NACHE
ECONOMICHE
CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO
SPEDI?. IN AB60NJMEW0POSTALE (III GWPPO)
N. 1 2 7 - L U G L I 0 1953 -L. 250
La prima macchina per scrivere da ufficio
con carrello monoguida e con carrozzeria amovibile su telaio a struttura reticolare. Il cinematico
ad accelerazione progressiva assicura
un tocco leggerissimo e consente di ottenere la massima velocità di scrittura con la minima fatica.
Nei segni della scrittura l'eredità della memoria; ogni età li incide diversi per il pensiero degli uomini.
Olivetti Lexikon
II più compiuto strumento
della
P O M P E C E N T R I F U G H E
E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I P R O F O N D I E P E R P O Z Z I T U B O L A R I
SOCIETÀ PER AZIONI
INGO. AUDOLI & BERTOLA
T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 6 6 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V I E I N T O R I N OD I R E Z I O N E G E N E R A L E : T O R I N O C O R S O V I T T . E M A N . 8 - S T A B I L I M E N T I : P O R T O M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )
Dsiiiaio ì ) ancor io Óon J\iolo di C orino
I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C OSEDE C E N T R A L E I X T O R I N O - SEDI IN T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1.17 S u c c u r s a l i e A n n u i r In P i e m o n t e , L l a u r l a e L o m b a r d i a
T U T T E LE OPERAZIONI
di Ranca e Rorsa - Credilo fondiario
IL " C O S F O R D G I N " E UN P R O D O T T O
DI ECCELSA QUALITÀ. - LE SUE D O T I
DI F I N E Z Z A E DI FRAGRANZA SONO
INCOMPARABILI. • USATELO PER LA
PREPA-RAZIONE DEI VOSTRI COCKTAIL» E IN
S P E C I E DEL " D R Y MARTINI.'" O T T E R
-RETE SEMPRE UNA PERFETTA ARMONIA
1
T i l ' i W l m n ^ ^ f T l
me
IL M I G L I O R E
• f f
V E R N I C I
D o O u s u n H Q r
T O R I N O
VERNICI E SMALTI SINTETICI
VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSA! VERNICI E SMALTI GRASSI
PITTURE PER LA PROTEZIONE PITTURE PER LA DECORAZIONE P E N N E L L I
Sede e Filiale in TORINO Via S. Francesco d'Assisi, 3 Telefoni: 553.248 - 44.075
Stabilimento ed Uffici in SETTIMO TORINESE Telefoni: 556.123 - 556.164
c a p a m i a i i t o
^Società per /Qzioni
T O R I N O
V I A S A G R A D I S A N M I C H E L E 14
LAVORAZIONE DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI
A N N U A R I O G E N E R A L E
D E L L ' I N D U S T R I A E D E L
P R O D O T T O I T A L I A N O
I I . E D I Z I O N E : E D I T O A C U R A D E L L A S O C I E T À P . A Z . S A T E T - V I A V I L L A R 2 , T O R I N O - T E L E F . 2 9 0 . 7 5 4 , 2 9 0 . 7 7 7 S O T T O G L I A U S P I C I I N D U S T R I A L I ! D E L L A C O N F E D E R A Z I O N E G E N E R A L E D E L L ' I N D U S T R I A I T A L I A N A Quest'importante opera, la prima del genere in Italia, costituisce la più completa ed aggiornata rassegna di tutti i prodotti e di tutte le ditte industriali del nostro Paese. Consta di tre volumi formato 23 X 34 rilegato in tela eoro-Parte I - Elenco Ditte
Parte II - Rassegna Merceologica del Prodotto Italiano Parte III - Indici ed Elenchi Merceologici di Categoria rispondete In modo completo e sollecito al questionarlo che Vi ^ stato inviato per l'aggiornamento della se-conda Edizione. Se non l'avete ricevuto richiedetelo alla S.A.T.E.T. Sezione Annuario, Via Villar 2, Torino. Non dimenticate:
245.243 - A G E N Z I A P I E M O N T E s.r.l. - assistenza agli u t e n t i della strada, ecc. T o r i n o , c. R e U m -b e r t o 5. 245.244 FESSIA P I E T R O di B A R -T O L O M E O - v e n d i t a al m i n u t o a u t o m e z z i , pezzi dì r i c a m b i o , c a r b u r a n t i e l u b r i f i c a n t i - Ivrea, Strada Vercelli 132. 245.245 F A R S E L L A R I C C A R D O -f a b b r o m e c c a n i c o - A v l g l l a n a , v. D r u b i a g l i o 24. 245.246 G R O S S O FELICE l a v a n deria m e c c a n i c a m o d e r n a C i -riè v. L a n z o 56. 245.247 - SOC. M E T A L L U R G I C A A L T A I T A L I A c o m m e r c i o p r o -d o t t i m e c c a n i c i e m e t a l l u r g i a in g e n e r e - M i l a n o , v. M o n t e l l o 6 (sede) - M a g a z z . T o r i n o , vìa 245.248 - P E T T I T I S I L V I O - l e g n a da ardere e c a r b o n e al d e t t a g l i o - S e t t i m o T.se, v. Italia 76. 245.249 R I V E T T I R E G I N A i n M A S SA s a l u m e r i a al m i n u t o T o -r i n o , v. R o m a g n a n o 18. 245.250 R O C C A T I S T E F A N O a m b . v e r d u r a T o r i n o , v. F o n -t a n e l l a 5. 245.251 P R I N Z di E U G E N I A S E R R A B A S S A N O c o s t r u z . g i o c a t toli e g i o c h i s p o r t i v i p e r b a r -T o r i n o , c. R e g i o P a r c o 34. 245.252 - F.I.C. di C O M P A G N I N B O R T O L O & C. s. di f . f o n -deria in c o n c h i g l i a - G r u g l i a s c o , v. G . G i u s t e t t i 29. 245.253 F E L I C E R . C H I A P P O l a v o r a z i o n i m e c c a n i c h e N i c h e -l i n o , v. A. D i a z 2. 245.254 S E R E N B E R N A R D O N S E C O N D O a u t o n o l e g g i o da r i -m e s s a - A l p e t t e , v. S e r e i n e 20. 245.255 G A R E L L O G I O V A N N A p a n e t t e r ì a c o n f o r n o e p a s t i c -cerìa - T o r i n o , v. S a n F r a n c e s c o d'Assisi 2. 245.256 F O R N E R I S G I O V A N N A -d r o g h e r i a - T o r i n o , v. B a v a 47. 245.257 R A V A R O T T O N O R M A c o m m e s t i b i l i T o r i n o , v. T o r r i -celli 41. 15-6-1953 245.258 C E R R I N I G I A N C A R L O c o m m . ingr. c o m m e s t i b i l i , s a p o ni, p a s t e a l i m e n t a r i ; s c a t o l a -m e , e c c . - T o r i n o , p . D o n P a o l o 245.259 - S U P P O G I O V A N N I - a m b . p i a n t e e fiori V e n a r i a , c. V i t -t o r i o E m a n u e l e 3. 245.260 O F F I C I N A L A V O R A Z . M E -T A L L I IN G E N E R E - O.L.M.I.G. s. r. 1. l a v o r i di t o r n e r i a , f r e -satura, a g g i u s t a g g i o , e c c . - S a n M a u r i z i o C.se, v. A. R e m m e r t 23. 245.261 G H I D U Z Z I V I N C E N Z O -c o m m . p o l l a m e , -c o n i g l i , u o v a e affini - T o r i n o , p . R e p u b b l i c a 14. 245.262 B E R T O L E ' G I U S E P P E -l a b o r . m o n t a g g i o - T o r i n o , via G e n o l a 19. 245.263 D A L T O S O A N T O N I O -e l -e t t r i c i s t a - T o r i n o , c . U n i o n -e S o v i e t i c a 159. 245.264 M A R A S S O C A R L O t e s s u t i di l a n a , c o t o n e al m i n . -T o r i n o , c . Svizzera 35. 245.265 G I A C O S A L U I G I f a l e -g n a m e - G r u -g l i a s c o , v. A n t i c a di R i v o l i 38. 245.266 - T I L L I E Z I O - a v v o l g l m . e l e t t r i c i - T o r i n o , v. G . G i a c o s a n . 31. 245.267 P A S T O R E V I N C E N Z O -a m b . i n d u m e n t i c i v i l i e m i l i t -a r i - M o n c a l i e r i , S t r a d a l e G e n o v a 54. 245.268 A C C O S T I L L E C A R L O -s t a m p a g g i o l a m i e r a - T o r i n o , via P a s s o B u o l e 9. 