• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Fisica - Corso di laurea in Matematica Compito d’esame di Ist. di Fisica Teorica/Fisica (magistrale) L’Aquila 28 Gennaio 2009 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Fisica - Corso di laurea in Matematica Compito d’esame di Ist. di Fisica Teorica/Fisica (magistrale) L’Aquila 28 Gennaio 2009 studente/ssa: matricola:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Fisica - Corso di laurea in Matematica Compito d’esame di Ist. di Fisica Teorica/Fisica (magistrale) L’Aquila 28 Gennaio 2009

studente/ssa:

matricola:

Studenti di Matematica: Svolgere solo esercizi 1 e 2

1) Una particella di massa m `e vincolata su di un segmento di lunghezza L. Una misura di energia pu´o dare i soli valori E

1

ed E

3

. Inoltre il valor medio della energia `e E = 5¯ h

2

π

2

/2mL

2

.

Al tempo t = 0 la densit´a di probabilit´a di trovare la particella al centro del segmento `e la minima possibile per un tale stato.

- Determinare lo stato del sistema a tutti i tempi.

- Calcolare il tempo t > 0 per cui tale densit´a risulta invece massima.

2) Un oscillatore armonico unidimensionale di frequenza ω si trova nello stato seguente:

|ψ >= 1

√ 3 |0 > + 1

√ 3 |1 > + i

√ 3 |2 >

- Determinare i valori medi < x(t) > e < p(t) > a tutti i tempi.

3) Un sistema all’equilibrio termodinamico (temperatura T ) `e costituito da N sistemi a due livelli non interagenti. Ogni singolo sistema ha g

1

stati degeneri all’energia ǫ

1

e g

2

stati degeneri all’energia ǫ

2

. - Calcolare energia interna ed entropia.

- Discutere le due quantit´a nei limiti T → 0, T → ∞.

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

3) Un insieme di N atomi di idrogeno che si possono considerare distinguibili si trova ad una temperatura T per cui 3|E 1 |/4k B T = ln(100) dove |E 1 | = 13.6eV `e il

solo i valori E 0 (stato fondamentale) ed E 1 (primo stato eccitato) in maniera equiprobabile. A questo tempo si esegue una misura di energia che d`a il valore 3¯ hω/2.. -

- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?. (L’energia k B T per un o K equivale a 1.38 10

[r]

∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale

- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso