• Non ci sono risultati.

INDICE Riassunto/Abstract…………………………………………………………6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Riassunto/Abstract…………………………………………………………6"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto/Abstract………6

LA VOLPE ROSSA………..7

CLASSIFICAZIONE……….7 DISTRIBUZIONE………..8 DENSITÀ………...9 DESCRIZIONE………10 TANE E TERRITORIO……….…………..11 STRUTTURA SOCIALE……….………12 RIPRODUZIONE………..………..13 ALIMENTAZIONE………...……..14

METODI DI CENSIMENTO DELLA VOLPE ROSSA………...…..17

Segni di presenza………...…….19

MORTALITÀ E PATOGENI……….………….21

Cause naturali (predatori)………..….21

Caccia e persecuzioni……….21 Incidenti stradali………...……..22 Patogeni e parassiti……….……22

LA LEISHMANIOSI………..……24

CLASSIFICAZIONE………...……24 Dibattito tassonomico……….…27 EZIOLOGIA………29 IL VETTORE………...……30

CICLO BIOLOGICO DI Leishmania infantum………...……32

PATOGENESI……….…33

EPIDEMIOLOGIA………..………35

Nel mondo………..……35

In Italia………...……37

GLI OSPITI VERTEBRATI DI Leishmania infantum………40

(2)

Il cavallo (Equus caballus)……….…41

Il cane (Canis familiaris)………..…..41

LA LEISHMANIOSI NELLA VOLPE E ALTRI CANIDI SELVATICI……..…43

Brasile……….44

Stati Uniti e Canada………47

Israele……….……47 Iran………..……47 Francia………48 Spagna………49 Portogallo………...……50 Grecia……….………51 Italia………51

Tabella riassuntiva leishmaniosi della volpe nel mondo………....53

ALTRI MAMMIFERI POSSIBILI OSPITI SELVATICI DI LEISHMANIOSI…56 Mangusta (Herpestes ichneumon)………..56

Genetta (Geneta geneta)……….56

Tasso (Meles meles)………...56

Lince (Lynx pardinus)………56

Ratto nero (Rattus rattus)………...56

Proechimys canicollis e Proechimys canicolus………..57

Water rat (Nectomys squamipes)………57

Topo selvatico (Apodemus sylvaticus)………...…57

Topo algerino (Mus spretus)………..……57

Ghiro (Glis gliris)………...……57

Citello (Citellus cilellus)………58

Opossum commune (Didelphis marsupialis)……….…58

Opossum dalle orecchie bianche (Didelphis albiventris)………...……58

SCOPO DEL LAVORO……….60

AMBITO DELLA RICERCA………...61

(3)

MATERIALI E METODI………..66

DISTRIBUZIONE DEL SESSO NEI CAMPIONI………..…66

PROVENIENZA DELLE VOLPI……….67

GESTIONE DEI CAMPIONI………...68

Popolazione 1………68

Popolazione 2………68

DISTRIBUZIONE DEL SESSO NELLE DUE POPOLAZIONI………69

TECNICHE UTILIZZATE………...70

La ricerca del DNA di Leishmania tramite PCR………70

La ricerca di anticorpi tramite immunofluorescenza indiretta (IFAT)...76

RISULTATI……….78

RISULTATI PCR………...78

Popolazione 1……….78

Popolazione 2……….78

RISULTATI IFAT……….83

Tabella totale campioni analizzati e risultati………..84

DISCUSSIONE………...93

CARATTERISTICHE DELLE TECNICHE ANALIZZATE………...93

DISCUSSIONE DEI RISULTATI……….95

CONCLUSIONI………100

CONFRONTO CON LA POPOLAZIONE CANINA DI PISA……...102

Riferimenti

Documenti correlati

3.7 Risultati delle prove di sensibilità con metodo della microdiluizione seriale (EUCAST E.DEF 9.1).

Data la recente identificazione del recettore SV2, specifico per BoNT/A ma non riconosciuto da BoNT/E (Dong et al., 2006) vogliamo inoltre verificare la possibilità che le

Valutazione della severità delle bronchiectasie

[r]

2.1 Composizione e preparazione del terreno per colture cellulari ed allestimento delle colture di linfociti. periferici da

Per analizzare in dettaglio la scelta dell’habitat di foraggiamento, sono stati effettuati dei censimenti notturni degli animali associati a rilievi della vegetazione in

[r]

analogous behaviour between 0 m and 3 m of depth and the Map of the Geotechnical Units with dynamic penetration test based analogous behaviour between 3 m and 4,5 m of depth,