• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.49 (1922) n.2523, 10 settembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.49 (1922) n.2523, 10 settembre"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

• L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E |

S C I E N Z A E C O N O M I C A , FINANZA, C O M M E R C I O , BANCHI, F E R R O V I E , I N T E R E S S I PRIVATI

Direttore M. J . d e Johannis -'•. |

A N O M • Voi. L U I F i r o a z e - R o m a , 10-17. S e t t e m U r e 1 9 2 2 1 R 0 M A 6 : V i a l 2 5 2 3 - 2 4 !

S O M M A R I O

P A R T E E C O N O M I C A .

Per la fine di un monopolio.

Numeri indici dei prezzi delle merci nel commercio all' ingrosso in Italia nell'agosto 1922. RICCARDO BACHI.

Il mercato finanziario in Italia nell'agosto 1922. RICCARDO BACHI.

PREZZI D E L L E MERCI E D E L L E D E R R A T E ALLA F I N E DI CIASCUN M E S E . N U M E R I INDICI DEI PREZZI D E L L E MERCI E D E R R A T E .

| QUOTAZIONI DI COMPENSO D E L L E AZIONI DI S O C I E T À ' ANONIME. ! INDICI D E I PREZZI DI BORSA D E L L E AZIONI P E R I-SINGOLI G R U P P I DI SOCIETÀ'

1922

Il p r e z z o di a b b o n a m e n t o a di lire 4-0 annue per l'Italia, e Colonie, e di lire 8 0 per l'Estero, pagate in moneta del paese di provenienza calcolate alla pari ; sempre anticipato. Non si dà corso alle richieste di abbonamento, non accompagnate dal relativo importo

L'abbonamento è a n n u o e decorre dal 1, gennaio.

TJn fascìcolo separato costa L. 4 per l'Italia e in proporzione per gli altri paesi.

Trascorso un mése dalla pubblicazione n o n si t r a s m e t t o n o

f a s c i c o l i r e c l a m a t i dagli abbonati.

I cambiamenti di indirizzo vanno accompagnati dalla fascetta e dalla rimessa di I— &.

N o n si I n v i a n o b o z z e degli scritti favoriti dai collaboratori, i quali debbono rimettere gli originali nella loro redazione definitiva.

N o n si d a n n o in o m a g g i o estratti, nè copie di fascicoli. Potrà solo essere tenuto conto degli indirizzi, che preventivamente gli | autori avranno designato, per l'invio delle cop'e contenenti 1 loro | S G r l Per gli estratti richiedere alla Amministrazione il prezzo di costo.

P A R T E E C O N O M I C A

P e r la fine di un monopolio.

Intendiamo riferirci al monopolio del fiammiferi i

eh i

costituisce una delle tante afflizioni

intermi-nabili del nostro paese.

Costituito nel 19i6 continua indisturbato, tonto ;

quanto non necessario e molesto.

Da tempo Don

M o l i n a

ha dimostrato alla Camera

che lo Stato aveva completamente sbagliato

isti-tuendo questo monopolio, come d'altronde aveva ;

sbagliato istituendo tutti gli altri, e che era

ne-cessario abolirlo. Lo Stato avrebbe, colla semplice h

tassa di fabbricazione, guadagnato di più e il con- i

stimatore avrebbe avuto i fiammiferi a miglior ;

mercato. Possiamo, assicurare, scrive D. Bachi,

nella Gazzetta del Popolo che basterebbe l'aboli- j

zione dei monopolio per far ribassare il prezzo ;

delle scatole di fiammiferi, ed in pari tempo il

consumatore potrebbe dare la sua preferenza alla

scatola che gli assicura il miglior prodotto.

Invece, col monopolio, non solo il consumatore

e costretto a prendere quei prodotto che ha la

preferenza del Governo per il lavoro di talune

fabbriche, che non è sempre il migliore, ma

spes-so non trova il prodotto stesspes-so perchè l'organizza- j

zione statale, sempre tarda e inetta, non sa

nem-meno approvvigionare regolarmente i centri di

consumo.

E che-vi siano delle ragioni speciali, che una

Commissione d'inchiesta dovrebbe indagare, per ;

mantenere ancora il monopolio dei fiammiferi, lo j

dimostra questo semplicissimo fatto: un decreto

3 luglio 1921, che porta la firma del ministro delle

finanze di allora, l'ori. Facto, e del suo

sottosegre-tario Bertone, e che l'on. Bortone, ora clia è

mi-nistro delle finanze, deve aver dimenticato, ha

re-vocato, col monopolio del caffè, con quello delle

lampadine elettriche, con quello delle carte da

giuoco, anche quello dei fiammiferi. Ora tutti gli

altri sono stati aboliti di fatto, mentre quello dei

fiammiferi, ad un anno e più dal decreto, sussiste

tuttora. .

Si chiede a l alta voce una riduzione della

bu-rocrazia e si continua a voler conservare uffici

inutili, auzi dannosi alla pubblica economia ed allo

sviluppo delle libere industrie !

Un esame delle forniture di fiammiferi assegnate

alle diverse Case fabbricanti, ci rivela che, mentre

lo Stato si riforniva largamente da altre ditte

quando alla Società più potente conveniva

espor-tare all'estero, dove la vendita era più

rimunera-tiva, ora che.a quella Società fa comodo rifornire

l'Italia, si falcidiamo le ordinazioni agli

stabili-menti meno importanti, così da obbligarli a ridurre

la loro produzione e quasi a mettere in libertà le

maestranze. E si fa ciò riferendosi ad una

dispo-sizione del decreto-legge del 1916, dispodispo-sizione che,

comunque, non avrebbe potuto restare immobile

dopo trascorsi parecchi anni e molti stabilimenti

si sono trasformati, e sopra tutto dopo il decreto

B I B L I O T E C A D E " L ' E C O N O M I S T A

Sturi! Economici Finanziari e Statistici

pubblicati a cura rie L ' E C O N O M I S T A

1) F E L I C E VINCI . E . 2

L'elasticità dei consumi con le sue applicazioni

ai consumi attuali prebellici

2) GAETANO ZINGALI L . 1

Di ' ALCUNE ESPERIENZE UTODOLQOiCHE

TRATTE DALLA PRASSI SELLA STATISTICA DEGLI ZEMSTWO RUSSI _

37 D o t t . ERNESTO SANTORO L . 4

Saggio critico s o la t e o r i a d e ! v a l o r e

n e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a

4) ALDO CONTENTO ' L . 2

Per una teoria induttiva dei dazi sui grano e sulle farine

5 ) ANS LMO BERNARDINO L . 2

1! fenomeno b u r o c r a t i c a e il momento

e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i o

(2)

. ... ,

TW>

-2 5 4

L'ECONOMISTA

1 0 - 1 7 s e t t e m b r e 1922 — N. 2 5 2 3 - 2 4

3 luglio 1921 che abolisce il monopolio di

ven-dita dei fiammiferi.

L o stesso decreto del 1916 che istituiva, con

altri, questo infelice monopolio, all'articolo 3

ri-servava allo Stato la pubblicità di ogni genere che

potesse farsi col mezzo degli involucri entro cui i

fiammiferi devono essere forniti. Ora non solo, in

quattro anni; dallo Stato, non si è saputo fare

al-cuna « reclame » sulle scatole dei fiammiferi, ma

questa idea della « reclame » dovette essere

vi-vamente caldeggiata da privati. Nel 1920 si

costi-tuiva infatti in Torino una Societàapposila che

sotto-poneva le sue proposte, nel febbraio 1920, ad uno

dei più importanti fra i funzionari che

presiede-vano al Monopolio. Nello stesso mese quella

So-cietà presentava la domanda di concessione,

cal-colando sugli affidamenti che dai funzionari del

Governo erano stati dati; ma lo Stato non

rispon-deva, afferma il Bachi. Tuttavia, pur trovando

tutto pronto nella domanda della concessione, essi

impiegarono oltre un anno per dare poi

esecu-zione ed in modo che sarebbe degno di non poche

critiche, al progetto di pubblicità, la quale si

ini-ziò solamente nel secondo semestre 1921 ! Così,

dall'emanazione del decreto di monopolio, cinque

anni sono andati perduti, e un notevole cespite è

mancato al bilancio dello Stato, grazie

all'insi-pienza della burocrazia.

Senza entrare in altri maggiori dettagli, ci pare

che ve ne sia abbastanza per dimostrare la

ne-cessità assoluta che il monopolio dei fiammiferi

sia immediatamente abolito. Si chiede d'altronde

semplicemente il rispetto alla legge ed è vera

mente strano che ogni qualvolt

0

, un ministro

fir-ma un provvedimento utile, la burocrazia ne

ri-fiuti l'applicazione, perchè ad 'essa nou fa comodo

applicarlo.

L'abolizione del monopolio fiammiferi toglierà

ogni favoritismo e obbligherà ogni fabbrica a

la-vorare liberamente in concorrenza, collo stimolo,

oggi soppresso, eli migliorare la propria

fabbrica-zione ; lasòierà al consumatore la libera scelta del

prodotto migliore, ridurrà il costo stesso del

prodotto, sopprimerà la non lieve spesa della o r g a

-nizzazione burocratica e diminuirà il numero degli

impiegati al Ministero delle finanze. Col sistema

delle marche, che già si applicano sulle scatole, il

provento non sarà diminuito, che anzi sarà

accre-sciuto dalla economia dell'organizzazione statale,

costosa e difettosa.

Nessun aggravio deriverà allo Stato per la

di-stribuzione delle marche, perchè queste già oggi

si distribuiscono, soltanto esse ritorneranno ad

essere, come lo furono per venti e più anni,

« m a r c h e valore » che garantiranno al pubblico

il numero dei fiammiferi contenuto n e l l e scatole,

e non semplici contrassegni di fabbricazione, come

sono oggi, che non garantiscono per il fatto che,

essendo ora distribuite gratuitamente dallo Stato

poco importa ai fabbricanti diapplicare sullas

ca-tola la marca da 20 centesimi piuttosto che quella

da 10.

Infine, con un più intelligente sfruttamento della

« rèclame », che lo Stato è assolutamente

inca-pace a fare, si potrà ricavare un maggior utile,

senza aggravio pel consumatore.

Numeri indici dei p r e z z i delle m e r c i

nel c o m m e r c i o all'ingrosso in Italia

n e l l ' a g o s t o 1922

Presentiamo qui appreso i numeri indici dei prezzi

delle merci nel commercio all'ingrosso in Italia nel

decorso mese di agosto comparati con quelli degli

ul-timi mesi anteriori.

Secondo le norme metodologiche precedentemente

pubblicate, gli indici di gruppo e complessivi sono

me-die aritmetiche semplici degli indici relativi a

cia-scuna delle 100 merci considerate. La base (100) per

il computo degli indici è mantenuta come media "dei

preizi delie merci nell'anno 1920, e l'indice

gene-rale è riferito anche alla base 1901-1905.

N. di Derrate vegetali Derrate animali Prodotti chimici Materie tessili Minerali e metalli Materiali da costr. Prodotti vegetali Mater. ind. varie

Ind. gen„ (base 1920) Ind. generale (base

1901-1905)

marzo aprile maggio giug. luglio agosto 25 13 11 12 16 6 5 12 100 106.7 9 5 . 7 7 1 . 8 6 4 . 9 5 9 . 2 84.1 102.8 8 7 . 2 8 5 . 4 104.9 102.5 6 9 . 5 6 3 . 3 5 7 . 6 8 1 . 5 9 2 . 2 8 8 . 4 3 4 . 4 106.3 9 3 . 9 6 7 . 3 6 5 . 7 5 7 . 5 7 8 . 7 9 6 . 4 8 7 . 9 8 3 . 3 108.7 9 7 . 0 6 7 . 0 7 3 . 6 5 7 . 4 7 5 . 7 104.9 8 7 . 0 86.1 111.9 9 9 . 5 68.1 7 5 . 8 6 0 . 7 7 8 . 9 113.3 9 1 . 2 8 9 . 3 114.7 100.4 6 8 . 8 7 8 . 3 62.6 80.8 118.9 9 3 . 3 9 1 . 5 100 672.1 6 6 3 . 8 6 5 9 . 6 6 7 7 . 0 7 0 2 . 5 719.9

L'indice generale segna un rialzo del 25 %

ri-spetto a quello del fine luglio, e si presenta

supe-riore dell' 14 % rispetto al livello registrato alla

fine del giugno 1921, mese in cui la curva dei

prezzi ha raggiunto la depressione massima

poste-riore al gennaio 1920.

Prosegue pertanto il movimento ascendente nella

curva dei prezzi marcato quasi quanto è avvenuto

nel mese precedente. Nel mese di agosto rispetto

al mercato brittanuico, l'indice dell'Economist segna

invece un sensibile ribasso (da 199,8 a 193,5)

avve-nuto rispetto ai cereali e carni, ai minerali e

me-talli e alle merci varie.

Indichiamo qui appresso la misura percentuale

della viariazione segnata dai nostri indici tra il

luglio e l'agosto :

Derrate alimentari vegetali Derrate alimentari animali Prodotti chimici Materie tessili Minerali e metalli Materiali da costruzione Prodotti vegetali vari Merci industrali varie Indice generale 2 . 5 0 0 . 9 0 1.20 3 . 3 0 3 . 1 8 2 . 3 6 4 . 9 2 2.41 2 . 4 9

Nel mese di agosto, come già in quello -di

lu-glio, il movimento di rincaro si è pertanto

mani-festato per tutti i gruppi di merci considerato dalla

nostra indagine.

