• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.09 (1882) n.443, 29 ottobre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.09 (1882) n.443, 29 ottobre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA,-COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIV A TI

Anno IX - Yol. XIV

Dom enica 29 Ottobre 1882

N . 448

L’ IRRIGAZIONE

U no dei M in is te ri dei q u a li a b b ia m o d e b ito di m a g g io rm e n te o c cu p a rc i è q u e llo d e ll’ A g ric o ltu ra e C o m m e rc io , perchè n e l n o s tro paese, esso ha n o te ­ v o le in flu e n z a s u g li in te re s si e c o n o m ic i. È noto che C a m m illo C a v o u r a ccordava g ra n d e im p o rta n z a a questo M in is te ro che e g li v o le v a fosse il p iù a t­ tiv o p ro m o to re d e llo s vo lg im e n to d e lla ricchezza nazionale. In v e ro spetterebbe al paese d i p ro v v e d e re spontaneam ente a q uest’ in te n to , e 1’ opera del G o ­ v e rn o d o v re b b e fa r se g u ito a ll’ in iz ia tiv a dei c itta ­ d in i p e r to g lie re u n ic a m e n te g li o sta co li che lo ro si paran d a v a n ti, a m is u ra che se ne rile v a 1’ op­ p o rtu n ità . In v e c e d i c iò sia m o c o s tre tti a ric e v e re l’ im p u lso del n o s tro p ro g re d im e n to e c o n o m ic o d a l­ l ’ in iz ia tiv a del potere c e n tra lo . E p o ich é questa è la n o stra co n d izio n e , ora ed a n cora p e r lu n g o tem po, ra sse g n ia m o ci d u n q u e a ric e v e re i l progresso e c o ­ n o m ic o , il p iù spesso, d a lle m a n i del G o v e rn o ; n o n senza p e rò lo sva n ta g g io che l’ im p u ls o r ic e v u to sia s a ltu a rio , poco efficace e, d i fre q u e n te , ca p ric c io sa ­ m e n te d is trib u ito .

A b b ia m o reso c o n to , in a ltr i n u m e ri di questo p e rio d ic o , dei m ig lio ra m e n ti a g ric o li ai q u a li dà opera i l g o v e rn o . L e b o n ific a z io n i, i rim b o s c h im e n ti, le in c h ie ste , le e sp o siz io n i, i c o n co rsi a g ra rii, le scuole ed is titu ti d i a g ro n o m ia , ecc. ecc., fanno fede d e lla lo d e vo le solerzia con c u i i m in is te ri dei L a ­ v o r i P u b b lic i e d e ll’ A g r ic o ltu r a e C o m m e rc io si oc­ cupano d e lla p rim a d e lle n o stre in d u s trie e, v o r ­ re m m o n o n d o v e r d ire , d e lla sola che, presso di n o i, a b b ia u n a c a p ita le im p o rta n z a . L ’o p in io n e p u b ­ b lic a n o n vede d iffa tti, da lu n g o tem po, a ltra r i ­ sorsa eco n o m ica , pel n o s tro paese, fu o rc h é il p e r ­ fe z io n a m e n to a g ric o lo : ed il g o v e rn o stesso è di ta le a v vis o , a g iu d ic a rn e d a l m o lto p e n s ie ro che si dà d e g li in te re s si a g ric o li. S icco m e p e rò , a lc u n e re ­ g io n i d e ll’ A lta Ita lia hanno p ro g re d ito anche in d u ­ s tria lm e n te , così ci pare p re v e d ib ile che una evo lu z io n e si fa r à a fa vo re d e ll’ interesse m a n i'a ttu rie ro , fin q u i tro p p o n e g le tto ; e ci a s p e ttia m o ch e , fra n o n m o lto te m p o , i p o te ri p u b b lic i a p ra n o g li o c ch i su questo in te re sse n azionale fin o ra disprezzato o poco c u ra to .

Queste rifle s s io n i ci v e n n e ro in m e n te leggendo u n p ro g e tto d i legge p re p a ra to dal M in is tr o d e ll’A ­ g ric o ltu ra e C o m m e rc io e la R e la zio n e fa ttane da una co m m issio n e della C am era. Esso p ro g e tto v e rte s u ll’ i r ­ rig a zio n e che v o rre b b e s i p ro m u o v e re su q u e lle te rre che, p u r essendone s u s c e ttib ili, ne seno ora p riv e . L ’ estensione a ttu a le d iffa tti dei te rre n i ir r ig a ti è d i

1 ,5 2 0 ,0 0 0 e tt a r i; m e n tre l ’ a ltra che n o n ris e n te s if­ fatto b e n ifiz io , benché possa r ic e v e r lo , ha s u p e rfic ie , secondo la v a lu ta z io n e m in is te ria le , press’ a poco u g u a le , cioè 1 ,6 0 0 ,0 0 0 e tta ri. In q u a l m o d o ora p ro vv e d e re b b e s i ad este n d e re il b e n e fic io d e ll’ i r r i ­ gazione su questa v a lu ta b ile estensione ? E v id e n te ­ m ente q u a lc h e ostacolo esiste al d ila ta rs i d e ll’ i r r i ­ gazione, senza d i che il solo in te re sse p riv a to v i a vrebbe p ro v v e d u to . E b b e n e , l’ o stacolo in q u e stio n e consiste, nel p iù dei casi, n e l n iu n to rn a c o n to del p ro p rie ta rio ad ese g u ire il m ig lio ra m e n to in q u e ­ stione c o lle sole sue forze. S u d i che è d ’ uopo sp e n d ere a lcu n e p a ro le ; n o n senza p e rò a v v e rtire che c i è forza ra g io n a re su dei valori medii ap • p lic a b ili a lle aree n o n a n cora ir rig a te , che sono a p p u n to q u e llo in c u i i l b e n e ficio in q u e s tio n e è p iù d iffic ile ad essere a p p lic a to .

(2)

di 0 0 m ilio n i a fondo p e rd u to . Questo fu però un caso e stre m o . A ll’a ltro lato d ella scala abbiam o esem pio in Ita lia d i una rete d i ca n a li d’ irrig a z io n e e ffe ttu a ta a p ro della p ia n u ra del F r iu li, per la q uale si v a lu ta ¡I d is p e n d io totale d i L . 3 ,0 3 8 ',3 8 4 e che fo rn irà n i. c. 1 7 ,5 0 . Il costo è d u n q u e di L . 1 7 4 ,7 6 5 p e r o g n i m . c. I l consorzio d ie l’ ha eseguita ha ric e v u to 7 0 0 ,0 0 0 lire d i so vve n zio ne , locchè g li ha perm esso di v e n d e r l ’acqua al m o d ic o prezzo di L . 1 7 ,4 p e r o g n i litro d ’ acqua c o n tin u a , ossia per o g n i e tta ro . C iò nonostante i p ro p rie ta ri sonosi d i ­ m o s tra ti assai poco p r o c liv i a b e neficare i lo ro te r ­ re n i c o ll’ a cq u isto d e ll’ acqua ; v u o i p e r rilu tta n z a a n o v ità , da cu i nessuna classe rifu g g e p iù della r u ­ r a le ; v u o i p e r d ife tto d i c a p ita li; v u o i a ltre s ì per dubbiezza d i to rn a c o n to . Ab q u a l p ro p o sito bisogna rip e te re che o c c o rre sp e n d er non poco p e r adattare il te rre n o . E p iù d iffic ile riesce l’ im presa se, la p ro ­ p rie tà essendo p ic co la , o c co rre c o n ce rta rs i coi p ro ­ p rie ta ri fin itim i, afffchè l’ acqua c o n tin u a passi d a l­ l ’ uno a ll’a ltro p o d e re ; non facendosi l’ irrig a z io n e che ad in te rv a llo di 8 a 15 g io rn i.

Segue da q u a n to sopra che le estese irrig a z io n i n o n si fa nno il p iù spesso senza a iu ti dei c o rp i m o ra li. E d in fa tti In Ita lia , e in a ltr i paesi, i G o­ v e rn i o so vve n zio na n o a fo n d o p e rd u to , o accordano d e lle g a ra n zie d ’ interesse, o danno p re s titi, od a n cora si creano essi stessi esecutori dei canali di irrig a z io n e , p e r concederne d i p o i le acque a prezzo m itis s im o .

D al p u n to d i vista della scienza econom ica può c h ie d e rs i se sia consentaneo a ll’ interesse p u b b lic o che la finanza d e llo S tato si im p e g n i com ecchesia a fa v o rire s iffa tte im p re se . Se tale q u estione si a f­ fro n ta dal la to del fa v o re accordato alla p ro d u zio n e c o m p le s siv a del paese, l ’ assenso si darà fa c ilm e n te . In u ltim a a n a lis i, d i fa tto , i v e rsa m e n ti co m u n q u e fa tti d a ll’e ra rio non co stitu isco n o una p e rd ita , pel com plesso d e llo S tato, bensì u n g iro di' c a p ita li; i q u a li, tr a tti d a lle tasche di tu tti i c o n trib u e n ti, sono v e rs a ti a s o p p e rire a g li s tip e n d i e m e rc e d i d e g li am m in is tra to c i ed e se cu to ri, in tu tti i g ra d i, del la vo ro p ro g e tta to . F a n n o eccezione i te rre n i o ccu p a ti p e r­ m a n e n te m e n te , od anche te m p o ra ria m e n te , p e r la ese­ c u zio n e dei la v o ri m edesim i, i q u a li te rre n i d ive n g o n o im p r o d u ttiv i. E questa però co m p a ra tiva m e n te una pic­ cola p e rd ita . M a non è cosi se la questione si consi­ d e ri dal p u n to d i vista della d is trib u z io n e della p ro sp e ­ r ità n a z io n a le ; p o ic h é tu tti i c o n trib u e n ti sono p iù o m eno g ra v a ti a prò d e g li a b ita n ti d i a lcu n e r e ­ g io n i, o fra z io n i d i te rrito rio . Che so il paese è m o lto ric c o e s im il genere di b o n ifica z io n i a g ra rie si distenda u n pò su tu tta la s u p e rfic ie d e llo Stato, la sperequazione sarà poco gravosa. Se in ve ce , com e in Ita lia , il paese sia p o v e ro ; se stante la c o n fo r­ m azione d e l su o lo , m o lte re g io n i, per essere m o n ­ tuose, n o n sono s u s c e ttib ili di essere ir rig a le , vedcsi elio i s a c rifiz i d e ll’e ra rio fa v o rira n n o lo p ro v in c ia p ia n e g g ia n ti a scapito d e lle a ltre .

