• Non ci sono risultati.

RIFLESSIONI DI COPERTINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIFLESSIONI DI COPERTINA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIFLESSIONI DI COPERTINA

«Con la pittura uccidi le superfici: perché un quadro, mentre viene costruito, ne uccide altri dieci, cento, anche di più». In poche pa- role affilate, Lorenzo Di Lucido riassume la struttura profondamente dialettica del dipingere, un processo creativo di cui egli non sotto- valuta la pars destruens, ineliminabile, benché di norma sottaciuta.

L’immagine ultima sopravvive allo scarto, in un percorso segnato da tentativi, errori, incertezze e ripensamenti, difficoltà tecniche e dubbi.

L’opera scelta per la copertina, intitolata in modo emblematico Col- lapse (2015), illustra chiaramente questo processo. Costruire una determinata superficie pittorica – può sembrare banale ricordarlo – significa infatti elidere ogni altra superficie potenziale, cancellarla, in- validarla. Altrettanto banale sarebbe però considerare queste forme escluse, sebbene integrate nel prodotto finale in maniera invisibile, meno valide o addirittura prive di dignità. Ciò corrisponde a un’idea di tempo, di sapere e di verità tipica della logica progressista della scienza sperimentale, basata sulla formulazione di ipotesi e sulla loro rettifica, sulla creazione di manufatti tecnici rivelatisi disfunzionali con il passare del tempo oppure sull’elaborazione e rimozione di teorie risultate infondate, ovvero su radicali cambi di “paradigma scientifico”, per citare Thomas S. Kuhn.

L’impresa tecno-scientifica considera i rottami (teorici e non) che affollano questo “magazzino” ormai inservibili, oggetto di mera cu- riositas intellettuale; anche la storia della civiltà registra numerose configurazioni sociali e politiche abortite, transitorie, non realizza- tesi sul piano istituzionale, e per questo ritenute inferiori; persino l’evoluzione biologica definisce con noncuranza “rami secchi” le specie apparse ed estintesi come comete; parimenti nella storia del- l’arte, e in particolare della pittura, è celata una dimensione poco nobilitata, non visibile, spesso ipotetica, sottratta al mercato e tutta ideale, composta di opere interrotte, ripensate, accantonate e in- globate nei dipinti, nascoste sotto o dietro le immagini che esse stesse hanno contribuito a preparare e che poi sono state effettiva- mente portate a termine: recipienti di pittura, secondo la bella defi- nizione del giovane pittore abruzzese.

La storia dell’arte impiega, a tal proposito, la categoria di penti- mento, con cui viene indicata una modifica apportata da un artista in corso d’opera per cambiare il particolare di un dipinto: la posi- zione di un corpo, un dettaglio nell’abbigliamento di un personag- gio, un gesto, un’espressione oppure l’elemento di un paesaggio.

Poiché ogni pentimento testimonia un conflitto interiore e la riso- luzione di un dubbio, esso diventa un criterio fondamentale per di- stinguere l’originale dalle copie: l’imitatore infatti non ha mai ripensamenti. Questi ultimi, per quanto “scomparsi”, sono ancora presenti. Si tratta però di una presenza discreta: la materialità di un pentimento può emergere, per esempio, quando il tempo ha già as- sottigliato le velature e le vernici, lasciando intravedere gli strati di

pittura inferiori, oppure può essere scovata con moderni mezzi tec- nici come radiografie, infrarossi ecc.

Rintracciare tali segni materiali, di per sé, non dice però nulla sulle intenzioni dell’artista. Si possono solo azzardare ipotesi soggettive per cercare d’intuire il principio costruttivo che lega il segno abor- tito e la forma finale, e sul quale l’artista ha incardinato la compo- sizione. Per questo Di Lucido considera la pittura «un’operazione intellettualistica e problematica», anche se la sua ricerca resta sem- pre molto fisica, con pennellate marcate e corpose, tonalità naturali e colori materici. Le immagini non devono essere perfette, pulite, al contrario devono recare tutte le tracce del viaggio che hanno in- trapreso, «devono fare attrito», afferma Di Lucido, essere ruvide, ir- regolari, imperfette, frutto evidente di un processo, non precipitate sulla tela dall’alto.

Un atteggiamento che spiega la sua predilezione per il lavoro di Francesco Barocci (1535-1612): ad affascinarlo è soprattutto la no- tevole quantità di schizzi preparatori realizzati dal maestro urbinate, che a causa di un’estrema fragilità fisica poteva trascorrere un tempo solo limitato a dipingere. Proprio grazie al lungo processo di studio e preparazione, tramite i disegni preliminari, otteneva una maggiore velocità d’esecuzione in fase di pittura.

