FONDO PENSIONE A PRESTAZIONE DEFINITA DEL GRUPPO INTESA
SANPAOLO
V ALUTAZIONE IAS 19 E B ILANCIO T ECNICO
AL 31.12.2021
CDA DEL
28.04.2022
Collettività oggetto di valutazione
Metodologia adottata nelle valutazioni
Valutazione IAS 19 al 31.12.2021
•
Basi tecniche demografiche ed economico-finanziarie
•
Risultati delle valutazioni
•
Confronto con risultati della valutazione IAS 19 al 31.12.2020
Valutazione Italian Gaap – Bilancio Tecnico al 31.12.2021
•
Basi tecniche demografiche ed economico-finanziarie
•
Risultati delle valutazioni
•
Confronto con bilancio tecnico al 31.12.2020
A GENDA
C OLLETTIVITÀ OGGETTO DI VALUTAZIONE
3 1. Fondo ex BANCO DI NAPOLI
2. Fondo ex FINOPI
3. Fondo ex CRUP
4. Fondo ex CARIGO
5. Fondo ex CARIFO
6. Fondo ex FIP FIRENZE
7. Fondo ex CARIPT
8. Fondo ex CARISBO
9. Fondo ex BPDA
10. Fondo ex CARIVE
11. Fondo ex API COMIT
12. Fondo ex ESATTORIALE CARIPLO
13. Fondo ex MEDIOCREDITO LOMBARDO
14. Fondo ex CIVITAVECCHIA
15. Fondo ex ASCOLI PICENO
16. Fondo ex CITTÀ DI CASTELLO
17. Fondo ex FOLIGNO
18. Fondo ex RIETI
19. Fondo ex SPOLETO
20. Fondo ex VITERBO
21. Fondo ex SIL
22. Fondo ex CREDIOP
23. Fondo ex MONTEPARMA
24. Fondo ex MIRANDOLA
25. Fondo ex CARIFAC
26. Fondo ex CARIPRATO
27. ex Cassa Previdenza SANPAOLO
28. Fondo ex CARIPARO - Sez. FONDO
29. Fondo ex CARIPARO - Sez. FIP
Collettivo Numero di aventi diritto (*)
Percentuali di composizione
Attivi e Esodati 651 9%
Differiti 387 5%
Pensionati (**) 6.175 86%
Totale 7.213 100%
Trattamenti pensionistici che, al 31.12.2021, costituiscono il Fondo Pensione a prestazione definita del Gruppo Intesa Sanpaolo («Fondo ISP»):
Di seguito si riporta la numerosità della popolazione oggetto di valutazione, distinta per collettività:
(*) la platea degli iscritti è rilevata dagli Uffici della Capogruppo al 30.09.2021 (**) 71 pensionati del Fondo ex CARIPARO (su un totale di 204 iscritti) godono anche del trattamento ex FIP
Preliminarmente si ritiene utile una specifica delle caratteristiche delle collettività oggetto di valutazione:
o i pensionati (e i differiti) presenti alla data di valutazione hanno già interamente maturato la prestazione in godimento;
o i lavoratori in servizio (e gli esodati) alla data di valutazione sono ancora nella fase di maturazione della prestazione, ed ogni anno versano un contributo che fa acquisire loro il diritto ad un anno in più di anzianità, e quindi, in un certo senso, ad un anno in più di prestazione (pensando idealmente che la prestazione, che sarà interamente maturata una volta perfezionato il diritto al pensionamento, possa essere suddivisa in base agli anni di anzianità complessivamente raggiunti a detta epoca).
Ciò premesso, la passività calcolata secondo la metodologia italiana è data:
❑ per i pensionati (e i differiti), dal valore attuale medio dei futuri cash flow delle pensioni spettanti (come detto già interamente maturate);
❑ per gli attivi (e gli esodati), dalla differenza tra il valore attuale medio dei futuri flussi delle pensioni spettanti e il valore attuale medio dei futuri flussi dei contributi che andranno a finanziare quelle prestazioni; in particolare, nella metodologia italiana la prestazione spettante è rappresentata dalla pensione calcolata al momento del pensionamento sulla base dell’anzianità complessivamente raggiunta a detta epoca.
M ETODOLOGIA ADOTTATA NELLE VALUTAZIONI
5
Per quanto riguarda la metodologia IAS, il principio internazionale dispone che le passività debbano essere stimate sulla base delle sole anzianità effettivamente maturate alla data di valutazione.
Dunque, la passività, calcolata utilizzando il Projected Unit Credit Method, che rientra nell’ambito più generale delle tecniche relative ai cosiddetti “benefici maturati”, è data:
❑ per i pensionati (e i differiti), dal valore attuale medio dei futuri cash flow delle pensioni spettanti (perché la prestazione, come detto, è già interamente maturata); non esiste, quindi, differenza con la metodologia italiana;
❑ per gli attivi (e gli esodati), dal valore attuale medio dei futuri flussi delle pensioni spettanti al momento dell’accesso in quiescenza, quindi calcolate anch’esse sulla base dell’anzianità complessivamente raggiunta a detta epoca, ma riproporzionate sulla base della sola anzianità maturata alla data di valutazione (in sostanza la pensione spettante è moltiplicata per il rapporto tra gli anni di servizio maturati alla data di valutazione e l’anzianità complessivamente raggiunta al pensionamento).
M ETODOLOGIA ADOTTATA NELLE VALUTAZIONI
V ALUTAZIONE IAS 19 AL 31.12.2021
B
ASI TECNICHE DEMOGRAFICHE ED ECONOMICO-
FINANZIARIERequisiti minimi per il collocamento a riposo
Secondo le ultime disposizioni legislative
Tavole di mortalità dei pensionati SI 2019
proiettate
Tavole di mortalità del personale in servizio SI 2019
(modificate sulla base dei dati storici) Probabilità annue di eliminazione per
invalidità Tavole I.N.P.S.
Probabilità annue di lasciare famiglia Tavole I.N.P.S.
BASI TECNICHE DEMOGRAFICHE
7
Tasso annuo di rivalutazione delle pensioni 1,76%
Tasso di inflazione * 2,20%
Tasso annuo medio di incremento delle retribuzioni **
1,00% per il 2022, 3,50% per il 2023 3,00% dal 2024 in poi
Tasso di attualizzazione *** 0,61%
** Comprensivo dei seguenti elementi:
• tasso annuo medio di aumento per variazioni tabellari, per passaggi di categoria e per scatti di anzianità;
• linee salariali.
V ALUTAZIONE IAS 19 AL 31.12.2021
B
ASI TECNICHE DEMOGRAFICHE ED ECONOMICO-
FINANZIARIE BASI TECNICHE ECONOMICO-FINANZIARIE*** Ricavato come media ponderata dei tassi della curva Eur Composite AA al 21.12.2021, utilizzando come pesi i rapporti tra l’importo pagato per ciascuna scadenza e l’importo totale da pagare fino all’estinzione della popolazione considerata (con riferimento all’intero Fondo ISP).
* Ricavato come media ponderata dei tassi della curva europea Zero-Coupon Inflation-Indexed Swap al 21.12.2021, utilizzando come pesi i rapporti tra l’importo pagato per ciascuna scadenza e l’importo totale da pagare fino all’estinzione della popolazione considerata (con riferimento all’intero Fondo ISP).
V ALUTAZIONE IAS 19 AL 31.12.2021
R
ISULTATI DELLE VALUTAZIONIFondo DBO Plan Assets (*) Funded Status
Fondo ex BANCO DI NAPOLI 218.998 238.552 19.555
Fondo ex FINOPI 802 767 -35
Fondo ex CRUP e Fondo ex CARIGO 7.804 8.153 348
Fondo ex CARIFO 2.283 2.328 45
Fondo ex FIP FIRENZE 22.249 19.776 -2.473
Fondo ex CARIPT 734 1.972 1.238
Fondo ex CARISBO 35.292 31.678 -3.614
Fondo ex BPDA 36.400 31.602 -4.798
Fondo ex CARIVE 25.317 23.703 -1.614
Fondo ex API COMIT 10.905 12.352 1.447
Fondo ex ESATTORIALE CARIPLO 9.087 9.246 159
Fondo ex MEDIOCREDITO LOMBARDO 4.722 5.641 918
Fondo ex CIVITAVECCHIA 173 147 -25
Fondo ex ASCOLI PICENO 2.230 2.163 -67
Fondo ex CITTÀ DI CASTELLO 1.025 1.719 694
Fondo ex FOLIGNO 1.146 1.180 34
Fondo ex RIETI 4.218 4.165 -54
Fondo ex SPOLETO 738 663 -75
Fondo ex VITERBO 225 209 -15
Fondo ex SIL 275 237 -38
Fondo ex CREDIOP 16.727 21.056 4.329
Fondo ex MONTEPARMA 230 242 12
Fondo ex MIRANDOLA 351 306 -45
Fondo ex CARIFAC 97 308 211
Fondo ex CARIPRATO 1.718 2.636 917
Totale ex Sez. A NAPOLI 403.745 420.801 17.056
ex Cassa Previdenza SANPAOLO 272.113 146.940 -125.173
Fondo ex CARIPARO - Sez. FONDO 17.026 20.259 3.233
importi in migliaia di euro
V ALUTAZIONE IAS 19 AL 31.12.2021
C
ONFRONTO CON RISULTATI DELLA VALUTAZIONEIAS 19
AL31.12.2020
9
Nell’ambito della valutazione secondo il principio contabile IAS 19, per l’ex Cassa Previdenza Sanpaolo si evidenzia un disavanzo di 125,2 milioni di euro, determinato sulla base del patrimonio stimato comunicato dagli Uffici del Fondo il 4 gennaio 2022.
