• Non ci sono risultati.

2. Streaming: framework di riferimento 1. Stato dell’arte Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Streaming: framework di riferimento 1. Stato dell’arte Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Introduzione

1. Stato dell’arte

1.1. Concetti di Power Saving pag. 7 1.1.1. Power Saving in attività di networking pag. 8 1.1.2. Quadro dei consumi in ambiente mobile pag. 10 1.1.3. Lavori precedenti pag. 11

2. Streaming: framework di riferimento

2.1. Servizio Best Effort e traffico audio-video pag. 17 2.1.1. Vincoli Real-Time e garanzie di Quality of Service pag. 17 2.1.2. Situazione attuale pag. 18 2.2. Scenario classico per trasmissioni in Streaming pag. 21 2.3. Algoritmi di Smoothing per il traffico VBR pag. 24

2.3.1. Definizione di Smoothing pag. 25 2.3.2. Modello Single-Link pag. 28 2.3.3. Rappresentazione grafica dei vincoli pag. 30 2.3.4. Criteri di valutazione degli algoritmi più comuni pag. 31 2.3.5. Smoothing On-Off pag. 33 2.3.6. Smoothing lato Proxy pag. 34

(2)

II

2.4. Scenario per lo Streaming in ambiente mobile pag. 36

3. Dall’Analisi Psicoacustica al formato MP3

3.1. Elementi di Psicoacustica pag. 40 3.1.1. Soglia assoluta di udibilità pag. 42 3.1.2. Bande critiche pag. 44 3.1.3. Mascheramento Simultaneo pag. 48 3.1.4. Mascheramento temporale pag. 51 3.1.5. Entropia percettiva pag. 53 3.2. Schema generale di compressione percettiva pag. 55 3.3. Lo standard MPEG ed il formato MP3 pag. 58

3.3.1. Algoritmo di compressione pag. 59 3.3.2. Formato di un file MP3 pag. 63 3.4. Protocolli per la trasmissione di un file MP3 in Internet pag. 72

3.4.1. Real Time Protocol pag. 72 3.4.2. RTP e formato MP3 pag. 77

4. Progetto di Sistema

4.1. Architettura di rete pag. 83 4.1.1. Problematiche e linee guida per la loro risoluzione pag. 83 4.1.2. Ruoli di RTP ed RTSP pag. 88 4.2. Protocollo RT_PS pag. 89

4.2.1. Comportamento del Client RT_PS pag. 89 4.2.2. Comportamento del Server RT_PS pag. 93 4.2.3. Formato del pacchetto RT_PS pag. 96 4.2.4. Elenco dei pacchetti RT_PS previsti pag. 97

4.3. Scheduling per Power Saving pag. 100 4.3.1. Motivazione ed obiettivi dello Scheduling On-Off pag. 100

(3)

III

4.3.2. Formalizzazione dei vincoli di Scheduling pag. 101 4.3.3. Condizioni per l’esistenza di uno Schedule On-Off pag. 103 4.3.4. Calcolo dell’istante di inizio della riproduzione pag. 104 4.3.5. Dimensione del Client Buffer pag. 109 4.3.6. Descrizione dell’algoritmo di Scheduling pag. 110 4.3.7. Esempio pag. 114

5. Implementazione di Sistema

5.1. Architettura software presso il Mobile Host pag. 118 5.1.1. Interfaccia di Canale pag. 119 5.1.2. Interprete dei Comandi pag. 121 5.1.3. Gestore della Scheda di Rete pag. 123 5.1.4. Gestore dei ritardi pag. 124 5.1.5. Filtro RTSP/RTP pag. 124 5.2. Architettura software presso l’Access Point pag. 128

5.2.1. Interfaccia di Canale pag. 130 5.2.2. Gestore dello Schedale pag. 132 5.2.3. Gestore dei file MP3 pag. 134 5.2.4. Interprete dei Comandi pag. 126 5.2.5. Gestore dei ritardi pag. 139 5.2.6. Trasmettitore pag. 139

Conclusioni

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La proposta di Piano Attuativo in Variante al PGT consiste nella modifica di destinazione d’uso di tre porzioni dell’edificio descritto nello stato di fatto di proprietà

43 5.2 Dati epidemiologici dei

4.2 Descrizione dell’architettura della rete TETRA 58 4.3 Architettura della local area e scenario operativo 60 4.4 Descrizione e mission analysis dei network element 62

Cap.4 - Il fabbisogno idrico industriale. 4.1 - Le fonti di approvvigionamento idrico

Paragrafo 1.3 Prodotti commerciali e prototipi avanzati pag.5.. CAPITOLO II Cenni di fisiologia e struttura del sistema

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Linee cellulari utilizzate