• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.126, Giugno 1953

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.126, Giugno 1953"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E

P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I

PROFONDI E PER POZZI TUBOLARI

SOCIETÀ PER AZIONI

I N G G . A U D O L I & B E R T O L A

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 66 * S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V I E I N T O R I N O

A

Coke per industria e riscaldamento .

Benzolo ed omologhi . C a t r a m e •

derivati . Prodotti azotati per agricoltura

e industria . Materie plastiche . Vetri

in lastra . Prodotti Isolanti " V i t r o » *

DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO VITT. EMAN. 8 - STABILIMENTI: PORTO MARGHERA - (VENEZIA)

J

Dstiiuio ì ) anca rio Óan 'Paolo di C orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

S E D E C E N T R A L E I N T O R I N O - S E D I IIV T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , I t O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A g e n z i e In P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E L E O P E R A Z I O N I

d i D a n c a e M o r s a - C r e d i l o f o n d i a r i o

Depositi e conti correnti

al 30-9-1961 L. 48.181 332.000 Assegni in circolazione » 1.418.092.000 CarteUe fondiarie

(5)
(6)

V

E

R

N

I

C

I

VERNICI E SMALTI SINTETICI

VERNICI E SMALTI NITROCELLULOSA!

VERNICI E SMALTI GRASSI

PITTURE PER LA PROTEZIONE

^

^ _ |

irr

PITTURE PER LA DECORAZIONE

P E N N E L L I

U

O

U

U

U

T

w

l

U

l

Sede e Filiale in TORINO

Via S. Francesco d'Assisi, 3

Telefoni: 553.248 - 44.075

T

O

R

I

N

O

Stabilimento ed Uffici in

SETTIMO TORINESE

Telefoni: 556.123 - 556.164

c a p a m i a i i t o

Società per /Qzioni

(7)

C A M E R A

D I C O M M E R C I O

I N D U S T R I A

E A G R I C O L T U R A

D I T O R I N O

MOVIMENTO

ANAGRAFICO

M A G G I O 1 9 5 « 7-5-1953 244.240 - B E R G A M I N I ALDO - elet-trauto - Moncalleri, v. Cavour 66 244.241 TOS'CO & P A R O ' R I

-Q U A D R A T O R I - riquadratorl edili - Nichelino, v. Juvara 33 244.242 - R E M O N A T O FRANCESCO

doratura c a p p u c c i p e n n e s t i -lografiche - Torino, c. Vercelli n. 107.

244.243 CIPOLLA VINCENZO -sellalo carrozzeria - T o r i n o via Severino Casana 19.

244.244 - BONA ANGELA - c o m m . chincaglierie, p r o f u m e r i a e c a n -celleria - Plnerolo, v. Fratelli G i u l i a n o .

244.245 - F I O R E CORINNA - c o m m . al m i n . c a r n e s u i n a macellata, salumeria, olio e f o r m a g g i P i -nerolo, c. D u c a degli Abruzzi 1. 244.246 G O S S O G I O R G I O S A N I -T A R I A - c o m m . articoli sanitari al m i n . - Plnerolo, c. D u c a degli Abruzzi 1. 244.247 D R O V E T T I ANSELMO c o m m . ingr. ferravecchi, r o t t a -mi, ecc. - Plnerolo, p. Cavour 13. 244.248 D E L L ' A R M I GIUSEPPE

m u r a t o r e T o r i n o , c. G i u l i o C e -sare 21.

244.249 T R I G G I A N I V I T T O R I O olio, burro, uova, vend. a m b . -T o r i n o , v. A n t o n i o C e c c h l 47. 244.250 R O L A N D O SEVERINO c o m m . ingr. e m i n . legna, c a r -boni - Plnerolo, c. T o r i n o 33 244.251 - MONTELEONE GIUSEPPE & R O C C O s. di f. - r i q u a d r a t o r l - T o r i n o , v. P e t t l n e n g o 2 244.252 M A S S A Z A R A F F A E L E -a m b . mercerie - M o n c -a l l e r i vi-a Galileo Galilei 9. 244.253 L A Z Z E R O E D O A R D O

orologeria, oreficeria al min

-Pinerolo, v. Clemente Lequio 2

244.254 - ALPA EMILIO - f r u t t a e

verdura al m i n . - T o r i n o , via G . Servate 15.

244.255 - S U S S E T T O GIUSEPPA in C H I A B O T T O p a n t o f o l e , a r t i -coli per z o c c o l a i al m i n . , labor calzolaio e z o c c o l a i o - S e t t i m o T.se, v. Cavour 12 244.256 S T O R I A L E A N G E L O a m b . m a n u f a t t i T o r i n o v G a -ribaldi 39. 244.257 - S I M I G L I O N E O T T O R I N A a m b . f r u t t a e verdura T o r i -n o , v. O r m e a 10. 244.258 M A R I N I A N N E T T A p e t -tinatrice - T o r i n o , c. Orbassano n . 94. 244.259 - A C A R s. r. 1. - a c q u i s t o e c o m m . di r i c a m b i ed accessori per auto, m o t o , carrozzerie in g e n e r e - T o r i n o , v. Nizza 69 244.260 - M A N I F A T T U R A D I A G L I E '

s. p. a. i n d . lavoraz. di q u a l siasi fibra o m a t e r i a tessile -Sede: M i l a n o - S t a b . : Agllè 244.261 A U D E R O P I E T R O T r a t

-toria Primavera - S e t t i m o T.se v. T o r i n o 31.

244.262 N I C O L I N I C A T E R I N A al dettaglio, latte, latticini d o l c i u m i , f o r m a g g i e c o m m e s t . -S e t t i m o T.se, v. G . Verdi 20 244.263 MELLANO G I U S E P P E FIAP di MELLANO G I O V A N N I stab. grafico e c a r t o t e c n i c o T o -r i n o , v. S a n S e c o n d o 7. 244.264 PILO.TTI TERESIO c o m m e r c i o ingr. vini ed u v a g g l o -Condove, v. Caretto 5 244 265 A L O T T O VANDA p a n e t

-teria, pasticceria, bar - T o r i n o v. Lagrange 29.

244.266 - S E R V E T T I MADDALENA tessuti e c o n f e z i o n i al m i n -Torino, v. Giulia di Barolo 18 244.267 C A R D O N A T I L E T I Z I A

a m b . caldarroste, b a n a n e , d o l -ci, ecc. - Rivarolo, v. Trieste 20 244.268 REVELLO G I O V A N N I

panetteria e c o m m e s t i b i l i L a u -rlano Po, v. R o m a 4

244.269 M A R R E FRANCESCA -c o m m . mer-cerie, -chin-caglierie, lavori di maglieria, ecc. C o l l e -g n o , v. G r a m s c i 4.

8-5-1953

244.270 - CASA DELLA LANA s r 1 - c o m m . artic. per a b b i g l i a m . e M z z aTÌ 0 5a C C e S S°r l " T 0 r l n° ' T l a 2 4 4 A 2" - C O M P A G N I A LANIERA A L T A ITALIA s. p. a. I m p o r tazione, esportaz. di lane e m a -terie tessili in genere - T o r i n o v. X X S e t t e m b r e n. 54 244.272 - I M M O B I L I A R E O R C E soc a r. 1 - gestione, costruz. di beni I m m o b i l i , ecc. - T o r i n o c. I V N o v e m b r e n . 130 2 4 4™ Ì " C O M- T E R . , C O M M E R C I O 1 E R R E N I s. r. 1. a c q u i s t o , v e n dita, g e s t i o n e di beni i m m o b i -li, ecc. - Moncalleri, v. F i u m e 7 244.274 SOC. ACC. SEMPL < L A N

-T A 53 di L U I G I SIBILLE & C > c o m m . , costruz. gestione di b e ni I m m o b i l i T o r i n o , v C e n i -schia 41.

244.275 - L. M A S N A T A & C soc acc. sempl. - c o m m . all'ingr e al dettaglio di c a r b u r a n t i , l u b r i -ficanti, affini - T o r i n o , v San F r a n c e s c o da Paola 8 244.276 C I A R D O D A V I D E & F I -G L I s. di f. sabbiatura, p u l i -tura, c r o m a t u r a - T o r i n o via

Montezemolo 40/A-40/B

244.277 B A R I L E G I U S E P P E c o m -m e r c i o a -m b . f r u t t a - T o r i n o via V a n c h i g l i a 30. 244.278 - M O R E T T O G I O V A N N I & F I G L I O s. di f. offic. m e c c a -n i c a c o -n s t a m p a g g i o , f u c i -n a t u r a lavoraz. m e c c a n i c a dell'acciaio e affini - F o r n o C.se, Fraz. Vtgorè 244.279 F A I E R di C E R U T T I S E R G I O c o m m . c u s c i n e t t i a r o t o -l a m e n t o e -loro parti, m o t o r i elettrici, ecc. - T o r i n o , p. D o n P a o l o Albera 15 244.280 - PINNA V E R A - a m b . art casalinghi - T o r i n o , v. C N o è 6 244.281 M A L D O DOMENICA a m b u l a n t e s c a m p o l i T o r i n o c o r -s o Reg. Margherita 116 244.282 - G H I D O N I IDEAL - c o m m

all'lngr. materiale elettrico T o -r i n o , v. P o 39. 244.283 DANIELE C A R M E L A -a m b . verdur-a - T o r i n o , p M -a d Cristina 5 244.284 C R I V E L L A R I L U I G I a m b u l a n t e artic. casalinghi R i -voli, Fraz. Bruere, v. S a l u z z o 24. 244.285 CERESA C E S A R E m i c r o

m o t o r i , m o t o , accessori e r i c a m bi al m i n . T o r i n o , c. G M a r -c o n i 31 bis.

244.286 - BUSSOLINO SECONDINO - a m b . saponi, prod. zootecnici vari Moncalierl, v. Padre D e n -za n . 3. 244 287 SERENO V I R G I N I A a m b u l a n t e stracci e r o t t a m i T o -n -n o , v. D o -n B o s c o 37 244^88 S A L V A R E Z Z A A N G I O L I -C a f f è' o r u d o e

terrei atto, the e z u c c h e r o al d e t -taglio -6 gTorino, v. X X S e t t e m

-244 289 - Q U A G L I A L U I G I - a m b ferro, r o t t a m i metallici, ecc -T o r i n o , v. M o n t a n a r o 23 244.290 - R A M O I N O M A R G H E R I T A

,a r t' d a Pe s c a e s p o r

-tivi - Torino, v. L i v o r n o 5 244.291 S E G A T O COSTANTANA

vendita e rimagliatura calze -T o r i n o , v. Palazzo di Città 21 244^292 - M I G L I O CLARA - merce^ n e e c o n f e z i o n i T o r i n o , p V i t -t o r i o V e n e -t o 22. 244.293 T E S S I T O R E GIUSEPPE -c o m b . solidi ai m i n . - T o r i n o p. R e b a u d e n g o 27. 244.294 - D U S I O MELISSA - osteria - T o r i n o , c. R e U m b e r t o 34 2 4 4^5r ™ ? °A S S O R O S A & M A D -DALENA s. dì f. - mercerie e cartoleria - T o r i n o , v. Salaber-t a n o 62. 244.296 B O S C O ALFONSO p a -netteria c o n f o r n o - T o r i n o via Belfiore 42.

244^97 FILLIA VINCENZO & A N -DREA FILLIA s. di f. - c o m m art. elettrici e idraulici, e c c -T o r i n o , c. S o m m e i l l e r 28 244.298 SUPPO A Q U I L I N O l e g n a all'ingr. Avigliana, v. A i -m e s e 15. 244.299 SAREN F I O R E N T I N O ippotrasporti Frossasco, v R i -betti 1. 244.300 F E N O G L I O A N T O N I O f a l e g n a m e Prascorsano v V i l -la n . 79. 244.301 P E R O N A F E N O G L I O A N D R E A a m b . f r u t t a e verdura -Prascorsano, v. T e t t i 32 244 302 - B E R G A N D I & MILA soc

di f a t t o edilizia in genere -Mazze, v. San Michele 9 244.303 M O R L E T T O A D O L F O

-c o m m . -ci-cli, a-c-cessori, riparaz. in genere - R i v a r o l o C.se via M e r l o 6.

244.304 M A T T I O D A P I E R I N O -riv. f r u t t a , verdura, generi ali-m e n t a r i , ecc. - Castellaali-monte, Fraz. S p i n e t o 94 244.305 - R U S P I N O V I T T O R I A in A N S E L M O - c o m m e s t . , f r u t t a e verdura, granaglie, c o l o n i a l i -Agliè, v. Pr. T o m m a s o 27. 244.306 M U S S O ELDA in B O R E L -L O - mercerie, chincaglierie e l a b o r . maglieria - Pinerolo, via E. Cravero 2.

244.307 B O R T O L O Z Z O A N G E L O v e n d . m o t o c i c l i , cicli ed access -Pinerolo, c. T o r i n o 34. 244.308 C A N T O R E R O S A p a n e t

-teria, granaglie, all'ingr. e m i n - Frossasco, v. San M a r t i n o 1. 9-5-1953 244.309 - I M M O B I L I A R E B A V I E R A s. r. 1. c o m p r a v e n d i t a , g e s t i o -ne beni i m m o b i l i - T o r i n o , via A n d r e a D o n a 15. 244.310 P I Z Z I L L A s. p. a. l ' a c -quisto, la vendita, g e s t i o n e di b e n i i m m o b i l i , e c c . - T o r i n o via Belfiore 18.

244.311 - SOC. IN NOME COLL < M A I R A N O SEVERINO & FI-! G L I O » martelleria, lavoraz l a miera e riparaz. carrozzeria -T o r i n o , c. Lione 58. 244.312 F E R R E R Ò G I A C O M O -c o m m . m a -c -c h i n e agri-cole e affi-ni - Villarbasse, v. G . Matteotti n. 19. 244.313 BALLERNA GIOVANNI carburanti, lubriflc. ( c h i o s c o ) T o r i n o , c. Inghilterra ang. p i a z -za Statuto. 244.314 CAVALLERO L O R E N Z O c o m m . ingr. di pelli grezze, r o t -tami metallici - Carmagnola, via Cantù, 24. 244.315 COLLA L U I G I c o n f e z i o -ni bretelle e reggise-ni - T o r i n o v. delle Orfane 27. 244.316 S A R D I LUIGIA in R O BECCHI mercerie e c h i n c a g l i e -rie - Torino, v. B a r d o n e c c h i a 23. 244.317 - M A S O E R O ALMA -

sarto-ria per u o m o - Bricherasio via Almettl 2. 244.318 - F O R N E R O ELVIRA - rimagliatrlce Plnerolo, v B u -n i v a 16. 244.319 F E R R E R Ò M A R G H E R I T A a m b . calze e maglieria -T o r i n o , v. Belfiore 15. 244.320 E.C.O., < EMILIO C O R

BELLI >, lavoraz. lane da m a t e -rassaio, affini - T o r i n o , v D o n B o s c o 102.

244.321 V I R A N O E D M O N D O -c o m m . all'ingr. di -caffè e torre-f a z i o n e - S a n t ' A n t o n i n o di Susa v. M o n c e n i s i o 22. 244.322 I N D U S T R I A S I D E R U R G I CA A L T O P O I.S.A.P. s. p. a. industria siderurgica, m e t a l l u r -gica - T o r i n o , v. S. T o m m a s o 29. 244.323 CONDOMINIO VIA C R I S T O F O R O C O L O M B O 59 di B I G L I A N I & c . s. acc. s. g e s t i o ne, costruz. di beni i m m o b i l i -T o r i n o , v. G i o b e r t i 72. 244.324 T U R R I CONCETTA g e -neri da pastaio al m i n . - T o r i n o v. Rieti 9. 244.325 - S C U R S A T O N E GIUSEPPE f a b b r i c a z i o n e sedie di l e g n o -G r o s s o C.se, v. Corlo 20. 244.326 A N S A L D I G I O V A N N I -ingr. l e g n a m e da lavoro e da ardere - La Loggia, v. Bistolfl 14 244.327 DENICE GIUSEPPE b a r -biere - T o r i n o , v. Cernala 2. 244.328 T R I O N E A L D O c o m m e

stibili, paste aliment., al m i n -T o r i n o , v. S. Fr. da Paola 10 bis. 244.329 - G I L A R D I N O F R A N C E S C O

(8)
(9)

244.482 - G A R D A ELINA ved. R I V A - cartoleria libreria - Ivrea, via Palestre 33.

244.483 - B R A I D A M A R G H E R I T A ve<I. Feccl art. casalinghi, v e trerie, ecc. Ivrea, v. G u a r n o t -ta 4.

244.484 CERESA NELLA c o m -m e r c i o detersivi - Ivrea, via G . G o z z a n o 9. 244.485 - V O L A I T A L O - drogheria a l i m e n t a r i - Ivrea, c. Nlgra 47. 244.486 M U S T O G I U S E P P E c o m m e s t i b i l i Ivrea, v. R a v a s c h i e t -t o 7. 244.487 - M A R O T T I G I O V A N N I f u P I E T R O - corriere - Ivrea, via Palestre 22. 244.488 B A R I N D E L L I M A R I A p r o f u m e r i a , c h i n c a g l i e r i e , a b b i -g l i a m e n t o - Ivrea, c. Nl-gra 51. 244.489 T I O T T O A L E S S A N D R O s p e t t a c o l i p u b b l i c i , c i n e m a -Ivrea, v. Piave 3. 244.490 O R T A L D A C E S A R E m a -celleria - Ivrea, v. A r d u i n o 32. 244.491 A C R O M E B E R N A R D O

-vini e l i q u o r i - Ivrea, c. Nlgra n . 59. 244.492 - C A M P A G N A R O - B E R T I M A R I A - c o m m e s t i b i l i f r u t t a e v e r d u r a - Ivrea, v. Vercelli 28. 244.493 B E R T O L L I C A R L O c a f -f è - Ivrea, p. N a z i o n a l e 12. 244.494 C A P R A E R M I N I A c a s a -l i n g h i - Ivrea, v. A r d u i n o 86. 244.495 - C O R N A ANNA - m e r c e r i e - Ivrea, v. Siccardl 9. 244.496 - R O V A N O D O M E N I C A ved. B I G L I O N E p a n e t t e r i a e p a s t i c -ceria - Ivrea, v. A r d u i n o 50. 244.497 F A V R E Q U I N T A c o m -m e s t i b i l i e p a n e t t e r i a - Ivrea, v. Maestra 43. 244.498 Z U B L E N A F I O R E N T I N O g i o r n a l e r i a Ivrea, p . O t t l n e t -tl 352. 244.499 Z A N F I C A T E R I N A l a t -teria - Ivrea, v. Vercelli 26. 244.500 P A S T E R I S A N T O N I O

-m a c e l l e r i a e q u i n a - Ivrea, via E. G u a r n o t t a 17.

