• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO / D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell art.5 D. P.R.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO / D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell art.5 D. P.R."

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO

2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell’art.5 D. P.R. 323/98)

Cl asse Qui nt a S e z . B

Tecnico dei Servizi Turistici

Coordinatore: Prof./ssa Tamara Catia Tonini

DIRIGENTE

Prof.ssa Addolorata Langella

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

(2)

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

BREVE DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

Attiva fin dal 1992, la scuola è collocata nel cuore della città di Massa e si è mostrata pronta ad accogliere e seguire gli alunni e le alunne nel loro percorso orientato verso una preparazione di spiccato carattere tec- nico/professionale, predisponendo le sue risorse umane e materiali al fine del perseguimento del loro successo formativo. Gli studenti dei vari indirizzi acquisiscono un bagaglio di competenze ben calibrate sulle esigenze del territorio e parallelamente spendibili nel tessuto lavorativo locale, nazionale e internazionale, grazie alle esperienze di Alternanza scuola-lavoro nelle strutture locali e agli scambi internazionali che la scuola offre.

L’offerta formativa dell’Istituto si articola su tre indirizzi principali: - Tecnico del Turismo - Professionale del Settore Servizi (Indirizzo Servizi commerciali – Curvatura web community) - Professionale del Settore servizi (Indirizzo Socio Sanitario – Servizi Sanità e Assistenza Sociale). Oltre a quanto gli ordinamenti vigenti preve- dono in relazione agli obiettivi formativi e professionali, l’Istituto, facendo dell’esperienza una risorsa, ha orien- tato le sue linee operative mirando a un ancoraggio alla realtà locale e alle reti che fosse un ulteriore punto di confronto e di slancio per offrire una formazione sempre più all’avanguardia e al passo con le esigenze del territorio e del sistema lavorativo locale e globale.

Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo.

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicativi spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche respon- sabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

• l’esercizio di lettura, analisi di testi letterari, storici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

• l’uso costante del laboratorio linguistico

• la pratica dell’argomentazione e del confronto

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

• l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

PECUP Indirizzo Turistico

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, do- vranno:

• Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica,

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella

(3)

3

dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

• interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

• riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico.

• analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per indivi- duare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

• contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.

• progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turi- stica.

• utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Evoluzione della classe

La classe è composta da 14 alunni, tutti provenienti dalla precedente quarta.

Nel corso del triennio, la classe ha subito notevoli cambiamenti, accogliendo diversi nuovi alunni , provenienti da altre scuole e perdendo altrettanti alunni per riorientamento o bocciatura. Sono presenti in classe due alunni diver- samente abili e un alunno BES.

II lavoro didattico-disciplinare, in particolare in 3^ e 4^ classe, è stato orientato al miglioramento

dei rapporti interpersonali tra gli allievi e allo sviluppo di una maggior motivazione alla partecipazione scolastica.

Nel 5^ anno si è ravvisato un clima più collaborativo tra il gruppo dei pari e nelle relazioni con gli insegnanti. Quanto all’aspetto del rendimento scolastico, si evidenzia una situazione differenziata; alcuni alunni rivelano un alto poten- ziale, non però valorizzato a pieno, mentre in diversi allievi permane un impegno non sempre continuo, che determina un profitto inferiore alle potenzialità.

La preparazione è risultata, quindi disomogenea, pur raggiungendo un livello sostanzialmente sufficiente e, per al- cuni, buono.

La frequenza è risultata, durante il primo quadrimestre, per diversi alunni, discontinua, ma è decisamente migliorata durante il periodo di didattica a distanza,

Il rapporto tra gli alunni è buono ed evidenzia una notevole sensibilità e disponibilità nella relazione con compagni diversamente abili.

La relazione tra alunni e docenti è stata caratterizzata dal rispetto dei ruoli, il dialogo è risultato sufficientemente aperto, ma a volte poco produttivo per la partecipazione discontinua di una parte della classe.

Molti dei ragazzi/e hanno partecipato con assiduità ed entusiasmo alle varie attività scolastiche ed extrascolastiche, in particolare durante la gestione di eventi organizzati dalla scuola, durante l’attività di orientamento in entrata, nella partecipazione alle attività dei giochi dello sport, della white Marble Marathon, del servizio hostess-steward e di tutte le attività declinate sul percorso turistico, agendo con motivazione e impegno e ottenendo buoni risultati.

Occorre sottolineare che, durante il periodo di didattica a distanza, diversi alunni hanno mostrato impegno nel mi- gliorare il metodo di studio e la partecipazione attiva alla didattica.

Nel duplice aspetto delle competenze formative e professionali si registra una buona attitudine di alcuni alunni ad applicarsi con impegno nel campo operativo e pratico del settore turistico, come si rileva, anche, dalle relazioni dei tutor aziendali esterni e del personale con cui gli alunni sono venuti a contatto.

I documenti relativi ad eventuali percorsi personalizzati sono a disposizione della Commissione presso la segreteria didattica.

(4)

Quadro orario dell’Istituto Tecnico Turistico

Dal 5 marzo 2020 è stata attivata la Didattica a Distanza attenendosi alle disposizioni ministeriali:

Direttiva 1 del 25/02/2020 – Nota n. 278 del 6/03/2020 – Nota DPCM del 8/03/2020 – Nota n. 388 del 17/03/2020 e delle circolari della DS:

Circ. 197 del 17/03/2020

https://www.ebarsanti.edu.it/wpbarsanti/wp-content/uploads/2020/03/cds_197_Rispetto-della-normativa-sulla-privacy- Regolamento-UE-679-2016firmato.pdf

Circ. 193 del 13/03/2020

https://www.ebarsanti.edu.it/wpbarsanti/wp-content/uploads/2020/03/cds_193_Didattica-a-distanza-Indicazioni-opera- tive-per-gli-alunni-signed.pdf

Circ. 191 del 13/03/2020

https://www.ebarsanti.edu.it/wpbarsanti/wp-content/uploads/2020/03/cds_191_Disposizioni-circa-l-attivit-di-Didattica- a-distanza-signed.pdf

Circ. 189 del 5/03/2020

https://www.ebarsanti.edu.it/wpbarsanti/wp-content/uploads/2020/03/cds_189_Didattica-a-distanza_avviso-per-gli- alunni-signed.pdf

Circ.188 del 5/03/2020

https://www.ebarsanti.edu.it/wpbarsanti/wp-content/uploads/2020/03/cds_188_Didattica-a-distanza_indicazioni-per-i- docenti-signed.pdf

DISCIPLINE AREA COMUNE

ORE SETTIMANALI

1 2 3 4 5

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

RC o ARC 1 1 1 1 1

AREA DI INDIRIZZO 1 2 3 4 5

Fisica 2

Chimica 2

Geografia 3 3

Geografia Turistica 2 2 2

Informatica 2 2

Economia Aziendale 2 2

Discipline Turistiche e Aziendali

4 4 4

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera 3 3 3

Diritto e Legislazione Turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

(5)

5 LA STORIA DELLA CLASSE:

Composizione della CLASSE: ALUNNI

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Data di

nascita

Comune di nascita

Codice Fiscale

Residenza

ACCARDO Angelo Matteo BATTAGLIA Alice

BERTOLUCCI Mattia BERTOZZI Leonardo

BRIGNOLI Sofia

BRIZZI Sara

GELARDI Giorgia

MUSETTI Alessio

NAGY Martina

PAL KAYR Simranjit

RIVIERI Lorenzo

TARTARELLI Ginevra TARTARINI Martina TONARELLI Carlo Giovanni

Pr. Docente Materie

1 BIANCHI PATRIZIA Scienze motorie e sportive 2 DEL PADRONE MONICA 3^ lingua Spagnolo

3 GAVAINI ANGELA Sostegno

4 MATARESE TULLIO Arte e Territorio

5 MENCONI NICOLETTA Sostegno - Materia alternativa

6 MURAGLIE ILARIA Sostegno

7 NICOLAI MARIA CRISTINA Diritto Legislazione Turistica 8 PASSERINI ANDREA Geografia Turistica

9 PUNTONI ALMO GERARDO Religione

10 SENNI RICCARDO Lingua e Letteratura Italiana - Storia 11 TONARELLI DANIELA 2^ Lingua Francese

12 TONINI TAMARA CATIA Discipline Turistiche e Aziendali

13 VATTERONI ESTER Matematica

14 VENTURELLI ALESSANDRA Lingua Inglese

(6)

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato

espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconduci- bili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Na- zionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisi- zione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendi- mento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Tali disposizioni sono state seguite per la valutazione del primo quadrimestre.

Pr. Docente

A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

1 BIANCHI PATRIZIA X X X

2 DEL PADRONE MONICA X X X

3 GAVAINI ANGELA X

4 MATARESE TULLIO X X X

5 MENCONI NICOLETTA X X X

6 MURAGLIE ILARIA X

7 NICOLAI MARIA CRISTINA X X X

8 PASSERINI ANDREA X

9 PUNTONI ALMO GERARDO X X X

10 SENNI RICCARDO X

11 TONARELLI DANIELA X X X

12 TONINI TAMARA CATIA X X X

13 VATTERONI ESTER X

14 VENTURELLI ALESSANDRA X X X

(7)

7

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA

VOTI DECIMALI, CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ

VOTO COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE

1 non rilevabile

- conoscenze, competenze e abilità assenti;

- produzione assente;

- padronanza dei linguaggi assente;

- studio e impegno inesistenti.

2 totalmente insufficiente

- conoscenze, competenze e abilità perlopiù assenti;

- produzione totalmente incerta e spesso non rilevabile;

- padronanza dei linguaggi gravemente insufficiente;

- studio e impegno nulli.

3 gravemente insufficiente

conoscenze, competenze e abilità molto scarse;

- produzione fortemente lacunosa e disorganica;

- padronanza dei linguaggi scorretta;

- studio e impegno molto scarsi.

4 insufficiente

- conoscenze, competenze e abilità carenti;

- produzione difficoltosa e disorganica;

- scarsa padronanza dei linguaggi;

- studio e impegno inadeguati.

5 lievemente insufficiente

- conoscenze frammentarie e superficiali;

- competenze e abilità incerte;

- produzione talvolta incerta;

- uso dei linguaggi insicuro, poco autonomo;

- studio e impegno alterni e discontinui, con metodo di lavoro scarsamente produttivo.

6 sufficiente

- conoscenze, competenze e abilità essenziali, applicate a situazioni note;

- produzione globalmente corretta;

- essenziale padronanza dei linguaggi;

- studio e applicazione talvolta discontinui.

7 discreto

- conoscenze, competenze e abilità organiche e sicure, applicate a situazioni analoghe;

- produzione in generale chiara e corretta;

- padronanza generalmente sicura dei linguaggi specifici;

- studio ed impegno adeguati, perlopiù costanti.

8 buono

- conoscenze, competenze e abilità abbastanza organiche, sicure e rielaborate;

- produzione abbastanza esauriente;

- padronanza sicura dei linguaggi specifici;

- studio ed impegno adeguati.

9 distinto

- conoscenze, competenze e abilità sicure ed organiche, applicate anche a situazioni nuove;

- precisione e coerenza nella produzione;

- padronanza sicura ed autonoma dei linguaggi specifici;

- studio ed impegno costanti.

10 ottimo

- conoscenze e competenze ampie ed approfondite;

- sicurezza, organicità e precisione nella produzione;

- uso autonomo e consapevole dei linguaggi specifici;

- studio ed impegno lodevoli, ossia con rielaborazione personale delle stesse e

applicazione a situazioni nuove.

(8)

Per il secondo quadrimestre, a partire dal 5 marzo 2020, in attuazione della delibera del Collegio dei

Docenti del 28/05/20, dopo ampia discussione avvenuta all’interno delle riunioni per dipartimento/assi

culturali svoltesi in data 27 maggio 2020, viene approvata la seguente tabella di valutazione

(9)

9

Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

VOTO DESCRITTORI

10

Devono essere soddisfatti tutti i descrittori:

-

Rispetto serio e responsabile delle regole della vita scolastica in ogni occasione

-

Atteggiamento di rispetto e collaborazione con docenti e compagni

-

Frequenza assidua e puntualità regolare

-

Partecipazione attiva alla vita scolastica con ruolo propositivo

-

Rispetto puntuale e costante degli impegni scolastici

9

Devono essere soddisfatti tutti i seguenti descrittori:

-

Rispetto serio e costante delle regole della vita scolastica

-

Atteggiamento corretto con docenti e compagni

-

Frequenza regolare e buona puntualità

-

Partecipazione attiva alla vita scolastica

-

Rispetto costante degli impegni scolastici

8

Devono essere soddisfatti tutti i seguenti descrittori:

-

Qualche lieve carenza nel rispetto delle regole della vita scolastica

-

Comportamento generalmente corretto nei confronti dei compagni

-

Assenze sporadiche e/o puntualità non sempre regolare

-

Partecipazione generalmente positiva alla vita scolastica

-

Rispetto sostanzialmente regolare degli impegni scolastici

7

In presenza di tre dei seguenti descrittori:

-

Qualche carenza nel rispetto delle regole della vita scolastica

-

Comportamento non sempre corretto nei confronti dei compagni e/o del personale docente e non docente

-

Assenze frequenti e/o puntualità spesso non regolare

-

Partecipazione discontinua alla vita scolastica

-

Rispetto non sempre regolare degli impegni scolastici

6

In presenza di tre dei seguenti descrittori:

-

Frequenti infrazioni delle norme della vita scolastica con una o più note disciplinari per azioni di una certa gravità e/o in presenza di sospensione

-

Disturbo nei confronti delle attività scolastiche e/o comportamento scorretto verso compagni e il personale docente e non docente

-

Frequenza saltuaria, ritardi e uscite che superano il numero consentito dal Regolamento

-

Disinteresse nei confronti della vita scolastica

-

Rispetto molto carente degli impegni scolastici

5

-

Comportamenti scorretti di grave entità, sanzionati con sospensioni per un periodo superiore a quindici giorni; mancanza di apprezzabili e concreti cambiamenti successivi alla sanzione.

Per il secondo quadrimestre, a partire dal 5 marzo 2020, in attuazione della delibera del Collegio

dei Docenti del 28/05/20, dopo ampia discussione avvenuta all’interno delle riunioni per diparti-

mento/assi culturali svoltesi in data 27/05/20, è stata adottata la seguente tabella di valutazione

(10)

VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Il consiglio di classe ha deliberato di effettuare una simulazione completa del colloquio entro i primi dieci giorni di giugno

MATERIALI UTILIZZATI AI FINI DEL COLLOQUIO D’ESAME

Visto l’art.16 comma 1 dell’Ordinanza sull’Esame di Stato in base al quale le prove d’esame, stabilite nell’art.17 del D.Leg. 62/2017, “ sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale,

educativo e professionale dello studente”

Visto l’art.17 comma 1 dell’OM, il colloquio si articola in cinque fasi fondamentali tra cui la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie.

Il Consiglio di classe, su proposta della prof. .Tonini Tamara Catia e della prof. Venturelli Alessandra, approva la formulazione di una unica tipologia di elaborato, con sviluppo forpemente personalizzato, comprendente le discipline turistiche ed aziendali e la lingua inglese, sul tema della costruzione di un itinerario turistico e della determinazione del prezzo di un pacchetto turistico.

Riguardo al secondo punto del colloquio, si riporta l’elenco dei brani affrontati , nel corso dell’anno scolastico,n lingua e letteratura italiana

(11)

11 La poesia e la prosa del secondo Ottocento in Europa Il romanzo naturalista

E. Zola, L’Assomoir: Gervasia all’Assomoir

La poesia e la prosa del secondo Ottocento in Italia Giosue Carducci, Rime nuove: Pianto antico; Nevicata

Giovanni Verga Vita dei campi: La lupa

I Malavoglia: Prefazione; La famiglia Malavoglia (cap.1); L'arrivo e l'addio di 'Ntoni (cap.15) Novelle rusticane: La roba; Libertà

Mastro-don Gesualdo: L'addio alla roba (parte IV, cap.4) Giovanni Pascoli

Myricae: Lavandare; X Agosto; L'assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono Canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno

Il fanciullino: E' dentro di noi un <<fanciullino>>

Gabriele D'Annunzio

Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto Il piacere: il ritratto di un esteta;

Notturno: Deserto di cenere

Il futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, Zang TumbTumb: Il bombardamento di Adrianopoli

Italo Svevo

(12)

La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo; L'ultima sigaretta; Una catastrofe inaudita Luigi Pirandello

L'umorismo: Il sentimento del contrario

Il fu Mattia Pascal: Cambio treno; Io e l'ombra mia Uno, nessuno e centomila: <<Salute!>>

Novelle per un anno: La patente; Il treno ha fischiato...

Giuseppe Ungaretti

L'allegria: Veglia; Fratelli; San Martino del Carso; Mattina; Soldati

Tabella di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrit- tori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

Livelli

Descrittori

Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle di- verse discipline del curricolo, con particolare rifer- imento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i

loro metodi.

8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena

padronanza i loro metodi.