245.269 E R B A F R A N C O di G I O -V A N N I & C A -V A Z Z I N I M I C H E L E f u L I B E R O s. di f . - a u t o t r a s p . m e r c i c o n t o terzi - T o r i n o via P i n e l l l 41. 245.270 - S I T E N di D I P A O L O R A G . M I C H E L E c o m m . t e s s u t i a l l ' i n -g r o s s o - T o r i n o , v. S. T e r e s a 23. 245.271 - F O G L I A T T I F O R T U N A T O m u r a t o r i T o r i n o , v. V i n c e n -z o M o n t i 12. 245.272 - G . B. M A R T I N E L L I f u G . B., M E T A L L U R G I C A s. r. 1. i n d u s t r i a m e t a l l u r g i c a e m e c c a -n i c a - S e d e i-n M i l a -n o - S t a b . i n B r l c h e r a s i o . 245.273 - B A R O V E R O C A R O L I N A i n T I R E L L I a m b . m e r c e r i e , c h i n c a g l i e r i e , a r t i c . e l e t t r i c i , e c c . -R i v a di Chierl, v. T . -R o s s i 7. 245.274 M O N T I A D O L F O & G U -G L I E L M I N O D O M E N I C A s. di f . c o m m . l a n e r i e , m e r c e r i e , c h i n c a g l i e r i e e b i a n c h e r i e C h i v a s -so, v. T o r i n o 37. 245.275 S A C C O C A R L O c o m m e -s t i b i l i - T o r i n o , c. G . Ce-sare 16. 245.276 G I O R D A N O G I O V A N N I -c a f f è - T o r i n o , v. Caraglio 16. 245.277 P E T I T I G . B A T T I S T A -c a r p e n t e r i a edile - T o r i n o , via San D o n a t o 14. 245.278 G A L L O G I U S E P P E c a r p e n t e r i a edile T o r i n o , v. C a r i -sio 14. 245.279 A L E S S I O P I E T R O c a r p e n t e r i a edile T o r i n o , v. C a -risio 14. 245.280 - C U N I B E R T I M I C H E T T I A L D O riv. p a n e e d o l c i u m i -T o r i n o , v. Spotor.no 59. 16-6-1953 245.281 Z A N E T T I D A R I O & O L I -V I E R I L I C U R G O L U I G I s. di f . - e l e t t r a u t o - Chivasso, v. P o 24. 245.282 B A G N A S A C C O O L G A c o m m . all'ingrosso a r t i c o l i c a s a l i n g h i , terraglie e c e r a m i c h e -Chivasso. v. P l a t i s 2. 245.283 - F R A T E L L I B E R T O L A & G A L L E A s. di f. - c i n e m a t o g r a f o - B u s s o l e n o , v. T r a f o r o 25. 245.284 B O U V I E R G A B R I E L L A -c o m m . m a t e r i a l i elettri-ci, r a d i o , e c c . C e s a n a T o r i n e s e , v. R o -m a 23. 245.285 B E A T O A M P E L I O r i p a -r a z i o n e c a l z a t u -r e - V i s c h e , via R o m a 8. 245.286 B I A N C H I G U I D O d i s t r i b u t o r i o b e n z i n a e l u b r i f i c a n t i -Ivrea, p. L a m a r m o r a 17. 245.287 - N E B I O L O E R M E N E G I L D O i n g r o s s o f r u t t a e v e r d u r a -N i c h e l i n o , v. IV -N o v e m b r e 23. 245.288 L U C H I N O M A R I A A N N A t r a t t o r i a c o n l o c a n d a S. M a u -ro, v. S e t t i m o 14. 245.289 B E N A E S T E R I N A c o m m e s t i b i l i , f i a s c h e t t e r i a , c a r t o l e ria, c a n c e l l e r i a , riv. p a n e C h i vasso, f r a z . B o s c h e t t o , v. S. A n -n a . 245.290 M O T T A M I C H E L E m a -celleria - Chivasso, v. T o r i n o n . 53. 245.291 C A R R E R A C A R L O a u -t o -t r a s p o r -t i c o n -t o -terzi e c o n -t o p r o p r i o Ciriè, f r a z . Devesi, C a -se Spar-se O l i v e t t i 54. 245.292 - B E R G A N T I N G I O V A N N I - r e t t i f i c a t o r e m e c c a n i c o T o r i n o , v. B a l m e 30. 245.293 M A R I A T T I R O S I N A -a m b . i n g r o s s o e m i n u t o f r u t t -a , v e r d u r a O r b a s s a n o , v. del B o r -g o 7. 245.294 M E D A N A F R A N C E S C O -m o b i l i e r e - T o r i n o , v. B u n i v a 4. 245.295 - B O S S I G I O V A N N I - a m b . r a n e e p e s c i - T o r i n o , str. delle C a m p a g n e 46. 245.296 T I N E L L I P I E T R O r a p -p r e s e n t a n t e - T o r i n o , v. C a r l o A l b e r t o 34 245.297 - T E R M O S A N I T A R I A d i S A V A N T L E V E T G I O V A N N I I m p i a n t i t e r m i c i e s a n i t a r i C i -riè. v. G . M a r c o n i 19. 245.298 D R . M A S S E R A N O & P E -L I Z Z A s. di f . - c o m m l s s . i n B o r s a - T o r i n o , c. M a t t e o t t i n . 3 bis. 245.299 V I N C E N Z O O R S O r a p -p r e s e n t a n z e - T o r i n o , c. F i u m e n . 16. 245.300 C.R.E.A., C R E A Z I O N I R E -G A L I E A F F I N I di A S S A N D R O E Z I O f a b b r . c e r a m i c h e T o r i -n o , v. B e a u l a r d 56. 245.301 A.L.S.A.S., A P P A L T O L A V O R I s. a c c . s. di Z A G A T T I A L F I O & C. a s s u n z i o n e , e s e c u z i o n e di l a v o r i ed o p e r e varie -T o r i n o , v. M a n c i n i 23. 245.302 S O C . I M M O B I L I A R E M E -D A I L s. p . a. - a m m i n i s t r a z i o n e , g e s t i o n e , c o n d u z i o n e di b e n i i m m o b i l i a r i , e c c . T o r i n o , v. C o n -f i e n z a 15. 245.303 S O C . C O O P E R A T I V A L A V O R A T O R I B A R R I E R A D I M I -L A N O s. c o o p . r. 1. - p r o c u r a m e z z i r i c r e a t i v i a f a v o r e del s o -ci, e c c . - T o r i n o , v. C a r d i n a l e A l i m o n d a a n g . c . N o v a r a . 245.304 P O L E N G H I E M I L I A c o m -m e s t i b i l i , d r o g h e r i a - T o r i n o , via A r t i s t i 16. 245.305 B A R B E R O S E R G I O c o m -m e s t i b i l i - T o r i n o , v. R l c a l d o n e n. 44. 245.306 V E S C O L U C I A c o m m e -stibili - T o r i n o , v. M o n t e r o s a n . 120. 245.307 S A G L I A G I U S E P P E -c o n f e z . b i a n -c h e r i a e m a g l i e r i a , c a l z e , filati, e c c . , al m i n u t o -T o r i n o , v. G a r e s s l o 5. 245.308 C A S A L E G N O E L M A l e g n a e c a r b o n i al m i n u t o T o -r i n o , v. A c c a d e m i a A l b e -r t i n a 27. 245.309 C O C U T R E N E ' c o l t i v a z i o n e f u n g h i T o r i n o , c . A l -b e r t o P i c c o 34 ( r i f u g i o ) . 245.310 F O G O L A A M E D E O a b b i g l i a m e n t o , c o m m . a m b u l a n t e -R i v o l i , p. M a r t i n i 2. 245.311 - P O L L O N E C A R L O - c o m m . c a r n e b o v i n a di bassa m a c e l l a -z i o n e e pesci f r e s c h i - S a n t e n a , v. Cavaglià 8. 245.312 I M M O B I L I A R E G R A D I -SCA s. r. 1. - g e s t i o n e i m m o b i l i - T o r i n o , v. C o n s o l a t a 8. 17-6-1953 245.313 - I M M O B I L I A R E A L T A V A L L E S E S S A R I A s. r. 1. g e s t i o n e , c o m p r a v e n d i t a , c o n d u -z i o n e b e n i i m m o b i l i a r i - T o r i n o , p. V i t t o r i o V e n e t o 14. 245.314 M A Z Z U C C O O L G A c o m m e r c i o p a r t i r i c a m b i o e a c c e s s o -ri p e r a u t o , m o t o , s c o o t e r s al m i n u t o - T o r i n o , v. N a p i o n e 49. 245.315 - S A R A C E N O S E B A S T I A N O - a m b u l a n t e f r u t t a - T o r i n o , c. R e g i n a M a r g h e r i t a 121. 245.316 - M A R O C C O G I O V A N N I f u F R A N C E S C O & B O S C O S C O L A S T I C A M A R I A f u N I C O L A m a celleria T o r i n o , v. C a s t a g n e -vizza 11. 245.317 CENA P A S Q U A L E t r a t -t o r i a M o n -t i g l l o - Ivrea, viale T o r i n o 36. 245.318 M I C H E L O N E R N E S T O -t r a -t -t o r i a del V a p o r e - Ivrea, via R a v a s c h l e t t o 1.
