• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2242, 22 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.44 (1917) n.2242, 22 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI

Anno KL1Y - Yol. XLYIII

Firenze-Roma, 22 aprile 1917 I

ROMA: 56 Via G regoriana

N. 2242

P e r u n ifo rm a rc i alle prescrizioni sulla e c o n o ­ m ia della carta, d ’ora innanzi p u b b lic h e re m o sol­ tanto una volta al m ese i p ro sp etti che si tro- i vano alla fin e del fascicolo e p o rta n ti i N . dal 20 al I 33 e dal 52 al 57, poiché essi includono variazioni \ m ensili.

Il continuo accrescersi d ei nostri lettori ci dà a f­ fid a m e n to sicuro che, cessate le difficoltà m a te ­ riali in cui si trova la sta m p a periodica, p er e ffe t­ to della guerra, p o trem o riportare a m p lia m en ti e m iglioram enti al nostro periodico, ai quali già da lungo te m p o stiam o a tte n d e n d o .

Il prezzo d’abbonam ento è di L. 20 an n u e an tic i­ pate, p e r ITta.lia e Colonie. P e r l’E stero (unione po>- stale) L . 25. P e r giii a ltri paesi si aggiungono- le

spese postali. Un fascicolo separato L . 1. SOMMARIO: PARTE ECONOMICA.

Monopoli. . . ..

Il Direttore Generale della Banca d Italia. Ancora l’emigrazione per gli Siati Uniti. — J. La Conferenza Imperiale in Inghilterra.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.

Marina m ercantile m ondiale — I bilanci delle Banche tede­ sche nel 1916.

FINANZE HI STATO.

Bilancio inglese — P re stito spagnolo — P re stito italiano a S. Paulo (Brasile).

FINANZE COMUNALI.

Bilancio preventivo 1917 di Roma. RELAZIONI BELLE BANCHE.

Banca d ’Ita lia : Relazione del D irettore G enerale sulle ope­ razioni fatte d alla Banca du ran te l’anno 1916 — Banco di Napoli; Esposizione del D irettore G enerale nell’ad u n an za del Consiglio G enerale del 31 m arzo 1917.

LEGISLAZIONE HI GUERRA.

Pagam enti a mezzo c/c della Banca d ’Italia. NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.

Conversioni dei P re stiti Nazionali nel C onsolidato 5 ”/« — La produzione petrolifera nella R epubblica A rgentina — Ricerca delle ligniti — A ssicurazioni all’ estero — I guadagni degli a r­ m atori inglesi nel 1916 — Im posta sui sopraprofitti di g u erra — Im posta sui titoli am ericani posseduti dagli stran ieri — P ro d u ­ zione m ineraria della Rhodesia nel 1916.

Situazione degli Istitu ti di Credito m obiliare, Situazione degl: Istitu ti di em issione ita lia n i, Situazione degli Istitu ti Nazio « a li Esteri, Circolazione di Stato nei Regno Unito, Situazione

PARTE ECONOMICA

tazioni ed importazioni riunite, Importazione (per categorie e per m esi), Esportazione (per categorie e per m esi). Prodotti delle Ferrovie dello Stato, Quotazioni di valori di Stato

ita lia n i, Stanze di compensazione, Borsa di Nuova York, Borsa di P arigi, Borsa di Londra, Tasso per i pagamenti dei dazi do­ ganali, Tasso di cambio por le ferrovie Ita lia n e, Prezzi d el­ l ’argento.

Cambi a ll’Estero, Media u fficia le dei cambi a g li effetti d e ll’art. 89 del Cod. comm., Corso medio dei cambi accertato in Roma, R i­ v is ta dei cambi di Londra, R ivista dei cambi di P arigi. In d ici economici ita lia n i.

V alori in d ustriali. Credito dei principali S tati.

Numeri in d ici annuali di varie nazioni»

^ E c o n o m i s t a p u bblica ogni anno in tegralm ente le relazioni degli Istituti di E m issio n e delle m a g ­ giori B anche di credito M obiliare.

L ’A m m in istra zio n e sarà grata a q u ei lettori che p o sse d e n d o i fascicoli 2108, 2109, 2110 risp ettiva ­ m e n te del 27 se ttem b re, 4 e II o ttobre 1914 ritor­ narli al nostro indirizzo, perche essi ci m ancano p e r com pletare alcune collezioni.

M O N O P O L I

D u r a n te la g u e r r a co sì c o m e p r im a di e s sa , h a s e m p re s e rp e g g ia to n e l p a e s e u n se n so di sfid u cia in to rn o ai r e s u lta ti d e lle p iù b e lle in iz ia tiv e : n o n p e r c h è m a n c h i a l p a e s e l’e n e r g ia su fficie n te, m a p e r c h è si s e n te , si c o n s ta ta o g n i g io rn o c h e al c e n tr o di tu tto l’o rg a n is m o n a z io n a le , la m a c c h in a d e llo S ta to n o n f u n z io n a o f u n z io n a m a le . Q u e ­ sto s e n s o di sfid u c ia c h e è c o m u n e a tu tt e le r e ­ gio n i di Ita lia è r a d ic a to c o s ì a T o rin o e M ilan o , c o m e a N a p o li e P a le rm o , è a ltre sì c o m u n e n o n solo a lle so le c a te g o rie d e i p r o d u tto r i, d e g li in te ­ re s s a ti d ire tti n e lle a z ie n d e sta ta li, m a a q u a lsia si c la sse d i c itta d in i. Si p u ò d ire c h e d a g li im p ie g a ti stessi d e llo S ta to , sia alti c h e b a s si, d a lla b o r g h e ­ sia d e i la v o ra to ri d e l su o lo , a i sa la ria ti, ai p r o le ­ ta ri, n e l l’a n im o d i tu tti è f o rm u la to e p e r m a n e n te il d u b b io su lla capacità d e llo S ta to , co sì c o m e è c o s titu ito , p a r la m e n ta r e e b u r o c r a tic o , a c o m p ie r e le su e fu n z io n i d i r e g o la to r e .

U n ta le d u b b io si è m a tu r a to , ta n to d a c o n d u r ­ re u n g r a n d e n u m e r o d i p e r s o n a lità in d u s tria li a v o ta re T o rd in e d e l g io rn o c h e è s ta to a p p r o v a to te m p o f a n e lla C a m e r a d i C o m m e rc io di G e n o v a d a u n a C o m m issio n e p e r lo s tu d io d e lle q u e s tio n i e c o n o m ic h e a ttin e n ti a l d o p o - g u e r ra , di c u i f a n n o p a r te m o lte p e r s o n a lità d e l m o n d o in d u s tria le e c o m m e r c ia le .

E sso c o n c lu d e :

« C o n s ta ta to c h e n e s s u n a tto , n e s s u n a ffid a m e n ­ to è v e n u to a fa r r ite n e r e c h e l’a z io n e s ta ta le e g o v e rn a tiv a , r in u n z ia n d o ai p r o p o s iti di so stitu irsi in o g n i c a m p o a lla c o m p e te n z a e d a lla a ttiv ità d e i c itta d in i d e d iti ai c o m m e r c i, a ll’in d u s tria e d a lla m a rin a , c o n s e n ta lo ro d i e s p lic a r e tu tt a la p r o d u z io n e di c u i si s e n tò n o c a p a c i di s o p p e rir e alle s e m p r e p iù g ra v i u r g e n z e alle q u a li è e s p o s ta la f o r tu n a e la v ita d e l P a e s e )) « si d e lib e r a d i s e ­ g n a la r e ai p o te ri re s p o n s a b ili il c o n v in c im e n to c h e o v e n o n in te r v e n g a u n a im m e d ia ta e d e n e rg ic a a z io n e g o v e rn a tiv a c a p a c e di r id a r e il p re s tig io e la lib e r tà di e s p lic a z io n e a lle a ttiv ità e c o n o m ic h e d e l P a e s e g r a v e m e n te m in a c c ia to d a lla in v a d e n z a d eg li o rg a n i s ta ta li, il c o m m e rc io , l ’in d u s tria e la m a rin a n o n p o tr a n n o a s s o lv e re il lo ro c o m p ito v i­ ta le c h e il P a e s e h a e s tr e m a r a g io n e di p r e te n d e r e d a lo ro neH ’in te r e s s e d e ll’o p e r a c h e essi si s e n to ­ n o in g ra d o di e s p lic a r e ».

M a la s te s s a sfiducia c h e e s is te n e l p a e s e su lla capacità d e llo S ta to c o m e r e g o la to r e , è a ltre s ì v i­ v a, se n o n p iù in te n s a , a llo rc h é sia riv o lto T esa rn e a lla s u a capacità c o m e in d u s tria le . L e p ro v e f a tte d a llo S ta to q u a le e s e r c e n te in re g im e di m o n o p o ­ lio, di in d u s trie c h e b e n e r is p o n d e v a n o a llo rc h é e r a n o affid ate a lla in d u s tr ia p r iv a ta , s ta n n o tu tte a p r o v a r e c o m e m ig lio r v a n ta g g io fin ale p e r l’e ­ r a r io e m a g g io r v a n ta g g io in d u s tria le p e r il p a e s e

(2)

362 L’ECONOMISTA 22 aprile 1917 - N. 2242

ta n ti a ltri p a e s i c h e n o n li h a n n o m o n o p o liz z a ti, o v e fo sse ro la sc ia ti in p ie n a c o n c o rre n z a .

D el re s to u n se n so di r is p e tto , di m a g g io re c o n ­ s id e ra z io n e e d i g r a titu d in e q u a s i v e rs o la in d u ­ s tria p r iv a ta d e v e m a g g io r m e n te e s s e re s e n tito d a l p a e s e tu tto , d o p o la p r o v a d a q u e lla f a tta n e ll’o ­ r a co sì c r itic a d e lla n o s tr a g u e r r a . P o s s ia m o b e n d ire c h e e s sa h a s u p e r a ta ogni a s p e tta tiv a e d è g iu n ta a d a r e a s sa i p iù di ciò c h e n o n fo sse c o n ­ se n tito c h ie d e rle .

C iò m a lg r a d o u n a m in o r a n z a d e lla N a z io n e , o- s te n ta a d a c c e n tu a r e u n p r o g r a m m a n e l q u a le la a z io n e d ello S ta to d o v r e b b e e s s e re m e s s a a tu tta p ro v a , a p ro v a ta le d a ric h ie d e r e capacità infinite d e lle q u a li n o n ci è d a to s c o rg e re , a ll’oggi, n e p ­ p u r e l’o m b r a n e l n o s tro m e c c a n is m o di S ta to .

O r s o n o p o c h i g io rn i, gli statolatri v o le v a n o il m o n o p o lio d e i c a m b i; a b r e v e d is ta n z a i so c ialisti rifo rm isti e m e tto n o u n p r o g r a m m a c h e p iù k o ­ lossal n o n p u ò e s s e r e s ta to fin o ra c o n c e p ito d allo ste sso K a is e r.

G li o rd in i d e l g io rn o in fa tti d e l C o n g re s so ri­ fo rm is ta so n o co sì fo rm u la ti :

Il Congresso :

invita il G overno nazionale a sottoporre al P arlam ento una p roposta di legge p er la esp ro ­ priazione generale della terra e del sottosuolo, li­ m itando il diritto di proprietà privata del suolo sia rispetto alla quantità che alle colture, e Yuna e le altre d eterm in a n d o a seco n d a delle condizioni econom iche-sociali e d agrarie delle varie regioni;

ad assicurare alla « terra sociale » co sì insti- tuita le condizioni della m assim a p ro d u zio n e, di­ sciplinandone la co n d u zio n e collettiva da parte delle « c o m u n ità a g ra rie », costruendo diretta- m en te in tu tti i bacini im brijeri opere idrauliche che consociino, nel fin e d el m assim o utile sociale, Virrigazione e lo sv ilu p p o di forza m otrice, assu­ m en d o la fa b b rica zio n e e la vendita diretta dei concim i chim ici, co stru en d o le strade e d organiz­ za n d o i trasporti, anche p e r trazione aerea, di u om ini e derrate da tu tti i d ep o siti agricoli.

Il C ongresso :

invita il G overno a organizzare senza indugio i seg u en ti m o n o p o li :

m on o p o lio delle fo rze idrauliche e delle gran­ di irrigazioni;

m on o p o lio statale del grano e m onopolio m u ­ nicipale dei m olini;

m on o p o lio dei co n cim i chim ici;

m on o p o lio dei trasporti : m arittim i, fluviali, in canati, a trazione m ecca n ica , a trazione aerea;

m on o p o lio dei carboni;

m on o p o lio degli zuccheri, degli alcool, dei petroli.

Il C ongresso :

invita tu tte le organizzazioni del proletariato italiano a m anifestare il loro consenso alla im m e ­ diata attu a zio n e del collettivism o agrario, e dei m o n o p o liì di derrate fo n d a m en ta li, co m e i soli m e zzi p er intensificare la p ro d u zio n e nazionale, e salvare la nazio n e dal pericolo di una inferiorità econom ica che più tardi d iverreb b e p erp etu a e irreparabile e fru strereb b e il vantaggio della libertà

conquistata con la sua piu gloriosa guerra.

L e c o n s id e ra z io n i c h e a b b ia m o p r e m e s s o a q u e ­ s te n o ta s p ie g a n o la n o s tr a rip u g n a n z a a d a c c o ­ g lie re a n c h e in p a r te u n p r o g r a m m a q u a le q u e l­ lo d e l r e c e n te C o n g re s so . G iu s ta m e n te p o c h i g io r­ n i o r so n o u n illu stre e c o n o m is ta a ffe rm a v a in tu t- t 'a l t r a o c c a s io n e c h e :

« l’a g ia te z z a , il b e n e s s e r e e c o n o m ic o , la v isio n e d e i c a r a tte r i, lo s p irito di in iz ia tiv a , in In g h ilte rra e n eg li S tati U n iti, s e m b r a n o c o n d iz io n a ti d a ll’a m ­ p ia m is u ra di lib e r tà in d iv id u a le , d a ll’a s s e n z a di s ta to la tr ia , d a lla lib e r tà di c ritic a , d a lla re s p o n s a - >

b ilità di o g n u n o p e r la s o rte c h e gli to c c a , d a ll’a s ­ s e n z a di p a d r o n a lis m o , di tu to ris m o , di p r o te z io ­ n is m o : in b r e v e , d e lla r ig o ro s a a z io n e d e lla s e le ­ z io n e , c h e ivi o p e r a . C o sì fu a n c h e a llo rc h é l’I ta ­ lia a v e v a il p r im a to d e lla c iv iltà . No n E SIS T E PER ORA ALCUN ESEM PIO DI COMPATIBILITA’ TRA SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALISMO, CIOÈ’ STATOLATRIA.

Il Direttore Generale della Banca d’Italia

Una p en n a a n onim a, m a che possiam o afferm a­ re essere Veram ente a utorevole, essen d o ci nota, ha tracciato il rapido profilo che qui sotto ripro­ duciam o, della figura del D irettore G enerale della Banca d ’Italia. N o i vi ritroviam o indicate tu tte le caratteristiche dì q u e s t’uom o d ’indole m o d esta che tiene in m ano le sorti d el nostro m aggiore Istitu to bancario e possiam o con convin zio n e afferm are essere stata grande ven tu ra per il paese di avere fra le m e n ti che hanno regolata e sorretta la n o ­ stra finanza di guerra, quella di un p ro fo n d o ‘e c o ­ nom ista e di un p ru d e n te e sicuro ingegno, il q u a ­ le, con rettitudine a tutta prova e con fe rm e zza , ha concorso e concorre ad aum en ta re il prestigio d e ll’Italia. Ci unia m o al voto dello scrittore, p e r­ chè cotali servigi non siano dim enticati.

A n c h e in te m p i n o r m a li e tra n q u illi la re la z io n e d el D ir e tto re g e n e r a le d e lla B a n c a d ’Ita lia è a tte s a c o n in te re s s e e c o n s u lta ta c o n p ro fitto , p e r c h è vi si tro v a n o rie p ilo g a te , n e ll’o p e r a d e ll’Istitu to c h e è c e n tro e m o to r e d e lla v ita e c o n o m ic a d e lla n a ­ z io n e , tu tte le v ic e n d e a tr a v e rs o a lle q u a li e s s a è p a s s a ta , e , n e lle c o n s id e ra z io n i e n e lle illu s tra z io ­ n i c o n le q u a li il D ir e tto re g e n e r a le a c c o m p a g n a la e s p o s iz io n e d e i f a tti, vi si tr o v a n o a n c h e c h i a r a ­ m e n te , s in te tic a m e n te e a u to re v o lm e n te e s a m in a ­ te tu tte le q u e s tio n i e c o n o m ic h e e fin a n z ia rie c h e in te r e s s a n o lo S ta to e il p a e s e .

Si in te n d e p e r ta n to c h e sia a tte s a c o n p iù in ­ te n s o d e s id e rio e sia c o n s u lta ta c o n m a g g io re p r o ­ fitto la p a r o la d e l D ir e tto r e g e n e r a le d e lla B a n c a d ’Italia, n e lle p r e s e n ti a n o rm a lis s im e co n d izio n i^ c h e ta n te q u e s tio n i, l u n a d e ll’a ltr a p iù g ra v e , h a fa tto s o r g e r e , e ta n te d isc u ssio n i, n o n s e m p re m e ­ d ita te e s p e s s o a s p r e , h a so lle v a to .

S trid e n te c o n tra s to c o l v o c ia re p e tu la n te e a v ­ v e n ta to al q u a le a s sistia m o d a c h e so n o so rti i p ro b le m i e c o n o m ic i e fin a n z ia ri d e lla g u e r r a , q u e ­ s ta p a r o la d e l c o m m . S trin g h e r : p a r o la m e d ita ta e s e re n a , s e m p r e s o r r e tta d a lla d im o s tra z io n e c h ia ra , d a lla d o c u m e n ta z io n e p r e c is a d ei f a tti. T r a ta n ti c h e s p e n s ie r a ta m e n te , d ire m m o q u a s i g io ­ c o n d a m e n te c ia n c ia n o di c o s e c h e n o n c o n o s c o n o o c o n o s c o n o s o lta n to a lla s u p e rfic ie ; tr a s tu d io si ai q u a li la g u e r r a p a r e a b b ia to lto la f a c o ltà di s tu ­ d ia re c o n s e v e r a d isc ip lin a , c o n rig o ro s o m e to d o , c o n in d a g in e a p p r o f o n d ita , la p a r o la d e l D ir e tto re g e n e r a le p e r s u a d e , so lle v a e c o n fo rta ; c o n f o r ta , s o p r a tu tto , p e r c h è in f o n d e la fid u c ia p ie n a c h e l’u o m o n o n è im p a r i a ll’a r d u o c o m p ito c h e l’a lta p o siz io n e gli h a c o n fid a to ; e c h e s a p r à a n c o r a , c o ­ m e h a s a p u to fin q u i, c o n d u r r e , c o n fe lic e in tu ito , c o n sic u ra c o m p e te n z a , e c o n m a n o f e rm a , la n a ­ v e d e l c r e d ito a tr a v e r s o le o n d e a g ita te d e lla t u r ­ b a t a e c o n o m ia n a z io n a le .

