L'ECONOM ISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA. ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO,B ANCHI, F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I
Direttore. M. J . de Johann inUnno LI ■ Voi. LVI Firenze-Roma
29 Qiugno-6 Luglio 1924
R o m a (6) - v i a c r e g o n a n a , 5 6
11. 2 6 1 6 1 7
S O M M A R I O
P A R T E ECONOMICA. Crisi e borghesia.
Per l’abolizione dello. Camere di Com m ercio. Lo sta n d a rd o f life in Ita lia
Il m ercato delle m erci in Italia nel m aggio Ì924. FIN A N Z E DI S T A T O .
I debiti esteri della R itm è m a . Redditi dei tabacchi.
II m o vim en to dell’o ro negli u ltim i IO anni.
I p rin c ip a li vantaggi delle nuove obbligazioni del Tesoro R IV IST A D E L COMM ERCIO.
L ’in d u stria cotoniera m ondiale. P roduzione saccarifera in B ulgaria. Potasse tedesche e francesi. La p ro d u zio n e m o n d ia le di zinco. La p ro d u zio n e carbonifera in Ungheria. II raccolto g ra n a rio in Russia.
L’esportazione a m erica n a di m acchine agricole. L ’in d u stria della lignite nel 1923.
L’Istituto N azionale delle Assicurazioni. R IV IST A D E L M ER C A T O D E I V A LO RI. Rassegna S ettim a n a le. — Gustavo De s l e x.
p a r t e e c o n o m i c a
Crisi e borghesia.
U n a delle c r it ic h e più co m u n i e più g e n e r a li ch e si u d i v a d alla b o cc a di tutti n e l l’ u ltim o d e c e n n io o forse m eg lio n e l l’ u ltim o q u in d ic e n n i o si e r a la m u te v o le z z a tro p p o f re q u e n t e dei G o v e rn i. I n fa tti se si fa ec c e z i o n e del s e c o n d o M in istero G iolitti che d u r ò dal 29 m a g g io 1906 all’ I l d i c e m b r e 1909 e del M in i s te r o S a l a n d r a ch e a t t r a v e r s o u n r i m p a s to d u r ò dal 21 m a rz o 1914 al 19 giu g n o 1916, si n o ta ch e gli altri G o v e r n i e b b e r o d u r a t a b e n as sai p iù b r e v e e ta lv o lta n o n s u p e r a n t e il p e r io d o di u n anno.
A b b i a m o d e p l o ra to , ed in g e n e r e tutti i partiti ad e c c e z i o n e d e g l i e s t r e m i h a n n o p u r e deplorato, che l’ in d iriz zo del P a e s e , s p e c i a l m e n t e p er q u an to riflette il suo c a m m i n o ec o n o m ic o e fìn an ziaro d o v e s s e e s s e r s o tt o p o s to ad u n a m u te v o le z z a che non c o n s e n t i v a ad alcun G o v e r n o di a n d a r e oltre alla fo rm u l a z io n e di un p r o g r a m m a il q u ale non p oteva poi mai e s s e r e attu ato .
E ’ tr o p p o n o to in fatti c h e r i f o r m e so stanziali quali la t r ib u ta ri a , la scolastica, la a t tu a z io n e di l a v ori pubblici non può co m p ie rs i che a t t r a v e r s o u n p e rio d o s u fficie n tem en te lu ngo. O n d ’è che noi a v e m m o , p e r lim ita rc i alla sola r i fo r m a tr ib u ta ri a , p r o g e tt i di in d is c u s s o v a l o r e q u ale quello di S . E . T e d e s c o , r i p re s o poi e m i g l io r a to da S. E. M ed a, r ito c cato e r iv e d u t o da S . E. S c h a n z e r , ch e r i m a s e r o p e r f e t t a m e n t e l e t t e r a m o rta , po ich é n e s s u n o dei M in i s te ri cui q u ei v o l e n t e r o s i a u t o ri a p p a r t e n e v a n o ebbe m ai v ita su ffi c ie n te m e n te lu n g a p e r c o n d u r r e n o n c h é all’ a p p r o v a z io n e , n e p p u r e alla d i s c u s s io n e la r i f o rm a p r o g e t t a t a e r i c o n o s c i u t a da o l t r e un q u a r a n t e n n io n e c e s s a r i a p e r il n o s t r o P a e s e . T ali m u t a m e n t i di g o v e r n o t e n g o n o a p p u n t o s p e cia lm e n te l’ec o n o m ia n az io n a le in u n o s t a t o di i r r e q u ie te z z a e di i n c e r te z z a che n o n p o s s o n o e s s e r e fav o rev o li al su o m ig lio re sviluppo.
O s ia m o dire e n o n s e n z a c o g n i z io n e di ca u sa , ch e a n c h e di fro n te ad u n a le g is la z io n e e r r a t a o s f a v o r e v o l e il c o m m e r c i o e 1’ in d u s t ria , l’e c o n o m ia n a z io n a le in g e n e r e so g lio n o col te m p o t r o v a r e a d a t ta m e n t i e t e m p e r a m e n t i i q u ali s e m b r a n o di g r a n l u n g a p referib ili a quello s ta to di m a r a s m a e d - in a t tività n el quale in g e n e r e si t r o v a la p r o d u z io n e q u a n d o s ia p o s ta d in a n zi ad u n fu tu ro in c o g n ito .
P o s s i a m o q u in d i c o n f e s s a r c i fav o rev o li ad u n a affe rm a z io n e p a r a d o s s a l e : ch e cioè sia p r e f e r ib ile u n c a t t i v o G o v e r n o d u r a t u r o a molti o ttim i G o v e r n i di b r e v e d u r a ta . P o i c h é p e r ò n è ab b iam o a v u t o gli ottim i G o v e r n i, nè i c a ttiv i s o n o stati tali da c o n d u r r e a r o v i n a il P a e s e , s a lv o il d is g r a z ia to p e r io d o in cui la co s a p u b b lic a fu n elle m a n i del l’o n o r e v o l e Nitti, così r i m a n e a n c o r più c o n f e r m a t o il c o n c e t t o che sia v a n t a g g i o s o alla N a z io n e a v e r e a n c h e il più m e d i o c r e dei M in isteri, p u r c h é q u e s to no n in tr a lc i con u n a politica s a l t u a r i a o i r r e q u i e t a ¿’a d a t t a m e n t o e il c o n s e g u e n t e p r o g r e d i r e d ella p r o d u zio n e n a z io n a le.
Ma agli ultim i M in isteri, ch e p r i m a d ella m a rc ia su R o m a d eliz i a ro n o il n o s tr o P a e s e , a l tr a colpa si fac ev a d alla b o r g h e s i a e dalla d e m o c r a z i a : q u ella di no n e s s e r e f o r t i ; q u ella di n o n s a p e r g o v e r n a r e , m a di e s s e r e t r a t t i alla d eriv a , q u ella di t u t t o c o n c e d e r e nei c o m p r o m e s s i coi p arti ti della C a m e r a e di nulla s a p e r i m p o r r e in n o m e del p a r ti to da cui p r o v e n iv a n o . E d a g r a n v o c e il P a e s e r e c l a m a v a un G o v e r n o e n e r g ic o , un G o v e r n o ch e c o m a n d a s s e e no n si f ac esse c o m a n d a r e , u n G o v e r n o c h e a v e s s e a u t o ri tà e s a p e s s e im p o rla con o g n i m ezzo.
E si g i u n s e così t r a q u e s t e voci u n a n i m i alla m a rc ia s u R o m a c h e s b o c cò in u n G o v e r n o c o s t i t u z i o n a l m e n t e le g ittim o , ch e e r a forte , c h e si m o s t r ò forte e ch e volle e s s e r e d u r a t u r o .
L ’ u ltim o d is c o rs o ch e alla C a m e r a p r o n u n c i ò l’on. M u sso lin i i n v it a n d o gli o p p o sito ri alla pacifi cazione e alla c o llab o raz io n e , p a r v e s e g n a r e l’ap ice di un b u o n in te s o p a r l a m e n t a r i s m o ch e g a r a n t i s s e a! P a e s e un l u n g o p e rio d o di s ta b ili tà n e l p r o p rio in d iriz zo finanziario ed eco n o m ic o , di s o le rz ia nelle r ifo rm e e nella loro a t tu az io n e .
E noi c r e d e v a m o ch e il P a e s e e p e r e s s o la b o r g h e s i a e d il c a p ita lis m o c h e i n v o c a r o n o il G o v e r n o f o rte e d il G o v e r n o d u r a t u r o e c h e s e p p e r o at tu a rlo nel m o d o a tu tt i noto, lo a v r e b b e r o s o s t e n u to e difeso o g n i q u a l v o lta un e r r o r e , p e r q u a n i o mai g r a n d e p o te s s e e s s e r e vi fosse m ai s ta to nel r e g i m e così u n i v e r s a l m e n t e c o n c la m a t o .
L’ ECONOMISTA 29 G iugno-6 L uglio 1924 - N 2616-17 122
Ed assistiamo al miserevole spettacolo di un
Mussolini costretto dai suoi stessi fautori a rico
struire una pleiade di Sottosegretariati di Stato che
egli aveva energicamente e ragionevolmente spaz
zato dai Ministeri, come organi di nessuna produt
tività e soli strumenti di vana politica ministeriale.
Ed ancor più dolorosamente constatiamo che
dopo decenni di tentativi per una riforma scola
stica coraggiosamente ideata e brutalmente attuata
dall’on. Gentile, senza tentennamenti e senza esi
tazioni, della quale ancora non si sono potuti va
lutare tutti gli effetti benefici, viene affidata alle
mani di un nuovo Ministro per gli eventuali ri
tocchi. Quale relazione abbia il delitto Matteotti
con la riforma scolastica non siamo e non saremo
mai capaci di intendere e di spiegare. Ci resta però
chiaro il fatto che se l’on. Matteotti non fosse stato uc
ciso, la riforma Gentile per un quinquennio avrebbe
avuto attuazione inesorabile e finalmente per un
quinquennio almeno le nostre scuole avrebbero
avuto una sistemazione che per quanto discussa e
discutibile era largamente da preferirsi a quella
nessuna sistemazione che era stata loro riservata
dai troppi Ministeri susseguitisi nei decenni pre
cedenti.
Il delitto Matteotti è in vero cosa enorme e
grave in se ed ancor più in quanto di losco e di
condannabile ha rivelato nelle incrostazioni forma
tesi intorno all’attuale Governo. Ma non vediamo
come capitalismo e borghesia possano così g ra
vemente alterare le proporzioni da condannare il
Governo attuale ad un assurdo indebolimento
che non gioverà nè alla sua autorità, nè al suo
programma.
Non vogliamo qui discutere il programma del
governo Mussolini che avrà anch’ esso difetti e
pregi non diversi da quelli dei Ministeri che lo pre
cedettero. In alcuni svolgimenti della politica estera
e della politica interna e finanziaria si pub dire
anzi che vi siano pregi superiori a quelli dei Go
verni dell’ ultimo decennio. Ma se si fa questione
di forza, di autorità, di sapersi imporre, non tro
viamo come la borghesia e il Paese possano sta
bilire la mezza forza, il mezzo termine, il quasi
quasi. Un Ministero o è forte o non lo è, e ciò
pensa l'on. Mussolini e ben sanno i suoi collabo
ratori, i quali hanno risposto alla vacillante bor
ghesia e al vagellante capitalismo, per intanto, col
decreto sulla limitazione della libertà di stampa.
Per l’abolizione delle Camere di Commercio.
Un recente articolo del nostro amico E. Giretti (l)
riporta sul tappeto una vecchia questione, nella quale
non esitiamo un istante a metterci dal suo punto
di vista, quello cioè della assoluta inutilità delle Ca
mere di Commercio del regno in relazione all’onere
non indifferente sopportato dal contribuente.
Ci limitiamo per oggi a riprodurre in riassunto
alcuni degli argomenti portati dall’on. Giretti, riser
vandoci, di ritornare ripetutamente sull'argomento
e richiamando la attenzione dei nostri collaboratori,
affinchè vogliano unirsi a noi in una campagna in
tesa a conseguire dall’attuale governo anche questa
riforma, la quale mira a liberare il paese, dopo
qualche decennio di esperimento, da enti costosi la
cui funzione talvolta intralcia, anziché agevolare, il
libero svolgimento delle attività commerciali e riman
gono oggi una superfettazione, specialmente dopo
il riconoscimento semi ufficiale compiuto dall’ono
revole Mussolini, delle associazioni volontarie di
interessi affini che meglio rispondono alle esigenze
della vita economica moderna.
A parte alcune pochissime eccezioni di attività indi viduali, a cui non sarebbe mancato il mezzo di svolgersi altrimenti, le 77 Camere di Commercio — chè tante ne esistono in Italia, senza contare quelle delle provincie recentemente annesse — stanno solo a provare quanta
(l) La R iform a Sociale, m aggio e giu g n o 1924.
parte la forza di inerzia e di abitudine ha nello sviluppo delle umane situazioni.
Nel frattempo, si ebbe una riforma meramente for male, la legge del 20 marzo 1910, che mutò il nome delle « Camere di Commercio ed arti » in quello di « Camere di Commercio ed Industria » ed ammise al l’elettorato commerciale, sotto certe riserve e condi zioni, anche le donne.
Ma la nuova legge non innovò affatto i caratteri fon damentali delle vecchie istituzioni, caratteri che sono le cause stesse per cui questi Enti ufficiali — salvo, ri peto, rarissime eccezioni locali ed individuali — sono fatalmente destinati a non poter svolgere alcuna attività di largo o pubblico interesse.
La prima e maggiore di tali cause risiede nella stessa composizione del corpo elettorale delle Camere di Com mercio.
Sono di fatti elettori per i Consigli delle Camere di Commercio ed industria a condizione di essere elettori politici, o di possedere i titoli equipollenti per le donne, non soltanto gli esercenti, per conto proprio, di aziende commerciali ed industriali nel distretto camerale, purché inscritti nei ruoli dell’imposta canterale o nei ruoli del l’imposta sui redditi di ricchezza mobile, ma anche un gran numero di individui che poco o nulla hanno a che fare con i veri industriali e commercianti. Basta citare per tutti gii appartenenti alla numerosa e variopinta ca tegoria degli esercenti iscritti nei ruoli delle seguenti ta s s e : esercizio pesi e misure, mostre e vetrine di qual siasi comune del distretto camerale.
La naturale conseguenza di un corpo elettorale così composto è che in esso prevalgono di gran lunga, spe cialmente nei grossi centri industriali, commerciali e ma rittimi, ì rivenditori al minuto e gli spacciatori di be vande alcooliche, che sono poi anche i grandi elettori commerciali, coi risultati che ciascuno può immaginare in relazione a quello che dovrebbe essere lo scopo delle Camere di commercio ed industria, così definito dall’a r ticolo 4 della legge:
« Le Camere di Commercio ed industria hanno per ¡scopo di rappresentare, presso il Governo, gl’interessi commerciali ed industriali del proprio distretto e di a s sicurarne e promuoverne lo sviluppo in armonia con quelli generali economici della nazione».
Anche a prescindere dal fatto che nei Consigli delle Camere di commercio i rappresentanti dei veri interessi delle industrie e dei commerci si trovano sempre in nu mero esiguo di fronte alla soverchiante rappresentanza dei piccoli esercenti e spacciatori di bevande alcooliche, essi restano paralizzati dall’antagonismo degli interessi fra i vari rami d ’industria, massime in ciò che riguarda la questione del regime doganale, che pure è uno dei maggiori argomenti nei quali le Camere di Commercio e industria dovrebbero esercitare funzioni di studio, di preparazione, e quindi di stimolo e di controllo sul G o verno, se non di vera e propria collaborazione coi po teri legislativi dallo Stato.
E’ facile di capire che in simili condizioni di compo sizione dei Consigli Camerali, quando per mero acci dente riesce ad insinuarsi in essi qualche esponente coraggioso e convinto di indirizzi economici chiari e ben definiti, ne segua non già il cozzo sempre utile e fecon datore delle idee, ma una subdola e tenace opposizione in un ambiente naturalmente repulsivo in modo che dopo un tentativo più o meno prolungato, ma dei tutto s te rile ed inefficace, le acque tornano alloj stato torbido e stagnante di prima, appena increspate di tanto in tanto alla superficie da qualche anodino ordine del giorno v o tato a puro titolo di compiacenza e tosto passato agli archivi e smentito da un ordine del giorno successivo in senso diametralmente contrario.
Del resto, le grandi industrie italiane, riconoscendo da tempo di non avere nelle Camere di Commercio al cuna congrua ed effettiva rappresentanza dei loro inte ressi, hanno provveduto a tale necessità col mezzo delle proprie libere aspirazioni. Così abbiamo in Italia mili tanti in campi diversi e talvolta opposti per le questioni doganali, le grandi associazioni delle industrie della seta, del cotone e della lana; quelle delle industrie metallur giche, meccaniche, chimiche; della industria concia ria, ecc., che hanno preso il posto delle Camere di com mercio ed industria e ne adempiono assai meglio le funzioni ad esse affidate dalla legge.
29 G iugno-6 L uglio 1924 - N. 2616-17 L ’ ECONOMISTA 123 una di quelle che in Italia appassionano la pubblica opi
nione, rimanendo radicato in una grande parte degli ita liani il pregiudizio che le tariffe doganali manipolate in seguito da alcuni gruppi di interessi politicanti adem piano effettivamente una funzione di difesa ed incremento della intera produzione nazionale.
Lo stesso rilievo qui fatto a proposito della indolenza con cui i grandi commercianti italiani difendono il loro legittimo diritto alla libertà dell’importazione e della esportazione può essere ripetuto nei riguardi delle me die e delle piccole industrie, le quali non hanno ancora compreso l’errore gravissimo fino ad ora commesso col lasciarsi rimorchiare a guisa d ’incoscienti e male com pensati satelliti dai gruppi politicamente organizzati delle grandi industrie protezioniste.
Non posso che pienamente consentire nelle ragioni recate dal Dott. Rèpaci nel già citato articolo contro la inopportunità che sia accolta l’iniziativa d elia, « Unione delle Camere di commercio » e della « Associazione dei Comuni italiani » per delegare ufficialmente alle Camere di Commercio — organi non idonei, perchè non del tutto disinteressati — la funzione di rilevare i prezzi al mi nuto e di formare ed aggiornare in base dei periodici accertamenti gli indici-statistici in tutte le principali città d ’Italia.
