• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA VERBALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA VERBALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA

VERBALE N.1 DELLA RIUNIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE COMUNITARIE

15/09/2016

Oggi, 15 Settembre 2016, alle ore 14.30, in un'aula del Liceo Scientifico G. Galilei, si sono riuniti i docenti di Lingua Inglese e di Lingua Francese per discutere la programmazione annuale del Dipartimento e per nominare le nuove figure referenti.

Sono presenti alla riunione i proff.: Caporali C. e Blasilli A. per Francese, Maddio M.R., Falcinelli L., Fermani T., Narciso S., Martellotti C., Cordidonne L., Bernardini M., D'Avino A. e Tiritiello D.

per Inglese.

Verbalizza la riunione la prof.ssa Martellotti. Si decide di individuare le figure referenti e vengono scelte le seguenti persone:

la prof.ssa C. Martellotti come coordinatrice del dipartimento di Lingue Comunitarie;

la prof.ssa Caporali come referente di dipartimento per il progetto di Alternanza scuola/lavoro, come referente Bilinguismo/ ESABAC e come referente del laboratorio teatrale in lingua francese;

la prof.ssa D'Avino come responsabile del laboratorio linguistico;

il prof. Cordidonne come referente laboratorio teatrale in lingua inglese;

la prof.ssa Falcinelli come referente di dipartimento per il progetto team digitale, come responsabile delle certificazioni linguistiche e come referente CLIL;

la Prof.ssa Narciso come referente corsi Cambridge.

La discussione verte su due aspetti più complessi, a cominciare dai compiti che, presumibilmente, spetteranno al referente di dipartimento per il progetto di Alternannza scuola/lavoro per passare poi alle condizioni del laboratorio linguistico. La prof.ssa Caporali, che assume l'incarico per il progetto di Alternannza scuola/lavoro, ha dei contatti con una scuola di Antibes che offre, d'estate, disponibilità di lavoro all'interno dell'istituto scolastico ad uno o due studenti in possesso di competenze in lingua francese e a cui viene offerto anche l'alloggio; la possibilità di fare esperienze lavorative nella zona potrebbe essere ampliata grazie alla disponibilità in questo senso messa a disposizione dalle aziende del circondario. Tutti i docenti presenti concordano sul fatto che il campo d'azione del dipartimento di lingue dovrebbe indirizzarsi verso la ricerca di attività lavorative museali o turistiche; un contatto con il docente referente del dipartimento di Arte potrebbe dare ottimi frutti.

Per quanto riguarda il laboratorio linguistico, la prof.ssa D'Avino, che rinnova la sua disponibilità a ricoprire l'incarico anche quest'anno, legge una lettera protocollata inviata alla DS dove sono stati esposti alcuni problemi. Dopo l'istallazione della LIM nel laboratorio lo scorso anno, era stata inoltrata richiesta, accompagnata da preventivo, di intervento di un tecnico che sistemasse tutto ciò che risultava non funzionante tra computer e postazioni; purtroppo tale richiesta con preventivo non risulta reperibile alla nuova DSGA la quale sostiene la mancanza di fondi, pertanto non resta che attendere la risposta della DS. I docenti Tiritiello e Bernardini ammettono di non fare uso del laboratorio linguistico da quando le LIM sono entrate in aula perché lo spostamento delle classi ed i controlli delle postazioni rendono l'uso del locale assai macchinoso. Il prof. Blasilli crede che il laboratorio linguistico potrà trovare il suo migliore impiego con l'arrivo dei lettori madrelingua.

Si passa alla trattazione di alcuni aspetti relativi alla programmazione generale, cominciando dal test d'ingresso per le classi prime. La prof.ssa Falcinelli comunica l'impossibilità di usare il test online per questioni tecniche attinenti la vecchia piattaforma che è in dismissione graduale con l'entrata del nuovo registro Spaggiari ad essa non collegato. I docenti sono, dunque, liberi di confezionare la propria proposta di test per le loro classi prime, attenendosi alle indicazioni del Modulo 0. Ai nuovi docenti la prof.ssa Fermani, coordinatrice di dipartimento uscente, spiega in