10 Capacità di uti-

lizzare le cono- scenze ac- quisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare artico-

lata

8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e

approfondita

10 Capacità di ar-

gomentare in maniera critica e personale, rielab- orando i con- tenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disor- ganico

1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici

argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i

contenuti acquisiti

8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con origi-

nalità i contenuti acquisiti

10

(13)

13

Ricchezza e pa- dronanza lessi- cale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tec- nico e/o di settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e artico-

lato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di ana- lisi e compren- sione della realtà in chiave di cit- tadinanza attiva a partire dalla ri- flessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con

difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle pro- prie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e con- forme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti in sede di approvazione del PTOF in corso, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti:

A) ATTIVITA’ nel settore tecnico/professionale

SIGLA ATTIVITA’ PUNTI

A1 Attività culturali, artistiche o ricreative 0.20

A1 Attività sportive certificate a carattere locale/provinciale 0.10 A1 Attività sportive certificate a carattere regionale/nazionale 0.20

A1 Donazione sangue 0.20

A1 Impegno in associazioni del terzo settore (es. ambiente, volontariato, solidarietà e coopera-

zione) certificato da apposito Ente 0.20

A1 Studio della Religione Cattolica/Materia alternativa da 0.10 a 0.30

A1 giudizio sufficiente 0.10

A1 giudizio discrete 0.20

A1 giudizio buono/ottimo 0.30

A1 Partecipazione a progetti speciali dell’Istituto e competizioni/gare nella fase organizzativa/ese-

cutiva (teatro/spettacoli/giornalino/ambiente etc ) 0.20

A2 Formazione professionale (con durata di almeno 30 giorni o quantificabile in almeno 30 ore ef-

fettive di impegno) 0.30

A2 Attività lavorativa compatibile con l’indirizzo (della durata non inferiore a due mesi annui) 0.30

A3 Alternanza scuola/lavoro da 0.10 a 0.30

A3 giudizio sufficiente 0.10

A3 giudizio discrete 0.20

A3 giudizio buono/ottimo 0.30

A3 Certificazioni per esami sostenuti con Enti esterni ( ECDL/TRINITY/DELE etc ) 0.30 A3 Corsi di preparazione interni per certificazioni esterne

(ECDL/TRINITY/DELE etc) 0.20

(14)

B) INTERESSE/IMPEGNO E CURRICULUM

B1 Propositività nello studio e nell’assunzione di ulteriori impegni scolastici/compiti inerenti gli

OOCC (es. PON) 0.30

B2 Media >/= 0,50 (6.50 / 7.50 / 8.50 /9.50) 0.30

OM Maggio 2020 Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

(15)

15

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE

DEL PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

COMPETENZE ACQUISITE Costruiamo la legalità

Con Don. Puglisi

Gli alunni, a seguito della partecipazione ad un con- vegno dedicato, hanno sviluppato il concetto di in- famia, girando un video.

Attività: partecipazione ad un convegno

Produzione di un video che esprime il concetto di

“infamia”, attraverso la simulazione di una situa- zione, con personaggi in- terpretati dagli alunni.

Coinvolti tutti gli alunni della classe ed alcuni do- centi

Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini, gestire effi-

cacemente il tempo e le in- formazioni , capacità di im- parare e di lavorare sia in mo- dalità collaborativa sia in ma- niera autonoma, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, comunicare costruttivamente in ambienti diversi, creare fiducia e provare empatia , esprimere e comprendere punti di vista diversi

- Capacità di negoziare - Capacità di concen-

trarsi, di riflettere criti- camente e di prendere decisioni

- Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera - Capacità di gestire l’in-

certezza, la comples- sità e lo stress

- Capacità di mantenersi resilienti , favorire il proprio benessere fisico ed emotivo Giochi sportivi nazionali

Festa dello sport

Partecipazione alle giornate dei giochi sportivi nazionali svoltesi presso la città di Massa

Coinvolta tutta la classe per cinque giorni, dal….

al… In attività di tutorag- gio e accompagnamento in qualità di guida turis- tiche a ragazzi delle scu- ole medie provenienti da tutte le regioni di Italia . Attività di assistenza a figure professionali quali educatori e organizzatori attività recreative. Dal 20 al 23 maggio 2019

Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini , gestire effi- cacemente il tempo e le in- formazioni , capacità di im- parare e di lavorare sia in mo- dalità collaborativa sia in ma- niera autonoma, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, comunicare costruttivamente in ambienti diversi, creare fiducia e provare empatia, esprimere e comprendere punti di vista diversi

- Capacità di negoziare Capacità di concen-

(16)

Altri progetti MIUR/Regionali/Enti Pubblici e/o privati per l’acquisizione di competenze chiave trasversali e professionali

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, le seguenti attività per l’acquisi- zione delle competenze chiave trasversali e professionali:

trarsi, di riflettere criti- camente e di prendere decisioni

- Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera  - Capacità di gestire l’in-

certezza, la comples- sità e lo stress

- Capacità di mantenersi resilienti , favorire il proprio benessere fisico ed emotivo

Alimentazione sos-

tenibile e consume consapevole

Insegnante di scienze mo- torie ed alunni

Ricerca di materiale idoneo in rete e

sviluppo di un lavoro di Gruppo in word

Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini, gestire effi-

cacemente il tempo e le in- formazioni, capacità di im- parare e di lavorare sia in mo- dalità collaborativa sia in ma- niera autonoma, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, comunicare costruttivamente in ambienti diversi, creare fiducia e provare empatia, esprimere e comprendere punti di vista diversi

- Capacità di negoziare  - Capacità di concen-

trarsi, di riflettere criti- camente e di prendere decisioni 

- Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera  - Capacità di gestire l’in-

certezza, la comples- sità e lo stress - Capacità di mantenersi

resilienti, favorire il proprio benessere fisico ed emotivo

(17)

17

TITOLO BREVE DE-

SCRIZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DU- RATA, SOGGETTI COIN-

VOLTI

COMPETENZE ACQUISITE

Attività di orientamento in in- gresso

Presentazione della scuol agli alunni della scuola media

Accoglienza e presenta- zione della scuola nel period di novembre-gennaio, per alcuni alunni

Trekking urbano

Camminare alla sco- perta della storia e dei valori della città e delle sue frazioni collinari

Insegnanti di Scienze Motorie, docente di storia per gli itinerari storici (Francigena, via della Li- bertà,Vandelli, trincee della Li- nea Gotica, colonie dell’epoca mussoliniana).

E’ stata coinvolta l’intera classe

Sviluppare l’attenzione sugli ef- fetti degli eventi e delle dinami- che storiche sul territorio lo- cale. Lettura dei fenomeni sto- rici in un’ottica dinamica e im- prontata alla consapevolezza culturale. Educazione alla sa- lute e alla consapevolezza dell’importanza del movimento, a tutti i livelli. Educazione am- bientale e all’osservazione e all’analisi del paesaggio (urba- nistico e naturalistico) e dei suoi cambiamenti.

Visita guidata: Mostra Escher Visita guidata Per tutti gli alunni 21/12/17 Pisa Palazzo Blu

Corso sulla sicurezza

Sicurezza sul lavoro Alunni, docenti incaricati

ANFOS7/6/ 2018

Sapersi gestire autonoma- mente in un contesto di lavoro o di studio

Sorvegliare il lavoro di routine di altri

Guide turistiche con la scuola media

Spiegazione di opera artistiche a student della scuola media Don Milani

Guida turistica, alcuni alunni

Competenze interpersonali, in- terculturali e sociali e compe- tenza civica

Comunicare nelle lingue stra- niere

PON - TOUS EN VILLE!

Progettazione di un evento turistico in lin- gua francese all’interno del circuito turistico del Comune di Massa con particolare attenzione al turismo accessibile per portatori di handi- cap

Dal 20/2/19 al 13/5/19 per alunni della classe.

Il modulo prevede 16 ore con esperto madrelingua, 10 ore con guida turistica, 4 ore con esperto di didattica museale

Sviluppare l’attenzione alla di- sabilità nel turismo locale Lavorare in gruppo: perseguire l’obiettivo dell’inclusione e dell’apprendimento tra pari produrre risultati collettivi Negoziare significati, risorse e gestire conflitti

Riuscire a sviluppare il senso critico e il problem solving Sviluppare flessibilità, adattabi- lità, spirito di iniziativa

Acquisire e interpretare critica- mente le informazioni

Accompagnatore turistico a Firenze

Creazione di un itiner- ario turistico e spiega- zione in lingua francese dei più im- portant monumenti del centro storico

Guida turistica in lingua per tutti gli alunni, per 15 ore in aula

Competenze interpersonali, interculturali e sociali e compe- tenza civica

Comunicare nelle lingue stra- niere

Educazione all’autoimprendi- torialità

Corso di formazione sull’autoimprenditorial- ità e il mercato del la- voro

Attività svolta in aula ed in parte a distanza, dall’agenzia formative IAL

Acquisire le principali proce-

dure per intraprendere

un’attività imprenditoriale

(18)

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

TITOLO E DESCRIZIONE DEL PER-

CORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COIN-

VOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA AC-

QUISITE

Convegno “Brand turistico di

costa” Ente Promozione Turi-

stica Toscana e opera- tori del settore

Accoglienza agli ospiti del convegno presso la provincia di Massa Car- rara

Stimolare la curiosità, la partecipazione, l’interesse Riguardo alle problemati- che e alle iniziative legate al turismo locale

Teatro "Saint-Germain-des- Prés Direction Théâtre Teatro in lingua

Visione di spettacoli mu- sicali in lingua francese

Teatro comunale di Massa 2018

Teatro civico di La Spe- zia 2019

Stimolare la curiosità, la partecipazione, l’interesse e la motivazione nello stu- dio della lingua; poten- ziare la componente emo- zionale dell’apprendi- mento attraverso l’espe- rienza teatrale e musicale.

Stage Hotel IDA, Marina di

Massa

Palazzo Ducale Festa del cuoco -Co- masca

COMPASS

Bagno Helvetia-Marina M.

Ass: valorizz. Castelli Onlus Ass. Fam. Port. H.

Parma Mare Marina M, Hotel Excelsior Marina Tirreno C.T.

Provincia di MS

Accoglienza Front office

Archiviazione e organiz- zazione documenti

Sapersi gestire autonoma- mente in un contesto di la- voro

Comunicare nella madre lingua con linguaggio tec- nico appropriato

Comunicare nelle lingue straniere

Competenze digitali Imparare ad imparare

White marble marathon ASD World Running Academy organizza una maratona in provincia di Massa Carrra

Accoglienza e assis- renza per tutti gli alunni

Sapersi gestire autonoma- mente in un contesto di la- voro

(19)

19 MODALITÀ DI LAVORO

1 Metodologie

Italiano Storia Matematica Inglese Sc. Motorie Spagnolo Francese Diritto e legisl. turistica Arte e territorio Geografia turi- stica Discipline turi- stiche Religione /Mat.Alter.

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione partecipata X X X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X

Problem solving

Esercitazioni X X X X X X X X

2 Spazi

Italiano Storia Matematica Inglese Sc. Motorie Spagnolo Francese Diritto e leg. turistica Geografia tu- ristica Arte e territorio Discipline turi- stiche R.C./ Mater.Alter.

Aula X X X X X X X X X X X X

Aula virtuale X X X X X X X X X X X X

Lab. Multimediale X X X X X

Lab. Linguistico X X X

Biblioteca

Aula audiovisivi X X X X X X

Palestra X

Laboratorio

(20)

3 Mezzi

Italiano Storia Matematica Inglese Sc. Motorie Spagnolo Francese Diritto e Leg. turi- stica Discipline turisti- che Arte e territoriox Geografia tiri- stica Religione/Mat.Alt

Libro di testo X X X X X X X X X X

Manuali e codici X X

Articoli di giornale X X X X X

Fotocopie/dispense X X X X X X X X X

Sussidi audiovisivi e

informatizzati X X X X X X X X X X X

CD Rom ed altro X X X

4 Strumenti di verifica Formativa e Sommativa

Italiano Storia Matematica Inglese Sc. Motorie Spagnolo Geografia turi- stica Arte e territorio Francese Diritto E Leg. turi- stica Discipline turisti- che. Relig./Mater.Alter

Interrogazione lunga X X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X X X X

Tema o problema X X

Prod. scritta di testi espos-

itivi o argomentativi X X X X X X

Quesiti a risposta multipla X X X X X

Quesiti a risposta singola X X X X X

Trattazione sintetica X X X X X

Progetto X X X

Esercizi X X X X

Analisi e casi pratici X X X

(21)

21

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 26 maggio 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA

BIANCHI PATRIZIA Scienze motorie e sportive DEL PADRONE MONICA

3^ lingua Spagnolo GAVAINI ANGELA

Sostegno MATARESE TULLIO Arte e Territorio MENCONI NICOLETTA

Sostegno - Materia alternativa MURAGLIE ILARIA

Sostegno

NICOLAI MARIA CRISTINA Diritto Legislazione Turistica PASSERINI ANDREA Geografia Turistica

PUNTONI ALMO GERARDO

Religione

SENNI RICCARDO Lingua e Letteratura Italiana - Storia TONARELLI DANIELA 2^ Lingua Francese

TONINI TAMARA CATIA Discipline Turistiche e Aziendali

VATTERONI ESTER Matematica

VENTURELLI ALESSANDRA Lingua Inglese

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof/ssa Tamara Catia Tonini prof.ssa Addolorata Langella

(22)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Prof.ssa Monica Del Padrone Classe 5B Disciplina SPAGNOLO Sede SALVETTI

DAL LIBRO DI TESTO:

TODO EL MUNDO COMPACTO ED. DE AGOSTINI BUEN VIAJE Ed. Zanichelli

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO

COMPETENZE (discipl.)

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTI e

n. u.a.

LIVELLO DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

(*) Usare la lingua

per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali, al livello B1.2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Gestire azioni di informazione e orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio.

- funzioni linguistiche e relative strutture grammaticali, lessicali, pronuncia, intonazione corrispondenti al livello B1.2

-e relative allo specifico settore di indirizzo

-Produrre brevi testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

-Comprendere globalmente,

utilizzando appropriate strategie, brevi

messaggi orali

divulgativi su tematiche note inerenti l’attualità,

- funzioni linguistiche e relative strutture grammaticali, lessicali, pronuncia, intonazione corrispondenti al livello B1 e relative allo specifico settore di indirizzo.

Dal libro

“Todo el Mundo 1-2”

De Agostini:

Ripasso Unidad 8 e 9 i passati

-Unidad 11 dare e chiedere indicazioni Usare l’imperativo per dare informazioni e indicazioni stradali, anche su monumenti e servizi turistici della città

Todo el mundo Compacto RUTA A -le perifrasi di durata

- il tempo atmosferico Dal libro

B

C

B

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda

(23)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Redigere relazioni e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

il lavoro o il settore

d’indirizzo. -Descrivere la

struttura ricettiva:

stelle, offerta servizi, installazioni -Accogliere un cliente in hotel e dargli

informazioni turistiche sulla città

-parlare al telefono

-saper gestire le prenotazioni e la comunicazione con il cliente -saper descrivere una città

-predisporre un itinerario e un depliant turistico

- il turismo solidale e responsabile - il turismo inclusivo

-sapere costruire un itinerario su google maps per il turismo

inclusivo e responsabile

-le competenze dei profili

professionali che lavorano nel turismo (guida turistica, agente viaggio,

aeroporto, ecc…)

BuenViaje Ripasso U 1-2 -Unidad 5 Atención al cliente: dar indicaciones y describir la ciudad -Unidad 9 un recorrido por la ciudad - i principi dell’Organizza zione Mondiale del Turismo - il turismo solidale e responsabile - il turismo inclusivo Preparare un depliant turistico con contenuti multimediali con itinerario sulla città Conoscenza anche atraverso video e app di Barcellona e Madrid.

Preparare un itinerario su Google maps con tempi e tappe per diversi tipi di turismo

B

C

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda Sede associata Fiorillo: Istituto Tecnico Nautico, viale G. Galilei, 131 54036 Marina di Carrara

(24)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

- riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

- la guerra civile spagnola e la dittatura franchista, la transizione spagnola e la situazione politico economico sociale attuale

La storia recente di Spagna dalla II Repubblica, la dittatura franchista, al ritorno alla democrazia.

(*)Legenda: (indicare nella colonna la lettera corrispondente):

A. Competenze acquisite con buona padronanza in tutta o nella maggior parte della classe B. Competenze acquisite con adeguata padronanza in tutta o nella maggior parte della classe C. Competenze acquisite con accettabile padronanza in tutta o nella maggior parte della classe D. Competenze acquisite con padronanza minima in tutta o nella maggior parte della classe

Massa, 18/5/2020 FIRMA DEL DOCENTE

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ____________________________________

____________________________________

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda

(25)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda Sede associata Fiorillo: Istituto Tecnico Nautico, viale G. Galilei, 131 54036 Marina di Carrara

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Prof.ssa Bianchi Patrizia Classe 5 B Disciplina Scienze motorie Sede Salvetti

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

e n. U.A.

