• Non ci sono risultati.

Modalità d’esame (Meccanica Razionale – 2018/2019 – EA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modalità d’esame (Meccanica Razionale – 2018/2019 – EA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Modalità d’esame (Meccanica Razionale – 2018/2019 – EA)

L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale.

La prova scritta è costituita da uno o due esercizi con diversi quesiti, volti ad accertare la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi.

In coda ad ogni quesito è indicato il punteggio che si acquisisce in caso di risposta corretta.

Se nella prova scritta si raggiunge una valutazione pari almeno a 18, si viene convocati per sostenere la prova orale. Se nella prova scritta si raggiunge una valutazione maggiore od uguale a 16 ma strettamente minore di 18, si può accedere alla prova orale a patto di aver svolto in modo corretto un esercizio di recupero.

La votazione finale tiene conto sia della prova scritta che orale.

L’orale sarà prevalentemente rivolto ad accertare una adeguata conoscenza della teoria discussa nel corso e potrà includere la discussione dello scritto.

La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta.

Riferimenti

Documenti correlati

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante, costituito da un disco omogeneo, di massa m e raggio R, che rotola senza strisciare sull’asse Ox e da

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante, costituito da un disco omogeneo, di massa m e raggio R, che rotola senza strisciare sull’asse Ox e da

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale rigido pesante, costituito da una lamina quadrata ABCD omogenea, di massa m e lato √.. 2L, e da un’asta omogenea DE,

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale rigido pesante costituito da: un anello omogeneo C, di centro C massa m e raggio R, incernierato nell’origine O

determinare la funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sulla lamina (punti 3);3. determinare le configurazioni di equilibrio ordinarie della lamina, in funzione di α

In un piano orizzontale Oxy, si consideri un sistema materiale rigido costituito da: un anello omogeneo C, di centro C massa m e raggio R, incernierato nell’origine O del

Nel piano Oxy si consideri un corpo rigido, costituito da: un’asta omogenea OA, di massa m e lunghezza L, inclinata di un angolo α = π/4 rispetto all’asse positivo delle ascisse,

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta