• Non ci sono risultati.

Indice 1. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1. Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

1.

Introduzione

1.1 L’adenosina ……….2

1.2 I recettori purinergici……….…..3

1.2.1 Struttura e meccanismo di trasduzione dei recettori adenosinici……….4

1.2.2 Modelli molecolari dei recettori adenosinici…….8

1.3 Ligandi dei recettori adenosinici: relazione struttura- attività………..9

1.3.1 Agonisti dei recettori adenosinici……….11

1.3.1.1 Agonisti dei recettori A2B ...13

1.3.2 Antagonisti dei recettori adenosinici………....15

1.3.2.1 Antagonisti dei recettori A2B………17

1.4 Distribuzione ed effetti farmacologici dei recettori adenosinici ………...20

1.4.1 I recettori A1……….. 20

1.4.2 I recettori A2A……….... 21

1.4.3 I recettori A3………. 22

1.4.4 I recettori A2B……….... 23

1.5 Ruolo del recettore A2B nelle patologie : uso di agonisti e antagonisti………. 26

(2)

II

2. Materiali e metodi

2.1 Coltura di cellule CHO trasfettate con i geni codificanti per i recettori adenosinici……….32

2.2 Conteggio delle cellule………..34 2.3 Preparazione di membrane di cellule CHO trasfettate

con i recettori umaniA1,A2A, A3 dell’adenosina…….35

2.4 Determinazione del contenuto proteico……….36 2.5 Studio dei recettori attraverso la metodica del binding radioattivo……….40 2.6 Saggi di binding in competizione………..43 2.7 Saggi di binding su recettore A1 su membrane di cellule CHO

trasfettate………...45

2.8 Saggi di binding su recettore A2A umani su membrane di cellule

CHO trasfettate………...47 2.9 Saggi di binding su recettori A3 umani su membrane di cellule

CHO trasfettate………..48 2.10 Saggio di valutazione della quantità di AMPc in cellule CHO………...50

3. Risultati e discussione ……….

55

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa

Importanza della superficie fogliare e delle caratteristiche della

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici