• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO I

INTRODUZIONE 1

1 – DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA DI STUDIO

1.1 – INQUADRAMETNO GEOGRAFICO 3 1.2 – CENNI CLIMATICI 8

1.3 – LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’AREA 11 1.4 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO 14 1.5 - EVOLUZIONE GEOLOGICA DELLA PIANURA DI LUCCA 17

2 – LINEAMENTI IDROGEOLOGICI 24

3 – INQUADRAMENTO IDROLOGICO E CENNI ALL’EVOLUZIONE PALEOIDROGRAFICA DEL FIUME SERCHIO E DELL’EX LAGO DI

BIENTINA

3.1 – INQUADRAMENTO IDROLOGICO 31 3.2 – STORIA DEL SERCHIO E DEL PROSCIUGAMENTO

(2)

4 – RACCOLTA DATI BIBLIOGRAFICI

4.1 – PREMESSA 44

4.2 – DATI PLUVIOMETRICI E TERMOMETRICI 44 4.3 – DATI STRATIGRAFICI 47

4.4 – DATI SULLE CARATTERISTICHE IDRAULICHE

DELL’ACQUIFERO 52

5 – ACQUISIZIONE DEI DATI DI CAMPAGNA

5.1 – CENSIMENTO DEI POZZI 56 5.2 – CAMPAGNE PIEZOMETRICHE 62 5.3 – CAMPAGNA CONDUCIMETRICA 72

6 – ELABORAZIONE DEI DATI

6.1 – MODELLO IDROGEOLOGICO CONCETTUALE 77 6.2 – CORRELAZIONE TRA DATI PLUVIOMETRICI E

VARIAZIONI PIEZOMETRIE 90 6.3 – ELABORAZIONE DELLE CARTE PIEZOMETRICHE 95

6.3.1 – EVOLUZIONE PIEZOMETRICA 113 6.3.2 – CONFRONTO CON STUDI PREGRESSI 114

(3)

7 – MODELLAZIONE NUMERICA PER LO STUDIO DELLA RISORSA IDRICA E PER LA REALIZZAZIONE DI SCENARI PREVISIONALI

7.1 – DESCRIZIONE DEL MODELLO NUMERICO 122 7.2 – GLI SCENARI PREVISIONALI: SIGNIFICATO E UTILITA’ 129

7.2.1 – SCENARIO 1 : MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E DEGLI STRESS ESTERNI PER 5 ANNI 132 7.2.2 – SCENARIO 2 : MANTENIMENTO DELLE ATTUALI CONDIZIONI CLIMATICHE ED EMUNGIMENTI DEI SOLI CAMPI-POZZI UBICATI NELLA PIANA PER 5 ANNI 138 7.2.3 – SCENARIO 3 : DISLOCAZIONE DEI CAMPI-POZZI DI POLLINO E TAZZERA PER 5 ANNI 142 7.2.4 – SCENARIO 4: ASSENZA DI EMUNGIMENTI PER 10

ANNI 145

7.2.5 – SCENARIO 5 : RIDUZIONE DRASTICA DELLE

PRECIPITAZIONI PER 5 ANNI 147 7.3 – LE POSSIBILI SOLUZIONI DI INTERVENTO 150

CONCLUSIONI 152

BIBLIOGRAFIA 156

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Alimentazione mediterranea e “italiana”……… Dalla storia alla ricerca: la proclamazione della “Dieta Mediterranea” come strumento di salute………..... Le linee

II.10 Acquisizione immagini delle colorazioni immunoistochimiche al microscopio

[r]

Posizione degli individui rispetto al pilastro pag.. Variabili di moto degli

Più in particolare, nel corso di questo lavoro di Tesi è stato preso in esame il sistema Pd Vp /PVPy (6), che fa uso di un economico supporto commerciale, studiandone

Caratteristiche biochimiche e meccanismo d’azione pag 28 Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: cenni agli studi principali pag 31. Immunogenicità, sicurezza e tollerabilità

CAPITOLO 2 - La finestra tettonica delle Alpi Apuane