• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.49 (1922) n.2534, 26 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.49 (1922) n.2534, 26 novembre"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

G A Z Z E T T A SETTIMANALE

SCIENZA E C O N O M I C A , FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Direttore M. J. d» Johann!»

U n n i XL1X - M i l l i F i r e n z e - R o m a , 2 6 K o v e m ù r e - 3 G r a t i l e 1 3 2 2 j ROMA 6 : Via Gregoriana, 56 || 2 5 3 4 * 3 5

S O M M A R I O

P A R T E E C O N O M I C A .

L'imposta sui salari. •

La restaurazione finanziaria.

La svalutazione della lira. — Nostra Inchiesta. Prof. B .

URI-ZIOTTI - Q . SENSINI - U . G O B B I - R . B A C H I - F . S A V O R G N A N - G . A R I A S - P . COGLIOLO - G . P R A T O - C . S U P I N O - F . INSOLERA - A . D E P I E T R I - T O N E L L I .

R I V I S T A D E M O G R A F I C A

Risultati provvisori del censimento della popolazione eseguitosi il 1° dicembre 1921.

R I V I S T A B I B L I O G R A F I C A F I N A N Z E D I S T A T O .

Le entrate dello Stato. / Il gettito delle imposte dirette.

R I V I S T A D E L M E R C A T O E D E I V A L O R I

Società Italiana per le strde ferrate Meridion le.

1 9 2 2

Il p r e z z o d i a b b o n a m e n t o è di l i r e 4 0 annue per l'Italia e Colonie, e di l i r e SO per l'Estero, pagate in moneta del paese di provenienza calcolate alla pari ; sempre anticipato. Non si dà corso alle richieste di abbonamento, non, accompagnate dal relatiro importo

L'abbonamento è a n n u o e decorre dai 1. gennaio.

Un fascicolo separato costa L. 4 per l'Italia e in proporzione per gli altri paesi.

Trascorso un mese dalla pubblicazione n o n si t r a s m e t t o n o f a s c i c o l i r e c l a m a t i dagli abbonati.

I cambiamenti di indirizzo vanno accompagnati dalla fascetta e dalla rimessa di L. 8 .

N o n s i I n v i a n o b o z z e degli scritti favoriti dai collaboratori, , quali debbono rimettere gli originali nella, loro redazione definitiva. ' N o n si d a n n o In o m a g g i o e s t r a t t i , né copie di fascicoli. Potrà solo essere tenuto conto degli indirizzi, che preventivamente gii autori avranno designato, per l'invi» delle cop'e contenenti i loro 8 C r l Per gli estratti richiedere alla Amministrazione il prezzo di costo.

B I B L I O T E C A D E " L ' E C O N O M I S T A „

Studi Economici Finanziari e Statistici .1 C.T A

pubblicati a cura de L ' E C O N O M I S T A 1 ) F E L I C E V I N C I L . 2

L'elasticità dei consumi con le sue applicazioni

ai consumi attuali prebellici

2)

3)

G A E T A N O Z I N G A L I L . 1

DI M . C M E ESPERIENZE METODOLOGICHE

TRUTTE DftLLfl PRASSI DELLA STATISTICA DEGLI ZEMSTWO RUSSI

D o t t . ERNESTO SANTORO L . 4

S a g g i a c r i t i c a s u l a t e o r i a d e l v a l o r e

n e l l ' e c o n o m i a no ! ì ti c a

4 ) ~ A L D O C O N T E N T O L . 2

Per una teoria induttiva dei dazi sul grana e sulle tarine

5 ) A N S E L M O B E R N A R D I N O L . 2

Il f e n o m e n o b u r o c r a t i c o e i l m o m e n t o

e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i a

In vendita presso i principali librai-editori e presso V Am-ministrazione de L'Economista-56 Via Gregoriana, ROMA 6.

PARTE E C O N O M I C A

L'imposta sui salari.

U n a n o r m a di giustizia d i s t r i b u i t i v a degli oneri derivanti d a l l a p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e , preme per-ché anche i salari degli operai s i a n o sottoposti alla i m p a s t a s u l reddito, s p e c i a l m e n t e adesso che n o n esistono più quelle retribuzioni, che per anni rende-v a n o impossibile di prelerende-varne alcuna parte, mo-strandosi esse appena sufficienti al s o s t e n t a m e n t o normale del lavoratore.

Adesso c o n salari, s o v e n t e decuplicati sulle misure dell'ante guerra, mentre il costo della v i t a è appe-na q u a d r u p l i c a t o , si ritiene da alcuni che si pre-senti un m a r g i n e c a p a c e di permettere al s a l a r i a t o di entrare ' nella grande c a t e g o r i a dei contribuenti diretti ; il che oltre g i o v a r e all'erario, gioverà anche allo stesso morale dell'operaio, i n q u a n t o c h è egli imparerà a meglio conoscere che v i c i n o ai suoi di-ritti, s t a n n o anche dei doveri verso l a c o l l e t t i v i t à , e quindi egli potrà t a n t o m e g l i o suffragare i primi, q u a n t o p i ù si mostrerà scrupoloso osservatore dei secondi.

L a i m p o s t a sui salari era già s t a t a c o n t e m p l a t a nella legge t r i b u t a r i a del Sella, f u c o n f e r m a t a nel testo unico s u l l a i m p o s t a di ricchezza mobile del 24 agosto 1877 e f u sospesa, i n u n a iniziale applica-zione, con u n a circolare Carmine del 6 n o v e m b r e

l 8M a in t e m p i più recenti già l'on. Meda la

conten-p l a v a nella sua conten-preziosa e troconten-pconten-po o b l i a t a r i f o r m a t r i b u t à r i a , e v e n i v a a c c o l t a nel decreto-legge 24 no-vembre 1 9 1 3 dell'on. T e d e s c o e successivamente at-t e n u a at-t a d a l Soleri, il quale l i m i at-t ò la at-t a s s a z i o n e della parte di salario superiore alle L . i o giornaliere.

F i n a l m e n t e col n u o v o Ministero il paese mostra di voler entrare nella l e g a l i t à , d a n d o forza all'arti-colo 25 dello S t a t u t o del R e g n o , che qui, per nostra memoria, a m i a m o ripetere :

25. — Essi {tutti i regnicoli) contribuiscono in-distintamente, nella proporzione dei loro averi, ai ca-richi dello Stato,

* * *

Ciò premesso gioverà indagare quale è il possi-bile p r o v e n t o per lo S t a t o di u n a i m p o s t a sui sa-lcin.

N o i a b b i a m o già due calcoli offertici da compe-t e n compe-t i .

Il prof. F l o r a così a r g o m e n t a :

(2)

2 L ' E C O N O M I S T A 26 iiOvembre-3 dicembre 1922 — N. 2534-35 agrari dei contadini, dei m e z z a d r i , degli a f f i t t u a r i ,

alle i m p o s t e sui consumi. Ora fino a q u a n d o la m e t à e più del reddito n a z i o n a l e sfuggirà al fisco e le spese pubbliche, per e f f e t t o della prodigalità della Camera e delle A m m i n i s t r a z i o n i c o m u n a l i , incapaci di ri-sparmiare, a n d r a n n o a u m e n t a n d o , avremo sempre imposte g r a v o s e , micidiali e sperequate. S o l t a n t o la distribuzione dei 15 miliardi di tributi odierni sulla t o t a l i t à del reddito n a z i o n a l e può ridare alle classi p r o d u t t i v e la perduta possibilità di vivere, di risparmiare e di lavorare.

N u l l a quindi, per il G o v e r n o fascista che vuole la uguale distribuzione dei t r i b u t i sulla u n i v e r s a l i t à dei c i t t a d i n i , di più urgente dell'imposta sui salari che include t a n t a parte del reddito nazionale.

D ' a l t r a parte il C a b b i a t i g i u n g e invece a conclu-sioni s o s t a n z i a l m e n t e diverse, i n ispecie ove si av-verasse la supposizione che il G o v e r n o m a n t e n e s s e , c o m e nella proposta Soleri, l'esonero della i m p o s t a sulle p r i m e dieci lire di salario.

S u quest'a base il d ' A r o m a (Direttore Generale del-le I m p o s t e Dirette) ha f a t t o dei c a l c o l i m o l t o istrut-t i v i . Gli operai assicuraistrut-ti in forza della legge 31 gennaio 1904 erano, nel 1920, 2.536.540., ed erano assicurati per salari a m m o n t a n t i alla cifra di 7.118.650.583. D i v i d e n d o questo a m m o n t a r e per il n u m e r o degli operai iscritti, si a r r i v a ad un salario a n n u a l e m e d i o di 2806 lire; che a l l a sua v o l t a , es-sendo la m e d i a delle g i o r n a t e l a v o r a t i v e di 226, p o r t a la remunerazione q u o t i d i a n a a 12,40. O r a di q u e s t a s o m m a n o n p u ò essere colpita che la parte eccedente le 10 lire, e cioè 2 lire e q u a r a n t a cen-t e s i m i , per c i a s c u n a delle g i o r n a cen-t e l a v o r a cen-t i v e ; ed essendo queste 226, si ha un reddito i m p o n i b i l e annuo, per c i a s c u n operaio, di lire 542,40. Infine, m o l t i p l i c a n d o questo reddito i m p o n i b i l e i n d i v i d u a l e per il numero degli operai, il d ' A r o m a a r r i v a alla cifra di 1 m i l i a r d o e 375 milioni, che rappresenta-n o il t o t a l e del reddito s a l a r i a l e i m p o rappresenta-n i b i l e , e che, d a t a l ' a l i q u o t a normale, possono dare a l l ' E r a r i o c i r c a 138 m i l i o n i . Q u e s t o sarebbe t u t t o ; m a è p o c o , come sì v e d e , e per g i u n t a d e v e ancora subire delle riduzioni diverse, I n n a n z i t u t t o il minimum di esen-zione fissato dal Soleri i n 10 lire è m o l t o basso, e. d a t o il d e p r e z z a m e n t o della m o n e t a , è certo .più basso di quello di 3.50 fissato, nel 1 8 9 8 , dal m i n i s t r o Carmine, come il s e n a t o r e L o r i a ben ha ri-conosciuto. Converrà elevarlo a l q u a n t o . V i c e v e r s a il numero delle g i o r n a t e l a v o r a t i v e c o m p l e t e è senza d u b b i o , per e f f e t t o d e l l a crisi, d i m i n u i t o d a l 1920 ad oggi di un q u a n t i t a t i v o che si può, senza t e m e r i t à , v a l u t a r e a u n q u i n t o , e p e r t a n t o esso si c o n -t r a e a 180 circa. M a allora, c o m b i n a n d o i n s i e m e q u e s t i due dati di f a t t o , si ha che il reddito efFet- | t i v o dell'operaio si a v v i c i n a m o l t o , seppure n o n lo t o c c a , al minimum di esenzione generale fissato dal-la legge per l ' i m p o s t a di ricchezza mobile. E ' cioè, cosi t e n u e che, a p a r t e ogni a l t r a difficoltà, d i v e n t a , per il F i s c o , i n a f f e r r a b i l e o q u a s i ; o, c o m u n q u e , è di un r e n d i m e n t o cosi piccolo che non r i m u n e r a le spese, n o t e v o l i s s i m e , che s a r a n n o necessarie per le esazioni.

A n c h e noi ci t r o v i a m o cosi d i n a n z i alle stesse difficoltà cho già h a n n o s p e r i m e n t a t o altri S t a t i . Certo l'on. D e S t e f a n i avrebbe u n a v i a d ' u s c i t a : tener f e r m o il m i n i m o di esenzione per la ricchezza m o b i l e fissato d a l l a v e c c h i a legge i n poche c e n t i n a i a di lire b u o n e , e applicare l ' i m p o s t a su t u t t o quel di più, che l'operaio percepisce oggi, c o m e s a l a r i o p a g a t o in lire c a t t i v e . A l l o r a certo anche il r e d d i t o i n salario p o t r e b b e dare all'Erario qualche cosa co-m e un co-m e z z o co-miliardo. M a però l ' i n g i u s t i z i a e l'eso-s i t à l'eso-sarebbero col'eso-si e v i d e n t i che il Minil'eso-stro n o n può v o l e r v i d a r corso. E , per conciliare l'utile d e l l ' E r a r i o con le possibilità p r a t i c h e del Fisco, che n o n p u ò andare alla, c a c c i a dei c e n t e s i m i , limiterà i propri p r o v v e d i m e n t i sui salari solo a quelle c a t e g o r i e di operai, che e f f e t t i v e m e n t e , per r a g i o n i diverse, si |

t r o v a n o , cóme s a l a r i a t i , i n condizioni m e n o d i s a -g i a t e che n o n la -g e n e r a l i t à dei l a v o r a t o r i .

* * *

Le due d i s p a r a t e opinioni dunquesul r i s u l t a t o fi-n a fi-n z i a r i o della i m p o s t a di ricchezza mobile sui sa-lari. m o s t r a n o la necessità di un'ulteriore discussione s u l l ' a r g o m e n t o al fine di ritrovare quale reddito l'erario potrà ripromettersene.

C o m u n q u e noi r i t e n i a m o che se anche la i m p o s t a in v i a di a p p l i c a z i o n e dovesse dare risultati finan-ziari l i m i t a t i , essa debba essere a p p l i c a t a , sia perchè le condizioni dell'erario non consentono di lasciar perduta anche la più p i c c o l a fonte di provento, sia perchè essa è apprezzabile specialmente per i p r i n -cipii ai q u a l i si ispira.

V o g l i a m o anzi ricordare le parole colle quali il ministro D e Stefani a n n u n c i a v a al S e n a t o la ap-plicazione del t r i b u t o :

« S e

i s a l a r i a t i e p a r t i c o l a r m e n t e t a l u n e categorie i speciali, a riguardo dell'opera prestata e delle con-dizioni p a r t i c o l a r m e n t e f a v o r e v o l i del loro c o n t r a t t o di lavoro, s a r a n n o c h i a m a t i a inscriversi nei ruoli dei contribuenti diretti, noi non lo f a r e m o per un -puro scopo finanziario, m a piuttosto morale, poli-t i c o ed e q u i poli-t a poli-t i v o ».

Restaurazione finanziaria

R i c e v i a m o dall'on. P a r a t o r e , e x Ministro del Te-soro, la s e g u e n t e lettera :

« Signor Direttore,

N e l l ' a r t i c o l o La restaurazione finanziaria p u b b l i -c a t o nel n. 2531133 di -codesta G a z z e t t a si riferi-scono le c o m u n i c a z i o n i del V i c e - P r e s i d e n t e onore-v o l e D o n a t i a l l ' a d u n a n z a della Commissione F i n a n z e e T e s o r o , del 15 n o v e m b r e , sulla s i t u a z i o n e finan-ziaria, e se ne t r a g g o n o conclusioni e giudizi.

O r a è opportuno notare che i dati esposti dal-l'on. D o n a t i concernono l'esercizio 1921-22, chiusosi il 30 g i u g n o 1922, ed io fui n o m i n a t o Ministro del Tesoro il i ° agosto e cioè un mese dopo.

L a m i a g e s t i o n e d u n q u e non può avere i n nessun m o d o influito sull'entità del d i s a v a n z o .

Mi creda D e v o t i s s i m o suo Paratore ». I f a t t i s o n o e s a t t a m e n t e q u a l i l'on. P a r a t o r e espone nella sua lettera e n u l l a quindi a b b i a m o da rettificare.

A n z i , per c a g i o n e di v e r i t à , possiamo aggiungere q u a n t o forse per amore di modestia, l'on. P a r a t o r e t a c e ; e cioè che egli, d u r a n t e t u t t o il periodo in cui f u P r e s i d e n t e della C o m m i s s i o n e F i n a n z e e Tesoro, difese s t r e n u a m e n t e l ' E r a r i o dai numerosi a t t a c c h i d a cui era b e r s a g l i a t o per opera di v a r i e tenaci appetiti. V a r r à ad e s e m p i o ricordare che f u s o t t o la b e n e m e r i t a Presidenza dell'on. P a r a t o r e respinto il p r o g e t t o di legge col quale si v o l e v a n o assegnare alcune c e n t i n a i a di m i l i o n i a s o v v e n i r e i c a n t i e r i n a v a l i , che a v e v a n o f l o t t e in costruzione, m e n t r e d ' a l t r a p a r t e si v e d e v a n o gli a r m a t o r i disarmare b u o n a p a r t e del loro n a v i g l i o .

(3)

dare un segno t a n g i b i l e che lo facesse apparire con-tinuatore c o n v i n t o di quella p o l i t i c a di rigore e di lesina che lo a v e v a n o innalzatq, nella opinione di m o l t i , al grado di un possibile s a l v a t o r e della pub-blica finanza.

T r e mesi di t e m p o per Un parlamentare della com-petenza e della forza dell'on. P a r a t o r e p o t e v a n o es-sere sufficienti, non già, s'intende, a risanare i bi-lancio, m a a dare qualche i n d i z i o la sensazione i n s o m m a , dei metodi che egli avrebbe adottati per condurre il Paese verso il r i s a n a m e n t o finanziario.

C e r t a m e n t e la necessità di transazioni di ordine politico a v r a n n o i m p e d i t o al P a l a t o l e m i n i s t r o di essere continuatore efficace del P a r a t o r e , Presidente della Commissione F i n a n z e e Tesoro, ed e appunto nella delusione p r o v a t a , che - t r o v a giustificazione la durezza del nostro giudizio.

Ciò non toglie che possiamo sperare di ritrovare nell'on P a r a t o r e u n v a l i d o ed efficace v a l o r i z z a t o l e e sostenitore dell'opera del G o v e r n o a t t u a l e , s p e -c i a l m e n t e allor-ché i p r o v v e d i m e n t i finanziari da questo a d o t t a t i , venissero p o r t a t i ali esame della Commissione che egli d e g n a m e n t e presiede,

La svalutazione della lira (0.

La nostra inchiesta

Nel maggio decorso parve per un momento che, spe-cialmente in seguito ad un miglioramento da cambi, la nostra lira, dovesse, all'estero, stabilizzarsi intorno ad una determinata valorizzazione, con tendenza a portarsi gradatamente ad un livello sempre più alto.