Per il gruppo delle derrate alimentari di origine

vegetale

il rialzo è stato in complesso del 2 e mezzo

per cento. Sul mercato granario nazionale con

l'af-flusso del nuovo prodotto le transazioni sono state

assai attive e la tendenza generale si è delineata

al ribasso, specialmente sotto l'influenza della

de-pressione manifestata sul mercato internazionale

per la copiosità del raccolto negli Stati Uniti e nel

Canada, per cui la produzione mondiale risulta su-,

periore del 7 per cento a quella della campagna

precedente. I n forte rialzo sono invece i prezzi del

granturco, i quali tendono a superare quelli del

frumento, in conseguenza della siccità, la quale ha

gravemente compromesso il nostro raccolto. I n

qual-che progresso i cereali minori. Prosegue il

movi-mento di rincaro rispetto ai legumi ed ortaggi

es-sendo scarso il nostro raccolto per effetto della

sic-cità. Calma stagionale nel mercato vinicolo

all'ap-prossima'rsi del nuovo raccolto, sua prevalente

ten-denza al sostegno essendo scarse le disponibilità.

Per il caffè sul mercato internazionale si è m a n i

-festata qualche debolezza per l'esistenza di copiose

disponibilità e per ritardi negli acquisti degli S t a t i

Uniti. Sul nostro mercato i prezzi sono all'aumento

per effetto della elevatezza dei cambi.

Nel gruppo (felle derrate alimentari di origine

(3)

10-1 IT settembre 1922 — N. 2523-24

L' ECONOMISTA

255

si mantengono le alte quotazioni precedentemente

raggiunte. Stazionari sempre i prezzi del miele. Per

il bestiame bovino è proseguita ed accentuata la

tendenza debole; il gran rincaro del foraggio

sti-mola la restrizione degli allevamenti e così le of

;

ferte di bestiame affluiscono sui mercati restando,

in parte scoperte ; si estende la macellazione anche

di capi da latte ; ancora calmo il mercato dei suini,

ma con previsione di prossimo rialzo sia pel

rin-caro dei mangimi che per l'approssimarsi della

ri-presa del consumo ; una discreta esportazione

av-viene verso la Svizzera e la Francia.

Il gruppo dei prodotti chimici mostra un rialzo

dell' i per cento. I rincari sono avvenuti

prevalen-temente rispetto ad articoli di provenienza estera

in relazione agli elevati cambi. Rispetto ai concimi

la domanda è prevalentemente debole in relazione

alla stagione siccitosa, che ritarda la domanda e

l'impiego.

I prezzi delle materie tessili continuano a

pre-sentare una grande variabilità e segnano in questo

mese un rialzo del 3 e mezzo per cento. Per il

co-tone il rapporto del ministero di agricoltura

ame-ricano della fine di luglio si è concretato nella bassa

cifra di 70.8 per cento la quale ha mostrato

ingiu-stificata la tendenza ribassista allora prevalente ;

si è così svolto un certo brusco movimento di rialzo

il quale non ha però avuto grande portata per la

limitata dimensione della domanda, in conseguenza

anche degli scioperi americani. Per le lane, nelle

aste inglesi tra la fine di luglio e il mese di agosto,

è ripreso il movimento di sostegno su una intensa

domanda svolgentesi malgrado gli anteriori copiosi

acquisti; sul mercato interno, le transazioni

pro-seguono attive con prezzi fermi ; l'attività

indu-striale è notevole specialmente rispetto alla filatura

e tessitura di pettinato. Prosegue il breve

movi-mento'di ripresa nel mercato della canapa sia

grig-gia che filata. Per le sete si è avuta lungo la

mag-giore parte del mese una certa calma stagionale,

ma la tendenza è continuata densamente al

so-stegno essendo assai limitate le disponibilità e quasi

completamente collocato preventivamente il nuovo

prodotto ; negli ultimi giorni del mese, ordinazioni,

per quanto limitate, dalle piazze di consumo, sono

bastate a provocare .aumenti di prezzi.

Il gruppo dei minerali e metalli presenta un nuovo

rincaro di oltre il 5 per cento. Per i carboni le

quo-tazioni inglesi sono rimaste stazionarie mentre sul

nostro mercato si sono elevate per tardive

riper-cussioni degli inasprimenti dei cambi. I n Inghilterra

sia per articoli siderurgici che per qualche metallo

minore si sono verificate falcidie di prezzi, mentre

da noi si sono avuti rialzi, per quauto lievi, su

molte vóci di questo gruppo, s i a ' p e r effetto dei

cambi alti, sia anche per un qualche risveglio di*

domanda su alcuni articoli metallurgici.

Nel gruppo dei materiali da costruzione il rialzo

dell'indice è dovuto unicamente a nuovo rincaro

del legname di provenienza americana. Per i

pro-dotti vegetali vari

il progresso è assai sensibile, pari

al 5 per cento ; esso è in parte avvenuto rispetto

ai combustibili, ma èspecialmente dovuto alla

cri-tica situazione del mercato foraggiero determinato

dalla persistente siccità ; data la esiguità delle

di-sponibilità è stata vietata la esportazione. Nel

gruppo delle merci industriali varie il rialzo si

pre-senta in ragione del 2 e mezzo per cento ; esso è

avvenuto unicamente sui pellami.

Presentiamo qui appresso i numeri indici

gene-rali e di gruppo rispetto agli ultimi sei mesi

com-putati come medie geometriche degli indici singoli

per le xoo merci considerate, riferiti alla media

dei pr 'zzi nell'anno 1921; gli indici generali sono

riferiti anche alla media del 1920 : indichiamo

anche la variazione percentuale segnata dall'indice

generale su ciascun mese rispetto al mese

prece-dente.

N . di merci Derrate vegetali 25 Derrate animali ; 13 Prodotti chimici 11 Materie tessili 12 Minerali e metalli 16 Materiali dacostr. 6 Prodotti veg. vari 5 Materie ind. vàrie 12 Ind. gen. (base 921) 100 Ind. generale (base

1920) 100 Variazione percent.

marzo aprile maggio giugno luglio agosto

98.74 97.70 9 8 . 4 5 100.40 103.41 105.45 79.47 84.24 7 L 6 1 81.26 82.75 8 6 . 3 0 92.82 89.77 8 7 . 0 0 86.67 8 8 . 1 9 89.02 99.19 96.44 100.10 111.34 115.03 118.69 86.20 83.63 83.41 83.43 8 7 . 8 4 90.81 83.00 80.52 77.69 74.58 7 7 . 6 6 79.48 92.89 83.15 86.72 93.94 101.32 106.13 89.27 90.62 89.98 88.91 9 3 . 2 7 95.19 90.98 89.62 89.19 91.15 94.47 9 6 . 6 2 78.21 78.02 7 7 . 6 5 79.36 82.25 84.12 — 5 . 5 — 1 . 5 0 + 0 . 4 8 + 2 . 2 0 + 3 . 6 6 + 2 . 2 8

L'indice medio geometrico segna un rialzo del

2,28 % di poco inferiore a quello registrato

dal-l'indice medio aritmetico.

A fine di mostrare il vario svolgimento della

curva dei prezzi secondo l'indole economica delle

merci, presentiamo qui appresso numeri indici

se-condo due diversi aggruppamenti delle merci,

dici computati coinè medie geometriche degli

in-dici singoli con riferimento alla media dei prezzi

delle merci nell'anno 1921 :

UH

g <U

0.3-S

m .5 "5 e — ut O — U U «

s

g b

s s

° -e

s a

1921

Gennaio . Febbraio . Marzo. Aprile Maggio . Giugno Luglio . Agosto . Settembre Ottobre . Novembre Decembre 106.88 125.06 120.93 102.04 127.07 121.73 109.83 102.92 114.68 107.83 9 9 . 9 0 113.74 111.33 168.89 104.02 105.42 104.95 101.13 105.76 107.70 107.82 103.21 97.37 96.62 99.87 98.61 100.41 109.76 88.14 87.84 9 3 . 8 6 90.24 8 9 . 4 6 8 4 . 1 4 86.04 86.02 84.49 83.60 87.04 86.46 8 9 . 6 4 85.82 87.65 90.61 88.52 94.91 87.91 91.84 96.19 99.95 105.16 9 4 . 1 8 91.55 95.76 86.60 89.04 9 2 . 9 4 100.35 103.23 99.40 101.95 107.44 102.95 100.31 100.64 106.04 101.54 98.93 99.25 103.27. 98.00 100.12 99.65 9 9 . 9 3 3.07 9 9 . 7 9

1922

Gennaio . " . 99.75 Febbraio. . 96.95 'Marzo . . 9 0 . 4 8 Aprile . . 9 0 . 6 3 Maggio . . 88.83 Giugno . . 90.63 Luglio. . . 93.69 Agosto . . 95.37 variaz.% nel-l'ultimo mese + 1 . 7 9 97.57 95.07 90.85 8 8 . 2 6 88.89 90.62 98.50 100.66 96.35 98.23 94.08 88.72 92.10 96.02 9 3 . 9 . 100.98 97.14 101.84 9 1 . 6 8 9 2 . 2 4 9 1 . 1 6 9 3 . 3 9 9 5 . 8 2 9 7 . 3 9 9 7 . 6 4 95.01 89.43 86.57 86.38 89.45 9 4 . 7 6 9 9 . 6 3 9 8 . 9 3 9 6 . 0 6 93.11 90.01 90.31 91.75 93.99 9 4 . 5 0 9 9 . 4 7 9 0 . 2 5 9 0 . 2 5 90.92 9 4 . 8 8 9 5 . 4 4 9 6 . 3 2 9 7 . 7 3 9 5 . 4 8 92.43 87.81 88.11 87.72 8 6 . 1 5 89.22 8 9 . 2 2 + 3 . 4 5 + 0 . 8 5 + 1 . 6 4 + 5.14 + 0 . 5 4 — RICCARDO B A C H I

11 m e r c a t o finanziario in

n e l l ' a g o s t o 1 9 2 2

Italia

Presentiamo qui appresso i numeri indici

compu-tati per i

1

mese di agosto rispetto ai prezzi di

com-penso delle azioni di 136 Società anonime, le quali

avevano alla fine del 192! un complessivo capitale di

68.38 milioni. Gli indici sono computati rispetto alla

base del dicembre 1921 e sono riferiti anche

(me-diante concatenamento con gii indici computati nel

pre-cedente triennio) alla vecchia base del dicembre 1918.

Due tabelle esposte in questo fascicolo,

presen-tano i dati analitici rispetto a ciascuna singola

società e l'indice di gruppo e risalgono

addie-tro nel precedente biennio.

Il mercato finanziario lungo il mese di agosto,

sia nelle sedute anteriori che in quelle posteriori al

periodo feriale, è stato segnalato da una notevole

(4)

256

19)

Prezzi delle merci e delle derrate alla fine di ciascun mese

I. Derrate alimentari vegetati

Frumento tenero

»

» duro » » Farina di grano ten

» » »

Risone (tipo fine) Avena » Segala s Granturco . » Pasta p. minestra » . • > Orzo » Patate »

Fagioli naz. bianchi » ,4 » » MandorleJiSiciliamonde » » » . Estr.pomod. in latte(2) » » » Vino laziale (3). . . » emiliano da pasto 1* qualità . . » di Bari.rosso 13°(4) » - » . . . » di Asti comune . > » » . Olio d'oliva laziale (5)

X » »

x » pugliese

X » »

» seme lino. .

» » »

Caffè S. Domingo scelto

» » »

Caffè Santos superiore » » » Zucchero

»

Cacao S. Thomè

» »

Limoni (p. cassa da300 . 360 frutti

II. Derrate armentari anima

Baccalà secco primario

» » Tonno all'olio in cassa di corsa. Burro » . . . . Formaggio reggiano X »

Gorgonzola verde ma-turo scelto

Form, pecorino romano vecchio . . . Miele bianco centrifug

»

Uova 1

»

Buoi la qual. a peso

vivo

Vitelli maturi 1* q. »

» . » » »

Suini a peso vivo (10) C (5) (capi da 180 kg.)

Lardo (nazionale) .

x »

Strutto,nostrano .

Ili, Prodotti chimici

Solfato di rame naz.

B » »

Nitrato di soda

» »

Solfato di ammoniaca

(1) Prezzo medio di vari mercati colla ripresa dei libero commercio — (2) Da questo mese quotaz di Milano — (3) G — (4) Mantova — (5) Da questo mese quot. di Bologna p. avena rossa — (6) Roma — (7) Calmiere — ( 8 ) Prezzo computato dalle quotaz. cf. Genova in sterline tenuto conto del dazio con riduzione in base al cambio medio degli ultimi 5 giorni — (9) Prezzo di cessione del Consorzio — (10) Fino al maggio 1921 calmiere — (11) Quotaz. di Reggio Emilia per i capi grassi — (12) Dal marzo quot. uff di Milano — (13) Pr

(5)

10-17 settembre 1922 — N. 2523 24

L'ECONOMISTA

257

ANNO;

gennaio

I

febbraio ! marzo

Superfosf. di calce 14[16 » » » Scorie Thomas 16|18 . » » »

Calcio cianamide 15i 16.

» 3

Carburo di calcio . . Acido solfor. 66° comm.

inglese) 70-72 . . Acido citrico cristalli.

9 3 »

Acido tartr.r. cristalli .

