• Non ci sono risultati.

I diritti di proprietà intellettuale (DPI) possono essere definiti come dei monopoli legali conferiti dallo Stato per un periodo determinato, in relazione a determinate creazioni della mente. La giustificazione della concessione di tali monopoli, è una giustificazione di tipo economico, la quale incentiva nuove invenzioni. La proprietà intellettuale si suddivide in due grandi branche: il diritto industriale e il diritto d’autore. All’interno del diritto industriale vi rientrano, fra le altre cose, i brevetti, che – assieme ai diritto del costitutore di varietà di vegetali189 – sono i principali strumenti applicati alle invenzioni concernenti risorse genetiche.190

In assenza di proprietà intellettuale, l’informazione assume caratteristiche simili a quelle di un public good, cioè di un bene che non è rivale al consumo, e può quindi essere goduto contemporaneamente da

187 Cfr. PAVONI R., Biodiversità e biotecnologie, op. cit., pp. 177 ss.; cfr. PAVONI R.,

Accesso alle risorse fitogenetiche, op. cit..

188 Cfr. BECK R., Farmer’s rights, op. cit.. 189

Per la quale si veda BONADIO E., Diritti di proprietà intellettuale in

agricoltura: normativa internazionale e sostenibilità, in Riv. giur. ambiente, 2007, 06,

987.

190 Cfr. BLAKENEY M., Trends in intellectual property rights relating to genetic resources

for food and agriculture, FAO Commission on genetic resources for food and agriculture, July

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

89 più soggetti. Infatti, i costi fissi per la produzione dell’informazione originali sono molto elevati, mentre i costi marginali di riproduzione e distribuzione sono bassi. In questa situazione i consumatori di un public

good sviluppato da un privato, sono incentivati a comportarsi da free riders,

sfruttando il bene senza pagarne il prezzo. Vi è quindi un disincentivo nella produzione dell’informazione, e senza l’intervento dello Stato si verifica un fallimento del mercato. In particolare lo Stato ha tre soluzioni per far fronte a questo fallimento del mercato, potendo infatti a. produrre direttamente l’informazione (mediante università ed enti pubblici di ricerca); b. fornire sussidi e premi a soggetti che producono l’informazione; e infine c. istituire diritti di proprietà intellettuale (monopoly

rights) per la creazione di un mercato dell’informazione e in particolare

delle idee inventive (tutelate brevettualmente). Quest’ultima soluzione è quella privilegiata dalla totalità dei Paesi industrializzati e non solo.191

La modalità principale con cui vengono tutelate le innovazioni tecnologiche, e nel nostro caso anche le innovazioni biotecnologiche in campo agricolo, è la ‘privativa’. Questa comporta la riserva di produzione e di commercio (o meglio della prima messa in commercio) di invenzioni, ottenute in conformità di un insegnamento inventivo nuovo e originale, destinato all’uso industriale per la produzione di beni e servizi. Dal punto di vista giuridico, la privativa corrisponde a una situazione giuridica assoluta (cioè azionabile erga omnes) e reale. Quest’ultimo attributo si riferisce alla risposta dell’ordinamento giuridico alla violazione della riserva, volta a ripristinare la realtà economica anteriore, inibendo la condotta illecita; reale non è quindi da intendere come inerente a una res. La tutela così accordata, viene concessa in seguito alla divulgazione del trovato all’Autorità pubblica. Così, chi vuole riservarsi lo sfruttamento economico dell’invenzione deve divulgarla, descrivendola all’apposito Ufficio della Pubblica Amministrazione. In tal modo si accresce il patrimonio delle conoscenze tecniche della comunità alla quale si chiede la

191 Cfr. CASO R., La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e

incentivi, in CASO R. (a cura di), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 21 ss..