244.501 V E R N E T T I O R A Z I O f e r -raglie s e r r a m e n t a - Ivrea, via P e a n a 8. 244.502 U B E R T C O R R A D I N O -c i -c l i s t a - Ivrea, v. Jervis 74. 244.503 T I R A S S A M A R I A d r o g h e r i a , f r u t t a , v e r d u r a e p a n e -Ivrea, v. C a s c i n e t t e . 244.504 S T O G N O N E E R N E S T O -m a c e l l e r i a - Ivrea, v. Jervis 80. 244.505 - U G O M A U R I Z I O - b o t t a i o - Ivrea, v. C i r c o n v a l l a z i o n e 18. 244.506 - U G O F R A N C O - o r o l o g i a i o - Ivrea, v. C i r c o n v a l l a z i o n e 13. 244.507 T R O V E R O G I O V A N N I -d o l c i u m i - Ivrea, v. A. Carasso n . 41. 244.508 T O R A S S O T E R E S A c h i n -caglierie e m e r c e r i e - Ivrea, via 4 Martiri n . 33. 244.509 S T R A G I O T T I G U I D O f a r m a c e u t i c i Ivrea, v. P a l e -s t r e 35. 244.510 S I M O N D I A N T O N I O a m b . p e s c e s a l a t o , f r u t t a s e c -ca, e c c . - Ivrea, vie. G i o r d a n o 11. 244.511 S A S S I O M E R O g i o r n a -leria - Ivrea, p . A l d o B a l l a 5. 244.512 R A V E R A L U C I A t a b a c -c h e r i a - Ivrea, -c . C a v o u r 46. 244.513 O D D O N E L E T I Z I A c o m -m e r c i o v i n i e l i q u o r i - Ivrea, c. M a s s i m o d ' A z e g l i o 63. 244.514 O D D I N E L L I P A L M A a m b u l a n t e m e r c e r i e Ivrea, v. C a -s c i n e t t e 63. 244.515 M A Z Z O N E B I C E c a r t o leria e l i b r e r i a Ivrea, c. C a -v o u r 48. 244.516 - M A T A L U C C I G U E R R I N O c o m m . t e s s u t i al d e t t a g l i o -Ivrea, c. Nlgra 3. 244.517 - M A R C H E T T O G A B R I E L E p a r i f i c a z i o n e Ivrea, c. B e -v o l o 3. 244.518 L A N Z A E M I L I O f a r m a -c i a - Ivrea, -c. Nigra 7. 244.519 G I L L I O R O P P O L O C A T E -R I N A - c o m m e s t i b i l i - Ivrea, via Casale 25. 244.520 G A T T I M A R I A a l i m e n -tari, f r u t t a e v e r d u r a - Ivrea, v. A r d u i n o 44. 244.521 - G A R D A G I U S E P P E di D O M . O s t e r i a d e i C a c c i a t o r i -Ivrea, v. Casale 33. 244.522 C A R E N A C A R O L I N A -m e r c e r i e - Ivrea, c. C a v o u r 16. 244.523 - B U L L I O E T T O R E - l e g n a d a ardere, c a r b o n e , p a g l i a , e c c . -Ivrea, v. d e l l e M i n i e r e 2. 244.524 B E L L I S G I U S E P P E c o m -m e r c i o v i n i e l i q u o r i - Ivrea, c. M a s s i m o d ' A z e g l i o 34. 244.525 - R I C C I A R D I M A R I A i n V A N O R E - a l i m e n t a r i , f r u t t a e v e r d u r a - Ivrea, v. M a r s a l a 5. 244.526 R I G O L L I C A R L A g i o r -naleria - Ivrea, v. Palestre 5. 244.527 R A V A I O L I A L V A R O e l e t t r a u t o Ivrea, p. G i n o P i -s t o n i 10. 244.528 - F I L A T O N E D A N T E - bar - Ivrea, v. S. G a u d e n z i o 2. 244.529 PIANA G I O V A N N I f a l e -g n a m e r i a - Ivrea, v. Va-glia 1. 244.530 P E R U C C A G I U S T I N O -f o t o g r a -f o - Ivrea, c. C a v o u r 58. 244.531 PEILA C A T E R I N A f r u t ta, v e r d u r a e c o m m e s t i b i l i -Ivrea, v. A r d u i n o 104. 244.532 - M A R T I N A S S O F L O R I N D O - trasporti f u n e b r i - Ivrea, via San M a r t i n o 16.

244.533 G R O S S O P I E R A In R E -VEL CHION - sartoria c o n v e n d . c h i n c a g l . - Ivrea, v. 4 Martiri. 23. 244.534 - C A V A N N A G I A C O M O f u P A O L O - a m b . artic. c a s a l i n g h i - Ivrea, v. Vercelli 106. 244.535 C A L Z A V A R A A U G U S T A c o m m e s t i b i l i , f r u t t a e v e r d u r a -Ivrea, v. B e r t l n a t t l 31. 244.536 B O R D E T S E V E R I N O -o r -o l -o g i a i -o - Ivrea, v. Vercelli 18. 244.537 - B I S O N E A N G E L O - a p p . ed artic. i m p . elettrici - Ivrea, v. 4 Martiri n . 43. 244.538 - B E N E D E T T O G U I D O di G I U S E P P E - c a r r a d o r e - Ivrea, p. B a r a t o n a 19. 244.539 P A S I N A T O C A T E R I N A c o m m . fisso tessuti e m e r c e r i e -Ivrea, Str. T o r i n o 119. 244.540 O R T A L D A A C H I L L E m a -celleria - Ivrea, v. G . G o z z a n o 40. 244.541 O B E R T O F R A N C E S C O -latteria - Ivrea, v. A r d u i n o 112. 244.542 M U S S O G I N O a m b . m e r

-cerie e c h i n c a g l i e r i e - Ivrea, via B o r g e t t i 2. 244.543 M U S U M E C I R O S A R I O -c o m m . -c a l z a t u r e - Ivrea, via G . G o z z a n o 32. 244.544 M U N A R I A L D O f a l e g n a -m e - Ivrea, v. M a r s a l a 10. 244.545 M O I A G I O V A N N I o s t e -ria - Ivrea, v. T o r i n o 128. 244.546 M A R I A N I M A R I O o r e f i -ceria - Ivrea, v. A r d u i n o 76. 244.547 - M A N F R E D I U M B E R T O C A R L O f o t o g r a f o Ivrea, c o r -so G a r i b a l d i 10. 244.548 - G H E B B A N O B E N I A M I N O f a l e g n a m e r i a Ivrea, vie. C a n -t e r a n a 15. 244.549 G A R R E T O A L D O l o c a n -d a - Ivrea, v. G . G o z z a n o 37. 244.550 G A R N E R O N E A N N A r i v e n d i t a e d e c o r a t o r i i n fiori -Ivrea, v. A r d u i n o 78. 244.551 C A S E R I O B E R N A R D O g i o r n a l e r i a Ivrea, v. G . G o z -z a n o 29. 244.552 - G A N I O L E T I Z I A n a t a B I A V A latteria Ivrea, v. B o r -g e t t i 5. 244.553 D E L P O N T E S E V E R I N O -f a l e g n a m e r Ivrea, c . G a r i b a l d i n. 11. 244.554 D E G R A N D I A L E S S A N D R O l a t t o n i e r e Ivrea, v. A r -d u i n o 136. 244.555 D A L L A B A ' G I U S E P P E m e c c a n i c o c i c l i s t a Ivrea, p i a z -za G i o b e r t i 8. 244.556 - C R I S C I A D D O L O R A T A i n P A S C A R E L L A - f r u t t a e v e r d u r a - Ivrea, v. A r d u i n o 63. 244.557 C O S S A V E L L A M A R I A n a -t a C L E R I C O - c o m m . c a l z a -t u r e - Ivrea, c. N i g r a 17. 244.558 - B O R T O L I G I U S E P P E f u A N D R E A - f a l e g n a m e r i a - Ivrea, v. R o e c h e t t e 6. 244.559 B E R T E L L O A G O S T I N O t a p p e z z i e r e , m a t e r a s s a i o , m o b i -liere - Ivrea, p . G i o b e r t i 16. 244.560 - B E L L E Z Z A L A U R A - i n d . s p e t t . c i n e m a t o g r a f i c i - Ivrea, v. P a l e s t r e 82. 244.561 A N G E L I C O E N R I C O f o -t o g r a f o - Ivrea, vie. C a n -t e r a n a 6. 244.562 - G O T T A R D E L L O P I E T R O t o m a i f i c i o Ivrea, p . G . P i -s t o n i 13. 244.563 G E T T O F R A N C E S C O -m e d i a t . b e s t i a -m e - Ivrea, via M i n i e r e 3. 244.564 - G A L L O R O S S O O S V A L D O r i p a r a z . e v e r n l c . c a r r o z z e r i e -Ivrea, c. G a r i b a l d i 31. 244.565 G A L L I Z I O R E N A T O d r o -g h e r i a e c o m m e s t i b i l i , f r u t t a e v e r d u r a - Ivrea, v. 4 M a r t i r i , 1^. 244.566 F L E T T A F R A N C E S C O -m o b i l i - Ivrea, v. S a n G i o v a n n i B o s c o 8. 244.567 - D E Z Z A N I L U I G I - i n g r . v i n i - I v r e a , v. M u l i n i 10. 244.568 C U N I B E R T I T E R E S A c o m m . m a g l i e r i e Ivrea, c. C a -v o u r 15. 244.569 C E R A T T O M A D D A L E N A t a b a c c h e r i a Ivrea, v. G . G o z -z a n o 1. 244.570 C A S E R I O G A S P A R E c o m m e s t i b i l i , f r u t t a e verdura -Ivrea. S'tr. T o r i n o 91. 244.571 C A S A R I N F R A N C E S C O c u o i , p e l l a m i , art. p e r calzolai -Ivrea, v. A r d u i n o 90. 244.572 B U R Z I O A N G E L A c o m -m e s t i b i l i - Ivrea. Str. T o r i n o 158 244.573 - B O C C A E M I L I O - selleria - Ivrea, c. G a r i b a l d i 33. 244.574 - B E R R U T I M A R I N A - vini e l i q u o r i Ivrea, v. C i r c o n v a l l a -z i o n e 36. 244.575 B E R G A N D I M A T I L D E c o m m e s t i b i l i , f r u t t a e v e r d u r a -Ivrea, v. Palestro 56. 244.576 B A G H I E T T O R E c r o m a -tura, n i c h e l a t u r a , m o b i l i m e t a l l . - Ivrea, c. G a r i b a l d i 31. 244.577 B E R G A G N A E R M I N I A -p a n e t t e r i a e c o m m e s t l b . - Ivrea, v. C a s c i n e t t e 21. 244.578 - B A R T O L U C C I U M B E R T O - a r m i e artic. p e r p e s c a - Ivrea, v. Jervis 74. 244.579 B A R I O E L V I R A t a b a c -c h e r i a - Ivrea, v. Ver-celli 3. 244.580 M O L I N A R I G I U S E P P E c e s t a i o , g i o c a t t o l i Ivrea, v. A r -d u i n o 15. 244.581 M I L A G I A C I N T O m e c -c a n i -c o , rlp. a u t o - Ivrea, via Jervis 4. 244.582 - M A R C O N I V I R G I N I A in R E B U G L I O m e r c e r i e , c h i n c a -glierie, e c c . - Ivrea, v. Vercelli 66 244.583 C U S S I N O M A R I A di N I -C O L A - a m b . d r o g h e e c o l o n i a l i - V i l l a f r a n c a P i e m o n t e . 244.584 - L A N T E R M O G A U D E N Z I O a m b . t e s s u t i Ivrea, v. T o -r i n o 219. 244.585 L A N T E R M O E R N E S T O -c o m m . a b b i g l i a m e n t o - Ivrea, v. Jervis 1. 244.586 - G R I B A U D I F R A N C E S C O c o m m . t e s s u t i Ivrea, v. A r -d u i n o 58. 244.587 G A R D A L E O N A R D O -c o m m e s t i b i l i , osteria - Ivrea, via C a s c i n e t t e 9.

244.588 G A N I O R O S I N A In S P A -D O R C I A - c o m m . m o b i l i u s a t i e m o b i l i - Ivrea, v. G u a r n o t t a 11. 244.589 F O R N E R O G I O V A N N I

(10)
(11)

CAMERA DI C O M M E R C I O INDUSTRIA E A G R I C O L T U R A MENSILE A CURA DELLA

DI T O R I N O

ECONOMICHE

P E R I S C O P I O

La psicotecnica nella selezione e

nell'addestramento del fattore umano

M o l t o s p e s s o il criterio di scelta del p e r s o n a l e , sia nei servizi a m m i n i s t r a t i v i , sia nel d i s b r i g o delle m a n s i o n i direttive e di lavoro nelle aziende, è l i m i t a t o alla qualifica, c h e è un r i c o n o s c i m e n t o a volte ristretto alla c o n s t a t a z i o n e o b b i e t t i v a di capacità, senza c h e si t e n g a c o n t o d e l l ' a t t i t u d i n e p e r s o n a l e , e c i o è della c o n f i g u r a -zione s o g g e t t i v a d e l l ' i n d i v i d u o c h i a m a t o a c o o p e r a r e in un c o m p l e s s o p r o d u t t i v o , nel q u a l e la p e r s o n a l i t à si e s t r i n s e c a , n o n s o l o in m o d o m e c c a n i c o , ma in f o r m a di a d a t t a m e n t o , iniziativa, d u t t i l i t à in r a p p o r t o alle r e l a z i o n i u m a n e .

E ciò a n c h e q u a n d o si tratta di p e r s o n e a cui s p e t t a un c o m p i t o in c u i a p p u n t o le a t t i t u d i n i s o p r a r i c o r d a t e a b b i a n o p a r t i c o l a r e rilevanza.

Si ritiene, per lo più, c h e s o l t a n t o nella n o r m a l e p r a t i c a c o t i d i a n a p o s s a d i m o -s t r a r -s i e a f f i n a r -s i l ' a d d e -s t r a m e n t o più e f f i c a c e delle q u a l i t à p e r -s o n a l i e c h e e-s-se p o s s a n o e s s e r e g i u d i c a t e s u f f i c i e n t e m e n t e d a l l ' i n t u i z i o n e a b i t u a l e del d i r i g e n t e , al q u a l e spetta di i n c a n a l a r e , nelle attività m o l t e p l i c i d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e e del-l ' o p e r o s i t à aziendadel-le, i p r o p r i i d i p e n d e n t i .

La c a p a c i t à del f a t t o r e u m a n o è c o s ì g e n e r a l m e n t e c l a s s i f i c a t a c o n u n a r i l e v a z i o n e e p i s o d i c a , d i s c o n t i n u a , n o n p r o g r a m m a t a del s o g g e t t o e n o n si p e n s a che le q u a lità i n n a t e e i s t i n t i v e del p e r s o n a l e i m p i e g a t o p o s s o n o i n v e c e e s s e r e più r a z i o n a l -m e n t e -m i s u r a t e e c l a s s i f i c a t e alla s t r e g u a di una c o n t r o l l a t a d e t e r -m i n a z i o n e preli-m i n a r e e s i a n o poi s v i l u p p a t e e i n t e g r a t e c o n u n preli-m e t o d o s p e r i preli-m e n t a l e che, par-t e n d o d a l l ' i n i z i a l e p r o f i l o del s o g g e par-t par-t o , ne p o par-t e n z i a l'abilipar-tà, par-t r a e n d o n e il m a s s i m o r i s u l t a t o c o n la m i g l i o r e s o d d i s f a z i o n e i n d i v i d u a l e d e l l ' a s s i s t i t o ; il q u a l e p u ò ritrovare, in un o r i e n t a m e n t o a r m o n i c o e c o n f a c e n t e della sua p e r s o n a l i t à , la valo-rizzazione delle p r o p r i e a t t i t u d i n i .

T a l e s e l e z i o n e e tale g u i d a di p e r f e z i o n a m e n t o s o n o date dalla p s i c o t e c n i c a . Il f a t t o r e u m a n o n o n p u ò e s s e r e r a g g u a g l i a t o ad una m a c c h i n a ; ha un cervello, un c u o r e , u n ' e d u c a z i o n e , un c o m p l e s s o di latenti e n e r g i e c h e i n t e g r a n o la sua v o l o n t à e le s u e r i s o r s e fìsiche nella l o r o a p p l i c a z i o n e e per l ' a m b i e n t a z i o n e nelle f u n z i o n i c h e è c h i a m a t o a c o m p i e r e , r e n d e n d o l o più o m e n o a d a t t o ad a f f r o n t a r l e p r o f i c u a m e n t e . Ed ha a n c h e u n a r e s i s t e n z a l i m i t e e s e g r e t e r i s o r s e di r i c u p e r o . N o n si tratta di s t u d i a r e le s u e p o s s i b i l i t à e di m i s u r a r l e a s c o p o di s f r u t t a m e n t o c i ò c h e s a r e b b e , o l t r e c h e i n u m a n o , d e l e t e r i o e d e p r e c a b i l e nei r i f l e s s i e c o n o m i c i ; o c c o r r e i n v e c e i n d a g a r e le n a t u r a l i q u a l i t à p e r s o n a l i per c o l l o c a r l e e affinarle c o n v e n i e n t e m e n t e a d i r e t t o v a n t a g g i o del s o g g e t t o e, di r i f l e s s o , del s u o i m p i e g o ; p o i c h é la c o n o s c e n z a d e l l ' i n d i v i d u o e delle s u e n e c e s s i t à e c a p a c i t à f o r n i s c e gli e l e m e n t i per d e t e r m i n a r e un a m b i e n t e in c u i l ' o p e r a i n d i v i d u a l e e c o l l e t t i v a p u ò più a g e v o l m e n t e e s o d d i s f a c e n t e m e n t e e s p l i c a r s i . A d u n a a n a l o g a c o n c l u s i o n e è p e r v e n u t o il P r e s i d e n t e della C o n f ì n d u s t r i a , a c c e n n a n d o alla f u n z i o n e s o c i a l e e ai d o v e r i d e g l i i m p r e n d i t o r i e dei d i r i g e n t i . " È a l l ' u o m o - egli ha d e t t o — che, i n n a n z i t u t t o , d o b b i a m o g u a r d a r e nella vita delle n o s t r e a z i e n d e , i n u t i l i e s s e n d o c a p i t a l i , m a c c h i n a r i e f o r m u l a d ' o r g a n i z z a z i o n e , se n e l l ' u o m o n o n a b b i a m o lo s t i m o l a t o r e c o s t a n t e e c o n t i n u o della vita d e l l ' i m p r e s a , se n o n a b b i a m o n e l l ' u o m o l ' e l e m e n t o c o s t a n t e vivo e a t t i v o " . P e r c h è c i ò si v e r i f i c h i a p p a r e n e c e s s a r i o , a n o s t r o avviso, c h e l ' e l e m e n t o u m a n o sia s c e l t o , p r e p a r a t o , a s s i s t i t o e a r m o n i z z a t o nel c o n g e g n o a z i e n d a l e . C o m e n e l l ' i m p r e s a vi s o n o il t e c n i c o c h e s t u d i a i mezzi m e c c a n i c i e il d i r i g e n t e c h e f o r m a i p i a n i o r g a n i z z a t i v i e di p r o d u z i o n e , c o s i vi d o v r e b b e e s s e r e il s u p e r -v i s o r e per la p s i c o l o g i a del l a -v o r o . Ma la p s i c o t e c n i c a è u n p o ' c o m e la m e d i c i n a . N o r a h M. D a v i s , in " P r o b l e m i u m a n i n e l l ' i n d u s t r i a " , o s s e r v a i n f a t t i c h e " l o p s i c o l o g o , c o m e il m e d i c o , p u ò avere s c a r s i r i s u l t a t i s e n z a la c o o p e r a z i o n e e la c o m p r e n s i o n e delle p e r s o n e per le q u a l i l a v o r a " . N o n è s e m p r e f a c i l e s o s t i t u i r e la s c i e n z a a l l ' e m p i r i s m o , l ' i n i z i a t i v a a l l ' i n d i f f e -renza. Comitato di Redazione : Dott. AUGUSTO BARGONI

P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N Prof. Avv. ANTONIO CALANDRA Dott. CLEMENTE CELIDONIO Dott. GIUSEPPE FRANCO Prof. Dott. SILVIO GOLZIO Prof. Dott. F. PALAZZI-TRIVELLI

Direttore Responsabile: Dott. GIACOMO FRISETTI

SOMMARI

M o v i m e n t o a n a g r a f i c o 5

Periscopio g C o n g i u n t u r a e c o n o m i c a del mese 10

Il c r e d i t o a g r a r i o negli Stati Uniti

d ' A m e r i c a (A. M o r g a n d o ) 13

Mostre - M e r c a t i - M a n i f e s t a z i o n i 18 U n a p a g i n a di storia della nostra

e m i g r a z i o n e : Viticoltori italiani in Brasile (G. D a l m a s s o ) . 19 La t e c n i c a della T.V. e la T.V. della t e c n i c a (F. Feria) 27 C o n s i d e r a z i o n i sul t r i n o m i o : A u t o -m o b i l e - S t r a d a - P o s t e g g i o (E. C a s t e l l a r i ) . . 31 Note di C r o n a c a C a m e r a l e 33 1. R i u n i o n e per il c o o r d i n a m e n t o

delle varie iniziative per i t r a f o r i alpini 2. P r o b l e m i della f i n a n z a locale 3. P r o b l e m i d e l l ' e s p o r t a z i o n e o r t o f r u t t i c o l a 4. C o m u n i c a z i o n i f e r r o v i a r i e 5. Proiezione di c o r t o - m e t r a g g i La s i d e r u r g i a m o n d i a l e 36 V e t r i n e e c a r t e l l o n i : M a n i f e s t i

(12)

CONGIUNTURA

ECONOMICA

DEL MESE

Dalla Relazione camerale sulla Situazione Economica della Pro-vincia di T o r i n o - Maggio 1953

urante il mese di maggio, la compagine economica

della nostra provincia non ha registrato scostamenti

sensibili nelle tendenze da qualche tempo in atto.

D altro lato, la campagna elettorale, pur non esercitando una

diretta influenza sulla situazione della nostra economia, ha

determinato, quanto meno, una fase d'attesa. L'attività degli

organi legislativi e quella economica del Governo, sono state,

d'altra parte, pressoché ferme. Le impostazioni e le situazioni

preesistenti, quindi, si sono conservate immutate, sorrette

pra-ticamente, dai soli impulsi conferiti dalla normale dinamica

del mercato.

Sui

mercati all'ingrosso, tuttavia, gli scambi, per quanto

sempre attivi, hanno registrato un certo regresso rispetto

al-/ aprile, specie nella parte terminale del mese. Non sono

man-cati i comparti in cui si è rivelata una buona animazione ;

però, in linea generale, quel senso di cautela che riduce gli

scambi commisurandoli alle esigenze più immediate ha ripreso,

in sostanza, un certo sopravvento sul mercato. Nonostante

ciò, una discreta tendenza verso una maggiore stabilità dei

prezzi è affiorata.

Difatti, il declino che, nell'aprile, si era ripresentato nella

maggior parte delle quotazioni delle materie prime industriali

di importazione, nel corso del maggio, si è nuovamente

affie-volito. Parallelamente, i prezzi di talune derrate alimentari

hanno conquistato qualche punto a loro vantaggio. Il livello

medio dei prezzi, quindi, alla fine del mese, è risultato

pres-soché eguale a quello registratosi nell'ultimo scorcio

del-l'aprile.

Ciò, però, non significa che la tendenza declinante sia

definitivamente scomparsa dal campo. Praticamente, sotto

l'in-fluenza degli sviluppi susseguitisi negli avvenimenti

interna-zionali, si è formata una psicologia di mercato favorevole

all' acquirente. Pertanto, ulteriori sviluppi sono da attendersi,

contenuti, però sempre, nel quadro degli spostamenti che

po-tranno Verificarsi nel corso della politica economica sia interna

che internazionale.

Sui

mercati al dettaglio, invece, la buona impostazione

da alcuni mesi in atto, si è conservata del tutto immutata.

In relazione ai favorevoli fattori stagionali, una leggera

ri-presa si è Verificata nelle vendite degli articoli di maglieria,

calzetteria e biancheria. Inoltre, pure discretamente

ravvi-vate si sono mostrate le richieste di tessuti, calzature ed

appa-recchi domestici, mentre, su un piano stazionario, rispetto al

precedente mese, sono rimaste le vendite degli altri articoli.

Notevole, è stata ancora, comunque, la maggior propensione

dimostrata dal pubblico verso l'acquisto dei beni durevoli,

quali: gli apparecchi domestici ed i motoveicoli. Ciò deriva,

in parte, da un certo spostamento verificatosi nella scelta

degli investimenti ; però denota, indubbiamente, un

rassoda-mento verificatosi nelle possibilità finanziarie dei settori di

consumo.

Normali, sono risultati nel corso del mese, infine, le

gia-cenze presso i dettaglianti, mentre la rotazione delle scorte

— per quanto ancora relativamente lenta — ha accennato

ad acquisire una certa maggior velocità. Per converso, il

grado di liquidità — specie nelle aziende largamente

impo-state sulle vendite rateali — è parso in via di leggero regresso.

I quantitativi delle

merci esportate dalla nostra provincia

durante il mese, per contro, hanno realizzato qualche

mo-desto progresso, rispetto al precedente aprile. Con ciò, gli

ostacoli che si frappongono alle nostre esportazioni non sono

diminuiti. Tuttavia, sia pure attraverso a sensibili

oscilla-zioni, il volume complessivo delle esportazioni stesse, effettuato

in questi ultimi mesi, ha raggiunto una entità che — per

quanto non propriamente soddisfacente — rimane comunque

apprezzabile, specie, per determinati settori merceologici. Le

posizioni di maggiore interesse, quindi, sono state conservate

e ciò potrà servire di base per conseguire quegli sviluppi, che

si rivelano sempre più necessari per una completa

ritonifi-cazione della nostra industria.

Come si è accennato lo scorso mese, le maggiori

liberaliz-zazioni decretate dalla Gran Bretagna, dalla Germania e

dall'Olanda dovranno pur determinare una qualche influenza

in favore di tali sviluppi. Ora — pure in senso favorevole —

è intervenuta la recente disposizione, adottata dai nostri

Organi governativi, con la quale si estende a tutte le

desti-nazioni il rimborso dell'I.G.E., per diversi prodotti. La

situazione delle esportazioni dunque — se non interverranno

(13)

fattori eccezionali—dovrebbe avviarsi Verso un miglioramento.

La disposizione sovraccennata, naturalmente, è stata

ac-colta con soddisfazione dagli ambienti industriali, ove del

resto, da tempo veniva auspicato un provvedimento del

ge-nere. Però negli ambienti in parola — pur riconoscendosi la

bontà del provvedimento — si osserva che lo stesso lascia

ancora scoperti diversi settori merceologici. Inoltre si nota,

che tale facilitazione andrebbe sollecitamente integrata coi

provvedimenti relativi all'assicurazione dei crediti

all'espor-tazione attualmente allo studio presso i competenti Organi.

Comunque la nuova disposizione non ha ancora potuto

esercitare alcuna diretta influenza sul tono dell'

attività

indu-striale. Nonostante ciò l'andamento produttivo si è

mante-nuto sulle linee di sviluppo osservate nel mese di aprile,

pre-sentando, nel complesso, un aspetto discretamente

soddisfa-cente, malgrado le note eccezioni.

In particolare, nel campo della siderurgia, le incertezze

determinate dall'entrata in funzione del mercato unico

del-l acciaio, si sono attenuate ; così, idel-l ritmo produttivo ha

pres-soché riassorbito la leggera flessione che si era verificata nei

precedenti mesi. Analogamente, su un piano soddisfacente, è

proseguita l'attività delle industrie destinate alla produzione

dei semilavorati non ferrosi.

Tra le industrie meccaniche, la buona intonazione assunta

dal settore automobilistico si è conservata, realizzando, anzi,

qualche ulteriore progresso. Per contro, taluni sintomi di

in-certezza si sono riscontrati nei comparti della meccanica di

precisione e dei cuscinetti a rotolamento. Le carrozzerie per

autoveicoli, i produttori di apparecchi domestici e di

mac-chine agricole, tessili e grafiche e le industrie dedicate alle

costruzioni ferro-tranviarie, invece, hanno continuato a fruire

della modesta ripresa che era affiorata nell'aprile. Infine,

ancora appesantiti si sono mostrati i comparti destinati alla

produzione delle macchine utensili e di quelle per l'industria

alimentare; mentre le posizioni dei rimanenti rami

dell'in-dustria meccanica sono rimasti invariati.

Nel campo dei tessdt, non sono intervenuti elementi nuovi

a modificare le situazioni preesistenti. Sempre soddisfacente

si è conservato, quindi, il tono dell'attività nell'industria

la-niera mentre, segni di appesantimento sono ancora stati

pro-spettati dai settori cotoniero e della canapa. Nell'industria

delle fibre artificiali, i leggeri miglioramenti conseguiti sono

stati conservati e nel comparto serico, la situazione è parsa

maggiormente lievitata.

Nel settore chimico, la ripresa affiorata nell'aprile non si

è affermata con l'intensità che si era sperato ; nel ramo dei

farmaceutici in particolare — che era sembrato il meglio

in-tonato si sono presentati accenni di incertezza.

Analoga-mente, nuovi sintomi, poco promettenti, si sono delineati nelle

industrie cartarie ; mentre nel settore conciario ed in quello

del legno le situazioni non si sono ancora schiarite.

Il divario tra ramo e ramo del settore alimentare, invece,

si è forse accentuato. Il tono della produzione nelle fabbriche

di vini, vermouth e liquori, infatti, si

è ulteriormente

ravvi-vato. Nelle industrie dolciaria, molitoria ed in quella della

pastificazione, per contro, gli sfavorevoli fattori stagionali

hanno determinato situazioni appesantite.

Infine, l'attività dell'industria edilizia è proseguita sul

piano favorevole da alcuni mesi in atto, sorretta da un vivace

ritmo lavorativo.

Nel complesso, quindi, il panorama delle attività

indu-striali della nostra provincia non è sensibilmente mutato

ri-spetto all'aprile e pertanto il ritmo produttivo non è stato

perturbato dalla competizione elettorale.

Sostanzialmente immutato è rimasto pure il tono delle

previsioni. Buone prospettive continua ad offrire, in sostanza,

il ravvivato grado dei consumi interni ; per contro, sempre

dibattuto — per quanto in via di miglioramento — permane

il settore delle esportazioni. Si hanno, perciò, fattori positivi

e negativi. Sul terreno delle previsioni — come altre volte si

è accennato — i primi prevalgono sui secondi. Molti elementi

concreti, quindi, fanno presumere che la situazione —

discre-tamente favorevole —- attualmente in atto, debba conservarsi

ed anzi, consolidarsi, nei prossimi mesi. Tuttavia incerti

sono ancora i futuri orientamenti della politica economica

sia interna che internazionale. Il campo, perciò, rimane pur

sempre aperto all'influenza di inattesi fattori estranei, i quali

possono sovvertire le tendenze e le impostazioni in atto sui

mercati, riverberandosi, naturalmente, sulle attività

indu-striali.

Nessuna modificazione di rilievo è intervenuta, comunque,

sul

mercato finanziario. Confortevole, ha continuato ad

es-sere la raccolta del risparmio effettuata dagli istituti di credito.

Nondimeno, l'indebolimento dei saldi attivi nei conti correnti

di corrispondenza e la tendenza ad utilizzare più

compiuta-mente i fili bancari, sono perdurati.

Nel complesso, quindi, si ha l'impressione che il ritmo

formativo del risparmio — per quanto sempre elevato — non

raggiunga più l'intensità osservatasi qualche mese addietro.

Inoltre, si ha la sensazione che il grado di liquidità — presso

taluni settori dell'industria e del commercio — sia in via di

decremento. Tuttavia, i sintomi affiorati sono assai tenui e

l ipotesi di una imminente inversione di tendenza non può

trovare sufficiente conferma.

Sul

mercato borsistico, invece, dopo i ribassi verificatisi

nel marzo e nell'aprile, la situazione ha presentato un profilo

maggiormente stabilizzato. Il mercato ha rivelato aspetti più

tranquillanti ; le oscillazioni dei prezzi sono state limitate

ed il volume delle contrattazioni ha raggiunto una discreta

entità. I prezzi di chiusura, però, hanno ancora registrato

qualche regresso rispetto all'aprile. La preesistente fase

re-cessiva, quindi, non è ancora sembrata del tutto superata ed

il mercato in sostanza — per quanto rassodato — ha dato

l'impressione di attraversare una fase di cautela in attesa di

una chiarificazione.

Nel

settore agricolo, per converso, gli elementi climatici

— malgrado l'elevata temperatura rilevatasi nella parte

cen-trale del mese — sono stati, nel complesso, discretamente

fa-vorevoli allo sviluppo delle colture, specie cerealicole e

forag-gere. Tuttavia, nella fascia circostante il Capoluogo, si sono

avuti notevoli danni in conseguenza del fortunale abbattutosi

nella nostra città il

23 maggio, il quale ha compromesso,

so-prattutto, le colture orticole primaticce. I danni, però, sono

stati circoscritti alla zona colpita e, nel complesso, i lavori

agricoli sono proseguiti regolarmente e lo stato delle colture

si è mantenuto su un piano abbastanza promettente.

(14)

P o z n a n

iHiat&y

ìrnHs!a\a

B E L G R A D O A ,

J G f f S L A ^

M l ' I O U H E ti ^QSgtógj^^, N a p o l ì ^ S

M.

TIRRENO

Iv Eolie

Messii

L'organizzazione commerciale della R I V all'estero è costituita da

agenzie o rappresentanze in tutti i paesi del mondo. L'esportazione

in ogni mercato è sicura garanzia di qualità ovunque apprezzata.

A C Q U I S T A R E SIGNIFICA SCEGLIERE, SCEGLIERE SIGNIFICA CONOSCERE

Ogni prodotto si presenta ai Clienti con un marchio di fabbrica che ne indica la provenienza e ne

garantisce la qualità. Cosa si nasconde dietro ad un marchio, quale entità produttiva esprime, quale

garanzia rappresenta? Soltanto conoscendo questi fattori, la scelta avviene a ragion veduta ed

oculatamente.

Il marchio R I V significa:

questo cuscinetto è originale, prodotto nei nostri Stabilimenti, presentato e venduto nel suo

imbal-laggio originale;

questo cuscinetto è il frutto di cinquantanni di esperienza e di lotta per il suo perfezionamento e

per la sua affermazione nel mondo.

Acquistando un prodotto R I V , si acquista quanto di meglio viene prodotto in questo campo nel

mondo intero e si concorre a dar lavoro ai diecimila dipendenti che nei tre Stabilimenti producono

ogni giorno oltre centomila cuscinetti.

Acquistando i nostri prodotti nella scatolatura originale, protetti dalla etichetta di chiusura contro ogni

contraffazione, si sceglie un prodotto non rigenerato o manipolato: il cuscinetto a rotolamento R I V .

(15)

IL CREDITO AGRARIO

NEGLI STATI UNITI D'AMERICA

A L D O M O R G A N D O

P A R T E S E C O N D A

Banks for Cooperatives.

A b b i a m o fin qui esaminato due istituzioni

caratterizzate dal tipo di operazioni finanziarie

che svolgono (a lungo termine le F.L.B. e a

breve termine le P . C . C . ) , accenneremo ora ad

una organizzazione bancaria che si differenzia

invece per i soggetti ai quali indirizza la p r o

-pria attività. Le Banks for Cooperatives

riser-vano infatti i loro prestiti alle sole cooperative

siano esse di produzione e di trasformazione dei

prodotti o di servizi (frigoriferi, trasporti,

distri-buzione d'acqua, ecc.) o di acquisto di prodotti

utili all'agricoltura (sementi, concimi, ecc.).

Dodici sono le Banks for Cooperatives, una

in ogni distretto creditizio, collegate fra loro e

in rapporto di affari con una Banca Centrale

(Central Bank), con sede a Washington, che ha

il compito di integrare i prestiti concessi dalle

Banche distrettuali, qualora si richiedano

stan-ziamenti particolarmente ingenti.

I capitali di queste banche sono stati

anti-cipati dallo Stato che nel 1933 versò 60 milioni

di dollari alla Banca Centrale e 118,5 milioni

alle Banche distrettuali con l'intesa che

sareb-bero stati rimborsati e sostituiti con capitali

delle Cooperative. Queste avrebbero d o v u t o

impadronirsi del capitale sociale sottoscrivendo

100 $ per ogni 2000 f ricevuti in prestito o

100 $ per ogni 10.000 $ a seconda delle

opera-zioni compiute.

A l m o m e n t o attuale si è ancora lungi da

questa meta. E mentre il G o v e r n o è tuttora p r o

-prietario di 178.500.000 $>, le cooperative

pos-seggono soltanto 16.485.000 $>. L'incremento

dei capitali di proprietà delle cooperative è però

costante e si p u ò presumere che, se la situazione

bancaria permarrà favorevole, in un breve volger

d'anni esse acquisteranno l'autonomia

finan-ziaria.

Le singole banche possono anche attingere

capitali l'una dall'altra o dalle Federai

Intermediate Credit Banks o anche da Banche c o m m e r

-ciali servendosi soprattutto del risconto.

I prestiti che possono essere concessi

diffe-riscono assai per lo scopo e per la durata.

Essi sono infatti:

— per anticipazione sui prodotti (commodity

loans). La loro durata è breve e non supera mai

i n o v e mesi. La garanzia è il pegno e la somma

concedibile non deve oltrepassare il 7 5 % del

valore della merce pignorata, a meno che si

tratti di prodotti che g o d o n o di una particolare

protezione nel qual caso si può raggiungere

anche il 9 0 % ;

— per la conduzione dell'azienda specie nei

m o m e n t i di più intensa attività (operating capital

loans). Generalmente sono di breve durata, ma

possono anche essere operazioni a medio

ter-mine. La legge non precisa la forma di garanzia,

lasciandola al giudizio dell'Istituto finanziatore;

— per acquistare terreni o costruire

fabbri-cati o dotare l'azienda dell'attrezzatura

neces-saria (facility loans). Sono prestiti a lungo

ter-mine (massimo 20 anni) che vengono accordati

in ragione del 50% (massimo 60%) del valore

del bene offerto in garanzia;

— nel periodo bellico e in quello

immediata-mente posteriore vennero anche eseguiti

finan-ziamenti abbastanza ingenti alle Commodity

Credit Corporations.

Numerose disposizioni limitano l'entità delle

operazioni soprattutto a tutela della Banca, la

quale non può, nè deve impegnarsi con cifre

troppo elevate con cooperative che potrebbero,

crollando, trascinarla nella loro rovina.

I tassi di interesse, che per legge non possono

superare il 6%, sono ora particolarmente f a v o

(16)

revoli: per i commodity loans 2 , 2 5 % ; operating

capital loans 3 % ; facility loans 4 % .

I prestiti concessi dalle 12 Banche distrettuali

e dalla Banca centrale hanno subito incrementi

e riduzioni a seconda della situazione economica

nazionale specie in rapporto al mercato dei p r o

-dotti agricoli:

nel 1946-47 si imprestarono 531.510.000 $

» 1947-48 » » 547.601.000 $

» 1948-49 » » 458.716.000 $

» 1949-50 » » 372.629.000 $

» 1950-51 » » 509.553.000 $

A n c h e il v o l u m e dei prestiti in corso ha

su-bito variazioni considerevoli non solo nei

di-versi anni m a anche, c o m e è naturale, nel corso

dei singoli anni. La massima percentuale è però

sempre toccata agli operating capital loans.

II numero delle cooperative che attingono

capitali dalle banche è in continuo aumento:

dal 1947 ad o g g i si è passato da 1379 a 1920

elevando contemporaneamente il numero dei

soci che hanno fruito di questi aiuti: essi sono

o g g i circa 3.100.000.

Federai Intermediate Credit Banks.

A l l o scopo di mantenere un equilibrio fra

liquidità delle banche e entità dei prestiti agli

agricoltori e per garantire l'afflusso di capitali

alla terra, vennero istituite nel 1923 le Federai

Intermediate Credit Banks, banche di sconto,

in-caricate, all'origine, di scontare cambiali a

qualsiasi banca — fosse pure a carattere c o m m e r

-ciale — che concedesse prestiti a rurali. D i queste

facilitazioni approfittarono fin dagli inizi alcune

modeste associazioni mutue di agricoltori, quelle

stesse che ispirarono, nel 1933, l'istituzione delle

Production Credit Associations e delle Production

Credit Corporations.

O g g i le 12 Federai Intermediate Credit Banks

scontano, nell'ambiente di loro giurisdizione, le

cambiali di queste associazioni di produzione,

talvolta cambiali di altre associazioni agricole e

eccezionalmente di banche commerciali.

N o n ricevono depositi: i loro capitali, f o r

-niti inizialmente dallo Stato, sono ora integrati

con la emissione di titoli a 3, 5, 7, 9 mesi. I

mezzi n o n scarseggiano perchè il mercato

finan-ziario assorbe con avidità questi buoni che

fruiscono di particolari facilitazioni fiscali, o f

-frono solide garanzie e g o d o n o di tassi netti

superiori anche a quelli dei buoni del tesoro.

Le Federai Intermediate Credit Banks

scon-tano cambiali ad un saggio che, d o p o aver

oscil-lato dal 1 , 5 0 % al 2,50%, si è ora stabilizzato

intorno al 2 % . N o n concedono lo sconto di

cambiali il cui interesse sia superiore del 3 % al

tasso di sconto e ciò al fine di evitare

specula-zioni ai danni degli agricoltori e di frenare la

tendenza al rialzo del costo del denaro. Il

mar-gine è tuttavia abbastanza cospicuo e tale da

incoraggiare le Banche a orientare il loro

de-naro verso l'agricoltura.

Se l'attività fondamentale delle Federai

Inter-mediate Credit Banks è il risconto, esse sono però

autorizzate a concedere anche prestiti alle c o o

-perative di vendita e di acquisto, m a si servono

in ben scarsa misura di tale diritto, anche perchè

(come si è detto) le Cooperative dispongono di

Banche specializzate.

Ed^ora'qualche dato per tratteggiarne

l'at-tività :

cambiali scontate e prestiti eseguiti:

nel 1946-47: 1.140.071.000 $

» 1947-48: 1.417.940.000 $

» 1948-49: 1.610.618.000 $

» 1949-50: 1.519.628.000 $

» 1950-51: 1.923.696.000 $

cambiali scontate e prestiti in corso:

al 30 giugno del 1947: 403.670.000 $

» » » » 1948: 565.334.000 $

» » » » 1949: 643.602.000 $

» » » » 1950: 591.189.000 $

» » » » 1951: 794.633.000 $

Se si passasse ad analizzare la destinazione

delle singole operazioni si vedrebbe come sono

sempre state le Production Credit Associations a

determinare il maggior movimento di capitali,

seguite, a gran distanza, da tutte le altre

istitu-zioni bancarie comprese le Banks for

Coopera-tives.

IL C R E D I T O A G R A R I O

A FINI P R E V A L E N T E M E N T E S O C I A L I

Le organizzazioni esaminate costituiscono

l'intelaiatura del servizio del credito agrario

avente fini prevalentemente economici.

V i sono però alcuni problemi di carattere

sociale o che riguardano i produttori nel loro

complesso che non possono venire risolti con

gli istituti dipendenti dal Farm Credit

Admini-stration.

Essi sono:

l'aiuto agli agricoltori poveri,

l'estensione della elettrificazione nelle

cam-pagne,

il sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli.

Per questi problemi occorrevano

provvedi-menti particolari ed ecco la legislazione

ameri-cana affrontarli con la mentalità propria di quel

p o p o l o : creando nuove organizzazioni

netta-mente specializzate:

la Farmers' Home Administration,

la Rural Electrification Administration,

la Commodity Credit Corporation.

Farmers' H o m e Administration.

La Farmers' Home Administration, come già si

è detto, è l'organizzazione che nel 1946 ha

assor-bito la Farm Security Administration per

conti-nuarne su nuove e più attrezzate basi il nobile fine.

Essa trae la sua origine lontana nello stato

di dissesto dell'agricoltura americana dopo la

crisi del 29-33: coltivatori indebitati e costretti

ad abbandonare il fondo, proprietari ridotti allo

stato di salariati, braccia disposte a lavorare la

PRESTITI E RISCONTI IN CORSO DELLE 12 FEDERAL INTERMEDIATE CREDIT BANKS

1939 1940 1941 1942 194 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951

(17)

terra ma vincolate dalla povertà o peggio dalla

miseria ad una forzata e umiliante inattività.

La sua ragione di essere, che la ricerca di

una possibilità di ascesa alla proprietà delle

classi più umili trasforma quasi in missione,

nasce dall'anelito di realizzare un connubio

« quasi nuziale », e perciò stabile e fecondo, tra

terra e uomo.

La Fartners' Home Administration si occupa dei

più poveri, di quelli che non possono ricorrere

alle altre banche per mancanza o insufficienza

di garanzia, e se ne occupa fino a quando essi

non abbiano raggiunto una consistenza e una

stabilità economica tali da poter trovare credito

presso le organizzazioni della Farm Credit

Administration o presso Banche commerciali o C o m

-pagnie d'assicurazione.

Essa è strutturata secondo un Istituto

cen-trale, posto sotto il controllo del Ministero

del-l'Agricoltura, in 40 Uffici di Stato, dislocati nei

centri più importanti, e in 1600 Uffici di Contea

che rappresentano gli organi periferici a diretto

contatto con l'agricoltore. I suoi capitali sono

forniti dallo Stato e sono utilizzati ai seguenti

fini:

acquistare un fondo,

gestirlo,

migliorare l'abitazione rurale.

Il primo tipo di operazioni è destinato ai

salariati agricoli e ai coloni che intendano

acqui-stare un fondo o a piccolissimi proprietari che

vogliano arrotondare il loro podere. Se il

con-tadino non ha alcuna garanzia e alcuna

dispo-nibilità finanziaria, la Farmers' Home

Admini-stration interviene direttamente anticipando

an-che il 100% del prezzo di acquisto, se invece

dispone di un piccolo capitale, almeno pari al

1 0 % dell'investimento, la F.H.A. p r o v v e d e a

garantire il credito, che sarà concesso da una

Banca commerciale, fino al 9 0 % del valore del

podere.

Questi prestiti hanno una durata massima di

quarant'anni e il loro tasso è del 4 % .

Nell'an-nata finanziaria 1949-50 sono stati però concessi,

a questo scopo, soltanto 15 milioni di dollari,

limitando, per insufficienza di fondi, le

assegna-zioni ai soli e x combattenti.

Diffusi (85 milioni di $ nel 1949-50) sono i

crediti destinati alla gestione dell'azienda,

al-l'acquisto cioè di concimi, di sementi, di scorte

o al superamento di una congiuntura

partico-larmente difficile.

A n c h e questi non v e n g o n o accordati che a

coloni e a giovani proprietari di condizioni

disa-giate e che da almeno cinque anni non siano

in-debitati con banche o privati. Tali prestiti hanno

durata di 3-4-5 anni, l'ammortamento è annuale,

il tasso è del 5 % e l'ammontare massimo è di

3500 dollari con una media di 850 dollari.

D a qualche tempo a queste operazioni sono

stati aggiunti prestiti a 5-10-15-20-30 anni, al

tasso del 4 % , al fine di permettere il

migliora-mento dei fabbricati rurali appartenenti alle

ca-tegorie più povere, siano esse dirette

coltiva-trici o semplici condutcoltiva-trici. Il limite massimo è

di 1000 dollari per opere importanti e 500 per

lavori di riattamento e sistemazioni. N e l 1949-50

sono stati concessi 25 milioni di dollari.

V a infine ricordato che la Farmers' Home

Administration dispone di una cassa speciale per

soccorrere gli agricoltori che, colpiti da

cala-mità, si trovino in condizioni finanziarie

parti-colarmente penose.

Tutti questi prestiti vengono concessi non

solo dopo attento esame della situazione

del-l'azienda e delle doti personali del prestatario,

ma dopo che sia stato studiato con l'agricoltore

stesso un piano di graduale miglioramento della

economia del fondo. La Farmers' Home

Admi-nistration non è soltanto la Banca che svolge

un'attività creditizia e vigila sul puntuale

assol-vimento degli impegni, è anche la sicura

con-sigliera dei prestatari. Tramite i suoi tecnici

(.Field Representative) essa indirizza gli agricoltori,

li segue nelle loro realizzazioni, li sostiene

nel-l'attuazione degli ordinamenti suggeriti e li

ac-compagna nelle alterne vicende anche quando,

estinto il debito, essi non sono più legati da rap-

I

porti d'affari.

L'attuale favorevole congiuntura dell'eco- I

nomia agraria americana ha reso meno evidente

I

la necessità di questa istituzione, essa tuttavia I

opera con risultati davvero soddisfacenti in [

quegli strati sociali in cui maggiori sono le dif- I

fìcoltà e più bisognosi di aiuto e di appoggio !

sono gli individui.

Rural Electrification Administration.

Pare strano che una N a z i o n e all'avanguardia j

del progresso tecnico c o m e l'America del N o r d !

abbia affrontato con organicità soltanto nel 1935 I

il problema della elettrificazione della campagna, j

eppure fino a quell'epoca le aziende dotate di 3

energia elettrica erano pochissime a causa soprat- 1

tutto della grande dispersione delle fattorie e del ]

conseguente elevatissimo costo degli impianti. !

Fu la Rural Electrification Administration ad assu-

|

mersi in quell'anno il c o m p i t o di estendere la !

rete elettrica, accollandosi tutti i problemi tecnici, I

giuridici e finanziari, col risultato, veramente j

notevole, di accrescere in pochi anni del 3 5 % il I

numero delle aziende servite dall'elettricità.

La sua attività creditizia favori lo Stato, le

I

Amministrazioni, gli Enti pubblici, i privati ma

^ S

soprattutto le C o o p e r a t i v e agricole di

elettrifi-cazione.

• r o

A queste Cooperative la Rural Electrification

Administration concede per 35 anni al tasso del

I

2 % anche il 100% dei capitali necessari a c o -

|

struire linee, acquistare impianti, ecc. e non

chiede il rimborso delle quote di

ammorta-mento e il pagaammorta-mento degli interessi se non

dopo un certo tempo dacché l'impianto è stato

ultimato.

Attraverso le Cooperative la Rural

Electrifi-cation Administration raggiunge anche i singoli

agricoltori ai quali paga, sotto forma di prestito,

l'8o% delle spese di installazione degli impianti

ad un tasso (4%) che consente anche un piccolo

margine (2%) per la Cooperativa.

Commodity Credit Corporation.

La Commodity Credit Corporation non è una

banca con fini speculativi, ma un Ente pubblico,

strettamente controllato dallo Stato, che

anti-cipa capitali, direttamente o tramite Banche

commerciali o Istituti privati, al solo scopo di

sostenere i prezzi agricoli. È un organo politico

P R E S T I T I IN C O R S O D E L L E B A N K S F O R C O O P E R A T A

O P E R A T I N G C A P I T A L LO A N S

(18)

PRESTITI E RISCONTI ESEGUITI DALLA F E D E R A L INTERMEDIATE CREDIT B A N K S

che, senza stabilirli d'imperio, evita che i prezzi

dei prodotti più importanti (mais, grano, c o

-tone, ecc.) scendano al disotto di una quota

prefissata.

Il c o n g e g n o è semplice. Annualmente viene

fissato per ogni prodotto un prezzo detto di

parità-, la Commodity Credit Corporation concede

a titolo di prestito a 6 - 1 2 mesi, il 9 0 % circa di

tale prezzo. Se il mercato raggiunge o supera

il prezzo di parità l'agricoltore restituirà il denaro

con un interesse del 3 % , se invece non lo

rag-giunge la C . C . C , tratterrà il prodotto

versan-done l'importo senza richiedere alcun interesse,

alleviando così il mercato da una eccessiva o f

-ferta e portando le contrattazioni su basi più

elevate.

C o n questo sistema, mentre si assicura

al-l'agricoltore un prezzo remunerativo, non si

bloccano gli scambi con ammassi obbligatori,

ma si manovra semplicemente il mercato

se-condo fini di ordine politico.

Il fulcro di tutto il sistema è rappresentato

dal prezzo di parità che viene stabilito in base a

considerazioni economiche, sociali e più spesso

politiche, suscitando critiche non sempre

be-nevoli.

I prestiti sono concessi contro garanzia di

uno speciale warrant se la merce resta presso il

produttore (e questa è la f o r m a che più viene

incoraggiata e praticata), contro distacco di una

fede di deposito e sconto di una nota di pegno se

viene depositata presso un magazzino generale.

II credito è concesso o direttamente dalla

Commodity Credit Corporation, che, oltre al

capi-tale di 100 milioni di dollari versato dallo Stato,

p u ò raccogliere fondi, fino al limite di 3 m i

-liardi di dollari, mediante emissione di buoni,

di durata variabile, garanti dallo Stato, o viene

accordato attraverso Banche private alle quali

la Commodity Credit Corporation riconosce

de-terminati vantaggi e con le quali intreccia

spe-ciali contratti.

Bisogna affermare che l'attività delle C . C . C ,

ha dato buoni risultati, permettendo allo Stato

di mantenere, senza un diretto intervento, il

prezzo dei prodotti agricoli su basi

economica-mente soddisfacenti.

C O N C L U S I O N E

La complessità del servizio americano

stu-pisce chi — come noi italiani — è abituato ad una

organizzazione unitaria, nella quale un

determi-nato Istituto svolge tutte o molte delle operazioni

creditizie che possono interessare l'agricoltore o

le Associazioni agricole. Ed in realtà il sistema

americano poggia su di una specializzazione

tal-mente raffinata da essere giustificata solo in uno

Stato in cui l'organizzazione aziendale e la vita

sociale stessa sono orientate verso una

specializ-zazione accentuatissima.

U n a simile struttura non potrebbe

sussi-stere con risultati efficaci in un paese in cui non

vi fossero le condizioni psicologiche,

econo-miche, storiche, sociali e anche geografiche che

esistono negli Stati Uniti d'America.

C i ò non toghe che anche là, ove la

specializ-zazione ha pur dato vantaggi considerevoli —

come il raggiungimento di una tecnica

raffinatissima e l'alto rendimento di un personale c o m

-petentissimo — si senta la necessità di

sempli-ficare ed unisempli-ficare. U n progetto di fusione,

ela-borato nel 1947, è stato respinto dal Congresso,

ma le istanze in esso contenute hanno una

vali-dità che trova consenzienti funzionari, studiosi,

tecnici ed agricoltori.

* * *

Se gli Istituti americani sono altamente

spe-cializzati per i prestiti che concedono e per i

prestatari che soddisfano, non hanno però alcuna

ambizione di monopolizzare, nel loro specifico

settore, il servi-zio del credito agrario. Essi, c o m e

si e rilevato, si limitano ad essere gli elementi

regolatori del credito: non mirano a sostituirsi

alle altre banche o ai privati, ma a contenere,

con la concorrenza, i tassi di interesse, adeguare

la durata dei prestiti alle esigenze degli

agricol-tori e a rendere la tecnica più rispondente alle

necessità dell'agricoltura.

C o n questa impostazione, mentre si evita che

gli organismi assumano proporzioni colossali che

porrebbero problemi gravi tanto per

l'organiz-zazione interna quanto per i riflessi esterni, si

inserisce il credito agrario nella linea economica

generale americana tendente ad ottenere,

attra-verso la concorrenza, l'equilibrio delle forze e

il superamento delle posizioni di privilegio.

Riferimenti

Documenti correlati

si interessano al problema usano far e giungendo a con- clusioni quasi sempre positive. D e l resto, il problema si sta risolvendo nella nostra Provincia quasi

Salone delle macchine ed accessori per ufficio. La partecipazione dell'industria tedesca è stata pressoché com- pleta. Olivetti di Ivrea ha tenuto alto il prestigio

cisamente sull'area già adibita al Campo di aviazione di Mìrafiori, di un lotto di oltre ottanta ettari di terreno, che il Co- mune di Torino, con largo spirito di com-

E' più facile però e più soll ecito incrementare la produzione ed il consumo della carne in toto, pun- tando maggiormente sul pollame che sul bestiame.. Per lo

600 mila, corrispondente al 2,5% sul totale richiesto. È bensì vero che tali contributi sono, per legge, concessi nella misura del 30% e che le opere previste hanno, di

100 (« Il Consiglio, deliberando al- l'unanimità su proposta della Commissione, stabilisce delle direttive volte al riavvicinamento delle disposi- zioni legislative, regolamentari

zionale entro i Paesi interessati, ove sono in genere pericolosi fermenti nazionalistici, si comprendono i deli- cati problemi politici che si possono sviluppare e di cui l'Iran

Pur ammettendo che le ri- levazioni dell'Ufficio Italiano dei Cambi sono manchevoli, in quanto non tengono conto degli introiti clandestini di valuta, la valutazione del