245.373 S E R R A GIUSEPPE . c i -n e m a t o g r a f o - S. S e b a s t i a -n o P o str. Chivasso 16. 245.374 R U B I N O M A J N E R A R DUINO c o m m . ingrosso l e g n a m i da ardere e d a l a v o r o R u e -gllo, v. R o m a 48. 245.375 - R I C H E D A P A R D O - a m b . f r u t t a e verdura - C h l a v e r a n o , v. D o n a t o . 245.376 N E P O T E L E T I Z I A c o m m e r c i o tessuti, mercerie, c h i n c a -glierie ecc. - Calasse, v. T o r i n o n. 24. 245.377 G I L L I A L B E R T O a l l ' I n grosso generi c o m m e s t i b i l i P i -nerolo, v. M o n t e b e l l o 3. 245.378 - G A I M A R I A R O S A In C I B R A R I O - generi a l i m e n t a r i , b u r r o , e c c . - Valperga, v. Piave n. 2. 245.379 C E V R E R O P I E R I N A E M I LIA trattoria del L a g o B r u -z o l o , v. L a g o 1. 245.380 - G A L L O M A R C H I A N D O G I U S E P P I N A - a m b . m e r c e r i e c h i n c a g l i e r i e , m a n u f a t t i , stoffe -C u o r g n è . v. A r d u i n o 42. 19-6-1953 245.381 - B E M A T di E R N E S T O G I U F F R I D A & C. s. n. coli. c o m m e r c i o all'ingrosso e r a p p r e -s e n t a n z a , c o n c e -s -s . di v e n d i t a vernici in g e n e r e e di utensileria, abrasivi, e c c . T o r i n o , c. M a r -c o n i I I . 245.382 - I M M O B I L I A R E C A B R O s. r. 1. - l ' a c q u i s t o , la v e n d i t a di i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o , c o r s o G . Ferraris 118 245.383 I M M O B I L I A R E LE B A S -SE s. r. 1. - l ' a m m i n i s t r a z i o n e , c o n d u z i o n e di b e n i I m m o b i l i e c c . - T o r i n o , v. D o n M l n z o n i n. 14. 245.384 I M M O B I L I A R E P R A C I O SA s. p. a. gestione, c o s t r u z i o ne, c o m p r a v e n d i t a i m m o b i l i -T o r i n o , v. S a n t a -T e r e s a 3 245.385 - S. N. COLL., P A S T I F I C I O N A P O L E T A N O di F . L L I B O N I -F A C I O - f a b b r . v e n d i t a di p a s t e a l i m e n t a r i T o r i n o v. E G i a -c h l n o 16. 245.386 I.E.C. s. r. 1. I m p o r t a z i o n e , e s p o r t a z i o n e e il c o m m e r c i o di g e n e r i a l i m e n t a r i T o r i -n o , v. S p a -n o 14. 245.387 - I M M O B I L I A R E E D I F I C I S A N T ' A N G E L O s. p . a. c o s t r u -z i o n e , g e s t i o n e di b e n i i m m o b i l i - T o r i n o , v. F o l i g n o 108 245.388 - C O O P E R A T I V A E D I L I Z I A F R A D I P E N D E N T I B A N C A C O M M E R C I A L E I T A L I A N A s o c . r. 1. - c o s t r u z i o n e e a c q u i s t o di case, e c c . T o r i n o , v. S a n t a T e -resa 9. 245.389 B E R T O L I N O E R M E N E G I L D O i n g r o s s o a c q u a m i n e rale, m e d i c i n a l e , b i b i t e in r e c i -p i e n t i c h i u s i - T o r i n o , c o r s o Vercelli 70. 245.390 B I A N C A N E V E di C A N A V E R O D O M E N I C A INES c o n f e z i o n i p e r b a m b i n i al m i n u t o -T o r i n o , v. G e n o v a 101 245.391 M O D E N E S E A R G O r i p a r a z i o n i e c o s t r u z i o n i edili T r o -farello, v. IV N o v e m b r e 23. 245.392 S T A G L I A N O ' G I U S E P P E -s a r t o r i a - T o r i n o , v. Va-s-salli E a n d i 33. 245.393 N A R D O O T T A V I A . c o m m e r c i o a p p a r e c c h i i d r a u l i c i e s a n i t a r i al m i n . T o r i n o , c. S e -b a s t o p o l i 190 C. 245.394 F R O L A P I E T R O v i n i a l l ' i n g r o s s o i n r e c i p i e n t i c h i u s i -T o r i n o , v. S. M a r i n o 104 245.395 P I S L O R V I T T O R I O f e r -r a i o l o - T o -r i n o , v. S t -r a d e l l a 112. 245.396 C O P I S T E R I A P E S C A R O -L O -L Y D I A - c o p i s t e r i a - T o r i n o v. P e r r o n e 12 a n g . v. B e r t e l a . 245.397 - N I G R A G I O V A N N I . b a r - T o r i n o , c. V i t t o r i o E m a n u e l e n. 57. 245.398 - P A C O T T I E U G E N I O - b a r T o r i n o , v. M a r c o P o l o 31 245.399 Z E G L I O P I E T R O p r o -d u z i o n e s p e c i a l i t à f a r m a c e u t i c a , s i g a r e t t e b a l s a m i c h e A t h o s -T o r i n o , c. D a n t e 127. 245.400 - R E V E L E L I S A B E T T A & G I O V A N N I s. di f. - c o m m e r c i o c u o i e a r t i c o l i p e r c a l z o l a i -T o r i n o , v. P o . 43. 245.401 P E R U T T I M A R I O E L E T T R O M E T A L L I c o s t r u z i o n e c o n t a t t i e l e t t r i c i T o r i n o , v A m e -d e o P e y r o n 12. 245.402 M O N T A N A R O L O R E N Z O o s t e r i a T o r i n o , str. d e l l e C a m -p a g n e 114. 245.403 A M B R O G I O G I O V A N N I l a b o r a t o r i o s a l u m e r i a e s a l u m e ria al m i n u t o T o r i n o c. V e r -celli 144. 20-6-1953 245.404 D U G H E R A V I T T O R I A -stireria artigiana - T o r i n o via N i c o l a Fabrizl 14. 245.405 CAPELLO F R A N C E S C O n o l e g g i o e q u i p a g g i a m e n t i e l e t trici e i m p i a n t i s o n o r i T o r i -n o , v. B u e -n o s Aires 77. 245.406 R A P P R E S E N T A N Z E I T A -LIANE V I N I L I Q U O R I A F F I N I R.I.L.V.A. s. r. 1. - rappr.za di vini e l i q u o r i , generi a f f i n i -T o r i n o , v. U m b . B l a n c a m a n o 3. 245.407 - D A M A S , D E C O R A Z I O N I A R T I S T I C H E M E C C A N I C H E A P -P L I C A Z I O N I S T R A D A L I s. p . a. d e c o r a z i o n i artistiche in g e n e -re, ecc. - T o r i n o , v. C o n s o l a t a n. 8. 245.408 T E L E R A D I O s. p. a. c o s t r u z i o n e , m o n t a g g i o , r i p a r a z i o n i di a p p a r e c c h i r a d i o e t e l e v i -sivi - T o r i n o , v. C o n s o l a t a 8. 245.409 P A R E T I G I A C I N T O a m -b u l a n t e m e r c e r i e - T o r i n o via C o n s o l a t a 1 bis. 245.410 D E L P O Z Z O G I A C O M O -c o m m . f r u t t a , v e r d u r a f r e s -c a , e c c . - T o r i n o v. P o 27 245.411 C A P E L L O F R A N C E S C A p a r r u c c h i e r e p e r s i g n o r a T o -rino, v. S. D o m e n i c o 45. 245.412 - B I A N O & G I A C H I N O s o c . di f . lav. c a r p e n t e r i a m e t a l l i -ca - N i c h e l i n o , v. C u n e o 20 245.413 A P R A ' F R A N C E S C O m e talli n o n ferrosi a l l ' i n g r o s s o -T o r i n o , v. S o m a l i a 108 i n t . 24. 245.414 A G O S T I N A C C H I O A N T O -N I O ? riippr.te tessuti - T o r i n o , v. Assietta 6. 245.415 - I N D E R M U C K L E R O S E T T A i n P A R E N A - c o m m . m o t o , scooters, c i c l o m o t o r i e m o t o r i n i al m i n u t o - T o r i n o , v. D a n t e di N a n n i 110. 245.416 D E L L ' O L M O A N N A M A -R I A - c o m m e r c i o c o n f e z i o n i p e r s i g n o r a - T o r i n o , c. V i t t o r i o E m a n u e l e 82. 245.417 - G A S T A L D I C O N I U G I s o c . di f. c o m m . g e n e r i di d r o g h e ria T o r i n o , v. Villa della R e -g i n a 12. 245.418 - Z U N I N O M A R I A R O S A di A L E S S A N D R O riv. p a n e T o -r i n o , v. S a l a b e -r t a n o 65. 245.419 L I F F O N I M A R I A c o m -m e s t i b i l i - Caselle T o r i n e s e , via B i a n c o B a r b a n i a 9. 245.420 P R A N D I N I M A R T A c o m -m e s t i b i l e - T o r i n o , v. M a d a -m a Cristina 70. 245.421 R I C H E T T O L O R E N Z O -cere, s m a c c h i a t o r e , b r i l l a n t i n e , a r t i g i a n o - B r u z o l o , v. L a g o 1. 245.422 L O S E R O G I O V A N N I a m -b u l a n t e f r u t t a e t r a s p o r t o c o n t o terzi - G r o s c a v a l l o , v. Alfieri 1. 245.423 M A R T O G L I O A L D O -c o m m . olio, grassi, l u b r i f i -c a n t i , p a r t i di r i c a m b i o per a u t o e m o t o r e t t e - S a n t ' A n t o n i n o di Susa, v. M o n c e n i s i o 23. 245.424 B E R T O L I N O G I O V A N N I -t r e b b i a -t u r a e a r a -t u r a p e r c o n -t o terzi - F o g l i z z o , v. Perla 2, 22-6-1953 245.425 B E R G A M A S C O C A R L O T T A i n S A C C I N N I m a g l i a i a -T o r i n o , v. C o n t e V e r d e 2 245.426 B A U D O G I U S E P P E c o n -f e z i o n e s p a l l i n e - T o r i n o , via M . P o l o I I . 245.427 G I U V A A D R I A N A c o m -m e r c i o o r o l o g e r i a - T o r i n o , c o r s o S e b a s t o p o l i 73. 245.428 - M A I O R s. r. 1. - c o m m . a p p a r e c c h i r a d i o f o n i c i , t e l e v i s i vi, e c c . T o r i n o , v. A n d r e a D o -n a 21. 245.429 F O L L O V I N C E N Z O m u r a t o r e e d i l e T o r i n o , c. R a c c o -n i g l 180. 245.430 G A L L E T T I L E O N A R D A -a m b . f r u t t -a - T o r i n o , v. C e l l l n i n . 30. 245.431 R A B E Z Z A N A R E N A T O -v i n i a l l ' i n g r o s s o - T o r i n o -via S a n t a T e r e s a 15. 245.432 C O R T E S E P I E T R O a r t i g i a n o , s a r t o T o r i n o , v. C a -v o u r 3. 245.433 - F E R R E R Ò & M A G L I A N O di F E R R E R Ò G I A C O M O & M A G L I A N O G I U S E P P E s. di f . d e c o r a t o r i T o r i n o , v. Carlo A l -b e r t o 47. 245.434 B O L O N O T T O & C A P E L L I N I s. n . c o l i . c o m m . a l i m e n -tari i n g e n e r e - V e n a r i a , v. S a n F r a n c e s c o d'Assisi 1. 245.435 P I C C A T O M I C H E L E a m -b u l a n t e f u n g h i - Villar P e l l i c e , v. M a r t i r i 8. 245.436 - A L B E R T E N G O G I O R G I O a m b . f u n g h i - V i l l a r P e i i i c e via T a l m o n 1. 245.437 S A B O L O L U C I A N O m a -celleria e salumeria - L o r a n z é v. C a n t o n S a b o l o 2. 245.438 O R I C C O C A T E R I N A articoli casalinghi, ecc. al m i -n u t o - T o r i -n o , v. delle R o s i -n e n. 1 bis.
