Pagina 1 - Curriculum vitae di Albini Paolo
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
A
LBINIP
AOLOIndirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di Nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVAAGENZIA TUTELA SALUTE
BRESCIA
12/04/1999–OGGI
Assunto dal 12 aprile 1999 presso l’Azienda Sanitaria Locale di Brescia, ora Agenzia di Tutela della Salute di Brescia (ATS), assegnato presso:
- Servizio PSAL dal 12/04/1999, con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria dal 30/03/2001, ed inquadrato con decorrenza economica e giuridica nel profilo professionale D, posizione economica D5.
- Dal 14/02/2005 distaccato presso la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Brescia (Gruppo di Lavoro Salute e Sicurezza sul Lavoro) fino al 09/02/2018.
Attività svolta quale membro del Gruppo di Lavoro Salute e Sicurezza sul Lavoro in applicazione alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Brescia ai sensi dell'art. 5 co. 2 disp. att.:
- Svolgimento di funzioni di Polizia Giudiziaria (art. 10 comma 3 disp. att.) sotto la direzione ed il coordinamento del Procuratore capo dell'Ufficio di Procura (art. 9 disp. att.), nella disponibilità diretta del singolo Pubblico Ministero (art. 58 cpp).
- Ausilio ai magistrati assegnatari dei relativi procedimenti penali per l'attività di rapida definizione degli stessi.
- Trattazione di procedimenti che attengono ai reati di: omicidio colposo da infortunio sul lavoro o malattia professionale (art. 589 c.p.); lesioni personali colpose da infortunio sul lavoro o malattia professionale (art. 590 c.p.); rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro (art. 437 c.p.); omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro (art.
451 c.p.); reati contravvenzionali in materia di tutela della salute e
sicurezza sul lavoro di cui al T.U. 81/2008; illecito amministrativo
dell'ente per i reati presupposto di lesioni personali e omicidio
Pagina 2 - Curriculum vitae di Albini Paolo
colposi con violazione delle norme per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 25 septies D.Lgs 231/2001).
- Godimento di autonomia operativa nello svolgimento delle funzioni assegnate, con responsabilità per i risultati conseguiti, di volta in volta verificati dal magistrato di riferimento.
- Individuazione dei consulenti tecnici o medico legali dotati delle competenze professionali necessarie per gli accertamenti in corso, con partecipazione all'atto di conferimento dell'incarico e contributo alla formulazione dei relativi quesiti.
- Costante attività di collegamento e coordinamento tra l'Autorità Giudiziaria referente ed il personale di Polizia Giudiziaria dell'Agenzia di Tutela della Salute operativo sul territorio, con costante supporto a detto personale nell'evasione dell'attività delegata dall'A.G. o compiuta d'iniziativa.
- Contributo all’individuazione e risoluzione delle problematiche investigative e procedurali incontrate dal personale di vigilanza nella fase delle indagini preliminari.
Inoltre, successivamente all’applicazione presso la Procura della Repubblica di Brescia, il sottoscritto ha svolto la seguente attività presso il Servizio PSAL dell'ATS di Brescia:
- Attività di vigilanza nei luoghi di lavoro
o Verifiche in materia di applicazione di leggi di sicurezza ed igiene del lavoro (D.Lgs. 81/2008,);
o Provvedimenti giudiziari derivanti dall’applicazione di leggi vigenti in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (es.
sospensione lavori, divieto d’uso, sequestro penale, contestazioni e prescrizioni);
o
Applicazione e gestione del D.Lgs. 758/94 per la disciplina sanzionatoria in materia di lavoro (prescrizione di interventi, verifica di ottemperanza, ammissione al pagamento e chiusura amministrativa del procedimento);
- Attività di accertamenti per infortuni sul lavoro (artt. 589 – 590 CP)
o
Ricostruzione di fatti costituenti reato e raccolta degli elementi di prova (es. testimonianze, fotografie, documentazione, ecc.). Individuazione profili di colpa e soggetti responsabili delle lesioni alla persona.
- Atti giudiziari su delega dell’Autorità Giudiziaria
o
Notifiche di atti giudiziari, dissequestri ed interrogatori di persone indagate.
Dal 12/02/2018 assegnato all’U.O. Tecnologia della Prevenzione, Sicurezza e Impiantistica fino al 28/02/2022.
- Attività di verifica periodica (D.P.R. 462/01)
o
Svolgimento delle verifiche periodiche degli impianti elettrici di
messa a terra, degli impianti elettrici in luoghi con pericolo di
esplosione e dei dispositivi di protezione contro le scariche
atmosferiche così come previsto dal D.P.R. 462/01.
Pagina 3 - Curriculum vitae di Albini Paolo
Dal 01/03/2022 assegnato al Distretto Veterinario 1.
- Incarico di organizzazione con funzioni di coordinamento
o
Supporto ai responsabili di area e direttore di Distretto per l’attività di controllo ufficiale prevista dal piano aziendale coordinando e pianificando gli interventi dei Tdp assegnati al Distretto di afferenza;
o
Raccolta e verifica dei dati di attività da inserire nei flussi informativi periodici.
DINEMAS.R.L.
15/09/1997–11/04/1999
Prestato servizio dal 15/09/1997 al 11/04/1999 presso la ditta “DINEMA S.R.L.” con sede in Brescia, azienda operante nel settore della costruzione, montaggio e collaudo di centraline elettroniche per la gestione di macchinari per la produzione di calze con la qualifica di operaio 4°
livello. All’interno della ditta mi occupavo, dapprima del collaudo delle schede elettroniche, successivamente del montaggio e del collaudo di centraline elettroniche utilizzate per gestire le macchine per la produzione di calze. Successivamente il mio lavoro consisteva nella riparazione degli azionamenti per i motori in corrente continua e la riparazione delle schede elettroniche guaste.
ELAC DI CASELLA RODOLFO
18/06/1996–30/08/1996
Prestato servizio dal 18 giugno 1996 al 30 agosto 1996 presso la ditta
“ELAC di Casella Rodolfo” con sede in Rezzato (BS), azienda operante nel settore del montaggio di quadri elettrici per l’automazione industriale con la qualifica di operaio 6° livello. All’interno della ditta mi occupavo, seguendo schemi elettrici, del montaggio dei componenti elettrici all’interno del quadro elettrico, del loro cablaggio e del collaudo finale.
ELAC DI CASELLA RODOLFO
12/06/1995–25/08/1995
Prestato Servizio Dal 12 Giugno 1995 al 25 agosto 1995 presso la ditta
“ELAC di Casella Rodolfo” con sede in Rezzato (BS), azienda operante nel settore del montaggio di quadri elettrici per l’automazione industriale con la qualifica di apprendista.
All’interno della ditta mi occupavo, seguendo schemi elettrici, del montaggio dei componenti elettrici all’interno del quadro elettrico, del loro cablaggio e del collaudo finale.
I
STRUZIONE E FORMAZIONEUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
ROMA UNITELMA SAPIENZA
AA 2010/2011
Master di primo livello
Possesso del Master di primo livello in Management sanitario e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” con la valutazione di 103/110 (titolo conseguito il 23/02/2012)
Equipollenza al diploma universitario di assistente sanitario, ora tecnico della prevenzione come previsto dal D.M. del 27/07/200, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/08/2000 nr. 195.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
“BENEDETTO CASTELLI”– BRESCIA
Diploma
Possesso del diploma di perito elettrotecnico conseguito nell’anno scolastico 1996/1997 presso l’Istituto Tecnico Industriale
“Benedetto Castelli” di Brescia con la valutazione di 42/60
Pagina 4 - Curriculum vitae di Albini Paolo DAL 1992 AL 1997
ASSOCIAZIONE FORMAZIONE
PIAMARTINA DI BRESCIA DAL 1991 AL 1992
Attestato specializzazione
Possesso dell’attestato specializzazione regionale, corso annuale professionale "TECNICHE DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE" conseguito nell’ anno scolastico 1991/1992 presso Associazione Formazione Piamartina di Brescia.