IV. Tassili

Cotone amer. Ori.Texas fuliy middling (-2) Cotone ind. omra (2)

3 » 9 .

Cotone eg. tip.4CCC(2) M

9 » »

Filati di cotone amer. base N. 12 unico (3) Lana lavata Sardegna.

9 » 9

» 3 Aleppo . 9 » Australia M merinos . . . . t Canapa partite buone . B

9 9 9 . 3 Filati di canape lungo M

taglio base N. 10 . Seta greg. gialla subì,

ti-tolo 13)15 o tit. pross. Organz. gial. it. class.

Ì7|19 o tit. prossimi Bozzoli gialli ital. class.

V. Minerali e metalli

Carbone Cardiff primario

» 9 .

» Newport prim.

» 9

» Americano da macchina. Coke da gaz nazionale.

9 9 9

Zolfo doppio raffinato.

9 9 9 .

Ghisa Eglinton N. 1 .

9 » 9

Ferro laminato omogen. M » D A M » » » » » » » M » » » M Kg. » » M

Q .

» » G ». »

; »

))*

! ' »

»

i »

Kg. K g . Rottame massiccio di ferro e acciaio . Tubi di ferro nero per

gas e acqua . Lamiera di ferro nera G

base 20 . . . .1 : Bande stagn. IC 51 x 35 Rame raffin. (panetto).

9 9 9

Stagno in pani (Stretto)

3 3 3 9

Piombo (pani la fus.)

9 3 9 »

Zinco in pani la fusione

9 9 3 9 9

Antimonio regolo .

VI. Materiali ila costruzione

Mattoni grassoni forti. M

9 3 3 . | 1

Mattoni zoccoli ordin. R

9 3 I :

Calce idr. in zolle . Cemento Cas. Monferr.

a pronta presa . . Legname abete tav. II

qual. mm. 20-50. Legname pitch-pine Travi . . . . T. T . Q. » T. » Q. 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921i 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922

44 %

!

33

% 31 — 50 —

152 y

2 1 1 7 % 125 — 46 % 2 9 0 ( 1 ) 280 2750 — 1985 2025 1105 — 1921 996 1922 955 1921Ì 600 1922 715 43 % 33 % 31 — 50 — 152'% 117 % 125 — 4 8 ( 1 ) 46 % 240 (1) 245 2550 — 1950 — 2050 — 1195 — 42 % 3 3 % 33 % 50 152 % 115 — 125 48 (1) 46 % 230(1)

222 %

2575 — 1950 1800 1195

aprile

39 % 33 % 34 — 49 — 152 % 112 % 120 —

122 %

55 —,

46

% 230 (i>: 2 0 5 — : 2550 — • 11920 —

11800 —

1110 —

maggio | giugna

luglio

agosto seitemìre ottabre novembre dicembre

l

1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1407 1246 23 16. 2225 1375 1675 1400 6000 4400 850 437 1800 1245 260 360 325 520 68 85

(1)

(1) Q. per mille

m,3

1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921

.no

.09 915 870 550 6 8 5 — ' — 1067 —1 —11215 — 361 19.92 15.08 1950 — 1375 — 1450 1400 4400 — 4400 700 — 437 % 1700 — 1245 195 280 250 470 53 — 7 5 % 39 —! 32 % 52 %j 37 — 142 %

110 —

1 2 0 — 1 1 2 % 51 -46 % 185 — 205 — 2325 — 1922 % 1325 — 1212 %

%

522 % 202 % 715 — 190 — 512 % 190 -710 — 325 141 104 1300 995 157 % 129 % 400 — 320 370 — 272 % 275 — 210 — 255 — 205 — 830 — 785 2450 1640 — 255 255 282 % 335 — 290 -275 — 215 157 230 247 % 16 15 — 41 23 — 455 — 365 865 800 — 865 — 402 — 622 — 1223 —

1127 —;

16.42 14.24 1950 — 1375 — 1450 — 1400 — 4050 — 44(10 — 700 — 390 — 1600 — 1225 — 240 — 262 % 245 — 395 —

61 %

75 % 1922 625 455 — 217 % 437 % 207 % 385 — 202 % 685 305 141 104 1250 — 980 — 152 % 129 % 325 — 340 — 360 — 275 230 — 185 — 235 — 195 830 — 725 — 2275 1400 — 230 — 200 — 285 — 320 — 285 — 275 — 215 — 150 — 240 — 247 %

to-ss —

23 — 455 — 365 — 865 — 620 650 — 835 — 450 — 638 — 1023 — 1133 — 12.39 13.36 1850 — 1375 — 1350 — 1400 — 3450 — 4400 — 575 — 350 — 1400 — 1125 — 205 — 285 — 230 — 372 % 5 3 % 74 % 36 — 31 %' 44 —

" 1

110 —

120 — 115 — 46 %! 46 % 170 — 205 — 2100 — 1825 — 1025 — 1310 — 602 — 990 — 410—1 694 —i 7 8 0 — ! 1264 — 10.25 14.98 1175 — 1375 — 1150 1250 2950 4400 550 370 1350 — 1042 % 165 — 295 190 — 387 % 41 — 7 6 % 37 % 32 % 42 % 37 — 103 — 120 — 123 — 46 % 46 % 177 % 205 — 205 — 2200 — 1900 1942 % 1942 % 1200 —! 1075 — 1277 % 1300 — 3 9 % 3 8 % 36 % 32 % 50 % 51 - 50 — 41 — 1 1 2 % 113 ^ 117 % 99 — 120 — 120 105 — 128 — 48 — 48 — 48 — 46 % 210 — 240 — 290 — 355 — 197 347 % 185 342 % 550 — 305 — 141 — 104 1200 815 130 — 129 % 290 — 330 — 340 — 272 % 210 — 175 — 210 — 190 — 725 — 670 2100 1385 — 190 210 — 280 290 280 270 — 215 — 150 — 240 — 237 % 14 —

11

36 2 1 — 455 — 335 865 — 675 — 580 1220 486 864 827 — 1478 — 8,90 17.36 975 — 1375 — 950 — 1250 — 3100 — 4500 — 475 — 440 — 1250 — 1037 % 194 — 360 — 230 — 425 — 40 83 395 187 % 385 — 177 % 350 —

182 %

470 — 302 % 139 — 1 0 1 — 1050 — 765 —

110

129 % 250 — 322 % 315 — 261 % 190 — 167 % 195 — 188 — 670 — 625 — 1800 1390 — 190 — 227 245 290 280 — 250 205 — 150 — 250 — 237 % 14 —

11

36 — 21 — 455 335 850 — 562 % 185 — 1 8 0 285 355 - 290-127 % 99 — 990 — 785 — 106 %

125%

245 — 322 % 225 — 251 % 170 160 175 185 — 565 — 650 — 650 1400 185 231 210 315 — 245 245 — 200 — 150 — 250 — 232 % 14 —

