• Non ci sono risultati.

GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI"

Copied!
277
0
0

Testo completo

(1)

GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E

DEI

FONETICA MORFOLOGIA

SINTASSI

E FORMAZIONE DELLE PAROLE

(inpreparazionel

Gerhard Rohlfs

GRAMMATICA STORICA DELLA

LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI

Giulio Einaudieditore

(2)

GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E

DEISUOI

DIALETTI

FONETICA MORFOLOGIA

SINTASSI

E FORMAZIONE DELLE PAROLE

(inpreparazione)

Gerhard

Rohlfs

GRAMMATICA STORICA DELLA

LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI

FONETICA

vi

GiulioEinaudieditore

(3)

GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E

DEI SUOI

DIALETTI

FONETICA MORFOLOGIA

SINTASSI

E FORMAZIONE DELLE PAROLE

(inpreparaiionc)

Gerhard

Rohlfs

GRAMMATICA STORICA DELLA

LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI

FONETICA

vi

Giulio Einaudieditore

(4)

Titolooriginale HislorhchcGrammaiikderItalìenische»

SpracbeundihrerMundarlen,I.Lauuebre Copyright 1949 by A. FranckeAG.,Bern

Copyright

©

1966 Giulio Einaudieditore s.p.a.,Torino Traduzionedi SalvatotePersichino

Lapresente edizione 4statainteramente rivedutadall'autoree aggiornataal1966 Primaristampa

Indice

V

p.xut Prefazione dell'Autoreall'edizione italiana

xxi Prefazione

xxv Elencodellefontidelprimovolume

xxxin Elencodelle abbreviazioni delprimo volume xxxv Trascrizione fonetica

Parte

prima Vocalismo

Generalità

5 1. IIsistema vocalico del latino volgare

6 2. Vocalismo arcaico in una zona dell'Italia meridionale (Lucania- Calabria)

9 3. LasituazioneinCorsica

10 4. Il sistema vocalicosicilianoe dell'Italia meridionale 12 5. Alterazionespontanea, metafonia edittongazione 15 6. Estensionedellametafoniada(edau ^ 16 7. Diversi effetti della e della-afinali

21 8. Ilcomportamentodei propatossitoni 24 9. Iltrattamentodellevocaliossitone 25 10. Posizioneliberaeposizione chiusa 27 11. Vocalismolabile

28 12. Mutazionefoneticaeaccentosintatticodellafrase

Vocali toniche

La

vocalea

32 13. Sviluppodianella linguanazionale 32 14. Casiparticolari

33 15. Sviluppo diaunitaadunapalatale seguente(ai)

36 16. Contattodicon a

36 17. Velarizzazione davantia/complicata

(5)

vili Indice

p.38 18. Altricasidivelarizzazione(passaggiodiaado)

39 19. Passaggiodi a>e insillaba libera (sviluppo spontaneo)

43 20. Metafonia dia perinflussodiinell'Italia settentrionale 44 21. Metafoniadia perinflussodiinell'Italia meridionale 45 22. Metafoniaa da/eda «nell'Italiameridionale 46 23. Sviluppo dia davantiaunanasale

48 24. Palatalizzazionediadavanti ad/edr piliconsonante 49 25. Palatalizzazione provocatadaunaprecedentepalatale 50 26. Passaggiodi a adeinposizione chiusa

50 27.

Lo

sviluppodiaquae aquila

Le

vocalii ea

5r 28. Sviluppo di/nella linguanazionale 52 29. Mutazionespontaneadiìine

52 30. Mutazioneditinein particolaricircostanze 53 3r. Dittongazionedi ì

54 32. Passaggiofad a,u

55 33. Particolaricasi dialettali dellosviluppodit

56 34. Sviluppodiknella lingua nazionale 57 35. PassaggiodiU adti

60 36. Passaggiodi a ad oead /

61 37. Passaggiospontaneodiù ad o 61 38. Passaggio condizionatodi ù ad o 62 39. Dittongazionedi ù

63 40. Particolaricasidialettalidello sviluppou

Igruppi oe,eu,tee ilsuonoy 64 41. Sviluppodiaunellalinguanazionale 65 42. Sviluppodiauin Italiasettentrionale 66 43. Sviluppodiau nell'Italiameridionale 68 44. Il risultato diaeed oe,equellodi eu edie.

69 45. Sviluppodiy elungo(è,i)

70 46. IlrisultatonormaledieinToscana 71 47. eaperta inveceenellevoci dotte

71 48. Altreanomalie(finvecedi e)neidialettitoscani

72 49. Comportamento di e nel dialetto toscano davanti a consonante palatale

73 50. Altricasidella (toscana invece di e 75 51. ieinvece diein Toscana.

Indice ix

p.76 52. Dittongazione die in etnell'estrema zona nord-occidentale della Toscana

^

76 53- Metafonia dienell'Italia settentrionale

,78 54. Labializzazionedi e

pi 78 55- Dittongazionedienell'Italiasettentrionale

? 80 56. Sviluppo diein /nell'Italia settentrionale

,57- Trattamentodie inposizione chiusanell'Italia settentrionale 82 58. Passaggiodi ead/nell'estremoMezzogiorno

82 59. Confusione diècon èinunazonaarcaica dell'Italiameridionale 83 60. Conservazione diein sillaba libera nell'Italiameridionale 83 61. Metafoniadieinìnell'Italiameridionale

84 62. Ulterioresviluppodienell'Italiameridionale

85 63. Sviluppodie in e in sillabachiusanell'Italiameridionale 86 64. Irregolarità e perturbazioni nello sviluppo di S in Italia meri-

dionale

87 65. La situazione fonetica inCorsica 0 lungo(0, «")

88 66. Ilrisultatonormaledi0inToscana 88 67. p aperta (invecedi o) inparoledotte 89 68. Altre anomalie(p invecedip).

