• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO/ABSTRACT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO/ABSTRACT"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

RIASSUNTO/ABSTRACT pag 1 INTRODUZIONE pag 2 CAPITOLO 1

GENERALITA’ 1.1 La cute pag 3

1.2 Struttura dell’epidermide pag 4

1.3 Struttura del derma pag 8

1.4 Funzioni della pelle pag 9

1.5 Sistema immunitario cutaneo pag 11

Cheratinociti pag 12

Cellule di Langherans pag 12

Linfociti pag 14

Macrofagi tissutali pag 16

Cellule endoteliali pag 17

Mastociti pag 18 Neutrofili pag 20 Eosinofili pag 21 Complemento pag 22 Citochine pag 23 Eicosanoidi pag 24 Neuropeptidi pag 26

Peptidi antimicrobici pag 27

1.6 Reazioni di ipersensibilità pag 28 CAPITOLO 2

INTRODUZIONE

2.1 Dermatite atopica nel cane pag 32

2.2 Precedenti studi pag 33

2.3 Patogenesi della dermatite atopica pag 36

Risposta Th1 e Th2 pag 42

Mediatori coinvolti nella flogosi pag 42

2.4 Segni clinici pag 44

2.5 Il prurito pag 48

2.6 Lesioni istopatologiche pag 49 CAPITOLO 3

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA DERMATITE ATOPICA

3.1 Valutazione della gravità dei segni clinici pag 53

3.2 Diagnosi pag 59

3.3 Criteri maggiori e minori per la diagnosi clinica di dermatite atopica nel cane (secondo Prelaud et al. 1998)

pag 62

Criteri maggiori pag 62

Criteri minori pag 62

3.4 Criteri di Favrot pag 63

3.5 Terapia della dermatite atopica pag 64

Terapia topica pag 65

Terapia sistemica con farmaci antinfiammatori pag 66

Immunoterapia pag 67

(2)

II

CAPITOLO 4 LE ENTERITI

4.1 Struttura del tratto intestinale pag 69

Struttura dell’intestino tenue pag 69

Struttura dell’ intestino crasso pag 70

4.2 Sistema immunitario enterico pag 70

Struttura del sistema immunitario intestinale pag 71

4.3 La tolleranza orale pag 74

4.4 L’ipersensibilità pag 74

4.5 Le enteriti croniche pag 75

CAPITOLO 5

REAZIONI AVVERSE AI CIBI

5.1 Generalità pag 78

Classificazione pag 79

5.2 Segni clinici pag 84

5.3 Diagnosi differenziale pag 88

5.4 Diagnosi pag 89

Interpretazione dei risultati del trial pag 95

5.5 Terapia pag 97

CAPITOLO 6

MATERIALI E METODI

6.1 Luogo e periodo di svolgimento pag 99

6.2 Raccolta dei dati pag 100

6.3 Razze e numero di soggetti totali pag 103

6.4 Studio sui due sessi pag 103

6.5 Analisi statistica dei dati pag 104

CAPITOLO 7 RISULTATI

7.1 Razze e numero di soggetti selezionati pag 105 7.2 Razze e numero di soggetti totali pag 107 7.3 Prevalenza nelle razze pag 109 7.4 Prevalenza nei due sessi pag 117 7.5 Studio della sintomatologia pag 121

7.6 Età d’ insorgenza pag 125

7.7 Approccio terapeutico pag 126 CAPITOLO 8

DISCUSSIONI E CONCLUSIONI

8.1 Predisposizione di razza pag 131 8.2 Prevalenza nei due sessi pag 134 8.3 Studio della sintomatologia e delle lesioni riscontrate pag 136

8.4 Età d’ insorgenza pag 139

8.5 Risultati del Trial alimentare pag 142 BIBLIOGRAFIA

pag 145 RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Data la recente identificazione del recettore SV2, specifico per BoNT/A ma non riconosciuto da BoNT/E (Dong et al., 2006) vogliamo inoltre verificare la possibilità che le

Valutazione della severità delle bronchiectasie

2.1 Composizione e preparazione del terreno per colture cellulari ed allestimento delle colture di linfociti. periferici da

Per analizzare in dettaglio la scelta dell’habitat di foraggiamento, sono stati effettuati dei censimenti notturni degli animali associati a rilievi della vegetazione in

[r]

analogous behaviour between 0 m and 3 m of depth and the Map of the Geotechnical Units with dynamic penetration test based analogous behaviour between 3 m and 4,5 m of depth,

3.7 Risultati delle prove di sensibilità con metodo della microdiluizione seriale (EUCAST E.DEF 9.1).

correlazioni significative tra ore di sonno precedenti la gara e la performance; 3) gli atleti elite dormono più dei master e gli uomini meno delle donne (solo tra i master) la