Pertanto, confrontando le valutazioni attuariali si rileva un Funded Status (differenza tra Plan Assets e DBO) sostanzialmente in linea con quello rilevato al 31.12.2020 (pari a 125,6 milioni di euro), poiché il patrimonio effettivo al 31.12.2021 è risultato più alto di quello atteso di circa 19 milioni ma, di contro, l’aggiornamento delle ipotesi economico-finanziarie ha comportato una perdita attuariale (aumento della passività) di circa 18,7 milioni di euro e in particolare:
▪ l’ipotesi relativa al tasso di inflazione, passato dall’1,20% del 2020 al 2,20% del 2021, ha comportato una maggiore rivalutazione delle pensioni rispetto alla valutazione precedente;
▪ l’ipotesi relativa al tasso annuo medio di aumento delle retribuzioni, più alto rispetto a quello adottato nella valutazione al 31.12.2020, ha avuto un impatto peggiorativo in quanto, per gli attivi, ha comportato una stima del trattamento integrativo più alta.
Tali effetti sono stati solo parzialmente attenuati dall’utile attuariale derivante dall’aumento del tasso di attualizzazione rispetto a quello adottato nella precedente valutazione (0,61% al 31.12.2021 contro lo 0,16% al 31.12.2020) e dall’aggiornamento dell’ipotesi sui tassi di capitalizzazione dei montanti.
La Sezione Pensionati del Fondo CARIPARO rileva un Funded Statud positivo (non sono necessari ripianamenti).
V ALUTAZIONE I TALIAN G AAP – B ILANCIO TECNICO AL 31.12.2021
B
ASI TECNICHE DEMOGRAFICHE ED ECONOMICO-
FINANZIARIELe ipotesi demografiche sono le medesime della valutazione tecnico-attuariale secondo il principio contabile internazionale IAS 19, riportate precedentemente.
Si riportano, invece, le basi tecniche economico-finanziarie utilizzate nella valutazione Italian Gaap:
Si precisa che il tasso annuo di interesse da utilizzare per il calcolo dei Valori Attuali Medi, pari al 3,00%, è in linea con quanto ipotizzato nel bilancio tecnico redatto al 31.12.2020.
Detto livello di tasso è stato definito sulla base:
❑ dei rendimenti storici conseguiti (media quinquennale);
❑ delle analisi in termini prospettici effettuate sul rendimento atteso delle attività a copertura degli impegni.
Al riguardo si specifica che, come comunicato dagli Uffici del Fondo, il rendimento nominale realizzato nel 2021 è risultato pari al 15,11% e che il rendimento atteso è pari al 3,00% (contro il 3,50% comunicato per le valutazioni 2020).
Punto di attenzione
Tasso per valutazione IAS: variabile esogena – desunta dal mercato (curva Eur Composite AA) Tasso annuo di rivalutazione delle pensioni 1,40%
Tasso di inflazione 1,75%
Tasso annuo medio di incremento delle retribuzioni
1,00% per il 2022, 3,50% per il 2023 3,00% dal 2024 in poi
Tasso di attualizzazione 3,00%
V ALUTAZIONE I TALIAN G AAP – B ILANCIO TECNICO AL 31.12.2021
R
ISULTATI DELLE VALUTAZIONI11
Best Estimate – Tasso di valutazione 3,00%
ATTIVITÀ PASSIVITÀ
Patrimonio Netto al 31.12.2021(*) 619.834
Valore Attuale Medio Prestazioni Attivi ed
106.389 Esodati al 31.12.2021
Valore Attuale Medio dei
Contributi 269 Valore Attuale Medio
Prestazioni Pensionati
e Differiti al 31.12.2021 441.849
Totale attività 620.103 Totale passività 548.238
Disavanzo Tecnico - Avanzo Tecnico 71.865
Totale a pareggio 620.103 Totale a pareggio 620.103
importi in migliaia di euro
Mantenendo invariate tutte le ipotesi demografiche ed economiche, è stato effettuato uno stress test del tasso di -/+ 50 punti base, replicando quindi le valutazioni al 2,50% e al 3,50%. Di seguito si riportano i risultati degli scenari di stress test al 31.12.2021:
▪ Stress test - tasso di valutazione 2,50%: avanzo di 44.251 migliaia di euro
▪ Stress test - tasso di valutazione 3,50%: avanzo di 97.131 migliaia di euro
(*) si tratta del patrimonio stimato al 31.12.2021, comunicato in data 4 gennaio 2022.