245.439 M A R L E T T I LINO l a t t e -ria - T o r i n o , p. M o n t e b e l l o 40 245.440 I V A L D I R O S A c o m m e
-stibili e granaglie - T o r i n o , via S a n t ' A n t o n i n o 12. 245.441 - U S S E G L I O N A N O T A L D A vini all'Ingrosso ad e s p o r t a r si in r e c i p i e n t i c h i u s i G i a v e -n o , v. S. F r a -n c e s c o d'Assisi 39. 245.442 - B R U N E T T I ANNA vedova CENA - drogheria, c o l o n i a l i , c h i n c a g l i e r i a Caluso, p. U b e r -tlni 14. 23-6-1953 245.443 S. P. A. V E M E N I A I n d u -stria e c o m m e r c i o di q u a l u n q u e g e n e r e T o r i n o , v. O t t a v i o R e -vel 15. 245.444 C A P I R O N E D A R I O c o s t r u z i o n i edili ed a f f i n i M o n -t a n a r o , v. C a v o u r 23. 245.445 P E S C A R A INES in T R O M -B E T T A - rosticceria, f r i g g i t o r i a , e c c . - R i v o l i , v. Fratelli P i o l n. 59 A. 245.446 P O N Z I O G A B R I E L E d e c o r a t o r e C a r m a g n o l a , v. R o s s i -ni 22. 245.447 G E O M . S E R G I O R O S T A G N O & A L E S S I S E R G I O c o s t r u z i o n i edili in g e n e r e T o r i -n o , c. P a l e r m o 128. 245.448 T A R R O N E A L D O l a t t o n i e r e i d r a u l i c o e c o m m e r c i o a r -t i c o l i i n g e n e r e - T o r i n o , c o r s o E m i l i a 15. 245.449 L U C C O C A S T E L L O P A S Q U A L I N A a u t o t r a s p o r t i c o n t o terzi N i c h e l i n o , v. dei M a r -tiri 15. 245.450 - A R S V I T A di D E R O S S I B I A N C A i n B A H A R - m o n t a g g i o f o t o g r a f i a T o r i n o , v. B a r d o n e c -c h l a 16 245.451 G I A C O M O F E L I C E B A -R A Z Z O T T O - rettifica c i l i n d r i m l c r o m o t o s c o o t e r s , ecc. T o -r i n o , c. R e g i n a M a -r g h e -r i t a 154. 245.452 LA R O T O N D A P A O L O -r i p a -r a z i o n i m o t o e cicli, v e n d i t a al m i n u t o a r t i c o l i s p o r t i v i T o -r i n o , c. B -r e s c i a 22. 245.453 M O R E L L O G E L I N D O p a v i m e n t i s t a T o r i n o , v. M o n t e -v i d e o 16. 245.454 - C A S T E L L di C A S T E L L I M A R I O r a p p r e s e n t a n z e T o -r i n o , v. M a -r i a V i t t o -r i a 35. 245.455 - S O C . I T A L I A N A T E S S U T I E N A S T R I S.I.T.E.N. s. r. 1. -p r o d u z i o n e di n a s t r i t e s s u t i i n q u a l s i a s i filato, c o m m e r c i o di m a n u f a t t i i n g e n e r e - T o r i n o , v. V o l t a 3. 245.456 - G I O V A N N I E C E S A R E F R A T E L L I C E R E S A s. n . coli. -c o m m e r -c i o a l l ' i n g r o s s o e m i n u t o c o m b u s t i b i l i solidi e l i q u i d i , i m p r e s a r i s c a l d a m e n t o , t r a s p o r t i -T o r i n o , v. A r g e n t e r ò 6. 245.457 D.E.S.P.I., D O R I A E U G E -N I O & S I L V I O P I E R O T T I s. r. 1. i n d u s t r i a e c o m m e r c i o u t e n s i leria p e r l ' i n d . vetraria, e c c . -T o r i n o , v. F r a s s t n e t t o 36. 245.458 I M M O B I L E S T s. r. 1. l ' a c q u i s t o t e r r e n o e la c o s t r u z i o n e di u n a c a s a c i v i l e T o r i -n o , v. O r f a -n e 10. 245.459 I M M O B I L O V E S T s. r. 1. -l ' a c q u i s t o d i u n t e r r e n o e -la c o s t r u z i o n e s u l l o stesso di u n a casa c i v i l e - T o r i n o , v. O r f a n e , n . 10. 245.460 - D E V A L L E S O R E L L E s. n . c o l i . - v e n d i t a a r t i c o l i d i m o d a e d a b b i g l i a m e n t o i n g e n e r e -T o r i n o , v. V i t t o r i o A m e d e o 17. 245.461 - C O O P E R A T I V A E D I L E C A S E L I B E R I T R A N V I E R I T O -R I N O s o c . c o o p . a r. 1. - a c q u i s t o aree f a b b r i c a b i l i p e r la c o s t r u z . s t a b i l i - T o r i n o , v. B a r b a r o u x 25. 245.462 C O N S O R Z I O R A C C O G L I -T O R I P E L L I , C O R A P E L L I s. p. a. - r a c c o l t a , s a l a t u r a e c o m m e r c i o d e l l e p e l l i g r e z z e in g e n e r e -T o r i n o , v. F a b r o 6. 245.463 - M O R S E T T I C A R L A - riv. p a n e - T o r i n o , c. N a p o l i 10. 245.464 M E R L I N O R E M O p a s t i ficio al m i n u t o T o r i n o , v. M o n -t e c i m o n e 23. 245.465 - F E N O G L I O F R A N C E S C O - c o m m e s t i b i l i - L u s e r n a S a n G i o v a n n i , v. G e n . D i a z 32. 245.466 SA V I N I P A S Q U A L E c o m m . c a l z a t u r e al m i n u t o -N o i e C a n a v e s e , v. T o r i n o 81. 24-6-1953 245.467 DI G I U S E P P E A N T O N I O off. m e c c a n i c a T o r i n o , v I n -v o r l o 14. 245.468 - R I V A G I U S E P P E - c o m m f e r r a m e n t a , articoli casalinghi cicli, o g g e t t i elettrici e Idraulici - L o c a n a . v. R o m a . 245.469 - L A B O R A T O R I G L A X O s. p. a. f a b b r . c o m m e r c i o p r o -d o t t i f a r m a c e u t i c i e-d a l i m e n t a r i V e r o n a , v. F i l o p a n t i 5 (Sede) -T o r i n o , v. M a z z i n i 34 ( D e p o s i t o ) . 245.470 I M M O B I L I A R E T R O N Z A N O s. r. 1. gestione, c o m p r a v e n d i t a di b e n i i m m o b i l i , ecc -T o r i n o , c. F r a n c i a 9. 245.471 - T A G L I A R O B E N I A M I N O - lab. f a l e g n a m e r i a - Leynì, via Reisera.
ECONOMICHE
M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A DI C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N OP E R I S C O P I O
Comitato di Redazione : Dott. AUGUSTO BARGONIP r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N Prof. Aw. ANTONIO CALANDRA Dott. CLEMENTE CEUDONIO Dott. GIUSEPPE FRANCO Prof. Dott. SILVIO GOLZIO Prof. Dott. F. PALAZZI-TRIVELLI
Direttore Responsabile: Dott. GIACOMO FRISETTI
La tecnica nell'impresa
Le imprese stanno compiendo un notevole sforzo di adattamento della loro
orga-nizzazione di ieri per sopperire alle crescenti mutevoli esigenze odierne,
orien-tando la loro attrezzatura e la loro attività all'impulso derivante dalle nuove
possi-bilità offerte dal progresso della tecnica.
Si è prospettata, a tal proposito, una stretta connessione del tecnicismo, non
sol-tanto con i mezzi di produzione, ma addirittura con la forma dell'azienda e anche
con la stessa base sostanziale della sua composizione.
Nei riguardi di tale connessione è bene tener distinto ciò che si attiene al metodo
e ciò che tende a programmatiche finalità.
Nel primo caso si considera la revisione dei mezzi e dei sistemi di produzione e
di scambio, nel secondo si prospetta un intervento.nelle relazioni tra i fattori
con-correnti alla attività aziendale.
Ora sembra che la determinazione di tali rapporti non possa formare oggetto di
un postulato aprioristico, ma sia da ritenersi eventualmente un effetto
consequen-ziale collegato all'equilibrio dì imponderabili concause.
Le attribuzioni della tecnica nella trasformazione aziendale sono ad ogni modo
circoscritte, per specifica competenza, a risolvere altro problema; e cioè quello
della organizzazione produttivistica, in quanto consente la scelta del mezzo più
idoneo per ottenere I' " optimum " del rendimento.
Nell'espletamento di queste mansioni la tecnica è un fattore dell'attività aziendale
che deve coordinare la sua azione con quella dell'imprenditore.
Il rapporto è evidentemente di collaborazione e non può essere di
sovrappo-sizione.
Alla dirigenza dell'impresa spetta la formazione dei piani di produzione e di
distri-buzione, al tecnico compete la ricerca, la comparazione, il suggerimento e
l'ap-plicazione dei modi più idonei per attuarli, non solo, ma anche lo studio delle
possibilità per un migliore e maggiore loro sviluppo.
Il tecnicismo deve quindi essere la molla di propulsione nel complesso congegno
dell'azienda, mentre l'imprenditore ne manovra le leve di comando.
In un articolo sull'ordinamento aziendale in rapporto alla produttività, Ugo
Ca-prara giustamente rilevava che " i tecnici sono dei professionisti della tecnologia,
che è materia d'applicazione di scienze fìsiche e matematiche: i loro sono problemi
di sostituzioni " possibili " fra le varie cose in dati temi e in date proporzioni, e non
già problemi di " convenienza economica ", ossia di scelta fra sostituzioni
tecni-camente possibili".
SOMMARI
Movimento anagrafico
Periscopio - La tecnica
nell'im-presa
Congiuntura economica del mese
La bilancia italiana dei pagamenti
Strade nuove, strade razionali ..
Un consiglio per il disegno
in-dustriale
I problemi irrigui negli
ordina-menti produttivi
Tribuna degli economisti -
Muta-mento di tendenza nell'economia
mondiale di W. M. Scammell ..
Semitorace medio sul corpetto ..
Note di Cronaca Camerale
1. Visita della Commissione
tecnico-finanziaria Svizzera
per le comunicazioni
Svizzera-Torino-Mare
2.
Per il Consolato degli Stati
Uniti a Torino
3. Conferenze per gli orari
ferroviari
Bic Business
9
10(G. Cosmo) ... 12
(F. Fasolo) 15
(G. Russel) ... 19
(I. Zannoni) ... 21
(A. Richetti). .. 25
(Marton) 27
33
Benedettini e Cistercensi in terra
di Piemonte .
Mostre - Mercati - Manifestazioni
Allevamento di ovini, suini e
pol-'ame in Gran Bretagna
CONGIUNTURA
ECONOMICA
DEL M E S E
Dalla Relazione camerale sulla
Situazione Economica della
Pro-vincia di Torino - Giugno 1953
I e attività economiche della nostra provincia, anche durante il
' mese di giugno, non hanno prospettato aspetti nuovi od indizi che
consentano di trarre qualche indicazione consistente sulla evoluzione
della congiuntura.
In effetti, lungo l'intera durata del mese, la situazione politica,
sia nel campo internazionale che in quello nazionale, si
è conservata
quanto mai fluida. Ciò, però, non ha determinato ripercussioni
sostan-ziali sulla base della compagine economica. Praticamente le attività
si sono svolte seguendo le linee di sviluppo precedentemente in atto ;
però i sintomi di cautela — indirizzati a procrastinare le iniziative,
in attesa di una chiarificazione — si sono accentuati.
In altri termini, il fondo psicologico degli operatori è rimasto
sor-retto da una consistente base di fiducia sulle possibilità della nostra
economia. Su questa base, però hanno continuato a gravare tutte le
incognite derivanti dal lento evolversi dei problemi generali. La
super-ficie dei mercati, quindi, è apparsa increspata dai frequenti chiaroscuri,
dovuti all'interpretazione che ognuno dà della situazione; il fondo,
tuttavia, è rimasto stabile, orientato verso un complesso di attesa.
Entro questo quadro si è svolta l'attività sui
mercati all'ingrosso.
La domanda — ancora sotto l'impressione che gli sviluppi
internazio-nali possano determinare, nei prezzi, una involuzione di ampia
por-tata — si è mantenuta piuttosto cauta. L'offerta però non ha premuto
eccessivamente. L'equilibrio, perciò, non si è rotto e, in definitiva, il
volume degli scambi è stato abbastanza ragguardevole, anche se
l'en-tità dei singoli affari è risultata piuttosto frazionata.
In equilibrio si sono pure mantenuti i prezzi. Praticamente,
pres-soché stabili si sono conservate le quotazioni delle materie prime
indu-striali. Negli alimentari, i lievi aumenti verificatisi nei prezzi di talune
derrate vegetali sono stati neutralizzati dai leggeri ribassi operatisi
nelle quotazioni di qualche prodotto di origine animale. Il livello medio
dei prezzi a fine mese, quindi, ha coinciso all'incirca con il livello
regi-stratosi sul finire del maggio.
Meno buona è stata la situazione nel settore del
commercio al
det-taglio. Il ritmo delle vendite, nella quasi generalità dei rami, ha
regi-strato un leggero rallentamento rispetto al maggio e, nel contempo, la
rotazione delle scorte
è apparsa nuovamente appesantita.
Ciò, tuttavia, è sembrato dovuto prevalentemente a fattori
contin-genti. In effetti, le condizioni climatiche — caratterizzate da
abbon-danti precipitazioni atmosferiche e da temperature eccezionalmente
basse — sono state poco propizie alle vendite in genere e, in particolare,
a quelle degli articoli stagionali, quali le calzature ed i tessuti leggeri
e gli oggetti per l'abbigliamento estivo. Inoltre, il periodo delle vacanze
ha praticamente avuto inizio. Quindi, da un lato i consumi delle derrate
alimentari, nel capoluogo, sono lievemente diminuiti e, dall'altro, gli
acquisti di molti beni di consumo durevole sono stati rinviati, appunto
in conseguenza delle maggiori spese che la villeggiatura stessa
deter-minerà.
Il leggero rallentamento verificatosi nelle vendite perciò sembra
rientri nella normalità e la situazione, nel complesso, non denota per
ora una concreta variazione nella propensione del pubblico verso gli
acquisti.
Nessun aspetto nuovo ha presentato, invece, il
settore delle
espor-tazioni. Il volume complessivo delle merci spedite all'estero durante il
giugno ha registrato, invero, una leggera diminuzione rispetto al
pre-cedente maggio. La flessione però è stata contenuta entro limiti modesti
e quindi rientra nelle normali fluttuazioni che caratterizzano la nostra
corrente esportativa.
Questa concorrenza è risultata sempre più ampiamente favorita
dalla larghezza delle facilitazioni e delle provvidenze attuate dal
Go-verno tedesco. Nei nostri ambienti produttivi, quindi, si riafferma la
necessità che in qualche modo si ristabiliscano posizioni di maggiore
parità. Pertanto, riferendosi alla disposizione dello scorso maggio — che
ha esteso il rimborso dell'I.G.E. per diversi prodotti, a tutte le aree
monetarie — viene osservato che il provvedimento stesso non ha previsto
l'estensione del rimborso ai diritti doganali, pagati sulle materie prime,
per i manufatti da esportarsi. Quindi, appunto al fine di determinare
il maggior equilibrio auspicato, viene prospettata l'opportunità che il
provvedimento in parola Venga sollecitamente esteso anche agli
accen-nati diritti doganali. Contemporaneamente, negli stessi ambienti
pro-duttivi vengono rivolte istanze affinchè le modalità di riscossione, per i
rimborsi previsti, siano snellite allo scopo di abbreviare i termini
attual-mente occorrenti.
Comunque, le posizioni delle singole
attività industriali della nostra
provincia, durante il giugno, sono rimaste pressoché invariate, nei
con-fronti del precedente mese.
Buona si è mantenuta l'intonazione nel settore siderurgico e della
metallurgia in genere e più stabilizzate si sono mostrate le condizioni dei
relativi mercati di consumo.
Nelle industrie meccaniche, il tono dell'attività si è mantenute
sta-zionario. Bene impostate si sono conservate, quindi, le situazioni della
generalità quasi delle industrie rivolte alla produzione di beni di
con-sumo durevoli, quali le automobili, le macchine per ufficio e gli
apparec-chi domestici. Per contro, non scevra da contrasti ha continuato ad
es-sere l'attività nei settori destinati alla costruzione della maggior parte
dei beni strumentali.
Il ramo cotoniero e quello della canapa hanno presentato ancora
aspetti delicati. Invece l'industria laniera ha conservato la buona
into-nazione da tempo in atto, mentre nelle industrie della seta e delle fibre
artificiali il tono dell'attività è stato abbastanza soddisfacente.
Per converso, in via di appesantimento si sono ancora mostrate
l'in-dustria della carta e quella del cuoio, mentre, abbastanza soddisfacente
è stato l'andamento dell'industria della gomma e discreto — per quanto
contrastato — si è mantenuto il tono dell'attività nei diversi rami
del-' industria chimica.
Tra le industrie alimentari, la buona impostazione assunta dal
set-tore dei veimouths e dei liquori si è conservata. Sempre difficili sono
rimaste invece le posizioni dell'industria molitoria e della pastificazione,
mentre il settore dolciario è parso leggermente ravvivato.
Infine, nessun elemento nuovo è intervenuto a modificare la
situa-zione delle industrie estrattive, mentre nell'edilizia e nei rami ad essa
collegati, l'attività è proseguita in modo veramente soddisfacente.
Pressoché invariata è rimasta pure la situazione sul
mercato
finan-ziario. La buona impostazione da tempo in atto si è quindi conservata
e l'affluenza del risparmio — seppure un po' rallentata rispetto a
qual-che mese addietro
— è stata apprezzabile. Tuttavia, in linea generale,
anche qui si è profilato un clima di maggiore cautela, inteso a tenere
so-spesi gli investimenti rafforzando, nel contempo, le disponibilità di
de-naro liquido.
Nonostante ciò, se buono è apparso il grado di liquidità presso le
maggiori aziende, sintomi di appesantimento sono ancora affiorati in
diverse aziende piccole e medie e piuttosto viva è stata la pressione da
queste esercitata sul sistema bancario. Quindi, malgrado la larga base
di disponibilità esistente e nonostante l'orientamento generale del
mer-cato, le zone di ombra — già altre volte notate — si sono conservate.
Esse però sono rimaste circoscritte. L'ipotesi di una imminente
in-versione di tendenza, perciò, non ha trovato, per ora, conferma ed il
fenomeno rimane imputabile ad una sfasatura strutturale esistente nella
distribuzione dei capitali.
Analogamente, sul
mercato borsistico, nessuna tendenza nuova si
é manifestata e la fase di attesa che si era delineata nel maggio non si
è risolta.
/ valori azionari, per quanto sorretti da un fondo abbastanza solido,
sono stati oggetti di scambi limitati e le relative quotazioni hanno
se-guito un andamento irregolare ed incerto. Si sono avuti, nel complesso,
leggeri spostamenti al rialzo ed al ribasso, i quali, praticamente, si sono
pe,ò compensati. Le quotazioni di listino alla fine del mese, quindi, sono
risultate all'incirca eguali a quelle che si erano annotate all'apertura
del mese stesso.
In sostanza il mercato, durante il mese di giugno, non ha registrato
che leggeri movimenti contrastanti di superficie. La struttura di base
del mercato stesso, invece, è rimasta immutata, bloccata in una fase di
attesa.
Simile è stato, nel corso del mese, il comportamento degli operatori
verso i titoli a reddito fisso: pochi sono stati gli scambi, ma sostenuti
sono rimasti i prezzi.
Nel
settore agricolo, invece, la situazione climatica è stata nel
complesso piuttosto avversa. Grandinate e piogge prolungate hanno
messo a dura prova le colture cerealicole ed arboree della nostra
pro-vincia e ciò ha destato sensibili perplessità, soprattutto in considerazione
della fase delicata ed impegnativa attraversata, nel giugno,
dall'agri-coltura.
Infatti, la mietitura del frumento è stata pressoché ovunque
osta-colata. I mezzi meccanici di raccolta non hanno potuto essere che
par-zialmente impiegati ed in molte zone gli agricoltori sono stati costretti
a fare largo impiego delle falci a mano. Difficile è stata quindi
l'opera-zione. Inoltre, lo stato del prodotto — che malgrado tutto si presentava
abbastanza promettente
— è rimasto, ora, in Condizioni di conservazione
poco favorevoli.
Analogamente ostacolate sono state le semine del granoturco e dei
trifogli di successione e difficile si è pure rivelato il raccolto della frutta.
Qui l'eccesso delle precipitazioni atmosferiche ha provocato ritardi nel
processo di maturazione ed ha determinato, altresì, un notevole sviluppo
delle malattie crittogamiche.
i i
a D i i a n c i a i t a l i a n a
d e i
1
G I A N D O M E N I C O C O S M O
1. Evoluzione nel 1952.
I dati sulla bilancia italiana dei pagamenti nello scorso
anno 1952 sono stati pubblicati prima sulla « Relazione
Generale sulla situazione economica del Paese »,
presen-tata dal Ministro del T e s o r o alla Presidenza della Camera
dei Deputati il 31 marzo 1953. Altri calcoli troviamo
egual-mente nella « R e l a z i o n e della Banca d'Italia per l'esercizio
1952 » letta dal Governatore Menichella all'assemblea dei
partecipanti al capitale dell'Istituto di emissione tenuta in
R o m a il 30 maggio 1953. La prima Relazione contiene in
proposito un'appendice appunto sulla bilancia italiana dei
pagamenti curata dall'Ufficio Italiano dei Cambi e
corre-data da una fcompleta serie di tabelle statistiche elaborate
dalla stessa fonte. La seconda Relazione — opera
dell'at-trezzatissimo Servizio Studi della Banca d'Italia —
costituisce un modello del genere, del tutto d e g n o se non s u p e
-riore agli analoghi documenti annualmente presentati dalle
banche centrali dei Paesi economicamente più progrediti.
E logico pertanto che tale Relazione dedichi nell'attuale
TABELLA N. 1 - Andamento bilancia italiana dei
paga-menti
(in milioni di dollari USA).
1951
1952
Variaz.
Variaz.
milioni
/o
milioni
%
/o
0/
/o
1952-$
1951
ENTRATE
Esportazioni
1580,1
77,7 1357,2
70,1 - 1 4 , 2
Noli
132,2
6,6
165,5
8,6 +25,1
Turismo
89,2
6,3
90,9
4,6
+
1,9
Rimesse emigr
69,4
3,5
102,1
5,2 +47,1
Redditi da investim.
17,2
0,8
17,1
0,9 — 0,01
Altri servizi
144,3
7,1
202,3
10,5 +40,1
Totale entrate 2032,4 100,0 1935,1 100,0
+
4,7
USCITE
Importazioni (cif) . . 2017,4
92,3 2084,5
91,6 + 3,3
Turismo
13,8
0,6
14,1
0,6 + 2,1
Redditi da investim.
15,9
0,7
15,8
0,7 — 0,01
Altri servizi
138,1
6,4
159,9
7,1
+
15,7
Totale uscite 2185,2 100,0 2274,3 100,0
+
4,-Fonte:
dalla «Relazione Generale sulla situazione economica del
Paese nel 1952 ».
m o m e n t o particolare sviluppo e attenzione al problema
della bilancia dei pagamenti.
I dati sulla bilancia italiana dei pagamenti con l'estero
nel biennio 1951 e 1952, elaborata in base alle risultanze
valutarie dell'Ufficio italiano Cambi presentano parziali
di-versità — per quanto attiene al movimento commerciale —
con quelli dell'Istat, elaborato in base agli accertamenti
doganali e caratterizzati, in complesso, da una minore p r o v
-visorietà di valori. S e c o n d o un sistema invalso nell'uso
in-ternazionale di questi ultimi anni, i dati sono espressi in
dollari: è noto infatti che il dollaro è la moneta dello stato
economicamente più forte o — se si vuol dire con termine
più rigorosamente scientifico — pilota o centro del m o n d o
occidentale.
I dati raccolti nella tabella n. 1 consentono alcune
impor-tanti considerazioni:
1) Rispetto al 1951 ì ricavi valutari delle esportazioni
risultarono diminuiti nel 1952 del 1 4 , 2 % : in cifra assoluta
di ben 228,9 milioni di dollari.
2) S e m p r e in base alle risultanze della bilancia c o m
-merciale valutaria ì pagamenti per le importazioni
effet-tuate nel 1952 aumentano del 3 , 3 % circa rispetto al 1951.
T a l e aumento è dipeso da arrivi nel 1952 di partite di beni
strumentali, pagate in anticipo c o n l'utilizzo di fondi E R P ,
c o n il ricavo di prestiti Eximbank o c o n le nostre
dispo-nibilità in sterline.
3) A motivo di questo andamento a forbice delle i m
-portazioni in ascesa e delle es-portazioni in regresso, il saldo
passivo della bilancia commerciale valutaria è aumentato
del 6 6 , 3 % nell'ultimo anno: cioè esso è passato da 437,3
milioni di dollari nel 1951 a 727,3 milioni di dollari nel
1952. In cifre assolute l'aumento registrato è di ben 290
milioni di dollari.
Tracciato questo quadro molto sintetico dell'evoluzione
della nostra bilancia dei pagamenti durante l'ultimo biennio,
è possibile comprendere ora lo sviluppo dei saldi positivi
o negativi e l'importanza dei movimenti compensativi.
f ABELLA N. 2 - Evoluzione dei saldi e dei movimenti
compensativi della bilancia italiana dei pagamenti
(milioni di dollari USA).