10

36 — 20 — 455 320 — 750 — 560 721 — 1280 — 6 0 0 — ' 863 —

1000

1515 9.42 18.21 1175 — 1375 — 1050 1250 — 3100 — 4750 445 — 495 — 1187 % 1067 % 250 — 377 % 280 440 51 83 885 1295 720 — 965 1052 1510 12.30 18.13 1350 — 1375 1050 — 1250 2875 — 5100 — 475 — 495 1100 — 1207 % 290 — 390 335 — 430 — 56 — 83 1925 — 1105 — 1290 — 940 — 1981 36 : 50 — 117 %

117%

48 — 320 — 2025 — 2000 — 1092 % 1160 — 1 2 6 0 — 1005 — 8 4 0 — 715 — 18.37 1450 — 2875 475 1 2 0 0 345 385 7 6 -187 % 179 — 267 %

182 %

317 % 292 % 117 % _ 99 — 825 —

101

% 125 % 240 — 300 — 178 % 251 % 165 — 160 — 160 177 — 565 675 — 1460 — 1450 — 1 8 0 — 238 205 300 240 245 200 — 150 — 250 — 232 14 —

10

32 — 20 420 295 — 7 0 0 475 -292 % 207 % 285 (4) 185 — 282 % 305 — 295 — 112 % 95 % 1025 — 855 — IH % 125 % 240 — 300 — 203 % 266 % 175 — 160 — 160 177 — 630 710 — 1475 — 1640 — 200 260 225 335 240 — 315 180 — 140 — 250 — 232 % 1 2 — 13 — 28 19 — 420 290 625 — 535 — 270 — 227 % 263 (4) 216 % 215 — 322 % 302 %

112 %

95 % 1045 — 865 — 1 1 5 % 129 % 240 — 325 — 232 % 266 % 175 — 160 165 177 650 725 1470 — 1700 220 261 — 235 — 360 240 — 315 170140 - 25012 13 24 19 420 290 625 -615 227 % 222 (4) 205 345 — 1 1 2 % 1 1 9 % 265 — 230 — 175 — 165 — 650 — 1525 — 220 235 240 170 250 — 12 24 24 390 625 1842 — 18.63 1500 — 2875 — 465 — 1192 % 360 — 437 % 75 % 237 %

222 %

222 %

345 — 109 — 1145 — 123 % 305 — 245 — 195 — 172 — 745 — 1675 — 265 275 — 255 1730 17.00 1500 — 1400 4400 437 % 1192 % 370 430 34 % 50 — 117 % 120 — 48 — 300 — 1985 — 1105 — 1090 — 812 — 1730 — 16.24 1500 — 1400 — 4150 — 437 % 1227 % 280 — 505 — 94 — 165 250 — 12 24 390 625 — 217 % 212 % 192 % 362 % 109 — 1175 — 1 2 3 % 305 — 235 197 185 — 800 — 1650 255 — 290 — 295 155 247

12

24 365 635 207 % 197 % 182 % 337 % 109 — 1090 — 127 % 320 — , 57 % 120 — 225 — 800 — 1740 — 255 — 300 — 280 — 155 — 247 % 12 — . 2 3 — 365 — —'1 635 —

(1) Genova — (2) Prezzo computato dalla quotaz. in denari o conts p. libbra cif. Genova in base al cambio degli ultimi 5 giorni de

(6)

-258

L'ECONOMISTA

10-17 settembre 1922 N. 2523 24

VII. Predilli veg.tali vari

Fieno bresc. maggengo.

» » »

Paglia di frumento. . » » » . . Carbone vegetale spacco

e cannella. Legna da ardere 1" qual.

fi » » » » Seme di lino di Bombay

Vili. Malarie ind. varie

Spirito triplo 95 gr. .

» » »

Tabacco super. Maced.

» » »

Gas illuminante prezzo in centesimi (1) . Energia elettrica p. ili.,

prezzo in milles. (2). Pelli dj macello indig. bovine, 10 kg. in su Pellame gr. esotico (3).

» » . . Pelli conciate suola

ma-cello, sino a kg. 10. Petrolio Atlantic . .

» »

Benzina in fusti . .

» »

Carta da giorn. a rot. » » » Cai^a da involgere and.

A N N O

gennaio

marzo

aprile

Q

Kg

»

rn.3

» Ew »

Kg

(4)

Q

Q

»

Q

Sapone resin. giallo e verde (acidi gr. 60-65)

(1) Inclusa la tassa governativa (4) Cassetta da kg. 29,200 — (5) Acidità 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1621 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922

(2)

57 %

63 % 24 % 2 1 — 51 — 47 — 17 —

n %

212 %

1975 1400 125 — 125 98 — 73 925 — 925 —

? y

2 1 . 8 7 % 16 -11 15 18 50 17 50 103 85 81 55 545 — 412 y2 265 — 215 — 175 165 -425 (5) 340 Incluse 55-60. »60 — 62 y2 25 y2

21 y

2 51 — 46 — 15 —

io y

2

222 y

2 1975 1 3 0 0 125 125 -98 — 73 — 625 — 955 —

5 —

6.12%

16 10 10 90 15

17

% 101 65 81 55 540 — 412 % 265 195 175 — 155 — 410 — 310 — le tasse ; 61 — 56 — 25 % 19 — 51 —

10 —

12 %

202 %

1975 1310 125 125 -98 — 53 625 955 4 2 25 14 50 9 75 15 16 75 95 45 78 05 520 — 392 % 265 — 195 — 175 — 155 — 410 — 300 59 — 47 —

20 %

16 51 3 9

10

9 217 207 1975 1310 125 -125 — 98 53 — 925 — 955 — 4 . 8 7 % 5 25 12 25 11 25 18 50 17 25 92 55 78 485 392 % 265 195 175 155 360 300

màggio

giugno

luglio

agesfa settembre ottobre novembre dicembre

41 % 39 —

4 4 —

50 % 60 — 60 — 60 — 48 % 58 % 66 % 69 — 20 % 18 % 17 — 17 — 19 — 21 %

21 — 21 —

18 —

2 2 —

23 %

2 6 —

49 — 47 — 47 — 47 — 47 — 47 —

4 7 —

47 — 39 - - 39 — 41 — 42 — 10 % 9 % 9 % 10 % 10 % 12 %

12 %

12 %

9 y*

9 % 10

y

4 10.75 197 % 197 % 217 % 247 % 242 % 242 %

2 2 2 %

212 % 227 % 230 — 237 % 242 % 1050 1050 1050 1050 1385 1395 1400 1400 1310 1310 1310 — 1310 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 98 — 98 — 93 — 93 — 93 — 93 — 90 — 90 — 53 — 51 — 57 — 57 — 925 — 925 — 925 — 925 — 925 — 925 — 925 — 925 — 955 — 955 — 955 — 955 — 5 . 6 2 % 4 . 1 2 % 3 50 4 . 1 2 % 4 75 5 75 6 25 5 . 8 7 % 5 . 6 2 % 5 25 535 — 6 . 1 5 6 . 8 7 % 11 50 10 50 10 30 10 60 10 50 11 90 11 40 9 62 10 75 10 75 11 —

12

y

4 17 — 16 — 16 — 17 — 18 50 18 50 17 50 17 — 17 % 17 %, 19 — 10 % 81 55 86 45 76 50 72 10 72 10 72 10 73 20 75 70 81 55 78 65 70 % 7 4 . 6 5 7 4 . 6 5 412 % 447 % 410 — 370 — 370 — 370 — 370 — 412 % 412 % 397 % 387 % 417 % 417 % 215 — 260 — 210 — 200 — 200 — 190 — 190 — 190 — 215 — 185 — 180 — 180 — 180 — 175 — 175 — 115 — 165 — 157 % 157 % 157 % 165 — 155 — 155 — 155 — 155 — 330 — 300 — 290 — 310 — 340 — 350 — 340 — 340 — 300 — 312 % 335 — 3 3 5 . — TITOLI Istituti di credito. E x ferroviari . . . Trasporti terrestri. Trasporti marittimi Industria del cotone Industria della juta Industria della lana Ind. de! mio e can. Industria della seta Miniere. . . . Ind. siderurgiche, meccaniche. delle autom. elettriche . . Ind. chimiche . . Ind. dello zucchero Ind. aliment. varie. Acquedotti . . . . Società immobiliari Società diverse .

Indice gener

Ind. Ind. Ind. Numeri indici sulla base deldicemb.1918 dicemb. agosto 1921 1922 9 4 . 2 5 9 4 . 2 5 5 0 . 8 4 5 4 6 6 5 8 . 4 5 8 0 . 1 5 5 3 . 9 7 7 4 . 0 4 125.08 152.37 102.15 9 9 . 9 6 118.41 138.22 155.41 160.07 1 5 3 . 8 5 1 9 8 . 1 6 5 3 . 2 3 5 5 . 9 6 17.77 14, 8 32.81 2 0 . 0 3 5 6 . 2 9 6 5 . 6 0 6 7 . 9 5 7 1 . 1 3 5 8 . 9 8 6 5 . 9 7 101.54 112.29 107.33 112.14 9 0 . 3 5 8 4 . 3 2 1 0 0 . 6 4 9 8 . 6 3 1 1 2 . 2 6 117.70 6 3 . 8 4 6 5 . 7 6 Numeri indici sulla base del dicembre 1921 luglio 1922 agosto 1922

-Koi^

g S g

f_J

, —

a.,2 o

X oc g

.2 — oc

v. ra

ra te

>4= tu 9 7 . 5 2 1 0 5 . 4 5 e x 1 125.61 9 8 . 5 1 e x 1 1 1 0 . 4 8 e X 3 9 7 . 1 5 1 1 1 . 0 8 e x 3 99. 0 120 59 9 4 . 9 8 e x 0. 8 3 . 6 9 5 7 . 8 4 107.57 102.93 110.21 1 0 4 . 7 1 e x 3 1 10.20 9 3 . 0 7 e x 1 9 5 . 5 7 9 9 . 5 4 e x 1 9 5 . 1 9 e x 0 1 0 0 . 2 5 9 0 1 0 7 . 5 2 1 3 7 . 1 3 1 2 137.18ex0.92 1 2 1 . 8 2 9 7 . 8 6 1 1 6 . 7 3 1 0 3 . 0 0 1 2 8 . 8 3 1 0 5 . 1 3 8 4 . 2 8 6 1 0 6 1 1 6 . 5 4 104.68ex0.75 : 1 1 1 . 8 5 1 1 0 . 5 9 1 1 3 8 0 9 3 . 2 2 9 8 . 0 0 1 0 4 . 8 5 I03.0IOI0.Z1

10

06 0 9 .65

22

3 8 5 5 — 2 80 — 1.96 + 9 . 1 7 + 4 0 . 1 9 + 11.03 — 0 . 7 3 + 5.09 + 3.21 + 6 . 9 3

+ 10.68

+ 0 . 7 0 + 5.57 + 8 . 3 2 — 2 4 3 , + L 4 0 + 5 . 6 2 1 + 12.45 + 0.16 + 2 . 5 4 + 5.31 | + 8 . 4 4

attività, in contrasto con la contrazione nel

mo-vimento degli affari che contrassegna abitualmente

• questo mese. Si è avuco ancora un largo m o v i

-mento speculativo sui cambi, ma anche un discreto

volume di transazione sui titoli, con decisa

into-nazione rialzista. E a svalutazione della nostra

mo-neta,che prosegue da parecchi mesi ha riscontro pieno

in questo rialzo nelle quotazioni dei titoli azionari.

Contrasta col fenomeno che* si manifesta

ugual-mente quando i cambi si inaspriscono, il contegno

dei titoli di S t a t o : dopo l'esito dello sciopero si è

accentuato il progresso tanto che sia la rendita

che il consolidato potevano registrare, poco prima

della chiusura del mese, un guadagnò di circa due

p u n t i , attenuato alquanto dalla lieve reazione a v

-venuta negli ultimi giorni.

Per i titoli azionari si è avuto in complesso un

rialzo fortissimo tanto che l'indice generale mostra

un aumento di circa l'8 e mezzo % : il livello dei

prezzi supera del 3 % quello del dicembre 1921 pur

essendo ancora del 34 % inferiore a quello del

di-cembre 1918. Errerebbe, a nostro avviso, chi

vo-lesse ravvisare in questo progresso un indizio di

migliorìa nella condizione dell'economia nazionale :

si constatano plusvalenze anche per rami di

indu-stria in cui la crisi prosegue grave.

I nostri indici registrano rialzi in misura varia

per la generalità dei gruppi. Un incremento pari

circa al 3 % si ha per i valori bancari, specialmente

rispetto alla Commerciale. Molto avvantaggiati sono

i titoli dei trasporti sia terrestri che marittimi : per

questi ultimi il progresso raggiunge la enorme

ali-quota del 40 % per il rialzo eccezionale avvenuto

sulle azioni (tanto speculative) della SNIA, le quali

dalla quotazione di 30 alla fine di giugno sono

sa-lite a 60 alla fine di agosto : dato il vistoso

capi-tale della società, questa variazione esercita una

forte influenza anche sul dato eomplessivo. Nuovi

imponenti rialzi si hanno rispetto ai titoli tessili,

particolarmente rispetto ai cotonieri. Qualche

no-tevole plusvalenza si constata anche nei riparti

delle industrie più colpite dalla depressione

eco-nomica : minerarie, siderurgiche e meccaniche ; per

le minerarie il progresso è avvenuto sopratutto r i

spetto alle Montecatini ; per le meccaniche un i n

-cremento proporzionalmente molto sensibile è

av-venuto per le Ansaldo coll'annunzio di uno schema

di sistemazione dell'azienda. Prosegue il rialzo pei

valori automobilisti col miglioramento concreto

nella situazione industriale : l'indice segna fra

l'a-prile e l'agosto un rialzo di circa il 40 %.

