• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “G. Salvemini”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “G. Salvemini”"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Corso di preparazione per i test di ammissione universitari

MATEMATICA - LEZIONE 4

Funzioni – Esponenziali e Logaritmi Relatore

prof. re CATELLO INGENITO

(2)

Sommario della lezione

Funzioni: definizioni e proprietà

Funzioni reali

Funzione esponenziale

Funzione logaritmica

(3)

Definizione di FUNZIONE

Dati 2 insiemi A e B

si dice FUNZIONE una RELAZIONE che associa agli elementi di A un solo valore di B

x1

x3 x2

x4

x5 ..

A

y1

y3 y2

y4

y5 ..

B

A DOMINIO f(A)

CODOMINIO

insieme degli elementi di B associati a d

almeno un elemento di A

y = f(x)

Definizione estesa: f: x  A  y = f(x)  B argomento o x:

variabile indipendente

immagine o y:

variabile dipendente

(4)

Tipi di FUNZIONE

Una FUNZIONE si dice INIETTIVA quando ad elementi distinti del

DOMINIO corrispondono elementi distinti del CODOMINIO

x1 ≠ x2  f(x1) ≠ f(x2)

x1 x3 x2 x4

A

y1 y3 y2

y4 y5

B

Possono esserci elementi di B non associati

Una FUNZIONE si dice

SURIETTIVA SU B quando tutti gli elementi del CODOMINIO sono associati ad almeno un

elemento del DOMINIO

y B x A / y = f(x)

x1 x3 x2 x4

A

y1 y3 y2

B

Un elemento di B può essere associato a più

elementi di A

Una FUNZIONE si dice

BIUNIVOCA (BIETTIVA) se è sia INIETTIVA che SURIETTIVA

x1 x3 x2

A

y1 y3 y2

B

Esiste una CORRISPONDENZA

BIUNIVOCA tra gli elementi di

A e quelli di B

(5)

Funzione Inversa

Una FUNZIONE BIUNIVOCA è INVERTIBILE

x1 x3 x2

A

y1 y3 y2

B

E’ possibile definire la sua FUNZIONE INVERSA

f: x  A  y = f(x)  B

x1 x3 x2

A

y1 y3 y2

f-1: x  B  y = f-1(x)  A B

(6)

Funzioni composte

Una FUNZIONE può essere COMPOSTA

da altre funzioni:

x1 x3 x2 x4

A

y1 y3 y2

y4

B

c

z1 z3

z2

f: x  A  y = f(x)  B g: x  B  z = g(y)  C

x1 x3 x2 x4

A

y1 y3 y2

y4

B

c

z1 z3

z2

y = f(g(x)) o

y = f  g (x)

fg : x  A  y = f(g(x))  C

f(x) g(x)

f(g(x))

(7)

Funzioni REALI

Se DOMINIO e CODOMINIO di una FUNZIONE sono SOTTOINSIEMI di R ..

x1 x3 x2 x4 x5 ..

A

y1 y3 y2 y4 y5 ..

f(x) B R

.. la funzione di dice REALE (di variabile REALE)

Se A = N la funzione si dice SUCCESSIONE

  a

n nN

Esempio di successione:

 

4 ,...

, 5 3 , 4 2 , 3 1 2

N

n n

n

(8)

Classificazione delle FUNZIONI REALI

(9)

Funzione Condizione

CALCOLO DEL DOMINIO delle FUNZIONI REALI

) (

) (

x g

x

y f g(x) 0

n f x

y ( ) n pari f (x) 0

) ( log f x

y a f (x) 0 ))

( ( f x tg

y f (x) 2 k ))

( (

cot g f x

y f (x) k

 

( )

arccos

) (

x f y

x f arcsen y

1 ) (

1

f x

)

) (

(x g x f

y f (x) 0

NEL CASO DI FUNZIONI COMPOSTE O DI

OPERAZIONI DI FUZNIONI IL DOMINIO E’ L’INTERSEZIONE DEI DOMINI DELLE SINGOLE

FUNZIONI

..

2 1

D D

(10)

ESEMPI DI CALCOLO DEL DOMINIO

x y x2 1



0 1 0

2

x x

x Df

1;0

1;

1 2

log 3

x

y a x3 1 2 0 x3 1 2 x3 1 2

 



; 1 3 3; Df

 

3

3

x

x arcsen

y

0 3

1 3

1 3

x x x

4;2

 

3

f D

(11)

Grafico di una funzione

Il GRAFICO di una funzione (reale) è l’insieme dei punti (x ; f(x)) su un sistema ortogonale di assi cartesiani

(x ; f(x))

(12)

Proprietà del grafico di una funzione

MASSIMO

minimo minimo

Flesso Flesso

Illimitata superiormente

limitata inferiormente

f(x) > 0 f(x) > 0 f(x) > 0

f(x) < 0 f(x) < 0

(13)

PROPRIETA’ delle Funzioni REALI

Una funzione si dice CRESCENTE in un intervallo se:

x1 < x2  f(x1)  f(x2)

Una funzione si dice DECRESCENTE in un intervallo se:

x1 < x2  f(x1)  f(x2)

Una funzione CRESCENTE O DECRESCENTE in un intervallo SI DICE MONOTONA nell’intervallo

Una funzione si dice

STRETTAMENTE CRESCENTE in un intervallo se:

x1 < x2  f(x1) < f(x2)

Una funzione si dice

STRETTAMENTE DECRESCENTE in un intervallo se:

x1 < x2  f(x1) > f(x2)

(14)

PROPRIETA’ delle Funzioni REALI Funzione periodica

Una funzione y = f (x) si dice periodica di periodo T, con T > 0,

se, per qualsiasi numero k intero, si ha:

f(x) = f(x + kT)

Funzione pari

Una funzione y = f (x) si dice pari se:

f(-x) = f(x) x A

SIMMETRICA RISPETTO ALL’ASSE Y

Funzione DISPARI

Una funzione y = f (x) si dice dispari se:

f(-x) = -f(x)  x A

SIMMETRICA RISPETTO ALL’ORIGINE

(15)

Grafico della funzione inversa

Il grafici di f e di f –1 sono simmetrici

rispetto alla bisettrice del I e III quadrante (y = x).

x3

y

3 x y

(16)

Esempio

(17)

Esempio (Scienze 2012)

Procediamo per tentativi:

n n

n n

n

f 6

) 3 2 (

3 )

(

6 2

)

(n n n f

3 )

2 (

3 ) 2 1 (

3 )

( )

1

(n f n n n f

(18)

FUNZIONE ESPONENZIALE

Sia a R , a > 0 , a 1 Si definisce

funzione esponenziale:

f: x  R  y = ax  ]0 ; +[

Grafici a > 1

Strettamente crescente

0 < a < 1

Strettamente decrescente Biunivoca (invertibile)

(19)

DEFINIZIONE DI LOGARITMO

Se b = ac

Approssimiamo:

c = logab

32

log2 1 5 log5 625 4 3 5 9 log 1

5 3 2

log 5

2

3 



1.000.000 000

. 000 .

1

log10 Log 6

78

log2 6 log2 64 log2 78 log2128 7

Esempi:

Approssimiamo: Log980.000.000 8 Log980000000 9

(20)

FUNZIONE LOGARITMICA

Sia a R , a > 0 , a 1 Si definisce

funzione LOGARITMICA:

f: x  ]0 ; +[ y = logax  R

Grafici

a > 1 Strettamente crescente

0 < a < 1

Strettamente decrescente Biunivoca

La funzione INVERSA della FUNZIONE ESPONENZIALE

(21)

GRAFICI ESPONENZIALE E LOGARITMICO

Grafici sullo stesso piano cartesiano

(22)

Base NATURALE

Il numero irrazionale e , detto numero di NEPERO, è la BASE NATURALE (NEPERIANA)

delle funzioni esponenziale e logaritmica

71 , 1 2

1

lim  

 

 



n

n n

e

e

x

yy log

e

x ln x

(23)

Esponenziali (Potenze) Logaritmi

PROPRIETA’

0 1

a loga1 0

m n m

n a a

a loga(nm) loga n loga m

m n m

n

a a

a

n m

m n

a a

a log log

log

 

am n amn m n a m n

a log

log

n n

a a1

a b Loga

Logb a

b b

c c

a ln

ln log

log log

m n m n

a a

a

a1 loga a 1

b a

b

a log

log 1

(24)

Esempi (prof sanitarie)

(25)

Esempio (Farmacia 2013)

(26)

Esempio

(Simulazione CISIA Ingegneria 2007 )

(27)

Equazioni esponenziali

a f (x)ag(x)f (x)  g(x)

0 0 log

) (

) (

 

N

N N

x f

e impossibil N

a

a x

f

3 1

2 2

2 2

2

4x1x12x2x1x   x   x

e impossibil

x  1

3 4

4 2

ln 2

ln 4

4  2      

x x

ex

(28)

Esempio

(Medicina 2017 )

(29)

Disequazioni esponenziali

1 0

1 )

( ) ( )

(

) ( ) ( )

) (

( ( )

) (

 

a

a x

g x

f

x g x

a f a f x g x

1 0

0 1

1 10

10x21x1x2   x   x2x    x

) 0

( N impossibile N

a f x a f (x) N x R N 0

1 0

1 log

) ( )

(

log )

( )

) (

) (

(

 

a

a N

N x

f

x N f

a

a x a

f

5 log 3 5

2

3

2

x

x

(30)

Equazioni logaritmiche

) ( )

(

0 )

(

0 )

( )

( log

) ( log

x g x

f

x g

x f x

g x

f a

a

 

 

N

a

f x a

x N f

x

f ( )

0 )

) ( ( log

3 5

1

0 5

0 1

) 5

( log )

1 (

log2 2

x

x x

x x

x x

(31)

Disequazioni logaritmiche





 

1 0

1 )

( ) ( )

(

) ( ) ( )

(

0 )

(

0 )

( )

( log

) ( )

( log

a a x

g x

f

x g x

f

x g

x f x

g x

f a

a





1 0

1 )

( )

(

) ( )

(

0 )

( )

( )

( log

a a a

x f

a x

f

x f N

x f

N N a

(32)

Esempi (prof sanitarie)

2 1 4

4 1 2

log 1 2

1

4 x x

0 0

2 5

52x 0 x x

(33)

Esempio (Odontoiatria 2003)

k x

k x

k x

10

10 10

log

0 log

0

log y = -k

(34)

Esempio (Medicina 2003)

(35)

Corso di preparazione per i test di ammissione universitari

Fine lezione

Grazie per l’attenzione !

Riferimenti

Documenti correlati

Per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),

non il padre Saturnio hanno più giusto l’occhio, non è più protetta la fede. Miserabile, naufrago io l’ho raccolto, io, pazza, l’ho messo a parte del regno,?. la flotta

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Granatiero

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la

Si ritiene necessario modificare il regolamento del laboratorio di Fisica, rendendolo più elastico e consentendo alle classi di accedervi quando libero, anche senza preavviso di

Docenti presenti: Angioletti, Menconi, Moretti, Giombolini, Trovati, Orlandi, Venturi, Pitteri, Valigi, Brizioli, Mirri Lucia, Mirri Luigi, Tarini, Rongoni, Segoloni, Natalizi,

Per le prossime classi quinte si valuterà l’inserimento delle nuove edizioni dei testi in uso (Bergamini e Walker) in quanto arricchite di materiali utili alla preparazione