1951
1952
Variaz.
assoluta
SALDI
Bilancia commerciale . . . .
Partile invisibili
— 437,3
284,5
— 727,3
388,1
—
+
103,6
290,0
Saldo
152,8
- 3 3 9 , 2
- 186,4
Partite viaggianti, saldo
storni, arbitraggi
28,7
28,1
— 0,6
Saldo rettificato — 124,1
- 3 1 1 , 1
— 187,0
Movimenti compensativi
Versamenti ECA
Variaz. delle disponibilità
279,6
155,5
- 93,2
217,9
— 61,7
Fonte:
dalla « Relazione Generale sulla situazione economica del
Paese nel 1952 ».
In sostanza nel corso del 1952 la favorevole evoluzione
nel saldo delle partite invisibili della bilancia dei
paga-menti valutaria non è purtroppo riuscita a compensare il
deterioramento della nostra bilancia dei pagamenti. L e
prime hanno però consentito al saldo merci — tenuto conto
delle partite viaggianti, degli storni, ecc. — di ridursi a 311,1
milioni di dollari.
Posta questa evoluzione nel 1952 hanno assunto
particolare importanza i movimenti compensativi. Gli aiuti e c o
-nomici degli Stati Uniti, che nel 1951 avevano raggiunto
i 279,6 milioni di dollari contro un disavanzo di 124,1 m i
-lioni, sono scesi nello scorso anno a 217,9 milioni contro
un disavanzo che — c o m e si è visto — è invece aumentato
a 311,1 milioni di dollari. Pertanto l'Italia per chiudere è
stata costretta nel 1952 a ridurre le sue riserve di valuta
per 93,2 milioni di dollari, mentre invece nel 1951 esse
erano aumentate di 155,5 milioni di dollari.
2. Evoluzione nel 1952 per aree valutarie.
La « Relazione della Banca d'Italia» per l'esercizio 1952
è una inesauribile miniera di notizie e di considerazioni
altamente istruttive. D i particolare interesse ci sembrano
— anche per la non sopita polemica negli ambienti p r o d u t
-tivi sulla politica delle liberalizzazioni in atto dal n o v e m b r e
i dati forniti sulla ripartizione per aree valutarie.
Dall'analisi per valute si rileva che, contro un saldo
pas-sivo di 207 milioni di dollari nelle valute libere e di 108
nelle valute U E P , si è avuto un saldo attivo di 4 milioni
nelle altre valute, riguardanti le compensazioni bilaterali.
Considerando c h e nel 1951 il saldo nelle valute U E P fu
positivo per 194 milioni di dollari, risulta che il
peggiora-mento del;disavanzo i m U E P per 302 milioni è stato assai
superiore al peggioramento complessivo di 187 milioni;
esso ha trovato parziale compenso nel notevole
migliora-mento che si è invece verificato nel saldo delle valute libere
per 105 milioni di dollari e in quello delle altre valute per
IO milioni. Tanto nelle valute libere che in quelle U E P
si è avuto un disavanzo mercantile dell'ordine di grandezza
di 350 milioni di dollari, mentre nell'anno precedente si
era avuto uno scarto di 440 milioni fra l'avanzo in U E P
e il disavanzo nelle valute libere. In queste ultime la
fles-sione nel saldo passivo commerciale è risultata sia da minori
importazioni che da maggiori esportazioni, nelle valute
U E P , distinguendo tra sterlina e altre valute e tra partite
commerciali attive e passive, si rileva che l'inversione del
saldo nei due anni in esame è dovuta a una riduzione del
40 per cento nelle riscossioni in sterline (da 620 a 372
mi-lioni nell'equivalente in dollari) ed un aumento del 21 per
cento nei pagamenti in altre valute (da 593 a 719 milioni),
essendo rimasti pressoché stazionari gli esborsi in sterline
(593 milioni) e gli incassi in altre valute (580 milioni).
Nei movimenti riferibili alle voci delle partite invisibili,
sì è avuto, secondo la consistente tendenza al miglioramento
in questo settore, in atto fin dall'inizio del dopoguerra, un
ulteriore sviluppo dei saldi attivi distribuiti abbastanza
re-golarmente fra i due gruppi di aree valutarie considerate
e abbastanza netto per non soffrire eccezione, nell'ultimo
anno, nella stessa area dell'UEP. L'andamento negativo
della bilancia commerciale nell'area U E P rappresenta quindi,
in definitiva, l'elemento determinante nella formazione
del-1 accresciuto disavanzo della bilancia valutaria dei
paga-menti nel 1952 rispetto all'anno precedente.
M o l t o opportunamente la Banca d'Italia sottolinea nella
sua relazione la « consistente tendenza al miglioramento nel
settore delle voci delle partite invisibili». Giova però qui
osservare — c o m e è stato peraltro già detto nel precedente
paragrafo — che in base alle valutazioni dell'Ufficio
Ita-liano dei Cambi i proventi attivi per il turismo
risulterebbero sia nel 1951 che nel 1952 stazionari intorno ai 90 m i
-lioni di dollari. Ora è o p p o r t u n o aggiungere che esistono
però in materia altre valutazioni fatte da un organo
uffi-ciale, e cioè dal Commissariato per il T u r i s m o , secondo le
quali nel 1952 l'apporto attivo del turismo alla bilancia
italiana dei pagamenti avrebbe addirittura raggiunto i 200
miliardi di lire. Il che significherebbe in dollari un apporto
attivo superiore ai 320 milioni. Pur ammettendo che le
ri-levazioni dell'Ufficio Italiano dei Cambi sono manchevoli,
in quanto non tengono conto degli introiti clandestini di
valuta, la valutazione del Commissariato non ci sembra
fondatamente accettabile: è infatti evidente che un maggiore
apporto di oltre 200 milioni di dollari (cioè la differenza fra
le due valutazioni per il turismo) si sarebbe sentito nella
evoluzione della bilancia italiana dei pagamenti.
stati in tale mese 576.500 rispetto a 464.000 nell'aprile 1952.
Dai principali centri turistici nazionali viene segnalato anzi
uno sfruttamento al 100% delle disponibilità recettizie
of-ferte dagli esercizi alberghieri: ci pare, sia detto
per^mci-denza, altamente significativo il fatto che nel mese di
maggio e nella prima decade di giugno nonostante lo
svol-gimento di una campagna elettorale tanto importante, il
movimento turistico si sia ulteriormente incrementato.
3. L'andamento della bilancia dei pagamenti nel 1953.
Per il 1953 possediamo soltanto — come facilmente si
comprende — i dati sulla bilancia commerciale nel primo
quadrimestre quali risultano dalle statistiche doganali
del-l'Istat. Questi dati sono espressi in lire e non già in dollari
come i precedenti dell'Ufficio Italiano dei Cambi. Risulta
così che:
1) le importazioni nei primi 4 mesi del 1953 sono
ammontate a 509,7 miliardi di lire, con un aumento del
3 , 5 % rispetto allo stesso periodo del 1952;
2) le esportazioni sono ammontate a 287,0 miliardi
di lire, con una diminuzione del 6 , 2 % rispetto al primo
quadrimestre del 1952;
3) il saldo passivo della bilancia commerciale è
per-tanto ancora salito, raggiungendo ì 222,7 miliardi di lire,
con un aumento del 19,3% rispetto al corrispondente
pe-riodo del 1952.
Tenuto conto che nel mese di aprile esaminato
singo-larmente si è registrata una confortante ripresa delle nostre
esportazioni, che tradizionalmente ì mesi di maggiore
svi-luppo delle vendite italiane all'estero sono quelli dell'ultimo
trimestre dell'anno, dobbiamo prospettarci per il corrente
1953 un saldo passivo della bilancia superiore ai 600
mi-liardi di lire. Nel 1952 esso — sempre in base ai dati
del-l'Istat — era ammontato a 581,6 miliardi di lire, ed era
pertanto in aumento rispetto ai 325 miliardi risultanti per
il 1951.
Posta questa situazione di rallentamento sensibile nelle
nostre esportazioni non deve sorprendere il fatto che in
base ai dati ufficiali resi noti quasi a fine maggio sulla
situazione contabile italiana verso l'Unione Europea dei
Pagamenti relativi all'aprile 1953, risulti che in tale mese
l'Italia abbia accumulato nei rapporti coi paesi dell'area
O E C E un ulteriore disavanzo di oltre 22,9 milioni di
dol-lari. Così tale deficit ha finito coll'ulteriormente decurtare
il nostro credito verso l'UEP: tale credito, che era al 31
marzo scorso di 52,1 milioni di dollari, si è pertanto ridotto
al 30 aprile scorso a 29,2 milioni di dollari. Pertanto —
an-notava « 24 Ore » — « salvo qualche sostanziale mutamento
nella bilancia dei pagamenti italiani verso l'UEP —
muta-mento del resto non probabile nell'attuale congiuntura —
ì crediti del nostro Paese verso l'Unione dovrebbero
per-tanto esaurirsi all' incirca con la fine del mese di maggio ».