P e r s iffa tti m o tiv i n o n possiam o non co n se n tire al sistem a e scogitato dal M in is tro d é ll’a g ric o ltu ra e c o m m e rc io , a p p ro va to a ltre s ì dalla C om m issione d e lla C a m e ra , che consiste nel fa v o rire , n e l m odo che stia m o p e r accennare i C onsorzi d ’ irrig a z io n e , astenendosi dal s o vv e n zio n a rli a fo n d o p è rd u to . C iò facendo d im in u irà ce rta m e n te l’ e ffica cia della legge che sta p e r presentarsi ai p o te ri le g is la tiv i; d’ a ltro la to , im ita n d o i g o v e rn i francese, belga,

spngnuolo, acco rd a n d o cioè s o v v e n z io n i a fondo p e r­ d u to , sì o p e re re b b e in m odo, n o n consentaneo alla g iu s tiz ia d is lr ib u itiv a , ed ancora tro p p o g ra vo so alla finanza.

L a nuova legge di cu i facciam o cenno vie n e seconda, su q u e st’ a rg o m e n to d a v a n ti al P a rla m e n to ita lia n o , p e r­ chè u n ’ a ltra fu presentata nel 1 8 7 3 . Q iie s t’ u ltim a c o sti­ tuisce in co rp o m o ra le i C onsorzi d ’ irrig a z io n e senza in n o v a re , s u lla lo ro 'o b b lig a to rie tà , q u a n to è s ta b ilito dal C odice c iv ile . La coazione deve così ric h ie d e rs i dai possessori di o ltre metà dei te rre n i del C onsorzio. F u v v i discrepanza s u ll’ in te rp re ta z io n e di questa d i­ sposizione, se m b ra nd o a ta lu n i che la legge si r i f e ­ risse a lle irrig a z io n i e siste n ti e non a lle fu t u r e ; ma prevalse I’ o p in io n e che si applicasse anche a lle n u o v e d e riv a z io n i d’ acque. L ’ a ttu a le p ro g e tto del M in is te ro In n o va s u ll’ a n tico d e fe re n d o al G o vè rn o stesso il d ir itto d i d ic h ia ra z io n e d ’ o b b lig a to rie tà a llo scopo d i co n so rzia re i p ro p rie ta ri ca d e n ti nelle n u o v e zone da ir rig a re . N o n v ’ ha d u b b io che c iò sia una sp in ta data al m ig lio ra m e n to in q u e stio n e . D ifa tti si e v ite ra n n o così le m o lte ed in tric a te o p p o sizio n i g iu ­ d iz ia rie che le m in o ra n ze o b b lig a v a n o a ris o lv e re , con g ra n d e spreco d i tem po e d i d e naro. È però da o sservare che, m e n tre c o lla v ig e n te legislazione la se m p lice m ag g io ra n za d e g li in te re s si può c o e re ire la m in o ra n z a , secondo il n u o v o p ro g e tto di legge o c­ c o rre re b b e in ve ce che la coazione partisse dalla r ic h ie ­ sta dei p ro p rie ta ri d i a lm e n o due te rzi del te rre n o da irrig a re . Pare questa una c o n tra d d izio n e ; poiché m e n tre il p ro g e tto ha p e r ¡scopo di fa c ilita re il bene­ fizio in q u e stio n e , da u n lato lo ren d e m eno fa c il­ m ente e ffe ttu a b ile d i q u e l che ora sia. Sono poi c o n se rva ti n e l p ro g e tto m in is te ria le i va n ta g g i della legge del 1 8 7 3 , c o n s is te n ti: n e llo s c io g lie re in via so m m a ria le c o n tro v e rs ie s u ll’ uso delle' a c q u e ; n e l- l ’ esiger le tasse coi p riv ile g i fisc a li : n e lla rid u z io n e a som m a fissa delle tasse di re g is tro : n e ll’ esonero p e r 3 0 a n n i d a ll’ a u m e n to d e lle im p o ste s u ll’ in c r e ­ m ento dei r e d d iti. A n z i, col n u o v o p ro g e tto , si p rò lu n g h e re b b e de 4 a 0 anni il d ir itto d i pagare in som m a fissa di L . 10 g li a tti d i re g is tro per tu tti i c o n tra tti r e la tiv i alla sistem azione d e l C onsorzio ed alla v e n d ita d e lle acque.

P u ò accadere che n o n tu tte le p ro p rie tà a ttr a ­ v e rsa te dalla re to d e i ca n a li siano s u s c e ttib ili d i i r ­ rig a zio n e , stante la lo ro a ltitu d in e ; ed anche essen­ d o lo , i possessori p o tre b b e ro d ic h ia ra re d i non v o le r a p p ro fitta re d e lle acque. In ogni caso però sarebbe in g iu s to che essi vietassero l’esecuzione dei la v o ri, op­ ponendosi al passaggio d e lle acque stesse. A ciò p ro v vede l ’ a rtic o lo 8 d e lla legge, il q u a le v u o le che v i siano a s tre tti, salvo la d o vu ta in d e n n ità ; e che ab­ b iano anche d ir itto d i cedere ai C o n so rzio le lo ro p ro p rie tà , se il danno fosse ad esse g ra v is s im o . C o l­ l ’a rtic o lo 9 si consente al g o v e rn o d i ese g u ire g li stu d i pei p ro g e tti di m assim a d e lle irrig a z io n i,q u a n d o le p ro v in o le ed i c o m u n i ne fa cciano dom anda e c o n c o rra n o p e r u n d e cim o . D el p a ri g li si concede d i a cco rd a re dei p re m i agli a u to ri d i s im ili p ro g e tti.

(3)

29 ottobre 1882 L ’ E C O N O M I S T A 691

fo n d i c o n s o rz ia ti, anziché alla m età so lta n to , come accade nei casi o r d in a ri. A ltr a fa c ilita z io n e d e riv a d a lla facoltà lo ro concessa d i ric e v e re a n tic ip a z io n i d a lla Cassa dei depositi e p r e s t iti; a n tic ip a z io n i am - m o rtiz z a b ili in 3 0 a n n i, m e d ia n te delegazione d e lle tasse c o n so rzia li. In o ltre sonovi a ltre d is p o s iz io n i per le q u a li, a s o m ig lia n za d i q u a n to il G o v e rn o si p ro ­ pone d i fare pei C onsorzi di rim b o s c h im e n to , lo S tato v e rre b b e in soccorso dei C onsorzi d i irrig a z io n e . C iò si farebbe in d u e m o d i. Col p rim o il G o v e rn o ga­ ra n tis ce , p e r u n p e rio d o d i tem po da d e te rm in a re , il s e rv iz io d e i d e b iti c o n tra tti d a i C o n so rzi. Col se­ condo il G o v e rn o assum e esso stesso il pagam ento d e g li in te re ssi d e lle som m e a n tic ip a te d a lla Cassa d e i d e p o s iti e p re s titi o da a ltr i is titu ti, fin o a lla concorrenza d e l 3 per cento e p e r un te m p o in d i­ cato n e lla concessione. L e som m e e rogate nei due m o d i s u in d ic a ti, c o stitu is c o n o d e lle a n tic ip a z io n i e n o n d e lle :s o v v e n z io n i. P e rc iò il G o v e rn o ne r i ­ s cu o te rà g l’ in te re ssi nel m odo da s ta b ilirs i a ll’ atto d e lle concessioni. F ra tta n to , ed anno p e r a n no; v e r ­ ra n n o pre se n ta ti al P a rla m e n to i p re v e n tiv i p e r le som m e da e ro g a re in sussidi, ga ra n zie e qu o te d 'in ­ teressi. S on o vi poi tre a rtic o li i q u a li p re s c riv o n o che le tasse co n so rzia li debbano essere d is trib u ite in p ro p o rz io n e d e l b e n e ficio do r itr a r r e d a lle i r r i ­ g a z io n i, e p ro v v is o ria m e n te m età in ra g io n e d i s u ­ p e rflu e e metà in ra g io n e d i im p o sta . In o ltr e si accorda alle a m m in is tra z io n i d e i C onsorzi d i ris c u o - j te re ta li tasse c o lle n o rm e d e lla esazione d e lle im ­ poste d ire tte .

