• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE …………...….………...………...1

1.1 L’ADENOSINA ………...………...….……2

1.2 I RECETTORI DELL’ ADENOSINA ...………...………...………...………...………... 5

1.2.1 CLASSIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE DEI RECETTORI P1 ………...………...…….…... 6

1.2.2 STRUTTURA MOLECOLARE E MECCANISMO DI TRASDUZIONE DEI RECETTORI ADENOSINICI ………...………...……7 …

1.2.3 MODELLI MOLECOLARI DEI RECETTORI ADENOSINICI ………...9 .

1.3 LIGANDI DEI RECETTORI ADENOSINICI: RELAZIONI STRUTTURA- ATTIVITA’ ………...12

1.3.1 AGONISTI DEI RECETTORI ADENOSINICI ………14

1.3.2 AGONISTI PARZIALI DEI RECETTORI ADENOSINICI ………...………16

1.3.3 ANTAGONISTI DEI RECETTORI ADENOSINICI ………16

1.4 EFFETTI FARMACOLOGICI DEI RECETTORI ADENOSINICI ………20

1.4.1 IMPIEGO TERAPEUTICO DEGLI ANTAGONISTI A3 COME ANTI-TUMORALI ………23 …

MATERIALI E METODI …………25

1.2 STUDIO DEI RECETTORI ATTRAVERSO LA METODICA DEL BINDING RADIOATTIVO ………...26 .

2.2 TRASFORMAZIONE LINEARE DEI DATI DI BINDING IN SATURAZIONE ……….…..………...………...………...30

2.2.1 SCATCHARD PLOT ………..….………...………...………..….……...30

2.2.2 HILL PLOT ………...………...………...………...31

2.3 DETERMINAZIONE DELLA SPECIFICITA’ DI LEGAME DI RADIOLIGANDI AI SITI RECETTORIALI ………...32 .

(2)

2.4 COLTURA DI CELLULE CHO TRASFETTATE CON IL CDNA

CODIFICANTE PER I RECETTORI ADENOSINICI ...34 2.5 PREPARAZIONE DI MEMBRANE DI CELLULE CHO TRASFETTATE CON I RECETTORI A1, A2A e A3 UMANI DELL’ADENOSINA ...36

2.6 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO PROTEICO ………...………..37 . 2.7 SAGGI DI BINDING SU RECETTORI A1 UMANI SU MEMBRANE DI

CELLULE CHO TRASFETTATE ………...41 2.8 SAGGI DI BINDING SU RECETTORI A2A UMANI SU MEMBRANE DI

CELLULE CHO TRASFETTATE ………..43 . 2.9 SAGGI DI BINDING SU RECETTORI A3 UMANI SU MEMBRANE DI

CELLULE CHO TRASFETTATE ………...44 2.10 SAGGIO DI VALUTAZIONE DELLA QUANTITA’ DI cAMP IN CELLULE CHO ...………...………...………...45 2.11 SAGGIO DI VALUTAZIONE DELLA PROLIFERAZIONE

CELLULARE ………...………...………49

RISULTATI E DISCUSSIONE ………….…..………...51

Riferimenti

Documenti correlati

1.6 Effetti di un campo elettrico sulla dinamica della bolla

saggio in giudicato della pronuncia di divorzio – Momento di riferimento per la rivalutazione in appello delle condizioni economiche dei coniugi – Mutamento della situazione

2 Valutazione delle potenzialità riproduttive della cavalla.. ricevente

4.4.2 Gestione dei parametri di controllo

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa

4.4 Collegamento della cella di carico alla strumentazione di

5.3 Calcolo dell’indice di prestazione energetica e classificazione energetica dell’edificio 172 5.3.1 Valutazione dell’EP i con il software

Calcolo dell’isolamento acustico per via aerea tra due camere adiacenti 146 Calcolo dell’indice di valutazione del livello di rumore di calpestio normalizzato 150