ASSOCIAZIONE FORMAZIONE
PIAMARTINA DI BRESCIA DAL 1988 AL 1991
Attestato regionale
Possesso dell’attestato regionale, corso biennale professionale
"MONTATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO" conseguito nell’ anno scolastico 1990/1991 presso Associazione Formazione Piamartina di Brescia.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA Italiana
ALTRE LINGUE
Inglese Capacità di lettura
Buona
Capacità di scrittura
Buona
Capacità di espressione orale
Elementare
C
APACITÀ EC
OMPETENZEO
RGANIZZATIVEBuone capacità di utilizzare le risorse ed il tempo disponibile, nel rispetto degli impegni, delle scadenze e degli obiettivi generali di servizio
C
APACITÀ EC
OMPETENZET
ECNICHEBuona conoscenza degli strumenti di misura della tensione e della corrente elettrica
C
APACITÀ EC
OMPETENZEI
NFORMATICHEBuona conoscenza dell'uso del personal computer e del pacchetto Office.
Conoscenza dei sistemi informativi utilizzati presso ATS Brescia - Dossier BS
- Archiflow
- Portale NDR (Sistema informativa della cognizione penale – modulo NDR)
- Digital Sign (firma elettronica) P
ATENTEPatente di guida categoria A e B
A
LLEGATI Allegato 1: Riepilogo eventi formativi anni 2016 -2021 Allegato 2: Riepilogo eventi formativi anni 2000-2015 Allegato 3: Stato di servizioDichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. n. 445/2000)
Pagina 5 - Curriculum vitae di Albini Paolo
Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni previste dagli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, nonché di quanto prescritto dall'articolo 496 del Codice Penale per il caso di dichiarazione mendace e falsità in atti, sotto la propria responsabilità, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde a verità.
Trattamento dati personali
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali” e art. 13 del Regolamento Europeo 2016/697/UE
Brescia, 16/02/2022 ________________________________
Pagina 6 - Curriculum vitae di ALBINIPaolo
ALLEGATO 1 - Riepilogo eventi formativi anni 2016 - 2021
Anno Evento Data inizio Data fine Crediti Riconosciuti Titolo evento 2021 -- 13/12/2021 13/12/2021 8 8
Le sanzioni amministrative accessorie, la confisca ed i sequestri amministrativi. La legge 689/1981 e le interferenze con istituti paralleli regolati da discipline differenti
ATS BRESCIA CREDITI 8 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO Residenziale classica
2021 -- 05/11/2021 26/11/2021 10.4 10.4
Utilizzo Tabelle Dati Su Programma Excel - Corso Avanzato ATS BRESCIA
CREDITI 10.4 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO Gruppi di miglioramento
2020 -- 14/09/2020 14/09/2020 --- ---
Corso base di calcolo Libreoffice ATS BRESCIA
ORE 3
TIPOLOGIA Formazione a distanza (BLENDED)
2020 -- 14/09/2020 14/09/2020 --- ---
Prevenzione incendi e gestione delle emergenze ATS BRESCIA
ORE 3
TIPOLOGIA Formazione a distanza (BLENDED)
2020 289205 - 1 01/06/2020 30/05/2021 50 50
L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica ECMCLUB SRL
CREDITI 50 ORE 35 TIPOLOGIA EVENTO FAD 2020 296024 - 1 15/05/2020 14/05/2021 10.4 10.4
Attenzione, burnout, compassion fatigue, disturbo post traumatico da stress… e oltre FORMAT sas
CREDITI 10.4
TIPOLOGIA EVENTO FAD
2020 155565 - 1 20/04/2020 10/09/2020 7.8 7.8
Aggiornamento periodico per tutti i lavoratori in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro ATS BRESCIA
CREDITI 7.8 ORE 6
TIPOLOGIA Formazione a distanza (BLENDED)
2020 155541 - 1 20/04/2020 10/09/2020 5.2 5.2
Corso di formazione generale per tutti i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ATS BRESCIA
CREDITI 5.2 ORE 4
TIPOLOGIA EVENTO Formazione a distanza
2020 155564 - 1 20/04/2020 10/09/2020 5.2 5.2 Sicurezza sul lavoro: formazione specifica per i lavoratori a rischio basso ATS BRESCIA
Pagina 7 - Curriculum vitae di ALBINIPaolo
CREDITI 5.2 ORE 4
TIPOLOGIA EVENTO Formazione a distanza (BLENDED) 2020 295396 - 1 16/04/2020 15/04/2021 3.6 3.6
Compromissioni respiratorie e cardiovascolari nella Covid 19: che cosa sappiamo?
AXENSO s.r.l.
CREDITI 3.6 ORE 2 TIPOLOGIA EVENTO FAD
2020 294967 - 1 30/03/2020 28/12/2020 6.5 6.5
Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza Covid 19 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
CREDITI 6.5
TIPOLOGIA EVENTO FAD
2020 292318 - 1 28/02/2020 28/04/2020 20.8 20.8
Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS Cov2: preparazione e contrasto ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
CREDITI 20.8
TIPOLOGIA EVENTO FAD
2020 148223 - 1 04/02/2020 04/02/2020 5.6 5.6
Legge 689/1981 sanzioni pecuniarie e sanzioni non pecuniarie. Procedimento funzioni e competenze ATS BRESCIA
CREDITI 5.6 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO Residenziale classica 2020 281489 - 1 30/01/2020 29/01/2021 22.5 22.5
La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso AXENSO s.r.l.
CREDITI 22.5 ORE 15 TIPOLOGIA EVENTO FAD
2019 140270 - 1 17/10/2019 17/10/2019 11.2 11.2
La comunicazione corretta in fase di deposizione ATS BRESCIA
CREDITI 11.2 ORE 7
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2019 140058 - 2 30/09/2019 01/10/2019 22.4 22.4
Gli ambienti confinati: Le cantine vitivinicole ATS BRESCIA
CREDITI 22.4 ORE 14
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA 2018 124338 - 2 27/11/2018 14/12/2018 12.8 12.8
Il ruolo dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria nel dibattimento: la testimonianza efficace ATS BRESCIA
CREDITI 12.8 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2018 124175 - 2 20/11/2018 14/12/2018 13 13
Il ruolo dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria nel dibattimento: la testimonianza efficace ATS BRESCIA
CREDITI 13 ORE 10
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
Pagina 8 - Curriculum vitae di ALBINIPaolo
2018 20/11/2018 20/11/2018 5.2 5.2
L’utilizzo delle Piattaforme di Lavoro Elevabili nei lavori in quota ATS BRESCIA
CREDITI 5.2 ORE 4
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2017 119666 - 1 01/12/2017 01/12/2017 4.2 4.2
Rischio chimico negli ambienti di vita e di lavoro ATS BRESCIA
CREDITI 4.2 ORE 6
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2017 117818 - 1 27/09/2017 05/10/2017 10.5 10.5
Piani di bonifica siti contaminati e tutela della salute: inquadramento scientifico e normativo, valutazione dei progetti e attività di vigilanza
ATS BRESCIA CREDITI 10.5 ORE 15
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2017 115996 - 1 26/05/2017 11/10/2017 8 8
L’analisi degli eventi infortunistici secondo MA.P.I. casi studio ATS BRESCIA
CREDITI 8 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2017 113934 - 2 10/04/2017 24/05/2017 8 8
La vigilanza sulla formazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ATS BRESCIA
CREDITI 8 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA 2017 113515 - 1 21/03/2017 21/03/2017 3.5 3.5
La vigilanza sulla formazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ATS BRESCIA
CREDITI 8 ORE 8
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2016 12/12/2016 12/12/2016 4.2 4.2
Melanoma e PCB: evidenza scientifica disponibile e risultati dello studio caso-controllo di ATS Brescia ATS BRESCIA
CREDITI 4.2 ORE 6
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2016 20/09/2016 20/09/2016 3.5 3.5
Valutazione dell’esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura in Regione Lombardia ATS BRESCIA
CREDITI 3.5 ORE 5
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
2016 12/05/2016 17/11/2016 10 10
Piano Regionale per la Prevenzione 2015-2018: Ricerca delle malattie professionali ATS BRESCIA
CREDITI 10 ORE 15
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA 2016 27/04/2016 18/05/2016 8 8 Attività di Vigilanza in applicazione del Decreto Legislativo 81/08
Pagina 9 - Curriculum vitae di ALBINIPaolo
ATS BRESCIA CREDITI 8 ORE 12
TIPOLOGIA EVENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE CLASSICA
Pagina 10 - Curriculum vitae di ALBINI Paolo
ALLEGATO 2: Riepilogo eventi formativi anni 2000 – 2015
DATA DESCRIZIONE
03/12/2015 Laboratorio Brescia Ambiente e Salute: Prospettive in ambito di epidemiologia ambientale e aspetti di comunicazione del rischio
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 - Sala di Rappresentanza 01/10/2015 Corso FaD - L'attenzione alla sicurezza. Corso base di informazione sui rischi generali
per i dipendenti dell'Azienda
28/01/2015 Prevenzione di infortuni sul lavoro da atmosfere esplosive Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
17/11/2014 Rischio chimico e cancerogeno interazione tra regolamenti Reach-CLP e D.Lgs 81-08 22/09/2014 Laboratorio Brescia: gestione integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale
17/09/2014 Modalità di intervento e azioni da intraprendere nei casi di infortunio nel settore Meccanica - Edilizia - Movimentazione di materiali
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 30/05/2014 Seminario: Il linguaggio della salute
05/05/2014 Ricadute operative della legge anticorruzione 190/2012 nelle aziende sanitarie (corso fad) Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
03/02/2014 Fondamenti per la tutela della privacy (Corso Fad)
26/06/2013 Formazione qualificata nei luoghi di lavoro per una efficace prevenzione - 1^ Edizione 13/05/2013 La valutazione del rischio da rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro
28/01/2013 Corso per il corretto uso dei videoterminali - 1° Ed.
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 19/11/2012 La valutazione dei rischi fisici negli ambienti di lavoro
18/06/2012 La prevenzione nei luoghi di lavoro alla luce delle differenze di genere - 1° Edizione Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
17/05/2012 Il ruolo di Operatore della prevenzione nei luoghi di lavoro: principi e presupposti per una adeguata comunicazione - 1^
Ed.
07/05/2012 La nuova Direttiva Macchine e le novità procedurali nel settore impiantistico - 2° edizione Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
16/02/2012 Le norme di buona tecnica e le linee di indirizzo Regionali per i settori metalmeccanico e costruzioni 31/05/2011 La vigilanza negli ambienti di lavoro anche alla luce delle novita'
Introdotte dal D.Lgs. 81/2008 e sue modifiche
26/05/2011 Riconoscere il rischio chimico in azienda: classisficazione,etichettatura, Imballaggio.
24/02/2011 FSC 02/11 - Identificazione delle responsabilita' e le norme di buona tecnica in tema di cadute dall'alto 30/09/2010 Prevenzione dei tumori professionali nella metallurgia con uso di rottame
07/05/2010 FSC 03/10 - Alcol e sostanze stupefacenti l'applicazione delle nuove norme nei luoghi di lavoro: problemi e proposte operative
10/02/2010 FSC 02/10 - Analisi di eventi infortunistici gravi e mortali mediante l'applicazione del modello "albero dei guasti" per identificare i determinanti inerent
13/11/2009 Il sistema della prevenzione e il decreto legislativo 81/08
16/10/2009 L'analisi documento di valutazione dei rischi e dell'organizzazione della sicurezza dell'impresa 01/09/2009 FSC 06/09 - il sistema di qualita' del dipartimento prevenzione medico: dalla teoria alla prassi 30/06/2009 LA VERSIONE AGGIORNATA DELLA NORMA UNI EN ISO 9001-2008: ANALISI DELLE
RICADUTE SUL MANUALE QUALITA' DEL DPM 29/06/2009 ILLECITI PENALI E AMMINISTRATIVI
07/10/2008 L'ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI NEI CANTIERI STRADALI
27/05/2008 LE METODOLOGIE DELLA VALUTAZIONE E DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN AMBIENTI DI LAVORO 26/05/2008 L'IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA QUALITA' (CON RIFERIMENTO ALLE AREE CERTIFICATE DEL DPM) 31/03/2008 LE MALATTIE DA LAVORO: EVOLUZIONE, SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, PREVENIBILITA'
Pagina 11 - Curriculum vitae di ALBINI Paolo
09/11/2007 CONVEGNO - I REGISTRI TUMORI NEL NUOVO MILLENNIO: L'UTILIZZO DEI DATI ONOCOLOGICI PER LA CONOSCENZA DEI BISOGNI DI SALUTE E PER LE DECISIONI DI POLITICA SAN
27/09/2007 COMPETENZA, AUTONOMIA E RESPONSABILITA' DELLE PROFESSIONI SANITARIE: ASPETTI FORMATIVI, GIURIDICI, ETICI E DEONTOLOGICI
07/12/2006 LA FIGURA DELL'U.P.G. NELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI: ADEMPIMENTI TECNICI E AMMINISTRATIVI.
DOVERI E RESPONSABILITA'
21/09/2006 IL RISK MANAGEMENT IN SANITA'.GLI STRUMENTI FONDAMENTALIDI PREVENZIONE, ANALISI E GESTIONE DI RISCHIO
05/09/2006 CONVEGNO - LA TUTELA DELLA SALUTE NEL SETTORE AGRICOLO
06/04/2006 LA SITUAZIONE DEI CANTIERI EDILI A DIECI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL D. Lgs. 494/96 26/01/2006 CONVEGNO - LA SICUREZZA DEL LAVORO IN AGRICOLTURA: ASPETTI IMPIANTISTICI E
STRUTTURALI NEL COMPARTO AGRICOLO BRESCIANO
12/12/2005 CONVEGNO - LA GESTIONE DELLE CRISI: UN SITSEMA DI SUPPORTO DECISIONALE INTEGRATO
04/10/2005 IL D. LGS. 235/2003 E LE NOVITA' IN TEMA DI CADUTE DALL'ALTO IN EDILIZIA: LE RIPERCUSSIONI NELLE ATTIVITA' DI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA E LE
settembre 2005 CORSO DI FORMAZIONE “I DETERMINANTI TECNICO-SOCIALI DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO. IMPEGNARSI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DELLA VITA LAVORATIVA”
13/07/2005 VERIFICHE DI SICUREZZA SUGLI IMPIANTI A GAS
maggio 2005 CORSO DI FORMAZIONE “CORSO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO PER INCARICATI DEL TRATTAMENTO”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
aprile 2005 CORSO DI FORMAZIONE “WORKERS MEMORIAL DAY 2005 50 ANNI DOPO IL D.P.R. 547/55”
Ente formatore: Associazione Ambiente Lavoro
marzo 2005 CORSO DI FORMAZIONE “SICUREZZA DEL LAVORO IN EDILIZIA IN PROVINCIA DI BRESCIA”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
febbraio 2005 CORSO DI FORMAZIONE “PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL’ALTO NELLE COSTRUZIONI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
dicembre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE”
Ente formatore: Istituto Superiore di Sanità
novembre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “IMPRESE E COORDINATORI: I VERI ARTEFICI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 ottobre 2004 CORSO DI FORMAZIONE DI IGIENISTA DEL LAVORO
Ente formatore: Assopadana Clai
ottobre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI NELLA PRODUZIONE E MESSA IN OPERA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI” Ente formatore: ISPESL
ottobre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “MICROCLIMA VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI E COMFORT NEI LUOGHI DI LAVORO”
Ente formatore: ISPESL
ottobre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “RSPP: RESPONSABILITÀ PENALI E CIVILI, CORSI FORMAZIONE, T.U. E BANCA GIURIDICA”
Ente formatore: Associazione Ambiente Lavoro
ottobre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL’ALTO NELLE COSTRUZIONI, ESPERIENZE E PROSPETTIVE”
Ente formatore: Associazione Ambiente Lavoro
settembre 2004 CORSO DI FORMAZIONE “MALATTIE PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, PREVENZIONE, RISARCIMENTO”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
luglio 2004 CORSO DI FORMAZIONE “CAMBIAMENTI MULTIETNICI NELLA REALTÀ BRESCIANA: ASPETTI CULTURALI, SOCIALI, RELIGIOSI E SANITARI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
giugno 2004 CONVEGNO NAZIONALE “MALATTIE PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, PREVENZIONE, RISARCIMENTO”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
Marzo-aprile 2004 CORSO DI FORMAZIONE “ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE”
Ente formatore: Regione Lombardia
dicembre 2003 CORSO DI FORMAZIONE “SICUREZZA DEL LAVORO IN EDILIZIA IN PROVINCIA DI BRESCIA”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
dicembre 2003 CORSO DI FORMAZIONE “IL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI COMUNICATIVI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”
Ente formatore: Regione Lombardia
Pagina 12 - Curriculum vitae di ALBINI Paolo
novembre 2003 CORSO DI FORMAZIONE “CAMBIAMENTI MULTIETNICI NELLA REALTÀ BRESCIANA: ASPETTI CULTURALI, SOCIALI, RELIGIOSI E SANITARI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
novembre 2003 CORSO DI FORMAZIONE “COMUNICARE NELLA SOCIETÀ MULTIETNICA: IL PROBLEMA DELLE LINGUE – PROGETTO QUADRO”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
ottobre 2003 CORSO DI FORMAZIONE “SICUREZZA IN EDILIZIA: IMPIANTI ELETTRICI E MACCHINE DA CANTIERE”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 giugno 2003 CORSO DI FORMAZIONE “LA PREVENZIONE DEI RISCHI DA PCB”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
marzo 2003 CORSO DI FORMAZIONE “626/94 PER OPERATORI ASL ASSE 1 INAIL”
marzo 2003 CORSO DI FORMAZIONE “SICUREZZA E SALUTE NON BASTANO MAI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 dicembre 2002 CORSO DI FORMAZIONE “COMPETENZE IN WORD”
Ente formatore: Regione Lombardia
ottobre 2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
settembre 2002 CONVEGNO NAZIONALE “626 OTTO ANNI DOPO”
Ente formatore: Associazione Ambiente Lavoro
maggio 2002 CORSO DI FORMAZIONE “ESPOSIZIONE AL RADON IN ABITAZIONI ED IMPIANTI DI LAVORO”
Ente formatore ARPA di Brescia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia
dicembre 2001 CORSO DI FORMAZIONE “APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA CANTIERI AL MONTAGGIO IN SICUREZZA DEI PREFABBRICATI INDUSTRIALI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
giugno 2001 SEMINARIO “AGGIORNAMENTO SULLA DIRETTIVA CANTIERI (D.L.VO 528/99)”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
maggio 2001 CONVEGNO REGIONALE “LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA”
Ente formatore: A.S.L. di Bergamo
febbraio 2000 SEMINARIO “PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI NELL’AREA BRESCIANA, DUE ANNI DI PROGETTO”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15 novembre 2000 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DEL SERVIZIO PSAL
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
settembre 2000 CONVEGNO “IL RUOLO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI NELL’AMBITO DELLA PREVENZIONE”
Ente formatore: A.S.L. di Modena
febbraio 2000 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ASL PROVINCIA DI BRESCIA “PRODOTTI VERNICIANTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15
CORSO DI FORMAZIONE – INSERIMENTO NEO ASSUNTI “LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI”
Ente formatore: A.S.L. di Brescia V.Le Duca degli Abruzzi, 15