T a le è la legge che v e rrà proposta a lla sanzione le g is la tiv a . Essa non a v rà p ro b a b ilm e n te tu tta 1’ ef A cacia che si a ttende d a lla sua a p p ro va zio n e , p o i­ c h é m o llo d iffic ile è d i s cu o te re f apatia dei p ro ­ p rie ta ri, in Ita lia ; ed ancora pel m o tiv o che a c ce n ­ n a m m o in p r in c ip io ; d i a m m e tte re cioè che la rilu tta n z a dei p ro p rie ta ri di solo u n te rzo d e ll’ area da ir rig a re , a rre s ti o g n i disegno di m ig lio ra m e n to . A ltr e osse rva zio n i p o tre m m o a g g iu n g e re da c u i ci asteniam o p e r am o re dì b re v ità . N on possiam o però n o n m e n zio n a re che, in un o rd in e del g io rn o vo ta to d a lla C o m m issio n e d e lla C a m e ra , ve n n e in v ita to il G o v e rn o a p resentare u n disegno d i legge p e r la c o stitu zio n e dei C onsorzi o b b lig a to ri p e r acque in s e rv ie n ti ad uso p o ta b ile ed a forza m o tric e . V i sono d ifa tti, n e l m e zzog io rn o , d e lle re g io n i in c u i la c o l­ tiv a z io n e è resa o ltre m o d o scarsa d a lla m ancanza d’ acqua e conse g u e n tem e n te da q u e lla d e lla popola­ zione a g ric o la . C iò risp o n d e al p rim o d e i due o b ­ b ie tti. Q uanto al secondo, esso segna q u e l p rin c ip io d i u n ris v e g lio nazionale dal lato d e ll’ in d u s tria m a ­ n ifa ttu rie ra d i c u i ab b ia m o fa tto cenno in p rin c ip io d i q uest’ a rtic o lo . L ’ acqua è d ifa tti in Ita lia , dal p u n to d i vista d e lla m eccanica in d u s tria le , q u e llo che è il ca rb o n e in B e lg io , In g h ilte rra eco. L e forze id ra u lic h e trasm esse c o lla c o rre n te e le ttric a , com e p u ò fa rs i e co n o m ica m e n te p e r le g ra n d i distanze, v a rra n n o , se lo v o g lia m o , a c re a rc i g ra n d i riso rse . U o p o è d u n q u e di po rsi a ll’ opera.

Il C I B I I T I «

10

F B I M E IESI OEL «

I l m o v im e n to del c o m m e rc io ita lia n o n e l mese d i se tte m b re u ltim o segna u n passo a d d ir ittu ra g i­ gantesco verso l ’ in d iriz z o in c u i, da q u a lc h e te m p o ,

I si è messo. N e lle p re ce d e n ti m e n s ili r iv is t e ab b ia m o già accennato com e si accentuassero da una p a rte la d im in u z io n e s e n sib ile d i im p o rta z io n e , d a ll’ a ltra u n leggero a u m e n to d i e sp o rta zio n e .

In questa via il mese d i se tte m b re ha c a m m i­ nato m o lto ; però d iv e n ta anche se m p re p iù n o te ­ v o le il fatto d e lla d im in u z io n e c o m p le s s iv a . D a l che si p o tre b b e d e d u rre che in q uest’ anno il c o m m e r­ cio ita lia n o accenna a tra s fo rm a rs i ; se peggiora q u a n tita tiv a m e n te d a ndo n e i nove -mesi un m in o r m o v im e n to d i o ltre 1 1 2 m ilio n i a p a ragone dei n ove m esi 1 8 8 1 , m ig lio ra q u a n tita tiv a m e n te , d im i­ n u e n d o m o lto p iù la im p o rta z io n e d e lla e s p o rta zio ­ ne.- D ato se m p re , e n o n concesso che c iò non d ip e n d a da v iz i o c c u lti, i q u a li sfuggano a ll’ o c ch io d e ll’o s s e r­ v a to re , poiché a v e ro d ire nessun s in to m o sco r­ g ia m o nella, econom ia n a zio n a le , il q u a le p e rm e tta è g iu s tific h i siffatta tra s fo rm a z io n e .

C o m u n q u e siasi il mese d i se tte m b re ebbe le se­ g u e n ti c ifre : .

Im p o rt. . . L . 9 7 ,1 6 6 ,0 2 2 E s p c ri. . . » 9 5 ,8 8 3 ,9 8 1 T o ta le . . » 1 9 3 ,0 5 2 ,0 0 3

Il mese precedente, i le tto r i lo ric o rd a n o ’ ), aveva dato quasi 1 2 0 m ilio n i d i e n tra ta e s o li 8 3 m ilio n i di uscita, in totale 2 0 5 m ilio n i. C o m p le ssiva m e n te a d u n q u e il mese d i s e tte m b re fu meno a ttiv o d e l­ l ’ agosto di 12 m ilio n i; ma se le im p o rta z io n i di­

minuirono d i 2 2 m ilio n i le e sportazioni crebbero d i 10 .

È c h ia ro ch e il m o v im e n to d i u n mese non può esser s u ffic ie n te a q u a lsia si c rite rio ; m a è n o te v o le ad og n i m o d o tale tendenza, p o ich é se a ltr i mesi d ie d e ro ris u lta ti o p p o sti, n o n li d ie d e ro m a i però in tale m is u ra da v in c e re la tendenza stessa, che, com e ve d e m m o , si m a nifesta anche n e lle c ifre c o m ­ plessive.

E tale osservazione e m erge ancora p iù , c o n fro n ­ tando i l m o v im e n to del mese d i se tte m b re 1 8 8 2 con q u e llo del mese d i s e tte m b re 1 8 8 1 , il q u a le u ltim o aveva d a to :

Im p o rta z io n e . . L . 1 3 9 ,0 5 4 ,6 5 3 E sp o rta z io n e . . » 9 2 ,5 0 0 ,6 2 0 T o ta le » 3 3 1 ,5 5 5 ,2 7 3 Q u in d i u n a p e rd ita d i 3 8 m ilio n i n e lla c o m p le s ­ siva a ttiv ità ; la e n tra ta ne p e rd e tte 4 2 , la uscita ne guadagnò 4 !

P e r o ra , rip e tia m o , og n i g iu d iz io è p r e m a tu r o ; — il tem po potrà fo rse in d ic a rc i le cause d i questa tendenza. C e rto esse, p e r adesso, sono a ssolutam ente c o n tra rie a lle p re v is io n i che i p ro te z io n is ti, c a p ita ­ n a ti dal senatore R ossi, ave va n o fatto s u lle conseguenze del tra tta to d i c o m m e rc io co lla F ra n c ia , il q u a le — a s e n tir li — a v re b b e d o v u to d is tru g g e re la n ostra esportazione ed in g ro ssa re la im p o rta z io n e .

E com e bisogna te n e r c o n to anche d e ll’ e c ce z io ­ n a le m o v im e n to m o n e ta rio fa ccia m o i l s o lito s p e c-ch ie tto p e r i nove m e s i:

Importazione Esportazione

1 8 8 2 O ro L . 2 6 ,9 4 5 .2 0 0 L . 6 1 3 .8 0 0 » A rg e n to » 3 7 ,4 3 1 .2 0 0 » 2 ,7 8 1 .4 0 0

T o ta le » 6 4 ,3 7 6 .4 0 0 » 3 ,3 9 5 ,2 0 0

(4)

1881 O ro L . 5 5 ,3 9 7 .2 4 0 L . 1 9 ,5 6 2 .3 8 0 » A rg e n to » 1 1 3 .3 0 5 » 7 ,6 8 7 .1 1 0

L . 5 5 ,5 1 0 .5 4 5 L . 2 7 ,2 4 9 .4 9 0 P e r il che il m o v im e n to dei nove mesi ci dà le seguenti c ifr e :

Import. Esport. Totale

1881 L. 993,735.174 L. 864,834.302 1,858,569.476 1882 » 905,378.618 » 846,985.840 1,752,364.458 Differenze L. 88,356.550 L. 17,848.462 106,205.018 A b b ia m o cioè una d im in u z io n e com plessiva d i 4 0 6 m ilio n i su l c o m m e rc io totale, e di q u e s ti, 1’ 8 3 p e r cento n e lla im p o rta zio n e , ed il 47 p e r cento n e lla esportazione.

V e d ia m o ora le m ed ie m e n s ili:

Import. Esport. Compì.

N o ve mesi 1881 1 1 6 .6 99.G 2 1 5 .6 B im e s tre 1° 1 8 8 2 9 5 .6 8 9 .0 1 8 2 .6 T rim e s tre » 10 1 .7 9 6 .6 1 9 8 .4 Q ua d rin o . )> 1 0 4,9 9 8 .9 2 0 3 .5 5 mesi » 1 0 7 .0 98.1 2 0 5 .4 S em estre » 1 0 6 .5 9 6 .4 2 0 3 .6 7 mesi » 1 0 7 5 95.1 203.1 8 mesi » 1 0 9.0 9 4 .5 2 0 3 . i 9 mesi » 107.7 9 4 .5 2 0 2 .2 L e q u a li m e d ie co n fe rm a n o le p re ce d e n ti c o n si­ d e ra zio n i che cioè, a paragone del 4 8 8 1 , la im p o r­ tazione e esportazione vanno a m bedue d im in u e n d o ; però la p rim a m o lto p iù d e lla seconda, ta lch é ac­ cennano c o n tin u a n d o lo stesso m o v im e n to , a ra g g iu n ­ g e rsi.

Passando a d ir q u a lch e cosa d e lle d iv e rs e cate­ g o rie , rig u a rd o alla im p o rta zio n e v e d ia m o p rim a q u a li c o n trib u iro n o sp e cia lm e n te a lla note vo le d im ­ in u z io n e .

L ’ e n tra ta d e l cotone che n e g li o tto m esi aveva dato 1 5 0 m ilio n i c irc a , non ne diede che o tto n e l mese d i s e tte m b re ; m e n tre nel se tte m b re d e ll’ anno 4884 aveva dato 13 m ilio n i d i e n tra ta ; cosicché m e n tre n e g li o tto m esi tra questo ed il precedente anno si aveva u n più d i quasi due m ilio n i e mezzo, si ha nei nove m esi u n meno di o ltre due m ilio n i. C o n ­ trib u is c o n o ciò m o lte v o ci tra cui p rin c ip a lm e n te i tessuti greggi e quelli imbianchiti.

L a c a te g o ria

v r ,

lana, crino e pelli ci porta

una d im in u z io n e ; da 2 6 m ilio n i'e mezzo a 3 4 , ed anche q u i p re p o n d e ra l’ in flu e n za della m in o r e ntrata dei tessuti ; q u e lli »dì lana scardassata davano n e g li o tto mesi u n a m in o r im p o rta zio n e d i 1 5 0 0 q u in ta li a p aragone del 4 8 8 4 , ne danno 2 /Ò 0 n e i n ove m e s i; p e r q u e lli colla catena di cotone evo di 190 0 n e g li o tto m esi, d iv e n tò 2 9 0 0 nei n o v e ; — in ve ce danno m a g g io r e n tra ta la lana in falde o in bioc­

coli, ed il crino greggio e tinto e pelo.

In q u a n to a lla seta la diffe re n za tra g li stessi pe­ rio d i dei d u e a n n i s i m a n tie n e e n o rm e ; im p o rta ­ vam o n e l 18 8 1 quasi 8 0 m ilio n i n o n ne im p o r­ ta m m o nel 1 8 8 2 ehe quasi 3 3 . Quasi tu tte le voci c o n c o rro n o a questa g ra n d e d im in u z io n e ; in spe eia] m odo la seta tratta semplice greggia d i cu i nei n o ve m esi 1881 si introdusseso 6 9 7 8 q u in ta li c soli 4 7 4 n e l 1 8 8 2 , e q u e lla tinta da 41 m ila c h ilo g ra m m i a 4 8 0 0 ; — ed i tessuti di seta e di filuselìa misti davano l’ anno decorso 4 3 8 m ila c h ilo g ra m m i, e solo

1 1 3 m ila nel p re s e n te ; una d iffe re n za in m eno di 2 5 m ila c h ilo g ra m m i.

A n c h e p e r l’ e n tra ta d e lle pelli è m in o re , in questo mese la in tro d u z io n e ; la d iffe re n za che era d i lire 1 ,7 7 9 ,1 3 1 n e g li o tto m esi d iv e n n e L . 2 ,7 1 9 ,5 4 2 nei n o ve m esi.

L a cate g o ria X I V a cereali, farine, paste ecc. che a tu tto agosto dava quasi 1 7 m ilio n i d i e n ­ tra ta più che nel 1 8 8 1 , ne da s o li 11 1 ¡2 a tu tto se tte m b re . E fin a lm e n te nella p e n u ltim a ca te g o ria ,

animali prodotti d'animali ecc. i 5 m ilio n i d i d i f ­

ferenza d e i p rim i o tto m esi, d iv e n ta ro n o 6 n e i n ove m esi.

P e r c o n tra rio danno nel s e tte m b re una m a g g io r im p o rta z io n e sp e cia lm e n te : gli spirili, bevande ed

olii, i generi coloniali, droghe e tabacchi, i p r o ­ dotti chimici, generi medicinali, resine e profu­ merie.

Passiam o b re ve m e n te alla e sportazione :

N e lla cate g o ria l a ( spiriti, bevande ed olii) a b ­ b iam o 1 1 8 m ilio n i d i uscita, la d iffe re n za d i 1 5 m i­ lio n i in meno che si aveva n e g ’i o tto mesi si r i­ dusse a 1 4 ; — la seconda ca te ria (generi coloniali,

droghe e tabacchi) le g g e rm e n te bensì ma da una

p e rsiste n te d im in u z io n e a rriv a ta da 4 6 0 ,0 0 0 lir e a 8 ì 1 m ila ; — i nove m ilio n i d i uscita di prodotti

chimici, generi medicinali, resine e profumerie

d iv e n ta ro n o 1 0 ,8 7 7 ,0 0 0 a tu tto s e tte m b re ; — la categoria d i lana, crino e pelli da 13 1 [2 m ilio n i dà in m eno 14 m ilio n i ; d im in u is c e p u r la e s p o rta ­ zione del legno e paglia, d e lla carta e libri, d e lle

pelli, sebbene si m antengano quasle u ltim e c a te g o rie

ancora s u p e rio ri al 1881 ; au m e n ta in v e ce la e s p o r­ tazione dei minerali, metalli e loro lavori sebbene sia ancora di o ltre 2 3 m ilio n i in fe rio re a ll’ anno u ltim o . S e n s ib ilis s im o fu in ve ce l ’a u m e n to di u scita d e g li animali, p ro d o tti e spoglie di animali che n e g li o tto m esi dava 1 5 m ilio n i d i p iù che nel 188 1 è g iu n to a 1 4 4 m ilio n i cioè 21 1 |3 d i p iù d e ll’ anno stesso.

E cco del resto il s o lito pro sp e tto d e lle c a te g o rie :

Importazione Esportazione

Spiriti, bevande ed olii

Generi coloniali, droghe 27,463,996 117,981,190 e tabacchi...

Prodotti chimici, generi medicinali, resine e

81,'665,188 4,332,079 profumerie...

Colori e generi per tinta 38, 075,148 . 31,931,077 e per concia...

Canapa, lino, iuta ed altri vegetali

fìlamen-20, 013,042 7,096,974 tosi, escluso il cotone. 28,094,370 28,957,756 C o to n e ... 158, 86V.290 21,727,320 Lana, crino e peli . . 72, 009, 480 7,781.020 Seta... 32,908,801 235,710, 685 Legno e paglia . . . . 35,705, 192 47, 1 W, 375 Carta e libri... 6,621,553 7. 368, 900 Pelli...

Minerali, metalli e loro 37,316,173 14,613,299 lavori...|

Pietre, terre, vasella-184,137,070 22,037,082 mi, vetri e cristalli.

Cereali, farine, paste e prodotti vegetali, non compresi in altre

cate-67,763,463 53,757,559

g o r ie ... Animali, prodotti e spo­

glie di animali, non compresi in altre

cate-85,995,027 97, 229,481 gorie . • ... 63.131,420 143.870,923 Oggetti diversi... 29,955,805 8,791,216 Totale 145,445,186 86,013.167 70,006,225 27,110,016 57,052,156 180,591,610 70,790,510 263,610.486 8 5,848,567 13,990,453 47,959,472 206,161,152 121,520,022 183,224,512 206,002,343 38,747,021 To t a l e. 969,755,018 850,381,040 1,820,136,058

(5)

29 ottobre 1882 L ’ E C O N O M I S T A 693 Importazione Ca tegorie | An no 1 8 8 1 9 m e si 1 88 1 B im . 18821

1

¡Tri n i. 1 8 8 2 j_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ N o o OO ci

è

5 m es i 18 82 S em . 1 8 8 2 7 m es i 1 88 2 8 m e si 1 88 2 9 m es i 18 82 1“ 4.6 4.7 3.1 3.1 2.9 3.0 2.5 2. 9 2.9 3.0 2» 8.4 7.4 8.8 9.2 9. 1 9.1 7.6 9.0 8.9 9.0 3" 4.0 4.3 3.9 3.7 3. 7 3.6 3 0 3.9 4.1 4.2 4" 2.0 1.9 2.4 2.4 2.5 2.4 2.0 2. 2 2.2 2.2 5» 2.9 3.0 3.6 3.7 3.6 3.6 3.0 3.3 3 4 3,1 6* 15.7,16.7 14.2 17.9 17.2 18. 115. 1 18.2 18.8 17. 6 7 a 9 .4 H .5 6. 7 8.4 8.2 7.8 6.5 7.2 7.6 8.0 8» 8.0 8.9 3.4 3.8 4.2 4,1 3 4 3. 7 3.7 3.6 9» 4.2 4.2 3.0 3.4 3.5 3. 6 3.0 3. 9 3.9 3.9 10" 0.7 0.7 0.6 0.7 0. 7 0. 7 0.6 0. 7 8.0 0.7 11“ 4.2 4.4 4. 1 4.5 4.4 4.3 3.6 4. 1 4.3 4.1 12“ 18.817.7 14.8 15.2 18. 6 19. 5 16.2 23.9 21.3 20.5 13“ 7.8 8.3 6.3 6.8 7.1 7. 1 7.9 6.8 7.1 7.5 14“ 9.1 8.2 9.2 8. 8 9.0 9. 6 8.0 9.8 9.9 9.5 15“ 8.5 7.7 6.3 6.7 6.5 6. 6 6 5 6.9 6.9 7.0 16“ 4.4 3.3 2.9 3,2 4.4 3.4 2.8 3.4 3.4 3.3 E s p o rt a z i o n e 1* 14.2 14.7 12.5 13. 9 15. 3 15. 3 12. 7 12. 9 13.413.1 2* 0.5 0.6 ! 0.6 0.4 0.4 0 4 1 0.4 0.5 0.5 0.5 3“ 3.7 4. 7 3.8 3.6 3.4 3.5 2.9 3.5 3.5 3.5 4“ 0.8 0.8 0.9 0.9 0.8 0.8 0.7 0. 7 0.6 0.8 5“ 3.5 3.0l 4.2 4.0 3.9 3.6 3.0 3.5 2.3 3.2 6“ 2.5 3.0 ! 2.6 2.8 2.8 2.8 2.4 2.8 2.6 2.4 7“ 0.7 0.8 0.6 0.7 0.7 0. 7 0. G 0.9 0.9 0.8 8" 30.7 27.7 21.6 25. 9 22.4 27. 2 22. 7 25. 9 25. 5 26. 2 9a 5.

1

5.1 5. 2 5.7 5 6 5.8 4.8 5.5 5.4 5.2 10” 0.7 0. 7 0.9 0.9 0.9 0.9! 0.8 0.8 0.8 0.8 11“ 1.5 1.6 1.3 1.4 1.5 1.6 1.3 1. 7 1.7 1.0 12“ 4.2 5.0

1

2- 1

2.9 2.8 2.6 2.2 2.5 2.5 2.5 13“ 5.5 5.8 7.3 7. 1I 6.8 6.5 5.4 6.3 6.2 5.9 14“

11.1

10.911.611.8 10.9 10.5; 8.8 9.9,10.410.8 15“ 12.9 13.6:14.2,13.1 14.0 11.4 12.0 15.6:15.8 15.9 16“ 1. 1I

1-1

| 1.0I 1.0;

1-1

l . t

1

0.9! 1 . 1

1

1.0 0.9

E p rim a d i te rm in a re m e ttia m o in s u ll’ a v vis o il le tto re di a lc u n e d iffe re n ze che ris c o n tria m o n e lla

Statistica ufficiale n e lle ta b e lle rip o rta te dal 1881

a c o n fro n to .