In un convegno tenuto a Milano a fine maggio dalla
Confederazione Generale del Commercio, il Ministro del
Commercio Estero La Malfa ammoniva pertanto che « il
fatto che il passivo della bilancia dei pagamenti sia
conte-nuto entro limiti non eccessivamente preoccupanti non deve
indurre ad un facile ottimismo. La caduta delle esportazioni
appare un fatto troppo preoccupante, perchè possa essere
attenuato da altre considerazioni. Il Ministro per il C o m
-mercio Estero ha condotto quindi una inchiesta per
accer-tare le difficoltà incontrate da tutti ì settori produttivi nel
campo dell'esportazione. In base alle risultanze di tale
in-chiesta, appare indispensabile aiutare l'esportazione
me-diante sgravi fiscali, e in taluni casi meme-diante
l'assicura-zione dei crediti e il finanziamento a tassi di favore ».
In complesso risulta in base a dichiarazioni ufficiali che:
a)
nel primo trimestre del 1953 la bilancia italiana dei
pagamenti in dollari presenta un attivo di 44,2 milioni di
dollari, comprendendo nelle entrate 63 milioni di dollari
per aiuti americani;
b) la bilancia dei pagamenti in moneta di conto UEP
presenta invece un disavanzo di 95,3 milioni di dollari,
deficit che è stato colmato utilizzando crediti U E P e
ster-line. Pressoché in pareggio appare la bilancia dei
paga-menti in altre valute;
c) in complesso durante il primo trimestre del 1953
la bilancia italiana dei pagamenti presenta un passivo di 51,4
milioni di dollari, la cui entità è molto inferiore a quella
assai più vistosa del passivo della bilancia commerciale.
Emerge pertanto come la situazione italiana finisca c o l
-l'essere notevolmente influenzata dall'evoluzione ali estero
e come di conseguenza la decisione americana per una
ri-duzione dell'assistenza rivesta notevole importanza.
%nncn JTJimmcu e tfìftut
SOCIETÀ PER AZIONI- Capitale versato e riserve Lii. 1,200.000.000s i r i s : ss' a f K
W H J l # Ì i >
wX S S • • M I ® • W B S | i M s r s s s i B « iS T R A D E \ U O V E S T R A D E RAZIONALI
Utili ammonimenti sono rivolti alla critica situazione stradale italiana da una
nuova scienza,
J i n g e g n e r i a d e l I r a l l i c o ,la disciplina che considera con visione
panoramica e armonizzatrice di tutti i problemi della circolazione.
F U R I O F A S O I O
Quali saranno le caratteristiche delle
strade di d o m a n i ? E c c o una domanda
interessante sotto molti riguardi, cui,
tuttavia, è estremamente difficile
rispon-dere. Tale è il motivato parere delle
persone più qualificate a pronunciarsi
in proposito: i cultori di una
nuovis-sima scienza, denominata « ingegneria
del traffico» — disciplina che, per il
suo oggetto e per i criteri cui si ispira,
merita di essere considerata c o n
parti-colare attenzione dagli italiani, quale
strumento di estrema utilità per la
ri-soluzione di alcuni nostri problemi
es-senziali.
L'espressione « ingegneria del
traf-fico » traduce letteralmente il m o d o di
dire « road engineering », coniato negli
Stati Uniti nel 1926 all'Università di
Yale o v e sorse il primo centro che si
sia dedicato allo studio di questa m a
-teria: il « Bureau of Highway Traffic ».
U n g r u p p o di pochi uomini fin da
al-lora e b b e la chiara visione di una realtà
destinata a manifestarsi rapidamente su
scala sempre più vasta: il traffico
1 « A u t o m o t i v e Safety Foundation » e b
-be notevoli aiuti finanziari da parte
del-l'industria automobilistica, sebbene la
parte prevalente del finanziamento p r o
-venga dalla stessa Università che, grazie
a una fortunata tradizione, continua
ri-cevere, per ogni sua nuova iniziativa,
munifici doni da mecenati. T h e o d o r
M . Matson, direttore del « Bureau », nel
raccontarne recentemente la storia su
« Road International », la rivista
trime-strale della Federazione Internazionale
della strada, metteva in risalto che lo
scopo di questa scuola (e di quelle
successivamente sorte sul medesimo m o
-dello presso altre Università americane)
consiste nel dare agli allievi
prepara-zione e abilità analitica nell'affrontare
gli urgenti problemi del traffico
stradale, mediante un'approfondita c o n o
-scenza del « traffic engineering ».
Questa specializzazione,
caratterizza-tasi dapprima negli Stati Uniti, è
na-turalmente di interesse e portata
inter-nazionale: o v u n q u e esista un m o v i m e n t o
automobilistico ha materia per svolgere
la sua attività. Anzi, è davvero il caso
di aggiungere che tanto maggiore sarà
nei vari paesi il n u m e r o degli
specia-listi in ingegneria del traffico,
altret-tanto migliore sotto ogni rispetto
ri-sulterà il funzionamento di quella
gigantesca, modernissima e complessa m a c
-china che si chiama « circolazione » —
una macchina 1 cui ingranaggi
consi-stono nei più disparati elementi: 1
ri-flessi psico-fisici e psicologici dell' u o m o ,
le prestazioni tecniche e meccaniche dei
veicoli mossi da un motore, le c o n d i
-zioni e le caratteristiche delle strade e,
infine, le attrezzature che delle strade
stesse, agevolano la praticabilità e
au-mentano la sicurezza.
A p p u n t o per tale motivo la diffusione
Avveniristiche novità in tema di parcheggio: questo edi-ficio, realizzato a Washington, ospita 72 auto in uno
spazio dieci volte inferiore a quello che altrimenti sarebbe necessario. L'automatismo del funzionamento è spinto al massimo. Un quadro di comando ha 72 pulsanti, tanti
quante sono le macchine che possono essere parcheggiate
dall'autorimessa. Si preme il corrispondente pulsante, e l'auto in partenza viene ritirata in mezzo minuto. Ecco la superba arteria realizzata da Chicago per far fronte all'intenso traffico delle ore di punta, alimentato dalle
macchine che entrano in città o ne escono. E' la North Lake Shore Drive. Caratteristica è l'attrezzatura consistente in tre ordini di ripartizioni mobili, azionati idraulicamente, i quali consentono di equilibrare le correnti di traffico a seconda delle esigenze delle varie ore del giorno.
del « traffic engineering » è diventata un
obbiettivo, a favore del quale si sta
battendo la Federazione Internazionale
della Strada; per parte sua la
Federa-zione Italiana della Strada, che
ade-risce all' ente or ora citato, pubblicò
nello scorso aprile uno studio
divulga-tivo dedicato all'argomento, per
richia-mare l'attenzione dei tecnici. A questo
punto non è superfluo aprire una
pa-rentesi. T o n n o , metropoli
dell'automo-bile, anche per il fatto di essere sede
dell'Anfiaa
che a tali problemi dedica
viva attenzione, è una delle città in cui
più si lavora per l'incremento della
nuo-va scienza: animatrice in tal senso è
l'attività del conte R o d o l f o Biscaretti di
Ruffia, vice presidente della F I S e
pre-sidente dell' Anfiaa.
Cir-colazione si occupano numerosi uffici,
tecnici, studiosi: gli uomini cui spetta
la responsabilità del funzionamento della
Polizia, gli specialisti che si occupano
di segnalazioni e di apparecchiature
elet-triche ideate a tal fine gli uffici edili
che presiedono alla costruzione di
piaz-ze, strade e ponti; gli architetti e gli
urbanisti che elaborano i piani
regola-tori; i giuristi che studiano i
provvedi-menti più adatti alla regolamentazione;
i fisiologi e gli psicologi che, posti di
fronte al binomio uomo-macchina,
deb-bono scandagliare le caratteristiche del
primo dei due elementi.
Ma con quale frequenza si ebbe un
coordinamento fra tutte queste
specia-lizzazioni? La risposta, purtroppo, non
può non essere negativa: molti mali
eb-bero finora origine appunto dall'assenza
di un lavoro collegiale, un'intima
colla-borazione fra le varie categorie di tecnici.
A superare questa situazione di
anar-chia dovrebbe provvedere la nuova
scienza: l'ingegnere del traffico è uomo
chiaramente orientato nelle
specializza-zioni or ora enunciate e perciò capace
di vedere in qual modo si possano
ar-monizzare. Intendiamoci bene: non si
vuol dire con questo che egli debba
es-sere enciclopedico, ma bensi che deve
sapere come e quando richiedere la
col-laborazione degli specialisti nelle
sin-gole discipline.
L'ingegneria del traffico mira a far sì
che il trasporto stradale sia comodo,
efficiente, sicuro e pone come
afferma-zione di principio la tesi che gli
inci-denti stradali devono essere considerati
un male che si può sopprimere, purché si
sia disposti a somministrare le medicine
adatte. Quali mezzi impiegherà per
rag-giungere i due obbiettivi (che, in ultima
analisi, sono le due facce di una
medesima realtà)? Esiste un duplice o r
dine di provvedimenti. Il primo c o n
-templa un'azione a breve scadenza: essa
si esplica mediante norme
regolamen-tatrici (arterie con diritto di priorità,
strade riservate al traffico pesante, m o
-vimenti giratori obbligatori, vie a senso
Cosi si accede alla stazione dei pullman « New York Port Authoritys Bus Terminal » dove quotidianamente si ha un movimento di 2300 autobus. Le rampe dall'ampio elegante movimento sono dotate di un sistema di riscaldamento contro la neve dei rigidi inverni newiorchesi ; esse allacciano direttamente le grandi arterie evitando il traffico stradale. La stazione consta di quattro piani ; sul tetto possono essere parcheggiate 450 auto.