• Non ci sono risultati.

METODI MATEMATICI E STATISTICI Vecchio ordinamento 22 luglio 2002 – parte I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODI MATEMATICI E STATISTICI Vecchio ordinamento 22 luglio 2002 – parte I"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

METODI MATEMATICI E STATISTICI Vecchio ordinamento

22 luglio 2002 – parte I

Cognome e Nome ESERCIZIO 1

Sia X una variabile aleatoria di legge normale di media 12 e varianza 36.

 Scrivere l'espressione della legge di X e disegnarne il grafico.

f(x)=

 Calcolare P(X  12) P(X  11)=

 Calcolare P(X  18)

P(X  14)=

 Calcolare P(X  18)

P(X  15)=

(2)

ESERCIZIO 2

Sia X una variabile aleatoria che assume i valori riportati in tabella :

x -2 -1 0 1 2 3 4 5

f(x)

1. Determinare una legge f(x) per X completando la tabella.

2. Calcolare la media di X.

3. Determinare la probabilità che X sia negativa (< 0).

4. Determinare la probabilità che X sia dispari.

5. Determinare la probabilità che X sia compresa strettamente fra 0 e 3.

6. Determinare P(X= -1 / X  2)

7. Scrivere l’espressione della funzione di ripartizione di X.

ESERCIZIO 3

(3)

Sia X una variabile aleatoria e X1,X2,X3 un campione estratto da essa. Quali fra S1,S2,S3 rappresenta uno stimatore non distorto della media di X ?

[MOTIVARE OGNI AFFERMAZIONE]

3

3 2 1 1

X X S X  

3

2 1 2

X SX

2

3 1 1

X S X

Riferimenti

Documenti correlati

E’ la definizione sperimentale di probabilità come limite della frequenza misurabile in una serie di esperimenti.. La probabilità di un evento è il limite cui tende la frequenza

incubazione di una malattia …); la mediana, la moda etc. Misura o campionamento di una popolazione. Descrizione pittorica/grafica dei dati, istogrammi. Classificazione

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

Si lancia un dado non truccato per 23 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema :.. La probabilita' di avere sempre un numero

Si vuole studiare l'opinione degli abitanti rispetto all'insediamento di un ipermercato nella loro zona; a tal fine si intervistano 230 persone e si rileva l'età degli