LIVELLO DI ACQUISIZION

E DELLE COMPETENZ

E*

Utilizzare le qualità condizio- nali adattandole alle diverse espe-

rienze motorie

Modificazioni indotte dall’allenamento delle

capacità condizionali

Ideare percorsi per allenare specifiche capacità. Assumere posture adeguate in presenza di carichi

Esercizi in circuito per le capacità

condizionali (I bimestre)

C

Coordinare azioni efficaci in situa- zioni complesse Sperimentare

tecniche comunicative

Linguaggio dei segni e dei gesti

Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività.

Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione

Esercizi in circuito per le capacità

coordinative Linguaggio corpo- reo nel colloquio di

lavoro (I-II bimestre)

C

Applicare le strategie tecnico tattiche dei giochi sportivi affrontan- do il confronto con rispetto delle

regole

Conoscere le regole di almeno uno sport di squadra

Applicare le regole di gioco, collaborare coi compagni

Pratica sportiva della pallavolo ( II bimestre)

B

Saper riconoscere i

principi per l’adozione di corretti stili di vita,

della corretta alimentazione e le problematiche

connesse alle scelte alimentari

conoscere le principali nozioni teoriche sulla tutela della salute, su sane abitudini di vita, sulla corretta

alimentazione, sugli effetti del movimento su organi a apparati, sulle

problematiche legate alla sedentarietà

Assumere comportamenti finalizzati al

mantenimento della salute. Assumere comportamenti alimentari responsabili

Alimentazione moderna e dieta mediterranea.

Raccomandazioni del WCRF Costi sociali ambientali, sanitari dell’alimentazione moderna.

( II bimestre)

C

Saper conoscere e interpretare i

fenomeni connessi al mondo dello sport

Conoscere la storia dello sport e i valori dello sport

osservare criticamente i

fenomeni connessi al mondo sportivo

Olimpiadi antiche e moderne Utilizzo politico dei Giochi..

C

(26)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda

Progetto dipartimentale:

Consumo consapevole

conoscere le principali cause dell’inquinamento di aria, acqua e suolo e della distruzione dell’ambiente

essere liberi di operare le proprie scelte quotidiane in quanto consapevoli delle conseguenze che tali scelte possono avere sulla salute dell’uomo e dell’ambiente

Produzione finale di un elaborato con soluzioni

ecocompatibili da applicare in ambito scolastico e domestico (II-III bimestre)

B

DaD

Conoscere in quali forme e in quali occasioni le Olimpiadi sono state sfruttate a scopo politico

Approfondire attraverso ricerche autonome guidate gli argomenti teorici trattati

Approfondimenti su alcune edizioni dei

Giochi Olimpici e sull’uso politico che

ne è stato fatto ( IV bimestre)

D

Massa,16/05/2020 FIRMA DEL DOCENTE

Patrizia Bianchi

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ____________________________

___________________________

(27)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda Sede associata Fiorillo: Istituto Tecnico Nautico, viale G. Galilei, 131 54036 Marina di Carrara

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Prof. _ Tonini Tamara Catia Classe 5^B ind. Tecnico del Turismo Disciplina Discipline Turistiche ed Aziendali Sede Salvetti

DAL LIBRO DI TESTO: _ “Scelta turismo più” ed. Tramontana 2019

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

e n. U.A.

LIVELLO DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

(*)

Documentare le

attività relative a situazioni professionali

L’analisi dei costi, il metodo del direct costing, il metodo del full costing, l’analisi del punto di pareggio

Distinguere i tipi di costo in base all’oggetto, alla variabilità e al tempo di riferimento e saperli descrivere graficamente.

Sviluppare la procedura del direct costing e del full costing. Utilizzare l’analisi del punto di pareggio per risolvere problemi.

UD A L’analisi dei

costi

D

Progettare, documentare e presentare prodotti o servizi turistici

L’attività dei tour operator, il prezzo di un pacchetto turistico, il business travel

Individuare le attività di un tour operator.

Individuare le fasi della creazione di un pacchetto turistico a catalogo.

Progettare un programma di viaggio e un itinerario. Applicare la metodologia del full costing per

UD B

Prodotti turistici a catalogo e a

domanda

C

(28)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda determinare il

prezzo di un pacchetto turistico e del punto di pareggio per determinare il numero minimo di pacchetti da vendere e il prezzo di vendita minimo.

Riconoscere le tipologie di business travel e calcolare il prezzo di un pacchetto congressuale.

Contribuire alla realizzazione di un’attività di marketing territoriale

Il prodotto/destinazione e il marketing territoriale. I fattori di attrazione di una destinazione turistica. I flussi turistici

Definire e individuare le caratteristiche di una destinazione turistica.

Riconoscere l’importanza del marketing territoriale, i suoi attori pubblici e privati e le azioni che lo sostengono.

Analizzare i fattori di attrazione di una destinazione turistica.

Individuare i modelli di offerta turistica di una destinazione.

Calcolare la quota potenziale e reale di mercato.

Riconoscere l’importanza dell’analisi della concorrenza.

Definire ed individuare le caratteristiche della domanda turistica.

Calcolare gli arrivi, le presenze e la permanenza

UD C

Il marketing

territoriale

C

(29)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda Sede associata Fiorillo: Istituto Tecnico Nautico, viale G. Galilei, 131 54036 Marina di Carrara

media. Calcolare l’indice di affollamento.

Individuare i trend della domanda turistica.

(*)Legenda: (indicare nella colonna la lettera corrispondente):

A. Competenze acquisite con buona padronanza in tutta o nella maggior parte della classe B. Competenze acquisite con adeguata padronanza in tutta o nella maggior parte della classe C. Competenze acquisite con accettabile padronanza in tutta o nella maggior parte della classe D. Competenze acquisite con padronanza minima in tutta o nella maggior parte della classe

Massa,25 maggio 2020 FIRMA DEL DOCENTE

Tonini Tamara Catia VISTO per adesione i rappresentanti di classe

____________________________________

____________________________________

(30)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Prof. TULLIO MATARESE Classe 5B TUR A.S. 2019 / 2020 Disciplina ARTE E TERRITORIO Sede SALVETTI

DAL LIBRO DI TESTO: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte, Quarta edizione - Versione verde compatta multimediale, Vol. III Dall’età dei Lumi ai giorni nostri.

ISBN 978.88.08.34199.0

CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

e n. U.A.

LIVELLO DI ACQUISI

ZIONE DELLE COMPET

ENZE (*) Capacità di lettura

dell'opera d'arte dal punto di vista formale,

iconografico e iconologico.

Conoscenza delle caratteristiche

fondamentali del periodo e degli artisti presi in esame.

Esporre in modo adeguato gli argomenti presi in esame,

rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

1) NEOCLASSICISMO - Ragioni, sviluppo e diffusione del Neoclassicismo.

- J.J. Winckelmann (1717-1768), La nobile semplicità e la quieta grandezza.

- Antonio Canova (1757- 1822).

- Jacques-Louis David (1748-1825).

C

Capacità di lettura dell'opera d'arte dal punto di vista formale,

iconografico e iconologico.

Conoscenza delle caratteristiche

fondamentali del periodo e degli artisti presi in esame.

Esporre in modo adeguato gli argomenti presi in esame, rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

2) ROMANTICISMO - Motivi forme e impostazioni della produzione artistica influenzata dal Romanticismo.

- Le tematiche: i tre filoni dell’arte romantica.

- Germania: Caspar David Friedrich (1774- 1840).

- Inghilterra: John Constable (1776-1837), Joseph Mallord William Turner (1775-1851).

- Francia: Théodore Gericault (1791-1824);

Eugène Delacroix ( 1798-1863).

C

Capacità di lettura dell'opera d'arte dal punto di vista formale,

iconografico e iconologico.

Conoscenza delle caratteristiche

fondamentali del periodo e degli artisti presi in esame.

Esporre in modo adeguato gli argomenti presi in esame, rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

3) IMPRESSIONISMO Impressionismo:

caratteri generali, la genesi del nome, elenco degli artisti principali.

- Édouard Manet (1832 1883), “Olympia ”

C

(31)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. BARSANTI” MASSA

POLO DELL’ISTRUZIONE TECNICA e PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI – FIORILLO

Sede centrale: IP Barsanti via Poggioletto, 26 54100 Massa tel. 0585 253161 Fax 0585 791194 www.ebarsanti.it mail: msis00600a@istruzione.it; msis00600a@pec.istruzione.it; CF 80001720459

Sede associata Salvetti: Tecnico del Turismo - IPSC e Socio Sanitari - via XXVII Aprile 54100 Massa Tel. 0585 44212 - 810288 Fax 0585 44981 www.ebarsanti.it

Sede associata Einaudi: Tecnico del Turismo - IP Servizi Commerciali E Produzioni Tessili Sartoriali - Moda Sede associata Fiorillo: Istituto Tecnico Nautico, viale G. Galilei, 131 54036 Marina di Carrara

(1863), “Le déjeuner sur l’herbe ” (1863).

- Claude Monet (1840- 1926), “Impressione, sole nascente” (1872).

- assegnata a ciascun alunno, ricerca su una località francese legata agli impressionisti.

Capacità di lettura dell'opera d'arte dal punto di vista formale,

iconografico e iconologico.

Conoscenza delle caratteristiche

fondamentali del periodo e degli artisti presi in esame.

Esporre in modo adeguato gli argomenti presi in esame, rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

4) CUBISMO Il Cubismo: caratteri generali. Differenze tra protocubismo,Cubismo analitico e Cubismo sintetico.

Pablo Picasso (1881- 1973). “Les demoiselles d’Avignon (1907);

“Guernica” (1937).

D

Capacità di lettura dell'opera d'arte dal punto di vista formale,

iconografico e iconologico.

Conoscenza delle caratteristiche

fondamentali del periodo e degli artisti presi in esame.

Esporre in modo adeguato gli argomenti presi in esame, rispettandone la consequenzialità logica e lo sviluppo cronologico.

5) Futurismo Caratteri generali del Futurismo.

Umberto Boccioni (1882-1916); “La città che sale” (1910-1911);

“Forme uniche della continuità nello spazio”

(1913).

Giacomo Balla (1871 – 1958), “Bambina che corre sul balcone”.

L’’architettura futurista:

Antonio Sant’Elia (1888- 1916); Mario Chiattone (1891 -1957).

D

(*)Legenda: (indicare nella colonna la lettera corrispondente):

A. Competenze acquisite con buona padronanza in tutta o nella maggior parte della classe B. Competenze acquisite con adeguata padronanza in tutta o nella maggior parte della classe C. Competenze acquisite con accettabile padronanza in tutta o nella maggior parte della classe D. Competenze acquisite con padronanza minima in tutta o nella maggior parte della classe

Massa, 15/ 05 / 2020 FIRMA DEL DOCENTE

Tulli o Matarese

VISTO per adesione i rappresentanti di classe ____________________________________

____________________________________

____________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera 17 luglio 1991 ha segnalato ai presidenti delle Corti d'Appello ed ai presidenti dei Tribunali l'opportunità di nominare ai

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

2009 - 2009 Degrémont - Milano Centrale di cogenerazione da 8 MWe con pompa di calore presso l'impianto di depurazione di San Rocco a Milano al servizio di un sistema

- L’Articolo 4 (Adeguamento fondo per il rinnovo del CCRL), al comma 1, pre- vede che, per l’adeguamento del fondo per il trattamento di posizione e di risultato

Qual’è allora la fretta? Non lo so. Noi stiamo chiedendo a tutti i cittadini di essere responsabili, di adeguarsi a direttive sempre più stringenti che potranno diventare ancora

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto

In relazione alla programmazione curriculare e alla luce di quanto previsto nella nota ministeriale n.388 del 17/03/2020 relativa alle indicazioni operative per le attività