• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA A.S. 2020/2021 VERBALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA A.S. 2020/2021 VERBALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA A.S. 2020/2021

VERBALE N.3 DELLA RIUNIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE COMUNITARIE

10/03/2021

Oggi, 10 Marzo 2021, alle ore 16.30, in modalità telematica attraverso la piattaforma G-Suite, si sono riunite le docenti di Lingua Inglese e di Lingua Francese per discutere e trattare i punti 1 e 4 del seguente o.d.g.:

1. Monitoraggio programmazione e andamento attività di recupero.

2. Proposta di criteri di assegnazione dell’ argomento dell’ elaborato di Esame-( per dipartimento di Matematica e Fisica)

3. Proposta di criteri di individuazione dei testi oggetto del colloquio d’Esame -( per Dipartimento di Lettere)

4. Varie ed eventuali

Sono presenti alla riunione le proff.: Isabelle Bruni, Lucia Baldassarri (supplente della prof.ssa Caporali) e Marika Cacace (supplente della prof.ssa Caporali) per Francese; Silva Corsini, Anna D'Avino (che partecipa alla riunione dalle 16:50) , Raissa De Gruttola (che partecipa dalle 16:30 alle 17:00 per impegni lavorativi), Lorena Falcinelli, Alessia Fagiani, Tiziana Fermani, Carla Martellotti (che si assenta dalla riunione due volte per reiterati problemi di connessione), Stefania Narciso, Emanuela Raggetta e Marida Vitulli per Inglese.

Coordina e verbalizza la riunione la coordinatrice del Dipartimento, prof.ssa Martellotti.

Dopo aver dato il benvenuto alle nuove docenti del Dipartimento, la coordinatrice chiede alle colleghe di esprimersi sul PUNTO 1 all'o.d.g., stato dello svolgimento delle loro programmazioni.

La trattazione di questo punto avviene per classi parallele in modo che, dal confronto, possano scaturire la discussione ed eventualmente la rimodulazione della programmazione stessa:

CLASSI PRIME ORDINAMENTALI– Le docenti dicono di essere in linea con le loro programmazioni ed affermano che il testo in adozione è molto d'aiuto perfino in questa modalità a distanza anche se, comunque, è sempre bene arricchire l'offerta con metodologie didattiche variate (lavori di gruppo in meet separati, uso di giochi educativi come Kahoot!, verifiche orali non tradizionali ecc.)

CLASSI SECONDE ORDINAMENTALI – Anche per le classi seconde le docenti dicono di essere in linea con le loro programmazioni ed affermano che il testo in adozione è molto d'aiuto perfino in questa modalità a distanza anche se, comunque, è sempre bene arricchire l'offerta con metodologie didattiche variate (lavori di gruppo in meet separati, uso di giochi educativi come Kahoot!, verifiche orali non tradizionali, presentazioni individuali in Powerpoint ecc.)

CLASSI TERZE ORDINAMENTALI – Nelle classi terze le docenti, pur essendo generalmente in linea con le loro programmazioni, lamentano alcune criticità nel libro di testo di lingua, Performer B2 di Zanichelli, in quanto disarmonico nei materiali che propone: interessanti ed articolati quelli di lettura e di ascolto, troppo semplici, invece, le parti dedicate agli esercizi di grammatica ed alla morfosintassi. Ci sono perplessità anche relativamente al testo di letteratura.

CLASSI QUARTE ORDINAMENTALI - Per le classi quarte, valgono le medesime osservazioni

(2)

avanzate per le classi terze in quanto i testi in uso sono i medesimi.

CLASSI QUINTE ORDINAMENTALI – Le docenti procedono secondo le linee programmatiche, ma, in alcune classi, si avverte una certa difficoltà a svolgere tutto quello che si deve (contenuti disciplinari curricolari vasti, preparazione all'Invalsi, modulo di Educazione Civica) nelle sole tre ore settimanali curriculari che, a volte, si riducono ad un numero inferiore se la classe è impegnata in videoconferenze o progetti online previsti dal PTOF.

Le docenti di Lingua Francese – Corso Esabac - dichiarano di essere in linea con le loro programmazioni e di essere generalmente soddisfatte dei libri di testo in uso la cui adozione risale a tempi abbastanza recenti.

Le docenti del Corso Cambridge (proff. Narciso, Martellotti, Vitulli) ribadiscono quanto condiviso ed osservato in un altro video-collegamento organizzato giorni addietro per puntualizzare lo stato dello svolgimento delle loro programmazioni/attività nelle classi prime, seconde e terze Cambridge e per condividere le loro osservazioni sui libri di testo che, al momento, saranno riconfermati per l'a.s 2021-2022.