Inoltre per assorbire in parte la abbondante emissione dei buoni del Tesoro ordinari e poliennali, e per ri-durre la circolazione, da alcuni si cominciava a soste-nere la necessità della emissione di un nuovo prestito, onde consolidare il debito fluttuante e trarre alimento di numerario verso il Tesoro, affinchè si potesse addive-nire ad ulteriore graduale riduzione della circolazione. Dal maggio ad oggi molti avvenimenti si sono ma-turati ma tuttavia le condizioni finanziarie, non sono così sostanzialmente modificate da non rendere egualmente interessante il risultato dalla inchiesta che abbiamo pro-mossa sui tre quesiti più sotto indicati, intorno ai quali abbiamo raccolta l'opinione degli scienziati e dei cultori delle discipline economiche e finanziarie, più rinomati in Italia. . .

Abbiamo quindi il piacere di offrire ai nostri lettori nel presente fascicolo e nei successivi le risposte che ci sono state favorite, ed adempiamo l'obbligo gradito di ringraziare vivamente tutti coloro che hanno voluto espri-mere la loro opinione sui seguenti punti :

x Se sia opportuno addivenire alla emissione di un nuovo prestito assorbente la circolazione (buoni

del Tesoro ordinario e carta-moneta). . 2. _ Se sia da perseguire la via della riduzione

degli interessi da corrispondersi sui prestili.

o. _ Se sia invece da consolidare la svalutazione della moneta cartacea.

Risposta del Prof. Benvenuto Griziotti I.

Se sia opportuno addivenire alla emissione di un nuovo prestito assorbente la circolazione (buoni del Tesoro ordinari e -carta moneta).

La domanda corrisponde a i a soluzione di due pro-blemi distinti : a) ridurre la circolazione della carta moneta nella speranza di far scemare i prezzi ; b) diminuire il debito fluttuante -per la preoccupazione di non sapervi far fronte alle scadenze.

a)

Per ora non occorre pensare alla deflazione car-tacea : i cambi ei prezzi non. seno alti, perchè trop-pa è la carta in circolazione : se cosi fosse, facile

sa-(1) Vedi fascicolo 5-12-19 rov. N. 25S1-32-33 pag. 298.

rebbe risolvere il problema fondamentare .della crisi economica odierna, non solo italiana, ma internazio-nale : basterebbe consoliidlaire con un prestito —_ na-zionale o estero — la moneta sovrabbondante ai bi-sogni della circolazione.

in realta s ' è enormemente esagerato sugli effetti dell'inflazione. Non tutta la carta è in circolazione né tutta la carta è in Italia. Essendo molta la valuta, circola meno rapidamente. Essendo i prezzi elevati, soprattutto per altre cause, occorre molta moneta per gLi scambi e il pagamento idei molti miliardi di tri-buti statali e locali, ordinari e straordinari. Man ma-no che i prezzi e i redditi saranma-no scesi, i debiti pubblici e i tributi diminuiti, sarà opportuno- contrar-re gradualmente la circolazione. Prima, -uno sforzo finanziario per iniziare la deflazione sarebbe inoppor-tuno perchè vi sono altri problemi finanziari da ri-solvere; e dannoso, perchè la deflazione rendereb-be più aspra la situazione economica e finanziaria, per Te -difficoltà tecniche ed economiche del paga-mento d-i alti prezzi e di alti tributi.

b)

La preoccupazione del debito fluttuante, rappre-sentato dai buoni ordinari del Tesoro, è fondata, per quanto la situazione economicai e finanziaria sia an-cora tale da non -rendere urgente di provvedere alla conversione di tale debito -così gradi,to al mercato, mentre ancora dura la crisi economica.

Ad ogni modo, è d-a escludere r e m i s s i o n e di un prestito consolidato interno : piuttosto- è da porsi il problema come diminuire il carico del consolidato, ohe -per una diecina d'anni è garantito dalla legge e forse anche dagli avvenimenti contro la possibilità di una conversione diella rendita. Se avessimo un go-verno stabile e un Ministro del Tesoro di elevata ca-pacità, isi potrebbe pensare a più d'urna operazione per riscattare i-1 consolidato dli guerra, mentre è an-cora sotto la pari.

C 'è d-a pe-nsare piuttosto a -due altre operazioni : emissioni di buoni del tesoro poliennali ed emissioni dli prestiti all'estero in oro.

Per qualche miliardo, i buoni ordinari del tesoro possono esser sostituiti db quelli a più lunga scadènza.

Ma in un paese povero di capitali e bisognoso di provvedére alla s-ua ricostruzione economica, occorre ridare al mercato i capitali in copia eccessiva inve-stiti nel debito p-u-bblico -e farvi -affluire capitali stra-nieri.

Pel collocamento di prestiti all'estero in oro il momento è propizio. Già ai comuni e agli industria-li, -ora anche allo Stato, come risulta dalle dichiara-zioni del Governo al Senato, sono state fatte offerte di capitali dall'America. L a forte riduzione avvenuta nel tasso d'elio sconto sul mercato americano è in-dice dell'abbondanza del denaro.

Prestiti emessi -in oro, mentre il cambio è elevato, e da rimborsarsi in oro, non a scadenza fissa, ma a quell'epoca. in cui il cambio sia ri-dòtto TI a meffi dell'altezza attuale — il che è possibile, trattan-dosi d-i prestiti pubblici irredimibili - — è un'operazio-ne, che lascia un largo margine -di guadagno, d-a ri-partire 'fra -chi fa e riceve il prestito.

Un prestito- di -un miliardo d;i dollari collocato, quando 1 dollaro si cambia con 20 lire, e rimbor-sato. • quando 10 lire bastano ner ac-ouistare un dol-laro. lascia un margine di 10 miliardi di guadagno, sic-ché l'operazione -non può non lusingare il -paese mu-tuante e quello mutuatario a mettersi d'accordo.

L'operazione per sè stessa giova a mitigare -i cam-bi e aldi avviare l'economia dei due paesi a ritrovare un nuovo equilibrio stabile.

I -prestiti all'estero non dovrebbero essere cercati per i soli -bisogni dello Stato, ma anche dell'econo-mia privata : nei paesi -esportatori di capitali, per fi-nanziare le es-portazioni di prodotti, che a cambi ele-"vaifci non trovano smercio all'estero-, nei paesi, come

(4)

\

31S L'ECONOMISTA 26 novembre-3 dicembre 1922 — N. 2534-35

impianti; costruzioni, anche edilizie, e opere pub-bliche produttive, che ai costi attuali e con capitali nostrani non sono convenienti e che ilo diverrebbero, se si potessero ammortizzare gli attuali costi ecce-zionali per virtù di prestiti esteri, da rimborsarsi con forte abbuono di capitale se si tien conto della minore somma di lire, c h e occorreranno per il rimborso dei dollari, una volta avvenuto iil ribasso del cambio.

Non solo nell'America del Nord, ma anche nel Sud America, come iha notizie da proposte fatte da ban-chieri e commercianti dell'Argentina e d'altri paesi, prestiti per l'esportazione — favorevoli agli ameri-cani quanto a noi — sarebbero accolti con favore.

Lo Stato dovrebbe farsi garante, coordinatore e promotore dei prestiti all'estero sia per fini pubblici sia p e r scopi privati, vuoi per trasformare il nostro debito pubblico, vuoi per sorreggere l'economia na-zionale : esso dovrebbe intervenire anche per rego-lare la importazione dei capitali, di guisa che la loro benefica influenza sulla discesa sui cambi sia conti-nua si, ma senza forti sbalzi, così dannosi alla vita economica.

C o m e sulle vette dei monti si fanno bacini per regolare, il deflusso delle acque, ohe vengono utiliz-zate per l'irrigazione e per la produzione di energia elettrica; così deve provvedere lo Stato a costituire una forte riserva di capitali esteri per risanare la no-stra finanza e dar energia alla vita economica nazio-nale. Un consorzio' di banche ' — perchè no, il Con-sorzio per anticipazioni su valori industriali? — e sin goli istituti finanziari — come l'Istituto di Credito per le opere pubbliche, gli Istituti di Credito fon-diario e simili — possono utilmente intervenire a ri-partire i capitali accaparrati all'estero dallo Stato, sen-za ohe una inetta buirocraziiai sia organizsen-zata per as-solvere a queste funzioni creditizie.

II.

Se sia da perseguire la .via della riduzione degli interessi da corrispondersi sui prestiti, come già si opera.

Si, nei limiti consentiti dal mercato e in rapporto alle operazioni di credito all'interno sopra accennate.

III.

Se sia invece da consolidare la svalutazione della moneta cartacea.

No, perchè non siamo in condizione fallimentare, come la Russia, l'Austria e ia Germania.

No, perchè gli interessi nazionali (all'infuori di quelli, dii una minoranza di cittadini, con redditi va-riabili o speculanti sugli alti prezzi, che lasciano gran-de margine ad guadagni, o aventi impianti fatti ad alto costo e non ancora ammortizzati) sono secondati dalla ripresa nel valore della lira, sia per riguardo alla fi-nanza pubblica, sia per riguardo alla vita economica, nei rapporti interni e internazionali.