(3)

22 aprile 1917 - N. 2242 L’ECONOMISTA 363

s e ria m e n te s tu d ia e c h e egli p o s s ie d e in a lto g r a ­ d o , s c ru ta , c o n tro lla , a n a liz z a m in u z io s a m e n te o- g n i c o s a e s o tto p o n e a rig o ro s o e s a m e c ritic o le su e ste sse o p in io n i.

D i g u isa c h e si p u ò e s s e r e c e r ti c h e 1* o p in io n e c h e egli e s p rim e su u n p r o b le m a fin a n z ia rio o e c o ­ n o m ic o , è il ris u lta to di u n o stu d io p r o fo n d o , c o n ­ d o tto c o n s e r e n o m e to d o e col v a lid o su ssid io di tu tti gli e le m e n ti di fa tto c h e vi h a n n o re la z io n e ; c o m e si p u ò e s s e re c e rti c h e q u a n d o , d a l p e n s ie r o p a s s a a ll’a z io n e , eg li n e h a b e n c o n s id e r a ta e p o n ­ d e r a ta la p o r ta t a e n e h a v a lu ta te e p r e v e d u te le c o n s e g u e n z e . L e p r e z io s e q u a lità di u o m o di stu d io e d i a z io ­ n e c h e egli p o s s ie d e h a n n o m o d o di m a n ife s ta rs i n e lla p o siz io n e c h e o c c u p a , p e r c h è la B a n c a d ’I ta ­ lia , su lla q u a le si r ip e r c u o to n o tu tte le v ic e n d e d e l­ la e c o n o m ia n a z io n a le , è u n v e r o la b o ra to r io di s c ie n z a e d i p r a tic a e c o n o m ic a e f in a n z ia ria , il q u a ­ le o ffre a l su o illu stre D ir e tto re g e n e r a le la rg o c a m p o di o ss e rv a z io n e e di stu d io , e lo m e tte in g r a d o di c o n o s c e re i b iso g n i d e l p a e s e .

D ello s tu d io so b a s te r e b b e r ic o r d a r e , p e r ta c e r e d e i la v o ri m in o ri e di t u t t a l ’o p e r a s p e s a a s e rv i­ zio d e lla a m m in is tra z io n e d ello S ta to , la p o d e r o s a o p e r a su « G li s c a m b i c o n l ’e s te r o e lo p o litic a c o m m e rc ia le ita lia n a d a l 1860 a l 1910 », lo stu d io , c h e , a g iu s ta r a g io n e , fu d e tto c la ssic o ,« S u la Bi­ la n c ia d e i p a g a m e n ti f ra l ’Ita lia e l ’e s te r o » e le r e la z io n i a lle a s s e m b le e d eg li a z io n is ti d e lla B a n ­ c a d ’Italia, n e lle q u a li t u tt e le p iù g ra v i q u e s tio n i e c o n o m ic h e e fin a n z ia rie so n o e s a m in a te e d is c u s ­ se c o n c h ia r e z z a e p re c is io n e a m m ira b ili. A lle g ­ g e rite , s f ro n d a te di tu tti gli in g o m b ri e i c ia r p a m i o n d e si c o m p ia c e di c o m p lic a rle la lo q u a c ità s p r o ­ p o s ita ta d eg li in c o m p e te n ti, q u e lle q u e s tio n i, ri­ d o tte e ris tr e tte n e i lo ro v e ri te rm in i, a c q u is ta n o u n a lim p id ità , d ire m m o q u a s i u n a se m p lic ità , c h e le r e n d e a c c e ssib ili a n c h e al p r o fa n o . E s e m p io ti­ p ic o di ciò s ’è a v u to o r a n e lla p a r te d e lla r e la z io ­ n e agli az io n isti, n e lla q u a le il D ir e tto re g e n e r a le h a tr a tta to , c o n m a n o m a e s tr a la ta n to d ib a ttu ta q u e s tio n e d e l c a m b io .

Q u e s to e d e ll’a ltro a n c o r a s a r e b b e d a d ire p e r q u a n to r ig u a r d a lo s tu d io so . Q u a n to a ll’u o m o di a z io n e , egli h a la sc ia to g ià tr a c c e p r o f o n d e n e lla v ita e c o n o m ic a d e l n o s tro p a e s e , a n c h e aH’in fu o ri d e lla p ro d ig io s a o p e r a d i ris a n a m e n to d e lla B a n ­ c a d ’Italia, a g e v o la ta d a lla a n tic ip a ta liq u id a z io n e d e lle o p e ra z io n i im m o b iliz z a te c h e r a p p r e s e n ta v a ­ n o u n a p e s a n te p a lla al p ie d e d e ll’Istitu to , d a lla q u a le fu lib e r a to c o l p a s sa g g io in b lo c c o d e lle p r o ­ p r ie t à ru s tic h e e u r b a n e a ll’Istitu to r o m a n o d i B e­ ni S ta b ili e a ll’Istitu to d e i F o n d i R u s tic i.

M a b e n a ltr e b e n e m e r e n z e h a a c q u is ta to il c o m ­ m e n d a to r e S trin g h e r, o ltre q u e s ta g ra n d is s im a di a v e r r e s titu ito in b r e v e a ll’Ita lia u n a f o rte , r o b u ­ sta , r is p e tta ta B a n c a di e m is s io n e . In u n m o m e n to diffìcile in te r v e n n e , c o n e n e r g ia e p r o n te z z a , p e r e v ita r e il fa llim e n to d e lle A ssicu ra zio n i diverse di N a p o li, c h e a v r e b b e a v u to in e v ita b ilm e n te c o n s e ­ g u e n z e g ra v iss im e p e r l’Ita lia m e rid io n a le . P iù t a r ­ di, n e ll’a n n o 1907, q u a n d o fu rio s a m e n te e m in a c ­ c io s a m e n te im p e r v e r s a v a la s to ric a c risi c h e , a d e c c e z io n e d i q u e llo f ra n c e s e , a v e v a c o lp ito tu tti i m e r c a ti d e l v e c c h io e d e l n u o v o m o n d o , il D ir e tto ­ r e g e n e r a le d e lla B a n c a d ’Ita lia c o r s e ai r ip a r i p e r e v ita r e la c a d u ta d e lla S o c ie tà B a n c a ria ita lia n a c h e a ltr e c a d u te a v r e b b e in e v ita b ilm e n te tr a t t e s e ­ co ; e riu sc ì n e ll’in te n to , se n z a im p e g n a r e e c o m ­ p r o m e tte r e la B a n c a d ’Ita lia , c h e a v e v a f a tto già d o lo ro s e e s p e r ie n z e d ei sa lv a ta g g i b a n c a r i. E gli, c o n la su a e n e r g ia e c o n la su a a u to rità , c h ie s e e d o tte n n e la g a r a n z ia p e r s o n a le d e g li a m m in is tra to ­ ri, la rid u z io n e d e l c a p ita le so c ia le , e il v e r s a m e n to di c a p ita le n u o v o .

M a la g u e r r a d o v e v a m e tte r e n e lla g iu sta , v i­

v id a lu c e q u e lla sis te m a z io n e d e lle s o c ie tà s id e r u r ­ g ic h e ita lia n e c h e fu a s p r a m e n te c r itic a ta in n o m e di p rin c ip ii e c o n o m ic i, d a p a r te di c h i s o lta n to o r a a m m e tte e r ic o n o s c e c h e le in d u s trie c h e s e r ­ v o n o a lla d ife s a d e l p a e s e d e v o n o e s s e r e tu te la te e p r o te tte ; e fu n o n m e n o a s p r a m e n te o ste g g ia ta e c o m b a ttu ta d a lla c o a liz io n e di in te re s s i p a r tic o ­ lari n a z io n a li e s tr a n ie r i. Si d e v e a l D ir e tto re g e ­ n e r a le d e lla B a n c a d ’Ita lia se ¡ in d u s tria s id e r u r ­ g ic a ita lia n a , s u p e r a ta fe lic e m e n te la c risi c h e n e p a r a liz z a v a ¡il m o v im e n to , h a p o tu to r e n d e r e p r e ­ ziosi se rv ig i a lla g u e r r a ita lia n a .

