• Non ci sono risultati.

Politecnico di Bari Geometria e Algebra Modalità di Esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Politecnico di Bari Geometria e Algebra Modalità di Esame"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Bari Geometria e Algebra

Modalità di Esame

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, si è reso necessario organizzare l’appello di Geometria e Algebra in modo da poter essere svolto in modalità telematica e non in presenza. La procedura che sostituisce in parte le indicazioni presenti nel syllabus è la seguente: la prova consiste in un test preliminare di 5 brevi domande a carattere teorico/pratico su nozioni e competenze ritenute imprescindibili da svolgersi nell’arco di 20 minuti al massimo. Qualora si superi il test si verrà ammessi alla prova d’esame orale che include la discussione del test preliminare e lo svolgimento di uno o più esercizi.

Il test preliminare verrà svolto come segue.

1) Gli studenti devono collegarsi col proprio account poliba alla relativa sessione Teams, all’orario indicato.

È richiesto avere in funzione una connessione sia audio che video dal PC. Il collegamento deve essere mantenuto per tutta la durata del test.

2) Dopo l’identificazione degli studenti, effettuata mediante appello e presentazione di un documento di identità saranno inviate le domande cui rispondere individualmente per posta elettronica. Il tempo a disposizione per lo svolgimento delle stesse è di 20 minuti. Le tracce con le domande cui gli studenti sono tenuti a rispondere verrà pubblicato come allegato sul canale teams.

3) L’esame deve essere svolto in maniera autonoma e individuale altrimenti sarà annullato.

4) Le risposte ai quesiti devono essere inviate per posta elettronica dall’indirizzo dello studente al docente entro il termine del tempo di svolgimento. Faranno fede in ogni caso gli header dei messaggi di posta elettronica inviati per il momento della consegna. È lasciato alla discrezione dello studente l’inviare le risposte come testo di un messaggio oppure come pagina scansionata o fotografata. Nel corpo del messaggio deve essere riportato il numero di matricola dello studente e l’orario di consegna. In caso di ritiro, lo studente dovrà inviare un messaggio al docente con contenuto “Ritirato alle ore XX.XX.”

5) Dopo il termine del test, saranno comunicati gli esiti. L’esito in questo caso sarà un semplice AMMES- SO/A ALL’ORALE o NON AMMESSO/A ALL’ORALE e non un voto in trentesimi. Per l’ammissio- ne alla prova d’esame è necessario che almeno 4 risposte su 5 del test siano fornite in modo corretto.

Chiaramente, nel caso in cui uno studente non sia ammesso all’orale non ha superato la prova d’esame.

Gli orali saranno svolti anche essi in modalità telematica secondo un calendario che verrà comunicato dal docente contestualmente agli esiti. Gli studenti saranno eventualmente divisi in più gruppi in base alla loro numerosità.

La prova orale verrà svolta come segue.

1) Gli studenti dovranno collegarsi alla sessione Teams indicata, all’orario comunicato. Gli orali sono pubblici, per cui è possibile assistere agli stessi mediante modalità telematica.

2) Preliminarmente alle domande di teoria sarà chiesto agli esaminandi di discutere eventualmente il test preliminare e di svolgere uno o più esercizi. Verrà valutato anche il metodo di svolgimento di tali esercizi e qualora tale svolgimento non sia valutato positivamente, l’esame sarà interrotto e la prova NON SUPERATA.

3) L’esame orale procede poi in via telematica con domande a carattere preminentemente teorico sugli argomenti ed i temi del corso.

1

Riferimenti

Documenti correlati

6 Si scrivano le definizioni di fascio proprio ed improprio di rette di un piano e di fascio proprio e improprio di piani dello spazio ordinario; se ne enuncino alcune propriet`

Si scriva la definizione di rette perpendicolari e si stabilisca una condizione algebrica di perpendicolarit` a. Traccia I

Si mostri come tale insieme si possa munire della struttura di spazio vettoriale sul campo dei reali.. • Si scriva la definizione di determinate di una matrice quadrata e se ne

5 Si scriva la definizione di vettori linearmente dipendenti e si dimostri che n vettori di uno spazio vettoriale sono linearmente dipendenti se e solo se almeno uno di essi `

Esame di Geometria e Algebra.

Fornire un esempio di applicazione lineare non iniettiva. Traccia II

Esame di Geometria ed Algebra.

Dimostrare che le sue soluzioni sono tutte e sole le n–uple ottenute sommando ad una di esse le soluzioni del sistema omogeneo associato. Traccia I