di
Agnano,
diAverno,delFusaro,
delcosìdetto
Mare
Morto,di Licola e diPatria, nonperchèlomeritasselaloro pic-cola estensione,ma
ingrazia di esserestatiinsignitidi storicacelebritàdalla fantasia deipiùclassicitrailatini.§.G.
COSTE MARITTIME DELL’ITALIA.
(a)Littorale degli StatiSardicontinentali.
Dal fiume Varo, limite naturaletralaFrancia e l’Ita-lia,hailsuo principioa levanteillittoraledelRegnoSardo nella Penisola,etermina a ponente colfiumeMagra confi-nantecongliStatiEstensi.Quella specie di arcoche irre-golarmente descrive, haunacorda di 132 miglia,
ma
il percorrerlonemisura17^.Treventiglifanno traversia, scirocco cioè,ostroelibeccio:da quest’ultimo è tra-vagliataconmaggiorforzalaparte occidentale della costa elaorientaledalprimo.Traiporlichevis’incontrano sono precipuiquelli diNizza,SavonaeGenova;glialtri porti erade di ancoraggio perilmal temposono Lari-gueglia,Carlo Alberto,Portojìno elaSpezia;ilresto dellitorale èformatodaspiagge ericoveriper navigli di piccolo cabottaggio,
clicperlapiù partesitraggono a
terra.Puògeneralmente navigarsiillitoraleanzidetto
•DigitizedbyGoogle
44
dall'unaall'altradellesue estremità, e tenendosi adue miglia distante daterranonsicorrealcun pericolo;la direzione delle correnti èsempre dalevanlea ponente, e piùfortequando vannoaseconda del vento;alloraperò deviano alcun poco alibeccio.La marea nonviè regolare,
ma
laosservazione ha mostrato cheneipleniluni!di Feb-braio eMarzoascende a a 5 oaGpollici.11porlo diAizzasiapre vicinoallaoccidentale estre-mitàdellacosta,e lalimpidezza delleacqueeh’ esso ri-cevedavariefonti
,glihapure datoil
nome
diLimpia;
èassaipiccoloe fattoscavare arLificialmcntenelmasso daCarloEmanueleIIIedaVittorio
Amedeo
III; stret-tissima edientratadifficilen’èlabocca; anche più dif-fìcilen’èlauscita seoppongasiilvento;ampioperalio tesedilungo sopra70dilargo,hadiaa piedilabocca con io di fondo chenell’interno è fangoso e giungeai5 o iG; pochissimoormeggiovitieneinaviglicoperti con-troqualsiasivento;abondadieccellenteacqua potabile, evisiposssono otteunere a ragionevole prezzo riparazioni allenavi.Trovansiapoco piùd’unmiglio a levanteidue golfidiVillafrancaedi S. Ospizio;ilprimo,vasto e sicuro,serveainavigliper iscoutarelaquarantinadi rigore:èdinonfacileingresso, ricintodamonti,e di faticosauscita;ilsuofondononpresentarischiimprevisti,
ma
è irregolare;ha nell’imboccatura cinquanta o sessanta braccia d’acquache poi vasempre diminuendolino a sei osette;dalleGoalle3 oilfondoèquasi tutto macigni; nel restoènetto.Lasuaampiezzamaggiore è di miglia 2'/, perlungo, sopramezzo migliodi largo.Visorgeun fanaleallo209piedi dallivellodelmare;ladarsena èDigitizedbyGoogle
4à capace di 3 a 4 fregate di second’ordine.Havviinoltreun bacino coperto per briehe golette,
ma
ilvero ancoraggio è dirimpettoalcastello: ivisono la bracciad’acquaili ottimofondo,epotrebbericoverarvisiuna divisione diSaiolegnidaguerra,nonclicun5 o oGolegni mercantili;nonoffregrancomodoperfaracquaesoffre traversiadall’ostro edall’ostro-libeccio;ilfiottoviar-rivagrosso,
ma
laforzadel vento èdiminuitadalle altemontagnechelocircondano;nèvibaesempiodi perditadilegni nelportopertempocattivo. Ilgolfodi Villafranca,amotivodelladarsena e del regio arsenale marittimo,èmolloimportante,attesaeziandiola picco-lezzadel portodiNizza, eladifficoltàdelloentrarvi.L’altro golfodiS. Ospizio è
meno
vasto enoncosìben esposto,perchè qualche parte del suo fondo è ingombrata damaterie gettatevinegliscoscendimenti delle rive;la interna stazione pressolachiesadi S.Giovanniservead unatonnaraedoffresicuroasilo a piccoli legniedanche aimaggiorichenavigano per quella costa;ilfondo di questaèottimo,avendo daiaa14 braccianella di-stanza di 3ootesedallacostadiS.Ospizio; e potrebbe venireaumentatopermezzodallacaracca, giacché1 jiiccolìmoli destinatiarinchiuderlaimpedirannoulteriori interrimenti.Oltrepassato dicinquemigliailgolfodi S.Ospizio, lacostamarittimacontinentale delRegno Sardoviene interrottadaliittoruledelPrincipatodi
