• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Analisi del territorioAnalisi del territorioAnalisi del territorioAnalisi del territorio INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Capitolo 2 Capitolo 1 Analisi del territorioAnalisi del territorioAnalisi del territorioAnalisi del territorio INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di Laurea

INDICE

INTRODUZIONE

__________________________________________________p.1

Analisi del territorio

Analisi del territorio

Analisi del territorio

Analisi del territorio

Capitolo 1

: Quadro di riferimento

1.1. Cenni storici su San Casciano __________________________________p.2 1.1.1 San Casciano e la Fiera______________________________________p.3 1.2. Ambiente e Territorio _______________________________________p.5

Capitolo 2

: Strumenti urbanistici

2.1 Il catasto leopoldino _________________________________________p.7 2.2 Il piano regolatore degli anni ‘70 _______________________________p.9 2.2.1 Norme Tecniche di Attuazione del PRG (NTA) ___________________p.10 2.3 Strumenti urbanistici vigenti : Il piano Strutturale

2.3.1. Sistemi e subsistemi territoriali_______________________p.13 2.3.2. U.T.O.E.-Unita' territoriali omogenee elementari

U.T.O.E. n°1 San Casciano __________________________p.15 2.3.3. Statuto dei luoghi - Invarianti strutturali ______________________p.16 2.3.4 Regolamento urbanistico __________________________________p.18

Capitolo 3

:Stato di fatto

3.1 Assetto insediativo ________________________________________p.24 3.1.1 Datazione edifici__________________________________p.24 3.1.2 Tipologia edilizia, consistenza e conservazione degli edifici_p.25 3.1.3 Destinazione d’uso prevalente________________________p.28 3.2 Assetto ambientale ________________________________________p.29 3.2.1Spazi pubblici e spazi partinenziali degli edifici___________p.29

(2)

Tesi di Laurea

3.2.2Uso suolo extraurbano________________________________p.31 3.3La rete della mobilità ________________________________________p.31

Schema viabilità dell’U.T.O.E. di San Casciano__________________p.32 3.4Sintesi _____________________________________________________p.34

Criticità dell’U.T.O.E. di San Casciano_________________________p.34

La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano

La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano

La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano

La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano

Capitolo 4

: Contesto culturale_______________________________________p.36

Capitolo 5

: Il piviere di S. Casciano: dalle origini al XII secolo_______________p.42

Capitolo 6

: La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano__________________________p.50 6.1. La Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano _______________________________p.50 6.2. L’interno della Pieve___________________________________________p.60 6.3. Pieve come fonte di rigenerazione________________________________p.61

Capitolo 7:

Studio dell’ipotetico progetto originale______________________p.63 7.1. Il progetto non finito__________________________________________p.63 7.2. Gli studi di Antonio Martini_____________________________________p.76

Capitolo 8:

Il Campanile e la sua storia________________________________p.80

Appendice

_______________________________________________________p.94 A. Il sistema metrico pisano ________________________________________p.94 B. Materiali e tecniche costruttive___________________________________p.95 C. Le losanghe___________________________________________________p.96

(3)

Tesi di Laurea

Proposta di riqualificazione

Proposta di riqualificazione

Proposta di riqualificazione

Proposta di riqualificazione

Capitolo 9:

Gli elementi ispiratori del progetto________________________p.99

Capitolo 10:

La Piazza_____________________________________________p.105 10.1. Il concetto di Piazza_________________________________________p.105 10.2. Breve antologia di Camillo Sitte_______________________________p.106 10.3. Una Piazza per la Pieve di S. Casciano__________________________p.110

Capitolo 11:

Centro ricreativo culturale/ Ristorante___________________p.115

CONCLUSIONI__________________________________________p.122

BIBLIOGRAFIA__________________________________________p.123

RINGRAZIAMENTI______________________________________p.128

(4)

Nome file: iNDICE INTRO.doc

Directory: D:\Documenti\Università\TESI\pdf tesi

Modello: C:\Documents and Settings\Barbara\Application Data\Microsoft\Templates\Normal.dotm

Titolo: La Pieve sei SS. Ippolito e Cassiano Oggetto: Autore: Barbara Parole chiave: Commenti: Data creazione: 09/02/2009 15.50.00 Numero revisione: 12

Data ultimo salvataggio: 09/02/2009 17.43.00 Autore ultimo salvataggio: Barbara

Tempo totale modifica 21 minuti Data ultima stampa: 09/02/2009 17.43.00 Come da ultima stampa completa

Numero pagine: 3

Numero parole: 555 (circa) Numero caratteri: 3.165 (circa)

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’