90 69. Presenzaeccezionaledip (invecedip)nel toscanoinsillabachiusa 91 70. Comportamentodi 0 neltoscano davantiaconsonantepalatale gr 71. Altri casidi « toscanainvecedip

93 72. Dittongazione di o in ou nella zona marginale nord-occidentale

della Toscana /

- 93 73. Passaggiodipadouead unell'Italia settentrionale

_

94 74. Metafoniadi p>u in Italiasettentrionale

95 75. Comportamentodi p in posizione chiusanell'Italiasettentrionale 96 76. Passaggiodip ad unell'estremoMezzogiorno

97 77. Coincidenzadi0conóinunazonaarcaicadell'Italiameridionale 97 78. Conservazionedio in sillabalibera nell'Italiameridionale 98 79. Metafoniaàio tunell'Italiameridionale

99 80. Ulterioresviluppodionell'Italia meridionale 99 8r. Sviluppodi p insillabachiusanell'Italiameridionale

100 82. Anomalieeperturbazioni nellosviluppodipin Italiameridionale 101 83. Lasituazione fonetica inCorsica

ebreve (é)

ro2 84. Dittongazionedi e inToscana

103 85. Conservazionedi einsillaba libera inToscana ro8 86. Estensione irregolare del dittongo toscano(ie)

(6)

x Indice

p. 109 87. Sviluppodi£ineneidialettitoscanipopolari

no

88. TrattamentodifinToscanain particolaricondizioni 112 89. Trattamentodi f inposizionechiusa nell'Italia centrale 112 90. Sviluppodi$ in Liguria

113 91. Sviluppodif in Piemonte

ir4 92.

Lo

sviluppodi f nel dialettolombardo

- 116 93. Losviluppodi f neidialettiemiliani eromagnoli - 117 94. Sviluppodi eneidialettiveneti

j20 95. Sviluppodi e nelle coloniegallo-italiane dell'Italiameridionale ,

- 121 96. Lecause della dittongazionenell'Italia settentrionale (ricapitola- zione critica)

- r23 97. Sviluppodifinposizione chiusanell'Italiasettentrionale 123 98. Sviluppo difdavanti anasalenell'Italia settentrionale 124 99. Sviluppodi£ iniatodavantiad«nell'Italiasettentrionale 124 100. Conservazionedi fnell'Italia meridionale

126 101. Dittongazionecondizionata di fnell'Italiameridionale 128 102. Dittongazione incondizionata in Italia meridionale 129 103. Sviluppodi enonmetafonizzatanell'Italiameridionale 131 104. Casiparticolaridellosviluppodi g nell'Italia meridionale 132 105. LasituazioneinCorsica

o breve(o)

133 106. Dittongazionediginuonellalingua nazionale

133 107. Conservazione di p in sillaba libera nella lingua nazionale e in toscano

135 108. Estensioneirregolaredeldittongouonellalingualetteraria 136 109. Sviluppodiqinoneidialettipopolari toscani

138 no. Trattamentodip inToscanain particolaricondizioni(edaltre ir- regolarità)

139 in. SviluppodipinLiguria 140 112. SviluppodiginPiemonte

142 113.

Lo

sviluppodi pneidialettilombardi

143 114.

Lo

sviluppodignei parlariemilianieromagnoli 145 115. Losviluppodi g neiparlari veneti

147 116. Sviluppo di p nelle colonie gallo-italiane dell'Italia meridionale 148 117. Lecause della dittongazione nell'Italia settentrionale (ricapitola-

zionecritica)

150 118. Losviluppodi pin sillabachiusain Italiasettentrionale 151 119.

Lo

sviluppodig davantia nasalenell'Italiasettentrionale 151 120. Losviluppodi p in iatodavanti ad«nell'Italiasettentrionale 152 I2i. Casi particolaridello sviluppoin Italia settentrionale 152 122. Conservazionedig nell'Italiameridionale

Indice xi

,153 123. Dittongazionecondizionata dipnelMezzogiorno 155 124. Dittongazione incondizionata nell'Italia meridionale ijj 125. Sviluppodignonmetafonizzatain Italiameridionale

!j6 r26. Casi particolaridello sviluppodiginItaliameridionale 159 127. La situazione inCorsica

Vocaliatone 160 128. Generalità

161 129. a protonica dellasillaba iniziale 162 130. eed iprotonichedella sillaba iniziale itìj 131. 0protonìcadellasillaba iniziale 167 132. k protonicadella sìllaba iniziale

167 133- aiprotonico 168 134. nued euprotonici

169 135. Labializzazionedi una vocale protonica 169 136. ioed eaprotonici

169 137. Cadutadelle vocali atoneinposizioneprotonica 171 138. Cadutadella vocalemediana nei proparossitoni 173 139. Conservazione dellavocale mediana nei proparossitoni 175 140. Vocale atonatra accento principalee accento secondario 176 141. acomevocale atonanellasillaba finale

178 142. Le vocalieed/atonedisillaba finaleinItaliacentrale 180 143. eed/atonedellasillabafinalein Italiasettentrionale 183 144. eed /atonedella sillabafinale nell'Italia meridionale 185 145. o ed» atonedella sillabafinalein Italiacentrale 186 14Ó. o eda atone dellasillaba finale in Italiasettentrionale 187 147. 0 ed« atone dellasillaba finalein Italiameridionale 188 148. La sillabafinale deiproparossitoni

Parte

seconda Consonantismo Le

consonantiinposizioneiniziale 193 149. Consonanti inposizione iniziale (Generalità) 194 150. b iniziale

197 151. ciniziale davantiada,o, u.

200 152. c inizialedavantia vocalipalatali 203 153. diniziale

206 154. / iniziale

207 155. ginizialedavanti ada,0,u 209 156. ginizialedavantiavocalipalatali

212 157. h iniziale

(7)

XII Indice

.212 158. ;iniziale

2XO 159. 1iniziale 2IH IOO,

m

iniziale

219 IDI. niniziale

220 102, p iniziale

220 163. iniziale

223 104' riniziale

224 165. 5 iniziale 22<J ,1:1; tnuziale 227 I67. &nuziale 230 I68.

w

iniziale 231 169. ziniziale

233 170. 1\f1Irtl'fl'lld tfj \J,}llJIZldlC

233 171. # iniziale 172. (40 iniziale

Ilrafforzamentodelleconsonantiiniziali TJC

236 174. Nellealtrepartidell'Italiacentrale e inCorsica 237 17;. Nell'Italia meridionale

Gruppi

consonanticiinposizioneiniziale 239 176.

/-. . . . - .

...

Gruppi consonanticiinposizioneiniziale(general 24r *77- et 1IJ1Z1H1C

242 btiniziale

243 ci iniziale

245 I0U1. lt iniziale 2Oi.

t9VACfi" Hl'U'iailft*tIrti-Tifili

240 TJ?T 4 utiniziale 247 i.O£. /iruiini'rriilDminiale 247 133. /*x7<sCjr Llll^imimiTiali 249 T104*RA ni <m<7inlii

gt nuziale 251 105. rifmitiHJIZ1H1Cdia 252 rIOO. p/e pfiniziali

255 Vocaleprosteticadavantiadspiùconsonante 257 1-38 Passaggiodif a ineigruppi formaticons

259 10V- Snn/iri7?Q7ifMl1juiwjiizza Giulie ujsiijC"flBIueigruppinmt^mrr\pmiurina/itati/^/AriLunjf

260 190. 5C, sci,stl, si,spiiniziali

262 191. sf,sp esviniziali

263 192. sresiiniziali

2Ó3 193. tretiiniziali

Indice xin

Le

consonantiinposizioneintervocalica

*

yf

kintervocalica nellalinguanazionale

kintervocalica(davantiada, 0, u)inToscana 266 196. Causedell'aspirazioneinToscana

IQ7.

k

intervocalica nell'Italiasettentrionale 270 198. kintervocalica nell'Italia meridionale 271 -t-intervocalica nella lingua letteraria 27r 200. -t-intervocalicainToscana

271 20r. intervocalicanell'Italiasettentrionale

*7d. 202. intervocalica nelle coloniegallo-italiane dell'Italiameridionale 27* 201. Ledesinenze-oto,-ito,-ufo, nell'Italiasettentrionale

276 204. intervocalicanell'Italiameridionale 277 205. -p-intervocalica nellalinguanazionale

20t>. -p- 111LC1*l tTìt&TXTCìCalirìtVULallldITIiliTV^t*ATlflAUoLaim

278 207. -p-intervocalicanell'Italiasettentrionale 279 208. -p- intervocalicanell Italia meridionale

280 209. -k-, -p- e-t-intervocalichenellarimanente Italia centrale 28l 2ro. -s-intervocalicain loscana

284 211. -s-intervocalicanelle altreregioni

286 212. Ricapitolazione critica dello sviluppo dei suoni intervocalici-k-, -fi. -f- -f-inTncr3Ti3

">T 1

213. w £>_«ntpruncfl11estdavantiavfw^iilpniiliitfllpnpirTtniiìir^nfrulppmp-

ridionale

20O 214. -k-intervocalicadavanti avocale palatalenell'Italiasettentrionale 20I 2IJ. -b- e-v-intervocaliche

216. -d-intervocalica

2Q7 217. -g-intervocalicadavanti &o,u,a 299 2r8. -g- intervocalicadavantia vocali palatali

302 219. intervocalica 304 220. -/-intervocalica

305 221. intervocalicain Italiacentrale e settentrionale 308 221-a.-J-intervocalicanell'Italiameridionale

3ro 222. -m- intervocalica 311 223. -«- intervocalica 313 224. -r-intervocalica

3H

225. -x-intervocalica 317 226. -Z-intervocalica 318 226-a. 9exintervocaliche

318 227. Il trattamentodei proparossitoni

(8)

xiv Indice

Le

consonantigeminate

p. 320 228. Formazionedinuoveconsonantigeminate

321 229. Conservazioneedegeminazionedelleconsonanti geminate 324 230. Allungamentocompensativoinluogodellalunghezzavocalica 324 231. Lageminatace