1° C o n tin u a la co rre z io n e n e lla esportazione d e l vino in botti n e lla -m is u ra che a b b ia m o in d i­ cata n e ll’ u ltim a rassegna.

2 ° N e lla 4 a ca te g o ria , im p o rta z io n e , venne c o r­ re tto l’ e rro re del v a lo re d i e n tra ta del Gambier da 4 4 4 ,9 4 0 a L . 4 6 1 ,9 4 0 p e r cu i il to ta le della c a te g o ria che era d i L . ■17,969,112 fu c o rre tto in L . 1 7 ,9 8 9 ,1 1 2 .

3 * N e lla 7 a ca te g o ria , im p o rt, v e n n e p u re c o r­ re tto l’ e rro re in c o rs o nel v a lo re dei tessuti di lana

scardassata da L . 1 8 ,0 1 6 ,2 3 0 in L . 1 8 ,1 1 6 ,2 3 0

e q u in d i la som m a d e lla cate g o ria stessa da L i re 1 0 3 ,0 1 4 ,0 7 0 in L . 1 0 3 ,1 1 4 ,0 7 0 .

4° N e lla l l a cate g o ria v e n n e c o rre tto un p ic ­ co lo e rro re in c o rs o n e lla som m a, cioè L . 4 0 ,0 6 3 ,7 2 4 fu ro n o m u ta te in L . 4 0 ,0 6 5 ,7 1 3 .

5° U na lie v e m o d ific a zio n e è fatta anche n e lla som m a della categ. 1 2 a p e r le ra g io n i che a b b ia ­ m o a v v e rtito n e ll’ u ltim a rassegna.

6° U na n o te v o le co rre z io n e ve n n e fatta a ll’ u l­ tim a cate g o ria : n e l b o lle ttin o d e l 1 8 8 1 era data 1» so m m a d i im p o rta z io n e d e i c a p p e lli g u a rn iti da d onna n e l n u m e ro d i ce n tin a ia L . 1 3 9 per L i ­ re 2 3 0 ,2 0 0 ; rip o rta n d o tale c ifra ne! b o lle ttin o u l­ tim o si corresse il n u m e ro in 3 9 c e n tin a ia p e r l i ­ re 7 0 .2 0 0 .

7° N e lla esportazione alla p rim a cate g o ria si è. c o rre tto u n g ra vis s im o , e rro re : del vino in botti n o n si sono esportati 1 ,5 8 3 ,3 3 9 e tto litri com e d i­ ceva il b o lle ttin o del 1 8 8 1 , ma solo 1 ,4 6 5 ,5 5 9 ; q u in d i il v a lo re non è di L 4 7 ,5 6 0 ,1 7 0 ma di l i ­ re 4 3 ,9 6 0 ,1 7 0 . L a som m a della c a te g o ria che era d i 1 3 6 ,5 0 8 ,3 1 2 d iv e n ta q u in d i di L . 1 3 2 ,7 0 8 ,3 5 2 .

E r r o r i s im ili rig u a rd a n o le ca te g o rie 1 2 a 1 3 a 1 4 “ e 15® d e lle q u a li non n o te re m o che la p r in ­ c ip a le la 1 5 a che era d i L . 5 2 ,5 8 1 ,1 7 3 e fu m u ­ tata in L . 5 2 ,7 8 9 ,9 9 7 .

E in s is tia m o : p erchè n o n si fa una ru b ric a d i

correzioni ì

L’ULTIMO BILANCIO DELLE FERRIERE DELL’ELBf

A lc u n i possessori d i o b b lig a z io n i d e lle fe rrie re d e ll’ E lb a si sono r iv o lti a lVEconomista p e r ave re n o tizia d e ll’ u ltim o b ila n c io d i q u e lla a m m in is tra z io n e , che si ch iu se il 3 0 g iu g n o 1 8 8 1 . I possessori, com e e ben n a tu ra le , si m o stra n o im p a z ie n ti d i conoscere a q u a n to ascenda il d iv id e n d o e q u a n d o v e rrà lo ro d is trib u ito . D o le n ti del rita rd o in questa d is tr ib u ­ zione se la pre n d o no in p rim o lu o g o , col G o v e rn o che ne cre d o n o la causa, e in secondo lu o g o , a c c u ­ sano d ’ in e rzia g li a ltr i possessori che se si fossero u n iti, d ico n o essi, a v re b b e ro forse a q u e st’ ora o tte ­ n u to il pagam ento d i ciò che è lo ro d o v u to .

M e n tre rin g ra z ia m o q u e g li e g re g i s ig n o ri che ci fecero l ’o n o re d i r iv o lg e rs i a n o i, siam o d o le n ti d i non p o te r d a r lo ro le n o tiz ie de sid e ra te , s p e c ia l- m ente in q u e lla parte che si rife ris c e a ll’ epoca d e l pagam ento del d iv id e n d o ; c re d ia m o p e rò d i sapere, per in fo rm a z io n i a ttin te a fo n te a u to re v o le , che tr a t­ tandosi d e ll’ u ltim o ann o d i esercizio d i una im p re s a im p o rta n te e c o m p lic a ta com e è l ’ A zienda d ella R e ­ g ìa cointeressala d e lle R . M in ie re e fo n d e rie d i Toscana, n e ll'in te re s s e stesso d e g li A z io n is ti, la C o m m issio n e in c a rica ta d e lla re v is io n e d e ll’ u ltim o b ila n c io , e il M in is te ro ch ia m a to ad a p p ro v a rlo , v o g lia n o p o rta re u n a tte n to e coscenzioso esame su*5q u e lla c o n ta b ilità , sia p e r n o n la s cia re a d d e n ­ te lla ti a fu tu re p o s s ib ili co n te sta zio n i, sia p e rch è l ’ esercizio di q u e lla A zie n d a si colle g a p u re c o lle ris u lta n z e d e lle o p e ra zio n i p e rita li e d e lle liq u i­ dazioni d ip e n d e n ti dalla rico n se g n a d i q u e lla p ro ­ p rie tà fitta a lla R egìa.

A ttu a lm e n te però, se n o n può d irs i appianata q u a lsia si d iffic o ltà , lo stato d e lle cose è a u n p u n to tale da fa re sperare prossim a una d e fin itiv a r is o lu ­ zione del G o ve rn o , s p e cia lm e n te se i p e riti d e lla R egìa e del D e m a n io p o tra n n o essere p re sto in gra d o d i 'fo rn ire le o p p o rtu n e n o tiz ie su i r e s u lta ti d e lle stim e lo ro a ffid a te a g li e ffe tti d e lla rico n s e g n a d e lle m in ie re e d e g li s ta b ilim e n ti.

(6)

Il movimento finanziario dell’ Uruguay nel 1881

A b b ia m o r ic e v u to u n esem plare d e lla M e m o ria testé presentata alla o n o re vo le Assem blea G enerale d e ll’ U ru g u a y , g iu sta il p re ce tto C o s titu z io n a le , d a l­ l’ a ttu a le M in is tro d e lle F in a n ze di q u e lla R e p u b b lica s ig n o r G io v a n n i L o re n z o Cueslas s u ll’ a n d am ento fin a n z ia rio d e ll’ anno 1881 e tro v a n d o in questa v o ­ lu m in o s a re la zio n e c ifre e n o tiz ie in te re s sa n ti ed u t ili a co n o sce rsi, ne d ia m o q u i u n co m pendioso ria ssu n to .

I l p ro d o tto d e lle re n d ite n e l 1881 fu d i p ia stre 7 ,9 9 8 ,8 1 8 1 -4 4 , con u n eccedente s u ll’ anno 1 8 8 0 di P. 5 6 9 ,4 5 1 .2 7 cent. In ta l m o d o il s e rv iz io del b i­ la n c io g e n e ra le e le spese s tra o rd in a rie assoluta- m e n te in d is p e n s a b ili h a nno occasionato u n disavanzo che pesa s u ll’ esercizio del 1 8 8 2 , di P. 1 ,0 1 3 ,4 2 8 .5 9 ce n t. Q uesta m a g g io re spesa venne fatta co lla p re via a p p ro va zio n e le g is la tiv a , ed im posta da circostanze ecce zio n a li e da d o v e ri in e re n ti alla conservazione della pace, d e ll’ o rd in e e d e lle g a ra n zie ric h ie s te d a g l’ in te re s si le g ittim i. D i o g n i sborso è reso m i­ nuzioso c o n to in annesso ra p p o rto d e ll’ u ffic io di c o n ta b ilità g e n e ra le d e llo S tato che ne g iu s tific a l ’ in ve rs io n e .

