• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2 Scopo ………………………………….. 57 CAPITOLO 3 Materiali e Metodi …………………… 59 Abstract CAPITOLO 1 Introduzione ………………………… 10 Riassunto Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2 Scopo ………………………………….. 57 CAPITOLO 3 Materiali e Metodi …………………… 59 Abstract CAPITOLO 1 Introduzione ………………………… 10 Riassunto Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto

...………...… 1

Abstract

………...………..…… 6

CAPITOLO 1 Introduzione ……… 10

1.1 L’obesità ...…………..……… 10 1.1.1 La sindrome cardio-metabolica.………. 12

1.1.2 Obesità e patologie organo-specifiche ……….….. 20

1.1.3 Un modello per studiare l’obesità: il ratto Zucker ……. 24

1.1.4 Il processo infiammatorio: obesità e infiammazione ….. 25

1.1.4.1 Fattore di necrosi tumorale (TNF-α) ……….. 29

1.1.4.2 Interleuchina 6 (IL-6) ………. 30

1.2 Il sistema dei peptidi natriuretici e l’obesità ……….. 32

1.2.1 Peptidi natriuretici: cenni storici ………... 34

1.2.2 CNP e obesità ………. 44

1.2.2.1 CNP e cuore ……… 49

1.2.2.2 CNP e rene ……….. 53

1.2.2.3 CNP e polmone ………... 55

CAPITOLO 2 Scopo ……….. 57

CAPITOLO 3 Materiali e Metodi ……… 59

3.1 Modello sperimentale animale ………... 59

3.2 Protocollo sperimentale ……….. 60

(2)

3.2.2 Determinazione dell’RNA totale ………. 62

3.2.3 Estrazione tessutale delle proteine ………. 64

3.2.4 Analisi di Real Time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) semiquantitativa ……….. 65

3.2.5 Selezione dei geni di riferimento per la normalizzazione dei dati di Real Time RT-PCR ……….. 68

3.2.6 Saggio radioimmunologico per la misura del CNP …... 70

3.3 Analisi dei dati ……… 71

3.3.1 Selezione dei geni di riferimento ……… 71

3.3.2 Analisi statistica ……….. 72

CAPITOLO 4 Risultati ……….. 73

4.1 Risultati metodologici ………. 73

4.1.1 Quantizzazione RNA ………... 73

4.1.2 Valutazione delle condizioni ottimali di reazione dell’analisi di Real Time RT-PCR ……….. 74

4.1.3 Selezione dei geni di riferimento ……… 76

4.2 Risultati sperimentali ……….. 78

4.2.1 Livelli di espressione dell’mRNA codificante per i geni: CNP, BNP, NPR-B, NPR-C, TNF-a e IL-6 nei tessuti cardiaco, renale e polmonare ……… 79

CAPITOLO 5 Discussione ……… 84

Glossario ………. 89

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

Il costrutto vettore (pCF-7∆U3) è stato realizzato a partire dal clone FFV wild-type per sostituzione della regione U3 dell’LTR in 5’ col promotore del citomegalovirus e

Valutare l’efficacia del MPI nella stratificazione del rischio e nella conseguente pianificazione del trattamento nei pazienti anziani affetti da neoplasia avanzata

[r]

[r]

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

Estrazione di DNA plasmidico su media scala (“midi-prep”) mediante colonne NUCLEOBOND© AX-100 (Macherey-Nagel)

Linee cellulari utilizzate