325 232. La geminatati 326 233. Palatalizzazionediil

328 234. Sviluppodi//insuoni cacuminali 333 z 35- RotacismodiII

334 236. Lageminata

mm

334 237. Lageminatann 336 238. Lageminatair

337 2 39'

^

a geminatass

Gruppi

consonanticiall'interno dellaparola 338 240. Assimilazione alle consonanti seguenti

340 241. Assimilazionealle consonanti precedenti 341 242. Assimilazioni parziali

341 243. Conservazione, velarizzazione,rotacismo o cadutadella/precon- sonantica

344 244. Palatalizzazionedi/preconsonantica 346 245. Nasalizzazione di/preconsonantica

347 246. Sonorizzazione provocata da /preconsonantica 348 247. Il nessobl inposizione interna

<r 349 248. Inessicieti

m

posizione interna

3J2 249. Ilnessofiinposizione interna 353 250. Il nessogl inposizione interna 355 251. Inessinieriinposizionemediana 355 252. Ilnessopi inposizione mediana 356 253. Ilnessoni inposizione mediana 359 254. Ilnesso

mb

(nv) inposizionemediana 361 255. Inessingenguinposizionemediana 362 256. Ilnessongdavantiavocale palatale 363 257. Nasalepiliconsonante sorda 365 258. I nessiete jd inposizionemediana 368 259. Inessigne

gm

inposizione mediana 369 260. Igruppi cr, tr,pr

371 261. Igruppi dr, gr,br

373 262. I nessiiv,rv,Ib,rbinposizionemediana 375 263. IInesso rpiùconsonanteinposizionemediana

3'.

Indice

p.377 264. InessirgeIgdavanti a vocalipalatali 378 265. cpostconsonantica davantiavocali palatali

379 266. Igruppi sp,st,sk 381 267. Igruppi!s,ns, rs

}Si 268. IIgruppo

mn

382 269. sin posizionemediana davantiaconsonante sonora 382 270. Igruppimi, ni,Ir,nr,sr,mr,si

383 271.

nzm'm

posizionemedianadavantiaconsonante 383 272. Gruppi dì tre consonanti

Gruppi

consonanticiconiin iato

xv

0 273- Generalità 386 *74- Inessib\evi 387 275- IInessoci

390 270. TIXInpeenllC&aUÀi in TnCPiJTlHlit III !Ual<dIld

392 277. Ilnessodiin Italiasettentrionale 393 278. Ilnessodiin Italiameridionale 395 279. Ilnessogl

39° 280 T|T)f*«("l lì

5?° 281. Ilnessotkì 399 282. Ilnessow;

400 283. Ilnessopi

400 284. Ilnessor{inToscana 401 285. Ilnessorjfuori dellaToscana 403 286. IlnessosiinToscana 406 287. Ilnessosifuori dellaToscana 407 288. IInessossi,psi, rsì

409 289. Ilnessofi|inToscana 410 290. Ilnessotifuori dellaToscana 412 291. Ilnesso({dopoc,l,n, p, r,t

413 292. Il nessost{

Gruppi

consonanticicon

»

in 293. Consonantepiù ainiato

416 294. qu intervocalica

Palatalizzazionee velarizzazione

418 295. Palatalizzazionedovutaallavicinanza di/(ovveroa) 419 296. Palatalizzazione dovutaa /precedente

419 297. Velarizzazionedovutaaaprecedente 420 298. Palatalizzazionee velarizzazione

(9)

XVI Indice

Consonantiinposizionefinale p.422 299. Generalità

423 300.

oe«

fanali

424 301.

d

finale

425 302. geg fanali

425 303. 7 'E 1"

tee

finali

426 304. lfinale

427 305.

m

e« finali

429 306.

p

finale 429 307. j*finale

431 308. sfinale

434 309. £finale

Pjrtó terza

Fenomeni

generali

454 455 456 456 458 458

439 310.

440 311.

442 312.

443 313.

445 314- 446 315.

447 316.

448 317- 448 318.

449 319.

450 320.

45i 321.

322 323 324 325 326 327

Spostamento dell'accento Incontrodivarie vocali Proparossitoni e trisillabi

Spostamento diaccento nelleforme verbali Influssi greci

Spostamento diaccentonei nomipropri Spostamentodiaccento per motivifonosintattici

Abbreviazioni

In denominazionidititoli

Forme allocutorie (vocativi) Abbreviazionidinomidipersona Formevezzeggiative deinomidipersona Abbreviazioni diforme verbali

Abbreviazioniin altrecategoriediparole

Metatesi Metatesidi r Metatesidil Il tipofiaccola

Metatesireciprocadidueconsonanti Casi sporadicidimetatesi

Metatesidi vocali

Indice

Dissimilazione

460 ^28 DidimiI^ioik1di consonanti 461 329. Dissimilazionedigeminate 462 330. Dissimilazionedivocali

Xlifullliliu^lUtlv

463 331. Assimilazione diconsonanti 463 332- Assimilazione divocali

flnmnarsa Ai suoni tiarassiti 465 333' Epentesidi r

466 334- hpentesidiunanasale 467 335- eparagogica inposizionefinale

468 336- -ne{-ni)paragogko 469 337- -dì{-de)paragogico

47i 338. Sviluppodi vocalianaptittiche 473 339- Suonidi transizionefraduevocali

475 340. Suoniprostetici davanti adinizialevocalica 477 34*.

/-* ' r Iti ,_ 1

Concrezione dellarticolo

478 342- Discrezionedell'articolo

483 Indicedelleparole 515 Indicedeinomigeografici 519 Indicedeinomidipersona

(10)

Prefazione all'edizione italiana

Iltesto dell'edizione originale tedescaè stato accuratamente rivedu- to inoccasionediquesta

nuova

edizioneitaliana; nellaqualesiè tenuto conto dell'ulteriore progresso verificatosi nella conoscenza scientìfica deisingoliproblemi. Fralemoltissime recensionidiquestagrammatica

mi

è gratocitare particolarmente i seguenti autori iqualicon correzio- ni e aggiunte,

nonché

con discussioni approfondite

ed

interessanti sug- gerimenti

hanno

contribuito a rendere questa

nuova

edizione più per- fetta:

G.

Bonfantein «

Symposium

»,voi. VI, pp. 391-99, voi. IX, pp.

154-60;

G.

Bottiglioni in

«Convivium»,

1951, pp. 443-48; J. Briìch in

«Romanische

Forschungen», voi. 65, pp. 436-58; J.

Corominas

in

«NuevaRev.

defil.hisp.»,X,

137

sgg.;R.A. Hallin«Italica»,voi. 28, pp. 216-23 e

* Language»,

voi. 31, pp. 254-58;

H.

Lausbergin«Zeit-

schrift fùr romanischePhilologie», voi. 67, pp. 319-32; C.

Margueron

in«Archiv fiirdas

Studium

derneueren Sprachen»,voi. 188, pp. 191- 192, voi. 189, pp.282-83,voi. 191, pp. 250-52; B. Miglioriniin«Lin- gua Nostra»,X,p. 75, XII,p. 55,

XV,

p. 94;

M. A.

Pei in

«Erasmus

», voi. 9, pp.

535

sgg.; V, Pisani in «Paideia», voi. 6, pp. 57-66;

H.

Schmeckin

«ZeitschriftfùrromanischePhilologie»,voi. 70, pp. 73-85;

F. Schiìrr in

«

Romanist.

Jahrbuch

»,voi.4,pp.429-34,voi. 5,pp. 358- 362.

Devo

porgere, finalmente, i più vivi ringraziamenti ai professori GianfrancoContini,TemistocleFranceschi e

Ghino

Ghinassi,che han-

no

voluto gentilmente accompagnarela

stampa

di questa edizione con prezioseosservazioni eutili suggerimenti,di cui volentieri

mi

sonoser- vito.

L'autoredaparte sua

ha

continuatoadoccuparsidellalinguaitaliana e deidialettidellapenisola,laqual cosahapermessodi arricchiremolti paragrafi di interessanti dettagli,

come

pure di fissare meglio parecchi puntidi vista e diesprimere

nuove

cognizioni.

(11)

xx Prefazioneall'edizione italiana

Desidero inoltre ringraziaresinceramenteitre traduttorichesisono

divisil'opera dellatraduzioneitaliana(Salvatore Persidiino,Temistocle FranceschieMariaCaciagli Fancelli), della

premura

e dell'attenzionecon cui

hanno

svolto ilcompito che dalla casa editriceEinaudi fu loroaffi-

dato.

Non mi

sembrainutileaggiungere

una

speciediprofessiondefot. In questa grammatica l'autore

ha

tentato di concertare il

metodo

storico con il

metodo

geograficoeconlarappresentazionedescrittiva, associan-

do

cosi,inquantofossepossìbile,lalinguisticadiacronica(cioèevolutiva e storica) allalinguisticasincronica,cercandodidare

una

trattazionedei fenomeni ilpiù possibilechiara e sistematica.

Questa

grammatica vuol essere principalmente « a naturaliste history ofItalian » (Leo Spitzer),

dando

«afulldocumentation

from

alistagesof theIiterarylanguage

and from

thedialects»(Robert A.Hall).

L'autore, tuttavia, si rende conto che nello studioscientificodi

una

lingua possono essere adoperati anche altri metodi utili ad allargare il

campo

delleconoscenze: oltreall'analisipsicologica, e a

una

concezione sociologica, si potranno prendercosi inconsiderazione lo standardlan- guage,

o

certi aspetti della linguistica strutturale. Per ragionicompren-

sibili(datala

mole immensa

e assai disuguale,nel

tempo

enello spazio, dei materiali qui riuniti)

dobbiamo

lasciare tali possibilità dì approach

ad

altri studiosiche

non mancheranno

nelle

nuove

generazioni,prontea continuaree aperfezionareillavorodeiloro maestri.

Est modusinrebus: suntcerti denique fines!

G. R.

Settembre1966.

Prefazione

È

passato

mezzo

secolo dallapubblicazione dellaItalienische

Gram-

matik del Meyer-Lubke.

Nel

1890,

quando

tale grammatica vennepre- sentata agli studiosi di romanistica, dovette

ben

essere considerata

un

gran lavoro. Essainfatti,

prendendo

in considerazione l'intera area ita- liana, con lavarietà degli sviluppidialettali di epoca antica e moderna, erailtentativodi scrivere

una

grammatica storicaqualeallora (con tale vastità d'intenti) ancora

non

esisteva per nessun'altra lingua romanza.

Anche

oggi,d'altronde, ne esiste appena

un

altro esempio.

