• Non ci sono risultati.

La roccia stratificata predominante negli Appennini Liguri è, secondo il Brocchi, il macigno , ma con

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 98-102)

que-sta voce

si

additano arenarie di età molto diverse e ciò

espone

il

geologo a frequenti incertezze. A quell’arenaria

sono subordinati

i

depositi del calcareo compatto, ma

non vi

si

rinvennero vene metalliche. Quel calcareo

pre-sentasi in qualche sito con impasto molto diverso, ed

9 °

allorailBrocchiloriposetralerocce di

transizione-Ma

seperadditareunaqualchelocalitàchelocontenga siciterannoiMontiApuani,eiPisanidiS.Giuliano

,

e quei del bassoSenese,sicaderà involontariamente in gravissimo errore:stantechètuttaquellacatenamontuosa chedalGolfo della Speziafino alPromontoriodi Orbe-telloconcurva lineasidistende, èdiunacostituzione geologicaaltuttodiversa da quella degliAppennini,

sicco-me

venne luminosamentedimostrato dal dotto Cav. Prof.

P. Savi edal eh. Repetti.

É

anzi quello per noiunfatto im-portantissimo,ilqualeciconfermasempredipiù nella già concepita seguente idea: che cioèlaformazione al-pina troverebbesi continuata nei Montidell’Elruria in-termedjtrailmareegliAppennini,inmoltedelle isole del Mediterraneo ed inquei della Calabria,seleacque marine nonsifosseroaperteunpassaggiotradiesse,forse peròdopoillorodisgregamento.

Ma

silascinoleipotesi,per riprendereilfilodelle osservazioni.Tralerocce-dellaLiguriachenon sono disposte astrati,ilserpentino èilpiù importante. Sem-brache incominci pressoSavona;estendesipoiverso Genovasino a Voltaggio:continuandonelaricerca sulla gran catena,ilBrocchilotrovòagruppi distaccati sino ad Orbetello,ovesecondoquel geologo sarebbeilsuo limite meridionale: avvertasiperò che quella roccia tro-vasianchesullapendice opposta, aBobbiocioè, a For-novo,traSassuoloeModenae altrove.Inqualche lo-calitàvienchiamato granitone,edai geologigabbroo diallaggio peressercompostodiquestaseconda sostanza c di feldspato: c questo perlasua consistenza ò suscetti-bile dipulimentooserveassaibeneailavori di ornato.

***

9« Sottoqualunqueaspettoperòilserpentino è manifesta-mente unarocciaignea, quindi è probabilissimo chegli sconvolgimentidimolte roccestratificatedegliAppennini sianostatiprodotti dalle ignizioni violente di quella roc-cia inliquefazione.

Avvertimmoasuo luogochel’AppenninoToscanoe

Romano

continuacomeilLigureadesserquasiuniforme nellasuaformazione e nella qualità delle rocce, perti-nentiperlamassimaparte a terreni disedimento,il cal-careocompattocioè, scistimarnosiemacigno:se non-chélediramazioni della catena spintaverso l’Adriatico consistonoapreferenza in argillafissile,ingres calca-reomicaceoastratiinclinatissimi diradointerrottidal calcareo appenninico,mentrenellediramazioni opposte volte versoilMediterraneopredominailcalcareo grigio venato dallo spato alternante colmacignoedallo scisto cheitoscanichiamanogalestro.AnchenegliAbruzzied in Calabriapredominailcalcareo appenninico,

ma

tal-volta intersecatodaformazioni granitiche ocristalline chesielevano a notabile altezza:ciònerichiamerebbe alle osservazionicon cui

accompagnammo

l'opinione nostra specialesulledueformazioniAlpina ed Appen-ninica.

Pressolefalde della descritta catenasorgonoalcune prominenzeo collinerotonde e ondulate,chenella se-zioneLigureatramontana,e nellealtredue Toscanae

Romana,

cosidaunlatocomedall'altrocuopronola piùgran parte del paese aggiacente.Queicollivennero dettidai geologisub-appennini,comegiàavvertimmo:

compongonsidimarnericuoperteda sabbia giallognola, abondantiambeduediavanziorganici.Leriguardòil

.Otgfeed byGoogle

9a

Brocchicomeappartenentiad unsoloperiododi forma-zione;modernamenteperòsiriconobbe inessela me-diaeia superioremanifestamentedistintedaparticolari specie di sostanze parificate. Glistratilerziarjdeicolli

vicinoaTorinoediquei della Valle dellaBormida fu-ronoriconosciutiditerrenoterziariomedio,detto dal Lyellmioceno;mentrelamaggiorparte deicolli sub-appenninidell’Italiasettentrionale dellaToscanaedello StatoPontificioappartengonoal terziariosuperiore oplio-cenoaulico:leformazionipoitufaceedelRegnodi Na-polieideposititerziarjdella Pugliae di Calabria, cor-rispondonoalterrenodetto quaternarioda alcuni geo-logifrancesi. Siè dettochelemarneesabbie subappeu-ninecontengono reliquie organiche,

ma

talvoltanesono prive:leconchiglievisisono conservatemirabilmente;

senetrovanodiraoltiplicispecie,alcune indigene dei mariviciu

i,altreoraviventi neimaridei tropici.

E

non sono rarelereliquie deicoralli e lespoglie dei pesci,

co-me

purele ossaeglischeletridicetacei: gioviil ricor-dare atalpropositocheilCortesirinvennea Castellar-quatounoscheletrodibalenaconaderenti conchiglie, indizionon dubbioche esso giacque perqualchetempo infondoalmare.

Ma

quei deposititerziarjsub-appennini non provengonosolamente dalmare:ènotoche in Val-d’Arnoedinmoltealtrepartipredominanoidepositi lacustri contenenti notabilissima quantità di scheletri di quadrupedi, indigeni dei luoghi paludosi di caldo clima edirazzeora estinte; mastodonti cioè, elefanti, rinoce-ceronti c ippopotami,allequali speciepossono aggiun-gersiossami diorsi,di jene, di pantere, di lupi,di cin-ghiali,ditapiri

,dibufali, ditori,di cervi.Oltrei

\

93

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 98-102)