Monaco
,ildi cui porto,apertoalevanteelargo200tese, offrenel suo mez-zoGin8 braccia di fondo per l'ancoraggio. Alla distanza dimiglia4’/•agrecoda Monacositrova Meritorie;in termedioaquestidueluoghi sorgeilCapoSan
Marino,DigitìzedbyGoogle
/\C>
frailqualeeMentonogettando1
’ancorasièalcoperto
dalventodimaestroedall’ ostro.AldilàdiMontone ripiglia la costamarittimacontinentale delRegno Sar-do;eaquattro miglia dal paese predettonelladirezione digreco presentasi
V
entimigliaalevantediunagran puntachiamataCapo-Mortola,pressolaqualepuòdarsi fondodicontroalla cittànei mesiestiviin18 e20 brac-ciad’acquaealcoperto dal greco,riallevante eda bo-rea trattenutidalCapodiRordighera.Lapuntadel Dorghcttocheinoltrasi fra laBordighera eS.Remo
for-ma
ilpiccolo golfo oradadegliOspitaletti,
ovesipuò ancorareinfondo fangoso brevidistantedaterra,con 3 o piedid’acqua,
ma
espostoaiventisciroccali.Ampia
èla radacheoffre laspiaggia diS.Remo
aricovero solamente dai ventiditerra,maestrocioè,tramontanaegreco; vi èun molo cheriparaibattellida sbarco.Laradadicui siparla, eslendesi11o teseinlunghezzaeinlarghezza confondononmaggioredi5aGpiedi,ma
ve ne sono da2403 o sinoa100tesefuoridella bocca;igrossinavigli soglionoancorareallaspiaggianelladistanzadiunmiglio amezzogiorno delcastello,perchèivitrovanoottimo fondoedaiGa17 braccia di acqua.Vengonoappresso duespiaggemolto scoperte, che chiamansiCervoe Dia-na:questaperòèmeno
scopertadiquella,con fondo che hada 14a20braccia e piùtenitore;la travaglia-noillevante,l’ostro,losciroccoeingran parte il libeccio. IvillaggidiS.StefanoeS.Lorenzooffrono seniangustissimi; maggiore èlacala diPorto Maurizio,ma
nonhabuonoe sicuroancoraggio.Infacciaad One-glia trovasilaspiaggiaomonima
;amenduequelle spiag-ge essendomoltoscoperte,per caricare e sbarcareleDigitizedbyGoogle
47 mercisieresseroinciascunaduemoli cheabbracciano ilaioa12 piedi di fondo;
ma
solliando libeccio, ostro, scirocco elevante,con viene salpare:ilfondodisabbia fangosaha dai4a 20braccia diacqua;eilsolito anco-raggio è circaunmiglio distantedaterrapeinaviglidi gran portata,emezzomiglio perileggeri.A
levante del CapodiOnegliadilatasiilgolfoDiano Marina:abreve distanzadaesso èl’ancoraggioinunfondo fangosoche dicesiFossadiDiano. FrailCapoDelleMeleel'isola diAlbengasonolespiaggediAlassio eLangtteglia reputateleduemiglioridellariviera;inaviglilocalivi passanol’inverno sull’ancora,e lasituazionepiù accon-ciaèfraquei duepaesi nelluogodetto
Madonna
di PortoSalvo,ma
indistanzadaterracircaGootese, nelladirezione dimaestroesciroccodallaomonima
cap-pella; ivisihanno24 o 20 braccia di fondoinsabbia(ma fangosa: eilconsueto ancoraggio èdaquelpunto segui-tando parallelamentelacosta(inoalladistanza di5oo tese dalCapo,avvertendo peròchequesta rada è mole-stata dall’ostroedalloscirocco.Dall’ isolaGallinaraalCapodiNolidispiegasiunvasto golfo,vicinoa cuisiedeAlbengaconaltre terreecastella;
inquel golfo ha foceiaCcntache conlesue alluvioniiviha formato unalungacbassa lingua diterra. Sipuòdarfondo pressoaFinale Marinain120iS piedi d’acqua,
ma
senza riparo daiventidimezzogiorno c ponente. OltreilCapo diNoli èunpiccolo golfo con spiaggia arenaceadibuon fondo,chenell’occasione di burrasche presenta momen-taneo refugio;ma
secontinuano,èmiglior consigliorip a-rarsinellaprossima rada diVado
,lapiù vastae lap.ù sicurainquestaparte dellitorale; vihannoda 5a2G o4S
37 metridiacquailifondoargillosoebuontenitore, e puòentrarvisieuscirneinognitempocon tuttafacilità.
