• Non ci sono risultati.

Esame di Geometria e Algebra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Geometria e Algebra"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Geometria e Algebra

Laurea Ing. — 10 Aprile 2017 — Traccia I

COGNOME NOME

1 Siano dati in R4 i sottospazi S = {(x, y, z, t)|x + y + z = 0} e T = {(x, y, z, t)|y − z = 0}.

(a) Si determini una base per S∩ T e S + T . (b) Si stabilisca se S + T `e una somma diretta.

2 Si discuta al variare del parametro reale h il seguente sistema lineare:



(1− h)x + y=0 2x + hy + 2z=0 x + y + (1− h)z=h

3 Siano S =

1 1 0 0 1 −1

3 3 0

 una matrice ad elementi reali e f : R3 7→ R3,1 l’applicazione cos´ı definita

f (x, y, z) = S

x y z

(a) Si verifichi che f `e lineare e si determinino la dimensione e una base per Kerf e Immf . (b) Si determinino gli autospazi di S e si stabilisca se S `e diagonalizzabile.

4 Nello spazio euclideo, fissato un riferimento cartesiano, si considerino i punti P (1, 0,−1), Q(2, 1, −1), R(1, 1,−2).

(a) Dopo aver verificato che i punti P , Q, R non sono allineati si determinino l’equazione cartesiana e le equazioni parametriche del piano α da essi generato.

(b) Si determinino le equazioni parametriche e cartesiane della retta r passante per il punto P e parallela all’asse delle ascisse.

(c) Si stabilisca la posizione reciproca del piano α e la retta r..

5 Si scrivano le definizioni di autovalore e di autovettore di una matrice quadrata e se ne enuncino alcune propriet´a.

6 Si scriva la definizione di distanza euclidea tra un punto e un piano dello spazio euclideo E3. Si mostri come calcolarla mediante un esempio.

Traccia I — 1

Riferimenti

Documenti correlati

Si mostri come tale insieme si possa munire della struttura di spazio vettoriale sul campo dei reali.. • Si scriva la definizione di determinate di una matrice quadrata e se ne

5 Si scriva la definizione di vettori linearmente dipendenti e si dimostri che n vettori di uno spazio vettoriale sono linearmente dipendenti se e solo se almeno uno di essi `

Esame di Geometria e Algebra.

Esame di Geometria e Algebra.

Esame di Geometria e Algebra.

Fornire un esempio di applicazione lineare non iniettiva. Traccia II

Esame di Geometria ed Algebra.

Dimostrare che le sue soluzioni sono tutte e sole le n–uple ottenute sommando ad una di esse le soluzioni del sistema omogeneo associato. Traccia I