• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

2. SCOPO DELLA TESI

Lo scopo di questa tesi è stato quello di individuare un metodo affidabile in grado

di accertare la presenza di micrometastasi a livello linfonodale nei cani affetti da

MCT cutaneo, attraverso la valutazione citologica.

Un’analisi preliminare nei confronti delle due principali colorazioni citologiche

frequentemente utilizzate è stata condotta al fine di valutare morfometricamente le

differenze in termini di affidabilità tra la colorazione DQ e la colorazione MGG nel

rilevare la presenza di MCs. Nello studio è stata preventivamente determinata la

percentuale di MCs presenti nei LNs drenanti di cani con MCT cutaneo e in cani

clinicamente sani, con malattie infiammatorie o infettive (gruppi di controllo). Ai

cani con MCT cutaneo è stata effettuata una stadiazione clinica accurata in base alle

linee guida del WHO. Sono stati pertanto valutati clinicamente le dimensioni e il

numero di noduli presenti, il coinvolgimento o meno del LN e la presenza di

eventuali metastasi a distanza. In questo studio non sono stati presi in considerazione

i cani con MCT in forma multipla in base allo studio di Murphy et al (2006) nel

quale si dimostra che non esiste alcuna differenza significativa tra tempo di

sopravvivenza in cani che presentano tumori singoli senza interessamento

linfonodale e in cani che presentano tumori multipli senza interessamento

linfonodale.

(2)

Scopo della tesi

Infine, oltre alla conta dei MCs è stato definito un protocollo metodologico di tipo

morfometrico per la valutazione dei parametri nucleari i quali costituiscono elementi

predittivi del coinvolgimento micrometastatico dei LR. I risultati sono stati

confrontati con il follow up dei soggetti al fine di accertare l'affidabilità della

metodologia morfometrica utilizzata. Tale approccio è risultato essere di aiuto nella

valutazione dei LNs soprattutto quando il numero di MCs presenti non è

particolarmente elevato e pertanto di dubbia interpretazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Mi sono occupata della ricostruzione del loro profilo di espressione e dello studio della loro funzione durante la neurogenesi embrionale. Per queste ricerche ho

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima

Una difficoltà che viene maggiormente riscontrata in questo tipo di approccio è che spesso una associazione mostrata in un primo studio può non essere riscontrata in un

In questo lavoro di ricerca, quindi, abbiamo cercato di identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre

La mia tesi si è perciò occupata dell’allestimento di un test di neutralizzazione con il quale misurare anticorpi ad attività neutralizzante in sieri di

Le particelle prodotte sono state impiegate per l’allestimento di test in chemiluminescenza utilizzando una linea cellulare di semplice propagazione

“distaccati” dagli elementi posteriori midollari e ribaltati. Nelle lesioni toraciche viene poi applicata una bretella di nastro resistente dalle spalle ai lombi

Le cellule endoteliali delle vene del cordone ombelicale umano (HUVEC), sono ampiamente usate come modello di cellule endoteliali in vitro per lo studio dei