diffusione di ceppi FIV di sottotipo B in Italia e nel Sud Europa; un tale clone potrà risultare utile per chiarire vari aspetti della biologia del virus quali i meccanismi di replicazione e patogenesi, per produrre vaccini da virus geneticamente attenuati attraverso delezione e/o inattivazione di geni virali non essenziali alla replicazione o per sviluppare immunogeni in grado di conferire protezione vaccinale contro isolati virali circolanti nell’Europa Meridionale ed infine per effettuare un’analisi delle possibili differenze di patogenicità e velocità evolutive dei diversi sottotipi.

Al fine di mantenere per quanto possibile le caratteristiche biologiche e immunopatogenetiche del ceppo virale circolante, è stato deciso di utilizzare un isolato primario e non un ceppo di laboratorio poiché, come è noto, l’adattamento degli isolati primari alla crescita in coltura è accompagnato da cambiamenti genetici nel virus, per la maggior parte a carico delle proteine dell’Env (Bendinelli et al., 2001; Wrin et al., 1995), che determinerebbero una perdita di patogenicità ed una maggiore sensibilità alla neutralizzazione anticorpo-mediata.

L’adattamento su linee cellulari comporterebbe infatti una facilitazione dell’interazione virus-cellula all’inizio del processo di infezione dovuta al

(2)

Scopo della tesi

22

cosiddetto “opening up” della struttura trimerica dell’Env, ossia un cambiamento conformazionale nella struttura tridimensionale dell’Env che quindi risulta più accessibile al legame degli anticorpi (Moore and Ho, 1995).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

Tramite studi, su lesioni di aree cerebrali specifiche, è stato possibile chiarire che le due suddette regioni sono coinvolte nel consolidamento della

Abbiamo costruito un modello comparativo rispetto agli studi fatti sulle cellule di mammifero al fine di studiare se la presenza delle ITRs nel nostro costrutto potesse spostare

Linee cellulari utilizzate

In tal modo è possibile effettuare un riuso di frequenza sfruttando l’ortogonalità o l’isolamento tra i segnali generati, oppure utilizzare due differenti bande di frequenza

Per la produzione del vettore è stato testato un sistema di packaging costituito da tre diversi costrutti: il primo (packaging) fornisce le proteine strutturali Gag ed enzimatiche

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del