Io c a m b io d i q u e lle e rogazioni sopportate d a l­ l ’ E ra rio il P ote re E s e c u tiv o m antenne con ferm ezza la tra n q u illità n e l paese e la re g o la rità n e h ’ a m m i­ n is tra z io n e , co sicch é la ricchezza p u b b lic a o p r i­ vata potè a u m e n ta re d i v a lo re in p ro p o rz io n i con s id e re v o li. S econdo i ru o li dei tr ib u ti d ir e tti i v a lo ri d e lle te rre da la v o ro e da pascolo si elevano a P. 7 0 ,0 6 9 ,1 4 8 .3 0 ce n t, con u n au m e n to s u ll’ anno 1 8 8 0 d i P. 1 4 ,1 2 8 ,0 0 0 . — Il v a lo re d e lle p ro p rie tà u rb a n e e r u r a li che è di P . 8 1 ,8 1 5 ,4 8 0 con un a u m e n to d i P. 8 ,1 8 1 ,0 0 0 s u ll’ anno scorso e la v a ­ lo riz za z io n e del D e b ito P u b b lic o calcolata in p ia ­ stre 3 ,5 4 7 ,7 0 0 fo rm a n o u n totale d i P . 2 5 ,8 5 6 ,7 0 0 d i a u m e n to s u ll’ anno 1 8 8 0 , p re scin d e n d o da a ltri v a lo ri im p o n ib ili, com e il bestiam e e d iv e rs i beni ra p p re s e n ta n ti o ltre 3 0 m ilio n i di p ia stre che hanno a cq u ista to u n m a g g io r v a lo re d i un 2 0 p e r 1 0 0 . L a ’c h iu s u ra dei ca m p i ra p p re se n ta essa sola, secondo d a ti s ta tis tic i u n ca p ita le im p ie g a to d i 1 0 m ilio n i d i p ia stre . A tu tto ciò p o tre b b e ro a g g iu n g e rs i le .a z io n i e v a lo ri d e lle im p re s e p riv a te , com e le fe r­

ro v ie , i te le g ra fi, le banche, ed a ltro c o m m e rc ia li e in d u s tr ia li, ma p e r g iu s tific a re il la v o ro e l ’ a c ­ c re s c im e n to d e i c a p ita li im p ie g a ti nel tra sco rso a n n o , bastano le suesposte c ifre u ffic ia li, g ia cch é è p r in ­ c ip io in v a ria b ile d i progresso g e n e ra le q u a n d o q u e ­ sto si m a nifesta n e lla p ro p rie tà te r r ito r ia le e nel c re d ito p u b b lic o — che p e r conseguenza tu tti g li a ltr i in te re ssi rim a n g o n o s u b o rd in a ti al ria lz o gene­ ra le , così com e q uando il deprezzam ento si p ro n u n c ia n e lla p a rte p rin c ip a le , g li a ltr i v a lo ri seguono il m o v im e n to discendente.'

P a rla n d o d e l c re d ito e d e lle im p o ste così si e s p rim e la p re lo d a la M e m o ria :

« I l c re d ito p u b b lic o scosso fin o dal 1 8 7 5 n o n aveva a v u to fin o « 1 1881 occasione d i re a g ire , tanto n e lla R e p u b b lic a com e a ll’ estero, dove si cotizzano i v a lo ri re la tiv i a questo paese — la sua situazione era sta zio n a ria dal 1 8 7 0 , anno in c u i si e ffe ttu ò il p rim o c o n tra tto d e l n u o v o se rv iz io del D e b ito p u b ­ b lic o che m o d ific ò q u e llo p r im itiv o . Q uesto m o v i­ m ento d i v a lo rizz a zio n e c o n tin u a n e l 1 8 8 2 , avendo

i possessori di c a rte lle fid u c ia n e i p r in c ip i d i r i ­ spetto a g li a ltru i d ir it t i ed a lle v ig e n ti c o n ve n z io n i, che p re d o m in a n o n e ll’ a ttu a le G o v e rn o com e g u id a d i una a m m in is tra z io n e o rd in a ta ed onesta. G li sforzi in questo senso sono p a le si. A questo scopo sono state chieste al C o rp o L e g is la tiv o n u o ve riso rs e ed anche a ris c h io d i s o lle va re o p p o s izio n i p iù o m eno v iv e , v e n n e ro pre se n ta ti a lc u n i sch e m i di le g g i e fra q u e sti uno p e r l’ au m e n to p ro p o rz io n a le dei dazi doga n a li basato su p re v e n tiv i s tu d i nel senso di r e n d e rli s e n sib ili il m eno p o ssib ile al con su m o ed alla p ro d u z io n e . — L ’esperienza ha o rm a i d i ­ m o s tra to ■ p ra tic a m e n te che fra noi il ribasso dei dazi di dogana non sem pre dà i re s u lta ti d e s id e ra ti, nè in p ro p o rz io n e al c o n su m a to re a r tic o li a m eno prezzo, o al T e s o ro re n d ita m a g g io re . N el 1 8 7 9 , p e r esem ­ pio, i d ir it t i di dogana s u lle im p o rta z io n i v e n n e ro r i ­ do tto alla m età. E bb e n e il c o m m e rc io fu il solo che u s u fru ì di q u e l ribasso, senza che d co n su m a to re se ne avvantaggiasse, i prezzi d e g li a ffitti essendo r i­ m asti g li stessi di p rim a e re s u lta n d o che m e n tre il T e so ro pe rd e tte buona p a rte d e lle e n tra te , il co n ­ sum o locale non fu nè m a g g io ro nè .meno ca ro d i p r im a . ,— L e im p o s te sono g iu s tific a te in genere d a llo scopo al q u a le sono d e stin a te se m p re che esse n o n p re g iu d ic h in o nè lo s v ilu p p o d e l c o m m e rc io , nè la in d u s tria , nè la p ro d u zio n e e se in vece s e r­ v o n o a re g o la riz z a re i s e rv iz i p u b b lic i, ad a s sic u ra re il c re d ito d e llo S ta lo e a d a r v a lo re a lla p ro p rie tà , necessariam ente sono b e n efiche. E p re fe rib ile a c c re ­ scere n e lle p ro p o rz io n i necessarie le im p o ste in d i­ re tte c o n m e d ita to s tu d io e c o n c ilia n d o fin d o ve è po ssib ile tu tti g l’ in te re s si p iu tto s to che ric o r r e re ad e m issio n i d i tito li d i re n d ita o d i ca rta m oneta. »

A cce n n a n d o a lle fe rro v ie il ra p p o rto dice che le o b b lig a z io n i della s tra d a di fe rro c e n tra le che dalla C a p ita i va al D u ra z n o , la p rin c ip a le d e lle tre esi­ ste n ti h a nno o tte n u to nel b ie n n io 1 8 8 0 - 1 8 8 2 ( p rim o sem estre) i l 19 p e r 1 0 0 d i p re m io sul m e rc a to d i L o n d ra . N e l tra sco rso anno la stessa co m p a g n ia ebbe u n m a g g io r p ro d o tto liq u id o d i p ia stre 2 5 ,4 9 p e r 1 0 0 in c o n fro n to d e ll’anno 1 8 8 0 . L o e n tra te della c a ric a nel 188 1 hanno su p e ra to d i 2 1 .4 9 p e r cento q u e lle d e ll’ anno p recedente ed i l peso lo rd o tra s p o rta to erebbe del 5 4 ,6 8 per 1 0 0 .

R ife re n d o si alla im m ig ra z io n e la q u a le au m e n ta il con su m o e c o n trib u is c e co l la v o ro a r in v ig o r ir e la p ro d u z io n e , l’o n o re vo le M in is tro all'e rm a essere g iu s to pensare ad essa, p e rch é l’ a u m e n to d i p o p o - . ¡azione in ' un paese ric c o d i progresso e d i a v v e ­

n ir e , com e l’ U ru g u a y , è u n o dei fo n d a m e n ti re a li deH’ in g ra n d im e n to , m a è d u o p o d e sid e ra re che la im m ig ra z io n e sia v o lo n ta ria , spontanea e n o n legata da c o n tra tti con a g e n ti a ll’estero che n e lla g enera­ lità dei casi p ro m e tto n o p iù di q u e llo che ra g io n e ­ v o lm e n te si possa o ffr ire , ris u lta n d o in u ltim a a n a ­ lis i che il v a n ta g g io v ie n e ad essere lim ita to ta n to p e r l’ im m ig ra n te com e p e r il paese -ch e lo rie e ve . La im m ig ra z io n e spontanea s ce g lie il paese che p ro g re d is c e , il c lim a p iù s a lu b re , la re g io n e che p re ­ senta m a g g io ri g a ra n zie e v i a p p o rta la sua in d u ­ s tria il suo la v o ro e ta lv o lta anche p e c u lio in n u ­ m e ra rio . — L ’ o n o re v o le estensore a g g iu n g e che una legge s u lle te rre è in d is p e n sa b ile c o m e base d i ope­ razione p e r il fo m e n to della im m ig ra z io n e .

(7)

29 ottobre 1882 L’ E C 0 N O M I S T A 695

G li s ta b ilim e n ti d i e re d ito n e ll’U ru g u a y sono l i ­ m ita ti e s o p ra ttu tto n ’ è ris tr e tto i l c a p ita le o la co­ s titu z io n e alla q uale sono s u b o rd in a ti : essi n n hanno ancora s ta b ilito rappre se n ta n ze n e i d ip a rtim e n ti dove p re cisa m e n te si tro v a la v é ra ricch e zza e la p ro d u zio n e . I l S alto , P a y s a n d ù , C e r r o - L a r g o , Tae- n a re m b o , Canelones ecc., d ip a rtim e n ti im p o rta n tis ­ s im i che sostengono u n c o m m e rc io e ffe ttiv o e in ­ d u s trie ra g g u a rd e v o li, n o n posseggono s ta b ilim e n ti d i c re d ito che c o n c o rra n o a llo s v o lg im e n to dei lo ro c a p ita li. — E tanto p iù è a d e s id e ra re che le banche di M o n te vid e o a lla rg h in o la sfera d e lla lo ro a ttiv ità in q u a n to che la ricchezza del paese cresce ed a u ­ m enta in m odo soddisfacente. — D ifa tti la s ta tistic a sta b ilisce n e i q u a d ri di c o n fro n to su l c o m m e rc io estero, che la c ifra u ffic ia le della esportazione nel 188 1 oltrepassava i v e n ti m ilio n i di p ia stre : potendo rite n e rs i che il v a lo re re a le non sia in fe rio re a 2 5 m ilio n i p e r la circostanza che le ta riffe d o g a n a li sono sem pre fa v o re v o li al c o m m e rc io in g e n e ra le . L o stesso p u ò d irs i d e lla im p o rta z io n e ad onta che d a l 1 8 7 5 la esportazione le sia s u p e rio re , m e n tre a lc u n i a n n i p rim a era l’ opposto. — D al 1 8 6 4 fin o al 1 8 7 4 , in d ie c i a n n i, le .m e rc a n z ie im p o rta le h a n n o s u p e ra to d i 5 0 m ilio n i d i p ia stre q u e lle esp o rta te . Q uesto s q u ilib r io n o te v o le fu senza d u b b io m o tiv o della liq u id a z io n e alla q u a le si v id e poi co stre tta una p a rte del c o m m e rc io . Nè ciò in f itt i p e rch è il m o v im e n to c o m m e rc ia le scem asse, chè anzi c o n tin u ò se m p re ad essere a ttiv o com e rile v a s i d a lle se g u e nti c ifre .