Con

ragione poteva perciò il Salvioni indicare quella grammatica

come

«un'opera cheoffre agli studjdialettalidell'avvenire

una

baselarga e solidadacui prenderle

mosse

»'. Tuttavia, insiemea molte cose eccellenti, lagram- maticadi

Meyer-Lubke

contenevacerteideeevedute(peresempio,quel- le sul differente sviluppo delle consonanti intervocaliche prima e

dopo

l'accento) che

ad un

più accurato

esame

si sono dimostrate errate.

La

grandeautorità delmaestro haportato

come

conseguenzacheanchealcu- ni concetti,iqualioggipossonoessereconsicurezza indicati

come

fallaci, venisserodifesiscientificamentepiùalungodiquanto

non

sarebbestato possibile inaltricasi. Tutto

sommato,

però,in seguito allosviluppode- glistudilinguistici italiani,particolarmentedi quellidialettali,grazieal- lascuola fondata dall'Ascoli, sisono conseguite dal

1890

in poi

nuove

conoscenzelinguistiche talmentesignificative, cheormai già

da

qualche

tempo una

ricapitolazioneconvenientemente aggiornata del

nuovo

sta-

diodellericercheèdivenuta

una

veranecessità.

Nel

1925,

quando mi

fufattaperlaprimavoltadapartedi KarlVo- retzsch la proposta di scrivere

una

grammatica scientifica dell'italiano perlaraccolta «

Kurze

Lehrbiicher derromanischen Sprachen

und

Lite-

1 «Kriiischet Jahresbericht ùberdie Fortschritre derromanischen Philologie»,annaia 10.

(12)

xxit Prefazione

raturen», da lui direttapresso l'editore

Niemeyer

(Halle),

non mi

sen-

tii ancora sufficientementepreparato per

un

tale compito. Inoltre sen- tivo chiaramente che ì'Italienìscbe Sprachatlas dei romanisti svizzeri Karl Jaberg e

Jakob Jud -

che allora si trovava ancora in preparazio-

ne - doveva

creare

una

situazione scientifica

completamente nuova

per

la Italienische

Grammatìk. Lo

Sprach-

uni

Sachatlas ìtdiens

und

der Sudscbweiz (AIS)è ora terminato.L'orientamento suiconfinidideter- minati fatti linguistici, sulle relazioni fra questoe quel fenomeno, sul- l'azione delle forze linguistiche nelle singole zone dialettali, finora cosi difficile, è stato sostanzialmente facilitato dalla pubblicazione dell'a- tlante, e la nostra conoscenza di tutta quella materia infinitamente ar- ricchita.

Le nuove

cognizioniofferte

da

quest'operaper la critica della lingua letteraria, del toscano e della complessiva struttura dialettale della penisola sono tanto importanti, che un'ulteriore dilazione della grammatica,di cui c'èurgente bisogno,

non

è più scientificamente giu- stificabile. Cosicché,

dopo

avere già precedentemente eseguito alcuni lavori preparatori, quest'opera è stata seriamente intrapresa, a partire dal 1940.

Dopo

inumerosiviagginell'Italiameridionale (1921-39),

mi

è stato possibile neglianni 1940-42 conoscerepiù

profondamente

anche

la

Toscana

e l'Umbria, e farmi

un quadro

personaledellasituazionelin- guisticacolàesistente;

contemporaneamente ho

avuto lapossibilità, in questi anni, di prestare particolare attenzione al tipolinguistico còrso e alle relazioni fralaCorsicaelaterraferma.

Nella grammatica di

Meyer-Lùbke

la sintassi

non

è trattata,

ed

an- che in saggilinguistici italianipiù recenti essaviene trattata assaidira- do:

una

talelacuna della Italienische

Grammatìk

poteva sinora essere colmata fino a

un

certo

punto

col ricco materiale contenuto nel Lebr- bucb der italienischen Sprache{Berlin 1878) del Vockeradt (s'intende però, senzaprendere in considerazione.i dialetti).

Questo Lebrbuch ha

prestato all'autore pregevoli servizi,

come

raccolta dimateriale, duran- te laredazionedella sintassi; moltoutilegliè stataanche

La

linguana- zionale del Migliorini (Firenze 1941).

La

presentegrammaticaè concepitain

modo da

trattaredettagliata- mente, afianco della lingualetteraria e del toscano, anchei dialetti del

Nord

e del Sud, seguendosottoquestoaspettolagrandeconcezione che giàinformòquelladel

Meyer-Lùbke.

Inognicaso, nellatrattazione del- le singole questioni

vengono

presi in

esame

prima di tutto la lingua letteraria eil toscano, e quindi (quand'ènecessario) larimanente Italia

Prefazione xxni centrale; seguepoi l'esamedellasituazionelinguisticanell'Italiasetten- trionale e in quellameridionale.Per quantoriguardalaCorsica,

quando

al tipo linguisticodell'isola

non

c'era da dedicare

una

trattazione parti- colare, se

ne

èparlato oinsiemecol dialettotoscano o insieme conl'Ita- liameridionale, secondoicorrispondenti rapporti linguistici'.

Selagrammatica del

Meyer-Lùbke

eraprincipalmente basata,

come

fonti

da

luiutilizzate,suitesti antichipubblicatifinoad allorae soprat- tuttosuiParlariitalianiinCertaldodi Papanti,oltreallericerchedialet- tali che erano ancora scarse, quest'opera ancora di più si è potutaba- sare sulle ricerchedialettali, che algiorno d'oggi sonoa nostra disposi- zionein quantitàmoltomaggiore.

In

luogodei materialidiPapanti,

non sempre

attendibili,è stata ora

ampiamente

utilizzata laricca fontedel- lo Sprachatlas (AIS), al quale l'autore potè collaborare

come

esplora- tore nell'Italia meridionale; a ciò si aggiungano le vaste inchieste per- sonali che l'autore stesso

ha

potuto espletare durante i suoi viaggi in Italia.

Il

compito

di questa grammatica

non

poteva essere quello di pren- dere in considerazione tutte le fonti esistenti (particolarmente tutte le numerosissime monografie dialettali):

un

tentativo del genere

non

avrebbe dato

come

risultato altro che

una

«massa informe»,nellaquale nessuno studioso si sarebbe potuto orizzontare; si trattava invece di utilizzarelefonti in

modo

talechetuttii

fenomeni

importantidellesin- golezone e dei singolidialettivenissero apresentarsichiaried evidenti.

E nemmeno

poteva essere scopo di quest'operaregistrare senza lacune ogni singolo

fenomeno

diciascundialetto. SÌ èvoluto invece darrisalto alle grandilineedi sviluppo, aifenomenicaratteristicie aquanto meri- tava

una

particolare attenzione o nei riguardidello sviluppo generale

o

nei riguardi delle singole zone.

L'autore dedicalapresenteoperaagli ideatori dell'atlante linguistico italo-svizzeroe aicolleghi esploratori,e desideracheciò sia

una

espres- sionee nellostesso

tempo un

ringraziamentodiquantoeglielasuagram- matica

debbono

all'atlantestesso e aisuoicreatoriecompilatori.

A

chicura questa collezionee all'editoresvizzero esprimo

U mio

rin-

graziamentoperlacortese ospitalitàche,in tempi cosi difficili, offrono

1LaSardegnaresiafuori dallacornicedi questa grammatica,comepureidialettidel Friulie delleDolomiti, appartenentialgruppodelladino.Delparinon sisonotrattati \dialettiprovenzali efranco-provenzalidelPiemonteoccidentale.

(13)

xxiv Prefazione

ad

uno

studioso tedesco: io saluto questo gesto

come un

bel segno di

una nuova

collabora2ione spiritualeeuropea.

Aquestbonlibrees fenitz,

Dieusensia totztempsgrazits!

G.R.

Dicembre 1946.

Elenco

delle fontidel

primo volume

AC

Atlante linguìstica-etnografico italiano della Corsica, pubblicato da Gino Bottiglioni, Pisa 1933-1939.

AGI

«Archivio glottologicoitaliano».

AIS karl jaberg e jakob jud, Sprach- uni Sacbatlas Ita- tiensundder Siidschweiz,Zofingen 1928-1940.

Alfonsi

Tommaso

alfonsi, Ildialettocórso nella parlatabala- nina, Livorno 1932.

ALI

AtlanteLinguistico Italiano

ALL

«Archiv fiir lateinische Lexikographie».

Anderson Walter Anderson, Novelline popolari sammarinesi (III), Tartu 1933.

AR

«Archivum Romanicum».

Archiv «Archiv fiir das Studium derneueren Sprachen».

ATP

«Archivio per Io studio delle tradizioni popolari ita- liane».

Azzimonti carlo azzimonti, Linguaggio bustocco.Busto Arsizio 1939.

Azzolini Giambattista azzolini, Vocabolario vernacolo-italia-

nopei distrettiroveretano e trentino, Venezia 1856.

Banfi Giuseppebanfi,Vocabolariomilanese-italiano,Milano 1852.

Barsegapè Die Reimpredigt des Pietro da Barsegapè. Kritischer Text mitÉinleitung,GrammatikundGlossar,acuradi

EmilKeller, Frauenfeld 1901.

Battisti carlobattisti, Ledentali esplosive intervocaliche nei dialetti italiani(Beiheft 28 zurZRPh),Halle 1912.

Bertoni Giulio bertoni, Italia dialettale,Milano 1916.

Bertoni-Ugolini GiuliobertonieFrancescoa. Ugolini,Prontuariodi pronunziaedi ortografia, Torino 1939.

Bielli Domenicobielli,Vocabolario abruzzese,Casalbordino 1930.

(14)

Elencodelle fonti delprimo volume

Blauer-Rini ambrosiniblauer-rini, Giunteal vocabolario dìBor- mio, in Studi di dialettologia alto-italiana, Biblioteca dell'«ArchiviumRomanicum»,serie II, voi. 8,97-165.

Boexio Giuseppe boerio. Dizionario del dialetto veneziano, Venezia 1867.

Bollettino « Bollettino delCentrodiStudiFilologicie Linguistici Siciliani», Palermo1953 sgg.

Bottiglioni, Atlante gino bottiglioni, Atlantelinguìstico etnografico della Corsica.Introduzione, Pisa1935.

Bottiglioni,Magra GINO bottiglioni, DallaMagraalfrigido.Saggiofone- tico

(RDR

3,77-143).

Bottiglioni,Saggio gino bottiglioni, Saggio di fonetica sarda, Perugia 1919.

BSD

«Bullettino della SocietàDantesca».

Capozzoli Raffaelecapozzoli, Grammaticadeldialetto napole- tano, Napoli 1889.

Carlotti DomenicoCArlotti, RaccontieleggendediCirnubel- la,Livorno 1930.

