• Non ci sono risultati.

y emana Oglasa

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 125-131)

Jgilium 9 Aegilium. .

Iva o Aegilos . . .

Dianium

oArtemisia .

Melocia

Gorgona Copraja Pianosa

Troja MonteCristo Giglio

Elba Gianutri

Otnotriae intulat

Poniia Ponza

Sinonia Zannone

Palmaria Palmarola

Pandataria Veulotene

Nel GolfodiNapoli

AcnariaoPithecusao Inarime

....

Ischia

Prochyta Procida

Nesis Nisila

Capreae Capri

AStUanlrionadellaSicilia

Atollo* oYulcaniat intulat

Lipara Lipari

HieraoFulcania. . . Vulcano

Didyma

IsoladelleSaline

DigitizedbyGoogle

1*7

Strongjrle Stroiigoli

Ihcesia Panaria

Phoenicusa Filicuri

l'.ricusa Alicuri

Ustica,o Osteodes. . . Ustica

APonente dallaSicilia

Aegadesinsitlae I

Tegusa

...

Favignana HieraoMaritima

.

. . Maretimo

Bucinna Levanzo

Nel GolfodiS.Eufemia hhaccsiacinsulue ?

InfacciaalCapodelleColonne

Dioscurum Dioscori?

Caljpms

oOgjgia . . Ogigia o Culissa?

All'ingressodelGolfodiVelia

Pontia(diversa dalla

prece-dente) ?

Jscia ?

Leucosia Licosa?

Nel GolfodiTaranto

Chaeradesinsulae. . . S.Pietro eS.Paulo

Eleotris Monte Sardo?

Nell’Adriatico

Diomedtaeiniula*

Diomedea S.Domino

l'rimaethus Tremiti

Teutria Caperara

Nel

Mar

Tirreno

TralaCorsicaclaSardegna

\

Phintonisinsula . - . Isoladel Figo

Fossae Rossa?

Jlerculis Asinara

APonentedellaSardegna

Diabate Faluga

Bertula Cosciadidonna

Aecipitrum S.Pietro

Enosìs . . . . . S-Antioco Bucina . . . . . . La Vacca

Boaria Toro

ALevantedellaSardegna

Hermaca ...

Maddalena

Belerides Serpentera

Collodes

Ficaria Cavalli

Cunicularia

....

Palio oPula? Tral’AffricaelaSicilia

Melita . Malta

Gaulos Gozo

DigitizedbyGoogle

"9 Adusa

oAthusa . Linosa

Lopadusa Lampedusa

Cossjrra Pantelleria

§•«3

ABITANTI.

Per toccareanchedivolo questo delicatissimo ar-gomento,adunoscrittore italiano clicreputa doverela caldezzadell’amorpatrioèforzapremunirsidipacata prudenza,pernoncaderenei difetti stessiche debbonsi rimproverareaglistranieri,ricorrendoaquelle ingiurie ed allecontumelie cuisi mostrano tanto proclivi nel pro-nunziargiudizjesentenzesullapopolazione italiana.

Perbatterequestospinosocampodisappassionatamente gioviilricordare,chenell’antichitàpiùremotala Pe-nisolafuabitata,nongiàdauomininatidalle rocce e dallequercecome miticamentefudetto,

ma

dapopoli più o

men

rozzicheviapprodaronoveleggiando dalle spiaggedellaSiriac dellaLibia.

E

nolochequandoi

Romaniincominciarono adingrandirelaloropotenza,

alcunediquelletribùitalicheeranopervenutealpiù altogradodiincivilimento;clicquesto restòperlo

meno

stazionarioacagione delpredominantespirito di conqui-sta;che dopol’invasione del

mondo

conosciutorefluirouo sullaPenisolanumeroseordedibarbari,vendicandosé ed altre nazioni delsoffertoservaggio;cheinfinedopo lunga oppressione tirannicaaccompagnatadacupa igno-ranza

,risorsero anuovavita lesocietàciviche dellecittà piùpopoloseproclamandolalorolibertà,

ma

perpoi

Inii osili/.ione 0

120

cader dinuovosottoilgiogodisignori piùumanie libe-rali

ma

assoluti.

Vollesi premettere1j ripetizione diquei principali

avvenimentisebbene conosciutissimi

,perchèsetrale diverse popolazioniitalianemodernetrovatisicerti difetti sociali,chesonocomuninei piccoli statimentrespariscono altuttoo son perdutidi vista neidomimidi vasta esten-sione,e provenienti da ridevolcspirilo dimunicipalismo, diciònondebbesi addebitarel’italianocomediunvizio congenito, tostochè deriva da solodifettodelle ammini-strazionigovernative cuisuccessivamenteandò sottopo-sto.L’italiano manifestòinognitempol’indole,le qua-lità, levirtùchemaggiormente onoranolaspecieumana.

Laborioso, sobrio,economo,è dotatodigran delicatezza e finezzadi spirilo:èdidolce indole,buono,gajo, prode, perseverante. Sediquestedotiche francamentesi attri-buisconoainostriconnazionali,comequalitàspecifiche del loro carattere morale,sivolessedaunqualche stra-nieronegarl’esistenza,sarebbe innostra

mano

il con-dannarloalsilenzio,avvertendolo cheripetemmo le frasistessedaunoltramontanogiàadoperate.Alquale perònonintendiamofareconelleindiretteaccuseda essoaggiunteaiprodigatiencomj,specialmente quelle dimaligua scaltrezza,diabitualedissimulazione,di pro-clività allevendette eall’assassinio:quelleaccusesono false,ingiuste,insussistenti

,quindi da considerarsi

come

ingiurieecontumelie.Seinqualcheparte d’Italia con-tinuanoleaggressioni sullepubblichevie; sealtrovenou restò estintoilgermedelle vendette ereditarie,ciò deb-besiattribuirealla miseriacuicertepopolazionisono condannale per assoluta mancanza dilavoro,

come

odj2yQqqgle

121

allaperfidapoliticadiantichigovernièda rimproverarsi laperpetuità degli odjmunicipaliedellospiritodi ven-dettatrafamiglia e famiglia.

Ma

seperlunghi e lunghi annilapoliticadigovernantistranieri,oadinfluenza stranierasottoposti,praticòognimezzoper tener di-vìsalanazione italiana,qualmeravigliase inalcune contrade della Penisolanonrestòancoraaltuttoestinto

ilgermediqueivizjche malignamentefurono alimen-tati, favoritie protetti?

Ad

ognimodo,sifacciaun con-fronto delterminemedioannuodeidelittiatrocichesi

commettononegliSiatid’Europa,supposti eminente-menteinciviliti,erecheràachiunquesorpresanon pic-colaladisparitànotabilecheemergetragliInglesi ei

Francesidaunlato egliItalianidall’altro.Frattanto è certochementre Europatuttacorrompevasinelle tene-bre dell’ignoranza, fiorivanoin Italia le lettere,mercèla superioritàdelgenio nazionale

;quindi è notissimoche essa fumaestraadognialtropopoloinogniramodi let-teraturaedellearti.Dopociò vanoèilripetereche l’abitantedell’Italia, accoppia al congenitoingegno l’avvenenzadellefisicheforme;ed èaltresìinutileil ricordarechetralelingueviventiprimeggiaper ric-chezza e vaghezzailsuo

Idiomagentilsonanteepuro,

toslochèl’italianopuòvantarsiabuondrittoditanti altripregj dellamentecdelcuore.

/ DigitìzedbyGoogle

II

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 125-131)