P re n d e n d o u n p e rio d o d i sei a n n i dal 1 8 7 0 al 1 8 7 5 , co m p re si q u e lli ra m m e n ta ti com e p iù p r o ­ speri e messi in c o n fro n to con q u e lli da! 1876 a l 1 8 8 1 , il r is u lta to a p p a risce s o d d isfa ce n te :

IMPORTAZIONE 1870 P. 15,003,342 1876 P. 12,800,000 1811 » 14,864,247 1877 » 15,045,846 1872 > 18,859,724 1878 » 15,927,974 1873 . » 21,075,446 1879 3> 15,949,903 1874 » 17,181,676 1880 » 19,478,868 1875 » 12,431,408 1881 » 17,918,884 P. 99,415,839 P. 97,121,475 Diffei’enza in meno P. 2,29.4,364. ESPORTAZIONE 1870 P. 12,779,051 1876 P. 13,727,000 1871 » 13,334,224 1877 » 15,899,405 1872 » 15,489,532 1878 » 17,492,149 1873 » 16,301,772 1879 » 16,645,961 1874 » 15,244,783 1880 » 19,752.201 1875 » 12,693,610 1881 » 20,229,512 P. 85,842,972

P,

103,746,238 Differenza in più P. 17,903,266.

L ’ a ttiv ità c o m m e rc ia le e in d u s tria le in base a llo a m m o n ta re d e lle im p o rta z io n i ed al v a lo re d e lle e s p o rta z io n i in u n anno è al d i sopra di q u e lla d e l­ l’ A rg e n tin a e del C h ili re la tiv a m e n te al n u m e ro di a b ita n ti. L ’ A rg e n tin a con 2 ,4 0 0 ,0 0 0 a b ita n ti p re ­ senta la c ifra d i p ia stre 4 1 .9 0 p e r o g n u n o ; c o n su m o e p ro d u z io n e : il C h ili con 2 ,1 0 0 ,0 0 0 , 3 8 .9 5 : ! U ru ­ g u a y con 4 5 0 ,0 0 0 a b ita n ti 8 7 .1 7 . Q uesto u ltim o paese consum a d u n q u e il 1 4 0 p e r cento p iù che l ’ A rg e n tin a e 2 0 0 p e r cento p iù che il C h ili e p ro ­ duce 8 0 p e r cento p iù che la p rim a e 7 5 p e r cento p iù che il secondo.

I l la v o ro d e g li am m azzatoi (saladeros) fu d i m i­

n o r r ilie v o nel 1881 a causa dei d e fic ie n ti pascoli e d e lle scarse p io g g ie , p u r tu tta v ia si elevò a 5 7 6 ,1 7 0 capi cioè 4 4 p e r ce n to p iù che n e ll’ A rg e n tin a . _

L a som m a di c re d iti ric o n o s c iu ti e c o n v e r titi in d e b ito a m m o rtiz z a b ile si eleva a P. 6 ,5 7 3 ,7 4 4 .6 7

c e n te s im i. . ,

Il s e rv iz io del D e b ito p u b b lic o in te rn o estero ed in te rn a z io n a le e fa tto p u n tu a lm e n te secondo le n o rm e

s ta b ilite . .

L a ca rta m oneta nazio n a lizza ta è in oggi rid o tta a P. 2 ,4 4 5 ,0 0 0 , m e d ia n te su cce ssivi a m m o rta ­ m e n ti.

L ’ a ccu ra ta M e m o ria d i c u i ci o c cu p ia m o te rm in a m a n ife sta n d o q u a n to se g u o :

« R is ta b ilito l’ o rd in e , lu tti g li e le m e n ti d i la v o ro e d i progresso h a nno preso il lo ro posto e ne ve n n e p e r conseguenza l ’ a u m e n to d ella ricchezza p u b b lic a e d e lla 'fo rtu n a p riv a ta , lo s v ilu p p o del c o m m e rc io e d e ll’ in d u s tria , il m o v im e n to dei c a p ita li a lla r i ­ cerca d i c o llo ca m e n to u tile e fin a lm e n te tu t ti i be­ n e fizi d e lla pace e del n o b ile ese rcizio d i tu tte le lib e rtà le g ittim e consacrate d a lle le g g ìi L a R e p u b ­ b lica d e ll’ U ru g u a y ha so ffe rto d is a s tri fin a n z ia ri ed e c o n o m ic i, però tu tti i paesi h a nno passato p e r epo­ che id e n tic h e o analoghe ric u p e ra n d o poi il benes­ sere ed il ris ta b ilim e n to del e re d ito p e r m ezzo del la v o ro e d e ll’ o rd in e , n o n ch é in m e rito d i una c o n - dotta saggia e p re v id e n te . L ’ a m m in is tra z io n e dei lo S tato è e ntrata già n e l p e rio d o d e lla re g o la rità e d e ll’o rd in e che a rriv a p e r lu t ti i p o p o li p resto o ta rd i a m is u ra che lo s tu d io -e la esperienza p ra tic a illu m in a n o il lo ro c o m m e rc io . »

L o s tu d io im p a rz ia le d e lle c ifre a b ilm e n te esposte d a ll’ on. s ig n o r C uestas, c o n fe rm a il n o s tro c o n v in ­ c im e n to che l’ U ru g u a y c o n tin u a n d o in questa v ia di progresso m a te ria le che segue co n passo fe rm o , ra g ­ g iu n g e rà in b re ve u n g ra d o di p ro sp e rità che lo p o rrà al p a ri dei p iù avanzati S ta ti del c o n tin e n te L a tin o -A m e ric a n i.

L’ ESERCIZIO FERROVIARIO IN FRANCIA

I l M in i s t r o fra n c e s e d e i l a v o r i p u b b lic i s i ­ g n o r H é v is s o n l ia d i r e t t o a l P re s id e n te d e lla R e p u b b lic a i l s e g u e n te r a p p o r t o c ir c a l ’e s e r­ c iz io f e r r o v ia r io . R ig u a r d a n d o u n a q u e s tio n e d i v it a le in te re s s e a n c h e p e r n o i, a b b ia m o c r e ­ d u to im p o r t a n t e r ip r o d u r lo p e r in t ie r o . Signor Presidente, Parigi, 7 ottobre 1882.

L a q u e stio n e d e lle fe rro v ie è a ttu a lm e n te a ll’ o r- ! d in e d e l g io rn o n e lla m a g g io r p a rte d e i paesi. In F ra n c ia , essa si presenta co n u n c a ra tte re d urgenza p a rtic o la re , in s e g u ilo al g ra n d e sforzo che ab b ia m o fatto dal -1871 in " poi p e r c o m p ie ta re e p e rfe z io n a re o li o rd ig n i in d is p e n s a b ili a! n o s tro ris o rg im e n to . B L e C a m e re h a nno v o ta to il c o m p im e n to d e lla re te fe r r o v ia ria , senza d e c id e re a q u a l m odo d i ese rcizio s a re b b e ro sottoposte le n u o v e fe rro v ie . A m is u ra d e lla lo ro c o stru z io n e , ve n g o no e se rcita te m e d ia n te | c o n tra tti p ro v v is o ri, p ro ro g a ti d i sei in sei m e si.

(8)

E g iu s to e lio , onerose pel T e so ro , a lm e n o per un ce rto n u m e ro d ’ a n n i, servano esse s o lta n to d i a fflu e n ti a lle a n tic h e re ti, p o rta n d o a lin e e già p ro d u ttiv e la lo ro a g g iu n ta d i tra ffic o ?

S ara n n o esse d e fin itiv a m e n te a ffid a te a lle g ra n d i C o m p a g n ie , e q u a li saranno le clausole del con tra tto ? S i b r in e ra n n o nuove S ocietà, sotto fo rm a d i n e g ie cointeressate, e n o n si sarebbe forse d o v u to te n ta re s in da p rin c ip io q u a lch e esperienza d i a u e - sto genere ?

S i ric o r r e rà a ll’ esercizio g o v e rn a tiv o ? 0 n o n è p re fe rib ile , n e l m o m e n to a ttu a le , d ’ in te rp o rre fra il p u b b lic o pel q u a le le fe rro v ie sono c o s tru ite , e io » ta to in c a ric a to di s o rv e g lia rn e il fu n z io n a m e n to , delle S ocietà di e s e rc iz io ?