No, perchè sarebbe opera vana : essendo il nostro paese, in dèficit finanziario, ma non economico, esso ha le forze per superare la orisi attuale. Il migliora-mento della vita economica pure porterebbe al mi-glioramento dei cambi e al rialzo nel valore della moneta, che si volesse consolidare al suo valore de-prezzato, finché non si addivenga a un equilibrio sta-bile nelle valute del nostro e degli altri paesi, corri-spondente a un miglior equilibrio postbellico nella di-stribuzione della ricchezza e dell' attività produttiva

fra i vari paesi, ora troppo ricchi o troppo poveri e soprattutto non ancora interamente avvicinati nelle re-lazioni commerciali, interrotte dalla «uerra.

Il nuovo punto d'equilibrio non sarà quello d'an-teguerra, ma non è certo l'attuale, Der poter essere consolidato con un'operazione artificiosa, c o m e è la svalutazione della moneta : operazione artificiosa, per-chè teoricamente e praticamente del tutto erronea.

BENVENUTO GRIZIOTTI.

P r o f . O r d . di Scienza della Finanza nell'Università di Pavia.

Risposta del Prof. Guido Sensini.

i ° « Se sia o p p o r t u n o addivenire alla emissione di u n n u o v o prestito assorbente l a circolazione (buoni del T e s o r o ordinari e c a r t a - m o n e t a ) ».

U à cosa mi sembra non solo i n o p p o r t u n a , m a impossibile. A m m e t t e r e che possa oggi sottoscriversi in I t a l i a (il prestito dovrebbe essere, i n gran p a r t e a l m e n o , interno) un prestito per circa 40 m i l i a r d i di lire, q u a n t i presso a poco ne occorrerebbero per compiere l'operazione su indicata, è a m m e t t e r e l'as-surdo.

M a s u p p o n i a m o anche, per un m o m e n t o , che ciò possa aver luogo. L u n g i d a l ritrarne u n v a n t a g g i o , il fisco v e d r e b b e a u m e n t a t e le sue spese pel p a g a -m e n t o dei f r u t t i su circa 15 -m i l i a r d i di lire di c a r t a - m o n e t a , che tanti forse occorrerebbe ritirarne d a l l a c i r c o l a z i o n e onde ricondurre alla pari la nostra lira (1) ; nè t a l e d a n n o sarebbe certo c o m p e n s a t o dai v a n t a g g i della c o n s o l i d a z i o n e del nostro d e b i t o fluttuante I n o l t r e u n a « deflazione » cosi imponente, e che d o v r e b b e essere c o m p i u t a entro uno spazio di t e m p o r e l a t i v a m e n t e breve, arrecherebbe al paese danni g r a v i s s i m i che a l t r o v e indicai (2). Infine l'ipo-tesi sopra ammessa presuppone non solo il bilancio s t a t a l e in pareggio, m a in condizioni t a l i d a poter con sole e n t r a t e ordinarie far fronte ai n u o v i oneri. T u t t o c i ò è fuori d e l l a realtà a t t u a l e , onde la nostra risposta n e g a t i v a a l l a p r i m a delle d o m a n d e dell'inchiesta.

P a s s i a m o a l l a seconda.

2° « Se sia d a perseguire la v i a della riduzione degli interessi da corrispondersi sui prestiti, c o m e già si opera ».

L ' e s p e r i e n z a mostra che questa è u n a delle v i e e f f e t t i v a m e n t e seguite d a i G o v e r n i per c o l m a r e di-s a v a n z i g r a v i di b i l a n c i o . N o n di-saprei quindi dire « se sia d a perseguire o no »; so solo che di f a t t o quella v i a si riscontra l a r g a m e n t e s e g u i t a n e l l a storia finanziaria dei popoli (1). N e l nostro paese, ad esempio, verso la fine del secolo scorso, il con-s o l i d a t o 5 per cento fu, a t t r a v e r con-s o riduzioni pili o m e n o l a r v a t e , t r a s f o r m a t o in c o n s o l i d a t o 4 per cento, E si t r a t t a v a allora di colmare d i s a v a n z i r e l a t i v a -mente l i e v i , p a r a g o n a t i agli odierni, pur t e n u t o sempre c o n t o del diverso v a l o r e della « lira ».

3° « Se sia i n v e c e d a consolidare la s v a l u t a z i o n e della m o n e t a cartacea ».

A n c h e a t a l e d o m a n d a mi sia lecito rispondere che n o n so « se sia da consolidare » t a l e s v a l u t a -zione. S o solo che la s t o r i a m o n e t a r i a dei popoli ci offre esempi frequenti di t a l e s v a l u t a z i o n e , e n u l l a concede di escludere che anche q u e s t a v i a ab-bia ad essere seguita col t e m p o d a l nostro Go-verno (2). Se v o g l i a m o u n poco più precisare, dirò che i n f a t t o di riforme m o n e t a r i e susseguenti alle g r a n d i s v a l u t a z i o n i d r i l a m o n e t a , l'esperienza e l a t e o r i a ci m o s t r a n o che quelle riforme d e b b o n o

es-(1) Cfr. G . SENSINI, Intorno alla riduzione della circolazione car-tacea, nel Tempo economico, fase. 5 settembre-20 o t t o b r e 1921.

Quanto ai buoni del Tesoro ordinari, essi, secondo l'esposizione finanziaria del luglio scorso del Ministro del Tesoro, ammontavano a 25 miliardi e 253 milioni di lire.

( 2 ) - C f r . articolo citato nella nota precedente.

(1) Cfr.G.SENSINI, I nostri debiti, in Politica nazionale, fasci-colo 15 marzo 1922.

(5)

26 novembre-3 dicembre 1922 — N. 2S34-35 L' E C O N O M I S T A sere diverse a seconda dell'intensità della s v a l u t a

-zione già subita d a l l a unità m o n e t a r i a (i). I n gene-rale può dirsi che :

i ° Se il d e p r e z z a m e n t o r a g g i u n t o , attraverso le successive emissioni, da t a l e u n i t à , n o n è m o l t o elevato, la v i a migliore per ritornare ad u n a cir-colazione di m o n e t a vera, è il ritiro g r a d u a l e e lento della m a s s a di m o n e t a esuberante, c o m b i n a t o possibilmente col progressivo m i g l i o r a m e n t o delle c o n d i z i o n i economiche del paese.

2° Se, all'incontro, quel deprezzamento é m o l t o forte, la v i a preferibile appare la s t a b i l i z z a z i o n e del d e p r e z z a m e n t o stesso, cioè la riduzione di v a -lore della a n t i c a u n i t à m o n e t a r i a (nel caso a t t u a l e d e l l ' I t a l i a , d e l l ' a n t i c a « lira » rappresentante la ven-tesima p a r t e del napoleone d'oro) ; o v v e r o la crea-zione di due u n i t à monetarie di v a l o r e diverso (nel caso a t t u a l e d e l l ' I t a l i a , la creazione di u n a l i r a -carta a c c a n t o a l l ' a n t i c a l i r a - o r o con un rapporto fisso di v a l o r e , ad esempio di x a 4, con che non si farebbe, in fondo, che riconoscere l e g a l m e n t e uno s t a t o di fatto).

30 Se infine quel d e p r e z z a m e n t o è enorme, t a l e

cioè da annullare quasi il v a l o r e dell'unità mone-taria a l t e r a t a , la v i a più r a p i d a pel ritorno ad una circolazione di m o n e t a v e r a , è la soppressione del c a r a t t e r e monetario d e l l ' u n i t à d e p r e z z a t a , c o m e fece la F r a n c i a nel 1797, e c o m e finiranno forse per fare nei tempi a t t u a l i la R u s s i a , l'Austria, ecc. (3).

* * *

L'« assetto del b i l a n c i o dello S t a t o », di cui paria l'inchiesta promossa AaìY Economista, non è, a m i o a v v i s o , che un caso particolare di un f e n o m e n o ben più generale, concernente l'assetto dell'intero equi-librio sociale del n o s t r o paese. Questo secondo « assetto », se avrà luogo, trarrà come conseguenza il p r i m o , o, per essere più e s a t t i , i due « assetti » essendo tra loro s t r e t t a m e n t e connessi, a v r a n n o luogo presso a poco insieme.

I f a t t i che s t a n n o ora accadendo nel c a m p o dei partiti politici i n I t a l i a , m a n i f e s t a n o l'inizio di un n u o v o ciclo s o c i a l e che a v r à caratteri ben diversi da q u e l l i offertici dal ciclo che i n i z i a -tosi nel nostro paese i n t o r n o al 1898, a c q u i s t ò ra-pido s v i l u p p o d a l 1901 i n poi, raggiungendo, dopo v a r i e oscillazioni, il vertice della curva intorno al 1920, per declinare quindi, l e n t a m e n t e dapprima, rapidamente ora

(1).-E ' a p p u n t o con questo n u o v o ciclo che, a parer mio, d e v e connettersi un possibile futuro riassetto delle nostre c o n d i z i o n i finanziarie, riassetto che al-l ' i n c o n t r o sarebbe v a n o a t t e n d e r e d u r a n t e ial-l cical-lo d e m a g o g i c o che solo ora v o l g e a l t r a m o n t o . R i d u -zione di m o l t e spese, soppressione di m o l t i fra gli ostacoli che in regimi d e m a g o g i c i si oppon-gono a l l ' i n c r e m e n t o della r i c c h e z z a del paese,

po-non si voleva, e, può aggiungersi, po-non si poteva, né per ora si può, date tutte le condizioni politiche, economiche, finanziarie, ecc. in cui ci troviamo II che apparirà ancor meglio da quanto accenneremo sulla fine di questo scritto. Cfr G . SENSINI. recensine alle Prospettive

eco-nomiche del prnf. MOLTARA, in Studi sassaresi anno 1922.

(1) Cfr. G. SENSINI, Politica monetaria, nella rivista Politica

na-l zionana-le, fascicona-lo 15 gennaio 1922.

(2) Tale via incontra però nella sua attuazione pratica ostacoli vari che solo un Governo forte può superare.

La Russia, pel momento, segue un'altra via, quella cioè della crea-zione di un rubló nuovo carta, al quale il Gpverno attribuisce un va-lore 10.000 volte superiore al rublo vecchio 'carta. Applicato sapien-temente e in condizioni finanziarle, economiche, politiche, ecc. ben di-verse da quelle che ora in quel paese sussistono, anche tale metodo potrebbe metter capo ad una riforma monetaria vera e pioprìa. Ma in Russia, se continuerà in essa il regime politico attuale, quell'inno-vazione finirà forse per rappresentare poco più che un semplice can-giameiro di norme dell'unità monetaria deprezzata. Se le emissioni dei rubli nuovi si intraprenderanno su vasta scala, può darsi che assiste-remo ad un fenomeno analogo a quello offertoci dàlia Francia del 1796, dopoché il Governo, nel marzo di tale anno, ebbe posto nome di « mandati territoriali » agii « assegnati » che esso continuava ad emettere. Cfr G . SENSINI, Intorno ad una r.forma monetaria, in

Rivi-sta Bancaria, fascicolo settembre 1922.

(1) Cfr G SENSINI, L'inizio in Italia di um nuovo oicìo sociale, in

La vite iiaiiana, fascicolo novembre 1522.

tranno essere fra gli scopi economici che u n G o v e r n o forte, appartenente al ciclo che ora inco-mincia, mirerà forse a raggiungere. E quel G o v e r n o a v r à inoltre d i n n a n z i più v i e per un c o m p l e t o riassetto del b i l a n c i o statale, q u a l i appunto la riduzione dei f r u t t i del d e b i t o p u b b l i c o o della massa c a p i t a l e , il c o n s o l i d a m e n t o della s v a l u t a z i o n e d e l l ' u n i t à mo-netaria, ecc. P r o b a b i l m e n t e vie diverse saranno se-guite ad u n tempo. Chi sopporterà il carico di questi p r o v v e d i m e n t i saranno al solito i risparmiatori, i q u a l i , c o m e è g i à s t a t o r i l e v a t o d a altri, c o m p i o n o nelle nostre società u n a f u n z i o n e a n a l o g a a q u e l l a che le api c o m p i o n o rispetto alla specie u m a n a , av-vertendo però che alle v o l t e (non sempre) i rispar-miatori stessi conseguono v a n t a g g i g r a n d i , diretti I od indiretti, dagli usi a cui le ricchezze loro sot-t r a sot-t sot-t e dalle alsot-tre classi sociali, v e n g o n o d e s sot-t i n a sot-t e .

GUIDO SENSINI della Università di Camerino.

Risposta del Prof. Ulisse Gobbi

Il v a l o r e di u n a lira di c a r t a in oro è il v a l o r e di una lira i n oro p a g a b i l e alla cessazione del corso forzoso. Se p. es. esso è di 25 centesimi, ab-biamo 0,25 = 7- 1 — d o v e i è il s a g g i o d'interesse

(1 + «)"

e « il numero d'anni per cui la lira è s c o n t a t a (prevedendosi che per n anni durerà il corso forzoso). Per » fra 6 e 7 per cento, « è fra 24 e 20 anni.

Se ora lo S t a t o e le B a n c h e d ' e m i s s i o n e riuscissero a procurarsi l'oro per c a m b i a r e subito e m a n -tenersi i n g r a d o di c o n t i n u a r e a c a m b i a r e a v i s t a 4 biglietti da cento con 100 lire d'oro, il v a l o r e della lira di c a r t a sarebbe s t a b i l i z z a t o i n q u e l l o di 25 centesimi d'oro. E nessuno potrebbe l a m e n t a r s i , perchè chi chiedesse il c a m b i o dei b i g l i e t t i otter-rebbe precisamente quello che essi v a l g o n o .

Siccome l'operazione per ora n o n appare proba-bile, è i n u t i l e precisare le m o d a l i t à con cui effet-tuarle.

A l t r i modi per s t a b i l i z z a r e il v a l o r e dei b i g l i e t t i credo n o n possano che essere illusori.

P r o f ULISSE GOBBI.

Risposta del Prof. Riccardo Bachi.

(6)

L ' E C O N O M I S T A 26 iiOvembre-3 dicembre 1922 — N. 2534-35 318

nel v a l o r e della m o n e t a e potrebbe addurre alla p r o v v i s o r i a sistemazione della circolazione per conto dello S t a t o .

2. Se sia da perseguire la via della riduzione degli interessi da corrispondersi sui prezzi, come già si opera.

L a t e n d e n z a al ribasso nel saggio di interesse corrisponde alla condizione a t t u a l e del m e r c a t o del d e n a r o e alla fase che ora si a t t r a v e r s a nel ciclo degli affari ; è probabile che q u e s t a t e n d e n z a a n -cora perduri e possa addurre a qualche ulteriore s g r a v i o negli oneri dello S t a t o per interesse sui b u o n i del Tesoro.

3. Se sia invece aa consolidari la svalutazione della moneta cartacea.

Per a t t e n u a r e l'alea nelle operazioni e c o n o m i c h e è desiderabile e sufficiente che il potere di a c q u i s t o della m o n e t a si m a n t e n g a a p p r o s s i m a t i v a m e n t e sta-bile sia di fronte alle merci e ai servigi che di fronte alle migliori v a l u t e estere ; r a g g i u n t a questa s t a b i l i t à nei prezzi e nei c a m b i , può risultare inop-portuno, per o v v i e ragioni m o r a l i e p o l i t i c h e effet-tuare la g r a v e operazione di u n ribasso nel v a l o r e n o m i n a l e della m o n e t a , o p e r a z i o n e scabrosa e de-s t i n a t a n e c e de-s de-s a r i a m e n t e a recare de-s c o n v o l g i m e n t o nel m o n d o degli affari e nei rapporti creditizi.

RICCARDO BACHI della R . Università di Macerata.

Risposta del Prof. Franco Savorgnan. Se per stabilizzazione dello svalutamento della lira italiana s'intende che si debba tentare di man-tener costante il cambio attuale tra lira carta e la lira oro, il suggerimento che, a parer mio, può dare l'e-sperienza economica, non è che uno : non si aumen-tino nè le emissioni id'i carta -moneta di Stato, ne quelle di banconote inconvertibili — e l'aggio del-l'oro, a parità di ogni altra condizione, resterà còstan-te. Ho detto « a parità di ogni altra condizione », perchè, -se l'inasprirsi- della lotta politica, o il peggio-ramento delle condizioni della finanza di Stato, etc, etc, venissero a scuotere an-cor più, la-già non sover-chia fiducia che il pubblico ha nello "Stato e nelle banche di emissione -da esso dipendènti, lai lira carta si svaluterebbe-ancora, nonostante -il suo corso legale e qualsiasi -misura che si volesse prendere per im-pedirne il deprezzamento. In tempi torbidi i rispar-miatori previdenti hanno fame di oro e di quelle valute estere ohe gli equivalgono, e comperano, a q u a l u n q u e p r e z z o in carta l'uno e le altre.

Ciò che vale per la nostra Lira vale naturalmente per la carta moneta d>i qualsiasi Stato.

FRANCO SAVORGNAN della R, Università di Messina.

Risposta del Prof. Gino Arias.

M o l t i h a n n o crit i c a t o la Conferenza di G e n o v a per quello che n o n ha f a t t o , perchè molti si i l l u -d e v a n o che potesse v e r a m e n t e arrivare a resultati i m m e d i a t i e c o n c r e t i , m a i o l a lodo per avere res p i n t o il p i a n o di i m m e d i a t a e res i m u l t a n e a res v a l u -t a z i o n e delle d i v i s e e c o n s e g u e n -t e presun-ta « s-ta- sta-b i l i z z a z i o n e » che m i n a c c i a l ' I t a l i a dal giorno i n cui se ne e r a n f a t t i p a l a d i n i due e c o n o m i s t i i n s i g n i : il Cassel e il K e y n e s ,

R e s p i r i a m o c o m e d o p o u n pericolo s c a m p a t o ! L o d e d u n q u e alla C o n f e r e n z a per quello che non h a f a t t o !

L ' e s p e r i e n z a in corpore vili n o n . a v v e r r à , a l m e n o per ora ; l ' I t a l i a f a r à bene a p r o v v e d e r a; casi suoi, f a c e n d o s u l l a c o l l a b o r a z i o n e europea a s s e g n a m e n t o discreto, n o n e c c e s s i v o e seppellendo u n a b u o n a v o l t a q u e s t i d o t t i e d insidiósi progetti di demoli-zione e n o n di r i c o s t r u z i o n e .

V e d i a m o il p r o g e t t o del K e y n e s , che ha a v u t o ì '

l a r g h i s s i m o eco, se n o n m o l t i consensi, i n I t a l i a (« M a n c h e s t e r G u a r d i a n C o m m e r c i a l », La

ricostru-zione d'Europa, n. 1). V i è in questo progetto ed in t u t t i gli altri consimili una concezione m o l t o s t r a n a dei mezzi indispensabili per ricostruire l ' e c o n o m i a europea, u n a s o p r a v à l u t a z i o n e pericolosa dei feno-meni e dei problemi d e l l a circolazione m o n e t a r i a e u n a t e o r i a assai discutibile del valore della m o n e t a e della c a r t a - m o n e t a .

« Riprendere ed a u m e n t a r e i traffici i n t e r n a z i o -nali » è il fine supremo che bisogna proporci, co-m i n c i a con l'osservare il K e y n e s , è la conditio sine qua non della ricostruzione europea e perciò i paesi a v a l u t a d e p r e z z a t a , e c c e z i o n f a t t a della G e r m a n i a e degli S t a t i d e l l ' E u r o p a centrale c o n f i n a n t i . con la G e r m a n i a (l'Inghilterra può sperare il r i t o r n o in breve a l l ' a n t i c a parità), d e b b o n o senz'altro a b b a n -donare ogni e q u a l s i a s i proposito di m i g l i o r a r e la propria d i v i s a . « L a t e n d e n z a a migliorare u n a div i s a "non solo è differente da quella di s t a b i l i z z a r -la, m a è un'idea del t u t t o o p p o s t a ».

B i s o g n a i n v e c e « s t a b i l i z z a r e » la v a l u t a n a z i o -n a l e « ad u -n a certa q u o t a che possa f a c i l m e -n t e esser m a n t e n u t a »; cosi rifioriranno i traffici inter-n a z i o inter-n a l i e l ' E u r o p a a v r à superato la sua crisi.

Ora è v e r o che l ' i n s t a b i l i t à del v a l o r e delle di-v i s e , a g g r a di-v a n d o i rischi del c o m m e r c i o interna-z i o n a l e ne o s t a c o l a l'espansione, m a ' è, al solito, f u o r di luogo, esagerare q u e s t a v e r i t à fino al p u n t o di t r a s f o r m a r l a in un grande e pericoloso errore : credere c i o è che la s t a b i l i z z a z i o n e delle d i v i s e , q u a n d o si potesse raggiungere, f a r e b b e rifiorire i c o m m e r c i , c o m e se l a crisi c o m m e r c i a l e n o n fosse p r i n c i p a l m e n t e l'effetto necessario della crisi d e l l a produzione e della disastrosa p o l i t i c a e c o n o m i c a a d o t t a t a u n po' da t u t t i gli S t a t i dopo la guerra.

Ma. si può « s t a b i l i z z a r e » il v a l o r e di u n a mo-n e t a d e p r e z z a t a , o, per usare l ' i m m a g i mo-n o s a espressione del L o r i a , n o n è come v o l e r spianare la s u -perficie d e l l ' O c e a n o ?

Si t i a t t a di g a r a n t i r e la conversione in oro delle m o n e t e « r i f o r m a t e », c o m e dice il K e y n e s c o n grazioso e u f e m i s m o , cioè nell'applicazione del p r o -g e t t o . ,

« I n u o v i valorioro, scrive t e s t u a l m e n t e l ' A u -tore, debbono basarsi sopra un c a u t o a p p r e z z a m e n t o delle c o n d i z i o n i finanziarie d'ogni paese, vale a dire su un livello che l'opinione generale considera de-cisamente basso, per e v i t a r e il pericolo d'un fiasco e d'uno sfacelo >. Cura eroica, c o m e si vede : c'è il pericolo d ' u n vero « sfacelo » e per i n t a n t o bisogna s v a l u t a r e fin che sia possibile, liquidare le posizioni, facendo a l l a p u b b l i c a opinione le m a s s i m e conces-sioni. E a che servirebbe allora che una nazione, l ' I t a l i a i n p r i m a , si proponesse il c o m p i t o nobilis-simo di rimettere in ordine le sue finanze (noi dis c u t i a m o ora il metodo) ,dise quel che urge a l l ' E u -ropa è di « s t a b i l i z z a r e » senza perder t e m p o uno s t a t o di f a t t o purchessia, più o m e n o disastroso n o n i m p o r t a , più o m e n o trasformabile n o n im-porta, purché diventi definitivo? A r r e s t a t i , ripete K e y n e s , o a t t i m o fuggente... s e t i arresti, sei bello ! I o mi a u g u r o che le nazioni a m o n e t a d e p r e z z a t a , quelle a l m e n o che c o n s e r v a n o ancora q u a l c h e spe-r a n z a di v e d e spe-r giospe-rni migliospe-ri, spe-respingano senza esitare questi consigli di r i n u n z i a e di dedizione. V e d i a m o i mezzi per rendere i m m o b i l e , u n a v o l t a per sempre, d o p o l ' a t t o di s v a l u t a z i o n e , il valore delle singole divise, g a r a n t e n d o n e la conver-sione in oro. A ciò d o v r e b b e r o provvedere le ban-che d'emissione con le loro riserve, i n t e g r a t e da un prestito i n oro, più o m e n o i m p o r t a n t e secondo il bisogno, che il F e d e r a i Reserve B o a r d » degli S t a t i U n i t i p o t r e b b e e, secondo l'autore, sarebbe disposto a concedere.

(7)

L' E C O N O M I S T A 319 1921, in base al tasso più basso di conversione (i),

il v a l o r e a p p r o s s i m a t i v o delle riserve auree in quel m o m e n t o e l ' i m p o r t o in oro che i vari paesi s a r a n n o interessati ad ottenere in prestito dal « Federai Reserve B o a r d », in base al 15 per cento della loro circolazione, fino a un m a s s i m o di 150 m i l i o n i di dollari (all'interesse del 10 per cento annuo).

Cifre in milioni di dollari

Circo lazione Riserve

Inghilterra F r a n c i a B e l g i o I t a l i a S v e z i a N o r v e g i a D a n i m a r c a O l a n d a S v i z z e r a S p a g n a C s c o s l o v a c c h i a

cartacea (oro e argento) Prestiti

1700 2900 500 925 140 65 95 400 160 770 170 790 770 50 270 75 40 70 245 n o 500 13 150 150 75 140 20 10 15 60 25 100 25 L ' I t a l i a d u n q u e con u n a circolazione c a r t a c e a , al tasso di c o n v e r s i o n e (roo lire = 4,40 dollari), di 925 milioni di dollari, avrebbe u n a riserva di 410 milioni di dollari. E b b e n e in nome di quale prin-cipio, di quale presunzione a l m e n o , è lecito asserire che i n queste c o n d i z i o n i , d a t o codesto rapporto tra la m a s s a c a r t a c e a e la riserva, l a b a n c a centrale sarebbe in grado di g a r a n t i r e l a conversione i n oro dei biglietti, e quindi la v a l u t a i t a l i a n a perderebbe il suo carattere di c a r t a - m o n e t a per ritornare un b i g l i e t t o fiduciario c o n v e r t i b i l e e perciò n o n sog-g e t t o a s v a l u t a z i o n e ? E quali rasog-gioni i m p o n sog-g o n o dì credere s i m i l m e n t e che 38 m i l i o n i di riserve ga-rantirebbero la c o n v e r s i o n e dei 170 milioni di c a r t a cecoslovacca, oppure 920 m i l i o n i di riserva q u e l l a dei 2900 m i l i o n i di c a r t a francese, e così v i a ?

Per q u a n t o v a d a p e n s a n d o non t r o v o u n mo-t i v o al m o n d o , che mi dia l ' o m b r a della sicurezza, e non v e ne può essere alcuno, c o m e risulta chiaro , se si pensa alla f u n z i o n e delle riserve auree, quale g a r a n z i a della c o n v e r s i o n e m e t a l l i c a dei biglietti. B i s o g n a togliersi d a l l a m e n t e che la riserva aurea possa da sola rappresentare u n a g a r a n z i a efficace per la conversione e che la c o n v e r t i b i l i t à dei bi-glietti stia i n r e l a z i o n e essenzialmente con la im-portanza r e l a t i v a della riserva.

I n sostanza qua si t r a t t e r e b b e di trasformare di colpo la massa di c a r t a - m o n e t a degli stati ade-renti in t a n t i biglietti, fiduciari convertibili, è u n c a m b i a m e n t o v e r o e proprio di natura che d o v r e b b e verificarsi, a traverso il duplice p r o v v e d i m e n t o della s v a l u t a z i o n e delle divise e d e l l a costituzione della riserva aurea.

Ora starei per dire che col p r o g e t t o del K e y n e s si dà proprio per risolta la questione da risolversi, cioè la c o n v e r t i b i l i t à dei biglietti e la conseguente perdita del c a r a t t e r e che essi h a n n o a t t u a l m e n t e di c a r t a - m o n e t a . Si crede che, s t a b i l e n d o un certo r a p p o r t o fra la c i r c o l a z i o n e c a r t a c e a s v a l u t a t a e la m a s s a aurea, la c a r t a - m o n e t a diventi c o n v e r t i b i l e , ossia si dà per b u o n o i n regime di c a r t a - m o n e t a , quel r a g i o n a m e n t o che è vero e t r o v a la sua con-ferma nei f a t t i q u a n d o si t r a t t a del biglietto fiduciario e q u a n d o le g a r a n z i a m e t a l l i c a è a c c o m p a -g n a t a da t u t t e le altre -g a r a n z i e ben altrimenti es-senziali, m a s s i m e la « r i s e r v a b a n c a r i a » cioè l'ar-m o n i a delle operazioni a t t i v e e passive della b a n c a .

L,o stesso autore s e m b r a essersi accorto che è il p u n t o f o n d a m e n t a l e , m a ci passa sopra con queste troppo semplici e d i s i n v o l t e parole : « A questo s c h e m a p o t r e b b e esser f a t t a l'obbiezione che

(1) Sterline 1 = 4,20 dollari, franco francese e belga 100 = 8 dollari, lire 100 = 4,40 dollari, corona svedese 100 = 25,50 d o l -lari,' corona norvegese 100 = 17 dollari, corona danese 100 = 38,20 dollari, franco svizzero 100 = 18,35 dollari, peseta spagnola 100 = 18,35 dollari, corona cecoslovacca 100 = 1,50 dollari.

altre garanzie dovrebbero essere richieste: per esempio che i paesi partecipanti tendessero al p a r e g g i o dei loro bilanci e si astenessero da ogni ulteriore emis-sione di biglietti di b a n c a . T u t t e queste pretese, per q u a n t o b u o n e in sè, sono però dannose Seb-bene sia q u a n t o mai desiderabile la r e a l i z z a z i o n e di questi segni di buona e c o p o m i a finanziaria, t u t -t a v i a non è possibile che un governo dia i n pro-posito delle g a r a n z i e ».

Ora se non è possibile che un g o v e r n o d i a ga-ranzie di eliminare questi f o n d a m e n t a l i f a t t o r i della s v a l u t a z i o u e della c a r t a - m o n e t a e quindi le cause del continuo oscillare del suo valore, c o m e è pos-sibile che gli effetti si t o l g a n di mezzo, l a s c i a n d o in piedi le cause ?

Qua il K e y n e s d i m o s t r a di avere un c o n c e t t o t u t t o proprio della c a r t a - m o n e t a e del suo v a l o r e . Gli elementi c o s t i t u t i v i del v a l o r e d i v e n t a n o nel pensiero di lui elementi accessori, anzi quasi tra-scurabili. A m m e t t e che sarebbe desiderabile la « rea-lizzazione di codesti segni di buona e c o n o m i a finan> z i a r i a » , m a poiché non è possibile o t t e n e r e dai go-verni un i m p e g n o preciso e sicuro, v i r i n u n z i a sen-z'altro e lascia che funzioni il suo progetto. M a se i governi s e g u i t a n o a m e t t e r fuori c a r t a m o n e t a e a mantenere il disordine dei propri b i l a n c i , chi può stabilizzare il valore delle d i v i s e ? S a r e b b e un mi-racolo p i ù grande di quello di Giosuè.

D u n q u e la Conferenza ha. f a t t o b e n i s s i m o a n o n accogliere questi progetti e a mettersi sul terreno della realtà, non senza per altro f a r q u a l c h e con-cessione alla m e n t a l i t à m i r a c o l i s t i c a , il che noi speriamo che r i m a n g a nel campo della pura t e o r i a .

L ' a r t . 7 delle deliberazioni della c o m m i s s i o n e finanziaria suona così : « D u r a n t e t u t t o il t e m p o in cui il b i l a n c i o a n n u a l e d'uno S t a t o presenterà u n deficit c o l m a t o dall'emissione di c a t t a - m o n e t a o d a crediti bancari sarà impossibile realizzare qualsiasi riforma m o n e t a r i a e non si potrà arrivare a stabi-lire la conversione in oro. Per c o n s e g u e n z a la più i m p o r t a n t e di t u t t e le riforme consiste nel ricoprire ogni anno le spese p u b b l i c h e , senZa ricorrere al-l'apertura di crediti che n o n a b b i a n o c o n t r o p a r t i t e .

. E subito dopo segue un eccellente c o n s i g l i o , che fa proprio al caso per l ' I t a l i a e corrisponde a q u a n t o con doverosa insistenza a b b i a m o r i p e t u t a m e n t e d i -m o s t r a t o per o f a purtroppo senza' effetti v e r a -m e n t e tangibili : « L'equilibrio del bilancio richiede una pressione tributaria adeguata, ma se le spese pub-bliche sono tanto elevate da portare la pressione tri-butaria al di là della capacità razionale di un paese, questo eccesso di imposizioue può esser causa di nuova inflazione cartacea. La riduzione delle spese rappresenta l'unico rimedio ».

Quelli che a s p e t t a v a n o o fingevano di aspettare d a l l a Conferenza di G e n o v a la risoluzione miraco-losa della crisi europea, h a n c o m m e n t a t o queste ed altre deliberazioni dicendo : v e c c h i e v e r i t à che è inutile ripetere. Ma è m e g l i o ripetere fino alla sa-zietà v e r i t à ben note, i n d i c a n d o , sia pure a chi stenta a seguirla, la b u o n a s t r a d a che arrischiarsi a r c c o m a n d a r e progetti di ricostruzione c h c p e r i l loro empirismo m i n a c c i a n o a l l ' E u r o p a guai anche maggiori.

L a C o m m i s s i o n e finanziaria della C o n f e r e n z a n o n ha t r a t t o da queste giuste premesse t u t t e le logiche conseguenze.

(8)

330 L ' E C O N O M I S T A 26 iiOvembre-3 dicembre 1922 — N. 2534-35 misura consisterà nel d e t e r m i n a r e e nel fissare il

valore in oro d e l l ' u n i t à m o n e t a r i a Q u e s t a misura non potrà essere presa in c i a s c u n paese, che q u a n d o lo c o n s e n t i r a n n o le circostanze economiche. C i a s c u n paese d o v r à allora risolvere la questione di sapere se egli a d o t t a l ' a n t i c a p a r i t à o u n a n u o v a p a r i t à prossima al v a l o r e del c a m b i o della sua u n i t à mo-n e t a r i a i mo-n quel m o m e mo-n t o ».

Q u a ritorna l'idea della s v a l u t a z i o n e l e g i s l a t i v a , m a per f o r t u n a se ne r i m a n d a l ' a t t u a z i o n e al giorno in cui le « c i r c o s t a n z a e c o n o m i c h e lo p e r m e t t e r a n -no-». O r a mi si consenta di notare u n a certa di-s c r e p a n z a fra la di-s e t t i m a e l ' o t t a v a deliberazione. N e l l a s e t t i m a si fa questione s o l t a n t o di p a r e g g i o finanziario, n e l l ' o t t a v a con m a g g i o r e proprietà si p a r l a di « c i r c o s t a n z e e c o n o m i c h e » , v a l e a dire di un c o m p l e s s o di condizioni che rendano possibile, se si v e r i f i c a n o t u t t e c o n g i u n t a m e n t e , e quel che più i m p o r t a , si mantengono, la s t a b i l i z z a z i o n e del v a l o r e m o n e t a r i o .

E b b e n e , se questo complesso di c o n d i z i o n i si ve-rificherà, il p r o b l e m a del v a l o r e della c a r t a m o n é t a sarà r i s o l t o s e n z a a l c u n a s v a l u t a z i o n e e senza nes-sun p r o v v e d i m e n t o artificiale ; se non si verificherà non' si p o t r à a l t r i m e n t i risolvere, neanche con la c o l l a b o r a z i o n e , che la C o n f e r e n z a propone, delle b a n c h e c e n t r a l i . S e d i c e n t e c o l l a b o r a z i o n e che, nella f o r m a p r o p o s t a d a l K e y n e s , p o t r e b b e a n c h e tra-dursi nella d i t t a t u r a dei paesi a forte riserva aurea, s p e c i a l m e n t e gli S t a t i U n i t i , sugli altri. L a vera c o l l a b o r a z i o n e d o v r e b b e consistere, se fosse possibile, nella p a r t e c i p a z i o n e e q u a n i m e alle risorse europee, che i paesi p i ù ricchi ddvrebbero consentire agli altri e n e l l a e f f e t t i v a e l i m i n a z i o n e degli ostacoli f o r m i d a b i l i che si o p p o n g o n o , c o m e e f f e t t o d e l l a p o l i t i c a p r o t e t t i v a e p r o i b i z i o n i s t a alla ripresa e allo s v i l u p p o c k i t r a f f i c i . Q u e s t a sarebbe la v e r a « c o l l a b o r a z i o n e » , m a in altro articolo misi in luce le cause storiche, di v a r i o ordine, che v i si oppon-gono : finché r i m a r r a n n o , al solito, r i m a r r a n n o gli effetti. N é W a s h i n g t o n , né C a n n e s , né G e n o v a sono riuscite ad i n t a c c a r l e , nonché, a rimuoverle. Come d u n q u e v e n i r e a n c o r a a discorrere di collaborazio-ne, e c o m e f a r l a consentire i n u n a i n t e s a fra le banche centrali per raggiungere l ' i r r a g i u n g i b i l e , cioè la s t a b i l i z z a z i o n e di u n valore che è l ' e f f e t t o di un insieme di c o n d i z i o n i , sulle q u a l i lavera « c o l l a b o -razione e u r o p e a » n o n esercita per ora i n f l u è n z a al-cuna, p e l semplice f a t t o che n o n esiste ?

