• Non ci sono risultati.

Diploma di Liceo Scientifico (100/100 e lode), Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase (LE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diploma di Liceo Scientifico (100/100 e lode), Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase (LE)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE CARLI,Manuel

Nazionalità Italiana Data di nascita

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Dal dicembre 2015 a tutt'oggi Dottorando di Ricerca in Musicologia presso il “Centre d'Études Supérieures de la Renaissance”, Université François Rabelais, Tours, Francia. Tutor: prof.

Philippe Vendrix. Titolo della dissertazione: Le Tarentisme au XVIIe siècle à Leyde. Sciences et musique chez Wolferd Senguerd.

• Dall’aprile 2013 al marzo 2015

Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (110/110 e lode). Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, Università del Salento, Lecce. Relatore:

prof.ssa Adele Spedicati, Correlatore: Luana Rizzo. Titolo della dissertazione in Storia della filosofia moderna: Le lezioni inedite di Marcantonio Zimara “super primo De anima Aristotelis”.

• Dal settembre 2009 al dicembre 2012

Laurea Triennale in Filosofia (110/110 e lode), Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, Università del Salento, Lecce. Relatore: prof.ssa Alessandra Beccarisi. Titolo della dissertazione in Storia della metafisica antica e medievale: Le fonti avicenniane del “Commento al De anima” di Teofilo Zimara.

• Dal settembre 2004 al Diploma di Liceo Scientifico (100/100 e lode), Liceo Scientifico luglio 2009 “G. Stampacchia” Tricase (LE)

(2)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione

Produzione

orale

Inglese B1 B2 B1 B2 B2

Francese B1 B2 B1 B1 B1

LINGUE ANTICHE: ottime competenze di lingua e traduzione dal latino, nonché ottime competenze paleografiche di lettura di manoscritti latini medievali e moderni.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

- Ottime competenze comunicative e relazionali, acquisite nel corso di esperienze di studio, di ricerca e di attività di promozione del territorio;

- Responsabile delle attività di comunicazione e di segreteria all’interno di varie associazioni;

- Relatore a numerosi Convegni di natura scientifica o divulgativa, in Italia e all'estero.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

- Ottime competenze organizzative, acquisite attraverso l’impegno attivo in diverse associazioni;

- Organizzazione di diversi Convegni di studi e seminari, scientifici e divulgativi.

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottime competenze nell’uso e nella gestione di sistemi operativi Windows e

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

degli applicativi Windows Office (Word, Excel, Power Point, Access, e); ottima conoscenza di applicazioni editoriali (Adobe In Design & Acrobat, Xpress);

competenze avanzate nella redazione di siti internet; ottime competenze nell’utilizzo degli strumenti per la ricerca online (Opac; Metaopac; Archivi digitali, etc.).

Attestati:

- Patente Europea ECDL (European Computer Driving Licence);

- Certificazione EIPASS (European Informatics Passport);

- Certificazione EIPASS LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).

PUBBLICAZIONI:

Articoli:

- In studiis Philosophiae optimi nominis et spei. Teofilo Zimara e la sua fortuna, in «Leucadia», IV (2012), pp. 5-19.

- La teoria dell’intelletto e il confronto con Simplicio nel commento al De anima di Teofilo Zimara, in «Rinascimento Meridionale» IV (2013), pp.

123-140.

- Lo statuto della psicologia nel commento al De anima di Teofilo Zimara, in «Psychofenia» 29 (2014), pp. 92-98.

- La laurea in artibus di Cesare Rao con documenti inediti dall’Archivio di Stato di Bologna, in «Bruniana & Campanelliana», XX (2014/I), pp. 259- 264 (con D. Verardi).

- Alcune riflessioni sull’Ars Medica nelle Speculationes di Marcantonio Zimara, in DUECENTO... Storie, filosofie, medicine. Atti del Convegno nazionale di Studi nel Bicentenario della morte di Nicola Andria (Bari, 28 febbraio 2015), a cura di M. A. Duca, Antonio Dellisanti Editore, Massafra, 2015, pp. 51-59.

- Appunti sulla medicina nelle lezioni manoscritte Super primo de anima di Marcantonio Zimara, in «Rinascimento Meridionale», VII (2016), pp.

79-91.

Recensioni e schede:

- M. FICINO, Teologia Platonica, a c. di Errico Vitale, Milano, Bompiani, 2011, in «Intersezioni. Rivista di Storia delle idee» XXXIII (2013/I), pp.

170-171.

- G. B. DELLA PORTA, De Humana Physiognomonia Libri Sex, a c. di Alfonso Paolella, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010,

«Intersezioni. Rivista di Storia delle idee» XXXIII (2013/II), pp. 285-287.

(4)

- F. SANCHEZ, Tutte le opere filosofiche, a c. di Ettore Lojacono e Claudio Buccolini, Milano, Bompiani, 2011, in «Philosophical Readings», IV (2014/I), pp. 119-122.

- Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinäre Annäherung, hrsg. von Luana Rizzo, Monica Genesin, Hamburg, Kovač, 2013, in «Bruniana & Campanelliana», XX (2014/I), p. 351.

- Giovan Battista Della Porta nel IV centenario della morte (1535-1615), Atti del Convegno Villa Fondi – Piano di Sorrento, 27 febbraio 2015, a cura di Alfonso Paolella, prefazione di Marco Santoro, Roma, Scienze e Lettere, 2015, in «Esperienze Letterarie», XL (2015/IV), p. 150.

- L. RIZZO, Il pensiero di Matteo Tafuri nella tradizione del Rinascimento meridionale, Roma, Aracne, 2014, in «Bruniana & Campanelliana», XXII (2016/I), pp. 211-212.

- M. VERSIERO, Leonardo in “chiaroscuro”, tra Savonarola e Machiavelli (c. 1494-1504). Scritture e immagini di un “altro” Rinascimento:

dualismi, ibridazioni, inquietudini antiumanistiche, all’alba della modernità, Mantova, Il Rio Arte, 2015, in «Bruniana & Campanelliana», XXII (2016/I), p. 225.

- Giovanni Pico della Mirandola e la “dignità” dell’uomo. Storia e fortuna di un discorso mai pronunciato. Atti del Convegno internazionale. XVI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Mirandola, Modena – Ferrara, 24-26 febbraio 2014), in «Philosophical Readings», VIII (2016/I), pp. 64- 66.

- Pietro Siciliani e Cesira Pozzolini. Filosofia e letteratura, prefazione di Fulvio Tessitore, a cura di Francesco Luceri, Lecce, Edizioni Grifo, 2015, in «Logos», 11 (2016), pp. 203-206.

- Medieval and Renaissance Astrology, Special Issue ed. by Donato Verardi, «Philosophical Readings», VII/1 (2015), 193 pp., in «Giornale di Astronomia», 42/3 (2016), pp. 67-68.

- Una nuova edizione del De anatome, morsu et effectibus tarantulae di Giorgio Baglivi, in «AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica», 41-42 (2016), pp. 303-308.

- La “mirabile” natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta (1615-2015), a cura di Marco Santoro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2016, in «Italica. Journal of the American Association of Teachers of Italian», 93 (2016/4), pp. 840-844.

- D. VERARDI, Logica e Magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura, Lugano, Agorà&co., 2017, in «Philosophical Readings», IX (2017/3), pp. 253-254.

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

Voci Enciclopediche:

- Docta Religio, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, (in review).

- Daimon, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, (in review).

Cronache:

- La “mirabile” natura. Magia e scienza in Giovan Battista Della Porta [1615-2015], Napoli – Vico Equense, 13-17 ottobre 2015 in «Bruniana &

Campanelliana», XXII (2016/I), pp. 179-181 (con M. Versiero).