Di Lucido rende dunque l’interazione tra opere terminate e opere scartate il cardine della sua riflessione sulla forma e della sua poetica, che non va ricondotta semplicemente al fascino del non-finito, ma soprattutto alla problematicità della stretta e inafferrabile relazione ontologica che s’instaura, all’interno della stessa opera d’arte, tra il finito, da un lato, e il non-finito che lo ha reso possibile, dall’altro.

Da questa raffinata riflessione, che a ben vedere concerne, in ultima analisi, proprio il concetto di tempo, la forma compare dal dialogo con i suoi stadi temporali precedenti e (perché no) successivi, an- cora puramente immaginari. Ecco perché l’artista definisce la superficie del quadro come un «luogo in cui si dimentica». Parafra- sando la celebre lezione socratica, Di Lucido non dimentica che l’ar- tista dimentica.

Veronica Liotti

Lorenzo Di Lucido, Collapse, 2015, olio su tela, 18 × 12 cm, Courtesy dell’artista

Lorenzo Di Lucido nasce nel 1983 a Penne (Pescara) e attualmente vive e lavora a Milano. Formatosi in un primo tempo come maestro d’arte, si iscrive poi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove nel 2008 è tutor della cattedra di tecniche e tecnologie della pittura.

Tra le numerose mostre personali e collettive alle quali ha preso parte dal 2002 a oggi, segnaliamo qui solo alcune delle più recenti: Il nocciolo della questione, Museo Bodini, Gemonio, Varese (2016); No place 2, Castello di Fombio, Lodi (2016); La pittura sporca, Festival Studi, Milano (2016); L’eroico Manoscritto, Biblioteca Malatestiana, Cesena (2016); Imago Mundi, Fondazione Cini, Venezia e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2015); Anatomie del disegno, Spazio Quam, Scicli, Ragusa (2015); Premio Francesco Fabbri, mostra delle opere finaliste, Pieve di Soligo, Treviso (2015); La pratica del disegno, Biennale d’arte città di Penne, Castello di Nocciano (2015);

Our Generation, Biennale d’arte città di Penne, Chiesa di San Giovanni Battista (2015); Head, Yellow artist-run space, Varese (2015); Prima Pagina Art Prize, Arte Fiera Bologna (2015); Premio Marina di Ravenna, mostra dei vincitori, Museo MAR, Ravenna (2014); I Low art, Art Core Gallery, Bari (2014); 2000 Maniacs, Arte Fiera Verona (2014); Pittura, Galleria Giuseppe Pero, Milano (2014); Premio Combat, mo- stra degli artisti finalisti, Museo Civico Fattori, Livorno (2014); Depot (esperienze di pittura in vitro), Casa Cavazzini, Museo d’Arte Mo- derna e Contemporanea di Udine (2014); Il regime dell’immagine (personale), Scatolabianca, Milano (2014); In ragione dell’ombra (personale), Spazio FAR, Palazzo del Podestà, Rimini (2014).

Lorenzo Di Lucido è il secondo artista che proponiamo con la collaborazione di Yellow Artist Run Space.

Yellow è un palcoscenico per la pittura: uno spazio dove pittori italiani e internazionali sono invitati a conoscersi, dialogare, spe- rimentare, mettere in scena, presentare e discutere il proprio la- voro. Fondato nel 2014 dall’artista Vera Portatadino e da lei diretto, Yellow è sostenuto da Associazione Stralis ed è parte di Zentrum, “piattaforma” per l’arte contemporanea, con sede a Varese.

Riferimenti

Documenti correlati

Squillano i rari rossi, gialli e smeraldini: delle unghie e delle labbra truccate, dei frutti succosi sul vassoio, dei vasi e delle losanghe per terra.. Con la ri-

In controtendenza rispetto alla progressiva virtualizzazione delle relazioni, Tocca ritorna alla materia, esaltandola nella tridimensionalità degli strati di pigmento sovrapposti

Questa semplice constatazione, all’apparenza contraddittoria, cela tutto lo spessore teorico della rielaborazione cui Frangi sottopone l’inesausto rapporto tra fi- gurazione

C’è inoltre un aspetto imponderabile, benché inconfondibile, nell’esotismo della flora e del color rosa pesca del cielo al tra- monto, che ci induce a definire la quinta

Gosia utilizza quasi esclusivamente china o acquerello nero su carta bianca (con alcune eccezioni, come nel- l’immagine di copertina), delineando le figure con tratti decisi, puli- ti

Così i quadri di Cerutti esprimono un’insopprimibile sensazione d’incompiutezza formale e concettuale, quasi mancasse loro una yod o un apice, la lettera e il segno

La temperatura dei sensi, 41artecontemporanea spazio studio, Torino e Passaggi a Oriente, Progetto VIAPAC- Via per l’arte contemporanea, a cura di a.titolo, ex albergo Oriente,

Come un reporter a caccia di scatti a effetto, Galliano si affida alla “presa diretta”, a un punto di vista frontale in cui i bordi della scena sembrano tagliati fuori di netto