U n c e rto n u m e ro d i C om p a g n ie secondarie es­ sendo state ris c a tta te , si è c o s titu ita una rete, alla cu i testa fu posta u n ’ A m m in is tra z io n e g o v e rn a tiv a . Ma questa re te n o n p o tre b b e p ro sp e ra re , essendo ch iu sa da tro n c h i m a l c o lle g a ti g li u n i c o g l’ a ltri. INon e in d is p e n sa b ile d i c o o rd in a re q u e sti e le m e n ti s p a rs i, d i fa rn e u n com plesso fa c ilm e n te ed u til­ m ente e s e rc itile , sia che lo S tato lo tenga in sua m ano com e u n cam po d i esperienze, com e u n v i ­ v a io d ’in g e g n e ri e d i a g e n ti s p e c ia li; com e una spe­ cie d i scuola che g li p e rm e tta di s tu d ia re i detta- gn d un e se rcizio e d i fo rtific a re così il suo c o n tro llo , sutte C o m p a g n ie ; o sia in v e c e che il P a rla m e n to si decida ad a ffid a rlo u lte rio rm e n te , dopo la re g o la ­ zione d e lla q u e s tio n e fe rro v ia ria , a ll’ in d u s tria privata?

u a tra p a rte , è g iu s to e necessario di d o m n n d a r-

Sl *® !® stesse a n tich e lin e e fu n z io n in o i l m e g lio p o s s ib ile ; se le C o m p a g n ie n o n sieno tra tte a preoc­ c u p a rs i tro p p o e sclu s iv a m e n te dei lo ro in te re s s i; e se, d i fro n te a b e n e fic j se m p re c re s c e n ti, lo Stato n o n nbbia il d o v e re d i re a lizza re c e rti m ig lio ra m e n ti, in n o m e d e ll’interesse p u b b lic o .

k p l' 6 p e rciò ohe l’ o p in io n e p u b b lic a si p re o c c u ­ pa d e ll in g o m b ro , a cu i si s o ttra g g o n o a fatica le a rte rie p rin c ip a li. E g li è p e rc iò che le d e lib e ra zio n i d e lle C am ere d i c o m m e rc io e la serie d e lle in ch ie ste p a rla m e n ta ri fa n n o s e n tire il bisogno d i s e m p lific a re e ta rlile , d i u n ific a rle in u n a certa m is u ra , d i ab­ bassarle — però con prudenza - p e r dare ai n o ­ s tri p ro d o tti in d u s tria li od a g ric o li, p iù che con lo a c cre sc im e n to dei d ir it t i d i dogana, i mezzi d i lo t ­ ta re c o n tro la c o n co rre n z a s tra n ie ra .

E u rg e n te ris o lv e re ta li p ro b le m i, poiché le nuove fe rro v ie si c o m p io n o p ro g re s siva m e n te , e l ’in c e r­ tezza che regna s u ll’adozione d i u n re g im e d e fin i­ tiv o ò m o lto p re g iu d ic ie v o le a lle C om p a g n ie m e­ desim e.

S in o ra la q u e stio n e n o n m i p a rve essere stata presa d i fro n te . S i te n tò d i g iu n g e re ad u n a c co rd o con a lcu n e d e lle C o m p a g n ie , senza fa r p re v a le re idee co m p le ssive , senza n e m m e n o fissa re con s u ffi­ c ie n te p re cisio n e i p r in c ip j g e n e ra li, che devono re g g e re tale m a te ria .

F u ro n o co n ch iu s e d e lle C o n ve n z io n i c o lie C o m - pagm e del N o rd e d e ll’ O vest, e poscia in d u e v o lte co lla C o m p a g n ia d ’ O rlé n n s. Esse e bbero la s in g o la re fo rtu n a d i ric e v e re d a lle C o m m is s io n i p a rla m e n ta ri u n accoglienza sfa v o re v o le , senza n e m m e n o essere state d i lese alla trib u n a dai lo ro a u to ri. L e tre p rim e fu ro n o abbandonate o r itir a te . L ’ u ltim a ha r iu n ito c o n tro d i sè, n e lla C o m m issio n e d e lla Ca­ m e ra , una u n a n im ità c a ra tte ris tic a ; e d 'a ltra parte

a sua slessa adozione n o n a v re b b e ris o lu to il p r o ­

b le m a p e r q u a n to c o n ce rn e il re sto d e lla F ra n c ia . In tale stato di cose, deve da o g g i il M in is te ro a p rire n u o v e tra tta tiv e c o lle C o m p a g n ie ?

V o i penserete senza d u b b io con m e, che si deve p re n d e re u n ’a ltra a ttitu d in e .

L e fe iro v ie fu ro n o c o s tru ite , e devono essere e sercitate n e ll interesse d i tu tti. R ise rv a n d o s i il d ir itto di rip re n d e re , p rim a del te rm in e il lo ro e sercizio, p ro n to ad a ffid a rlo od a ltre C o m p a g n ie a m ig lio ri c o n d iz io n i, lo S tato è rim a s to re a lm e n te pad ro n e.

1 q u a d e rn i d ’o n e ri e le C o n ve n zio n i che re g o la n o la sue re la z io n i c o lle C o m p a g n ie fu ro n o re d a tti in u n epoca in cu i nessuno poteva p re ve d e re l ’ a vV e n ire ris e rv a to a lle fe rro v ie . I l n ostro s v ilu p p o e c o n o m i­ co, n o n ch é il c o m p im e n to d e lla re te re n d o n o n e ­ cessarie se rie rifo rm e .

B isogna a n z itu tto co n sid e ra re n e l lo ro in s ie m e queste q u e s tio n i m o lte p lic i e com plesse, al di fu o ri de e C o m p a g n ie , com e se fossim o g iu n ti al te rm in e d e lle co n ce ssio ni, co lla d iffe re n za e lio il c a p ita le d i co stru zio n e n o n è a n co ra a m m o rtizz a to .

Io v i p ro p o n go q u in d i d i a ffid a re tale esame ad una C o m m issio n e di 5 0 m e m b ri.

Questa C o m m issio n e fu n z io n e re b b e sotto la p re ­ sidenza del M in is tro dei la v o ri p u b b lic i. Essa a v re b ­ be p e r v ic e -p re s id e n ti i s o tto -se g re ta ri d i S tato d e i la v o ri p u b b lic i e d e lle fin a n ze . Essa c o m p re n d e re b b e e g u a lm e n te due fu n z io n a ri d e l M in is te ro dei la v o ri p u b b lic i, e le si a g g iu n g e re b b e c o m e s e g re ta rio , con voto d e lib e ra tiv o , un in g e g n e re d i p o n ti e strade. Essa si appoggerebbe s u i C o m ita li p e rm a n e n ti del M in is te ro .

S arebbe in v ita ta a s o lle c ita re i su o i la v o ri, poiché non tra tta s i, in fa tti, d ’uria C o m m issio n e d ’ in c h ie sta , - m a _ di una C o m m issio n e e se cu tiva ; i m a te ria li sono’

tu tti p ro n ti, n o n resta che c o s tru ire .

Questa C o m m issio n e s ta b ilire b b e i d iv e rs i p u n ti s o v ra in d ic a ti : fisse reb b e le c o n d iz io n i fin a n z ia rie n e lle q u a li si e ffe ttu e re b b e , secondo il caso, il r i ­ scatto d e lle co n ce s sio n i; essa a vre b b e p e r m andato di c o m p ila re u n q u a d e rn o d ’ o n e ri ed una C o n ve n - zione tip i, d ie d o vre b b e re g o la re il fu n zio n a m e n to d e lle fe rro v ie , date le c o n d iz io n i pre se n ti d ella n o ­ stra v ita in d u s tria le , c o m m e rc ia le e p o litic a .

C e q u iv i la base p e r c o s tru ire , senza p a rtito d o t­ tr in a r io preso, p e n e tra n d o c i ad u n tem po dei biso­ g n i d ella n ostra p ro d u z io n e e d e ll’ e q u ilib r io dei n o ­ s tri b ila n c i; senza d im e n tic a re , di fro n te a ll’inte re sse g e n e ra le , g l’ in te re ssi p r iv a ti m o llo r is p e tta b ili, che p e rso n ific a n o le C o m p a g n ie .

A n z ic h é neg o zia re q u a si a caso, o secondo p r in ­ c ip i che v a ria n o ad o g n i c a m b ia m e n to d i M in is tro a ttrib u e n d o a llo S ta to una specie d i s o lle c ita to re che non può c o n v e n irg li, io tro v o p iù ra g io n e v o le fis ­ sare fin da p rin c ip io i te r m in i g e n e ra li del c o n tra tto da s tip u la re ; e n o n d u b ito che q uesto c o n tra tto , n a tu ra lm e n te e la b o ra to da u o m in i c o m p e te n ti ed im p a rz ia li, n o n abbia a ric e v e re , il g ió rn o in cu i fossero ch ia m a te a d is c u te rlo , l ’adesione d e lle o-randi

C o m p a g n ie . s

10 co n to , a tale p ro p o sito , su lla g iu sta nozione eh esse hanno dei p r o p ri in te re s si, e n e llo stesso tem po su l d e s id e rio di c o n tr ib u ir e alla p ro sp e rità gen e ra le d e l paese.

11 p ro g e tto d i d e c re to , che ho l ’ on o re d i sotto­ p o rv i, ha g ià o tte n u to l ’ adesione del M in is tro d e lle hnanze.

Riferimenti

Documenti correlati

In quanto alla estensione del Piano, si è dovuta determinare in rapporto all’ aumento della popola­ zione già avvenuto e a quello ulteriore prevedibile. Le

Quale risultato principale della combinazione dei resoconti sommarii suesposti, dovrà tenersi presente la massima che, come agli Stati-Uniti la maggior parte dei

’) Lieti di aver riprodotti questi articoli di un no­ stro valente collaboratore intorno ad un così impor­ tante argomento, facciamo le nostre riserve su quanto

La Camera sul preavviso della speciale sua Commissione, si dichiara favorevole alla con­ cessione dell’invocata agevolezza e delibera di far ufficii presso il

IL PRESIDENTE ELETTIVO DELL! DEPUTAZIONE PROVINCIALE Fino dal 21 dicembre ora decorso sta dinanzi alla Camera la Relazione della Commissione parlamentare incaricata

M. Alphonse Courtois reclama all’opposto di M. de Labry, il riconoscimento legale del mercato a termine. Perchè dunque la legge, che garantisce nel primo caso

La pesca del corallo continua nei mari di Sciacca se non collo stesso materiale e con altrettanti gua­ dagni dell’anno precedente, in modo però soddisfa­

Queste ragioni sono suffragate da due autorevoli pareri del Ministero di Agricoltura, Industria e Com­ mercio, il quale ebbe a manifestare ad un quesito mosso