V o g lia m o in ta n to m e tte r b e n e in c h ia r o c h e nei c a si d ia n z i a c c e n n a ti, c o m e p u r e n eg li altri di m i­ n o r c o n to c h e o m e ttia m o d i r ic o r d a r e , il D ir e tto re g e n e r a le d e lla B a n c a d ’Ita lia h a m o s tra to c h ia r a ­ m e n te di in te n d e r e q u a le è la m is sio n e e q u a li so n o i m e zz i id o n e i a c o m p ie r la . N o n g ià il s a lv a ­ ta g g io d e lle a z ie n d e p e r ic o la n ti, d e lib e r a to so tto la im p r e s s io n e p a u r o s a d e lla m in a c c ia n te ro v in a e e f f e ttu a to c o n la r g h e s o m m in is tra z io n i di b ig lietti di b a n c a ; m a , in n a n z i tu tto , l’e s a m e a c c u r a to e m i­ n u z io so d e lla s itu a z io n e d e lle a z ie n d e , d a cu i t r a r ­ re la p e r s u a s io n e d e lla u tilità e d e lla p o ssib ilità d el sa lv a ta g g io , e la e s a tt a v a lu ta z io n e d e i m e zz i o c c o r re n ti a c o n s e g u ir lo in m o d o p r o n to , sic u ro , c o m p le to ; co sì r ita r d a n o m a n o n e v ita n o la c a d u ­ ta , i r im e d i c h e a ttu tis c o n o m a n o n g u a ris c o n o il m a le . E q u a n d o q u e s to e s a m e è c o m p iu to , q u a n d o la n e c e s s ità e la p o s s ib ilità d e l s a lv a ta g g io a p p a i o ­ n o c h ia r a m e n te d im o s tra te , il c o n tr ib u to di c o lo ro sui q u a li p e s a la r e s p o n s a b ilità d e lla situ a z io n e d e lla p e r ic o la n te a z ie n d a , e la p a r te c ip a z io n e p r o ­ p o r z io n a le d e g li e n ti d ir e tta m e n te o in d ir e tta m e n ­ te in te r e s s a ti a s a lv a rla , r im a n e n d o a lla B a n c a d ’I­ ta lia d i c o n c o r r e r e a d a g e v o la re l’o p e r a di s a lv a ­ ta g g io , n e i m o d i a d e s s o c o n s e n titi d a lle leg g i e d ag li S ta tu ti e im p o s ti d a lla s u a s te s s a in d o le di Istitu to di e m is s io n e , r e g o la to r e d e lla c irc o la z io n e d e l p a e s e . S o n o q u e s ti i s a lv a ta g g i u tili e d o v e ro si, d ei q u a li si h a n n o e s e m p i c la ssic i in tu tti i p a e si, tr a i q u a li b a s te r e b b e r ic o r d a r e q u e llo d e lla C a sa B arin g , r a p id a m e n t e o tte n u to m e rc è il so lle c ito in ­ te rv e n to d e lla B a n c a d ’I n g h ilte rra .

M a c o m e gli u o m in i di a z io n e si g iu d ic a n o nei m o m e n ti di difficoltà; c o m e il v a lo re d e i g e n e ra li si m a n if e s ta e si a p p r e z z a in g u e r r a , co sì le q u a lità d e l d ir e tto r e g e n e r a le di u n a g r a n d e b a n c a di e- m is sio n e si riv e la n o q u a n d o il p a e s e a ttr a v e r s a u n a g ra v e , p r o f o n d a c risi e c o n o m ic a e fin a n z ia ria . E la g u e r r a , se n o n h a r iv e la to , h a p e r ò c o n f e r m a to in c h ia ro , e lo q u e n te m o d o , le e m in e n ti q u a lità del c o m m . S trin g h e r. B a s ta r ic o r d a r e q u a le e r a la si­ tu a z io n e d e l n o s tro p a e s e , n e i p rim i g io rn i d e ll’a ­ go sto 1914. Il p a n ic o c h e si e r a im p o s s e s s a to d e ­ gli a n im i, e c h e si m a n ife s tò c o n la c o r s a fo lle d e i d e p o s ita n ti agli Istitu ti di c r e d ito e d i ris p a rm io p e r r itir a r e i d e p o s iti, e c o n la s p a riz io n e d a lla c ir­ c o la z io n e d e lla m o n e ta s p ic c io la ; e si m a n ife s tò a n c o r a , f e n o m e n o a n c h e p iù g ra v e , c o n la e n o rm e c o n fu s io n e c h e p e r v a s e a n c h e gli u o m in i d o ta ti di c u ltu r a e d i s e n n o . D u e te n d e n z e o p p o s te si m a n if e s ta ro n o a llo ra : u n a , d e lla q u a le si f e c e ro b a n d ito r i i c u s to d i d e l­ l’A rc a s a n ta d e lla c irc o la z io n e , i q u a li a m m o n ir o ­ n o a n o n c e d e r e ai c la m o ri d e lla fo lla ig n o r a n te e a te n e r e b e n e s tr e tti i c o r d o n i d e lla b o r s a , p e r e v i­ ta r e u n a lla r g a m e n to d e lla c irc o la z io n e ; l’a ltra , d e lla q u a le si f e c e r o c a m p io n i i fa c ilo n i, i q u a li p r o p u g n a r o n o la n e c e s s ità — n iu n o h a m a i s a p u to p e r c h è — di r e s titu ir e tu tti i d e p o s iti, q u a le c h e fo sse la s o m m a d i b ig lie tti di b a n c a o c c o r re n te .

(4)

364 L’ECONOMISTA 22 aprile 1917 - N. 2242

alle e s o rta z io n i deg li a ltri, si s a r e b b e a n d a ti, p e r o p p o s te vie, in c o n tro a d u n a crisi d is a s tr o s a di b a n c h e o di c irc o la z io n e , c h e a v r e b b e fa tto s e n ­ tire la su a s in is tra in flu e n z a a n c h e su lla c o n d o tta p o litic a dell lta lia .

M a il D ir e tto re g e n e r a le d e lla B a n c a d ’Ita lia n o n si s m a rrì, n o n te n te n n ò , n o n e s itò u n so lo m o m e n ­ to . E g li e b b e c h ia r a e lim p id a la v isio n e d e lla si­ tu a z io n e g ra v iss im a ; se n tì c h e , c o m e s p e s s o a v v ie ­ n e , q u a n d o l’e r r o r e n o n è tu tto d a u n a p a r te e la v e rità n o n è tu tt a d a ll’a ltra , q u e s ta e r a n e l giusto m e z z o ; e r a p id a m e n t e p r o v v id e a c h e n o n v e n is ­ s e ro m e n o i m e z z i n e c e s s a r i a e v ita re il m in a c c ia n ­ te c a ta c lis m a ; e c o n p r u d e n te a u d a c ia , e p u r r e c la ­ m a n d o le m a g g io ri g a r e n z ie a d ife sa d e lla in c o ­ lu m ità d e ll’Istitu to e a tu te la d e lla c irc o la z io n e , m ise in p o c h i g io rn i a d is p o s iz io n e d e l m e rc a to , p a r e c c h ie c e n tin a ia di m ilio n i, s a lv a n d o il p a e s e d a u n a te rr ib ile c risi e c o n o m ic a e e ffic a c e m e n te c o n c o r re n d o a d a u m e n ta r e il p re s tig io p o litic o d e l­ l’Italia.

D i q u e s ta p a g in a lu m in o sa e d a lta s c ritta d a Bo- n a ld o S trin g h e* , d i q u e s to s e g n a la to se rv ig io reso d a lui a lla c a u s a n a z io n a le , l’Ita lia h a il d o v e r e di ric o rd a rs i. ___________

Ancora l'emigrazione per gli Stati Uniti

Il « P o p o lo R o m a n o » d e l 17 c o r r . c o m m e n ta la n o s tr a n o ta d e l fa sc ic o lo sc o rso (N. 2241 p a g i­ n a 338) n e lla q u a le d e p lo ra v a m o c h e il p r o b le m a d e lla istru z io n e p o p o la r e in Ita lia n o n fo sse sta to c o n s id e r a to c a lla s e r ie tà d o v u ta . T a n to c h é u n a ri- p e r c u s s io n e n o te v o le n e s a r e b b e d e r iv a ta d a lla a p ­

p r o v a z io n e d e l bill d eg li S ta ti U n iti, c o l q u a le v ie n e p r o ib ita la im m ig ra z io n e ag li a n a lf a b e ti. L ’a u ­ to re v o le q u o tid ia n o così c o m m e n ta :

Si capisce chic p e r adèsso n o n è il caso di p arla re dì em igrazione. T u tti glUtallianii valida sono sotto le arm i e ile campagne, senio spopoliate. Ma anche dopo la g u e r r a non è 'affatto dia ternane; anzi, nedi’mte- resse diell’ec,onorala nazionale, occorrerà tratten ere in Italia, la m ag g io r q u a n tità dii b raccia che satrà possibile specie per

Tagiriodltuira-Molto prima, d ella g u e rra , in fa tti — e non ci, s ta n ­ cheremo dii ripeterlo — la em igrazione depauperò Ta- girioo! turai ita lia n a facendo letteralm ente difettare le bracciale rialzare: il prezzo d i costo delle d e rra te con danno gravissim o dei c o n su m ato ri

Or, è evidente che dopo la g u e rra le cam pagne do­ vranno' essere coltivate come prim a; an zi si dovrà cercare di intensificare' la produzione, mentre' la g u erra stessa a v rà falcidiato un discreto num ero' di esistenze.

Nello stesso tempo si d o v rà intensificare' la p ro ­ duzione in d u striale nazionale con, lo- scopo che 1T- tallia cerchi dii b a stare a sé ste ssa dim inuendo q u an ­ to' p iù possibile le im porta ziioni dalTesteiro; il che significa dim inuire i n ostri pagam enti atTestero. E ciò co stitu irà u n a necessità im prescindibile, giac­ ché, dovendo p a g a re i debiti della g u e rra o — se non a ltro — gl'interessi dei debiti, occo rrerà riisipar- m iare a ltri pagam enti.

