• Non ci sono risultati.

Esame di ALGEBRA 2 - 14 dicembre 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di ALGEBRA 2 - 14 dicembre 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di ALGEBRA 2 - 14 dicembre 2009 Si risponda ai seguenti quesiti, giustificando la risposta.

Esercizio 1. Siano G un gruppo e G × G il prodotto diretto di due copie di G.

Si consideri l’insieme

∆(G) = { (g, g) | g ∈ G }.

(a) Si dimostri che ∆(G) `e sottogruppo di G × G.

(b) Si dimostri che il gruppo ∆(G) `e isomorfo a G.

(c) Si dimostri che ∆(G) `e sottogruppo normale di G×G se e solo se G `e abeliano.

Esercizio 2. Siano G un gruppo e H un suo sottogruppo.

(a) Si dimostri che l’insieme delle classi laterali sinistre di H in G `e una partizione di G.

(b) Si dimostri che ogni classe laterale sinistra di H `e equipotente ad H.

(c) Si enunci il teorema di Lagrange.

(d) Si dimostri il teorema di Lagrange.

Esercizio 3. Siano A, B gruppi finiti e p un numero primo.

(a) Si dimostri che i p-sottogruppi di Sylow del prodotto diretto A × B sono tutti e soli della forma P × Q, dove P `e un p-sottogruppo di Sylow di A e Q `e un p-sottogruppo di Sylow di B.

(b) Si denoti con np(G) il numero di p-sottogruppi di Sylow di un gruppo G. Si dimostri che np(A × B) = np(A)np(B).

Esercizio 4. Si dia un esempio di due gruppi abeliani di ordine 12 non isomorfi.

Esercizio 5. Sia f = x6− 1 ∈ Q[x].

(a) Si fattorizzi f come prodotto di polinomi irriducibili nell’anello Q[x].

(b) Sia F il campo di riducibilit`a completa di f su Q. Si determini il grado di [F : Q].

————————————————————————————–

Esercizio 6. (Per coloro che devono registrare un credito in pi`u.) (a) Si dimostri che 1 + i `e un elemento irriducibile dell’anello Z[i].

(b) Si dimostri che 1 + i divide 2 in Z[i].

(c) Si dica se l’ideale I di Z[i] generato da 1 + i e 2 `e principale, e, in caso affermativo, si determini un generatore dell’ideale I.

1

Riferimenti

Documenti correlati

6 Si scrivano le definizioni di fascio proprio ed improprio di rette di un piano e di fascio proprio e improprio di piani dello spazio ordinario; se ne enuncino alcune propriet`

Si scriva la definizione di rette perpendicolari e si stabilisca una condizione algebrica di perpendicolarit` a. Traccia I

Si mostri come tale insieme si possa munire della struttura di spazio vettoriale sul campo dei reali.. • Si scriva la definizione di determinate di una matrice quadrata e se ne

5 Si scriva la definizione di vettori linearmente dipendenti e si dimostri che n vettori di uno spazio vettoriale sono linearmente dipendenti se e solo se almeno uno di essi `

Esame di Geometria e Algebra.

Fornire un esempio di applicazione lineare non iniettiva. Traccia II

Esame di Geometria ed Algebra.

Dimostrare che le sue soluzioni sono tutte e sole le n–uple ottenute sommando ad una di esse le soluzioni del sistema omogeneo associato. Traccia I