Appena potrei comprendere simile funzione delle Ca mere di commercio, quando fosse limitata alla rileva zione dei prezzi delle merci all’ingrosso, per le quali, trattandosi di grandi mercati, torna molto più facile agli incaricati delle rilevazioni statistiche di informarsi a i n teri di assoluta oggettività.
Non occorre perciò menomamente conservare alle Camere di Commercio il loro presente carattere ufficiale; anche diventando istituti liberi e volontari, esse potranno benissimo continuare, come alcune già fanno, a pubbli care memoriali di prezzi per quelle merci che maggior mente si contrattano sui mercati delle loro singole re gioni.
In fatto, avviene già ora che la maggior parte delle Camere di Commercio si limita semplicemente a con correre col mezzo di appositi commissari che non pren dono alcuna parte attiva e neppure di efficace controllo alla formazione dei listini che oramai pubblicano le prin cipali associazioni industriali e commerciali.
Non ho dati recenti e non credo che siano stati pu b blicati intorno ai bilanci complessivi delle 77 Camere di Commercio che esistono negli antichi confini del Regno. Ma si può credere che, tutto insieme, si tratti di una spesa tu tt’altro che indifferente.
Alcune delle Camere di Commercio hanno un patri monio proprio di una certa importanza; ma tutte prov vedono alle spese del loro funzionamento, oltreché con con le- eventuali rendite patrimoniali (art. 44 della legge del 1919):
« a) prelevando un diritto sui certificati e sugli altri atti che esse rilasciano, esclusi quelli che si riferiscono alle elezioni e tutti gli altri che per legge sono gratuiti ;
« b) applicando una tassa sul reddito proveniente da ogni forma d ’attività commerciale e industriale;
« c) applicando una tassa sui commercianti temporanei e girovaghi ».
La guerra per non poche Camere di Commercio è stata una vera cuccagna, in quanto esse sono riuscite ad applicare l'aliquota di tassazione ad esse consentita — che per la Camera di Commercio di Torino è attu al mente di L. 2,50 per mille — non solo sui redditi indù striali e commerciali accertati agli effetti della ordinaria imposta di Ricchezza mobile, ma anche sui redditi straor dinari integralmente avocati dai Governo, in modo che, teoricamente, l’avocazione avrebbe superato il cento per cento !
Comprendo che l’abolizione delle Camere di Com mercio — pur con tutti i riguardi transitori dovuti alla casta d ’impiegati che in certo modo è giunta a costi tuire una delle principali ragioni della loro esistenza — sarebbe causa di rammarico per alcune dozzine o centi naia di aspiranti a fregiare il proprio petto di ciondoli e croci degli svariati ordini cavallereschi, ma anche per arrivare a questa nobile mèta vi sono ora tante altre vie aperte, fra le quali i cosidetti Gruppi tecnici di competenza — spesso lucus a non lucendo — e le orga nizzazioni e corporazioni sindacali ormai tu tte rigurgi tanti di cav. uff. e commendatori.
Del resto, non è detto che, cessando il riconosci mento ufficiale delle Camere di commercio e con esso il loro diritto di prelevare tributi, esse debbano tutte morire.
Vivano, se possano, e dove possono, trasformandosi in libere Associazioni, come sono, ad esempio, le Ca mere di commercio inglesi.
Questo articolo era scritto e stamnato già da tempo, quando inaspettatamente è uscito nella «Gazzetta Uffi ciale del 23 maggio u. s. il Regio decreto-legge dell’8 di quel mese, n. 750, per l’ordinamento delle Camere di commercio e industria nel Regno, portate complessi vamente a 84, con l’aggiunta delle 7 per le nuove Pro vincie e precisamente quelle di Bolzano, Rovereto, Go rizia, Fiume, Rovigno, Trieste e Zara. Restano immu tate le altre 77 Camere che esistevano prima nei vecchi confini del Regno, salvo che quella di Porto Maurizio diventa ora più pomposamente la Camera di Commercio e industria della nuova Provincia di Imperia.
Quanto ai cespiti finanziari delie Camere di Com mercio e industria rimane sostanzialmente immutato il regime preesistente, ma l’art. 52 del nuovo decreto la scia facilmente comprendere che, in corrispondenza delle nuove funzioni statistiche e burocratiche malamente af filiate dallo Stato alle Camere di commercio e industria, i contribuenti iscritti nei ruoli camerali devono aspet tarsi una fittissima gragnuola di nuove tasse, colla sola ed insufficiente protezione del Ministro dell’Economia Nazionale, che dovrà ogni anno, in sede di ap p ro v a zione del bilancio preventivo, stabilire con suo decreto la misura dell’imposta che ciascuna Camera è autoriz zata ad esigere per l’anno successivo.
Tale imposta — secondo quanto dispone lo stesso articolo — grava sul reddito o sulla parte di reddito prodotto nella circoscrizione delle Camere. Essa si a p plica sui redditi netti iscritti nei ruoli dell’imposta di ricchezza mobile di categoria B e C provenienti da atti vità commerciali ed industriali e sui redditi delle aziende agrarie inscritti nei ruoli dell’imposta di ricchezza mo bile in categoria B con esclusione di quelli contemplati nel R. decreto 4 gennaio 1923, n. 16.
Questa, credo, è tutta la morale della nuova riforma delle Camere di commercio e industria. L ’utilità effettiva di simili Istituti non sarà per niente aum entata; ma s a ranno aumentate e di molto le imposte a carico dei cit tadini che, anche senza averne alcun vantaggio, si tro vano inscritti obbligatoriamente nei ruoli dei contribuenti camerali !
Lo standard ot lite in Italia.
Da calcoli ufficiali ris u lta che lo « s t a n d a r d of life » del c i tta d in o italiano è m ig l io ra to in m is u ra notevole in c o n f r o n to all’an teg u ei ra.
P rim a della g u e r r a si m a ngiavano 14 chili di c a rn e fresca all’a n n o p e r ab itan te, o ra se ne m a n g ian o 21, e, c o n t e m p o r a n e a m e n l e , il c o n s u m o delle c a r n i s a late è p a s s a to dai 4 ai 19 chili al l’a n n o p e r ab i ta n t e . P e r l’olio il passaggio è stato da 19 a 29 chili, p e r lo zu c c h e ro da 5 a 8 chili, p e r il calìe da 800 g r a m m i a un chilo e 300 gram m i.
Si beve anche m o lto di più t r a a llo ra ed o r a : p e r il vino, 50 invece dì 40 litri all’an n o p e r a b i ta n t e , e p e r la b i r r a tr e litri invece di due.
P er i ta b a c c h i si sp en d ev a n o allo ra 9 lir e a testa all’anno, se ne sp e n d o n o ora 69, ossia q u a s i otto volte di più, m e n t r e la sva lu ta zio n e della m o n e ta non è che q u a t t r o o cin q u e volte il v alo re di prim a.
D’a l t r o n d e è, nello stesso tem p o , a u m e n t a t o il c o n s u m o an n u o in d iv id u ale di la m p ad in e e l e tt ric h e , che sono p as sate da 0,27 a 0,48, il ch e a t t e s t a di un più diffuso regim e di co m o d ità d o m e s tic a.
In o ltre, nel m e d e s i m o periodo, si è m oltip lic ato il c o n s u m o an n u a le p e r individuo d ell’e n e r g ia e l e t trica, p a s s a to dai 53 ai 122 ch ilo v att ora, la q u al cosa d i m o s tra i’in c r e m e n t o d ell’attiv ità i n d u s t r i a l e e la m od ern izzazio n e della vita sociale.
Si aggiunga che i mezzi di lo co m o zio n e s o n o c r e sciuti in m a n ie ra im p re s s io n a n te . Le b ic ic l e tt e sono passate d a u n m ilio n e e d u ec e n t o mila a d u e m ilioni e t r e c e n t o m il a ; le m o to c ic lette e r a n o 17.000 e sono d iv en tate 38 000; le m o to c a r ro z z e t te no n es is te v a n o e sono 11.000; c ’e r a n o 19.000 au to m o b ili e ce ne so n o 54.000; le au to m o b ili p u b b lich e da 1.500 sono a r r i v a t e a 7.O00, degli a u t o c a r r i se ne c o n ta v a n o 800 e ce ne co n tan o 28 000; gli autoscafi so n o p a s s a ti da u n cen tinaio a 1.600.
mi-V
124 L’ECONOMISTA 29 Giugno-6 L uglio 1924 - N. 2616-17
lio n i di lire e r a n o decise dalle C o m m issio n i, 36 m ila p e r 350 milioni di lire e r a n o in contenzioso, 87 mila p e r 850 m ilio ni di lire e r a n o c o n c o r d a te , 183 m ila
p e r d u e m iliard i e 170 m ilio ni di lire e r a n o in co rs o di is t ru z io n e , e 14 m ila p e r ICO m ilioni di lire non e r a n o a n c o r a in i s t r u t t o r i a .
Il mercato delle merci in Italia nel maggio 1924.
Numeri indici dei p re z z i nel com m ercio a li’in g ro sso .