(2)

quali attività consiste il Modulo 0 (1. Reading; 2. Listening Ket; 3. Speaking activity attraverso un language game basato sul role-play) e distribuisce fotocopie esplicative. Si parla anche delle griglie di valutazione, in particolare di quelle elaborate l'anno precedente dalla prof.ssa Fermani (con la collaborazione della prof.ssa Menconi del dipartimento di Matematica) per gli alunni BES e DSA al triennio; tali griglie, simili a quelle in uso ma diverse nei pesi dati alle varie competenze al fine di valorizzare i contenuti più che la forma, sono state usate con successo in via sperimentale nel corso dello scorso anno scolastico dalle prof.sse Fermani e Martellotti. Le griglie sono due: una per le verifiche scritte ordinarie (in decimi), l'altra per le simulazioni di terza prova (in quindicesimi).

Quest'ultima si articola su tre indicatori, invece che sui quattro standard, per le esigenze di semplificazione valutativa nei casi BES o DSA.

La prof.ssa Fermani propone al dipartimento la possibilità di far partecipare 5 studenti meritevoli della scuola frequentanti il quarto anno (classe 1999) ad un concorso della Commissione europea che consiste in un test di traduzione da qualunque lingua scelta dai candidati verso l'italiano; la scadenza della domanda è il 20 ottobre 2016, la premiazione a Bruxelles con docente accompagnatore. Per conoscere meglio i dettagli del concorso ed eventualmente aderire, la prof.ssa Fermani invita tutti a consultare il sito http://ec.europa.eu/translatores/rules/index_it.htm.

Per quanto concerne le certificazioni, la prof.ssa Falcinelli si chiede se, come scuola Cambridge, il Liceo Galilei diventerà anche scuola certificatrice, ma sarà la DS a comunicarlo; al momento si può pensare a tre corsi preparatori, due per il PET ed uno per il FCE, come lo scorso anno. Danno la propria disponibilità a tenere un corso preparatorio ciascuno i docenti Tiritiello (PET), Narciso (PET) e Fermani (FCE) la quale sarà sostituita dalle docenti Bernardini e Falcinelli in caso si dovesse assentare dal lavoro per questioni sanitarie.

La prof.ssa Bernardini chiede il numero preciso di partecipanti all'iniziativa Riflessidiversi 2016 in quanto la capienza della sala Sant'Anna è inferiore alla Sala dei Notari che quest'anno non viene data per motivi di campagna elettorale referendaria. Si decide che le classi 5A, 5C, 5E, 5F, 5G, 5H, 5I e 5L parteciperanno all'iniziativa (numero totale dei partecipanti: 181). Il responsabile del locale farà sapere alla prof.ssa Bernardini se il numero è congruo ai fini della sicurezza.

La prof.ssa Bernardini espone il resoconto dell'esperienza del progetto Read on che viene portato avanti dall'anno scorso nella classe 3A e che proseguirà nella stessa classe, oggi 4A; sebbene limitato ad una classe sola, va detto che i readers, ricevuti dalla scuola ed utilizzati con entusiasmo dalla classe, saranno utilizzabili da altre classi in avvenire come forma di espansione del progetto.

Terminata la discussione dei punti più urgenti, alle 16.30 si decide di rinviare alla riunione di domani 16 settembre 2016 la trattazione del testo della Programmazione Annuale del Dipartimento di Lingue Comunitarie e degli eventuali correttivi da apportare al documento.

COORDINATRICE E VERBALIZZANTE Prof.ssa Carla Martellotti

Riferimenti

Documenti correlati

LINGUA STRANIERA (INGLESE) - ATTIVITA' PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE.. I° ESEMPIO DI

devant l'objet même ; rien n'embellit plus cet objet aux yeux du possesseur; on ne se figure point ce qu'on voit ; l'imagination ne pare plus rien de ce qu'on possède,

Elle veut... travailler pour une autre banque.. conduire une moto. Bien sûr, elle nous parle... son fiancé chaque jour et elle espère... se marier bientôt !.. ….../15 5)

In the UK conserves made from citrus fruit like orange and lemon are called marmalade;!. conserves made from all other fruits are

Confronta la visione dell'amore espresso in questo testo da Giacomo da Lentini con quella che emrge da altri autori a te noti della letteratura italiana tra '200 e '300. Esprimi

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

Passato progressivo dei verbi; ‘present perfect simple’; i vari tipi di futuro; condizionale di tipo zero e di primo e secondo tipo; discorso indiretto (nelle forme più