• Non ci sono risultati.

Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!) 15 Febbraio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!) 15 Febbraio 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta l’esame del corso di Analisi dati per scienze biologiche (tutte le edizioni!)

15 Febbraio 2019

Utilizzare un singolo file (word, open-office) per scrivere una breve relazione che riassuma i risultati ottenuti. Nomina il fine Cognome_Matricola.docx, Cognome_Matricola.xlsx etc… Indicare nel file Nome, Cognome, numero di matricola, se con voto o idoneità. Inviare i files a:

ci.biologia@gmail.com

I: Chiunque risultasse insufficiente o non idoneo può comunque sostenere la prova orale.

II: La data per la discussione dei compiti, la verbalizzazione o per sostenere l'orale sarà comunicata via mail.

1. Dal sito del corso (Materiali-test di Accesso) scaricare i risultati del test di accesso del 2018 (Test_Accesso2018_Puliti.xlsx)

a. riportare su un grafico le funzioni di distribuzione integrate per i risultati ottenuti al test nella sezione Fisica e Chimica

b. Preparare una tabella riassumendo i principali indici statistici delle distribuzioni dei risultati ottenuti da Uomini e Donne.

c. Calcolare la correlazione tra risultato del test di Chimica e di Fisica e valutane l’incertezza

2. In tabella sono riportati i valori della forza di attrazione tra due piastre cariche (F) in funzione della distanza tra esse (x). Si può ipotizzare che la forza sia inversamente proporzionale al quadrato della distanza: F = k x-2

a. Riporta su un grafico Ln(F) in funzione di Ln(x)

b. Calcolare i parametri della regressione lineare e discutere se una retta è un buon modello per i dati.

c. Calcolare l’incertezza sul coefficiente angolare e un intervallo di confidenza al 95%

3. Un test di screening ha una sensibilità del 92% e una specificità del 97%.

a. Descrivi le caratteristiche del test (specificità, sensibilità, probabilità di falsi positivi e probabilità di falsi negativi) in una tabella

b. Se si effettua un test di screening su 42 individui e si trovano 13 soggetti positivi, valuta l’incidenza della patologia P(M)

4. Uno studio mostra che la probabilità dei caratteri somatici A e B sono rispettivamente P(A)=0.25 e P(B)=0.85.

La probabilità che un individuo mostri contemporaneamente A e B è: P(A∩B)=0.22 a. Quale è la probabilità che un individuo con il carattere A abbia anche il carattere B?

b. Quale è la probabilità che un individuo mostri il carattere A oppure il carattere B?

c. Scegliendo casualmente e in modo indipendente 8 individui dalla popolazione, quale è la probabilità che meno di 3 individui mostrino entrambi i caratteri?

5. Un ricercatore misura la concentrazione di vitamina H in un campione di 8 piante provenienti da una coltivazione in cui le piante sono state trattate con un particolare ormone che dovrebbe ridurre la concentrazione della vitamina H. Ottiene il valor medio CH=44.5 mg/Kg con deviazione standard s=10.9 (mg/Kg)2

a. Calcola l’incertezza assoluta e relativa associata al valore medio ottenuto.

b. Calcola l’intervallo di confidenza al 95% per la concentrazione di vitamina H nel campione.

c. Stabilisci usando un test statistico se la concentrazione di vitamina H è significativamente minore del valore medio Co=50 mg/kg per una pianta non trattata.

d. Quante misure sarebbero necessarie per ottenere un’incertezza relativa minore del 5% sulla concentrazione osservata?

x x10-2 mm

F x10-4 C

65 7

55 12

45 18

40 24

36 30

32 36

28 47

25 54

22 64

Riferimenti

Documenti correlati

c) Facoltativo: la minima velocità che occorre impartire alla carica q , affinchè sfugga definitivamente da Q. a) si disegni il ciclo nel diagramma (p,V) e si calcoli il

2mgsen60° e la forza di attrito F a =  2mg cos 60° , entrambe parallele al piano inclinato e opposte allo spostamento.. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP..

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al

Il corpo m e la molla sono posti su un piano orizzontale liscio, come mostrato in figura. Dopo essere rilasciato completamente dalla molla, il corpo possiede una velocità

b) supponendo ora il tratto d scabro e con coefficiente di attrito dinamico µ d , determinare µ d tale per cui la velocità alla fine del tratto piano d sia la metà di

a) Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica,

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta. b) Si calcoli