Nella tabella seguente sono esposti i num eri
indici dei prezzi delle merci nel com m ercio al
Tingrosso del nostro paese nel mese ora chiuso
in confronto con quelli di alcuni mesi precedenti.
Questi indici sono medie aritm e tic h e com putate
secondo le norm e metodologiche anterio rm en te
D e r r a t e a l im e n ta r i vegetali D e r ra te al im e n ta r i animali P r o d o t t i chim ici M aterie tessili Minerali e metalli M ateriali da co s tru z io n e P r o d o t t i vegetali v ari Merci in d u s t ria li varie Indice g en erale (base 1920) In d ice g en e rale (base 1901 905) Indice g e n e rale (base 1913) Indice g en erale (base luglio 1914)
N U M E R I I N D I C I A R N . d e lle v o ci d ic e m b r e
n e l 1924 25
17
esposte, prendendo per base (100) la m edia dei
prezzi nell’anno 1920. L ’indice generale è presen
tato an c h e sulla base del q u in q u e n n io 1901-905
dell’a n n o 1913 e del luglio 1914 per consentire
co m parazioni varie, col livello anteriore alla
guerra.
1 T M E T I C I . 13 15 20 8 8 14 120 1921 115.3 120.6 73.5 79.4 66.0 89.1 113.7 93.8 95.2 749.2 594.6 648.1 d ic e m b r e 1922 110.9 109.6 69.3 77.9 64.9 88; 1 128.8 94.0 92.8 730.3 579.6 613.7 d ic e m b r e 1923 98.3 11.2 660 96.3 66.5 85.3 101.9 97.0 92.4 727.3 577.2 629.2 m a rz o 1924 104.1 108.4 64.5 93.7 67.3 85 8 97.7 96.5 92.7 729.1 578.7 680 7 a p r ile 1924 104.3 1 10.6 63.9 95.2 65.2 85 7 94.0 98.8 92.7 729.2 578.7 630.8 m a g g i o 1924J 103.1 104.8 63.5 95.3 64.3 85.3 95.0 97.9 91.4 719.1 560.3 622.0Le variazioni percentuali avvenute lungo gli ultim i mesi si presentano nella m isura seguente
:d ic e m b re g e n n a io f e b b r a io m a rz o a p r ile m a g g io 1923 1924 1924 1924 1924 1924 D e r ra te a l im e n tari vegetali + 2.01 + 0.36 + 3.25 + 2.27 + 0.12 — 1.13 D e r r a t e a l im e n ta r i animali + 2.05 + 0.33 — 3.92 + 1.14 + 1.99 — 5.18 P ro d o t t i chim ici — 1.00 — 2.86 + 0.59 — 0.05 — 0.95 — 0 54 M aterie tessili + 1.4! — 2 58 — 2.51 + 2.46 + 1.56 + 0.12 M in erali e metalli + 0.76 — 1.73 + 2.30 + 0.68 — 3.13 — 1 46 Materiali da c o s tru z io n e + 1.63 — 0.47 + 1.42 — 0.36 — 0.20 — 0.54 P ro d o t t i vegetali vari — 0.36 — 2.81 + 0.32 — 0.33 - 3.81 + 1.05 Merci in d u s t ria li varie + 0.73 - 0.38 + 0.23 — 0.28 + 2 33 - 0.97
Indice g en e rale + 1.02 — 1.14 + 0.35 + 1.03 — - 1.39
Mentre negli ultim i mesi è prevalsa la t e n
denza ferma nel m ovim ento dei prezzi, nel m ag
gio ha dom inato in m aniera piuttosto sensibile
la tendenza alla discesa. Questa discesa in m ag
gior parte (metalli, carboni), riflette i sintomi di
depressione nel giro degli affari m a si manife
stano in qualche paese estero e corrisponde così
alla tendenza declinante nei prezzi delle merci
che da q u alche tem po prevale sul m ercato a m e
ricano ; e in p arte riflette circostanze stagionali
ripetendo così la variazione degli indici che è
abitu ale in p rim avera con l’approssim arsi di m a g
giori raccolti agricoli.
L ’indice complessivo (base 1920) è di 91,4 con
tro 92,9 nel maggio 1923 e contro 90,2 nell’otto
bre 1923 (il pun to m inore raggiunto dalla c u rv a
d u ra n te l’anno decorso ; in confronto con tali date
si h a rispettivam ente la dim inuzione dell’1,6 e il
rialzo dell’],3 per cento.
L’andam ento dei m ercati.
Derrate alimentari di origine vegetale.
— Per
questo gruppo di derrate i nostri indici segnano
un ribasso dell’1,13 per cento, il quale viene a
chiu d ere il m ovim ento di ascesa, il quale d u ra v a
in in te rro tto e piuttosto m arc ato sin d a ll’ottobre
scorso.
Rispetto ai cereali sul m ercato internazionale
lungo le ultim e settim ane la tendenza è stata
piuttosto sostenuta in relazione alle forti ric h ie
ste dei paesi im p o rta to ri e alle prospettive non
favorevoli che in qualche zona si presentano r i
spetto al prossimo raccolto. L ’an d a m e n to m e te o
rico è stato in parecchie plaghe non propizio.
In Italia dopo la lunga base di ascesa i prezzi
han n o mostrato una debolezza piuttosto sensibile;
le prospettive per il raccolto sono varie e sono
generalm ente migliorate con le pioggie copiose
cadute nell’ultim a decade del maggio per cui si
sono poco attenuati i danni della siccità : le con
dizioni della vegetazione sono perta n to medie nel
settentrione e nel centro, prom ettenti nel Mezzo
giorno, m entre nelle isole e in qualche zona spo
radica i d anni della siccità sono gravi.
I prezzi dei cereali sono a lq u a n to declinati non
solo in connessione con le previsioni sul raccolto
ma anc he in dipendenza delle estese im portazioni
di grano dall’A rgentina ; l’abb o n d a n te raccolto
argentino ha provocato q u alche falcidia nei prezzi
del g ra n tu rc o anc he nelle nostre piazze. Invariati
Í prezzi del riso per q u a n to il m ercato si pie
senti piuttosto attivo. E ’ calmo in generale il m er
cato dei legumi con prezzi generalm ente i m m u
tati ; per le patate si avvertono rialzi stagionali
rispetto alle rim anenze del vecchio raccolto.
Per gli agrum i lo spaccio sul m ercato inglese
è sem pre assai lim itato e sul m ercato am ericano
le quotazioni sono assai m iti; tu tta v ia sulle piazze
siciliane il volum e delle transazioni appa re co
spicuo.
Sul m ercato vinicolo gli affari sono stati in
genere piuttosto cospicui senza però dare luogo
ad apprezzabili spostam enti sul generale livello
dei prezzi ; lo stato della vegetazione si presenta
in complesso buona. Nel m erc ato dell’olio p re
vale in genere la debolezza con q u alch e lieve fal
cidia nei prezzi : le prospettive del raccolto sono
sensibilmente m igliori di q u a n to si presentassero
qualche tem po fa.
C o n traria m e n te a q u alch e previsione, è p ro
seguito il m ovim ento di discesa sul caffè. Conti
n u a anc he il m o v im e n to discendente p er lo zuc
chero in relazione alla cospicua p roduzione sia
di zucchero coloniale (Cuba) che di barbabietola
(Czeco-Slovacchia).
r
29 G iugno-6 L uglio 1924 - N. 2616-17 L’ ECONOMISTA 126
è avvertita nei prezzi dei pesci conservati rispetto
alle voci considerate nelle nostra statistica. Le
variazioni più notevoli sono però avvenute, ri
spetto a questo gruppo, per gli articoli caseari :
con lo sfavorevole a n d a m e n to del commercio lat
tiero, i nuovi co ntratti per il latte sono avvenuti
in genere a livelli sensibilm ente inferiori ai pre
cedenti ; così a Bologna la Camera di Commercio
segna la quotazione di 60-65 (adottata nei nostri
calcoli) in confronto con quella di 95-100 preva
lente nell’a u tu n n o scorso; il b u rr o ha subito fal
cidie sensibili e la pesantezza si è accentuata r i
spetto ai fo rm a ggi; la diminuzione degli indici è
resa più appariscente nel nostro conteggio dalla
sostituzione operata a n n u a lm e n te nel maggio per
il formaggio'reggiano, della quotazione relativa
al prodotto dell’anno innanzi a quella attinente
al prodotto di due anni prima. Per le uova si
h a n n o rialzi stagionali di prezzo piuttosto cospi
cuo. Dopo il lungo m ovim ento ascendente il
m ercato del bestiam e bovino h a m ostrato in ge
nere lungo la seconda parte del mese una note
vole debolezza, fatta eccezione sem pre per i capi
giovani, che favoriti dal gran consum o urbano,
h a n n o anc ora a v u to q u a lc h e progresso ; tale a n
d am ento del m ercato risente della situazione più
diffìcile che si presenta per il mercato foraggero
e del più largo afflusso di bestiame dalla Ju g o
slavia. Prosegue la dim inuzione stagionale nei
prezzi dei suini col chiudersi della fase di m a g
giore consumo. Q ualche ribasso si presenta anche
rispetto al pollame.
