• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Latino - Classi seconde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Latino - Classi seconde"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Latino - Classi seconde Alunno/a:_______________________________

Classe:______________

Data:_______________

OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE TERZA

 sa leggere in modo corretto un testo in lingua latina;

 sa riconoscere le strutture morfosintattiche più usate (morfologia

pronominale, sistema verbale, le più frequenti proposizioni subordinate);

 sa riconoscere le funzioni logiche studiate;

 sa comprendere il significato globale di un testo;

 sa operare corrette scelte lessicali;

 sa comprendere le più rilevanti analogie e differenze tra il sistema linguistico latino e quello italiano;

 sa applicare principi e regole grammaticali studiati;

 sa tradurre un testo con strutture ipotattiche non eccessivamente articolate in maniera semplice, ma corretta;

 sa usare correttamente le informazioni fornite dal vocabolario.

NOTA BENE : Leggi con cura il testo e, PRIMA di procedere con la traduzione, svolgi gli esercizi proposti facendo ben attenzione a quanto scritto nelle consegne.

Antonio ed Ottaviano.

Antonius, cui Asia provincia tradita erat, ut universum Orientem in Romanam potestatem redigeret, cum Octaviani sororem repudiavisset, Cleopatram, reginam Aegypti, duxit uxorem. Postea ipse contra Persas pugnavit: primis proeliis eos vicit, tamen remeans, fame et pestilentia tantum laboravit ut, cum victus esset, recesserit. Antonius ingens bellum civile quoque commovit, uxore Cleopatra coactus, quia illa etiam in Urbe regnare volebat. Profligatus est ab Augusto navali pugna clariore quam aliis proeliis apud Actium, in Epiro, deinde in Aegyptum fugit et, desperans salute sua, cum omnes transissent ad Augustum, se interemit. Ferunt Cleopatram aspidem cepisse et veneno eius decessisse. Aegyptus per Octavianum Augustum imperio Romano adiecta est praepositusque ei Cn. Cornelius Gallus qui primus iudex Romanus fuit. Ita, cum omnia bella confecisset, Octavianus Augustus Romam rediit triumphum celebraturus.

____________________________________________________________________

__

NOTE – 1: Da transeo, -is, transivi/transii, transitum, -ire, v. anomalo (cong. ppf.);

2: da redeo, -is, redivi/redii,reditum,-ire, v. anomalo.

Per facilitarti il lavoro di analisi ti viene presentato il brano scomposto nei singoli periodi, potrai così utilizzare la semplice dicitura P 1 - P 2 - P 3 ecc per far riferimento ad essi .

P 1 Antonius, cui Asia provincia tradita erat, ut universum Orientem in Romana potestate redigeret, cum Octaviani sororem repudiavisset, Cleopatram, reginam

(2)

Aegypti, duxit uxorem.

P 2 Postea ipse contra Persas pugnavit: primis proeliis eos vicit, tamen remeans, fame et pestilentia tantum laboravit ut, cum victus esset, recesserit .

P 3 Antonius ingens bellum civile quoque commovit, uxore Cleopatra coactus, quia illa etiam in Urbe regnare volebat.

P 4 Profligatus est ab Augusto navali pugna clariore quam aliis proeliis apud Actium, in Epiro, deinde in Aegyptum fugit et, desperans salute sua, cum omnes transissent ad Augustum, se interemit.

P 5 Ferunt Cleopatram aspidem cepisse et veneno eius decessisse.

P 6 Aegyptus per Octavianum Augustum imperio Romano adiecta est praepositusque ei Cn. Cornelius Gallus, qui primus iudex Romanus fuit

P 7 Ita, cum omnia bella confecisset, Octavianus Augustus Romam rediit triumphum celebraturus.

ESERCIZI

Individua le proposizioni richieste e rispondi alle domande proposte.

A) ANALISI LOGICA DEL PERIODO

1° Individua i costrutti con cum e congiuntivo presenti nel brano (pt. 2)

Perio do

P t.

Testo del costrutto

2° Individua i PARTICIPI CONGIUNTI (presenti e perfetti) presenti nel brano (pt.3)

Perio do

P t.

Testo del costrutto

3° Individua le PROPOSIZIONI FINALI, indicando se il costrutto è ESPLICITO o

(3)

IMPLICITO [pt 2]

Perio do

P t.

Testo del costrutto E I

4° Individua le PROPOSIZIONI RELATIVE (pt.2) Perio

do

P t.

Testo del costrutto

5° Individua nel brano le PROPOSIZIONI INFINITIVE ed indica il rapporto temporale con la reggente (p 4)

Perio do

P t.

Testo del costrutto (pt. 1) Rapporto temporale (pt. 1 )

B) ANALISI LOGICA DEL PERIODO – SCHEMA “AD ALBERO”

Analizza il primo periodo, indicando la P. Principale (PP), le Pp. Subordinate (PS) con il grado di subordinazione; di ogni proposizione subordinata, inoltre, riconosci il tipo e la forma.

[ Punteggio totale : 4 pt]

ANALISI DEL PERIODO Schema “ad albero”

(4)

C) ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE

Analizza la seguente espressione, rispondendo alle domande, e infine traducila.

[Punteggio totale: 3 pt]

… navali pugna clariore quam aliis proeliis …

domanda risposta

1 Di quale complemento si tratta (quam aliis

proeliis)?

2 Come è costruito?

3 Che cos’è clariore?

D) TRADUZIONE (punti 10 da attribuire utilizzando la griglia di dipartimento)

Traduci il testo dall’inizio fino a “se interemit”, evidenziato nel brano in grassetto.

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

(5)

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

Punteggio totale : 30 punti (sufficienza: da 18 punti).

Conversione in decimi:

30 punti=10 27 punti= 9 24 punti= 8 21 punti= 7 18 punti= 6 15 punti= 5 12 punti= 4 9 punti= 3 6 punti= 2

3 punti= 1 (prova non svolta)

Riferimenti

Documenti correlati

In the UK conserves made from citrus fruit like orange and lemon are called marmalade;!. conserves made from all other fruits are

E più ci pensavo e più mi sembrava impossibile che una cosa così semplice come un.. canarino che si posa sulla tua spalla, una cosa così semplice e così emozionante,

nuvole di sangue salite dalla terra) e a non seguire l’esempio dei loro padri (dimenticate i padri). le loro tombe... nella cenere: le tombe della generazione che ha combattuto la

Per il poeta si tratta di un doloroso anniversario: proprio in quel giorno, il X Agosto dell’anno 1867, suo padre venne misteriosamente assassinato da alcuni sicari mentre tornava

Orpheus, poeta lyrae sono clarus, etiam feras molliebat et saxa movebat. Cum Orpheo vitam beate nupta agebat, venusta nympha Eurydice. Olim autem coluber inter herbam occultus

Minerva in Idam silvam ad fontem venit, in aqua suam formam aspexit et vidit eam foedam; unde tibias ibi abiecit et sic dixit: “Grave supplicium erit ei, qui tibias capiet”.

In Gallia non solum in omni- bus civitatibus atque in omnibus pagis parti- busque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui

 sa orientarsi nell’uso del vocabolario. NOTA BENE : Leggi con cura il testo, svolgi gli esercizi proposti e traduci, facendo ben attenzione a quanto scritto nelle