importi in migliaia di euro
V ALUTAZIONE I TALIAN G AAP – B ILANCIO TECNICO AL 31.12.2021
R
ISULTATI DELLE VALUTAZIONIFondo Patrimonio previsto
al 31.12.2021 (*)
V.a.m. Contributi al 31.12.2021
V.a.m. Oneri al 31.12.2021
Avanzo/
(Disavanzo)
Fondo ex BANCO DI NAPOLI 238.552 - 174.252 64.300
Fondo ex FINOPI 767 - 655 111
Fondo ex CRUP e Fondo ex CARIGO 8.153 - 6.553 1.599
Fondo ex CARIFO 2.328 - 1.827 501
Fondo ex FIP FIRENZE 19.776 - 17.926 1.850
Fondo ex CARIPT 1.972 - 606 1.366
Fondo ex CARISBO 31.678 5 27.639 4.043
Fondo ex BPDA 31.602 154 25.164 6.592
Fondo ex CARIVE 23.703 - 20.452 3.251
Fondo ex API COMIT 12.352 - 9.523 2.829
Fondo ex ESATTORIALE CARIPLO 9.246 - 7.659 1.587
Fondo ex MEDIOCREDITO LOMBARDO 5.641 - 3.737 1.904
Fondo ex CIVITAVECCHIA 147 - 128 20
Fondo ex ASCOLI PICENO 2.163 - 1.784 379
Fondo ex CITTÀ DI CASTELLO 1.719 - 823 896
Fondo ex FOLIGNO 1.180 - 946 233
Fondo ex RIETI 4.165 - 3.366 799
Fondo ex SPOLETO 663 - 580 84
Fondo ex VITERBO 209 - 201 8
Fondo ex SIL 237 - 242 -5
Fondo ex CREDIOP 52.248 55 32.818 19.485
Fondo ex MONTEPARMA 242 - 177 65
Fondo ex MIRANDOLA 306 - 310 -3
Fondo ex CARIFAC 308 - 84 225
Fondo ex CARIPRATO 2.636 - 1.459 1.176
Totale ex Sez. A Napoli 451.993 213 338.910 113.296
ex Cassa Previdenza SANPAOLO 146.940 56 195.325 -48.328
Fondo ex CARIPARO - Sez. FONDO 20.259 - 13.552 6.707
13
V ALUTAZIONE I TALIAN G AAP – B ILANCIO TECNICO AL 31.12.2021
C
ONFRONTO CON BILANCIO TECNICO AL31.12.2020
Per l’intera ex Sezione A di Napoli si evidenzia un avanzo di 113,3 milioni di euro, determinato sulla base del patrimonio stimato comunicato dagli Uffici del Fondo il 4 gennaio 2022, che sarebbe risultato pari a 123,6 milioni di euro considerando il patrimonio effettivo (inserito nel bilancio consuntivo).
Pertanto, confrontando le valutazioni attuariali si rileva un aumento dell’avanzo dell’intera ex Sezione A di Napoli di circa 30,6 milioni di euro (che passa da 82,7 milioni di euro nel 2020 a 113,3 milioni di euro nel 2021) dovuto principalmente ai seguenti fattori:
▪ patrimonio effettivo più alto di quello atteso, in considerazione del rendimento conseguito nel 2021, che ha determinato la presenza, al 31.12.2021, di attività a copertura superiori a quelle attese (di circa 35 milioni);
▪ dal lato della passività, movimentazioni non previste intervenute nella collettività oggetto di valutazione (per poco più di 1 milione);
in parte attenuato dall’aggiornamento dell’ipotesi sull’inflazione (1,75% in luogo dell’1,50% adottato nella precedente valutazione), che ha comportato un incremento della passività di circa 6 milioni.
Di seguito si riportano i trattamenti pensionistici che presentano un disavanzo tecnico al 31.12.2021:
Ripianamento Fondo Disavanzo tecnico
al 31.12.2021 Determinato secondo i principi
civilistici italiani –
avviene con periodicità annuale
ex MIRANDOLA -3
ex SIL -5
Determinato secondo i principi IAS19 – avviene nel momento in cui se ne
ravvisi la necessità
ex Cassa Previdenza SANPAOLO -125.173
importi in migliaia di euro