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORE:

- Teofilo Zimara, in Storia di Galatina, Palazzo della Cultura, Galatina, Italy, 17 dicembre 2012;

- Filosofia, musica e magia in Terra d'Otranto tra Rinascimento e Barocco. Introduzione alla sessione dei lavori, in Filosofia, musica e magia in Terra d'Otranto tra Rinascimento e Barocco, Castello di Montesardo, Montesardo, Italy, 21 agosto 2016;

- El De anatome, morsu et effectibus tarantulae [La anatomía, la picadura y los efectos de la tarántula] de Giorgio Baglivi (1668-1707) y su fortuna en la España del siglo XVIII, in Los ritos de la vida: Aragón, Salento y la fuerza de la tradición, Teatro Principal de Zaragozza, Zaragozza, Spain, 17 dicembre 2016;

- Tracing Senguerd's footprints: Physics and tarantism at Leiden University (1667-1715), in Scientiae 2017. Disciplines of Knowing in the Early Modern World, Orto Botanico dell’Università di Padova, Padova, Italy, 20 aprile 2017;

- “Quel viaggio fascinoso”. Sergio Torsello e la bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo, in Omaggio a Sergio Torsello, Sala Consiliare del Palazzo Comunale, Alessano, Italy, 24 aprile 2017;

- Un fenomeno popolare? Il tarantismo in Wolferd Senguerd, in Popolo e cultura popolare nel Settecento Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Torre Marina, Marina di Massa, Italy, 24 aprile 2017;

- Le dissertazioni sul tarantismo in Olanda tra XVII e XVIII secolo:

Wolferd Senguerd, in The European Society for the History of the Human Sciences Conference 2017 with Società Italiana di Storia della Scienza, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari, Italy, 14 luglio 2017;

(6)

- Itinerari del tarantismo mediterraneo nell'Età Moderna, in "La memoria del tarantismo. Jota y taranta. Músicas-danzas-ritos", Zaragoza, Institución "Fernando el Católico", 10 novembre 2017.

GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE:

- SUD E MAGIA. La tradizione magico-astrologica nel Rinascimento Meridionale, Palazzo Risolo, Specchia, Italy, 25 settembre 2011;

- Filosofia, musica e magia in Terra d'Otranto tra Rinascimento e Barocco, Castello di Montesardo, Montesardo, Italy, 21 agosto 2016;

- ORNELLA POMPEO FARACOVI. Dialogo sulla Storia dell’Astrologia, Ex Conservatorio Sant’Anna, Lecce, Italy, 25 febbraio 2017.

AFFILIAZIONI AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE:

- Socio Ordinario dell’International Society for Eighteenth-Century Studies;

- Socio Ordinario della Società Italiana di Studi sul XVIII secolo;

- Socio Sostenitore dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale;

- Socio Fondatore, membro del consiglio direttivo e già Segretario (dal 2011 al 2013) delle Officine Filosofiche di Terra d’Otranto.

PARTECIPAZIONI A PROGETTI WEB:

- Segretario di redazione di “Accademia Hydruntina. Enciclopedia filosofica del Rinascimento in Terra d’Otranto” (dal 2013).

PATENTE O PATENTI Patente di guida di categoria B

Il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Lecce, 01.08.2018

In fede (Manuel De Carli)

Riferimenti

Documenti correlati

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),

non il padre Saturnio hanno più giusto l’occhio, non è più protetta la fede. Miserabile, naufrago io l’ho raccolto, io, pazza, l’ho messo a parte del regno,?. la flotta

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Granatiero

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la

Si ritiene necessario modificare il regolamento del laboratorio di Fisica, rendendolo più elastico e consentendo alle classi di accedervi quando libero, anche senza preavviso di

Docenti presenti: Angioletti, Menconi, Moretti, Giombolini, Trovati, Orlandi, Venturi, Pitteri, Valigi, Brizioli, Mirri Lucia, Mirri Luigi, Tarini, Rongoni, Segoloni, Natalizi,

Per le prossime classi quinte si valuterà l’inserimento delle nuove edizioni dei testi in uso (Bergamini e Walker) in quanto arricchite di materiali utili alla preparazione

Per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori