• Non ci sono risultati.

Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Diapositiva 1 Modello atomico di Rutherford

L’energia potenziale dell’elettrone a distanza infinita dal nucleo è zero.

L’energia di un elettrone a distanza finita dal nucleo è negativa.

( è necessario compiere un lavoro per allontanarlo dal nucleo)

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica

con l’emissione di luce.

Diapositiva 2

Spettro: insieme delle frequenze che compongono la radiazione analizzata dallo spettrometro

Spettro (continuo) della luce bianca

Diapositiva 3

Spettro di emissione Spettro di assorbimento Hydrogen

gas

(2)

Diapositiva 4 Interazioni tra luce e materia

Spettro dell’idrogeno: relazione di Balmer-Ritz

RHcostante di Rydberg (109678 cm-1) n0eninteri con n0<n

 

 

 

2 2

0

_

1 1

n R

H

n

 

  1

…relazione empirica ricavata da Balmer ed in seguito estesa da Ritz consente di ottenere la posizione di tutte le righe della serie…

Diapositiva 5 Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He+, Li++, …) 1° postulato l’atomo (elettrone) si trova in uno stato stazionario che non

irradia energia

2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un raggio r tale da rendere il suo momento angolare mvr pari a un multiplo intero del quanto di momento angolare h/2p

3° postulato l’atomo può assorbire o irradiare energia solo quando passa da uno stato stazionario ad un altro

Diapositiva 6 Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He+, Li++, …) Quantizzazione del raggio

r mv r

e 2

2 2 centrifuga centripeta

F

F

  

(n = 1, 2, 3, … numero quantico principale) r0 = 0,053 nm mvr = n h/2p

0

2 r

n

r 

(3)

Diapositiva 7 Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He+, Li++, …) Quantizzazione dell’energia

2 2 2mv 1 r e 

V T E

2 0 2

2 4

2 1

2 E

n h

n

E n   p me  

Diapositiva 8 Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He+, Li++, …) E

0 n=

E1= -E0 n=1

(n=1), E1 r1

E2= -1/4 E0 n=2

(n=2), E2 4r1=r2

E3= -1/9 E0 n=3

(n=3), E3 9r1=r3

E4= -1/16 E0 n=4

(n=4), E4 16r1=r4

Diapositiva 9 Modello atomico di Bohr

Spettro di emissione DE = hc/

n = 5= 4= 3 = 2 = 1

Questa transizione non è possibile

(4)

Diapositiva 10

n = 5 = 4= 3 = 2 = 1 In un atomo d’idrogeno, qual è la lunghezza d’onda del fotone che viene emesso in seguito alla transizione di un elettrone dall’orbitale 4d all’orbitale 2p?

La costante di Rydberg vale 1.097 × 10-2nm-1 A. 656.3 nm

B. 2.057 × 10-3nm C. 486.2 nm D. 364.6 nm E. 2.057 × 10-1nm





 

2 2

0

_ 1 1

n n RH

Diapositiva 11

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He+, Li++, …) E

0 n=

E1= -E0 n=1

E2= -1/4 E0 n=2

E3= -1/9 E0 n=3

E4= -1/16 E0 n=4

Serie di Lyman (lontano UV) Serie di Balmer

(UV-VIS) DE2-1= E2– E1 DE3-1= E3– E1 DE4-1= E4– E1

DE2-1 DE3-1 DE4-1

Riferimenti

Documenti correlati

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica.

[r]

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l ) e assumono orientazioni nello

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg elettrone particella puntiforme dotata di.

Numero di ossidazione È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di

Si instaura fra elementi dei primi gruppi (m. alcalini) caratterizzati da bassa energia di ionizzazione ed elementi degli ultimi gruppi (alogeni) caratterizzati da alta

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”

La carica formale è la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell’atomo considerato e il numero di elettroni che intorno ad esso rimangono dopo aver equamente condivisi