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

90 privativa; in cambio di questo arricchimento di conoscenze, la comunità accorda un’immunità dalla concorrenza nello sfruttamento economico dell’innovazione, per un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire la remunerazione del lavoro e del capitale investito nello sviluppo dell’invenzione. L’atto amministrativo in virtù del quale la privativa è costituita prende il nome di ‘brevetto’, termine che oggi viene usato a designare anche la privativa, il diritto soggettivo e l’invenzione.192

Il brevetto è quindi un diritto conferito ad un inventore su una specifica invenzione, che gli consente di escludere terzi dal realizzare, utilizzare o vendere l’invenzione per un determinato periodo di tempo. Il contenuto del diritto è quindi un diritto essenzialmente negativo, in quanto non autorizza l’inventore ad attuare l’invenzione, ma si limita solamente a vietare a terzi di attuare l’invenzione senza il consenso dell’inventore, manifestato attraverso un contratto di cessione o di licenza. È infatti possibile che un prodotto brevettato non possa essere messo in commercio, per esempio per tutelare la salute o l’ambiente.193

L’invenzione industriale per essere brevettabile, deve consistere in una ‘creazione intellettuale che offre una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico, adatta ad avere applicazione nell’industria in quanto suscettibile di essere replicata con procedimenti costanti o ripetuti o, in altre parole, un nuovo ritrovato o metodo di lavorazione suscettibile di essere costantemente replicato e concretamente utilizzato ed applicato nel campo della tecnica industriale. Questa definizione suggerisce che l’invenzione è un bene immateriale, un’idea e non si identifica nell’oggetto materiale che incorpora tale idea’194

Un primo strumento internazionale che fu adottato al fine conferire unità al diritto industriale, fu la Convenzione di Unione di Parigi per la protezione della Proprietà industriale (CUP) del 1883.

192 Cfr. SPADA P., Parte generale, in AA.VV., Diritto industriale: proprietà intellettuale e

concorrenza, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 22 ss..

193 Cfr. PIZZOFERRATO A., Brevetto per invenzione e biotecnologie, in GALGANO

F. (diretto da), Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, XXVIII, CEDAM, Padova, 2002, pp. 5-6.

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

91 Successivamente, nel 1967 venne istituita la World Intellectual Property

Organization (WIPO), un’organizzazione propiziata da e chiamata ad

operare in un ambiente normativo composto da strumenti internazionali preesistenti, come appunto la CUP. Grazie alla WIPO, più di centoottanta Stati nel mondo si riconoscono nella comune esigenza di sviluppare un regime e un’amministrazione internazionale riguardante la proprietà intellettuale. Infatti, fra i compiti dell’Organizzazione vi rientra, fra l’altro, la promozione della produzione normativa internazionale riguardante ‘l’invenzione in tutti i campi dell’attività umana’. A partire dal 1995, con l’istituzione del World Trade Organization (WTO), è aumentato il numero di Stati (soprattutto nel Terzo Mondo) partecipanti alla costituzione di un regime istituzionalizzato riguardante la proprietà intellettuale: all’interno del WTO è stato infatti firmato un Accordo riguardanti i Trade Related

Intellecutal Property rights (Marrakech, 1994).195

L’ambito di applicazione del TRIPs è quello dei diritti di proprietà indicati dall’Accordo stesso196. In tal modo la tutela fornita dall’Accordo,

viene di fatto esclusa per quei diritti di proprietà intellettuale non ricompresi nello stesso.197

Venendo ad analizzare le disposizioni che più interessano ai fini di quest’opera, va notato come nessuna norma dell’Accordo TRIPs menzioni espressamente le biotecnologie, ma ciò non significa che queste non rivestono una notevole importanza per l’Accordo. Fra gli obiettivi dell’Accordo, è infatti stabilito come ‘the protection and enforcement of intellectual

property rights should contribute to the promotion of technological innovation and to the transfer and dissemination of technology’ (art. 7). La disposizione appena

richiamata, nonostante sia riferita a tutti i diritti di proprietà intellettuale

195 Cfr. SPADA P., Parte generale,op. cit., pp. 7 ss.. Per approfondimenti sui

negoziati relativi all’Accordo TRIPs, si veda MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti

dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs), Cacucci, Bari, 2009 e

YU P.K, The objectives and principles of the TRIPs Agreement, in Houston Law Review, 2009, 46, 979. Il testo completo dell’Accordo è consultabile sul sito

http://www.tripsagreement.net/trips_files/documents/TRIPS_E.pdf .

