• Non ci sono risultati.

Riflessioni di copertina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riflessioni di copertina"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riflessioni di copertina

Riflessioni di copertina

Lo scorcio dipinto da Gianluca Di Pasquale ci immerge in un angolo di paradiso, raccolto e sereno. In un diradamento della foresta lussureggiante i nostri occhi sorprendono una donna solitaria e nuda nelle acque ferme di un lago, incon- sapevole dello sguardo altrui e abbandonata al piacere del bagno e della natura.

Il soggetto della bagnante – ritratta sola o più spesso in gruppo – attraversa la storia dell’arte occidentale tracciando un ampio arco stilistico che prende avvio con il recupero della mitologia greco-romana operato dai maestri rinascimentali e legato in particolare ai miti di Artemide e Atteone oppure di Diana al bagno circondata da ninfe e satiri. Il tema si reitera sostanzial- mente invariato nella teatralizzazione barocca delle medesime figure; riemerge in epoca neoclassica e simbolista (per esem- pio nel popolato universo femminile di Ingres e di Puvis de Chavannes) per giungere, attraverso il setaccio realista che lo

“secolarizza” e depura di ogni residuo mitologico, direttamente alla rottura compiuta da Manet nel Déjeuner sur l’herbe (1862- 63) e alla svolta impressionista, che avrà il suo apice in Renoir e nel ciclo delle bagnanti di Cézanne, i quali, insieme ai proto- espressionisti tedeschi di Die Brücke (in particolare Karl Schmidt-Rottluff e Ernst Ludwig Kirchner), consegneranno il tema, completamente stravolto, alle avanguardie storiche no- vecentesche.

Come nel celebre dipinto di Manet, anche qui la figura fem- minile, inserita in una scena bucolica secondo il canone clas- sico, sembra preoccuparsi poco o per nulla del proprio aspetto e del decoro. Ciò conferisce alla scena una pacata tensione erotica, una sensualità lieve e naif, la stessa che pro- viamo di fronte alle opere di un altro grande pittore francese – malgrado il disprezzo con cui fu accolto il suo lavoro di au- todidatta – con il quale Di Pasquale sembra duettare aperta- mente e mostrare esplicite affinità: Henri Rousseau (1844-1910). I tableaux de jungle d’inizio Novecento, che hanno reso indimenticabile “il Doganiere” , entrano in profonda risonanza con questa serie di esotici paesaggi a olio: la deli- cata precisione disegnativa delle differenti specie botaniche, l’estrema eleganza della composizione (immaginaria, verrebbe da sospettare), l’elemento fiabesco stemperato in un eroti- smo avvolgente come l’atmosfera caldo-umida della giungla, annullano infatti la distanza tutta temporale tra i due artisti.

C’è inoltre un aspetto imponderabile, benché inconfondibile, nell’esotismo della flora e del color rosa pesca del cielo al tra- monto, che ci induce a definire la quinta scenica predisposta da Di Pasquale più come “giungla” che come semplice

“bosco”, anche se l’artista riesce a dileguare il tipico senso di inquietudine (non del tutto assente nelle tele di Rousseau) nor- malmente associato all’intrico opprimente e soverchiante di alberi e cespugli, rami e foglie. Manca insomma quell’idea di caos, confusione, spietatezza perfettamente evocata e de- scritta, nel primo decennio del XX secolo, da Joseph Conrad in Cuore di tenebra (1902) oppure da Upton Sinclair, con in- tenti esplicitamente metaforici, nel romanzo La giungla (1906).

Pur evitando eccessi d’ingenuità, Di Pasquale ci presenta una natura benigna e accogliente, dove la vegetazione, ordinata e luminosa, funge da idilliaco palcoscenico pubblico per i gesti privati dell’ignara attrice senza veli.

Nel combinare fascino femminile e amenità paesaggistiche secondo un modello tradizionale, Di Pasquale sembra striz- zare l’occhio, in eclatante controtendenza, a un codice cultu- rale inesorabilmente sorpassato, tipico dell’età vittoriana, quando la generale pruderie era accompagnata da una mor- bosa volontà di “spiare”, di penetrare nel continente ancora misterioso dell’altrui sfera inconscia e sessuale (una volontà di cui la psicoanalisi freudiana, comparsa proprio in quegli anni, è compiuto paradigma). Oggi invece, al suo acme, la logica della sovraesposizione mediatica che regge la civiltà dello spettacolo subisce una torsione radicale: attraverso l’univer- sale condivisione e ostentazione consentita e stimolata dai social network è l’intimità dei singoli a invadere la sfera pub- blica. Tutt’altro che reazionaria, la riservata bagnante di Di Pa- squale incarna quindi, paradossalmente, un elemento di resistenza al diffuso affanno esibizionistico, perché ormai «fare le cose in segreto», come già denunciava con visionaria lun- gimiranza Aldous Huxley nel suo romanzo più celebre (Brave New World, 1932), «equivale, in pratica, a non far nulla».

Veronica Liotti

Gianluca Di Pasquale, Bagnante,

2013-2014, olio su canvas, cm 150 × 100, Courtesy Galleria Monica De Cardenas, Milano/Zuoz, Foto di Andrea Rossetti

Gianluca Di Pasquale è nato a Roma nel 1971, vive e lavora a Milano. È rappresentato dalla galleria Monica De Cardenas con sede a Milano e a Zuoz (Svizzera). Il prossimo 4 giugno inaugura presso lo spazio milanese la sua quinta mostra per- sonale dal 2005. Nel 2009 è stato tra gli artisti italiani sele- zionati da Angelo Mosca per Prague Biennale 4. Le sue opere sono inoltre state esposte nelle maggiori fiere interna- zionali di arte contemporanea come The Armory Show-New York, Art Basel, FIAC-Parigi e Arte Fiera Bologna, e sono in- cluse in importanti collezioni come Unicredit e UBS.

Oltre alle già citate personali presso la galleria Monica De Cardenas ricordiamo anche: Galerie Binz&Krämer, Colonia (2005); Distanza di sicurezza, Galleria Verbo Essere, Ber- gamo (2003); Souvenir, a cura di Emanuela Nobile Mino, Roma (2003); In-out, Tatra Soft Gallery, Bratislava (1999).

Mentre tra le più recenti collettive: La Logica del Tornasole, CARS, Omegna (2013); “Visible/Invisible”: A deep breath inside our mind and our sight, from “Noumeno” to “Feno- meno”, Italian Expo Pavillion, Shanghai (2012); Travelogue, Art Incubator, Fondazione Capri (2012); Appunti di pittura, MARCA, Catanzaro (2011); A world within the world - Un mondo dentro il mondo, a cura di Julia Trolp, Fieramilano- city, Milano (2010); On Paper, Galleria Monica De Carde- nas, Zuoz (2009); KTF, Gallery the Orange, Seoul; ICI, Galleria Otto Zoo, Milano (2008); Wintersport, Kunstforum Montafon, Austria (2007); Architecture and Landscape, The Flat a Villa Noris, Villafontana di Bovolone, Verona (2006);

Jeux Divers, Museum Géo-Charles, Echirolles (2006).

Riferimenti

Documenti correlati

L’Africa, protagonista di una serie di tele che Vera Portatadino ha dipinto dopo un viaggio in Tanzania, è uno di tali luoghi, se come afferma la stessa artista: «Nella natura più

Definiamo liminare la pittura di Fabio Marullo, poiché sembra attingere le sue migliori energie allo spazio-tempo nebuloso e incerto che precede il risveglio, quando ancora la mente

Squillano i rari rossi, gialli e smeraldini: delle unghie e delle labbra truccate, dei frutti succosi sul vassoio, dei vasi e delle losanghe per terra.. Con la ri-

In controtendenza rispetto alla progressiva virtualizzazione delle relazioni, Tocca ritorna alla materia, esaltandola nella tridimensionalità degli strati di pigmento sovrapposti

Questa semplice constatazione, all’apparenza contraddittoria, cela tutto lo spessore teorico della rielaborazione cui Frangi sottopone l’inesausto rapporto tra fi- gurazione

Gosia utilizza quasi esclusivamente china o acquerello nero su carta bianca (con alcune eccezioni, come nel- l’immagine di copertina), delineando le figure con tratti decisi, puli- ti

Così i quadri di Cerutti esprimono un’insopprimibile sensazione d’incompiutezza formale e concettuale, quasi mancasse loro una yod o un apice, la lettera e il segno

La temperatura dei sensi, 41artecontemporanea spazio studio, Torino e Passaggi a Oriente, Progetto VIAPAC- Via per l’arte contemporanea, a cura di a.titolo, ex albergo Oriente,