• Non ci sono risultati.

2. Scopo della tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopo della tesi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2. Scopo della tesi

Con la presente tesi mi sono quindi prefissa l’obiettivo di:

- Verificare la possibilità di utilizzare un tracciante fluorescente, la 5-clorometilfluoresceina diacetata, per la misurazione fluorimetrica su singola cellula del contenuto di GSH, il principale antiossidante cellulare, in modo da disporre di una procedura capace di associare la determinazione del contenuto di GSH all’immunofenotipizzazione cellulare con anticorpi fluorescenti.

- studiare con tecniche citochimiche la presenza della GGT, un enzima chiave nella regolazione redox GSH-dipendente della cellula, negli elementi cellulari del sangue di cordone ombelicale e nelle colture da esso derivate

- fornire informazioni preliminari sull’influenza della tensione di ossigeno sul contenuto di tioli a basso peso molecolare in colture di cellule di sangue di cordone ombelicale.

Riferimenti

Documenti correlati

Studi di lesioni di aree cerebrali specifiche hanno mostrato che le due suddette regioni sono coinvolte nel consolidamento della memoria contestuale; inoltre è stato visto

I più recenti test diagnostici: possibili effetti sull’uomo e sull’ambiente pag.. Spettro elettromagnetico

In questo lavoro di ricerca, quindi, abbiamo cercato di identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre

La mia tesi si è perciò occupata dell’allestimento di un test di neutralizzazione con il quale misurare anticorpi ad attività neutralizzante in sieri di

Le particelle prodotte sono state impiegate per l’allestimento di test in chemiluminescenza utilizzando una linea cellulare di semplice propagazione

Con questo lavoro sperimentale ci proponiamo quindi di studiare nel modello animale suino le conseguenze del TSP-C tramite catetere a RF, eseguito sia

“distaccati” dagli elementi posteriori midollari e ribaltati. Nelle lesioni toraciche viene poi applicata una bretella di nastro resistente dalle spalle ai lombi

Sulla base di questi dati precedentemente ottenuti durante la mia tesi di laurea ho preso parte a un progetto volto a individuare la via di trasduzione del segnale che