Sarebbe', poi bene chiarire u n a ltro punto; e cioè c.hie ili naviglio ita lia n o u n tem po adibito a tra sp o r­ ta r e o ltre Atlantico gli em igranti, p o trà com pensarsi lautam ente, tra sp o rta n d o invece m aggior copia di prodotti italiani,. Ed in fatti si d o v rà pensare non soltanto a p ro d u rre p er il consum o interno, m a an ­ che p a r Testerò; c o s ì. d a l punto di vista, agricolo, comò d a quello in d u striale.

L a q u e s tio n e se la e m ig ra z io n e ita lia n a s ia o n o v a n ta g g io s a è tr o p p o d is c u s s a p e r c h è q u i d e b ­ b a n o e s s e r n e r ip e t u te le ris u lta n z e , d e l resto ' n o te c e r ta m e n te a l « P o p o lo R o m a n o ».

T u tta v ia se si v o le s s e ro a n c h e a c c e tta r e to ta l­ m e n te le c o n c lu sio n i di c o lo ro c h e a ffe rm a n o e s­ s e re la e m ig ra z io n e u n d a n n o p e r il n o s tr o p a e s e , n o n c r e d ia m o c h e b a s ti a f f e r m a r e c h e o c c o rre co l­ tiv a re le n o s tre c a m p a g n e , c h e o c c o r re in te n sific a ­

r e la p r o d u z io n e n a z io n a le e d im in u ire le im p o r ta ­ zio n i p e r c o n te n e r e le c o r r e n ti m ig ra to rie : la q u e ­ stio n e s ta so lo e d u n ic a m e n te n e l livello d e lle m e r ­ c e d i c h e a t tr a r r à là, d o v e s a ra n n o p iù a lte , la m a n o d o p e r a . C o m e d o b b ia m o d e s id e r a r e di v e n ­ d e r e la n o s tr a p r o d u z io n e n ei m e rc a ti c h e o ffro n o il m ig lio re p re z z o e d o b b ia m o d e s id e r a r e c h e b a r ­ r ie r e p r o te ttiv e n o n o s ta c o lin o la e n t r a ta c o là d e l­ la n o s tr a m e rc e , c o sì d o b b ia m o a n c o r p iù d e s id e ­ r a r e c h e la m erce u o m o p o s s a lib e r a m e n te m u o ­ v e rsi sui m e rc a ti d e l m o n d o , s e n z a re striz io n i di s o r ta e d in is p e c ie q u a n d o q u e s te so n o c o n tra rie a d ogni p rin c ip io di lib e rtà .

N el d o p o g u e r r a , e p e r e ffe tto d e l bill d e lla C o n f e d e r a z io n e a m e r ic a n a e p e r la e v e n tu a le a p ­ p lic a z io n e d e l p rin c ip io s o s te n u to d allo s tim a to q u o tid ia n o co l q u a le ci è d ’u o p o p o le m iz z a re , n o i p o tr e m m o tro v a rc i n e lla c o n d iz io n e di a v e r e u n a m a n o d o p e r a s u p e rio r e ai n o s tri b iso g n i, p e rc iò m a l r e s tr ib u ita e q u in d i s c o n te n ta , in lu o g o di u n a e m ig ra z io n e lib e ra , a fflu e n te d o v e la n a tu ra le ric h ie s ta , c io è l’alto s a la rio , la c h ia m a .

C h e ciò p o s s a e s s e r e u n v a n ta g g io e c o n o m ic o e p o litic o , n o n v e d ia m o , c o m e n o n a b b ia m o m ai p o tu to v e d e r e v a n ta g g io in re striz io n i le g isla tiv e c h e in lu o g o di fa v o rire e d is c ip lin a re il n a tu r a le sv o lg e rsi d ei fe n o m e n i e c o n o m ic i, c e r c h in o in v e c e di o sta c o la rli c o n a rg in i c o s tru iti su lla b a s e di a r ti­ fici.

E ’ in d u b ita to c h e d a ll’a v e re lim ita to la im m ig ra ­ z io n e ita lia n a e c in e s e , i sa la ria ti d e ll’A m e r ic a d el N o rd tr a r r a n n o q u a lc h e v a n ta g g io , m a n o n sia m o p e r c r e d e r e c h e s a r à a lu n g o a n d a r e p e r a v v a n ­ ta g g ia r s e n e la p r o d u z io n e a m e r ic a n a il c u i c o sto d iv e rr à s e m p r e p iù a lto e s e m p re p iù s p r o p o r z io ­ n a to a l c o s to d e lla p r o d u z io n e d e i p a e s i, c h e a- v e n d o m a n o d ’o p e r a e s u b e r a n te , p o tr a n n o p r o ­ d u r re a m ig lio r m e rc a to . C iò in d u r r à q u e lli a d a l­ z a r e i lim iti d e i d a z i p r o te tto r i e p e g g io ra re così n a tu r a lm e n te le c o n d iz io n i d e l c o n s u m o in te r n o d a u n a p a r te , q u e lle d e lla p r o d u z io n e e s te r a d a l­ l ’a ltra . E p iù s p e c ia lm e n te di q u e lla p r o d u z io n e c h e , c o m e la n o s tr a , d o v rà lo tta r e e n o n p o c o p e r la c o n q u is ta di n u o v i m e rc a ti, se , c o m e è d a a u ­ g u ra rsi v o r r à a v v ic in a re le c ifre d e lla e s p o rta z io n e a q u e lle d è lia im p o r ta z io n e .

'

J-La Conferenza Imperiale in Inghilterra

Pler q u a n to si 'conosce, sin,ora delle decisioni prer se dai. M inistri die,Mie v arie cotonile b ritanniche, dì accordo' con quietili del Gabinetto della Metropoli, unanim e è il1 consenso dii tu tti p e r il proseguim ento deila g u e rra sin o a lla vittoria, e .per la fondazione di u n a vera, e p ro p ria confederazione com m erciale di tu tte le diverse1 piarti d'eli’imperlo, in base a nuovi p atti com m erciati, ch-e, sono', evidentem ente, sin da o ra ito discussione. T utto ifa a rg u ire ohe le negozia^ ziionlii commercila,li sono g ià a buon punto e ta li da p oter essere applicate non .appena cesserà lo stato di g u erra. II riserbo è d eterm in ato n,on solo d a le g it­ tim e preoccupazioni continentali, m a an co ra per non a lla rm a re troppo l’opinione, pubblica m etropoli- ta n a , che potrebbe esser in parte, co n tra ria , come lo fu in passato., a d un sistem a vero e proprio di reci­ p rocità inteircoloniali f r a la M etropoli e i Dominions.

(5)

22 aprile 1917 - N. 2242 L’ECONOMISTA 365

l’avvenire un circolo abbastanza vizioso': cioè che i cotoni grezzi esportati dlallTndia vi ritornassero la-1 v a ra ti dall'In g h ilterra. O ra potrem o avere anche | uina ,grande in d u s tria cotoniera in d ia n a e d e lla quia- ; le l”egoismo' in d u stria le inglese teme lo sviluppo, come ebbe g ià a tem ere lo sviluppo deU’indiustriu cotoniera nord-a m eri c ana.

Comunque l ’accordo fina ra p p re s e n ta n e delle co­ lonie e i m in istri inglesi sarebbe' p er raggiungersi in via eli m assim a. Così afferma,no almeno i compo­ nenti le denegazioni nei discorsi p ro n u n ciati p er il ricevim ento offerto a lla C am era dai Comuni ed a n ­ cora recentem ente. Il M arajà indiano B. B ikaner p a n a n d o giorni sono' a EdnmWuTg h a conferm ato ¡non soltanto il concordie intendim ento delle colonie dii 'Continuare la g u e rra p e r la lib ertà, mia, ha sog­ giunto rivolgendo i m igliori elogi a Lloyd George e collaboratori p e r la paziente ab ilità con cui si ac­ cingono a risolvere i problem i im periali. Quali ohe si e no — h a concluso il rap p resen tan te d'eUTndia a L ondra — le d erisioni economiche e politiche alle quali, g iu n g erà la riunione im periale attuale, egli è convinto che il risu lta to s a r à quello di u n consoli- dia,mento perm anente dei vincoli esistenti fra le co­ lonie e l’im pero eco.

Le decisioni economiche sono in verità quelle che p iù vivam ente ci preoccupano, in qu an to possono colpire i n o stri legittim i interessi continentali. Il passaggio p iù o meno rapido dellTnghiilterra dal li­ berism o al protezionism o avrebbe per la F ra n c ia , come p e r noi e tu tti gli a ltri paesi prevalentem ente agricoli, conseguenze! sensibili, in confronto alle quali bisognerà provvedere efficacemente in tempo con tutto ii m assim o riserbo possibile ed im m agi­ nabile.

In F ra n c ia si è costituito un com itato di vig ilan ­ za d iretto d a ll’em inente Yves Guyot. Noi dobbiam o seguire con vivissim o interesse tu tte le - discussioni sollevate nel m erito delle nuove tendenze com m er­ ciali britanniche e elle p e r a ra riassu m iam o breve­ m ente. La conferenza im periale b rita n n ic a si sa re b ­ be già o ccu p ata fra l ’a ltro delle risoluzioni della conferenza economica in te ra lle a ta te n u ta u n an n o fa a P arig i, risoluzioni che furori oggetto d i anim ate e non sem pre favorevoli discussioni da p a rte dei p a rla m e n ti dellTnteisa, >a com inciare d a lla C am era dei Comuni e dove la tradizione libero-scam bista tro v a tu tto ra num erosi aderenti. Asquith interpel­ la to sulle conseguenze d ella Conferenza econom ica d i P arig i ebbe a d ic h ia ra re che il governo b rita n n i­ co non aveva p re si im pegni dii s o rta e che p rim a di ap p o rtare m utam enti alio indirizzo tradizionale della politica com m erciale b rita n n ic a , il P a rla m e n ­ to sarebbe stato interpellato. Conseguente alle p ro ­ messe del precedente gabinetto Lloyd Georges h a com inciato con lo in terp ellare o ra le rap p resen ­ tanze delle Colonie!

Si può deplorare in q uesta p ro ced u ra u n a m a n ­ canza dii rig u ard o pe,r le rappresentanze della Me­ tropoli, e però dopo i oasi provocati a lla Camera, dei Comuni diagli in contentabili d e p u ta ti del L ate cashìre, che e ra n o sul punto di f a r causa com une con gl’irlandesi, la, p ru d en za è s ta ta molto bene con­ s ig lia ta a l capo del governo britannico.

Vi sono però an co ra questioni p iù g rav i e che se n o n rig u a rd a n o d irettam en te la Conferenza im pe­ riale, toccano però sem pre più sensibilm ente Tinte- resse degli S tati del Continente europeo. L a questio­ ne delle lim itazioni dei consum i h a finito p e r a s s u ­ m ere tu tti i c a ra tte ri dii u n a competizione com m er­ ciale ihfem.aziLoo.alie e che h a reclam ato La riunione d i commissioni di delegati inglesi e francesi per s ta ­ bilire alm eno un m odus vivendi com m erciale t r a la F ra n c ia e la G ran B rettag n a, per quei p ro d o tti che le lim itazioni im poste da Lloyd Georges avev an o . col­ pito m ortalm ente. Ma è .rim asta non an co ra conve- nientemienite riso lu ta la questione dei vini, che po­ tr à assum ere proporzioni sem pre p iù interessan ti l a F ra n c ia e an c o ra r i f a l l a in piccola p arte. Il Guyot scrive che i 'turbam enti provocato diagli esa g e ra ti d ivieti b rita n n ic i contro le m erci riten u te non in d i­ spensabili si m anifestano, in tu tti i sensi e p re g iu ­ dicano seniz’alcun, motivo la v ita economica conti­ nentale, Secondo lo stesso Guyot la giustificazione delle lim itazioni p er econom ia del tonnellaggio è u n pretesto ohe non avrebbe fondam ento di verità.

« Una, nave — scrive il g ran d e econom ista francese — che p o rta 9000 tonnellate di carbone può rip o r­ ta re in In g h ilte rra 7000 botti d i vino ». Ma Lloyd George non sente dia questo orecchio e u n ifo rm an ­ dosi alle tradizioni- dei Q uaccheri e a lla legislazione proibizionista di .alcuni S ta ti del n o rd America, vuole oggi p roscritto ili vino come la s e ta d alla G ran B rettagna, sia p u re con pregiudizio d e lla v itico ltu ra algerina, ' tu n isin a, francese e africana!

S ulla questione d e lla seta, ohe in teressa la F r a n ­ cia, l ’Ita lia e il Giappone stesso, avrem o presto un provvedim ento rip arato re, in conseguenza delle d i­ scussioni fatte su questo rig u ard o d a p ersonalità com petenti ed em inenti.

L a conferenza im periale' d i Londra, a quanto si .assicura da , fonte au torizzata, p o rrà term ine alla serie com plessa e,d elevata dei lavori di q uesta se ­ conda sessione con l’elaborazione di u n progetto in ­ teso a rendere obbligatorio in tu tto Timpero il s i­ stem a m etrico decim ale. L a rifo rm a — qualora ve­ nisse .attuata,, su p e ran d o le difficoltà opposte dagli usi e consuetudini m ercantili —' apporterebbe v an ­ taggi inoailicoliaiblili al, com m ercio europeo e m igliori o p p o rtu n ità com m erciali a, tu tti gii Stati.

N O TE ECONOMICHE E FINANZIARIE

M a rin a m ercantile m o nd ia le . — Togliamo dal- l’Econom ist alcuni diati, circa il tonnellaggio' rim es­ so ,in circolazione con la dichiarazione, d i g u e rra dell’A m erica alia. G erm ania. Le navi tedesche ed a u ­ striach e interniate, corrispondono a 700.000 tonnel­ late. A lta fine del 1916 le p erd ite degli Alleati e deli n e u tri ammontavamo aid un com plessivo di 4.500.000 tonnellate affondate e 300.000 d an n eg g iate da to r­ pedini, mine, ecc. D urante il 1915 e 1916 furono po­ ste in servizio circa 3.700.000 tonnellate d i nuovo m a ­ teriale e. s i utilizzarono, presso che 1.000.000 d i ton­ nellate d i naviglio preso a l nemico. Se quindi non fosse stato p e r Tenormie, >richliesta, di trasp o rti non solo p e r ITh'ghilterra, m a altre sì da p a rte degli Al­ leati, il bilancio n o n sareb b e - sta to sfavorevole; m a poiché il 70 p er cento del tonnellaggio inglese dispo­ nibile pei bisogni degli A lleati e ra stato, requisito per rispondere a Scopo esclusivam ente bellico, il to­ tale rim asto (britannico, alleato e neutro) destinato •a, sostenere il traffico intem azionale fu ridotto' a p ­ p en a a lia m età dii q u a n to cria l’anno precedente la g u erra. Tale eira la situazione a lla fine del 1916. Da quel momento essa s:i aggravò causa .l’in a s p rita cam ­ p a g n a dei sommergi,bili, ch e certam ente ridusse in modo notevole il m arg in e disponibile in m a rin a m er­ cantile, e rese 'assai difficile a ll’In g h ilte rra d i ’ a iu ­ tare gli A lleati secando i bisogni di questi. M algrado il febbrile lavoro di costruzione, non se n,e sarebbe potuto sentire il vantaggio p rim a dell’eistate prossi­ ma. Questa grave si inazione viene in g ra n p a rte ri­ so lta con la partecipazione degli S tati Uniti alla no­ s tra g u e rra . Quindici vapori tedeschi che si trova­ vano' nei porti di B altim ora, Boston e New York rappresentano p iù che 10.000 tonnellate. Il g ig an te­ sco « Vaterlandi » (54.000 tomn.), il « K aiser W ilhelm Il » (19.000 tonn.), il « Kronprinzess.in Cecilie » ed a ltri non sa ra n n o però così u tili al trasp o rto come tu tti i piroscafi e velieri dii piccola mole o ra tra tte ­ n u ti nei p o rti detLl’A tlantico e dal Pacifico.

Sono circa 700.000 tonnellate che dopo esser rim a ­ ste in u tili p er due anni, m entre il mondo intero chiedeva m a rin a m ercantile, sa ra n n o rim esse 'in v a ­ iare. L’articolo n o ta incidentalm ente che con l ’im- passesaansi di, questo tonnellaggio nemico., si rid u r­ rà a piccole proporzioni il q u an titativ o su cui esi­ gere compensi a fine g u erra.

(6)

366 L’ECONOMISTA 22 aprile 1917 - N. 2242

non a rriv av an o a p iù dii 6.G00.000 tonnellate contro a l tonnellaggio alleato di 28.500.000 e quello neu trale am m ontante a 11.300.000. Nei corso della g u e rra , la G erm ania perdette più di 1.200.000 tonnellate, 2.400.000 sono' im m obilizzate nei sui porti, m entre a ltre 2.300.000 sono presentem ente in tern ate nei vari p o rti dell’A m erica e in altni p o rti neutrali. Se il Sud- A m erica dovesse u n irsi all’Am erica del N ord nella azione g u erresca e utilizzasse quindi i vapori tede­ schi ed a u stria c i che trovarne! nelle sue acque, si ag­ giungerebbero' altre 640.000 tonnellate, e non esiste­ rà p iù m anina m ercantile nem ica, sufficiente a com­ p en sare to n n ellata per tonnellata le perdite subite. Nè è ¡lecito atten d ersi che gii S tati d ’America inten­ d an o cedere agli Alleati, dopo la g u erra, le navi di orni s i sara n n o im padroniti.

I bilanci delle Banche tedesche nel 1916. — Alila testa dell© banche tedesche che, d u ra n te il lungo periodo di g u e rra , hanno coadiuvata potentem en­ te razio n e governativa, sta la, Deutsche Bank. Come q uesta e ra s ta ta , ante bellum , l’a n im a di tu tti gli organismi: di credito che si erano la n ciati alla r a ­ p id a conquista dieii m ercati stran ieri, cosi la Deutsche B ank è sta ta , d u ra n te l a g u e rra , il centro propul­ sore di un, to rte indirizzo economico e finanziario. Seguono p o i l a Dresvair Bank, la Dixontogeseill- schaft, la B erlin er H úndete Gie-seí-leschaft, la Darm- sitàdieter, l a N ationalbank, la Com m eund e la Mit- t eldeutscihie Gred ith an k .

NeH’ultóimo quindicennio il finanziamento' e la crea­ zione- di g ra n d i im prese in d u striali stran iere, la co­ struzione d i pubblici servizi e la creazione di vie di com unicazione aU’esteiro costituivano u n movi­ mento' che riu sciv a n ell’,intento di asservire paesi vergini di forze e di solidi organism i di Credito, ed 'Otteneva anche io scopo dii, costituire- u n a potente forza, finanziaria per ie banche che lo esercitavano.