CURRICOLO DI ED. CIVICA – Per quanto riguarda questa nuova disciplina, le docenti stanno lavorando con interesse e soddisfazione, diversificando, nel rispetto degli argomenti definiti nel relativo modulo programmatico d'istituto, le loro attività liberamente, anche in unione con altri docenti dei vari Consigli di classe. Tutte le docenti concordano nell'avvertire la sensazione di lavorare con i tempi un po' compressi su argomenti abbastanza complessi.

Le docenti che hanno effettuato ore di sportello sono in contatto con le docenti che hanno studenti insufficienti sottoposti a recupero. Le verifiche scritte o orali in seguito a corso di sportello o in seguito a studio individuale degli alunni carenti vengono svolte dalla docente di classe durante questo mese di marzo.

Tutte le docenti lamentano l'immancabile problema, in DAD, dei ragazzi e delle ragazze che tendono a sfuggire alle verifiche, a nascondersi o a rimanere passivi durante le lezioni, a farsi aiutare da familiari o a copiare dai compagni; ogni docente illustra le proprie strategie didattiche e pedagogiche per limitare l'incidenza di questi casi nelle classi. Tutte sono concordi che solo una didattica diversa, più originale, flessibile e personalizzata, potrà riuscire ad impedire o attenuare il rischio di cheating.

PUNTI 2-3 – Questi punti riguardano rispettivamente il Dipartimento di Matematica e di Fisica ed il Dipartimento di Lettere. Tuttavia le docenti partecipanti alla presente riunione approfittano per riferire ciò che sembra importante a proposito del colloquio orale dell'Esame di Stato 2020-2021.

Dalla lettura dell'Ordinanza, la quale sarà probabilmente discussa ed approfondita nel prossimo Collegio dei Docenti, non sembra che ci siano grandissimi cambiamenti rispetto alle modalità d'esame dello scorso anno se non nella fase di preparazione ed allestimento dei materiali e dei percorsi del candidato ai fini del colloquio orale e delle sue parti.

PUNTO 4 – Varie ed eventuali - Le docenti iniziano a confrontarsi sull'esigenza, avvertita da gran parte di loro, di un eventuale cambiamento di alcuni libri di testo, in particolare del testo di lingua per il secondo biennio ordinamentale (Performer B2 di Zanichelli) ed il testo di letteratura (Performer Heritage 1 - 2 di Zanichelli). Alcune docenti, infatti, sentono il bisogno di un testo di lingua più complesso per le classi terze e quarte i cui alunni devono trovare in esso non un'occasione statica, ma uno stimolo per progredire nell'affinamento delle loro competenze; inoltre, molte docenti desiderano visionare testi di letteratura meno accademici e meno impostati,

(3)

possibilmente più flessibili ed aperti alle sollecitazioni culturali recenti nonché a tematiche di ampio respiro da affiancare a quelle presenti nei moduli di Educazione Civica.

La coordinatrice riferirà ai rappresentanti quanto emerso dalla riunione; al rappresentante della Oxford sarà richiesto l'accesso ai complementi ai testi Language for Life B1 e B1+, appositamente predisposti per l'arricchimento dell'offerta didattica a distanza.

Terminata la trattazione degli argomenti, la seduta è tolta alle ore 18:00.

COORDINATRICE E VERBALIZZANTE Prof.ssa Carla Martellotti

Riferimenti

Documenti correlati

- Riconosce in modo consapevole i principi relativi al benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, ed attua autonomamente un corretto regime alimentare.. -

Risoluzione corretta limitatamente alla prima domanda e alla applicazione del teorema di Pitagora per l’individuazione del segmento EF 5 Risoluzione limitata alla prima

Comme on voit sur la branche au mois de mai la rose, En sa belle jeunesse, en sa premiere fleur,.. Rendre le ciel jaloux de sa

Il Dipartimento decide, dopo aver esaminato il nuovo testo, Performer B1 (seconda Edizione di Performer First Tutor), di adottarlo nelle classi terze ordinamentali.. La terza

Rispettando tutte le varie posizioni o decisioni contrarie dei docenti del dipartimento (prof. Tiritiello) e non solo, la prof.ssa Narciso è convinta che la

Martellotti e Tiritiello, ed un corso FCE, tenuto dalla prof.ssa Narciso; per gli esiti finali complessivi dei partecipanti, la prof.ssa Falcinelli, referente del

La prof.ssa Maddio riferisce che molte prestigiose università (fra cui Politecnico di Torino, Bocconi, LUISS, Alma Mater Bologna) ed istituzioni di alta formazione

La discussione verte su due aspetti più complessi, a cominciare dai compiti che, presumibilmente, spetteranno al referente di dipartimento per il progetto di Alternannza