Casetti-Imbriani a. casettie Vittorio imbriani, Cantipopolari meri- dionali,Torino 1871.

Castellani arrigo castellani,Nuovitesti fiorentinidelDugento con introduzione, trattazionelinguisticaeglossario, Fi- renze 1952.

CF

«La commediafiorentina», rivistamensile, Firenze.

CGL

Corpus glossariorum Latinorum.

Chiappini Filippo chiappini, Vocabolario romanesco,

Roma

1933.

CIL

Corpus inscriptionum Latinorum.

Corominas j. corominas,Diccionariocriticoetimològicodelalen-

guacastellana,Bern 1954 sgg.

Cremona Antonino Cremona, Fonetica del Caltagironese, Aci- reale 1895.

Cremonese Giuseppe cremonese, Vocabolario del dialetto agno- nese,Agnone 1893.

Otocioni Giovanni crocioni, IldialettodiArcevia,

Roma

1906.

Otocioni, Veli. Giovanni crocioni, Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi(SR5, 27-88).

D'Ambra Raffaele d'ambra, Vocabolario napolitano-toscano, Napoli 1873.

DeanoviC mirko deanovic",Avviamento allostudio del dialetto diRovignod'Istria,Zagabria 1954.

De

Gregorio GiacomodeGREGORIO, Saggio foneticasiciliana, Pa- lermo 1890.

Elencodelle fontidelprimo volume XXVII Dottin

D'Ovidio

DTC

Ducibella

Duraffour

Elwert

Ewald

Festschrift Jud

FEW

FI Finamore, Gessopalena

Finamore, Lanciano

Folli

Freund

Gamillscheg,Rom.Germ.

Gìannini-Nieri

Glotta

Goidànich

Gysling

ID

Imbriani,Conti

Ive

C. dottin,Manuelpour serviràl'étudedel'antiquité celtique, 1906.

Francescod'ovidioew.meyer, DiettalìeniscbeSpra- cbe, in Grundriss der romaniscben Pbilologie, voi. I,

Strassburg 1888,pp.489sgg.

V.ROHLFS,

DTC.

j. w. ducibella, The Phonology of the Siciltan Dia- lects,Washington 1934.

antonin duraffour,Dialectes franco-provencauxd'a- prèsleparlerde Vaux-en-Bugey (Ain),Grenoble1932.

w. TH. elwert, Die Mundart des Fassa-Tals, Heidel- berg 1943.

franz ewald, Die Scbreìbweise inder autobiographi- schen Handscbrift des 'Canzoniere' Petrarcas (Beiheft 13 zurZRPh),Halle 1907.

Sache, Ori und Wort, Jakob Jud

zum

60. Geburtstag (Roman.Helvet.20),Ziirich-Genf 1943.

Walther von wartburg, Franzosisches etymologi- schesWorterbucb, 1922 sgg.

«Folklore italiano»,Napoli 1925 sgg.

Gennaro finamore. Vocabolario dell'usoabruzzese (parlataGessopalena), Lanciano 1880.

Gennaro finamore. Vocabolario dell'usoabruzzese (parlatadiLanciano), Cittàdi Castello1893.

Alessandro Manzoni,I PromessiSposi, nelle dueedi- zioni del 1840e del 182; raffrontatetraloro dalprof.

RiccardoFolli,Milano (numeroseedizioni).

ilse freund, Beitràge zur Mundart von Ischia, dis- sero, Tiibingen 1932.

ernst gamillscheg, Romania Germanica,Berlin1934- 1936.

GIOVANNI GIANNINI e ILDEFONSO NIERI, Luccbesismt, Livorno 19x7.

«Glotta», Zeitschrift fiir griechische und lateìnische Sprache, 1909 sgg.

pier Gabriele goidànich. Saggi linguistici, Modena 1940.

fritz gysling, Contributoalla conoscenzadeldialetto dellaValleAnzasca

(AR

13, 87-190).

«Italiadialettale», Pisa 1924sgg.

Vittorio imbriani, Dodici conti pomìglianesi, Napoli 1877.

Antonio ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria, Stras-

burgo1900.

Riferimenti

Documenti correlati

La cappella dell’Addolorata presenta segni di degrado evidenti sia sulla volta che sulle pareti laterali, a cui sarà necessario porre rimedio con interventi mirati.. Al di là

470 dell’8 luglio 2014, stabilisce il livello di priorità delle infrastrutture strategiche per la Regione Abruzzo nel settore dei trasporti e rimanda a separato atto della

del PPR viene colta per una ricerca di riappropriazione dei luoghi all’identità storico-culturale (genius loci) in uno con il miglioramento della qualità della vita in condizioni

&gt; Fotocellule a connettore con ottica assiale - Plug exit photoelectric sensors axial optic. Funzione Portata

ARCICONFRATERNITA “SS ROSARIO AL PONTE DELLA MADDALENA”.. CIMITERO MONUMENTALE

parallelo al momento costante dell' i m pulso.. Le proprietà esposte si interpretano facilmente. Il cono descritto dall'asse di momento minimo intorno al momento

In realtà, forse a seguito di una delazione di un abitante del posto oppure a causa delle informazioni carpite da due soldati tedeschi spacciatisi per

50 del 18 aprile 2016 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) finalizzata all'affidamento del servizio di Tesoreria della provincia del Sud Sardegna.