I .risultati o tten u ti dalle otto1 banche tedesche in questo periodo d i g u e rra sono notevoli e> rivelano u n a potente forza organizzativa è-, nel tempo istesso, urna notevole direzione statale.

Quasi tu tte le otto- banche, per quanto cioncarne, i dividendi, hanno sap u to m antenerli ab bastanza a lti ed eguali a quelli p ag ati nell’anno precediente la g u e rra , il 1913. Se, in fatti, con 1 due 'bilanci del 1914 e dei 1915 e ra n o sta te co-strette a concediere divi­ dendi più bassi, quest i»mio sono rito rn a ti al 12.5 por la Deutsche Bank, a.1 10.0 p e r la Diskonto e così via via dite correndo.

Ove si v oglia fare un esam e tecnico dell’a lta b a n ­ ca tedésca non si può n o n riconoscere -che la situ a­ zione su a attu ale è florida, m a v’è u n m a chie po­ trebbe inform are ed infirm arne quella potenza .E ’ vero ohe le banche tedesche hanno u n a -situazione favorevole p e r quanto concerne le riserve o rd in a­ rie, gli .ammortizzamenti., le svalutazioni, eoe,, m a è anche vero che .il ¡portafogli© delle cam biali e ac­ cettazioni delle otto banche su citate s.i è accresciu­ to p e r le cifre colossali dii q u attro m iliardi, com­ posti,, q u asi p e r intiero, di buoni del tesoro e cam ­ biali di -consorzi e di Comuni e quindi le banche te­ desche hanno in questo momento, a! loro attivo, degli effetti e dei crediti p-er un vaiorei di q u asi d ie­ ci m iliard i d i m archi, -effetti e crediti il cui valore dipende q u asi esclusivam ente daU’esito della guerra.

con uri-opinione -pubblica assai meno unanim e di quanto non sia o-ra. Anche tenuto conto dei prestiti agli Alleati e di v a rie a ltre condizioni p a rtico lari a questa -guerra, l'Econom ist in siste su lla opportu­ n ità di au m en tare le tas-se specie per le classi ric­ che. O ltre al vantaggio finanziario- rig u ard o al-l’av- venire, tale provvedim ento contribuisce a togliere quel senso d i d isp a rità d i sacrificio che spasso de­ term in a rilassate-zza d i attiv ità e scioperi nelle clas­ si operaie il cui lavoro è in,dispensa-bile .alia g u erra. Nello -stesso senso insiste il « Common, sanse ».

P re stito spagnolo. — La sotto-scrizione del prestito spagnolo di un inifiliardo nom inale -e 900 m ilioni ef­ fettivi, nell'am,mortizza-bile 5 p e r cento, ha conse­ guito un successo reale.

Poiché il prestito m ira v a a tre scopi : consolida­ mento- -forzoso deli Buoni del Teso-rio- 4 e 4,50 %, sot­ toscrizione in m etallo e consolidam ento volontario delle obbligazioni 4,75 %, p e r apprezzare & resu ltati d-eircipie-razi-on-e ,s,i d ovrà considerarne- l i resultato secondo ciascuno dei tire aspetti.

Le Oib-blSgaiz-iionl de,l Tesoro a l 4 e 4,50 p e r cento in circolazione-, rap p resen tav an o u n valore nom inale di 627.240.000 p-eset-as, e poiché queste obbligazioni a- vev-amo il -diritto -dii. accedere- alila, sottoscrizione per ili loro valore no-min-ale -e all’interesse dii l i giorni al 4 p er dento liquido- del nuovo titolo ammortizzaMle, risu lta ch-e ila q u a n tità che poteva accedere- alla sottoiscrizionie-, senza, prorateo, e ra di 628.963.352 -di’ peseta®.

Tale qu an tità, al tipo di 89.2547 p-eir cento, che ri sultano''deduc-endo d a l 90 p e r cento fissato p e r la emissione, le commis-sioni -di collocamento-, poteva so-t.to-sicirrLvie.re 704.683.733 p-eis-eitais nom inali dii am m or- tizza-bìl-e.

Tale c ifra è rim a sta rid o tta a 693.3 m ilioni -per le dom ande di rim borso noni p resen tate a lla con- vie-nsi-o-me, elevand-o -così la p a rte di metalli-co d a 295.32 a 306.70 milioni,-.

1,1 risu lta to fu quindi il seguente :

Buoni " del Tesoro 4 e 4,50 % convertiti 693.300.000 Sottoscrizioni in - c o n t a n t i ... 306.700.000 Totale della e m is s io n e ... 1.000.000.000 E siccome p e r questa p a rte in contanti sono stati sottoscritti 6.042.260.000 pesetas, essa risultò così co­ p e rta circa ve-ntd volte, ed il pro-rateo viene- del 5.025 pe-r cento d-.ei sottoscritto.

In più del m iliardo nom inale di ammortizzab-il-e 5 %, furono -emessi ti-toM q-uianti occo-rravanoi per -convertine .le' obbligazioni del Tesoro 4,75 % che vo- lon-ta.riamente e con qualche -perdita s-ul prezzo di quotazione hanno- acceduto al 'consolidamento, p-er un omim-ontare dii 25 m ilioni n o m in a li

P restito ita lia n o a S. P a u lo (B ra s ile ), — Al Mini­ stero del Tesoro- -sono giunte le seguenti notizie di notevoli sótto-scrizioni per partic-chi m ilioni d!i lire all prestito nazionale d a p a rte di nostri connazionali residenti a S. P au lo del Brasile-, F r a le m aggiori figurano :

FINANZE DI STA TO

B ila n c io inglese. — Al riassunto, g ià pubblicato, del bilancio inglese -in quanto rig u a rd a le entrate, si possono aggiungere le seguenti cifre relative allo spese dell’anno finanziario 1916-17. Contro alle en­ tra te dii .Lst. 573.427.582 la spesa totale fu di lire st. 2.198.112.710, lasciando quindi un deficit di lire st, 1.624.685.128, deficit c u i si provvide con prestiti, anticipazioni, ecc. L ’Econom ist trova motivo di r a l­ leg rarsi raffro n tan d o i m etodi finanziari seguiti d a l­ la G erm ania co-n quelli, inglesi, m a n o ta in p a ri tem ­ po -che tale -riaffronto non deve b a stare per sentirsi assolutam ente soddisfatti. Deduoendo, egli dice, 198 m ilioni, cioè il nostro bilancio di pace, vediam o che m entre le nostre- en trate d i g u e rra sono di 375 m i­ lioni, la n o stra spesa è di 2.000 milioni. La propor­ zione del d a n a ro p e r la -guerra, -che ricaviam o m e­ d ia n te tasse è del 10 p e r cento, m entre d u ra n te le -guerre napoleoniche e ra salito a-1 47 ip-er cento, pur

D itta M ata razizo . . . . I,. 1.000.000 D itta comm. Cre-s-pi . . . » 1.000.000

D itta c-omm. Gamba . . » 500.000

D itta P uglisi . . . . » 500.000

Go-mm. Siciliano . . . . » 400.000

M atarazzo oav. Enrico . . » 300.000

Pu-glisi -signora Z ina . . . » 200.000

Giorgi Giuseppe . . .. . » 200.000 Maggi E nrico . . . » 200.000 Matairazzo Attilio , . . . » 200.000 Me-lillo Giuseppe . . . . » 200.000 M arg an ti P ietro . . . . » 200.000 F ra te lli Santin-o-os . . )) 200.000 Serrarceli io Nicola . . )) 200.000

Seguono- a ltr i n o stri 22 conn-azio-n-àM, p,er L. 100.090 ciascuno.

FINANZE COMUNALI

(7)

-progrès-22 aprile 1917 - N. -progrès-2242 L’ECONOMISTA 367

stivo 'decremento delle e n tra te ' girava, su questo bi­ lancio, ico,n tutto 11 su o peso, non essendo stato passibile contenere le .spese norm ali n ella m isu ra deii «espiti ridotti.

Il deficit complessivo dii 11 m ilioni che me risu lta è così costituito:

Disavanzo accertato col

conto 1 9 1 5 ...L. 2.344.278,54 Disavanzo presunto p e r il

1916 ... 2.700.000.—

©, quindi, in cifra tonda . . . L. 5.000.000 Spose straiardiimanie previste nel b ilan ­