196 V. art. 1.2 TRIPs.

197 Cfr. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, op. cit.,

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

92 regolati dall’Accordo, sembra essere applicabile solo ai brevetti, gli unici in grado di contribuire alla promozione tecnologica. Con il ‘trasferimento’ di tecnologia, si intende il passaggio tra soggetti individuati o quanto meno individuabili di conoscenze tecniche e/o tecnologiche utilizzabili nell’attività produttiva. La ‘diffusione’ di tecnologia concerne, invece, l’accesso ai risultati tecnici e/o tecnologici conseguiti, da parte di un numero indeterminato di possibili utilizzatori. In tale principio viene quindi sancita la volontà di legare la protezione dei diritti di proprietà intellettuale alla promozione dell’innovazione tecnologica così come al trasferimento della stessa.

Benché l’articolo 7 non pone alcun diritto né obbligo in capo ai Membri del WTO, il principio in esso sancito rimane di fondamentale importanza: in esso viene infatti ribadita la volontà dei Membri di non abbandonare il bilanciamento tra gli interessi dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e quelli della collettività. Questo articolo può rivelarsi di estrema importanza ai fini di un’interpretazione teleologica dell’Accordo, soprattutto per favorire le istanze proveniente dai Paesi in via di sviluppo. La giurisprudenza del WTO fatica però a rendere operativo tale principio. La necessità di agevolare il trasferimento di tecnologia viene ribadito nell’articolo 66.2, il quale afferma che i ‘developed

country Members shall provide incentives to enterprises and institutions in their territories for the purpose of promoting and encouraging technology transfer to least- developed country Members in order to enable them to create a sound and viable technological base’. La norma in questione pone solamente l’obbligo in capo

ai Paesi industrializzati di incentivare le imprese detentrici delle conoscenze tecnologiche a operare detto trasferimento.198 Non è invece previsto alcun obbligo di intervento sulle modalità con cui questo trasferimento debba avvenire. 199

198 A tal proposito va ricordato come l’articolo 1.1 TRIPs afferma che: ‘Members

shallbe free to determine the appropriate method of implementing the provisions of this Agreement within their own legal system and practice’.

199Cfr. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, op. cit.,

pp. 189 ss.; cfr. CURCI J., The Protection of Biodiversity, op. cit., p. 33 ; cfr. PAVONI R., Biodiversità e biotecnologie, op. cit., pp. 70 ss. il quale propone un esempio riguardante gli incentivi nel settore biotecnologico: ‘è facile immaginare come

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

93

Prendendo in considerazione le norme dell’Accordo che si occupano dei brevetti (artt. 27-34), va subito notato come nessuna norma faccia riferimento alle biotecnologie. Il mancato riferimento deriva dalle difficoltà riscontrate durante la fase negoziale: i Paesi in via di sviluppo proponevano

l’ammissibilità di limiti, stabiliti a livello nazionale, per le invenzioni biotecnologiche. Tale previsione appariva inaccettabile per i Paesi più industrializzati, in quanto avrebbe avuto conseguenze negative sullo sviluppo delle moderne biotecnologie. Il silenzio sulla questione nel testo definitivo, ha indotto gli studiosi a ricercare riferimenti impliciti nell’articolo 27.1 dell’Accordo, il quale afferma che ‘patents shall be available for any inventions, whether products or processes, in all fields of technology,

provided that they are new, involve an inventive step and are capable of industrial application’

. La disposizione appena richiamata sottolinea la necessità di tutelare, tramite brevetto, ogni tipo di invenzione tecnologica che soddisfi i requisiti, senza esclusioni o discriminazioni per specifici settori tecnologici, come appunto la biotecnologia.200 I requisiti che l’invenzione tecnologica (e quindi anche

quella biotecnologica) deve possedere per accedere alla tutela brevettuale sono:201

- la novità, la quale implica che l’invenzione non debba essere stata resa di pubblico dominio prima della data di deposito della domanda;

- l’attività inventiva, intesa come sviluppo qualificato del precedente stato dell’arte. L’invenzione deve possedere un carattere originale, che superi le normali prospettive di evoluzione, e pertanto non risulti evidente dallo stato della tecnica;

- l’applicazione industriale, la quale richiede che l’intervento possa essere fabbricabile o utilizzabile (a seconda che si tratti di invenzione di prodotto o di procedimento) su scala industriale.