Più calmo è il contegno dei titoli chimici, ed

elettrici, poco speculati. Un considerevole aumento

si ha pei valori alimentari. E a corrente di acquisti

da parte del capitale privato ha ulteriormente

raf-forzate le quotazioni dei titoli immobiliari.

R I C C A R D O B A C H I .

Luigi Ravera, gerente

(7)

10-1 IT settembre 1922 — N. 2523-24

L' ECONOMISTA

2 5 9

20) Numeri indici dei prezzi delle merci e derrate (medie aritmetiche)

(Base la media dei prezzi nell'anno 1921 = 100)

! settembre

I. Derrate vegetali

Frumento tenero . . . .

duro

Farina di grano tenero .

» » *

Risone

»

Avena

Segala

»

Granturco

» *

Pasta

H

Orzo

Patate

»

Fagioli

Mandorle monde . . .

Conserva di pomodoro

n II

Vino laziale

emiliano . . . .

" pugliese . . . .

I piemontese . . .

Olio d'oliva laziale . .

O'iio d'oliva pugliese .

" di seme di lino .

Caffè S. Domingo . .

Caffè Santos

M * *

Zucchero

«

Cacao

» . . .

Limoni

ANN°

I

GENNAIO

febbraio

moggio | giugno | luglio

1921 1 9 2 2 ; 1921 ! 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2

1921

1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1 9 2 1 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 ' 8 9 . 0 0 1 0 9 . 5 8 5 . 9 8 9 . 6 51 . 8 1 2 5 .1 9 4 . 7 1 1 2 . 9 ! 7 5 . 7 1 1 3 . 3 . 9 4 . 5 ; 1 0 6 . 9 ! 9 3 . 4 : 1 1 3 . 7 ! 5 9 . 1 ; 1 0 7 . 7 ; 9 3 .9 117 .7 ] 1 0 3 . 5 1 3 0 . 4 122 .4 1 0 3 . 9 1 1 5 . 8 9 7 . 5

Indice di gruppo .

»

II. Derrate animali

(8)

260

L'ECONOMISTA

10-17 settembre 1922 — N. 2523-24

Strutto

V •

Indice di gruppo .

» •

IH. Prodotti chimici

Solfato di rame. .

» • •

Nitrato di soda . .

Solfato d' ammonia

«

Superfosfato di cale

»

Scorie Thomas.

Calciocianamide

* 11

Carburo di calcio

n

Acido solforico

»

Soda caustica.

» *

Acido citrico .

Acido tartarico

H »

Indice di gruppo

55

, !¥. Tessili

Cotone americano

»

Cotone indiano . .

11 • •

Il Cotone egiziano .

ii ii • •

Filati di cotone. .

» • •

Lana di Sardegna

»

Lana di Aleppo.

Lana di Australia

ii ii

Canapa greggia,

ii ii

Filati di canapa,

ii •}

Seta greggia . .

Seta organzino .

n

Bozzoli

Indice di gruppo

V. Minerali e metalli

Carbone Cardiff .

n

Carbone Newport

n

Carbone americano

il

Coke da gas . „ .

ii ii

Zoìfo doppio raffinato

i> ii ii

Ghisa Eglenlon . . .

n » • • »

Ferro omogeneo . .

ii ii . . .

Rottame ferro acciaio

(9)

10-1 IT settembre 1922 — N. 2523-24

L' ECONOMISTA

261

Tubi di ferro . . . .

*

Lamiera di ferro . . .

» . . .

Bande stagnate. . . .

n ' ' '

Rame

il

Stagno

»

Piombo

»

Zinco

B

Antimonio

»

Indice di gruppo . .

w • •

VI. Materiale da costruzione

Mattoni (Milano) . .

ì>

i» • •

,, (Roma). .

Calce idraulica . . .

» » . . .

Cemento pronta presa

»

Legname di abete. .

» » • • •

„ pitch pine

» »

Indice di gruppo .

il ir •

Vii. Prodotti vegetali vari

Fieno

H

Paglia

»

Carbone vegetale

» ii

Legna da ardere _

" »

Seme di lino . .

Indice di gruppo

n

il

Vili. Materie ind. varie

Spirito

B

Tabacco

»

Gas illuminante

»

Energia elettrica . . . .

» » . . . .

Pelli di macello indigene

» »

\ • '

Pelli greg. tecche esotiche

ii iy i y

Pelli conciate indigene

Petrolio

»

Benzina

il n

Carta da giornali .

» y i • •

Carta da impacco.

» » •

Sapone

Indice di gruppo . .

y i yy . . .

Indice generale . . .

1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922

1921

1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1 9 2 2 1921 1922 1921 1922 1921 1922 1921 1 9 2 2 1921 1 9 2 2 1921 1922 1921 1922 1921 1922

gennaia febbraio marzo aprile maggio giugno luglio | agosto settembre ottobre novembre dicembre

Riferimenti

Documenti correlati

Però, men- tre negli Stati Uniti e in Inghilterra il rincaro è ritenuto indizio di qualche ripresa nel movimento degli affari, in Italia questa ascesa dei prezzi si svolge

sovvenzioni su titoli 407 906 g7S sovvenzioni su merci e note di pegno. Queste, per buona parte, si riferiscono a nuove costruzioni, molte delle quali già entrate in

Il saggio ufficiale dello sconto, prezzo del denaro richiesto in Italia dalle banche di emissione per i prestiti a breve scadenza, è fra i più elevati che

Fra g li argom enti a sostegno della insopportabi­ lità d e ll’attuale regime tributario si porta la crisi: ma noi sappiamo già, senza con ciò che diciam o

ficato nella -medesima proporzione nè colla ste-ssa rapidità; poiché il reddito di alcune classi -sociali, che percepiscono le loro entrate unicamente in denaro, ri- mase

mentari, il mostruoso dazio di importatzoine sulla lat­ ta1, materia prima della fiorente industria, stabilito dalla nuova tariffa doganale, sopprimerà tosto per

E' appunto la popo- lazione residente qu Ila che ha valore di popolazione legale, a tutti gli effetti ammini trativi e che lo conser- va fino ad un nu vo c&lt; nsinumto (art.

usurane. Una riduzione sull'interesse dei prestiti, che si do- vranno contrarre, sarà certamente assai desiderabile, per quanto le condizioni del mercato la rendano im- possibile.