appartengono essi pure agli Abruzzi, anzi
ilsecondo serve a dividergli dalla Provincia di Molise.
Biferno
;
irriga esso nppuuto
ilprecitato territorio di Molise
,
prendendo origine sopra Bojano ed imboc-cando in mare fra Termoli e Campomarino.
Fortore e Ofanto
;
sono questi due fiumi che servono di confine alla Capitanata
,ilprimo nel lato vólto a maestro e f altro a scirocco
:gli altri fiumi della Puglia sono rivoletti che non meritano di essere
con-siderati.
«
**
Fiumi Tributar j del Mare Jonio.
i
BradariOy Vasente
,Sai and r ella
,Agri e Sinno
:
questi fiumi dell" antica Lucania, tutti di breve corso e con direzione da maestro a scirocco, appartengono alla Basilicata
,
ed hanno
lafoce nel Golfo di Taranto pertinente
almare Jonio.
Grati e Neto
:anche questi due fiumi tributano le loro acque
all’Jonio
,
traversando
ilprimo
laCalabria Citeriore, e V altro l’Ulteriore seconda; di ogni altro rivoletto sarebbe vano
ilfar menzione.
*** Fiumi Tributarj del Mediterraneo.
f aro
:tutti
ifiumi che scendo nel Mediterraneo dal Varo
alla Magra prendono origine nel Regno Sardo: serve
il
Varo per un qualche tratto di divisione tra
l’Ita-liae
laFrancia; sono suoi tributarj
lalinea
,
la
F esubia e lo Sterone
.38
Paglione;è piuttosto untorrenteclicunfiumeed ha breve corso; halafoceapoca distanzadaNizza.
Rojae JServia;ilprimoèunpiccolo
ma
fragorosofiume chearricchito dallaBevevamette foce presso Ven-timiglia;abrevedistanzasi scarical’altrodelle sueacque, provenendodal M. Torraggio.
TaggiaoArgentina:tra laNerviaequestofiumesi contano diecifussatelli;dicesiancheArgentina dalla limpidezzadellesueacque,finche scorrono tra lerupi.
Impero;irrigaquestolaValle delMaro,edopoaver raccoltoa S.Lazzaro unaltroramo,apresilafoce in vicinanza di Oneglia.
A
adora',A
roda,Nova
,A
rognaeConta;ilprimoè un torrentelloma
devastatore;gli altricorrono primadisgiunti,indisiriunisconocdentranonel marecolnome
di Genta.Litimbro,Sansobia,Leirone,CerusaeLeira, Polce-veraeBisogno;souo altrettantifiumicellidella BivieraLigurediponente,chenon dovrebbero ticmmen rammentarsiperlaloropiccolezza,se non irrigasseroterrenirinomatissimiperdeliziosa amenità.
Entello, èlafiumanache tra SestrieChiavarisiadima, aldire di Dante: piccolo lìumicelloanchequesto,
ma
nontantopoverodiacqueperchè raccoglie quelle ditre vallicelle.Magra
:segna questo conosciutissimo fiumelalineadi demarcazionetral’anticaEtruriaeilpaesedei Li-guri;appartienepromiscuamenteagliStali Tosca-ni, Sardo cd Estense: èlaVara
ilnolo suo tri-butario.DigilizedbyGoogle
39
Stirchio:nonèlungoilcorsodiquestofiumeepur nondimenositrovanosullesue rive,unaprovincia Estense, alcuneComunitàtoscane etuttoil Du-cato diLucca.
Arno
;
è questoilprimario deifiumitoscani, traver-sandodalevanteaponente tutto ilGranducato per miglia140:traimoltisuoitributariirrigano VallisecondarielaChiana,laSieoe,la Greve,
d
YOmbronc pistoiese,ilBisenzio,laJSicvole,laPesa
,
l’Elsae1’Era.
Cecina:l’alveodiquestominaccioso torrente, piuttoslo-chè vero fiume segnailconfine settentrionaledella bella e sventuratissima contradaconosciutain To-scana colnomedi
Maremma.
Cornia,PecoraeBruna;sono fiumicelli dibreve cor-so irrigantianch’essiilterritorio
maremmano
gran-ducale, reso pestifero dai miasmi.Ombrane:questofiume, detto seneseodi
Maremma
per distinguerlodalpistojese,raccoglie1’Arbia, la Mersa YOrda
edaltritributarj;edopo nonbreve corso,con alveo tortuosissimodiscaricasinel Tirre-nosottoGrosseto.AlbegnaeFiora:sonogli alLriduefiumi della micidia-le
maremmana
contrada pertinentealGranducato;ilprimohalafocepressoilPromontoriod’ Orbe-tello,e l'altronello StatoPontificio.
Marta
eMignotte:sonoiduepiù considerabili fiumicel-lidellaMaremma
pontificia:serveilprimodi emis-sarioalLagodiBolsenaescendeinmaresotto Corneto;trailsuoalveo eCivitavecchiatrovasi l’alveo delMiguone.4 °
Tevere:di notissima celebrità è questo fiume, chepuò dirsi altresìnon tanto povero diacque,edin con-fronto deglialtrichedescrivemmodiuncorso piut-tostolungo: nasceneitoscaniAppennini,edopo avereirrigataunavalleminorediquelgranducato,
traversaloStato Pontificioda tramontanaa mezzo-dì gettandosi nel Tirrenopochemigliaaldisottodi
Roma:
traimolti suoitributarjadditeremoadestra laSovara,
ilNcstoro,laPaglia,edasinistrail l'opino
,laJSera eilTeveronc.
Garigliano
:
traversa questo fiume conaltro
nome
il ter-ritoriopontificio,edopo averfattoun tortuoso giroinTerra diLavorogettasinelGolfo di Gaeta.Volturno: anchequestoèunfiume dellaCampania FeliceoTerradiLavoro:traversailterritoriodi Capuaene bagnalemura,indiscende nel Medi-terraneo.
Seie: trascurandoirivolettidellaprovinciadjNapoli
,
ricorderemo questo fiume del Principato,sol per-chèdi tantialtricirconviciniunpoco più consi-derevole.
Lao
,Savuto,Mesima
:per additarealmeno un qualche corso diacquanellaCalabria occidentalericordam-mo
iprecitati trefiumicelli;ma
sesicompilasse la storia fisica di altri Stati,nonmeriterebberoalcerto specialemenzione,sìbreve èilloro corsoecotanto sono poveri di acque.4
*2.