cio 1917 in dipendenza dello stato di

g u e rra (art. 8 8 ) ... » 1.500.000 Spareggio fra le en trate e le u scite di

com petenza, dedotte te spese straordiir

nairie d i cui so p ra . . . » 4.500.000 T otale . . . L. 11.000.000 Due cause, entram be dlipendienti. dallo stato di g u e rra , h an n o determ inato, nel loro complesso ed in massima, parte, il disavanzo com plessivo che viene a. fa r «artico a l bilancio. P,ninna e m aggiore la progressiva dim inuzione’ deile' e n tra te , nei 'suoi p rin ­ cipali cespiti, che' dallo scoppilo d e lia conflagrazione europea s i è a n d a ta ogni anno accentuando. Il m ta o r 'gettito complessavo dlellie e n tra te ih,a contribuito' in m isu ra p reponderante, p e r tu tti g ii esercizi consi- daraiti, ìill dazi© consum o. l i che sii sp ieg a p e rfe tta ­ mente, i;n una, 'Oiitità comò Roma, « en tro d i consum i, s c a rs a d i in d u strie e dii produzioni, e dove il pro­ vento, d'eli forestieri ra p p re se n ta v a p a rte cospicua d elta econom ia cittad in a. Il dazio, che in tempii norm ali avrebbe certo 'raggiunto .se non superato, p e r la parte, dovuta a l Comune, la somma, di 18 m ilioni, non d a rà , invece, p e rd u ra n d o La g u erra, più dii 16 m ilioni, dai q u ali 15 p e r ili canone gover­ nativo ,ed u,n milione, circa, previsto, p er il dazio addizioniate suite bevande! dii cui alT-aìrt. 7 del d e­ creto Iiuoigcitenenziate' 31 agosto 1916, n. 1690, re­ cante provvedimenti, in m a te ria trib u ta ria . Senza quesit’ultiimia provvidenza legislativa s,i avrebbe a- vuto nel 1917, un m in o r gettato diell dazio,, in con- fnonito dii quello prevedibile ,in tempii norm ali, dii oltre tre mlMiomli. L a seconda c a u s a dello, spareggio è d o v u ta alle spese stra o rd in a rie direttam ente a f­ ferenti, allo stato dìi g u e rra e dia essa conseguenti o rap p resen tate d a i m aggiori coisti d i opere, provvi­ ste o fornitore. In miisuiba, quasi trascu rab ile vi. h a contribuito, nel ,camp,lesisivio Tincremento delle sp e­ se perchè a quelle, nuove o m ag g io ri ch,e non potee vano essere differite o contenute, fu provveduto, specie nei bilancio del 1916, con g ra v e sacrificio su a ltri capitoli dii spesa. Preso, cóme term ine di con­ fronto T,entrata dal 1915 che beneficia an co ra dello avanzo dti ,am m inistrazione dlelTultimo esercizio (il 1913) svoltosi in teram en te in condizioni norm ali, si h a questo risultato, :

E n tra ta 1915 . . . . L. 44.305.933,87

» 1917 . . . . » 40.047.702,03

in memo, nel 1917 . . . . L. 4.258.231,84 che ra,p,presentiamo, presso a poco, lo spareggio di L. 4.500.000 tr a le e n tra te e ,1© uscite n o rm ali del bilancio, 1917. Le previsioni dii entrate, p er quanto ridotte, specie nel 1916, non h a n n o però corrisposto ag li .accertam enti, onde ne è risu ltato u n u lte rio re peggioram ento della sito azione finanziaria, le cui conseguenze appaiono ,m a n ife ste . nel disavanzo di am m inistrazione dei due esercizi 1915-1916 che vie­ ne a fa r carico sull biilamaiioi 1917. Gli stanziam enti delTuisiciita sono invece rim asti, nel loro complesso, nei lim iti delle previstomi, onde la influenza d ella spésa su i ' disavanzo dei due esercizi considerati, proviene, eis,elusivamente, diali’esser© venute meno, a causa dei m aggiori costi conseguenti d a lla g u e r­ ra , e delle riduzioni ap p o rtate, p artico larm en te nel 1916, nell© assegnazioni della u scita, quelle econo­ m iche chie, in b ilan cio ad elasticità norm ale, si vet­ rificavamo suìi v a ri articolili d i s p e sa e eh© eran o p a rte notevole degli avanzi di am m inistrazione che an n u alm en te venivano isc ritti nei bilanci d i p re v i­ sione. A ltra cagione, p er q u an to secondaria, del disavanzo suddetto è d a assegnarsi a lla can cella­ zione d i alcune p a rtite relative, a resid u i attiv i r i­ conosciuti insussistenti. L’A m m inistrazione non h,a ©sitato, p u r nelle critichre, condizioni del m om ento,

a proseguir© in quella graduiate epurazione d i r e ­ sidui che, già in iz ia ta col conto 1914, m ira a libe­ rarle' il nostro bilancio d a passività la te n ti le quali, lasciate sussistere, avrebbero, artificiosam ente in ­ fluito su lla rappresentazione gen u in a delle condì- ziloìnii della n o s tra finanza.

L’Amministr,azione d ic h ia ra quindi che, d a ta la en tità © Tindalie s tra o rd in a ria della som m a indi­ spensabile; per assestare il bilancio, dovrà necessaria­ mente rico rrere a l credito, dovendo escludere la, possibilità .im m ediata di p ro c u ra rsi altre risorse con nuove Im poste od in asp rim en to di quelle ©si- sten tii

R iportiam o p e r Intero questo- p u nto d ella rela­ zione :

« Dalle tasse a larg o gettito fu giià ritoccata, nel 1915, ,l,a ta ssa dii fam iglia -ed1 au m en tata nel 1916 quella su l ,consumo' di energia, elettrica. Resterebbe dia discutersi u n aum ento s u lla siovraim posta te r­ reni e fab b ricati che n,on oltrepassa, nei nostro Co­ m une, ,il lim ite1 di L. 0.6576 stab ilito con la legge1 11 luglio 1911 p e r Roma. Le condizioni p a rtic o la ri del­ la n a s tr a città, p er la crisi edilizia p rim a, e -per quella dell© abitazioni poi, hanno, invero, sem pre scionsigillate le v arie am m inistrazioni ch e sì sono succedute, in Campidoglio, d a u n inasprim ento del­ la 'sovraimposta.

« T uttavia, in tem pi norm ali, un aum ento dei centesim i ad d izio n ali sui te rre n i e fabbricati sarebbe ancona possibile, n ei nostro Com une ciré non rag ­ giunge, oggi, le p iù albe percentuali di molte delle p rincipali città del Regno. Ma p e r poter oltrepassare il lim ite a ttu a le della so v raim p o sta b isogna prim a, p er legge, aver stabilito la ta s s a dti esercizio e r i­ vendita.

« O ra non sem b ra proprio questo il m om ento più adatto per ¡introdurre, in Rom a, q u esta nuova ta s ­ sa, l a quale colpisce le tdaisisti d i cittad in i dedite alle professioni, ai aoirnimeircii, alle industrie, vale a d ire quelle classi che, p er la m assim a p a rte , non hanno an co ra trovato nell’am biente locale le condizioni più favorevoli per sviluppare le loro attività.

« Non p a r dubbio q uindi che, nelle condizioni ec­ cezionali delToggi,, sia d a escludere la istituzione d,i questa, ta ssa la cui incidenza, del resto, verrebbe in definitiva a,d a g g rav are an co ra dii, p iù i consu­ m atori.

« D’a ltra p a rte abbiam o visto come lo spareggio del bilancio' dipende d a cause assolutam ente tra n ­ sitorie ed eccezionali onde è dia ritenere che, cessate queste, i,l gettito norm ale delle en trate p o trà soppe­ rire alile spese ».

P e r il p restito che d o v rà c o n tra rre p e r colm are il disavanzo, TAm m inistrazione an n u n c ia che rico rre­ rà, p rim a dii tu tto a lta Gassa Depositi e P restiti, valendosi del Decreto Luogotenenziale 21 dicem bre 1915, n. 1856, per il quale la C assa può concedere ai Comuni m utui dii favore al tasso del 3 % p e r m et­ terli i,n grado di fa r fronte alla deficienza d i entrate, eri a nuove e m aggiori spese1.

Ma se questo non bastasse d ovrà per il resto, provvedere altrim enti.

E’ stato esam inato se convenisse ric o rre re ad u n a emissione di obbligazioni estinguibili in un lungo periodo d,i tempo, tan to più, in quanto la serie dei prestiti con obbligazioni, come h an n o fatto altre città, dovrà necessari am ente essere a p e rta per Ro­ m a, sia p er TAzienda elettrica, s ia per quella tra m v ia ria se rav v isan d o i,n questo sistem a tu tte 1© q u a lità per essere preferito, come quello ,più indi­ pendente e spigliato.

Ma il m omento non è sem brato il più 'Opportuno, specialm ente per la ©levate,z,z,a, probabilm ente tra n ­ sito ria, del tasso dinte-resse corrente e che trascin e­ rem m o per un lungo periodo eli a n n i se proprio, ora. si em ettessero obbligazioni a lunga scadenza. Come provvedim ento tran sito rio , si è pensato invece es­ sere preferibile la em issione dì u n a serie di Buoni diell Tesoro com unale' estinguibili in tre e cinque anni.

Riferimenti

Documenti correlati

legislativo e giurisprudenziale svoltosi in Italia, ih cinquantanni di vita unitaria, sarà possibile di as_ sidere Tinnposta complementare e progressiva sul

Questa, colle aumen­ tate sue necessità generali di trasporti per i muni­ zionamenti, e colla diminuita -disponibilità mon­ diale di naviglio — sia per

b) al trasporto dalTInghiliteirrà e diali’America ai porti italiani dei carboni acquistati o comunque éedùti e, ned limiti dei mezzi disponibili, dei car­ boni

La produzione italiana è in diminuzione da parecchi anni a causa della mancanza di capitali, della chiusura di alcune grandi miniere a causa di incendi, della

E nelle mani del suo successore egli ha potuto conse­ gnare una situazione di tesoro che nelle attuali contin­ genze e nel raffronto con quelle di paesi ben più

Cosicché, denotan­ dosi che per lo più il fenomeno generale della emi­ grazione tende ad una diminuzione della popola­ zione corrispondente, potrà aversi,

Degne di nota sono ie>'disposizioni prese recente­ mente in Inghilterra dalla Gasa Vickens per assi­ curare l"abitazione e il nutrimento degli operai di una

3) per la Corte dei Conti, liquidare le pensioni. In conseguenza, l’Ufficio del Ministero della Guer­ ra ha conservato il compito dell’istruttoria delle pra­ tiche