Nonostante non sia espressamente stabilito dall’Accordo, la brevettazione riguarda solamente le invenzione e non le scoperte, così come avviene in numerose legislazioni nazionali. Secondo l’orientamento

forma di incentivo una specie di sussidio o credito per il trasferimento di prodotti e processi biotecnologici a Paesi meno avanzati, sussidio consistente nell’impegno assunto dagli Stati di nazionalità delle imprese di accollarsi i costi dei relativi brevetti’.

200 Cfr. PAVONI R., Biodiversità e biotecnologie, op. cit., pp. 78 ss..

201 Cfr. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, op. cit.,

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

94 oggi assolutamente prevalente, non è possibile escludere dalla brevettazione le innovazioni biotecnologiche, solo perché utilizzano materiali biologici preesistenti in natura: la circostanza che tali materiali siano presenti in natura non li rende perciò stesso di pubblico dominio. Conseguentemente, il contributo che la ricerca biotecnologica apporta al patrimonio scientifico attraverso processi e prodotti ottenuti dall’individuazione, isolamento, purificazione e caratterizzazione di tratti genetici, va considerata opera inventiva meritevole di protezione brevettuale.

Il problema è quello di stabilire la ratio per cui la protezione debba coprire anche specifici geni e sequenze di DNA, ossia risorse genetiche propriamente dette.202 Infatti un gene, per quanto purificato e

caratterizzato, rimarrà sempre opera della natura, e quindi rientrante fra le scoperte. Diversi Stati sono però convinti che il DNA, più che materiale vivente responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari, rimanga pur sempre una sostanza chimica, e come tale brevettabile: così i geni animali e vegetali possono, a loro volta, essere oggetto di brevetto in quanto semplici frammenti di una sostanza chimica.

L’estensione della materia brevettabile alle risorse genetiche in sé considerate, comporta delle antinomie fra vari Trattati internazionali sopra analizzati. È difficile immaginare una possibile conciliazione fra il diritto di esclusiva su una risorsa genetica e lo status conferitole dai trattati ambientali internazionali: che la si ritenga patrimonio o interesse comune dell’umanità o, all’opposto, soggette alla sovranità degli Stati, è difficile ritenere ammissibili privative su tali risorse.203

L’Accordo disciplina le complesse problematiche concernenti i limiti alla tutela brevettuale per le specie animali e vegetali. L’articolo

202 ‘Se infatti appare ragionevole che il risultato finale dello sforzo inventivo, ad

esempio un processo per conferire alle piante resistenza ai parassiti o un prodotto farmaceutico, possano esigere ed ottenere tutela brevettuale, meno agevole è comprendere la ratio per cui la protezione debba coprire anche specifici geni e sequenze di DNA oppure parti di piante quali cellule e tessuti vegetali, vale a dire risorse genetiche propriamente dette’. PAVONI R., Biodiversità e biotecnologie, op.

cit., p. 81.

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

95 27.3,b afferma che i Stati possono escludere dalla brevettabilità ‘plants and

animals other than micro-organisms, and essentially biological processes for the production of plants or animals other than non-biological and microbiological processes. However, Members shall provide for the protection of plant varieties either by patents or by an effective sui generis system or by any combination thereof.’ Con riguardo a

queste eccezioni di brevettabilità, gli Stati godono quindi di un ampio margine di flessibilità. In primo luogo i Membri possono escludere dalla brevettabilità i procedimenti ‘essenzialmente biologici’ per la produzione di animali e vegetali. Dall’altro, i Stati sono però tenuti a concedere tutela brevettuale ai procedimenti di riproduzione ‘non-biologici’ e a quelli ‘microbiologici’;204 l’obbligo di concedere tutela brevettuale a questi

procedimenti confermerebbe la soluzione per cui l’articolo in questione ricomprenderebbe le biotecnologie.

L’eccezione facoltativa riguardante l’invenzione di prodotto, si estende in via generale agli animali e vegetali, ma non per i microorganismi, per i quali sussiste quindi un obbligo di brevettazione. Discorso diverso riguarda le varietà vegetali,205 per le quali è prevista la

possibilità per i Membri di scegliere una tutela brevettuale o un sistema sui

generis206 oppure un sistema che combini la protezione brevettuale con

quella sui generis, purché la tutela sia effettiva.207

204 Per procedimenti essenzialmente biologici si intendono i processi tradizionali

di riproduzione di piante e animali, ovvero l’incrocio e la selezione; per procedimenti non-biologici si intendono invece i processi all’interno dei quali almeno una fase tecnica non è riproducibile in natura e dunque richiede l’intervento umano; per procedimenti microbiologici si intendono quelli in cui, attraverso l’intervento dell’uomo, si utilizzano microorganismi per l’attuazione di determinati processi industriali. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di

proprietà intellettuale, op. cit., pp. 328-329.

205 V. supra, Parte I, par. 1.2. 206

Un esempio di tutela sui generis è quella prevista per i ‘diritti di del costitutore di varietà vegetale (plant breeders’rights)’ nell’ambito della Convenzione UPOV (International Union for the Protection of New Varieties of

Plants, Parigi, 1961). I requisiti per ottenere tale tutela sono la novità, la

distinzione, l’omogeneità e la stabilità, ma non l’attività inventiva. Questo tipo di tutela differisce da quella brevettuale anche per il contenuto del diritto: il plant breeders’rights si estende solo alla produzione e alla vendita del materiale di propagazione, ovvero le sementi. Viola il diritto in questione solo chi produce e commercializza le sementi protette. La Convenzione UPOV prevedere inoltre due eccezioni. La prima denominata research o

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

96 La disciplina così sommariamente descritta, costituisce la base per l’armonizzazione giuridica riguardante la spinosa questione sulla brevettabilità delle invenzioni tecnologiche – e quindi delle moderne biotecnologie agricole – fra gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.

Nello stabilire uno standard circa la brevettazione delle invenzioni, l’Accordo si pone in conflitto con alcuni trattati internazionali, in primis, la Convenzione sulla Biodiversità e, in secundis, con il Trattato sulle risorse fitogenetiche del 2001.

Così, per esempio, la CBD impone la protezione e il rispetto delle conoscenze delle comunità indigene e locali legate alle risorse biogenetiche, promuovendone la partecipazione e l’equa ripartizione dei benefici. L’Accordo TRIPs, non solo legittima privative brevettuali che utilizzano conoscenze indigene, anche in assenza del consenso della comunità, ma addirittura penalizza le iniziative degli Stati volte ad accordare alle pratiche indigene forme di protezioni simili alla proprietà intellettuale. Vi è inoltre la tendenza di numerosi Paesi e organizzazioni regionali, a subordinare la protezione brevettuale alla divulgazione della provenienza geografica delle risorse rivendicate, oppure alla prova del previo consenso dello Stato territoriale per l’accesso alle risorse e del rispetto delle pattuizioni relative alla condivisione dei benefici. Simili normative, legittime nell’ambio della CBD, costituiscono però restrizioni al godimento della proprietà intellettuale, non ammesse dall’Accordo TRIPs.208

breeder’s exemption prevede l’utilizzabilità, anche senza in consenso del

costitutore, delle varietà protette per fini di ricerca o di sviluppo di nuove varietà. La seconda è la farmers’exemption, la quale permette all’agricoltore di riutilizzare le sementi senza dover pagare un nuovo compenso al plant

breeder. Cfr. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, op. cit., p. 330. Per approfondimenti sul tema si veda MORRI

F., La privativa varietale comunitaria, in Riv. dir. ind., 2011, 01, 16.

207 Cfr. MORGESE G., L’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale, op. cit.,

pp. 328 ss..

This paper is published in the

Trento Law and Technology Research Group - Student Paper Series Electronic copy available at: http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00004260/

97 Considerando i rapporti fra i TRIPs e l’ITPGRFA, va notato come il Trattato ponga il divieto di brevettabilità di risorse fitogenetiche acquisite nell’ambito del Sistema multilaterale. Tale divieto non è invece ammissibile ai sensi del TRIPs, che non ammette eccezione fondate