Piùavanti sorgeSavona,ildicuianticoporto lutto ar-tifizialeha4,5 eGmetri di profondità pressoalmolo:
estendesi per490 metriinlunghezza,120inlarghezza ed è sicuro inqualunquetempo;laristrettasuabocca nerendefaticosal’entrata el'uscita
;volendopoi anco-rare fuori del porlo,visitrovano7in 8 bracciadiacqua.
DallapuutadiVadosinoalfaualediGenovasimisurano circa35miglia,
ma
quella ridente spiaggia,tuttoché rico-perta divillaggi, castellieville,non somministrasicuro ancoraggio.11porto diGenovabastanominarloper rammentar-nelavastitàe sicurezza;loformanoilmolo nuovoeil
molovecchio:ilprimoaponente lungo,4G2metri, dove-vasiprolungare peraltriG5,ondecoprirlodaiventidi traversia e dalla risacca, eforseaquest’oraillavoro
sarà eseguito;l’altro alevantehadilunghezzametriGì5.
La maggioreprofonditàdiquelporto è dipiedi al molo nuovo,di25alvecchio,27 nelmezzo,edai
i5aiiGnell’intorno:ilfondo è quasi tutto di fango duro,einalcuniluoghi disabbialina
;lasuacapacitàal didentro delmolovecchio è per circa 5oolegni
mercan-tili;alnuovo dovescontasilaquarantina,è diun cen-tinajoall’ incirca.Anchelegnidaguerrapossono star-vinelnumeroda 8aiG,purchénonsiano diprimo rango;questiperòpossono ancorare fuoridei porto a distanzadiunmiglio in 18a20bracciadibuonfondo,
ma
rimangonoesposti alibeccio,ostroescirocco.Lvvi peraltrounadarseua militare con18 in 19 piedi di fondo,capacedi7 in8fregale;vièuna macchinaDigilizedbyGoogl
49 per disalberare,uncantiereperpiccolibrichegolette;
un’altro pervascelliefregatefuoridelportoinluogo
dettolafoce;visonopontoni pel carenaggio di navigli mercantili,unFarodiprim’ordinealla Fresnelchesieleva per ai4metrisul livellodelmareedueminori lanterne pureallaFresneldiquarto ordinealledueestremitàdei molia75piedidialtezza.
S.Pierd’
Arena
èiltermine dellaamenariviera di ponente;ma
quellapur dilevanteha bellissima spiaggia,benchédaidirupatiscoglidiGenovasinoal Promontoriodi Portofinonon presenti nè radanè porlo,ma
unicamentesenidileggera curvatura, ec-cetto lapiccola caladiCamogliaborea di quel Promon-torio,ovesipuòancorarealbisogno.Tale ricovero lungo 00tese,largo 45,è formato daduemuliaguisa di dar-sena con 9 in io piedid’acquaesoli4 nella imbocca-tura;vàsoggettonell’invernoallareazione delmare prodotta dalventodiponente, epuòcontenereuna ven-tinadilegni da 5 oinGotonnellate, pocosicuriperòse sianoristretti.Esisteuna altra cala nella costa meridio-nale delPromontorio,sullaquale è l'antica e deserta Badiadi S.Fruttuoso.Volgendoa levantesullasinistra delCapodiMonte,chedà l’adito nel golfo di Rapallo, trovasiPortofino,che ha difacciaunpiccoloporlo na-turale sicuro,conbuonfondoma
irregolare,estesoper 180 teseinlunghezzae70inlarghezza:cominciacon 75 piedi diacqua all’imboccaturaeUniscecon 2 inuna piccola spiaggia;ilsolo grecovidominainNovembre,DecembreeGennajo;è capacedi20ina 5 naviglinon superiorialle100tonnellate
;l’entrata 11’èstretta ediili-cile,piùfaticosa l’uscita.LaspiaggiadiRapallosiestende
DigitizedbyGoogle
5o
inlunghezza,nonmoltoinlarghezza;da ostro vedevansi a qualche distanzagliavanzidi unmolo pertinente all’antica stazione diLangauo;irecentipraticativi re-stauriformanoilportochedicesiCarloAlberto.Il rima-nentedella spiaggiafino aZoagliè inaccessibile; quella diZoagli c limitalaedinonfacileapprodo;cosìpurela costasotto lacappella di Nostra Signora delle Graziefino
aChiavari.Laprolungata spiaggia diChiavariedi La-vagna,formata dalle alluvioni dell'Entella,èdellepiù larghechetrovatisisullacosta.Difacileapprodoèil consecutivolitoralediSestridiLevantefino alla
omoni-ma
penisolapressolacittàdiSestri;eabreve distanza v’èunastazionecou buonfondo di io atapiedia ri-covero dipiccolilegni.Benchélapenisolasopradetta siainaccessibile,offrenondimeno dalevante e nelsuo istmounaporzione dispiaggia acuiapprodasi facil-mente. SegueilCapoiJ/rmara inacessibile finoaltorrente Petronio;laspiaggiache continua,terminaversolevante inuna puntainaccessibileingran parte,eisuoi’piccoli ripianidiRucrosoeFalle grandesono diapprodo dif-ficile.A
levante di quellapuntaèsituataMoneglia:nella parte attiguaallacappelladi S.Pietroilluogohaservilo più volle di ricoveroa piccoli navigli. Ilcapo delRospoa levante della spiaggiaanzidettoèimpraticabilesiuoaI’’ramura,masipuòsbarcare nel luogoebedicesi
iMagaz-zinidiDeiva.Loscalo diFramura
è soltantoaccessibile apiccolilegnicintempodicalma.Da
quel luogo prose-guendolungoilCapodiMontegrossoelealtre punte sinoalevante,lacostanonèaccessibilefuorchénella parte ovetrovasiilpiccolosenoriiBonassola;
ma
sipuò
facilmente approdareallaspiaggiadiLevante.VieneinDigitizedbyGoogle
J seguitoilCapodelMesco,inaccessibile per quasi tuttoil suogiro.
A
levantediquesto èlaspiaggiadiSaporiti e ilpaesediMonterossoconbuonoscalo;dopoilquale continuaunacostieradirupiscoscese oveisolipaesi di Vernazza, Corniglia,Manarola,Riomaggioreeil passo diAlbana permettono,ma
nonmolto facilmen-te,Taccesso.Laperlustrazionefatta sinquiciha con-dottiaPorto Venere, ovecominciailbelloampioe sicurissimo golfo dellaSpezia lungo5 miglia,largo 2'/*difacileingressoed uscita,cominciandocon 16 braccia difondo eccellente eterminandocon4emezzomiglia circadallacittà.Laimboccatura destra del golfo formasi datre isolette,Palmariacioèchefaricovero aPorto
"Venere, l'inochehaunbelFaroallaFresnel di 3.° or-dine alto 3Gapiedi,eiabrevidistanteVinetto circonda-tadaalcuniscoglicuibisognaevitare.Ilpassaggiofra TinoePalmariaha iG in 18 braccia difondoed è ac-concioallenavi diqualsiasiportata;l’altrotra la Palma-riaeilcontinente è praticabile solo da legni di piccolo cabotaggio, perchè hasoliio piedi diacquanelminore suo fondo.Nelperimetro del golfo sorgeillazzaretto del Varignanodestinatoallequarantinedi rigore,chericeve inpiena sicurezza legni di ogni portata.La puntaoCapo delCorvoterminailgolfo;asinistracorrelaMagra,a levante del qualfiumeprosegueunaspiaggiavasta
ma
nonprofonda,ondeformasil’omonimogolfo,cheoffre ancoraggio ne) lato orientalecoi soliventi di terra, giac-ché queidimare nonvihannoritegno.DigitizedbyGoogle
5a
(b)Littorale7'oscano
Alterminare del litoraledelRegno Sardo,pri-'
ma
dientrare nelToscano,ladivisione politica del-l'Italianeoffreuna frazioncellaestesapercirca sci miglia, pertinenteagliStatiEstensi,edè questa la elevataspiaggiadiAvenza conquelladiMassa
,che nullapresentanoda osservare, eccetto qualche anco-raggiodicircostanza.Dalla torre marittimadel Citi-qualeha principioillittoraleToscano,che conl'altasua rostamisuraintorno acinqueoseimiglia linoallatorre diMotrone,perdar luogoallitoraledel Ducalodi Lucca,ilquale prosegue perseiin settemiglia;inmezzo aquestospaziosta fraduehrevidistanlifortini Fioreg-gio, piccioloedunico porlo delDucato Lucchese. Arri-vatalaspiaggaallatorrediMigliarino,ripigliailsuo andamentoillitoraledelGranducato,esenza interruzione continua nel
modo
chesiamoper indicarefino alla Gra-ticciaja,confinecol littorale Pontificio.Lo
spaziomarittimo fino alla torreCalafuriafaparte delBacinoPisanoa segna unalinea continua di oltre26miglia,noncalcolandole frazionispettantiagli StatiEstensisummcnlovatqla spiag-giapianeggiante c sabbiosa protendesi sott’acquacon di-versepunte moltoinoltratecheformanoalcunibassi fou-di, effettodellealluvioni dell’Arno e dialtritorrenti,odialterazioni nellivellodelmare,o dell’una edell’altra cagione.Loscandaglio gettatodavantiallafocedel Ser-rino,aunquartodimiglio dalla riva, pescaduetese e mezzoe dimostraegualeprofonditàdavantialfortino del
Gombo
,tra le focicioè dell’Arno e del Serchio. Gli interrimentiel'allontanamento delmaredall’anticaboccaDigitizedbyGooglI
53 dell’Arnononpossono mettersiindubbio,sesiparagona lanavigazione da Pisa per quelfiumevalutatada Stra-beneacirca ventistadiidi
cammino
,iqualio fossero nauticio fossero olimpici,semprequella distanzasarebbe stala,poco piùpocomeno,dimigliaduegeografiche odierne; mentre ora daPisaallapiù prossimariva delmareèuntragittonon minoredi cinquediquelle miglia, e dicirca 6eiqualora vadasiper via dell’Arno.Delqualeallontanamento fornisce prova eziandiola spiaggiapalustretraLivornoelaboccad’Arno;intorno alchelememoriestorichedellacittàdiPisadall’XI secolo in poiavvertono,cheitomboliovescorreilfosso del
Lamone
inlineaquasi parallelaallidoe distante mezzomigliodalsuolembo,erano coperti perenne-mentedalmare; che doveoggiriunisconsi gliscoli delleacqueper entrare nelmare mediantelafocedi Cu-lambrone,iviinternavasiilsenomarittimoentrocui esistevailPorto Pisano;echelàdovedipresente tran-sita laregiastrada livornese nelluogo dettoFontediS.Stefano, quivi battevanoifluttidelmare cheora nesou più diunmigliodiscosti.Nelrestantediqueste spiaggie traLivornocioèelabasemeridionalediMonte Nero,il lidoha più fondo che intuttalalinea
;giacche aun mezzomiglio dalla rivamisuraseitese avantial Lazza-rettodiS.Jacopo diAcquaviva, 9 davantiallaspiaggia dell'Ardenza,
u
a quella diAutignauoe14 davanti a M-Nero;einfattiquesta spiaggia, del parichèluttoillembo marittimodeimontilivornesi,mostraindizii disensibile prolungamento0corrosione della suaripa.Ma
lasciando cosìfattericerche, giovaparlaredi ciòche interes-sapiùda vicinoilnavigatore.ProcedendodallaBoccaDigitizedbyGoogle
d’Arnoeoltrepassatalatorre di Mezzapiaggia, nei quali luoghisihannofondiall’incircaegualia quellidelGoni*
lx>
,entrasinellarada diLivorno.Questasitrovafrala città eilvastobancoo secca su cuis’inalzalatorre della Meloria.Se quelbancoèpericoloso, giacchéilfondo vi èdaunbraccio a tre, èutileinquantocherompendo l’impeto dell’altomarerendesicuralarada.Inessa l’ancoraggio perquei navigliacuinonconviene entrare nelporto èagreco delFanale eaponentedellatorredella Meloria,inunfondodi
melma
di7a 9braccia;cui ventiditerravisistàbene;coimeridionaliperò l’ondeg-giar del naviglioincomodafortemente;ma
perandarvi,entrasinellarada diLivorno.Questasitrovafrala città eilvastobancoo secca su cuis’inalzalatorre della Meloria.Se quelbancoèpericoloso, giacchéilfondo vi èdaunbraccio a tre, èutileinquantocherompendo l’impeto dell’altomarerendesicuralarada.Inessa l’ancoraggio perquei navigliacuinonconviene entrare nelporto èagreco delFanale eaponentedellatorredella Meloria,inunfondodi