Corso di laurea in Fisica - Corso di laurea in Matematica Compito d’esame di Ist. di Fisica Teorica/Fisica (magistrale) L’Aquila 28 Gennaio 2009 studente/ssa: matricola:
Testo completo
Documenti correlati
[r]
[r]
3) Un insieme di N atomi di idrogeno che si possono considerare distinguibili si trova ad una temperatura T per cui 3|E 1 |/4k B T = ln(100) dove |E 1 | = 13.6eV `e il
solo i valori E 0 (stato fondamentale) ed E 1 (primo stato eccitato) in maniera equiprobabile. A questo tempo si esegue una misura di energia che d`a il valore 3¯ hω/2.. -
- Se la temperatura del gas quantistico fosse la stessa del gas classico l’assunzione fatta nel punto precedente sarebbe giustificata?. (L’energia k B T per un o K equivale a 1.38 10
[r]
∆V , a cui sono sottoposte le piastre, la posizione del baricentro delle cariche assumendo che il gas sia all’equilibrio per ogni potenziale
- Sapendo che il rapporto fra la differenza dei potenziali termodinamici dei due gas e l’energia interna totale `e 1 2 log 2 e che il numero degli atomi dei due gas `e lo stesso