L a c o n v e n z i o n e i n t e r n a z i o n a l e , che la Conferenza propone h a i n t e n t i assai p i ù m o d e s t i di q u e l l i della d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e dell'oro p r o p o s t a a l K e y n e s . L a u n d i c e s i m a deliberazione asserisce in-f a t t i che « per m a n t e n e r e la m o n e t a al suo v a l o r e i n oro sarà i n d i s p e n s a b i l e che ciascun g o v e r n o , co-s t i t u i co-s c a u n a r i co-s e r v a co-sufficiente di valori a p p r o v a t i », cioè aurea o e q u i p a r a t a .

L ' a c c o r d o fra le v a r i e n a z i o n i ha s o l t a n t o per iscopo di « c e n t r a l i z z are e di coordinare le d o m a n d e d'oro e di e v i t a r e cosi n e l potere d ' a c q u i s t o di questo metallo, le a m p i e v a r i a z i o n i che, senza queste pre-c a u z i o n i , p o t r e b b e r o p r o v o pre-c a r e gli sforzi s i m u l t a n e i e c o n c o r r e n t i dei v a r i p a e s i per procurarsi riserve m e t a l l i c h e ».

Certo q u a l c h e i n t e s a fra le banche e fra i go-v e r n i per e c o n o m i z z a r e l'uso dell'oro e per esten-dere il s i s t e m a delle c o m p e n s a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i potrà 'essere u t i l e , m a t u t t o questo ha ben p o c o che lare c o n l a s o l u z i o n e d e l l a crisi e c o n o m i c a nei v a r i paesi, n e l l e sue p r o f o n d e , inerenti alla p r o d u z i o n e e alla d i s t r i b u z i o n e d e l l a r i c c h e z z a e nei suoi effetti c i r c o l a t o r i .

A p p u n t o perchè le c a u s e v e r e della crisi riguar-d a n o l a f o n t e e la riguar-dis t r i b u z i o n e riguar-della ricchezza sarà bene che n e s s u n p a e s e si c u l l i n e l l ' i d e a di p o t e r ri-sorgere per e f f e t t o d e l l ' a i u t o a l t r u i . B e n v e n g a questo aiuto, e sia di f a t t i e n o n di parole, m a chi v u o l

d a v v e r o ricostruire la propria economia conti so-p r a t u t t o su sè stesso, cioè sul lavoro e sulla sua t e n a c i a , - .

E ' la legge della v i t a e nessuna conferenza può m o d i f i c a r l a .

GINO A R I A S dello Università di Genova.

Risposta del Prof. Pietro Cogliolo.

G r a v e è il p r o b l e m a che E l l a pone e l u n g o sarebbe il discorso per discuterlo ed e s a m i n a r l o in t u t t i i suoi a s p e t t i . I l m i o giudizio s i n t e t i c o è il seguente :

i . R i t e n g o o p p o r t u n a la emissione di un n u o v o prestito assorbente la circolazione (buoni del tesoro e c a r t a moneta). Ma questo prestito deve offrire t u t t e le maggiori g a r a n z i e e rappresentare un sicuro ed i n t a n g i b i l e risparmio del popolo italiano. E dico « sicuro », perchè non a v v e n g a più quello che sta a v v e n e n d o ora, che lo S t a t o , dopo aver emesso il c o n s o l i d a t a e p r o c l a m a t o che sarebbe s t a t o esente d a ogni tassa f u t u r a , l o colpisce sotto la forma di u n a tassa su le cedole per coloro che i n t e n d o n o t e n e r l o « al portatore »,

2r L a riduzione degli interessi per i prestiti (futuri, si intende) g i o v e r à , se c o n t e n u t a in limiti onesti, al credito ed a l l a sicurezza dei p r i v a t i . Il c i t t a d i n o r i s p a r m i a t o r e si a c c o n t e n t a per i prestiti di S t a t o di un interesse m i n o r e / p u r c h é v i v a tran-quillo e possa contare sopra l ' i n t a n g i b i l i t à e la non m u t a b i l i t à f u t u r a .

P r o f . PIETRO COGLIOLO dell'Università di Genova.

Risposta del prof. Giuseppe Prato. Ogni discussione i n t o r n o alla possibile c o n s o -lidazione, del v a l o r e della lira mi sembra p r e m a t u r a finché m a n c h i ciò che è presupposto assoluto di t a l e e v e n t u a l i t à , un sufficiente g r a d o di s t a b i l i t à nelle oscillazioni di t a l e m o n e t a .

P e r d u r a n d o l ' i n c e r t e z z a a t t u a l e , ritengo che la p o l i t i c a p i ù prudente sia quella che si propone an-z i t u t t o di impedire ogni ulteriore s v a l u t a an-z i o n e , con una rigida ed i n t r a n s i g e n t e c o n d o t t a finanziaria ; indi di a v v i a r e l e n t a m e n t e u n a c a u t a ripresa, pro-grediente a g r a d i , in m o d o da attenuare i fenomeni e c o n o m i c i e sociali d i r e t t i e riflessi che caratteriz-z a n o la d e f l a caratteriz-z i o n e .

S o l t a n t o quando t a l e m o v i m e n t o sarà i n i z i a t o ed a v r à proceduto per q u a l c h e t e m p o con buoni risultati, f a c e n d o r i g u a d a g n a r e alla lira u n a piccola p a r t e del terreno perduto, saranno r e a l i z z a t e le c o n d i z i o n i nelle quali la s t a b i l i z z a z i o n e a v r à proba-bilità di attuarsi con plausibile presunzione di suc-cesso ; c o m e i n s e g n a n o i classici precedenti della R u s s i a e d e l l ' A r g e n t i n a , dove la riforma m o n e t a r i a seguì e consacrò, m e g l i o che non a b b i a anticipato, il r i s a n a m e n t o s p o n t a n e o della circolazione, ten-dendo a n z i (nel caso d e l l ' A r g e n t i n a ) ad arrestare a un p u n t o c o n v e n i e n t e il processo di r i v a l u t a z i o n e , 1 er e v i t a r e a l l ' o r g a n i s m o economico n u o v e scosse perturbatrici.

In a t t e s a però di quel f a v o r e v o l e m o m e n t o , ogni sforzo deve c o n c e n t r a r s i i n t a n t o nell'opera p r e p a r a t o r i a ; alla q u a l e g i o v a i n d u b b i a m e n t e q u a l -siasi m i s u r a r i v o l t a a restituire la fiducia nella ferma v o l o n t à di assestamento finanziario dello S t a t o , e q u i n d i in particolar m o d o la progressiva riduzione (diminuendo l'offerto interesse e t e n t a n d o n e la cons o l i d a z i o n e in ogni poconsconsibile forma) del debito f l u t -t u a n -t e , cui risiede u n a g r a v e m i n a c c i a p e r m a n e n -t e di ulteriore s v i l i m e n t o della m o n e t a , attraverso n u o v e emissioni di b i g l i e t t i .

GIUSEPPE P R A T O ,

Riferimenti

Documenti correlati

Però, men- tre negli Stati Uniti e in Inghilterra il rincaro è ritenuto indizio di qualche ripresa nel movimento degli affari, in Italia questa ascesa dei prezzi si svolge

sovvenzioni su titoli 407 906 g7S sovvenzioni su merci e note di pegno. Queste, per buona parte, si riferiscono a nuove costruzioni, molte delle quali già entrate in

Il saggio ufficiale dello sconto, prezzo del denaro richiesto in Italia dalle banche di emissione per i prestiti a breve scadenza, è fra i più elevati che

Fra g li argom enti a sostegno della insopportabi­ lità d e ll’attuale regime tributario si porta la crisi: ma noi sappiamo già, senza con ciò che diciam o

ficato nella -medesima proporzione nè colla ste-ssa rapidità; poiché il reddito di alcune classi -sociali, che percepiscono le loro entrate unicamente in denaro, ri- mase

mentari, il mostruoso dazio di importatzoine sulla lat­ ta1, materia prima della fiorente industria, stabilito dalla nuova tariffa doganale, sopprimerà tosto per

che lo Stato aveva completamente sbagliato isti- tuendo questo monopolio, come d'altronde aveva ; sbagliato istituendo tutti gli altri, e che era ne- cessario abolirlo. Bachi,

usurane. Una riduzione sull'interesse dei prestiti, che si do- vranno contrarre, sarà certamente assai desiderabile, per quanto le condizioni del mercato la rendano im- possibile.