Prodotti chimici. — E ’ proseguita la tendenza
declinante così che l’indi?e di questo gruppo se
gna u n a dim inuzione in ragione di 1[2 per cento;
A questa variazione h a contribuito la falcidia av
venuta nei prezzi di qualche merce di uso in d u
striale, però lievi dim inuzioni sono anc ora av
vertite per merci di impiego agricolo: è alquanto
d im inuito il prezzo del solfato di ra m e m algrado
che la richiesta sia stata piuttosto cospicua. La
ca m p a g n a si è ch iu sa per la generalità dei co n
cimi chimici.
Materie tessili, — L ’indice segna, in complesso:
stati in dipendenza di variazioni in diverso senso
avvenute per i cotoni e per le merci seriche.
P er il cotone è prevalsa assai m a rc a ta lungo
il mese la tendenza sostenuta, alim entata special-
m ente da valutazioni private assai favorevoli in
torno al nuovo raccolto, valutazioni le quali t r o
vano ora conferm a nella bassa .aliquota (65,6 per
cento) indicata dal ministero am ericano dell’agri
co ltura quale condizione della produzione secondo
10 stato esistente alla fine di maggio. E ’ sensibil
m ente in rialzo sul nostro m ercato la quotazione
dei filati. Per le lane le quotazioni delle piazze
italiane, a d o tta ti per i nostri calcoli, sono r im a
ste in varia te ; in In g h ilterra le aste del maggio
si sono chiuse con prezzi in qualche ribasso in
deciso contra sto con la tendenza costantem ente
affermatasi nelle aste anteriori da gran tempo :
11 m u ta m e n to è attrib u ito a ll’atteggiamento de
gli Stati Uniti, i quali h a n n o venduto e non più
a c quista to m e r c e ; e alle difficoltà finanziarie di
alcuni paesi del continente europeo) : si prevede
che nelle vendite del luglio possa ria p p a rire la
tendenza ferm a ; per le lane della n u o v a tosa in
Italia domina in generale incertezza e qualche
cenno di debolezza. Il m ercato serico è intonato
a fiacchezza essendo scarsi gli acquisti am erican i
in dipendenza della concorrenza giapponese ; alla
discesa dei prezzi costituiscono le prospettive del
nuovo raccolto, assai propizie sia aH’interno che
all’estero. P er la ca n a p a prosegue la. scarsità di
affari e si h a q u a lc h e lieve falcidia nei prezzi.
M inerali e m etalli. — L ’indice per questo gruppo
segna u n a n u o v a discesa in ragione dell’l lq2 per
cento.
P e r i c a rta m i si h a n n o nuove falcidie nei
prezzi : sul m erc ato inglese dom ina u n fiacchezza
piuttosto notevole negli affari, ta n to che si ac
cenna alla possibilità di intesa fra le m in ie re per
u n a co o rd in a ta dim inuzione nel volum e della
produzione. La situazione si delinea piuttosto sfa
vorevole an c h e rispetto al m ercato metallurgico;
in In g h ilte rra la condizione è designata come av
versa rig u a rd o alla ghisa, al ferro, a ll’acciaio:
ta luni stab ilim e n ti p roducenti lam iere di acciaio
si sono chiusi p er scarsità di ordini : la d o m a n d a
co ntinentale di articoli siderurgici è piuttosto de
ficiente. Sono proseguite le falcidie nei prezzi e
l’a n d a m e n to irregolare rispetto agli altri metalli
e partic o la rm en te per lo stagno solo con q u alch e
parziale reazione negli ultimi giorni.
Questa partic o la re situazione del m erc ato me
tallurgico che in p a rte p e r d u ra già da tempo,
m erita considerazione anche nel giudizio sulle
generali prospettive del m o vim e nto degli affari.
Merci va n e. — P er i m ateriali da costruzione
il nostro indice di gruppo segna riduzione in ra
gione del 112 per cento, variazione d o v u ta u n i
camente a ribasso nella quotazione per le lastre
di vetro. P er i prodotti vegetali vari l’indice se
gna rialzo in ragione dell’l per cento. Il m erc ato
foraggero si è in to n ato al sostegno specialmente
nelle zone centrali in seguito ai d anni gravi r e
cati dalla siccità al prim o taglio: q u a lc h e i n a
sprim en to è avvenuto nelle quotazioni d e ll’avena.
Una dim inuzione nel livello dei prezzi in ragione
di circa f ili per cento è registrata dagli indici
per il g ru p p o delle merci in dustriali varie ; essa
è dovuta quasi soltanto alla debolezza che si p re
p ara p iuttosto m a rc a ta sul m erc ato dei pellam i
sia greggi che conciati, la quale trova riscontro
nei ribassi avvenuti negli ultimi tempi nelle aste
tenute in F ra n c ia e in altri paesi europei. Con
tin u a la discesa nei prezzi dei semi di lino e
nell’olio di lino.
Ri c c a r d o Ba c hL
F IN A N Z E DI STA TO
I debiti e ste ri della Rum enia.
In conseguenza della co n s o lid azio n e il d e b i to e s te r o della R u m en ia pel p e r i o d o 1923-24 r e s ta co m e segue : 1) D eb ito es tero fluttuante, c o n s o lid a to fino al 31 s e t t e m b r e 1923 i m p o r t a 27.719.199 lire s t e r l i n e ; col r e s t o non a n c o r a c o n s o lid a to il d e b i to a m m o n t a a 30 m ilioni di lire s te rlin e .
2) P r e s titi dal 1819 fino al 1923 p e r l’a m m o n t a r e di 500 m ilio n i di le vas oro.
3) P r e s t i t o del 1923 (al 4 p e r cento) 2 373.331 lire sterline,
O ltre a ciò vanno calcolati-alcuni debiti d ello Stato di f ro n te ai fo rn it o ri esteri, clic p e r l’a n n o 1924 ci m o s t ra n o q u e s te c i f r e : B oussee 41.414 lire s t e r l i n e ; Skoda 53.690.986 c o r o n e cz ec h e; S ocietà di L ev a n te F ra n c e s e f ra n c h i fra n c e s i 17.640 000; R e lie sb o n d s lire s te rl in e 139.305; d eb i to v erso lo S tato ita lia n o lire 2.460.010 e v e r s o la Banca d ’Italia 730,865 lire.
Redditi dei tabacchi.
Siamo in g r a d o di r e n d e r e n o to il r i s u l t a t o c o m plessiv o d elle e n t r a t e p e r i ta b ac ch i d u r a n t e tu t t o q u a n t o l’eserciz io finanziario o r a chiuso, e cioè dal 1° luglio 1923 al 30 giugno 1924.
L ’i n t r o i t o è s t a t o di 2 m iliard i e 844 m ilio n i di lire e ha p r e s e n t a t o un a u m e n to di 80 m ilio n i di lire in c o n f r o n to al r e n d i m e n t o d ell’eserciz io fin an ziario 1922-23.
A f o r m a r e ta le r i s u l t a t o h a n n o c o n c o r s o :
la v en d ita in Italia, p e r 2 m il ia rd i e 792 m ilioni di lire, con un a u m e n t o di 97 milioni di Ire;.
la ven d ita di esp o rta zio n e, p e r 26 m ilioni di lire, con un a u m e n to di 7 m ilioni di l i r e ;
la v en d i ta p e r p ro v v is te di b o r d o , p e r 3 m ilioni e 350 m ila lire, con un a u m e n to di 250 m ila l i r e ;
i c a n o n i ed a l t r i p ro v en ti, p e r 22 m ilio n i di lire, con una d im in u zio n e di 24 m ilio n i di lire.
126 L ’ ECONOMISTA 29 G iugno-6 L uglio 1924 - N. 2616-17 P e r l’esercizio finanziario oi'a a p e r to s i, che va dal
1» luglio 1924 al 30 giugno 1925, la p rev isio n e è slata p o r t a t a da 2 m iliardi e 830 milioni di lire a 2 m i lia rd i e 900 m ilioni di lire, calcolandosi un u lte r io re i n c re m e n t o di 70 milioni di lire snlla p rev isio n e d el l’esercizio 1923-21, che è poi com e d ir e calcolandosi u n nuovo g e ttito ai 66 m ilioni di lire sul p r o d o t t o d ell’es ercizio 1923-24; la quale a ttes a a p p a r e com e p ie n a m e n te fondata, poiché si t r a t t a di au m e n ti mo d es ti in c o n f r o n to a quelli verific atisi in a d d i e tr o c o n tin u a tiv a m e n te .
Infatti, i p r o v e n ti o tte n u ti dall’u ltim o esercizio c o s titu is co n o la più alta q u o ta fin ora raggiunta, a t t r a v e r s o ad un p ro g re s s o i n i n t e r r o t t o di esercizio in es ercizio : il m assim o in c re m e n t o si è avuto nei 1920-21 in c o n fro n to al 1919-1920 ed è s ta to di ben 885 milioni di lire.
Ecco le cifre delle e n t r a t e dei ta b ac ch i negli u l tim i dodici esercizi, in milioni di lire :
Le r is e r v e a u r if e r e m ondiali, eccetto quelle p resso i po p o li e p rin c i p i o r ien tali sono state sti m a t e a circa 8 m iliard i nel 1913 e a 9 m il ia rd i di dollari nel 1922. L’a u m e n to di u n m iliard o è an d a to e s sen z ialm en te a fav o re degli Stati Uniti, Giappone e d ell’Argentina. Le disp o n ib ilità a u r if e r e dei Paesi e u r o p e i e degli S tati sono a u m e n ta ti di circa 400 000.000 di dollari, che assiem e, alla p e rd it a e u ro p e a di 1.600.000 di doli., r a p p r e s e n t a n o l’utile degli S ’ati Uniti.
Le v ariazio n i delle r is e r v e a u r i f e r e nei 16 P a e s i s e t t e n t r i o n a l i f u ro n o le seguenti (in m ig liaia di d o l lari) : 1913 1922 1973 Stati Uniti 1 904 694 3 933 476 4 247 201 G. B retag n a 830.100 751 597 754400 C anadà 141.500 222 050 171.191 A ustralia 216 000 116.499 120.319 F ra n c ia 1 .2 0 0 0 0 0 708 403 709 479 G erm an ia 915.700 227 431 111.217 Italia 265 000 217.284 215 698 O landa 60.900 233 880 233 876 Spagna 92500 487.278 487.841 Svezia 27.500 73.428 72 853 Svizzera 32 800 103 283 103.669 Russia 1.011.500 2.607 46 043 A rgentina 292.600 450.057 451 293 B rasile 90.100 27 401 28.182 G iappone 64,963 605 678 600.194 T o ta le dei 16 P aesi 7.271 351 8.278.675 1.461.125 Negli a l tr i Paesi 517.643 631.332 — T o ta le g en erale 7.789.000 8910.007 —
I principali vantaggi
delle nuove obbligazioni del T esoro.
Le nuove obbligazioni 4,75 p e r cen to , di cui si è iniz ia ta la em is s io n e il p r im o c o r r e n t e mese, sono tit o li i n t e r a m e n t e pareggiati a qu elli del d eb ito p u b blico ed a m m o rtizz ab ili in q u o te an n u ali nel p e r io d o m a ssim o di 25 anni. Sono do tati di cedole pagabili al 1° a p r il e e al 1° o t t o b r e di ciascun an n o . O lirono i s e g u e n ti p rin c i p a li vantaggi: un b u o n in te r e s s e assi c u r a t o p e r t u t t o il p e rio d o di vita de) titolo al n etto di ogni tassa ed im posta, i n te r e s s e g a r a n t i t o da c o n v ers io n i e dalle alee in e re n ti al rib a s s o del prezzo del den aro , un r i m b o r s o a s s ic u r a to alla p a r i : un largo m e rc ato , che ne r e n d e r à facile la vendita com e p e r gli a l t r i titoli del d eb ito pu b b lico con m in o r i ilu ttu azio n i nel prezzo del m e rc ato , sia p e r l’influenza del t e r m i n e dì sorteggio che non è lungo, sia p e r e v e n tu a li ac q u is t i statali in te s i alla estinzione del d e b ito ; p o ssib ilità di o t t e n e r e an ticip azio n e da p a r t e
E sercizio P ro d o tto D ifferen za s u ll’ese r cizio p r e c e d e n t e 1 9 1 2 - 1 3 3 3 1 .9
+
— 1 9 1 3 - 1 4 3 4 8 .7+
1 6 .8 1 9 1 4 - 1 5 3 7 2 .2+
2 3 5 1 9 1 5 - 1 6 4 9 4 ,7+
1 2 2 5 1 9 1 6 - 1 7 6 0 1 .4+
1 0 6 .7 1 9 1 7 - 1 8 8 2 2 .9+
2 2 1 .5 1 9 1 8 - 1 9 1 1 7 7 6+
3 5 4 .7 1 9 1 9 - 2 0 1 ,5 7 0 .3+
3 9 2 .7 1 9 2 0 2 1 2 4 5 5 5+
8 8 5 .2 1 9 2 1 - 2 2 2 6 5 1 .4+
1 9 5 9 1 9 2 2 - 2 3 2 7 6 3 9+
1 1 2 5 1 9 2 3 - 2 4 2 8 4 3 7+
7 9 ,8o
<
3
CD 3 Od ell’oro negli ultim i
10 anni.
delle b an c h e di em issio n e ed ogni a l t r o priv ilegio co n c es so ai titoli del d eb ito pubblico. Sono quindi titoli eccellenti di im piego. P e r o r a e m e tt o n s i sol ta n to in s o stitu zio n e di b u o n i o r d i n a r i , tr ie n n a li e q u in q u e n n ali.
RIVISTA D E L COMMERCIO
L’in d u stria co to n iera m ondiale.
La situ azio n e della in d u s t r i a c o t o n ie r a mondiale, pu ò v a l u ta r s i dal n u m e r o dei fusi in u so p re s s o i d iv e rs i Stati s e g u e n ti : N u m e ro d e i fu s i 50.000 000 37 0U0 000 9 600 000 9.500000 7.331.000 4.753 000 4.560.000 I n g h i l t e r r a S ta ti Uniti F ra n c ia G erm a n ia In d ie Inglesi G iappone Italia C o n su m o i n b a lle 2.813.000 6.270 090 988 000 1000.000 2.120 000 1.900 000 800.000
P roduzione s a c c a rife ra in B ulgaria.
La p r o d u z io n e di zu c c h e ro in B ulgaria è au m en ta ta d u r a n t e l’u ltim a cam pagna ed in c o n f r o n to alle q u a t t r o p r e c e d e n t i è la più elevata, com e r is u lta dalle se g u en ti cifre:
Campagna 1920-21 8455.078 kg. » 1941-22 12.938.697 » » 1922-23 11438 266 » » 1923-24 26 411038 »
La p r o d u z io n e at tu a l e b as ta a far fro n te ai bisogni del co n s u m o in te r n o .
P o ta sse ted esch e e fra n c e si.
Negli u ltim i anni d ell’a n t e g u e rr a il 45 p e r cento d ell’i n t e r a p r o d u z io n e di p o ta ssa t e d e s c a co m p re s a quella Alsaziana, veniva e s p o rta ta , m e n t r e nel 1923 l’e s p o rta zio n e r ag g iu n s e so ltanto il 39 p e r cen to . Nel 1913 l’A m e r ic a r i c e v e tt e il 50 p e r ce n to d ell’in te r a p r o d u z io n e te desca. Dopo l’a rm is tiz io la G erm ania p e r d e t t e l’Alsnzia, e col passaggio alla F ra n c ia d i v en n e nella p r o d u z io n e delle potasse un f o rte co n c o r r e n t e della G erm ania, g o d en d o di tarifie f e r r o v i a rie e fluviali speciali. I n o ltr e la m ano d ’o p e r a ted esca è più costosa della Alsaziana. Con q u e s ti vantaggi v e r a m e n te c o n s id e r e v o l i l’Alsazia riuscì, senza elim i n are la G erm ania, tu ttav ia ad a c c a p a r r a r s i il m e rc a to am e r ic a n o in b u o n a parte. Dalla s e g u en te ta bella r i sulta l’e s p o rta z i o n e in to n n e lla te delle p o ta s s e t e d esche ed alsaziane p e r l’America, negli anni do p o g u e r r a :
P o ta sse te d e s c h e P o ta sse a lsa zia n e
70.128 5,450 83.128 33 280 39.515 22,510 112,678 50,580 p r o d u z io n e l’in d u s t r i a delle del 1919 1920 1921 1922 In r a p p o r t o tasse alsaziane esp o rta zio n e.
alla
po-è s u p e r i o r e a quella te d esc a nella
La produzione m ondiale di zinco.
P r i m a della g u e r r a , la p r o d u z io n e an n u a le di zinco in t u t t o il m odo e r a di quasi u n m ilione di t o n n e l late e p r e c i s a m e n t e di 983 000 to n n e lla te nel 1913.
La s e g u en te tabella d à la p r o d u z io n e di zinco, in migliaia di to n n e lla te inglesi da 1016 kg., in t u t t o il m o n d o nel 1913 e negli u ltim i 3 anni:
29 G iugno-6 Luglio 1924 - N. 2616-17 L’ ECONOMISTA 127
La produzione c a rb o n ifera in Ungheria.
La p r o d u z io n e to ta le del c a r b o n e u n g h e re s e nel 1922 ha rag g iu n to 7.700.000 to n n ellate, con un au m en to d ell’83 p e r c e n to su q u ello del 1913.
Le e s p o rta z i o n e del c a r b o n e sono a t tu alm en te q uasi t u t t e a s s o r b i t e dalla co n s eg n e che l’Ungheria deve effettu are alla Jugoslavia, a titolo di r i p a r a zione.
Tali co n s eg n e f u ro n o nel 1923 di 249.344 to n n e l la te di c a r b o n e n e r o e di 13.458 tonn. di lignite. Le i m p o r ta z io n i nel 1923 h an n o r a g g i u n t o l e 534.143 t o n n ellate di c a r b o n e fossile, 61.012 di lignite e 141.247 di coke.
Le i m p o r t a z i o n i totali di c a r b o n e s o m m a n o oggi a circa 850.(00 tonnellate, m e n t r e n ell’a n t e g u e r r a r a g giu n g ev an o la c o n s id e r e v o l e cifra di 4.840 000 tonn.
Il ra cco lto g ra n a rio in R ussia.
