• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIAA.S. 2017/2018VERBALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIAA.S. 2017/2018VERBALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA A.S. 2017/2018

VERBALE N.2 DELLA RIUNIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE COMUNITARIE

21/09/2017

Oggi, 21 Settembre 2017, alle ore 14.30, in un'aula del Liceo Scientifico G. Galilei, si sono riuniti i docenti di Lingua Inglese e di Lingua Francese per discutere la programmazione annuale del Dipartimento, nominare le nuove figure referenti e completare ed integrare la trattazione dei seguenti punti all'o.d.g.:

1) Proposta al DS per i coordinatori di Dipartimenti

2) Analisi dei piani di studio Riforma dei Licei D.P.R. 89/2010

3) Suddivisione delle conoscenze-abilità-competenze per anno scolastico

4) Individuazione competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo 5) Costruzione di una o più prove di verifica, come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva.

6) Analisi del documento per la certificazione dell'obbligo scolastico e definizione delle attività didattiche per la certificazione stessa

Sono presenti alla riunione i proff.: Caporali Carla e Blasilli Alberto per Francese; Falcinelli Lorena Maddio Maria Rita, Fermani Tiziana, Narciso Stefania, Martellotti Carla, Cordidonne Luigi, Bernardini Margherita, D'Avino Annamaria, Fagiani Alessia per Inglese.

Coordina e verbalizza la riunione la prof.ssa Martellotti, coordinatrice del Dipartimento.

Chiede la parola la prof.ssa Caporali a proposito di quanto scritto nel verbale della riunione precedente sull'attività teatrale in francese. Poiché la situazione cattedre di francese è cambiata in quanto a lei sono state assegnate le ore di una classe in più di francese del corso N, il nuovo carico di lavoro non le permette di seguire anche le attività pomeridiane, ferma restando la sua disponibilità ad essere referente del progetto, se necessario. Il prof. Blasilli, docente di francese, dichiara di non poter assolutamente accettare di seguire progetti pomeridiani per problemi personali molto seri. Il Dipartimento, essendo profondamente convinto dell'importanza di questa attività per le classi di francese, ritiene, pertanto, che ogni decisione in merito debba essere presa dalla Presidenza, probabilmente dopo aver reperito altre disponibilità e competenze all'interno della scuola.

La prof.ssa Falcinelli, assente alla precedente riunione di dipartimento, chiede la parola per fare delle precisazioni a proposito del modello per la costruzione di prove scritte per la verifica degli obiettivi minimi. Tali precisazioni vengono discusse ed accolte, perciò questo risulta essere il nuovo schema di lavoro leggermente modificato:

PRIMO ANNO Reading

A2 + questions

Writing activity (a

letter)

Grammar:

1 ex di completamento sui tempi verbali

Grammar:

1 ex di completamento

su aggettivi e pronomi o sulle

preposizioni

Vocabulary:

1 ex in riferimento alle

aree lesicali programmate

per il primo anno

ORAL SKILLS:

- Describing a picture - Personal

questions

(2)

SECONDO ANNO Reading

B1 + questions

Writing activity (a guided text)

Grammar:

1 ex di completamento sui tempi verbali

(past tenses + future)

Grammar:

1 ex di completamento su preposizioni o congiunzioni

Vocabulary:

1 ex in riferimento alle

aree lesicali programmate per il secondo

anno

ORAL SKILLS:

- Describing a picture - Past/ future

experiences

TERZO ANNO Reading (su

argomento di cultura o civiltà) + multiple choice

ex

Writing activity (riassunto guidato del testo letto – 100 parole)

Use of English:

• 1 cloze test (tempi narrativi)

• Vocabulary: 1 ex - word formation

ORAL SKILLS:

- Domande sui contenuti

letterari essenziali o di

civiltà

QUARTO ANNO Reading

B1+/B2- (argomento di

letteratura o cultura/civiltà)

+ questions

Writing activity (a short essay

120-150 parole)

Use of English:

• 1 cloze test

• Vocabulary: 1 ex - word formation

ORAL SKILLS:

- Domande sui contenuti

letterari essenziali o di

civiltà (classi ESABAC) Per quanto riguarda le prove scritte, vengono stabiliti i pesi da attribuire a ciascuna parte:

• Reading: 25%

• Writing: 25%

• Grammar (I-II classe)/Use of English exs (III, IV classe): 50%

Per il quinto anno, trattandosi eventualmente di prove scritte o orali per il recupero delle insufficienze durante l'anno scolastico, si conferma quanto segue:

QUINTO ANNO Elaborato scritto di terza prova dove lo

studente dimostrerà di saper comprendere testi e consegne e di saper produrre risposte scritte, argomentando in modo semplice e lineare, utilizzando linguaggio e lessico appropriati ed operando sintesi.

ORAL SKILLS:

- Domande sui contenuti letterari essenziali o di civiltà (classi ESABAC)

Si occuperanno della creazione di prove tipo, costruite sulle indicazioni riportate nelle precedenti tabelle, le docenti:

• PROVA CLASSI PRIME: Fermani e Narciso

• PROVA CLASSI SECONDE: Fermani e Narciso

• PROVA CLASSI TERZE: Fagiani e Martellotti

• PROVA CLASSI QUARTE: Maddio e Falcinelli

(3)

*****

Per la lingua francese, la prof.ssa Caporali ha elaborato il seguente prospetto per la creazione di prove tipo di verifica degli obiettivi minimi:

Primo anno

Compréhension écrite

A2 + questions

Production écrite Lettre (consignes)

Grammaire 1 ex. di completamento tempi verbali:

(presente, passé composé, gallicismi)

Grammaire 1 ex. di completamento aggettivi, pronomi, preposizioni

Lexique 1 ex. in rifermento alle aree lessicali programmate per il primo anno

Production orale -décrire une image, -questions personnelles

Secondo anno

Compréhension écrite

B1 + questions

Production écrite Texte ( consignes )

Grammaire 1 ex. di completament o

tempi verbali ( imperfetto, condizionale, congiuntivo)

Grammaire 1 ex. di completament o

preposizioni, avverbi, congiunzioni

Lexique 1 ex. in rifermento alle aree lessicali programmate per il secondo anno

Production orale décrire une image, expériences passées et futures

Terzo anno Compréhension écrite

Texte littéraire Commentaire dirigé

Production écrite 3 questions de compréhension 2 questions d’analyse

Production orale Domande sui contenuti letterari essenziali (III anno)

Livello di sufficienza

Compréhension et Interprétation : repérage des éléments importants et des caractéristiques implicites du texte dans l’ensemble correct

Expression : dans l’ensemble cohérente

Grammaire morphosyntaxe lexique : fautes qui ne gênent pas la communication, lexique simple dans l’ensemble approprié

Quarto anno Production écrite

Réflexion personnelle (300 mots) Production orale

Domande sui contenuti letterari essenziali (IV anno)

Livello di sufficienza

Argumentation : simple, mais dans l’ensemble correcte, points traités appropriés, citations littéraires convenables, mais essentielles

Expression : dans l’ensemble cohérente

Grammaire morphosyntaxe lexique : fautes qui ne gênent pas la communication, lexique simple dans l’ensemble approprié

Quinto anno Production écrite

Essai sur corpus (600 mots)

Production orale

Domande sui contenuti letterari essenziali (V anno)

Livello di sufficienza

Méthode et structure (introduction, développement, conclusion) structure simple et essentielle, utilisation correcte de tous les documents

(4)

A

rgumentation (en fonction de la problématique) fautes qui ne gênent pas la communication, lexique simple dans l’ensemble approprié, argumentation simple, mais dans l’ensemble cohérente, emploi convenable des connecteurs logiques

Grammaire morphosyntaxe lexique : fautes qui ne gênent pas la communication, lexique simple dans l’ensemble approprié

******

Tutte le prove saranno elaborate e consegnate alla coordinatrice di Dipartimento entro il mese di settembre per essere consegnate a chi di dovere quanto prima.

Prima di passare alla trattazione del 6° punto all'o.d.g., la coordinatrice chiede ulteriori, specifiche informazioni a proposito dei progetti passati e futuri.

La prof.ssa Bernardini viene invitata a relazionare riguardo al progetto Read-On, conclusosi nell'a.s. 2016-2017: si è trattato di un progetto di lettura libera - una specie di biblioteca di classe – che, avendo poche regole da seguire, ha avuto un buon riscontro da parte dei ragazzi e, grazie alla collaborazione del prof. Gaggia, è culminato nella creazione di un graphic novel, evento, però, non pubblicizzato dalla precedente Dirigenza. Il materiale resta, comunque, a disposizione di chi volesse visionarlo, conservato in un trolley nell'ufficio della DSGA.

La prof.ssa Maddio chiede ai docenti del Dipartimento disponibilità ad effettuare corsi di preparazione all'esame PET e FCE nel caso in cui vengano stanziati fondi per attivarli; offrono la loro disponibilità le docenti Narciso (FCE), Fermani (PET) e Martellotti (PET).

La coordinatrice chiede al Dipartimento di esprimere un primo parere sulla griglia di valutazione relativa al comportamento, adottata dal Liceo Galilei: i docenti ritengono che la voce “Progressi e Miglioramenti” debba essere riassorbita nella griglia quale indicatore importantissimo, mentre la voce “frequenza” comparirà nel primo indicatore (“Comportamento e Frequenza) in modo tale che, al suo posto, entreranno i “Progressi e miglioramenti” con 2 punti se molto buoni, 1 punto se solo sufficienti.

La trattazione del punto n. 6 all'o.d.g., Analisi del documento per la certificazione dell'obbligo scolastico e definizione delle attività didattiche per la certificazione stessa, avviene attraverso l'intervento della prof.ssa Falcinelli che spiega cosa s'intende per valutazione tramite rubriche, argomento a cui si è interessata da qualche anno. Le rubriche valutano prestazioni speciali al fine di monitorare ciascun alunno sia in un singolo compito specifico che in un processo di apprendimento più lungo, cioè relativamente a prove diverse con carattere di differente complessità e di trasversalità.

Esistono migliaia di rubriche e ci sono siti appositi, come ad es. rcampus.com. Rendere consapevoli gli alunni che, rispetto a certi ambiti dell'azione didattica e dell'apprendimento (prodotto multimediale, presentazione in Powerpoint, tenuta del quaderno personale, lavori di gruppo, rappresentazioni teatrali, filmati ecc.), essi saranno valutati secondo una certa rubrica equivale a guidare l'alunno a monitorare se stesso più frequentemente, quindi a conoscersi meglio e a cercare di migliorarsi continuamente.

La prof.ssa Falcinelli mostra alcuni esempi di rubriche (per valutare presentazioni multimediali, per valutare le abilità collaborative, la partecipazione in classe, il lavoro di gruppo e per valutare la cura dei materiali come quaderni, appunti ecc.): i docenti del dipartimento, trovandole molto interessanti, chiedono alla prof.ssa Falcinelli di condividerle in modo da poterle sperimentare ed eventualmente inserire nella programmazione dipartimentale quale utile strumento di osservazione e valutazione degli alunni da utilizzare liberamente quando necessario.

La trattazione del punto 6 resta incompleta per mancanza di tempo, infatti, la riunione si chiude alle ore 17.30; alcune docenti proseguiranno l'incontro con la nuova lettrice di madrelingua, altre si confronteranno sulla messa a punto dei test d'ingresso per le prime classi, tutte esigenze di confronto non rinviabili.

COORDINATRICE E VERBALIZZANTE Prof.ssa Carla Martellotti

Riferimenti

Documenti correlati

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),

non il padre Saturnio hanno più giusto l’occhio, non è più protetta la fede. Miserabile, naufrago io l’ho raccolto, io, pazza, l’ho messo a parte del regno,?. la flotta

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Granatiero

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la