L ’ « Agenzia R o s t a » p u b b lic a : Un c o m u n ica to del G overno firm ato da RykofI dice che su lla base di in fo rm a z io n i s c ru p o l o s a m e n t e verificate il r a c c o lto p rin cip ale dei c e r e a l i d a r à q u e s t ’a n n o 2.786.000.003 pudi e cioè u n a p r o d u z io n e eguale a quella dell’anno sc o rso . Nel 1923 la Russia ha p o t u t o e s p o r t a r e senza il m in im o d an n o p e r il paese 200 m ilio ni di pudi di fru m e n ti. E g u a l m e n te q u e s t 'a n n o la d is p o n ib ilità s a rà sufficiente p e r l’a lim e n taz io n e del paese p e r la se m ina e p e r l’es p o rta zio n e. Il co m u n ic a to aggiunge ch e le cifre g en e ra li del r a c c o l t o so no m o lto s o d d i sfacenti. La siccità ha p r o d o t t o q u a l c h e d a n n o nelle p ro v in c i e di T z a ri tz i n di A strak an , di Stravopol, di T e r e k e nella r e p u b b li c a abitata da coloni ted esch i.
La p e n u r i a di viveri si es ten d e s u d i un t e r r i t o r i o di 5 milioni e m ezzo di e t ta r i. Il G o v ern o si tro v a in g r a d o di p r e v e n i r e la c a la m ità delle regioni co l pite e di m a n t e n e r e la t o ta lit à della superficie di s e m in a in q u e s te reg io n i p e r il p r o s s im o racco lto . La co m m is s io n e g o v ern a tiv a p r e s i e d u t a da Rykofì ed av en te co m e m e m b r i K rassin , c o m m is s a r io p e r l’ag ri co ltu ra. Smirnoft, c o m m i s s a r i o p e r il c o m m e r c i o in te rn o , Leyava ed a l t r e p e r s o n a l i t à ha p r e s o p ro v v e d im e n ti p e r c o n c e n t r a r e nelle reg io n i d anneggiate il f r u m e n t o p r e s o dai fondi di r i s e r v a del G overno p e r d i m i n u i r e il p rez zo in q u elle zone. Se s a r à il caso la co m m is s io n e a c c o r d e r à a q u e s t e reg io n i un aiuto in n atu ra.
L’esp o rta zio n e a m e ric a n a di m acchine agricole.
Nel 1923 gli S tati Uniti h a n n o e s p o r t a t o p e r 50 m i- b o n i di d o lla ri di m a c c h in e agricole. Ecco una n o tizia che d o v r e b b e r i c h i a m a r e l’atten z io n e dei n o s tr i in d u s t ria li m eccanici, ben co n o s ciu ti nel m o n d o in t e r o p e r la loro abilità, e ch e c e r c a n o un nu o v o r a m o di p e n e tr a z io n e in d u s t r i a l e nei m e rc a ti s tr a n i e r i e s p e cia lm e n te in q u e l li del vicin o O rien te, p r e v a l e n t e m e n te ag rico lo ed a d a tto all’ad o zio n e delle m acchine.
Il B o llettin o T h e T r a d e R e co rd della National City Bank di N ew York, specifica le v a r ie d e s tin a zioni di cui gli S tati Uniti s o n o alla te s ta di ogni a l tr a nazione. Le m a c c h in e a m e r ic a n e a r a n o p atate in F ra n cia , A rg en tin a, A ustralia. India, Giappone, Africa del Sud, A rm en ia e C u r d i s t a n ; m a cc h in e am e rican e falc iano e v o lta n o il fieno in L ettonia, Ucra- inia, G u atem ala, Bolivia, Egitto. C hosen e P a le s tin a ; in c u b a t r i c i a m e r i c a n e la v o ra n o in C zeco-Slo vacchia. Russia, B a rb a s, C olum bia, Giava ed Hegiaz, senza p a r la re delle s c r e m a t r i c i e di a l t r e m a cc h in e minori.
L ’Italia non fig ura in ta le s ta tis t ic a e si capisce; il n o s t r o su o lo è p o co ad a tto all’uso delle macchine’ e quelle p o ch e ch e ab b iam o s o n o p iu tt o s to di origine tedesca.
L’im p o r ta n z a di tale i n d u s t r i a a m e r ic a n a è res a più e v i d en te dalle cifre del cap ita le in v e s tit o n ell’in d u s t r i a . Nel 1920 vi e ra n o in v estiti 367.000.000 di d o l la ri c o n t ro 62.000.000 del 1880. Nel 1920 il C an ad a ha a c q u is ta to ta n te m acch in e agricole 10000 000 di dol lari, l’A rg en tin a 6 000 000, la F ra n c ia 7 000.000 e mezzo sui 15.000.000 di d o lla r i che ha a c q u is t a to tu t t a l’E u r o p a insiem e.
L’in d u stria delia lignite nel 1923.
D u r a n t e l’an n o 1923, f u ro n o p r o d o t t e in G erm a n ia 118.200.000 t o n n e l l a t e di lignite, ossia con una d im i n u zione del 13.8 p e r ce n to r i s p e t t o all’a n n o p r e c e d en te, p a r i a to n n . 137.200.000.
In q u a n t o allo s v ilu p p o te c n ic o i m a ggiori scavi
si e b b e r o nelle regioni o vest e sud di F ra n c o f o rt e s u ll’O d e r nel F o r s t e r R evier e nella p ro v in cia sle- siana.
L’Istituto Nazionale delle Assicurazioni.
Il B ilancio d e l l’I s t i t u t o Nazionale delle A s s ic u ra zioni c h iu d e q u e s t ’an n o con un utile n e t t o di o ltr e 25 m ilio ni, d o p o c h é , in c o n to uscita d ell’esercizio, sono stati effettuati notevoli a c c a n to n a m e n ti p r u denzia li.Il b r e v e p e r io d o di agitazio ne dei m e rc a t o v e r i ficatosi nel 1923 p e r la r i f o r m a del regim e a s s i c u r a tiv o non h a d u n q u e influito sugli o t t i m i r i s u lta ti di q u es ta Azienda che è p e r v e n u t a o r m a i ad u n o stato di floridezza in d is cu tib ile. Coi suoi 5 m il ia r d i di ca pitali a s s ic u r a ti, co n un m il ia r d o c i rc a di r i s e r v e ' alim e n tate da un in casso p rem i di. o l t r e 200 m ilio ni all’anno, l’I s titu t o Nazionale è già senza p ara g o n i la m aggiore i m p r e s a di as sicu ra zio n i sulla vita d ell’E u r o p a Continentale.
Ma essa è an c h e u n a delle più la rg a m e n t e attive, così dal lato dei ri s u l t a t i m o ra li e sociali d ella sua azio ne co m e da q u ello dei profitti in d u stria li.
A p a r te la c o s titu z io n e di n u m e ro s e r i s e r v e di garanzia, il fondo a disposizione dello Stato, c o s t i tu ito con gli utili d ell’Azienda, s u p e ra o r m a i i 48 m ilioni di lire.
Su q u e s to fondo che, com e è noto, deve e s s e r e a t t r i b u i t o a scopi di pubblica utilità, l’A m m in i s tr a zione si r i s e r v a di c h i e d e r e al G o v ern o che la som m a di lire 2 m ilio n i sia d e s tin a ta fin d ’o r a ad u n a i m p o r t a n t e in iziativa r i g u a r d a n t e u n a istitu z io n e di profilassi e di igiene, da a t tu a r s i s eco n d o u n piano in c o r s o di studio, e tale da r i e n t r a r e , alm en o i n d i r e t t a m e n t e , nella linea di azione di un g r a n d e I s t i tu to di p r e v id e n z a a s s ic u r a tiv a . Chi co n o sce il n o t e vole c o n t r i b u t o di studi, di r ic e r c h e e di p ro p a g a n d a igienica ch e le g ra n d i Com pagnie, sp e c ia lm e n te in A m eric a offrono a vantaggio dei p r o p r i a s s i c u r a t i e della s a lu te pubblica in g en ere, n o n p o t r à no n ac co g liere c o l m assim o favore q u e s ta p r o p o s t a che è d e s tin a ta ad ill u m in a re nel m o d o più s im p atico l’o p e r a e i r i s u lta ti d ell’I s titu to N azio nale delle Assi cu ra zio n i.
RIVISTA D E L MERCATO DEI VALORI
R assegna settim anale.
128 L’ ECONOMISTA 29 G iugno-6 L uglio 1924 - N. 2616-17 gli stessi prezzi del sabato p re c e d e n t e . In m iglioria
sensibile si r e g is t ra n o i c o r s i dei n o s t r i F o n d i di Stato . Ad u n più alto livello v engono p u re q u o ta ti v ari valori p iù fav o riti dalla speculazione e fra gli al tr i le Chàtillon, la Snia Viscosa, la Comit, il C re d ito Italiano, il C red im are, il Banco di Roma, le Me rid io n ali, la T ern i, la Sip. la Selt, le Bonifiche F e r ra r e s i , la Spalato, l’Un. Cementi, le D alm ine, e la N a vig azio ne Alta Italia e pochi al tri valori. M ercoledì ab b iam o as sistito ad una vig orosa s p in ta di t u t t a la q u o ta su ll’im p re ssio n e favorevole p e r l’esito della S e d u ta del Senato di lu nedì attes a con q u alch e a n sie tà . Questo violento rialzo avv en u to in un m o m e n to i n o p p o r t u n o non ebbe seg u ito e t o s t o p r e v a ls e r o i realizzi an c h e in vista d ell’ im m in en te liq uidazio ne. Con la s te s s a ra p id i tà i c o r s i r i p ie g a r o n o p e r in c o n t r a r e poi q u alch e resis ten z a ad un livello più basso. Dopo tan te scosse il m e rc a t o a v re b b e bisogno di un p e r io d o di ca lm a e di c o n s o lid a m e n to ed in tale se n so d o v r e b b e ro es sere riv o lti gli sforzi dei n o s t r i dirig en ti; re g o la re i m o v im en ti della b o r s a ed i m p e d ir e sp o s t a m e n ti tr o p p o b r u s c h i. I n o s tr i titoli d e vono t r o v a r e il loro as s e s t a m e n to n a t u ra lm e n te , b a sa to sul p r o p r i o r e d d it o , sul v alo re in trin s e c o dei m e d es im i e sulle p r o s p e tt iv e d ’av v e n ire delle s in gole aziende. T u tte le esagerazioni in e n t r a m b i i s e n si si co rreg g o n o : il te m p o è galan tu o m o . Poco in te r e s s a n te rie s c ir e b b e la c r o n a ca p artico la re g g iata di t u tt i i v alo ri della q u o ta . Due c o m p a r ti e b b e r o un o ttim o contegno, d an d o p ro v e ev id en ti di r e s i sten za e di facile a s s o rb i m e n t o an c h e nelle b o r s e di d eb o lez za ; i valo ri b a n c a r i e gli ele tt ric i. C hiu d o n o la s e ttim an a ferm i ; Banca d ’Italia 1705, C om it 1430,
Credito 925 C redim are (rag g ru p p ata) 625 Banca Com m erciale T riestina 685; Banco di Roma 132 Banca Na- zion. di Credito 550, Banca A gricola Italiana 278; Selt
345; Sip 225,50, E lettricità A lta Italia 301 A dam ello 310,
Seso 143 Valdarno 142.
Si notò q u alch e d o m a n d a di D inamo in t o r n o a 125 con d iv id e n d o del 6 1|2 com e p e r l’esercizio p i e c e d en te. L ’es ercizio c h iu d e Lunedì. Agli azionisti della Sip è offerta dal 1° all’8 Luglio l’opzione di u n a azione nuova a 130 con g o d im e n to 1° Gennaio 1925 c o n t r o due azio ni attu ali. L ib e ra n d o su b ito le nuove azio ni v engono a c o s ta r e sole L. 127,40. Col prezzo d elle vecchie a L. 226 è u n ’opzione vantagiosa. M entre la F ia t e r a il « le ad e r » del m e rc a to da q u alch e te m p o s e m b r a tr a s c u r a t a , essa p e r d e t t e la sua viv acità e n t r a n d o in u n p e r io d o di calma. Oggi 611 a 614.
Qualche d o m a n d a di Spa salita a 110 sulla n otizia di f o r n i t u r e alla P olonia, oggi 107. N ell’im m in e n t e as sem b lea deU’Itala p are che v e r r à p r o p o s t a la sua rio rg an izzazio n e finanziaria colla s v alu tazio n e del c a pita le sociale e su sseg u en te aum ento. Sfio rato il co rs o di 21 il titolo era offerto a 16 circa.
Venne a p p r o v a to l’a u m e n to di cap itale 40 a 60 mi lioni della M etallurgica Italiana. Solo m e tà delle nuove azio ni v e r r a n n o offerte in opzione in luglio agli a z io nisti a 140 in rag io n o di una nuova p e r ogni 4 azio ni a ttu a li. Il prezzo del titolo si m a n tie n e fe r m o i n to r n o a 205 con s c am b i p e r ò poco attivi.
Le a ltre 100 mila azioni d o v r e b b e ro s e r v i r e p e r co m b in az io n i in d u striali. Si o s s e rv a n o delle d o m a n d e di N avigazione Libera T riestina sulle L, 546 S e m p re a ttiv o e r e s is te n t e il m e rc a to delle M ontecatini che godono sim p atie del pubblico. Scese lu nedì a 256 sa liro n o m e rc o le d ì a 266 e c h iu d o n o oggi a 261. L ’al- tenzione dei n o s tri o p e r a t o r i è s e m p r e riv o lta alla
Chàtillon ed alla Snia Viscosa che sono i due tito li
c h e p re s e n ta n o i maggio ri im pieghi s p ecu lativ i al rialzo. E s o r d ito lu nedì a 750 e 427 sa liro n o m e rc o le d ì s o p r a 860 a 465 dopo un m assim o di 816 e 463 ed un m in im o di 800 e 454 La s e ttim an a ch iu d e a 804 e 458.
Dal 16 al 23 luglio v e r r à offerta agli azionisti della C hàtillo n l’opzione a 110 di u n ’azio ne nuova ad ogni azio ne a t tu ale La d e c o r re n z a dei nuovi titoli è dal 1° gennaio 1926 e così p e r due anni non r ic e v e r a n n o ch e l’in te res s e del 6 p e r cento sul v ersa to . V e ra m e n te il nuovo sis tem a i n t r o d o t t o r e c e n te m e n t e da v arie a m m in is tra z i o n i di Società in d u stria li di n o n p a r e g g ia re il g o d im ento dei nuovi titoli coi vecchi non in c o n t r a m olte sim p atie nel pubblico. Queste nuove azio ni h a n n o es sen zialm en te il d ifetto di no n e s s e r e negoziabili, c o r r e n t e m e n t e .
L ’ottava ch iu d e ferm issim a p e r i F o n d i di Stato, sulle c o n f o r ta n t i notizie circa il pareg g io del n o s t r o bilancio co m u n ica to ie ri d all’on. De Stefani.
Gli ultim i c o r s i di s ta m a n e e r a n o : R endita 3.50 p e r ce n to 89 p e r co n tan ti e 89.25 p e r fine luglio. Con
solidato 5 p e r ce n to 100.40 p e r c o n t a n ti e 100.90 per
fine luglio, dopo un a p e r t u r a a 101,50 ed u n m in im o di 100,75. S em p re in b u o n a vista le Obbligazioni Fer
roviarie 3 per ce n to i n to r n o a 320. Qualc he realizzo
d e p r i m e il c o r s o del P restito Polacco 7 p e r ce n to a 480 circa. P restito A ustriaco 6.50 p e r cento a 526 circa.
I c a m b i che si e r a n o i n a s p ri t i nella s c o rs a setti- t im a n a se gnano un lieve m iglioram ento. Del r e s to solo il c h è q u e P a rig i dà luogo a s p o s t a m e n ti di prezzo di q u alch e en tità . Le a l t r e divise s e m b ra n o s ta b i lizzate.
La s e ttim a n a c h i u d e : P arigi 122,45, B ru xelles 106 40,
Svizzera 411, L ondra 100,15, N ew York 23,19, Praga
68,45.
I P rem i p e r luglio so no m e n o tesi, essi sono s e m
p r e in dicati p e r gli s p e c u la to r i che v o lendo lim ita re il p r o p r i o ris c h i o i n t r a v e d o n o in luglio una spinta del m e rc ato .
Si n eg o z ia ro n o sulle s e g u e n ti basi : Consolidato 6 . p e r ce n to e R endita 3,50 p e r cento, s c a r t o 0,75 d o n t 0,50 di p rem io , Banca d 'Italia 40 d o n t 30; Comit 40 d o n t 25; Credito 25 d o n t 20; Credim are 15 d o n t 15;
M eridionali 20 d o n t 15; M editerranee 12 d o n t 10; Ra battino 20 d o n t 17; Terni, 35 d o n t 25; F ìat 25 d o n t 20;
Viscosa 25 d o n t 20; Chàtillon 40 d o n t 30; M ontecatini
15 d o n t 10; Bonifiche 20 d o n t 20, t u t t o circa.
Torino, 28 giugno 1924
Gu s t a v o De s l e x
Sede Centrale :
m L O N D R A , E . G . 3 . = — p ;ù di 1,600 Uffici in In g h ilterra e nel ^
Galles e parecchi a l l e Indie, in B irm ania m :::
ed in E g itto . lEE
— (31 Décembre, 1923.) (Lire 25 = Æ St. 1.)
— D E P O S IT I, ecc. L ire 8 ,5 4 0 ,0 1 8 ,2 0 0 =
= A N T IC IP A Z IO N I,ecc. L ire 3 ,5 3 5 ,1 4 4 ,3 5 0 = =
= L a Lloyds B ank ha A genti e C orrispondenti = = = nell* Im pero B ritannico ed in tu tte le a ltre === EE5 p a rti del mondo ed è azionista im p o rtan te === delle Banche seguenti con cui è stretta- ===
=== m ente asso ciata: EEE
The N ational B ank o f Scotland Lim ited, fannie of London a n d South A m erica Lim ited. z z : —r Lloyds & N atio n al Provincial Foreign B ank Limited, zrzr
\ The N ational B an k of N ew Zealand, Lim ited. EEE
B an k of B ritish W est A frica, Limited.
The British Ita lia n B anking C orporation, Lim ited. =